|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
questo è quel che succede in pratica il resto è teoria
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Basta, basta nascondere tutte le vostre magagne con le opere di bene. La Chiesa tra le altre cose fa "anche" opere di bene. E allora? Le fa anche Emergency le opere di bene, ma senza religione e senza beccarsi 1000 miliardi all'anno dallo Stato, senza neanche perdere tempo a pregare e senza cercare (e riuscire) ad influire nella politica di stati esteri, in buona o cattiva fede non mi importa. Anche Giobbe Covatta, che non simpatizza certo per la Chiesa, si sforza di aiutare in Africa. Ci sono anche un sacco di associazioni che cercano di fare ricerca per curare determinate malattie, ed i soldi dell'8 per mille se li sognano. Quindi svegliatevi, chi ha detto che fare del bene è prerogativa delle religioni, che quindi fanno bene a prendersi soldi ed usarne gran parte per coprire spese accessorie o di cattiva gestione? Basta bugie, ragazzi.
Certo, la Chiesa avrà anche i suoi meriti, e nessuno glieli vuole togliere, ma ci vuole un minimo di obiettività. Tenete conto che fuori dall'Italia le cose non vanno così, quello che adesso viene qui spacciato per normale e giusto in altri stati parrebbe assurdo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
stai facendo ancora a gara?
![]() buonanotte ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Personalmente dopo questa ho chiuso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
parliamoci chiaro, ben vengano gli aiuti ai bisognosi, quel famoso 18 o 20 % ,ma la cosa assurda è che diamo 1000 miliardi ogni anno ad un altro stato e sono soldi che farebbero molto comodo a noi... poi come è stato detto giustamente ce ne sono molte di associazioni umanitarie slegate dalla chiesa che non prendono niente e vanno avanti ugualmente, quindi il discorso umanitario mi va bene fino ad un certo punto. e per favore non continuatemi a dire quanto costa una parrocchia che senza quei soldi non saprebbero andare avanti, perchè è un discorso inaccettabile: ci troviamo ancora in uno stato laico e pretendere che lo stato sovvenzioni le parrocchie è inammissibile, ci pensi la chiesa stessa visto che non mi pare muoia di fame... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
vorrei sapere quanti soldi vengono usai per "opere" vagamente utili socialmente e quanti fniscano altrove.
Bisognerebbe chiedere in proposito a Mr. Paul Marcinkus ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Adesso questa frase me la metto nella clipboard, visto che a quanto pare con ogni persona che scrive qui bisogna ripeterla.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il problema lo vedete proprio solo voi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
sorry, avrei dovuto leggere il 3d
![]() io cmq non dò una lira al vaticano per quanto mi è possibile scegliere (cioè pochissimo) e ne sono discretamente soddisfatto.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
già è sbagliato che a chi non specifica nulla viene cmq detratto l'8 per mille, ma secondo me è tutto il concetto dell'8 per mile ad essere sbagliato... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
Non si chiede all'oste se il vino è buono, e cmq non si usa la risposta come argomento, ti pare? il vaticano potrà anche fre del bene in alcune situazioni ma in ogni caso non può avere il MONOPOLIO della beneficienza; spero che su questo concorderete tutti. la beneficienza il vaticano se la faccia coi soldi dei credenti che il resto degli italiani se la fanno per i cavoli loro, se lo desiderano. ma la propaganda elettorale per l'astensione al referendum con che soldi è stata pagata? e dovrebbe rientrare nella "beneficienza" secondo voi? ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io ci riprovo a rispiegarmi (e il "documenti" non era riferito solo a quello ma anche alle altre indicazioni date dagli altri utenti). Ho detto che scopo dell'uaar è combattere la Chiesa. Spero che almeno su questo si sia d'accordo... visti gli interventi di chi lo pubblicizza e quello che si trova su quel sito, non dovrebbero esserci dubbi, ma visto che qui si nega l'innegabile... Comunque, premesso questo, ho detto che non è che siano stupidi, anzi, sono molto furbi: non dicono cose false, ma dicono mezze verità presentate in maniera tale da fare completamente il loro gioco e risultare, nei fatti, false. Quello che ho detto, anche, è che cercare dati sulla chiesa su Uaar, è come cercare informazioni, che so, per valutare l'opera del governo su un sito dell'opposizione. Questo non vuol dire che i dati siano falsi, ma che ci saranno SOLO quelli che vogliono dimostrare che ha lavorato male. Al contrario, se uno cerca informazioni per vedere se il medesimo governo ha lavorato bene, non potrà basarsi solo sui dati che trova sul sito della maggioranza, perchè chiaramente verranno presentati in maniera tale da dare quell'impressione. E' per questo che dico, chi va sul sito di uaar per cercare di farsi un'idea sulla Chiesa in realtà cerca solo conferma di quelle che considera già certezze, a priori. Invece se uno cerca DATI OGGETTIVI su quelle che sono tutte le attività di un ente, e non giudizi, bada bene, andrà a pescare i documenti ufficiali di quell'ente dove ci sono tutti i dati che servono. Ma non da un'altra parte, dove necessariamente ci sarà solo parte di quei dati (o tutti, se va bene), soprattutto quanto quest'altra parte ha lo scopo dichiarato di attaccare l'ente che presenta quei dati. Se ci sono altri dati, non sono per definizione ufficiali, e allora bisognerebbe capire da dove vengono e che fondatezza hanno. Spero anche qui che non ci sia bisogno di dire che su internet gira di tutto e di più... Spero di essermi chiarito una volta per tutte. Detto questo, ribadisco il concetto: uaar presenta come cifra per il terzo mondo l'8%. Cosa vera di per sè, cosa falsa se si vuole dimostrare che quello è tutto ciò che viene dato in carità, che è il 18%. Cosa vera di per sè, cosa falsa se si vuole dimostrare che tutto il resto la Chiesa lo butta o lo tiene per sè, dato che un altro 18% viene utilizzato per le opere di edilizia e la conservazione dei beni artistici. E via andare...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Quote:
Prendiamo ad esempio la finanziaria 2004: Finanziaria: l'8 per mille va alla sicurezza Un comma della legge di bilancio stabilisce che i fondi destinati allo Stato finiscano in gran parte alle forze di polizia ROMA - I soldi dell'otto per mille destinati allo Stato finiscono alla sicurezza. Crolla così nel 2004 l'entità delle risorse provenienti dall'8 per mille dell'Irpef, destinate allo Stato e messe a disposizione per progetti di carattere sociale. A fronte dei 105 milioni del 2003, nel 2004 i fondi a disposizione sono stati pari a 20 milioni (circa l'80% in meno rispetto all'anno precedente). La cifra degli stanziamenti è indicata nello schema di una risoluzione della Commissione Bilancio del Senato che è riportato nei resoconti parlamentari. La diminuzione dei finanziamenti per progetti con finalità sociali e umanitarie non dipende da un cambiamento nel comportamento dei contribuenti (il cittadino può infatti destinare la quota allo Stato italiano, alla Chiesa Cattolica o ad altre confessioni religiose) ma da una disposizione della Finanziaria per il 2004 che ha stabilito di stornare per il 2004, 2005 e 2006, 80 milioni del gettito dell'8 per mille Irpef dato allo Stato per finanziare la sicurezza. RESIDUE DISPONIBILITA' - Per quanto riguarda il 2004, tolta la quota devoluta alla diretta gestione statale di 80 milioni, «le residue disponibilità - si legge nel documento della Commissione di Palazzo Madama - risultavano di ammontare pari a 30 milioni di euro. Un'ulteriore decurtazione delle risorse è stata disposta, sempre con riferimento all'esercizio 2004, in sede di assestamento, per cui risultano disponibili poco più di 20 milioni di euro, a fronte di oltre 105 milioni di euro erogati nell'anno 2003». «Stante la esiguità delle risorse stanziate - si evidenzia nello schema di risoluzione - nella predisposizione dello schema di decreto del presidente del Consiglio di riparto relativo all'anno in corso, non è stato possibile soddisfare se non un numero estremamente esiguo di domande per cui larga parte di quelle presentate, pur avendo ricevuto un parere favorevole, non hanno trovato un esito positivo». E speriamo che la tua proposta in 3 punti di controllo delle risorse dell'8 per mille le applichi per primo il nostro Stato: Nelle tasche dello Stato ogni anno finisce il 10% dei contributi dell’otto per mille. Una cifra pari a circa 100 milioni di euro, inizialmente destinata a «scopi di interesse sociale o di carattere umanitario». Ma solo il 20% di quanto versato all’erario viene effettivamente destinato alle finalità prescelte, mentre tutto il resto finisce in diversi e non precisati scopi. Una distrazione legale, sancita dalla la finanziaria 2004, all’articolo due, comma 69: «L’autorizzazione di spesa relativamente alla quota destinata allo Stato dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) è ridotta di 80 milioni di euro annui a decorrere dal 2004». Elementare, sconcertante, e soprattutto nascosto in mezzo alle 72 pagine del provvedimento, questo comma stabilisce che dei 100 milioni e 517 mila euro incassati dallo Stato nel 2004 - primo anno di entrata in vigore del prelievo - ottanta sono trattenuti immediatamente, senza contabilizzazione nè spiegazione del loro futuro utilizzo. E tuttavia, questa è solo l’ultima goccia, in uno stillicidio di leggi e leggine che ha disgregato dall’interno il meccanismo dell’otto per mille. Un decennio di cattiva consuetudine legislativa che ha lentamente deviato il corso della quota statale verso destinazioni alternative, trasformandolo in un affluente dell’enorme buco dei conti pubblici. In principio infatti era il meccanismo della legge 222/85, testo istitutivo della quota, da ultimo regolamentato dal Dpr 76 del 1998. Secondo le disposizioni della legge, entro il 30 novembre di ogni anno la presidenza del Consiglio deve emanare il decreto di spesa per i fondi dell’otto per mille, indicando, previa visione delle commissioni di Camera e Senato, i progetti accolti. Ma questo procedimento - per l’anno in corso il decreto verrà presentato probabilmente a luglio - è lento e farraginoso, e alla bisogna i vari governi si sono trovati a dover spendere soldi ancora non indirizzati. Di qui è partita la lunga gara al prosciugamento, con leggi ad hoc varate per finanziare ciò che più era impellente. Inizialmente si trattava di attività connesse alle finalità che avevano portato alla istituzione della 222/85: calamità, restauri, rifugiati. Impellenze che non potevano aspettare novembre per un decreto. Ma poi i soldi hanno cominciato a finanziare ciò che il bilancio statale non poteva sostenere: dalle missioni all’estero del nostro esercito, fino ai cinque milioni di euro confluiti nel decreto «salva-Alitalia». Da questo punto di vista, riducendo per legge l’impegno sociale dello Stato di 4/5 in un colpo solo, la finanziaria di Natale avrebbe potuto togliere l’ultimo velo di ipocrisia, se solo il provvedimento fosse stato accompagnato da adeguata trasparenza e informazione verso i contribuenti. Ridotta all’«1,6 per mille» nel silenzio, invece, la quota dello Stato risulta oltremodo modesta rispetto all’impegno prefisso. Ecco allora che dai 26 milioni di euro del 2003 il fondo per le calamità è passato ai 5 milioni del 2004, mentre la cifra destinata all’assistenza dei rifugiati è crollata da quasi nove milioni ad appena 650 mila euro, passando dall’8,6 al 3,2% della somma investita. Giusto per completezza di informazione....
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.