|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
di fatto fino ad adesso possiamo dire che una fase digitale "equivale" al rendimento di due fasi analogiche. se pensi che le dfi x58 con solo 8 fasi digitali, arrivavano a sogli di oc alla pari con modo dalle 16 o 24 fasi analogiche...è tutto dire.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 382
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
ad esempio le dfi hanno le fasi digitali e sono sempre state consderate ottime mobo.. l overclock dipende dalla stabilità anche delle tensioni.. se una main regge bene senza sbalzi allora sei stabilie.. se una main è mediocre allora ci può essere un droop maggiore che ti fa crashare.. poi dipende da utente a utente e da qeullo che uno cerca (nel senso, non è che devi avere una mobo top di gamma per fare oc) ... però per dirti nel thread dell overclock del k10 è capitato spesso e voleniteri che chi avesse che ne so una asrock o un altra main, non riusciva a ottnere gli stessi risultati con la stessa cpu agli stessi voltaggi di "noi" con la crosshair IV. boh, sarà stata la cpu sfigata? fino a un certo punto.. poi è la main a fare la differenza.. e anche il bios e tutto ciò che ci è legato.. l alimentazione è importantissima.. prendi la ch IV, ci hanno fatto sessioni di overclock incredibili, 5-6 ore sotto azoto a voltaggi assurdi, manco un problema, nessun "tentennamento".. pensa se può darti problemi in un overclock non estremo!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 382
|
dove si vede quante fasi digitali ha una motherboard? ad esempio guardando nelle caratteristiche della UD5 non lo trovo :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
però mi pareva strano che una top di gamma non le avesse digitali. in ogni caso si vede anche "ad occhio".. quella con fasi digitali non ha condensatori ad alta capacità e induttanze CH V ![]() CH IV ![]()
__________________
Ultima modifica di liberato87 : 10-06-2011 alle 00:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
ASUS Crosshair V Formula
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking"]http://www.asusrog.com/forums/showth...e-Overclocking[/url] ASUS 990FX : M5A99X EVO / SABERTOOTH http://www.youtube.com/watch?v=Xh76e...layer_embedded
__________________
Ultima modifica di liberato87 : 10-06-2011 alle 00:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Quote:
![]() Ma soprattutto è giusto quello che dici te,quanto dici che dipende molto dall'utente e quanto vuole spendere, non è che con una circuiteria analogica non sali in OC per carità sali tranquillamente ma il sistema tenderà ad essere più instabile, dovrai fornirgli più corrente per esempio per evitare instabilità. Io preferisco spendere quache €uro in più per avere una circuiteria totalmente digitale ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
![]() nella pagina della ud5, a fianco alla foto dela mobo ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
|
ragazzi la butto la
![]() o la crosshair v? ![]()
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15 |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Quote:
(gusto persona i colori della sabertooth non mi piacciono minimamente) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
per il resto grosse differenze non ci sono.. ad esempio la sabertooth ha 6 connettori per le ventole la croshsair v ne ha 8 la crosshair V ha i tastini power,reset,oc sulla main ecc
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
fa la stessa cosa ne più ne meno delle xfi da 30-40 che si spacciano per avere il chip xfi, quando invece ne hanno uno castrato che non fa le decodifiche via hw ma software. la crosshair 4, aveva una xfi che realmente era un chip via vt1010.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
![]() o almeno, è un pò meglio delle altre integrate e la virtualizzazione funziona bene. poi dipende da cosa si cerca.. chi vuole una buona scheda audio, non si limiterà MAI ad una scheda integrata, anche se spacciata per chissà cosa.. (stesso discorso per le schede video integrate ![]() comunque sta volta hanno p0ensato bene di fare la crosshair v thunderbold che integra una scheda audio con processore Xonar
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Quote:
892 l'ho provato sulla MSI P67A-GD65 ed ad essere sinceramente l'audio era veramente ottimo,ero rimasto molto soddisfatto. sapresti anche dirmi le differenze tra 889 che monta invece le gigabyte? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
|
grazie per le risposte
![]() ![]() Mi sa che aspettero l'entrata in commercio della crosshair tanto non ho fretta, cambierei solo ddr e mobo ora dato che per buldozzer ci vogliono ancora un 2 mesetti. Era solo uno sfizio dato che la m3a32 e ddr 2 mi limitano parecchio in oc del 1055,e con il resto degli altri componenti sono vecchiotti(ho cambiato tutto tranne mobo e ram) Comunque ma il circuito d'alimentazione tra la crosshair e la sabertooth non è uguale? 8+2?
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15 Ultima modifica di Gio_87 : 10-06-2011 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
in ogni caso come ogni cosa "integrata" credo che, pur se "ottima" o migliore delle altre, abbia comunque i suoi limiti. e questo credo voleva sottolineare, giustamente, catan. cioè sulla crosshair IV come sulla V c'è integreata la SupremeFX X-Fi, ma ha ben poco a che vedere con una xonar oppure con una creative SupremeFX X-Fi che si alloggia su uno slot pci. nel senso è un pò una presa per il culo vedere creative supreme fx x-fi e poi ha comunque un chip via. io posso dirti che funziona piuttosto bene per chi come me, non ha grosse esigenze da quel punto di vista. il software è piuttosto completo. ma in fondo il chip è quello, è un pò il software a aare qualche opzione in più, ma la qualità è quella. per quanto riguarda le differenze, non saprei, però IMHO essendo integreate tutte e due, non ci può essere una grossa differenza.
__________________
Ultima modifica di liberato87 : 10-06-2011 alle 10:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
asus crosshair V : EXTREME ENGINE DIGI + 8+2 sabertooth : DIGI + VRM 8+2 m5a99x EVO / m5a97 EVO / m5a97 PRO : DIGI + VRM 6+2 M5A97 : 4+2
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
discorso delle fasi
queste sono fasi digitali, come vedete c'è un controller digitale, solitamente è il voltera , (molto simile a quello delle alimentazione delle gpu di fascia alta). questa è una dfi x58 t3h8, come vedete c'è solo il controller digitale il cpe-260 e una serie di condensatori e resistenze smd. questa è un alimentazione digitale pura http://imageshack.us/f/27/dutx5810.jpg/ tutte le altre dove vedere un grosso quadratone nero, e dei condensatori rotondi sono tutte analogiche. certo analogiche con varie tecnologie proprietarie come il drMos di msi o altre cose similari di gigabyte o asus. il condensatorino dopo il mosfet serve per dare una "raddrizzatina" al segnale, una volta uscito il segnale dal mosfet vi faccio un esempio pratico credo che cosi lo capiamo tutti. da bios imposto un certo v-core, questo v-core viene "segmentato" dalle tot fasi analogiche e spedito dentro alla cpu, ovviamente la cpu lo traduce in una serie di bit 01 e setta il suo v-core. in quest ottica ovviamente avere tante fasi, ci mette al riparo da v-drop improvvisi, oppure avere un vcore sulla cpu letto da windows, molto simile a quello letto da bios. una fase digitale, scompone subito la v-core impostato in una serie di 01 e manda il tutto direttamente alla cpu. il vantaggio di questa soluzione è sulla carta di avere al precisione massima di quello che si scrive dal bios e di quello che realmente arriva alla cpu. solitamente non è cosi, visto che come i segnali analogici, anche quelli digitali viaggiano sulle piste di rame, e anche se in maniera minore, sono soggetti a distorsione o altri fenomeni capativi o induttivi. per adesso come vedete a parte dfi, che è uscita dal mercato, la preferenza sta andando a fasi di alimentazione sempre analogiche, ma molto "robuste" con 2 o 3 componenti integrati dentro in modo da fare tutto direttamente in mosfet. diciamo poi la "qualità" di una mobo la si vede dai condensatori posti subito dopo il mosfet, ci sono quelli classici che vediamo a cilindrotto, e quelli smd che sono piccoli da circuito integrato. per adesso mi sembra che gli smd siano montati solo sulle msi la gd70 li ha tutti, la gd65 invece non capisco la scelta (stupida a mio avviso) ne ha uno smd e uno normale, a sto punto o li lasci tutti smd o li mett tutti normali. però va bèh dovevano differenziarsi. diciamo che non è vitale la differenza tra smd e normale, ma il tutto poi sommato porta ad una migliore gestione dei segnali di alimentazione. per il resto la migliore mobo per alimentazione che abbia mai visto, dopo le dfi sono le foxconn x58 della serie bloodege, sia la normale sia la gti un alimentazione digitale con componenti anche superiori, qualitativamente, a quelli di dfi. eppure aveva condensatori standard. per il resto i proci amd sono di "bocca buona" rispetto agli intel, per la tecnologia soi, quindi dove solitamente per ottenere un ottimo risultato su intel servono almeno un 16 fasi belle robuste, su un amd ne servono la metà. se fate caso tutte le mode am3 o am3+, hanno tutte e solo 8+2 fasi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
|
Quote:
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.