|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
omfg....voglio, voglio, voglio. dopo anni potrei anche iscrivermi a musicoff (forse ho anche un account di nmila anni fa) e seguire un po'
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
|
|
|
|
#162 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Gira e rigira i forum sono sempre quelli
|
|
|
|
|
#163 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Io sto vivendo un periodo un po' del cavolo.
Ho quasi del tutto abbandonato la chitarra, perché ad un certo punto facevo fatica a progredire e mi sono lasciato andare. Prima delle ferie estive avevo raggiunto un buon livello, con anche i primi assoli suonati....Poi l'oblìo. Mi dispiace cavolo, così butto al vento tantissime ore di allenamento, tanti bei momenti...ma faccio fatica a ritrovare la motivazione. Sabato ho ripreso in mano la chitarra dopo un po' di stop, ho suonato per circa 2 ore, divertendomi un sacco e riacquisendo dimestichezza...poi però ho cozzato contro gli stessi problemi che mi avevano fatto desistere e subito ho perso l'entusiasmo... Sono sicuro che se passo quello scoglio poi vado come un treno, ma è dura tenere botta. Fondamentalmente ho problemi di velocità e nonostante tantissimo esercizio ho fatto pochissimi miglioramenti...sono sicuro che se insisto posso migliorare, ma il mio cervello continua a ripetermi "non ce la fai, non fa per te" e subito mollo tutto.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 Ultima modifica di Aviatore_Gilles : 14-11-2011 alle 15:53. |
|
|
|
|
#164 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Salerno
Messaggi: 174
|
Magari la velocità non è l'aspetto piu' significativo nella valutazione di un esecutore, e nell'utilizzo stesso di uno strumento.
E' solo la mia impressione strettamente personale, ma a me sembra (dopo 50 anni che suonicchio la chitarra....) che in funzione del genere musicale che si predilige, la velocità di esecuzione puo' essere piu' o meno importante, e puo' essere anche frustrante riporvi il massimo dell'impegno per ottenere dei risultati un po' ... sterili. Voglio dire, sempre a mio sommesso avviso, che un conto è suonare il flamenco e un altro conto è suonare il pop in tutte le sue forme, o il jazz o il rock. In ciascun genere sistono altri parametri, oltre alla velocità, che danno un significato sia all'esecuzione vera e propria e sia al piacere fisico di suonare un pezzo con la propria chitarra. Santana non è certo un mostro di velocità, e magari fa ogni tanto qualcosa di carino, cosi' come la fanno Clapton o Moore o Gilmour. Certo che se poi ci si pone come targhet la velocità supersonica di Malmstee o di Di Meola o di De Lucia ... allora (sempre secondo me e con massimo rispetto dell'opinione altrui) è bene smettere. Anche perchè questi esecutori, prima ancora delle famose note/secondo, forse hanno delle peculiarità che vanno bel oltre il numeretto puro e semplice delle biscrome per battuta. Imho ovviamente.
__________________
5 minuti prima di morire divento milanista. così muore uno di loro. (Peppino Prisco)
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Ma io mica voglio fare millemila note al secondo, ci mancherebbe
Parlo anche dell'assolo di Smoke on the water, dove appena accelera un pochettino vado nel panico più assoluto. Ho anche difficoltà nella ritmica di alcune canzoni Heavy Metal, che non sono propriamente difficili. Mi manca proprio la scioltezza nell'esecuzione e nonostante gli esercizi non vedo miglioramenti significativi...io non vorrei gettare la spugna, ma la tentazione è forte. Probabilmente sbaglio anche la tecnica, mi ci vorrebbe un buon maestro o anche semplicemente un gruppo, dove sarei più stimolato.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
|
|
|
|
#166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
|
Stai tranquillo, sono dei momenti. Continua ad esercitarti e vedrai che noterai i miglioramenti. Personalmente, miglioro "a botte", nel senso che ci sono periodi più o meno lunghi nei quali rimango allo stesso livello, per poi migliorare di botto (magari per avere scoperto una tecnica o altro).
|
|
|
|
|
#167 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Avere un maestro o un gruppo o anche un amico con cui suonare ovviamente sarebbe una cosa ottima, avresti lo stimolo che fa superare i momenti di non voglia che in suonatori amatori come noi arrivano nel momento in cui si deve compiere un salto in su per fare certe cose e quindi si richiede più esercizio e pratica che non esecuzioni di pezzi. In teoria occorrerebbe fare esercizi partendo da una velocità che permette un esecuzione perfetta e continua, quindi aumentare poco alla volta la velocità e la difficoltà e cercare sempre di poter eseguire in maniera perfetta senza problemi e così andando avanti.
Personalmente non riesco a farlo proprio perchè è comunque un passatempo e non riesco a prendermi il tempo di studiare seriamente, succede solo quando mi incastro su un pezzo che vorrei fare assolutamente. |
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Quote:
Esattamente quello che faccio anch'io. Succede che a volte faccia degli esercizi per alcuni giorni, ma non riesco ad essere costante, perché la voglia di suonare è più forte...ma inevitabilmente ci si scontra poi con la propria preparazione...e arriva lo sconforto. Devo essere più determinato.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
|
|
|
|
|
#169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
dipende sempre dalla difficoltà del pezzo ma questo è lo scoglio inevitabile per autodidatti che suonano per passatempo (almeno nel mio caso), certi passaggi richiedono allenamento ed esercizi giornalieri costanti , basta mollare un pò e si deve riperedere più tempo a ritrovare feeling e certe sensazioni (ad esempio è un bel pò che non rieseguo quella specie di sweep di Satriani di the mystical potato head......, l'ho rifatta l'altra sera ed è uscito un vero schifo
|
|
|
|
|
#170 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Satriani è fuori dalla mia portata
La mia preparazione si ferma ai Kiss, qualche canzone dei Megadeth e Metallica Poi altre canzoni sparse di altri artisti, tipo Bon Jovi, Europe, Nirvana ecc... Il problema è che sono troppo impulsivo, se una cosa non mi riesce nel giro di poco tempo inizio a farmi mille paranoie...sono malato
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 Ultima modifica di Aviatore_Gilles : 14-11-2011 alle 17:46. |
|
|
|
|
#171 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#172 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Salerno
Messaggi: 174
|
Se me lo consentite mi permetterei, con molto rispetto, di darvi qualche piccolissimo consiglio, visto che ci sono passato in prima persona attraverso le vostre difficoltà.
Il sistema migliore per approcciare la chitarra in modo "non professionistico" è quello di fare giusto 10 minuti al giorno, e dico 10 non 30, sulle famose scale, siano essere armoniche o pentatoniche. Dieci minuti sembrano niente, ma sono tantissimi se fatti tutti i giorni, con un normalissimo metronomo meccanico oppure elettronico, scaricabile gratuitamente dalla rete, e facendolo partire con una velocità medio bassa, e aumentando gradualmente la velocità stessa. Le scale le trovate dappertutto, il metronomo pure ed una chitarra ce l'avete già. Dopo i dieci minuti di esercizio sulle scale sarebbe opportuno poi, almeno un paio di volte alla settimana, fare altri 10 minuti di esercizi sui cambi di corda, sulle scale a doppia pennata, sulle triadi ecc... che potete trovare, anche queste, sui vari siti (o su Youtube) a cura di gente come Marco Buracchi o Massimo Varini o altri. Per l'esecuzione di pezzi, visto che a fare esercizi uno si rompe presto, è normale che se volete eseguire Satriani non potete andare a scegliere pezzi come Flying In A Blue Dream ; ma ci sono tanti altri brani di Satriani eseguibili senza particolari difficoltà, tipo per esempio Crying o tanti altri. Per farli è normale avere almeno una base del pezzo in mp3 o mid, mandarla in play e suonarci sopra con la vostra chitarra, usando un minimo di multieffetto e di amplificazione, che vi faciliteranno di molto l'esecuzione. Infatti un buon distorsore o un sustain vi evita di battere col la destra tutte le note, potendo eseguire parecchi passaggi direttamente con la sinistra, come d'altronde fanno tutti i chitarristi rock/pop. In questo modo sarete colti piu' difficilmente dalle crisi di sconforto, e sarete piu' invogliati a farvi la suonatina per tenere la mano in esercizio, almeno per quelli che amano le melodie, il canto, la cosiddetta chitarra solista. Altro discorso è poi l'armonia ; ma qui non mi pare di aver letto niente relativo all'armonia, ma solo di desiderio di eseguire assoli o comunque esecuzioni soliste. Un altro trucco utile per non disamorarsi con la nostra chitarra è quello di settarla come piace a noi, e quindi farci periodicamente un setup che la faccia sentire al meglio e metta noi in condizione di suonarla al meglio. Quindi controllo delle molle del ponte, cambio corde, pulizia del manico e del corpo, regolazione dell'intonazione e dell'action ecc.... Un action troppo bassa infatti ci semplificherà il lavoro della sinistra sulla velocità, ma mortificherà la qualità e la brillantezza del suono ; mentre un action troppo alta ci costringerà a mettere la sinistra sotto ad una borsa del ghiaccio dopo una mezz'oretta ..... Sempre a mio personale giudizio.
__________________
5 minuti prima di morire divento milanista. così muore uno di loro. (Peppino Prisco)
|
|
|
|
|
#173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Scherzi? ogni consiglio è ben accetto
Cercherò una maggiore costanza, senza eccessivi sovraccarichi. Il problema è la mia testa, perché appena vedo un leggero miglioramento vengo colto da un'euforia irrefrenabile, ma se per qualche giorno non vedo progressi inizio ad accusare il colpo. Proverò con pochi esercizi, mirati, senza doverci star su delle ore. Ciò che vorrei è acquisire un po' di dimestichezza, per poter poi eseguire un po' di tutto, non solo assoli, ma anche parti ritmiche magari un po' più complesse. Non mi interessa arrivare a livelli da mille mila note al secondo, solo poter spaziare un po' in tutti gli ambiti, senza avere barriere che mi bloccano.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
|
|
|
|
#174 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Salerno
Messaggi: 174
|
Quote:
Evitare snervanti esercizi, ridurne i tempi, ma farli ogni giorno, come lavarsi i denti o farsi la barba. Se uno ha un'acustica è ancora meglio perchè l'acustica è senza dubbio piu' dura di un'elettrica, e si fa molto prima ad imbracciarla e fare 10 minuti di esercizio tutti i giorni. E quando ripeti le stesse cose sull'elettrica ne troverai grandi vantaggi. Un altro trucchetto per evitare di rompersi le scatole con esercizi inutili è, a mio avviso sempre, suonare banalmente il motivo di un brano cantato : ti assicuro che è un ottimo esercizio. Chesso' .... hai sentito una bella pubblicità con un brano sotto carino ?....oppure ti piace Zucchero o Vasco ?... Ok. La prima cosa da fare è beccare gli accordi principali, e poi una volta trovati (ad orecchio, con la partitura oppure in rete) eseguire il canto sfruttando la "zona accordi", cioè senza zompettare da una parte all'altra della tastiera. Mi spiego : se la canzone è in RE maggiore, allora metti la sinistra con le dita fra il secondo e il quinto tasto (indice->secondo, medio->terzo, anulare->quarto e mignolino -> quinto tasto, e vedrai che suonerai quasi tutto il pezzo solista senza spostare per niente la mano sinistra. Se il brano invece fosse (è solo un esempio ovviamente) in DO minore, allora metti la sinistra fra il terzo e il sesto tasto (sempre indice->terzo, medio ->quarto ecc....), e anche li scoprirai, come per magia, che tutto (o quasi) il canto lo troverai automaticamente sotto le dita senza andare su e giu per la tastiera come i pollastri. Con questo esercizio, che col tempo diventa automatico, scoprirai un sacco di cosette interessanti, tipo per esempio che le note che prendi in una certa posizione (corrispondente come ti dicevo all'accordo prncipale del brano) seguono una logica precisa ; scoprirai anche come cavolo fanno a suonare con tanta sicurezza delle variazioni sul tema di un blues o di un rock, senza sbagliare mai ...... e scoprirai che suonare in RE maggiore o SI minore è esattamente la stessa cosa per il 95% delle note del canto, svisature comprese ..... Insomma, è piu' facile a fare che a spiegare ; l'importante pero' è non suonare a ca.....so ma seguire una regola semplice, altrimenti diventa tutto piu' difficile, incomprensibile e frustrante. Un paio di regole te le ho spiegate, mettile in pratica e vedrai che farai meno scale e le mani si sciolgono rapidamente.
__________________
5 minuti prima di morire divento milanista. così muore uno di loro. (Peppino Prisco)
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2134
|
Quote:
procurati "Funk Rhythm Guitar" di Ross Bolton, video + libro (c'è anche in pdf Come dice il titolo, è essenzialmente orientato al funk ma il bello è che ti fa anche progredire nella ritmica in generale, rock, blues o pop che sia: in particolare si acquisisce padronanza di pennata/contropennata e uso degli accenti (che sono importantissimi anche nelle parti melodiche), in tempi brevi per giunta. Secondo me è perfetto per un chitarrista principiante / intermedio che vuole sciogliersi per bene il polso e nel contempo imparare i rudimenti della ritmica. |
|
|
|
|
|
#176 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
|
Grazie per la segnalazione.
PS oltretutto costa pochissimo.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 Ultima modifica di Aviatore_Gilles : 15-11-2011 alle 14:34. |
|
|
|
|
#177 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
ciao gente
come ve la passate??
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
|
|
|
|
#178 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Bene! Ieri sono andato al Guitar Show di Milano e sono tornato a casa con una Epiphone Les Paul Ultra III, 380€ usata con meno di un anno di vita
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD [email protected]+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
|
|
|
#179 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
io tempo fa invece ho comprato una strato replica della tokai...sapete di cosa parlo?
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
|
|
|
|
#180 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
Io ora come ora ho la strato americana di quest'anno e questa epiphone...basta chitarre per ora, si va giù di ampli e effetti
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD [email protected]+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.



















