|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
baz ti conviene cercarti qualche guida o qualche wiki in cui poter reperire le informazioni di base... troverai la maggior parte delle risposte che cerchi.
![]()
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Messaggi: n/a
|
OK ho aggiunto i repository
![]() edit: mi sono fatto un c**o COSI ma sono riuscito a installare la mia ATI su SUSE..... caccia al repository mancante.... ![]() ![]() Ultima modifica di BaZ....!!!! : 26-12-2007 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
#163 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 263
|
Quote:
Quote:
Sotto l'aspetto kernel penso che siano mooooolto simili in quanto a prestazioni, inoltre windows è un microkernel, non un monolitico con tutti i pregi (parecchi) che si porta dietro (chi non ha mai sentito perlare della discussione tannenbaum vs linus??? ![]() GNU/Linux vince invece, perchè è libero ed aperto. Non penso che tutti gli ingegneri che lavorano alla MS, siano i primi 4 pirla che arrivino (anzi...) sono delle precise scelte di societarie di MS che IMHO hanno reso più bassa la sicurezza di win. Dimenticavo: essendo un accanito Debian User, vi consiglio di provare sidux, fantastica distribuzione, forse meno curata della tanto decantata Ubuntu ma molto più veloce e stabile.
__________________
Non datemi consigli! So sbagliare da solo. - Leo Longanesi (S)Vendo parecchia roba ----Vendo Motorola a835 Ho trattato felicemente con: 29Leonardo,fabri00,pinobigo,Calex81 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
Riporto anche la mia versione:
a parte approcci precedenti -Mandrake 9 -Kubuntu 6.xx nei quali dopo essere impazzito per configurare non mi ricordo cosa (modem 56k su mandrake ecc...) Ho lasciato stare per un po'. Poi è uscita Ubuntu 7.10, riprovo, HW nuovo (paura) ATI (brr): Prima installazione: ho incasinato Xorg per fargli vedere la risoluzione wide 1440*900 ma alla fine nulla, non andavano i pendrive e da configuare fstab. Oggi così reinstallo tutto da capo PERFETTO per prima cosa ho messo i driver proprietari ATI e poi è filato tutto liscio. Non parlo troppo forte perchè non vedevo windows nel bootloader dopo una modifica a menu.lst ... Versione windows: Windows 98: il buco con il SO intorno Windows 2000: Per me ancora il migliore. Ho cannato un installazione e MI HA installato il s.o. in sdb oops in D:, ma a parte questo il sistema è durato almeno 3 anni, poi a un cambio HW ho reinstallato. XP più pesante e lento di 2000, ma per il resto se la cava. Comunque ingrassa e rallenta da solo. Sul portatile ho nlitizzato XP e gira con meno di 90 mega di RAM. 103 compreso di antivirus. In compenso, per quanto ho sentito, per vista ce ne vogliono 1030... alla larga. Ora devo recuperare i sw che mi servono per editing video. (in linux) |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Per Baz:
Se sei riuscito a installare una ati, hai gia' risolto il 80% dei problemi che puoi avere come soleva dire un mio cliente... i software ati sono una pigna in c*lo |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() secondo me non è assolutamente vero.... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Quote:
Secondo i vantaggi di un kernel monolitico, cioè come quello Linux, è che essendo un file unico ha prestazioni maggiori rispetto ad uno ibrido e micro e come semplicità intrinseca. L'unico "vantaggio" che ha un microkernel è che essendo diviso in tante parti è più facile da gestire ma alla fin fine non ho mai sentito lamentele sulla complessità ( che ovviamente c'è, dato che è enorme ) del kernel. Lo sviluppo di Linux procede sempre meglio ed ogni release è sempre meglio in quanto novità e stabilità.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
Quote:
![]() 2) ho notato una cosa: ogni sw che installi in win (va beh 1 su 2) deve sempre lasciarti un programma in tray, servisse poi a qualcosa. Poi è ovvio che il sistema diventa un macigno. L'abilità comunque sta nel disattivarli. Devo ancora capire dove finisce tutta la spazzatura che si autogenera negli anni, nonostante giri regolarmente CCleaner ecc... non installi nulla e win aumenta. Dopo un po' la partizione finisce ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il microkernel invece dovrebbe essere meglio per un desktop per la non necessità di ricompilare tutto ad ogni cambiamento.... Però come giustamente hai fatto notare windows è un ibrido, non un microkernel....quindi mi domando quali siano S.O. completamente microkernel che vengono utilizzati? Unix no, Linux no, Windows no, Solaris neppure da che so io.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
Quote:
Piuttosto come si setta il lettore predefinito. Ora ho kaffeine ma vorrei mettere mplayer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
BeOS pur essendo un microkernel in campo multimediale era molto più performante sia di linux che di windows, i discorsi sulla superiorità di un tipo di kernel rispetto a un'altro fatti in modo astratto e teorico in realtà contano molto poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Tra l'altro, al di là delle diatribe microkernel vs. monolitico, circolano un paio di video dimostrativi che danno di Haiku un'impressione davvero notevole... per esempio in uno di questi video fanno vedere che riesce a gestire splendidamente decine e decine di stream video contemporaneamente senza il minimo affanno e pare che vi sia implementato uno Stack TCP/IP fenomenale... o almeno questo è ciò che si dice in giro, per la verità esistono delle immagini di test ma non ho mai avuto modo di provarle. ![]() Edit. Preceduto da arara! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
|
Ho provato varie distribuzioni ma alla fine ho installato la Ubuntu7.10.
E' l'unica distribuzione che ha rilevato in modo corretto tutto l'hardware del mio PC. E' davvero un ottimo OS e facile da usare (vedi Synaptic) per un uso generico ovvero Internet, OpenOffice, DVD etc. ma non appena subentra la necessità di utilizzare dell'hardware specifico incominciano i problemi ....... grossi! Acquisto un palmare e voglio sincronizzarlo con il mio PC via bluetooth oppure voglio usare il PC come media center tramite telecomando in digitale/analogico, voglio installare un' enciclopedia multimediale per lo studio etc. occorre armarsi di tanta pazienza con la speranza di ottenere risultati soddisfacenti. Con il PC io devo poter essere in grado di fare potenzialmente qualsiasi cosa, di poter utilizzare e di poter sfruttare tutto l'hardware che ho a disposizione: Con Windows ci riesco sempre mentre con Linux NO! Ovviamente questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#174 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Bè certo, se vuoi usare Linux devi avere un PC e delle periferiche supportate da Linux, seno col cavolo che funziona.
![]() Il mio PC è compatibile al 100% con Linux e mi trovo benissimo, appena installato ho giò tutte le periferiche rilevate e configurate, non serve nemmeno inserire il CD con i driver, mentre sullo stesso PC con Windows ho molti più problemi perche alcune periferiche non sono supportate (lo scanner e la scheda TV). Per fare un paragone obiettivo bisogna considerare la piattaforma <hardware><sistema operativo><applicazioni> confrontare il sistema operativo da solo senza il resto che gli sta attorno non è molto corretto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Quote:
![]()
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Ricordo male?...si è evoluto abbastanza da allora?
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Poi beh... nemmeno Linux ha un "suo" filesystem peculiare... anzi, può usarne diversi, e a questo proposito tra l'altro non ho idea di quale sia quello che usa Haiku, che poi è l'erede ufficiale di BeOs. ![]() Quest'ultimo comunque ha tutto quello che gli serve, un'interfaccia grafica, una shell (l'onnipresente Bash), tools di configurazione e sviluppo ecc. Ah, un'altra cosa: ho controllato, e sul sito che ho linkato è disponibile un'immagine che però funziona solo sotto vmware... non so se con qualche hack si riesca a farlo girare nativamente (nelle faq parla di architettura x86, quindi...), ma se qualcuno è disposto a sperimentare sarebbe interessante. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
BeOS/Haiku: Thread ufficiale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
Lulz, no windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione. Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'. ma tornando al sostituire windows... -linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no. -linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio) -linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu) quando si potra' rispondere si a tutte le precedenti domande allora linux sara' una valida alternativa a windows |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.