|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
guide latex
c'è una guida che fa capire davvero
sia come si installa e sia come si usa il latex? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Tutte e due le cose insieme, non lo so, perché esistono svariate distribuzioni LaTeX.
Ha già provato a guardare il sito del TeX Users Group?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Sul "come si usa" c'è l'ottima "Una (mica tanto) breve introduzione al latex 2e" Io ho imparato da quella... per quanto riguarda l'installazione puoi andare su questo sito http://www.guit.sssup.it E' fatto dai sant'annini... quindi ho qualche riserva personale, ma è un'ottima miniera! Al limite se mi dici qualcosa sulla tua piattaforma ti dico io cosa fare
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Cos'è sto latex???
Si mangia???
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
hai in mente i vestiti attillati tipo sadomaso ecco, dimenticali, non c'entrano una mazza
|
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
A me funge... Comunque dal nb deduco tu abbia windows... la procedura, in breve, è questa: 1) scarica "small miktex" da internet http://prdownloads.sourceforge.net/m...5.exe?download (se non funziona cerca su internet, sono circa 24 MB!) 2) Installalo e quindi lancia l'applicazione "Miktex Package manager" ti chiederà una fonte, digli internet e seleziona dall'elenco un server (dante, ad esempio, è ottimo! è uno di quelli tedeschi...). In questo modo lui ti dà un elenco di pacchetti disponibili! Fai Edit\select all installable packages e quindi fai Task\install Ci metterà un bel po' di tempo... 3)Scaricati il programmino "winshell", che sarebbe l'editor. Direi che ci siamo
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
sono tutte cose che ho già fatto ho sia MikTeX, installato correttamente perchè il file sample lo visualizza. (o almeno credo che dipenda da quello) ho anche installato winshell solo che evidentemente per visualizzare l'output c'è da fare qualche impostazione... |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Scusa la domanda idiota... ma hai cliccato sul pulsante DVI (il terzo nella barra di latex)?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
certo
mi da il seguente messaggio di errore LaTeX Error: Environment C undefined. See the LaTeX manual or LaTeX Companion for explanation. Type H <return> for immediate help. ... l.1 \begin C iao ? ! Emergency stop. ... l.1 \begin C iao No pages of output. Transcript written on ciao.log. che significa? (Ciao è il nome del file che ho creato) |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
... ok forse c'è qualcosa che non va...
Mi potresti postare il tuo ciao.tex?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
è un codice che ho copiato
spudoratamente da una guida in pdf \begin(document) \begin(equation) \beta\cdot\sum_(n=1)^(\infty)\alpha_i \end\(equation) \end(document) (al posto delle parentesi tonde ci sono quelle quadre) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
mmmmh
manca l'intestazione! Aspetta, prova a compilare questo: \documentclass[fleqn]{article} \usepackage{amssymb} \usepackage{calrsfs} \usepackage[italian]{babel} \begin{document} Siano r e $\theta$ coordinate polari piane. Il sistema sole - pianeta è caratterizzato da due gradi di libert\`a, di conseguenza esse sono sufficienti a descriverlo. \\ L'energia cinetica del sistema vale \[ T=\frac{1}{2}mv^{2} + \frac{1}{2}r^{2}\omega^{2}=\frac{1}{2}m\dot{r}^{2} + \frac{1}{2}mr^{2}\dot{\theta}^{2} \] \emph{NB: la velocit\`a del pianeta ha due componenti: una tangenziale ($r\dot{\theta}$) ed una radiale ($\dot{r}$), dovuta al fatto che l'orbita prevede che il raggio non rimanga costante (si tratta infatti di una generica conica, e non- caso particolarissimo- di una circonferenza!) } \\ L'energia potenziale del sistema \`e energia potenziale gravitazionale: \[ V=-\frac{GMm}{r} \] Scrivo la Lagrangiana e ricavo le equazioni del moto: \[ \mathcal{L}=T-V=\frac{1}{2}m\dot{r}^{2} + \frac{1}{2}mr^{2}\dot{\theta}^{2} + \frac{GMm}{r} \] \[ \left\{ \begin{array}{l} \frac{d}{dt} \frac{\partial \cal{L} }{ \partial \dot{r} } = \frac{\partial \cal{L} }{ \partial r }\\ \\ \frac{d}{dt} \frac{\partial \cal{L} }{ \partial \dot{\theta} } = \frac{\partial \cal{L} }{ \partial \theta }\\ \end{array} \right. \] \[ \left\{ \begin{array}{l} m \ddot{r}=mr \dot{\theta}^{2} - \frac{GMm}{r^{2}}\\ \\ \frac{d}{dt} mr^{2}\dot{\theta} = 0 \qquad \Rightarrow \qquad r^{2}\dot{\theta} = costante = h \end{array} \right. \] Eliminando la massa dalla prima equazione e sostituendo $\dot{\theta} = \frac{h}{r^{2}}$ (sia $\mu = GM$): \[ \left\{ \begin{array}{l} \ddot{r} - r\dot{\theta}^{2} = -\frac{\mu}{r^{2}}\\ \\ \dot{\theta} = \frac{h}{r^{2}} \end{array} \right. \] \[ \ddot{r} - \frac{h^{2}}{r^{3}} = -\frac{\mu}{r^{2}} \] Essendo \[ \ddot{r} = \frac{d \dot{r}}{dt} = \frac{d \dot{r}}{dr} \frac{dr}{dt} = \frac{d \dot{r}}{dr} \dot{r} \] \[ \frac{d \dot{r}}{dr} \dot{r} = \frac{h^{2}}{r^{3}} -\frac{\mu}{r^{2}} \] Separando le variabili ed integrando: \[ \dot{r} d\dot{r} = \frac{h^{2}}{r^{3}} -\frac{\mu}{r^{2}} dr \] \[ \int \dot{r} d\dot{r} = \int \frac{h^{2}}{r^{3}} -\frac{\mu}{r^{2}} dr \] \[ \dot{r}^{2} = -\frac{h^{2}}{r^2} + \frac{2\mu}{r} + C \] dove C \`e la costante di integrazione. Ricordando che \[ \frac{dr}{d\theta} = \frac{dr}{dt} \frac{dt}{d\theta} = \frac{\dot{r}}{\dot{\theta}} \] e sostituendo l'espressione di $\dot\theta$: \begin{equation} \left ( \frac{dr}{d\theta} \right )^{2} = \frac{\left ( -\frac{h^{2}}{r^2} + \frac{2\mu}{r} + C \right )}{\frac{h^{2}}{r^{4}}} = r^{2} \left ( \frac{C}{h^{2}}r^{2} + \frac{2\mu}{h^{2}}r - 1 \right ) \end{equation} Considero ora l'equazione generale di una conica in coordinate polari: \[ l=r(1 - e\sin\theta) \] Dove $e$ \`e l'eccentricit\`a e l il parametro (geometricamente si tratta della lunghezza del segmento perpendicolare alla congiungente i fuochi, condotto da un fuoco alla conica stessa) della curva. Differenziando questa espressione: \[ dl=0=d[r(1 - e\cos\theta)] = \frac{\partial}{\partial r} [r(1 - e\cos\theta)]dr + \frac{\partial}{\partial \theta} [r(1 - e\cos\theta)]d \theta = \] \[ = (1 - e\cos\theta)dr + r e\sin\theta d\theta \] Ne segue che \[ \frac{dr}{d\theta}=\frac{r e\sin\theta}{-(1-e\cos\theta)} \] \[ \left ( \frac{dr}{d\theta} \right )^{2} = \frac{r^{2}e^{2}\sin^{2}\theta}{(1-e\cos\theta)^{2}} \] Dall'equazione delle coniche si ricava che: \[ (1-e\cos\theta) = \frac{l}{r} \] \[ r^{2}e^{2}\sin^{2}\theta = r^{2}e^{2} - r^{2}e^{2}\cos^{2}\theta = r^{2}e^{2} - (r-l)^{2} \] Sostituendo: \[ \left ( \frac{dr}{d\theta} \right )^{2} = \frac{e^{2}r^2 - r^{2} - l^{2} + 2lr}{l^{2}/r^{2}} \] \begin{equation} \left ( \frac{dr}{d\theta} \right )^{2} = r^{2} \left ( \frac{(e^{2} - 1)}{l^{2}}r^{2} + \frac{2}{l}r - 1 \right ) \end{equation} L'analogia formale fra la (1) e la (2) \`e evidente: confrontandole si ottiene che: \[ \frac{e^{2}-1}{l^{2}} = \frac{C}{h^{2}} \] \[ \frac{1}{l} = \frac{\mu}{h^{2}} \] Ovvero, ricavando il parametro e l'eccentricit\`a dell'orbita: \[ l=\frac{h^{2}}{\mu} \] \[ e=\sqrt{\frac{Ch^{2}}{\mu^{2}} + 1} = \sqrt{\frac{Cl}{\mu} + 1} \] Ne segue che \begin{itemize} \item se $C>0$ l'eccentricit\`a \`e maggiore di 1, quindi l'orbita \`e un ramo di iperbole; \item se $C=0$ l'eccentricit\`a \`e uguale a 1, quindi l'orbita \`e una parabola; \item se $-\frac{\mu^{2}}{h^{2}} < C < 0$ l'eccentricit\`a \`e compresa fra 0 e 1, quindi l'orbita \`e un'ellissi; \item se $C = -\frac{\mu^{2}}{h^{2}}$ l'eccentricit\`a \`e uguale a zero, quindi l'orbita \`e una circonferenza. \end{itemize} \emph{la costante C si deduce dalle condizioni a contorno del problema. Esse possono sempre essere ridotte ad una condizione sull'energia totale del sistema: in questo caso, la grandezza $C$ ha le dimensioni di una velocit\`a al quadrato: moltiplicando semplicemente per met\`a della massa del pianeta si ottiene la sua energia all'infinito, ovvero prima che risenta dell'attrazione della stella. Ovviamente, le condizioni sull'energia e quelle su C sono del tutto equivalenti.} \end{document}
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Dovrebbero essere graffe. E in "\end\(equation)", la seconda barra rovesciata è di troppo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
beh stavolta non mi ha dato errore e mi ha chiesto di installare un pacchetto di non so cosa adesso che faccio? ho un file *.tex e uno *.doc come faccio per vedere l'output? (grazie comunque, abbiamo già fatto un passo avanti) |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Allora, su winshell fai clica sul tasto con la lente con su scritto DVI
Dovrebbe visualizzartelo... Quale pacchetto ti manca? Prova ad andare a installarlo dal package manager...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
ma e' un linguaggio di programmazione matematico???
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
E' un codice che compilato ti permette di scrivere documenti dall'aspetto ordinato, in particolare se contenenti formule o similari. Insomma: tu scrivi e lui formatta. I risultati sono spettacolosi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.



















