Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2006, 00:40   #1
angisbregolius
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
OverClock P4 2.5 MHz

Salve a tutti, premetto che ho una scheda madre asus P4Pe, allora avendo il moltiplicatore bloccato a 19x ho alzato i valori di Fsb da 133 a 148 arrivando a 2.8 MHz circa e il Vcore da 1,500 a 1,600. inoltre ho portato la frequenza della memoria (corsair xms 512 pc3200 400MHz) da 166 a 197MHz, il relativo voltaggio a 2,70, e il rapporto del divisore fsb/ram a 3:4. il mio case ha oltre alla ventola sulla cpu una davanti sugli HD e una laterale che soffia tra scheda video e processore.Credete che posso andare ancora oltre con l'overclock? a quanto arriva senza rischiare molto il mio P4 2.5 Northwood? Mentre per la ram che da originale è garantita a 200MHz a quanto posso arrivare? E come posso fare ad overclockarla lasciando fermo l'fsb visto che sia con il divisore 1:1 sia con il 4:5 ho frequenze minori a quelle del 3:4? Non sono un esperto e spero di essere stato chiaro, aspetto qualche risposta e sono pronto a dare qualche altra info se serve.
angisbregolius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 10:35   #2
Motorland
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da angisbregolius
Salve a tutti, premetto che ho una scheda madre asus P4Pe, allora avendo il moltiplicatore bloccato a 19x ho alzato i valori di Fsb da 133 a 148 arrivando a 2.8 MHz circa e il Vcore da 1,500 a 1,600. inoltre ho portato la frequenza della memoria (corsair xms 512 pc3200 400MHz) da 166 a 197MHz, il relativo voltaggio a 2,70, e il rapporto del divisore fsb/ram a 3:4. il mio case ha oltre alla ventola sulla cpu una davanti sugli HD e una laterale che soffia tra scheda video e processore.Credete che posso andare ancora oltre con l'overclock? a quanto arriva senza rischiare molto il mio P4 2.5 Northwood? Mentre per la ram che da originale è garantita a 200MHz a quanto posso arrivare? E come posso fare ad overclockarla lasciando fermo l'fsb visto che sia con il divisore 1:1 sia con il 4:5 ho frequenze minori a quelle del 3:4? Non sono un esperto e spero di essere stato chiaro, aspetto qualche risposta e sono pronto a dare qualche altra info se serve.

aspetta...che processore è?
bus 533 o 800?
avevo il p4 2,533 bus 533 andava a 149x19 stabilissimo senza overvolt, ma bastava arrivare a 150 che non reggeva più....

perchè hai aumentato il voltaggio delle ram?????
se sono delle 400 di sicuro non hai problemi fino al bus 200 se lavori in sincrono o comunque se usi i divisori e sei a 197 sei ancora sotto...

per overcloccare le ram devi abbassare soprattutto i timings
cas ecc...
bisogna vedere come sono impostate ora
ottimali sono sempre i soliti timing 2 2 2 5
però non molte li supportano
le mie vanno a 2,5 3 3 9
anche overvoltandole non riesco a scendere ulteriormente

altra cosa,
la tua mobo non la conosco,
ha i fix per agp e pci???
altrimenti vai fuori specifica e rischi problemi


ciao
__________________
NIKO
(Intel Core Duo 4300@3006mhz (334x9)- gigabyte 965p-ds4 + 2x1gb ram + Sapphire HD4870)
Motorland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 12:31   #3
angisbregolius
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da Motorland
aspetta...che processore è?
bus 533 o 800?
avevo il p4 2,533 bus 533 andava a 149x19 stabilissimo senza overvolt, ma bastava arrivare a 150 che non reggeva più....

perchè hai aumentato il voltaggio delle ram?????
se sono delle 400 di sicuro non hai problemi fino al bus 200 se lavori in sincrono o comunque se usi i divisori e sei a 197 sei ancora sotto...

per overcloccare le ram devi abbassare soprattutto i timings
cas ecc...
bisogna vedere come sono impostate ora
ottimali sono sempre i soliti timing 2 2 2 5
però non molte li supportano
le mie vanno a 2,5 3 3 9
anche overvoltandole non riesco a scendere ulteriormente

altra cosa,
la tua mobo non la conosco,
ha i fix per agp e pci???
altrimenti vai fuori specifica e rischi problemi


ciao
Allora il processore è come il tuo con il bus a 533. L'overvolt sinceramente non so xkè l'ho toccato ma in alcune guide diceva di rimanere sotto 1,7 e io mettendolo a 1,6 sto in un valore mediano rispetto all'originale di 1,5.ho sbagliato?a che serve aumentare il vcore?
Il voltaggio delle ram lo ho aumentato sempre xkè nella guida di Dinoxpc dice che si può portare a 2,85 e io l'ho portato anche questa volta al valore medio di 2,7.Anche in questo caso meglio riportarla originale a2,5?
Per quanto riguarda l'overclock delle ram che sono 400Mhz io intendevo come faccio ad aumentare ancora la frequenza (adesso è 197x2)visto che gia uso il miglior divisore fsb/ram. Di timings e cas nn ho idea di cosa siano e ti sarei grato se mi spieghi anche materialmente come impostare i valori.
Cosa sono i fix per agp e pci? se intendi i valori nel bios di agp e pci li ho lasciati manualmente originali a 66 e 33.
angisbregolius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 21:38   #4
Motorland
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da angisbregolius
Allora il processore è come il tuo con il bus a 533. L'overvolt sinceramente non so xkè l'ho toccato ma in alcune guide diceva di rimanere sotto 1,7 e io mettendolo a 1,6 sto in un valore mediano rispetto all'originale di 1,5.ho sbagliato?a che serve aumentare il vcore?
Il voltaggio delle ram lo ho aumentato sempre xkè nella guida di Dinoxpc dice che si può portare a 2,85 e io l'ho portato anche questa volta al valore medio di 2,7.Anche in questo caso meglio riportarla originale a2,5?
Per quanto riguarda l'overclock delle ram che sono 400Mhz io intendevo come faccio ad aumentare ancora la frequenza (adesso è 197x2)visto che gia uso il miglior divisore fsb/ram. Di timings e cas nn ho idea di cosa siano e ti sarei grato se mi spieghi anche materialmente come impostare i valori.
Cosa sono i fix per agp e pci? se intendi i valori nel bios di agp e pci li ho lasciati manualmente originali a 66 e 33.
il Vcore è il voltaggio che dai al processore,
non so quanto si possa dare al massimo, ciò dipende dal raffreddamenti che usi, aria o liquido e dall'eventuale dissipatore...
ma dalle guide, come dicevi tu, riesci a sapere fino a dove puoi arrivare...
teoricamente funziona così, sali con il bus quindi aumenti la frequenza del processore, ad un certo punto non è più stabile, aumenti un pelo il voltaggio e vedi se ritorna stabile il sistema, se ritorna stabile continui a salire a piccoli passi e così via


ram
originale non so quanto sia, nel mio attuale 2,6v
vale lo stesso discorso della cpu per quanto riguarda il voltaggio...
nel tuo caso non ha senso aumentarlo perchè lavori sotto specifica cioè 197 (sono delle 200), quindi sono per forza stabili,
dovresti aumentarlo per cercare di scendere con i timings o per se sali oltre i 200...anche se solitamente reggono fino a un tot (variabile per ogni tipo di ram) oltre la specifica...

i timings sono per esempio voci tipo
cas
ras to cas
ras
tras

e molti altri, te li ho scritto come li segna cpu-z
la cosa migliore sarebbe settarli, nell'ordine sopra, 2 2 2 5
ma solo poche ram costose reggono,
normalmente i timings vengono impostati in automatico ma in alcune schede madri li puoi modificare...
dalla mia esperienza personale le ho sempre settate 2,5 3 3 9
solo una volta ho trovato delle ram che reggevano cas 2

parlo di ram "normali" non specifiche per overclock...

qui devi solo provare...


per fix intendevo proprio "quel" 33 e "quel" 66
se li puoi modificare è perchè ci dovrebbe essere il fix quindi puoi salire come vuoi che da questo punto di vista non avrai problemi


quindi:
sali pure, ma facendo una cosa alla volta...
cioè
se vuoi vedere dove arriva la cpu sali pian piano testandone la stabilità e non andare oltre i voltaggi "consigliati" dalle guide,
quando lo fai fai in modo che le ram siano sempre sotto i 200 così sei sicuro che se non è stabile il sistema non sono loro il problema...

quando trovi la frequenza massima o comunque quella a cui vorrai tenere la cpu, imposta le ram in maniera "tranquilla" e inizia a salire con loro con eventuali cambi di divisore o con timings più spinti,
per sicurezza parti con timings tipo 3 4 4 11
così sei sicuro che non sono loro a renderti instabile il pc...
__________________
NIKO
(Intel Core Duo 4300@3006mhz (334x9)- gigabyte 965p-ds4 + 2x1gb ram + Sapphire HD4870)
Motorland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 00:56   #5
angisbregolius
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
Ok! Ho capito tutto, sei stato chiarissimo. Per la ram non riesco a salire ancora di + in frequenza in quanto ho gia provato il miglior divisore e sono a 197, tranne se non salgo ancora con l'fsb. controllando su cpu-z ho visto che i timings sono: 2,5 3 3 8 sembrano buoni vero? e cmq posso variarli dalla scheda madre, come procedo?che timings metto?
Ho delle corsair xms che dovrebbero essere fatte appoosta per l'overclock.
angisbregolius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 02:28   #6
Motorland
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da angisbregolius
Ok! Ho capito tutto, sei stato chiarissimo. Per la ram non riesco a salire ancora di + in frequenza in quanto ho gia provato il miglior divisore e sono a 197, tranne se non salgo ancora con l'fsb. controllando su cpu-z ho visto che i timings sono: 2,5 3 3 8 sembrano buoni vero? e cmq posso variarli dalla scheda madre, come procedo?che timings metto?
Ho delle corsair xms che dovrebbero essere fatte appoosta per l'overclock.

perfetto...

a questo punto ti tocca salire a piccoli passi testando di volta in volta la cpu, con programmi tipo super pi,prime 95...
sono cose lunghe,
solitamente io testo facendo super pi da 1mb, se non lo fa sei messo male
poi passo al 32mb
poi faccio test, per 2\3 volte, tipo il 3d mark 2006, che nel test della cpu la tartassano per bene,
e poi giocare...per esempio
e al massimo la notte lascio andare il prime 95...

tieni conto che non devi fare tutto ogni volta che sali di 1 in più di bus, o meglio, dovresti ma diventa infinita la cosa...
testalo dove sei arrivato ora, magari a Vcore default se è stabile con superpi e 3d mark,
se poi regge ore e ore con il prime95 sali senza aumentare Vcore, di 4\5 e riprovi...


i timings non sono male, tieni conto che normalmente le ram hanno un "chip" interno dove sono settati i timings, la scheda madre legge il chip e le imposta di conseguenza...
le tue ram non le conosco,prova a cercare nel forum se ne hanno parlato...
per l'overclock segui le stesse cose della cpu,
lascia voltaggio default e scendi a cas 2, per esempio, e vedi se parte e fa un po' di test....e uguale per gli altri...
se non parte proprio al 99% non servirà dare più voltaggio,
se parte e non è stabile puoi provare a dare un po' più di voltaggio....
fai un cambiamento alla volta, se no non saprai mai qual'è che manda in crash il sistema...


altra cosa, fondamentale:

se oserai troppo salendo con la frequenza della cpu, con la frequenza delle ram o con i timings delle ram il computer potrebbe non partire più emettendo dei biiiip stile ambulanza
ecco...a questo punto hai 3 possibilità:
1- clear cmos, se la tua scheda ce l'ha....resetti il bios, il pc riparte ma dovrai risettare tutto
2- togli la pila, schiacci per un po' il tasto power, poi rimetti la pila, riaccendi e devi risettare tutto(io, se si blocca, lo lascio senza pila e quando smetto di smanettare la rimetto a computer accesso....se lo spegni è meglio...non mi assumo responsabilità )

in entrambi i casi prima di mettere le mani sulla scheda madre spegni il computer tenendo premuto il power poi stacca il cavo di alimentazione dall'alimentatore...
nel 2° caso il procedimento serve a far "dimenticare" le impostazioni messe nel bios, che rimanendo senza corrente e senza pila non può memorizzare.


3- questo sistema non funziona con tutte le schede madri, ma con alcune si...
il computer "biiiiiiippa", schiacci un po' di volte "ins" (sopra le 4 frecce), poi lo tieni schiacciato mentre tieni schiacciato il power per spegnere il pc, quando si spegne riprendi a schiacciare ripetutamente ins, poi tieni schiacciato fisso ins e rischiacci power...
se sei fortunato il pc riparte, senza dover aprire e toccare niente,
in più, in questo modo, se entri nel bios noterai che non si sono azzerate le impostazioni però le devi cambiare perchè ci sono ancora quelle che hanno mandato in crash il sistema....

spero sia chiaro quest'ultimo procedimento...
dura poco...non devi stare delle ore a schiacciare ins...10\20 secondi a "volta"...poi prova 2\3 volte...se non va.........non va


magari sapevi già ste cose ma te le ho scritte perchè se ti inizia a "bippare" e non parte più magari ti spaventi e volano santi da tutte le parti



ciao
__________________
NIKO
(Intel Core Duo 4300@3006mhz (334x9)- gigabyte 965p-ds4 + 2x1gb ram + Sapphire HD4870)
Motorland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 13:01   #7
angisbregolius
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
Avevo scritto la risposta ieri ma purtroppo o non la ho inviata oppure c'è stato un errore...
Cmq grazie per i consigli, hai fatto bene a dirmi tutte quelle cose perchè non le sapevo...è da una settimana scarsa che mi cimento in overclock, e moltissime cose non le so ancora...appena faccio qualche altra modifica la posto qui cosi potrai consigliarmi. grazie ancora.
angisbregolius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:45   #8
Motorland
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da angisbregolius
Avevo scritto la risposta ieri ma purtroppo o non la ho inviata oppure c'è stato un errore...
Cmq grazie per i consigli, hai fatto bene a dirmi tutte quelle cose perchè non le sapevo...è da una settimana scarsa che mi cimento in overclock, e moltissime cose non le so ancora...appena faccio qualche altra modifica la posto qui cosi potrai consigliarmi. grazie ancora.

non che io sia un luminare nel campo,
fino ai tempi del barton si....

poi con il 3500+ mi sono calmato dopo aver cambiato 3 mobo in un mese
fortunatamente poi passate in garanzia


poi mi sono rifatto coraggio e sono ripartito con l'attuale configurazione,
che però ha un processore molto sfigato...


ok...
se posso, ti aiuto volentieri


ciao
__________________
NIKO
(Intel Core Duo 4300@3006mhz (334x9)- gigabyte 965p-ds4 + 2x1gb ram + Sapphire HD4870)
Motorland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v