Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2006, 08:31   #161
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da carloppio
...
Per il fatto che "la crisi è solo italiana"..., beh scusa... ma dove vivi? Questa è una gran castroneria! La crisi è assolutamente Europea che ha un tasso di crescita estremamente basso e viene messa in ginocchio dalla Cina. Certo è vero che l'Italia è fra quelle messe peggio e l'inflazione-euro si è sentita più qui che da altre parti... ma non ti credere che la Germania sia messa tanto meglio (anche a livello di occupazione)!
Hai mai letto l'andamento del PIL nei paesi di area €?
Hai notato che l'Italia è da anni il fanalino di coda, con il 2005 che si è chiuso con un +0,2% a fronte di una media dei paesi di area € a +1,3%?
Non direi AFFATTO che siamo messi proprio come gli altri.
Senza contare il famigerato rapporto debito/PIL, adesso risalito al 108,5% (non accadeva dai primi anni '90 che risalisse) mentre gli altri paesi non superano il 70% nel medesimo rapporto.


Ciao

Federico


Gli
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:15   #162
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Hai mai letto l'andamento del PIL nei paesi di area €?
Hai notato che l'Italia è da anni il fanalino di coda, con il 2005 che si è chiuso con un +0,2% a fronte di una media dei paesi di area € a +1,3%?
Non direi AFFATTO che siamo messi proprio come gli altri.
Senza contare il famigerato rapporto debito/PIL, adesso risalito al 108,5% (non accadeva dai primi anni '90 che risalisse) mentre gli altri paesi non superano il 70% nel medesimo rapporto.


Ciao

Federico


Gli
Infatti ho detto che l'italia è fra quelle messe peggio! Ma non potete dire che l'Europa non abbia affrontato un periodo di crisi da cui sta lentamente uscendo solo ora nel 2006!
Leggete bene prima di postare, grazie!
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:18   #163
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Ah, fra l'altro il rapporto deficit/PIL in Italia è un disastro da decenni! Certo, riducendo il cuneo fiscale del 5% in un anno e dando 2500 euro ai figli da 0 a 3 anni fino al raggiungimento della maggiore età... sicuramente le cose miglioreranno! (per me è propaganda elettorale spudorata!- Parere assolutamente personale, ovvio!)
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:23   #164
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da carloppio
Infatti ho detto che l'italia è fra quelle messe peggio! Ma non potete dire che l'Europa non abbia affrontato un periodo di crisi da cui sta lentamente uscendo solo ora nel 2006!
Leggete bene prima di postare, grazie!
Veramente sono anni (non dal 2006) che la crisi è passata, fuorchè in Italia.
Ah, informarsi meglio!

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:25   #165
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Un'altra considerazione spicciola...

Il CSX e Prodi hanno sempre affermato che il CDX ha fatto sfaceli nei conti pubblici, ora Prodi stesso se ne esce con queste sparate quindi i casi sono:

1) Berlusconi e il suo governo NON hanno fatto sfaceli nei conti pubblici
2) Prodi dice cavolate quando afferma che darà 2500 Euro, ridurrà il cuneo fiscale, più topa per tutti e pensioni a 25 anni.....

A voi l'ardua sentenza
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:29   #166
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da carloppio
Ah, fra l'altro il rapporto deficit/PIL in Italia è un disastro da decenni!
Assolutamente falso.
Nella passata legislatura solo nel 2001 si sforò il 3% nel rapporto deficit/PIL, per ragioni prettamente elettorali.
In questo lustro invece, nonostante manovre correttive continue, solo un anno (il 2002) siamo stati entro il 3%, per gli altri abbiamo veleggiato sempre abbondantemente sopra.
Questo dato è venuto fuori solo al momento delle prime dimissioni di Tremonti, con l'avvento di Siniscalco.
Poi non è stato più possibile nasconderlo.
Adesso siamo al 3,8%, grazie ad una manovra finanziaria 2005 dal valore di 27 miliardi di €, di cui 20 necessari per non arrivare al 4,4-4,6% tendenziale.

Forse ti sbagli con il rapporto debito/PIL che dagli anni 80 veleggia su cifre da panico.
Sarebbe bene però non dimenticarsi che nel listro precedente tale rapporto è sceso dal 124% al 110%, mentre in questa legislatura siamo arrivati al 106% neglia nni scorsi, CON UNA RISALITA al 108,5% ODIERNO (ripeto- non avveniva dai primi anni 90 che risalisse tale rapporto).

Ah, informarsi meglio prima di postare!


Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:33   #167
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Un'altra considerazione spicciola...

Il CSX e Prodi hanno sempre affermato che il CDX ha fatto sfaceli nei conti pubblici....
A voi l'ardua sentenza
I dati UFFICIALI CERTIFICANO QUESTO.
Rapporto debito/PIL, rapporto deficit/PIL, fabbisogno dello stato, crescita del PIL, NONOSTANTE IL RICORSO AD ENTRATE UNA TANTUM quali CONDONI PRO LADRI E PRO FURBI.

Il resto è propaganda.


Ciao

Federico

Ultima modifica di flisi71 : 24-02-2006 alle 09:35.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:41   #168
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Assolutamente falso.
Nella passata legislatura solo nel 2001 si sforò il 3% nel rapporto deficit/PIL, per ragioni prettamente elettorali.
In questo lustro invece, nonostante manovre correttive continue, solo un anno (il 2002) siamo stati entro il 3%, per gli altri abbiamo veleggiato sempre abbondantemente sopra.
tutti i paesi europei confrontabili a l'Italia (non lafinlandia per esempio..) hanno problemi col famoso 3%, tant'è che si sono ridiscusse alcune regole..

Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Sarebbe bene però non dimenticarsi che nel listro precedente tale rapporto è sceso dal 124% al 110%, mentre in questa legislatura siamo arrivati al 106% neglia nni scorsi, CON UNA RISALITA al 108,5% ODIERNO (ripeto- non avveniva dai primi anni 90 che risalisse tale rapporto).
prima hai detto "gli altri sono al 70%"..dovresti sapere perchè
l'UE ci richiede semplicemente una decrescita del rapporto cosa che non è in effetti avvenuta quest'anno

I conti in Italia non sono certo da fare i salti di gioia, non sono neppure cosi disastrosi come qualcuno vuol far credere. Se poi questo qualcuno, dopo aver criticato le promesse di B. (a cui solo la povera casalinga di voghera può credere..) ne fa di ancora + mirabolanti...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:44   #169
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Il resto è propaganda.


Ciao

Federico
Cioè la parte che non hai quotato.

Altrimenti come lo spieghi che con i conti al disastro come li ha l'Italia si possano fare promesse di questa portata?








Ah come dicevano in una canzone gli IMAGINATION una ventina di anni fa


.............ILLUSION....TARA TARA TARA TA TA............ILLUSION...........
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 24-02-2006 alle 09:46.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:46   #170
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Veramente sono anni (non dal 2006) che la crisi è passata, fuorchè in Italia.
Ah, informarsi meglio!

Ciao

Federico
Visto che sei così informato, saresti così gentile da darmi qualche dato a sostegno della tua affermazione? (se hai tempo ovviamente)
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:50   #171
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da jan
poi ho sentito su radio 24 ore le puntualizzazioni a riguardo, non si tratta di un assegno di 2500 eruro , ma di una integrazione di tutti i contributi assegnati ad un figlio , a titolo di assegni familiari e agevolazioni varie , fino a raggiungere un totale di 2500 euro .
Cercando di informarsi un attimo, pare che la proposta miri a creare un unico strumento di sostegno alle famiglie che inglobi le 3 forme adesso esistenti e che si estenda anche ai lavoratori autonomi (che adesso non hanno diritto agli assegni familiari), ai precari e agli incapienti(che hanno redditi talmente bassi da non poter godere delle deduzioni Irpef).

In pratica si dovrebbe chiamare, così come è scritto nel programma dell'Unione, "assegno per il sostegno delle responsabilità familiari" e come detto, dovrebbe inglobare:
1) deduzioni Irpef per i figli a carico;
2) assegni familiari;
3) assegni per famiglie numerose con più di 3 figli attualmente erogati dai Comuni.

L'assegno di 2500€ "sarebbe" il primo passo della riforma e verrebbe erogato in busta paga (per i dipendenti) o con assegno per tutti gli altri.
Il contributo sarebbe decrescente in base al reddito e proporzionale al numero dei figli.
Secondo previsioni, il costo per il primo anni di una tale manovra potrebbe aggirarsi su 800 milioni di €, e di 270 milioni di € per gli anni successivi.

Questo è quello che si sa attualmente della proposta.


Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:53   #172
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Cioè la parte che non hai quotato.

Altrimenti come lo spieghi che con i conti al disastro come li ha l'Italia si possano fare promesse di questa portata?
...
Avrai letto che l'aggravio per il primo anno è stimabile in 800 milioni di €, e a regime per 270 milioni di €, ben poca cosa nel bilancio complessivo dello stato, meno del regalo elettorale di esenzione ICI per gli immobili commerciali (stimabile in 300 milioni di €), meno della legge "mancia" della Finanziaria 2005 (stimabile in 500 milioni di €).




Ciao

Federico

Ultima modifica di flisi71 : 24-02-2006 alle 10:01.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:57   #173
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da plutus
tutti i paesi europei confrontabili a l'Italia (non lafinlandia per esempio..) hanno problemi col famoso 3%, tant'è che si sono ridiscusse alcune regole..
Più precisamente sono state rinegoziate paese per paese.


Quote:
prima hai detto "gli altri sono al 70%"..dovresti sapere perchè
l'UE ci richiede semplicemente una decrescita del rapporto cosa che non è in effetti avvenuta quest'anno
Il trattato UE ci chiede ben di più, come sai fummo ammessi in deroga al vincolo del rapporto debito/PIl inferiore al 70%.
In questo quinquennio NON solo non si è ridotto se non marginalmente questo rapporto, MA si è anche praticamente AZZERATO l'avanzo primario di bilancio (siamo secondo stime del tesoro al +0,6%) mentre ci era richiesto come vincolo di rimanere oltre il +5%.
In pratica NON ci sono soldi per ridurre il debito pubblico, che è a livelli stratosferici.
Se a te sembra una situazione non preoccupante, non so cosa ti possa preoccupare...


Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 09:59   #174
carloppio
Member
 
L'Avatar di carloppio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Falconara Marittima (AN)
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Cercando di informarsi un attimo, pare che la proposta miri a creare un unico strumento di sostegno alle famiglie che inglobi le 3 forme adesso esistenti e che si estenda anche ai lavoratori autonomi (che adesso non hanno diritto agli assegni familiari), ai precari e agli incapienti(che hanno redditi talmente bassi da non poter godere delle deduzioni Irpef).

In pratica si dovrebbe chiamare, così come è scritto nel programma dell'Unione, "assegno per il sostegno delle responsabilità familiari" e come detto, dovrebbe inglobare:
1) deduzioni Irpef per i figli a carico;
2) assegni familiari;
3) assegni per famiglie numerose con più di 3 figli attualmente erogati dai Comuni.

L'assegno di 2500€ "sarebbe" il primo passo della riforma e verrebbe erogato in busta paga (per i dipendenti) o con assegno per tutti gli altri.
Il contributo sarebbe decrescente in base al reddito e proporzionale al numero dei figli.
Secondo previsioni, il costo per il primo anni di una tale manovra potrebbe aggirarsi su 800 milioni di €, e di 270 milioni di € per gli anni successivi.

Questo è quello che si sa attualmente della proposta.


Ciao

Federico
Beh, effettivamente così sembra una proposta fattibile...
Bravo, Federico! Grazie

PS. Non sono assolutamente ironico, bisogna informarsi meglio prima di parlare! (questo vale anche per tutti quelli che ce l'hanno a morte col Berlusca e con le sue leggi "per i ricchi" - Un po' di obiettività serve sempre! Non tutto quello che fa l'avversario è merda...).
__________________
P4 2.8 GHz, P4P800 Deluxe, RAM 2X256Mb twinmos, Sapphire 9800 Pro, Maxtor S-Ata 120 Gb , Pioneer DVR106D
carloppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:03   #175
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Avrai letto che l'aggravio per il primo anno è stimabile in 800 milioni di €, e a regime per 270 milioni di €, ben poco nel bilancio complessivo dello stato, meno del regalo elettorale di esenzione ICI per gli immobili commerciali.




Ciao

Federico
Certo, ora che le cose si fanno più chiare, si capisce che alla fine non fà altro che accorpare quanto già esistente e non si tratta di 2500 per tutti.

In questo modo, come sospettavo, saranno praticamente solo i NON italiani a beneficiarne o lo faranno solo in piccola parte in quanto si sa chi fa i figli in Italia....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:05   #176
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
In questo modo, come sospettavo, saranno praticamente solo i NON italiani a beneficiarne o lo faranno solo in piccola parte in quanto si sa chi fa i figli in Italia....
Un po' esagerata, come conclusione.
Direi che i bambini italiani siano ancora la maggioranza..
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:09   #177
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
visto che nei 2500 massimi annui sono inglobati deduzioni Irpef per i figli a carico assegni familiari nonchè gli eventuali assegni per famiglie numerose con più di 3 figli attualmente erogati dai Comuni, al netto di quanto aumento si può parlare ?
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:09   #178
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da prio
Un po' esagerata, come conclusione.
Direi che i bambini italiani siano ancora la maggioranza..
Non direi, analizza quanto sopra, famiglie SENZA reddito e con più figli, certo i bambini Italiani sono in maggioranza, ma lo sono anche gli Italiani, le famiglie con le caratteristiche necessarie a rientrare nei beneficiari IMHO non sono quelle Italiane medie anche perchè i 2500 Euro vengono GIA' raggiunti tramite sgravi fiscali e assegni familiari dalle famiglie indigenti quindi in questi casi si parla solo di un accorpamento, ma non di un aumento effettivo dei contributi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:14   #179
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non direi, analizza quanto sopra, famiglie SENZA reddito e con più figli,
famiglie senza redditto non italiane non ce ne possono essere piu' di tante, vista la Bossi-Fini.

Per il resto che ho tagliato, proprio non so.
Bisognerebbe mettersi li con la calcolatrice, ma non usufruendo di questo tipo di agevolazioni non so neanche a quanto corrispondano attualmente.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 10:16   #180
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da carloppio
Beh, effettivamente così sembra una proposta fattibile...
Bravo, Federico! Grazie
...
No, grazie a te e a tutti gli altri con cui discutiamo, perchè discutendo con gente intelligente si aumentano le proprie consocenze (almeno personalmente io sento lo stimolo di informarmi di 1000 cose che non conosco).

Sull'andamento del PIL nei vari paesi UE se ne è discusso varie volte qui sul forum.
Adesso on line ho trovato solo uno studio dell'UNI di Milano relativo al 2003.
http://www.economia.unimi.it/pubb/wp213.pdf
Guarda a pagina 5, i dati sono buoni fino al 2003, poi sono stime.

Recente articolo suglia ndamenti 2004 e 2005:
http://www.repubblica.it/2006/b/sezi.../eurostat.html

Sola area €
2004: +2,1%
2005: +1,3%

In Italia le cifre ufficiali sono:
2004: +1,2% (ripreso da questo documento ufficiale http://www.mef.gov.it/Documentazione...definitiva.pdf)
2005: +0,1/0,2% (ripreso da questa ANSA http://www.ansa.it/europa/lelancette...333832162.html)


Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v