Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2005, 09:42   #1
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
[Analisi] Esercizi Vari

Ciao!
Torno sempre a fare qualche buon esercizio di Analisi I e II.




Ex1.
Qual'è il valore dell'integrale della funzione f(x,y)=e^(-x+1) * y^2, sull'insieme {(x,y): 0<=x<=1, 0<=y<=2}

Allora, qui si tratta di risolvere un integrale doppio, piuttosto semplice:

integrale da 0 ad 2 ( integrale da 0 ad 1 (e^(-x+1) * y^2)dx )dy

risolvendo si ha: 8/3(e-1)
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:09   #2
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Ex2.
Per quali valori del parametro "a" il limite lim per x-->0 di (x^2 * cosx -2x)/(e^ax -1 - x^2) vale 1/2 ??

1.per a=0 ?
2.per ogni valore di a?
3.per a = -4?
4.per nessun valore di a?

Io credo la 4. per nessun valore di a...
Intanto il limite così com'è, è nella forma indeterminata 0/0.
Applicando l'Hopital e derivando sopra e sotto il risultato, per qualsiasi valore assunto da "a" sarà 2.
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:28   #3
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Ex3.
Qual'è il massimo della funzione f(x)=e^|x| * x^2 nell'intervallo [-1,1] ?

1. 0,
2. non esiste perchè f(x) non è derivabile
3. e
4. 4e^2

Mah.. eviterei 0 perchè ad occhio sembra una parabola... eviterei non esiste, perchè è derivabile... direi "e" perchè 4e^2 non mi piace....
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:39   #4
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Ex2.
Per quali valori del parametro "a" il limite lim per x-->0 di (x^2 * cosx -2x)/(e^ax -1 - x^2) vale 1/2 ??

1.per a=0 ?
2.per ogni valore di a?
3.per a = -4?
4.per nessun valore di a?

Io credo la 4. per nessun valore di a...
Intanto il limite così com'è, è nella forma indeterminata 0/0.
Applicando l'Hopital e derivando sopra e sotto il risultato, per qualsiasi valore assunto da "a" sarà 2.
Poichè il risultato del limite non dipende da "a" la risposta corretta è la 2 (per ogni valore di a)
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:47   #5
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Ex3.
Qual'è il massimo della funzione f(x)=e^|x| * x^2 nell'intervallo [-1,1] ?

1. 0,
2. non esiste perchè f(x) non è derivabile
3. e
4. 4e^2

Mah.. eviterei 0 perchè ad occhio sembra una parabola... eviterei non esiste, perchè è derivabile... direi "e" perchè 4e^2 non mi piace....
la funzione incognita è simmetrica rispetto all'origine, essendo il prodotto di una potenza pari per l'esponenziale del modulo di x.

Quindi basta studiarla nell intervallo tra zero e 1

f (x) = e^x * x^2

f' (x) = e^x (x^2 + 2x)

f' (x) = 0 per x = 0 ed x = -2

quindi la funzione presenta un minimo relativo per x = 0

Occorre inoltre verificare i valori agli estremi dell'intervallo.

f(-1) = f(1) = e^1 * (1)^2 = e

f(0) = e^0 + (o)^2 = 0

Pertanto la risposta esatta è la numero 3.

PS: "qual è" si scrive senza apostrofo...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:49   #6
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Poichè il risultato del limite non dipende da "a" la risposta corretta è la 2 (per ogni valore di a)
Ciao Picard!



hmm... ma... il limite nn vale mai 1/2.....
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:51   #7
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Ciao Picard!



hmm... ma... il limite nn vale mai 1/2.....
scusami, avevo capito che applicando de l'Hopital, venisse 2 al denominatore, per cui la frazione diventava un mezzo.

hai ragione tu
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:52   #8
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
PS: "qual è" si scrive senza apostrofo...

è hai ragione... vallo a spiegare al dito che l'ha pigiato....
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:53   #9
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
scusami, avevo capito che applicando de l'Hopital, venisse 2 al denominatore, per cui la frazione diventava un mezzo.

hai ragione tu
yuppi
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 10:56   #10
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Ex.4
Qual è il valore dellla somma della serie: sommatoria da n=2 ad infinito di 1/(5^n) ?

1. +infinito
2. 1/20
3. 1+1/5
4. 4/5


direi la 2... 1/20.. nel modo piu brutale: provando sommatoria per sommatoria...
PS: come si fa per trovarlo usando qualche trick?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 07-09-2005 alle 11:00.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 11:02   #11
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Ex5.
Determinare la soluzione dell'equazione differenziale y' = (sinx+1)/y^2, tale che y(0)=1.

Esiste il limite per x tendente a +infinito della soluzione ed in caso affermativo quanto vale?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 11:04   #12
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Ex6.
Determinare esplicitamente la soluzione dell'equazione differenziale y'=e^2y * (x+3), tale che y(1)=0.

Per quali valori di x è definita la soluzione?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 11:13   #13
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Ex.4
Qual è il valore dellla somma della serie: sommatoria da n=2 ad infinito di 1/(5^n) ?

1. +infinito
2. 1/20
3. 1+1/5
4. 4/5


direi la 2... 1/20.. nel modo piu brutale: provando sommatoria per sommatoria...
PS: come si fa per trovarlo usando qualche trick?
poni q= (1/5)

la sommatoria diventa quella di q^n con q>1

la sommatoria da 0 a n di q^n è nota ed è uguale a (1-q^n)/(1-q)

il cui limite per n infinito è uguale a 1 / (1-q) = 5/4

poichè ti serve il limite della sommatoria da n = 2, ti basterà sottrarre i primi due termini della sommatoria, per cui avrai

5/4 - 1 - 1/5 = 1/20...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 11:45   #14
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Ex5.
Determinare la soluzione dell'equazione differenziale y' = (sinx+1)/y^2, tale che y(0)=1.

Esiste il limite per x tendente a +infinito della soluzione ed in caso affermativo quanto vale?
y= 1 / (cosx - x)

lim = 0
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 12:14   #15
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
y= 1 / (cosx - x)

lim = 0

allora.. ero a pranzo..

vediamo come si sviluppa..

Comincio con il portare y^2 via dal denominatore, moltiplicando a dx e a sx della funzione differrenziale.

y^2 * y' = sinx + 1

...poi...

mettiamo dx e sx sotto integrale

integrale di (y^2 * y')dx = integrale di (sinx + 1)dx

quindi, dovrei trovare una primitiva per y^2 * y'...
quella di sinx+1 è uguale a -cosx + x



un aiutino per proseguire....
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 07-09-2005 alle 13:19.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:14   #16
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
...continua...ex5.

allora abbiamo che la primitiva a sx è y^3/3

perciò:

y^3/3 = -cosx + x + C


Ora passo a ricavare C.

ho che y(0)=1 perciò x=0 e y=1, li sostituisco alla primitiva appena trovata.

1^3/3 = -cos 0 + 0 + C

da cui

C = 1/3 + 1 = 4/3



ok... torniamo quindi ad estrarre la y(x) dalla primitiva: y^3/3=-cosx+x+C

applicando una radice cubica a dx e a sx, ne esce:

y/3 = radcubica(-cosx+x+C)

quindi: spostando il 3 da denominatore e sostituento C=4/3

y(x) = 3 * radcubica(-cosx+x+4/3)

!!!???
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 07-09-2005 alle 14:29.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 16:05   #17
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10845
butto dentro anche un esercizio:
Ex7.
Calcolare l'integrale della funzione f(x,y)=2x/y sul triangolo di vertici (0,0), (0,1), (1,1).
Nota: svolgere l'integrale in un ordine è molto più semplice che nell'altro....
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Supermicro: server con vulnerabilit&agra...
Dreame X40 Master: il robot aspirapolver...
Lo smartphone si può usare solo p...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v