Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2005, 22:54   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Low cost: troppa concorrenza, e anche gli aerei a basso costo entrano in crisi

Low cost/ Troppa concorrenza, e anche gli aerei a basso costo entrano in crisi

Sabato 24.09.2005 14:00

Dopo la grave crisi del settore che, dai terribili attentati del 2001, praticamente senza sosta, ha falcidiato gli utili delle grandi compagnie aeree di tutto il mondo. Adesso,all'orizzonte dei cieli europei e mondiali, sembra profilarsi qualche inconveniente anche per coloro che erano riusciti finora a salvarsi dall'emorragia di passeggeri e di utili, e anzi, in un certo senso, ne erano stati addirittura beneficiati.

La crescita senza sosta e a ritmi sorprendenti,i nfatti, che ha visto, in questi primi anni del 2000, l'ascesa e il successo delle compagnie aeree a basso costo, sembra arrivata al capolinea. E' quanto risulta da un recente report sull'argomento dell'ufficio studi sul settore della McKinsey.

Le prime avvisaglie,d'altra parte, si sono già viste con i recenti fallimenti in Italia di Volare e Gandalf, ma anche al di fuori dei confini nazionali altre compagnie a basso costo, sorte, forse anche con un pizzico di disinvoltura,guardando i grandi successi di RyanAir e EasyJet, sono state costrette a portare i libri in tribunale.

Il problema adesso per queste compagnie non può più basarsi solo sulla campagna dei prezzi stracciati, grazie alla riduzione dei servizi a bordo e di quelli a terra, all'utilizzo di aeroporti minori e di rotte poco redditizie per i grandi mastodonti dell'aria, come Air france, Lufthansa e British Airways.

La concorrenza,infatti,che è aumentata fra le stesse compagnie a basso costo, dopo il sensibile aumento della domanda,sta determinando una rincorsa a risparmi e tagli, che potrebbero ripercuotersi anche sulla sicurezza,materia molto delicata e sempre di grande attualità, come, purtroppo, l' incredibile serie di incidenti di questa estate ha drammaticamente dimostrato.

Negli anni dal 2001 al 2003 il traffico delle compagnie low cost è aumentato in media del 37% all'anno,le due compagnie pioniere, RyanAir e EasyJet hanno provocato un vero e proprio sconquasso nel settore,portando ad un ritmo vertiginoso alla nascita di nuove compagnie aeree no frills ( come vengono definite con un po' di sprezzante snobismo da qualcuno ).

Attualmente le compagnie che possono essere annoverate come low cost sarebbero solo in Europa circa una cinquantina. Questo ha inizialmente determinato un sensibile aumento di passeggeri,attirati dai bassi prezzi. Ma, dopo alcuni anni, la crescita pressoché costante, ha ormai raggiunto il suo punto di saturazione, provocando un eccesso nell' offerta e un naturale assottigliamento del giro d'affari e utili aziendali.

Alcune compagnie, come Air Berlin o la stessa RyanAir, hanno reagito a questa situazione, provando a diversificare l'offerta, proponendo servizi aggiunti a quello del volo,come il noleggio auto,il trasferimento da e per l'aeroporto, fino a interi pacchetti vacanza. La RyanAir, nel 2004, ha generato il 16% dei suoi guadagni proprio da tutta questa serie di servizi aggiuntivi.

Anche perché le grandi compagnie tradizionali, proprio per affrontare la concorrenza di questi pericolosi ed agguerriti rivali, hanno negli ultimi anni, cominciato a combatterli sullo stesso campo, adottando una politica di prezzi più economica, grazie al potenziamento dei servizi di vendita on line, meno dispendioso della vendita diretta o tramite agenzia,la riduzione di personale e l'ottimizzazione di alcuni servizi, che hanno premesso un drastico ridimensionamento dei costi.

Basti pensare che nel periodo dal 2001 al 2004, il costo per passeggero è calato, in media,di circa il 15%. Il RASK ( il guadagno per posto disponibile a chilometro ),per esempio della British Airways,una delle compagnie più redditizie,nel 2004, era del 127 % maggiore di quello di RyanAir e del 45% rispetto a quello di EasyJet, per voli della stessa tratta. Guardando questi dati allora si fa fatica a capire come il business delle low cost possa continuare ad essere così redditizio.

La crisi del settore in generale, come ben si sa, sembra al di là dall' essere risolta. L'impennata del petrolio fino a 70 dollari ha, infatti, provocato un ennesimo peggioramento nei già disastrati conti delle compagnie aeree. In Usa,infatti, dopo la United e Us Airways, anche la Delta e la Northwest hanno recentemente proclamato l'amministrazione controllata. Questo è un fatto assolutamente inedito. Non era mai successo,infatti, che quattro delle cinque principali compagnie americane richiedessero la procedura del chapter 11 ( l'amministrazione controllata appunto).

Qualcuno sostiene che l'unica soluzione possibile, per salvarsi da un sicuro fallimento, sia quella delle fusioni. La sola Delta Airlines ha registrato nel passato anno fiscale uno spaventoso passivo di 29 miliardi di dollari.

In Europa la situazione sembra leggermente migliore,con alcune eccezioni come la nostra Alitalia, che fatica ad uscire dalle secche di una crisi che ancora rischia di portare al fallimento la società della Magliana.
Le compagnie a basso costo,quindi,devono affrontare per al prima volta nella loro breve storia il problema della concorrenza e della riduzione dei guadagni.

Secondo quanto affermato da O'Leary, ad di RyanAir,in una recente intervista al giornale tedesco Die Zeit, entro i prossimi due anni, la sola vendita dei biglietti potrebbe non portare alcun guadagno alla società.
La soluzione per qualcuno potrebbe essere allora solo in un aumento nella diversificazione dell'offerta di servizi, ridurre ancora i costi, dove possibile, cercando di non intaccare la qualità del servizio e cercare di attrarre maggiormente la clientela business,in particolar modo quella della grandi multinazionali, rispetto a quella turistica.

Gli esperti della McKinsey citano ad esempio la compagnia irlandese Aer Lingus, che sulle rotte fra Dublino e il L'Inghilterra compete testa a testa con la RyanAir. Ebbene secondo una recente statistica,nel 2004 sui voli della RyanAir solo il 35 % dei passeggeri erano business traveller, e ,di questi, solo il 2% appartenente ad una società con più di 100 addetti, mentre circa il 65% del totale dei passeggeri della Lingus,invece,apparteneva a business traveller e di questi quasi il 60% appartenente a grandi società con più di 100 addetti, che sono chiaramente i migliori clienti per le compagnie aeree.

Solo tre anni fa la Lingus era vicina a portare i libri in tribunale,messa in grave crisi proprio dalla concorrenza della connazionale RyanAir.
La nuova politica che ha comportato la riduzione del personale del 40%,l'aumento al 50% della prenotazione dei biglietti on line (dall'8% nel 2001),la riduzione della flotta e il taglio di alcuni servizi a bordo ha permesso di arrivare ad una riduzione del costo per passeggero del 39%. Nel 2004 la compagnia ha visto i suoi conti tornare in nero.

Lo scenari prospettato per il futuro dagli esperti del settore, prevede, come vuole anche la legge del mercato,l'inevitabile sopravvivenza di pochi operatori maggiormente redditizi ed efficienti, in grado di affrontare le nuove sfide del futuro, che non sembrano, da quelle che sono le prime avvisaglie, molto rosee per tutto il comparto.

Vincenzo Cacioppoli (affari italiani)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 09:57   #2
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
ma infatti gia' i prezzi sono aumentati di parecchio... mi ricordo che l'anno scorso il biglietto parigi milano lo pagai 5 euro, ora minimo ce ne vogliono 30
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 10:04   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
ma infatti gia' i prezzi sono aumentati di parecchio... mi ricordo che l'anno scorso il biglietto parigi milano lo pagai 5 euro, ora minimo ce ne vogliono 30


sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 11:00   #4
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
ma infatti gia' i prezzi sono aumentati di parecchio... mi ricordo che l'anno scorso il biglietto parigi milano lo pagai 5 euro, ora minimo ce ne vogliono 30

i voli costano sempre poco... basta andare nella home page di ryanair per rendersene conto...

quello che fa aumentare il prezzo sono le tasse aereoportuali... e su quelle le compagnie possono fare ben poco... ti trovi a pagare 1 euro di biglietto e 20 di tasse...
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 11:02   #5
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
gli attentati del 2001 centrano poco, quando un settore va verso il low cost il mercato prima o poi fa patatrac.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v