Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2010, 09:55   #17821
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Thuban si vedrà ad aprile e forse ad maggio; sembra che AMD abbia anticipato 890GX a marzo per qualche motivo a noi sconosciuto (presentazione del 975?)...
Vabbé, in compenso a fine inverno sapremo qualcosa in più... non ci credo che nessuno scucirà niente fino a maggio!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 10:46   #17822
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non scrivere che "non sia limitato dal TDP", perché di fatto lo è!
Se il calore sviluppato fosse più basso di quello che è (con HKMG sarebbe stato possibile), di fatto sarebbe stato possibile alzare di qualche centinaio di MHz l'OC.

Le slide del 940 BE te le ricordi?
Sembrava che con il liquido i 4.5 GHz fossero più che fattibili... io dicevo: aspettiamo di averli in mano, però!
Secondo me quelli del marketing erano in buona fede, non c'era nessuna esagerazione... a sbagliare le previsioni sono stati quasi sicuramente i tecnici, che hanno "cannato" qualcosa nei transistor (sottodimensionati, dice bjt2).
Altro elemento che poteva far sospettare: nelle dimostrazioni c'erano solo macchine raffreddate ad aria o con sistemi extreme (azoto/elio)!
Eppure nelle dimostrazioni capita spesso di vedere macchine raffreddate a liquido... dov'era finita la via di mezzo?... c'era qualcosa da nascondere...

Ora, dopo un anno di esperienza con lo step C, e qualche mese con D, speriamo che gli ingegneri abbiano saputo interpretare al meglio le potenzialità dei 45nm AMD e ci regalino un degno erede del K10.5.

Anche se ormai le mie speranze di vedere una CPU che scala da dio sono rifuse nei 32nm e nelle più lunghe pipeline di Bulldozer...
No, aspetta. Il problema dell'OC del Phenom II è per così dire assurdo, infatti in parecchi hanno dato delle proprie valutazioni.

Io ti posso dire questo a grandi linee... pipeline o simili non c'entrano una mazza, perché non è certo il cambio tra aria e azoto che modifica l'architettura.

Quindi se il problema c'è, e c'è perché lo vediamo, dev'essere nel silicio.

Ora, quello che sappiamo al 100% è che già a -15° si riesce ad occare in modo superlativo... non so se ti ricordi OC attorno ai 6GHz con 1,45V (cosa che serve ad aria per arrivare a 4GHz).

Quindi cosa vuole dire questo? Che probabilmente, a mio pensiero, AMD ha realizzato un silicio con bassissimo leakage e bassissimi consumi ma non idoneo ad occarsi ad aria/liquido come invece fa ad azoto ed elio.

Capiscimi, io non sto dicendo che lo step D o E permetterà 5GHz ad aria, sto solo dicendo che forse si potrà occare meglio. Il perché te lo scrivo:

Il 940 aveva 1,35V a 3GHz e si occava tranquillamente a 3,9GHz RS (vedi mio post sotto). Certo, ad aria d'estate non era possibile... ma eravamo vicini.

Cosa è cambiato in questi mesi? Con lo stesso step una mazza... il 955 C2 era in linea ancora con il 940... ma stesso Vcore solo TDP inferiore a parità di frequenza. Con il C3 è cambiato, e vediamo cosa è cambiato: minor Vcore e per quello che ho sentito, Labview sta RS a 4,040GHz e di punta sui 4,140GHz, cosa che il C2 non poteva permettere.
Cosa ritroviamo con lo step del Thuban? Le stesse cose, cioè di sicuro uno step che garantisca ai 6 core una frequenza simile ottenuta dal 4 core C2/C3 e quindi meno TDP, ma anche un Vcore più basso sia dello step C2 che dello step C3.
Allora... sono le stesse condizioni idonee a permettere al C3 di aumentare l'OC rispetto al C2, quindi non vedrei, almeno in teoria, nessun problema all'OC di un esa rispetto ad un quad.

Non confondiamo i problemi del 940 in OC con un problema di TDP.
Non possiamo pretendere di prendere un 940, dargli 1,5V di Vcore e lasciarlo con il dissi stock. In egual misura, non si può dire ad esempio che io con il 955 C2 non supero i 3,9GHz RS (peccato, con il 940 arrivavo a 3,95GHz) con un procio che in estate a pieno carico non mi supera i 50°...

Il mio punto parte proprio da questo... e ti aggiungo pure un'altra cosa, che ho testato e se vuoi provalo pure tu, perché così lo vedi con i tuoi occhi:

mettiamo temperatura idle 20°

metto 1 core sotto carico, +15° = temp totale 35°
metto 2 core sotto carico, +7,5° = temp totale 42,5°
metto 3 core sotto carico, + 3,75° = temp totale 46°
metto 4 core sotto carico, +1,8° = temp totale 48°.

Ogni core che aggiungi sotto carico aumenta la temp della metà rispetto alla differenza di temp del core precedente.

è questo che mi fa riflettere... il motivo non so se dipende dal raffreddamento a liquido o dalle caratteristiche del silicio AMD o dall'architettura... ma se la stessa cosa si riflettesse con un esacore, i 2 core aggiuntivi non alzerebbero poi la temp di molto.
E forse è anche questo che permette ad AMD di avere sul 45nm 6 core per poi addirittura fare dei die con 2 quad e 2 esa...
Io non voglio dire che AMD l'ha più lungo... ma ricordiamoci bene lo Xeon di Intel esacore a 3,333GHz a 155W con prb di funzionamento a quella frequenza tanto da doverla abbassare a pieno carico, e il Core2Q ed io sono il primo a dirlo aveva consumi simili/migliori rispetto ad un 940. Ebbene, Intel si è fermata a 6 core con prb di TDP (155W), come mai AMD riesce a mettercene il doppio di core e rientrare nei 140W TDP? E' questo che non riesco a capire... Ho letto il post del Capitano con un 12 core a 3GHz con uno sputo di Vcore... come cacchio fa AMD? Io non penso che sia possibile senza HKMG... o tra IBM/AMD/GF hanno un qualche cosa che non dicono? Perché se hanno abbassato il Vcore, ASSOLUTAMENTE devono comunque aver cambiato le caratteristiche del C2/C3, quindi è per questo che dico sia impossibile fare previsioni di OC sul Thuban, ma di sicuro non penso che vi siano prb di TDP per arrivare sui 4,5GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2010 alle 10:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 10:51   #17823
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
A parte che per sapere come sarà il nuovo step basta aspettare che vengano presentati a inizio marzo le nuove cpu Opteron a 8 e 12 core.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 11:03   #17824
gamberetto
Member
 
L'Avatar di gamberetto
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
metto 1 core sotto carico, +15° = temp totale 35°
metto 2 core sotto carico, +7,5° = temp totale 42,5°
metto 3 core sotto carico, + 3,75° = temp totale 46°
metto 4 core sotto carico, +1,8° = temp totale 48°.
Assumendo che il materiale che assorbe calore (liquido, aria) mantenga sempre la stessa temperatura, all'aumentare della differenza di temperatura il calore scambiato per unità di tempo risulta maggiore.
Per fare un esempio, se metti un ferro a 200 gradi nel mare a 20 gradi la temperatura del ferro scenderà di un centinaio di gradi in pochi istanti.
Se metti un altro ferro a 60 gradi nel mare a 20 gradi, la temperatura del ferro scenderà invece di qualche decina di gradi nello stesso tempo.

Forse questo può influire
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz RAM: 768MB PC133@148MHz GPU: GeForce 6600 GT HDD: Maxtor 160GB
Notebook: Latitude E5500
Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu
gamberetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 11:27   #17825
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da gamberetto Guarda i messaggi
Assumendo che il materiale che assorbe calore (liquido, aria) mantenga sempre la stessa temperatura, all'aumentare della differenza di temperatura il calore scambiato per unità di tempo risulta maggiore.
Per fare un esempio, se metti un ferro a 200 gradi nel mare a 20 gradi la temperatura del ferro scenderà di un centinaio di gradi in pochi istanti.
Se metti un altro ferro a 60 gradi nel mare a 20 gradi, la temperatura del ferro scenderà invece di qualche decina di gradi nello stesso tempo.

Forse questo può influire
Io non sono un fisico , però i consumi chiaramente aumentano (solo nel core aggiuntivo e L1 e L2 di quel core, ma non nella L3 che rimane la stessa e nemmeno nell'MC che rimane lo stesso.
Lo possiamo comunque vedere che un X2/X3 con uguale architettura ha meno TDP chiaramente di un X4, ma poi, alla fine, l'OC comunque è sempre migliore nell'X4, questo perché non è il TDP il limite dell'OC in AMD.
Se l'esa è un affinamento di tutto ciò, ed indiscutibilmente lo è visto lo step migliore, io mi aspetterei male che vada un OC uguale al C3, ma confido in un miglioramento.
Chiaro che non mi aspetto un esacore con dissi standard a 4,5GHz , però spero e sarei abbastanza fiducioso in un OC almeno a liquido un raggiungimento di frequenze più alte di sicuro di un C2 e migliori di un C3.

Però torno a ripetere che un Thuban anche a solo 2,6GHz avrebbe una potenza in multicore UGUALE a qualsiasi OC a liquido raggiunto dal C2/C3, e sottolineo con il dissi stock anche in mezzo al deserto con 40° all'ombra. Figuriamo lasciato a def (e quindi sempre con dissi stock) su una frequenza di 3,2GHz...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2010 alle 11:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 15:15   #17826
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Leggendo queste ultime news su Thuban, la scimmia continua a salire ...
Secondo me l'ipotesi di paolo sul fatto che il 1075 sia a 3.6 ghz con carico su 4 core, e a frequenze inferiori (3.2-3.4 ghz) su 4 core è fattibile.
Cioè, i 975 a 3.6 ghz step C3 ci sono, e a 140W se non erro...quindi, considerando i sicuri miglioramenti che lo step D( o addirittura E) porterà, mi sembra ovvio che un quad a 3.6 ghz abbia un TDP di 125W.
Ora, in un esacore, non vedo perchè non si possa avere un turbo che porti 4 core a 3.6ghz, per poi abbassare la frequenza a 3.2-3.4 ghz quando i core sotto carico sono 6. Comunque i 2 core che non vengono sfruttati quando si usa il turbo, se non possono essere spenti, consumano comunque qualcosa, ma credo che il consumo sia davvero irrisorio, dato che le frequenza vengono sicuramente abbassate di tantissimo...
Quindi, per me un esa 3.2ghz con turbo su 4 core a 3.6 ghz è fattibile, rientrando nei 125W di TDP (al massimo 140)
Dre@mwe@ver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 15:37   #17827
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
se il turbo è stato messo per miglirare prestazioni ove il multirender non è ottimizzato non vedo il motivo per portare ben 4 core su 6 in turbo mode onestamente.. non è una condizione utile e fattibile a mio avviso.
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 16:50   #17828
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Per lo spegnimento dei core che non sono sotto carico non c'è nessuna news/indiscrezione?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 17:11   #17829
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Per lo spegnimento dei core che non sono sotto carico non c'è nessuna news/indiscrezione?
Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""

Ultima modifica di aaadddfffgggccc : 07-02-2010 alle 17:13.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 17:23   #17830
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""
ottimo
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 17:38   #17831
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Molto bene... quindi dovremo aspettarci dei quad-esa molto parsimoniosi in idle...
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 18:09   #17832
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""
E' la stessa notizia di Xbit lab...
Inoltre per spegnere letteralmente i core inattivi bisogna modificare la struttura di alimentazione dei core K10, magari mettendo Vcore indipendenti per numero di core...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 18:49   #17833
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
E' la stessa notizia di Xbit lab...
Inoltre per spegnere letteralmente i core inattivi bisogna modificare la struttura di alimentazione dei core K10, magari mettendo Vcore indipendenti per numero di core...
Se ciò fosse possibile, cioé se l'implementazione di AMD è quella... beh... sarebbe fuori di testa, perché addirittura si potrebbe avere una gestione di OC proprio di misura, cioè si abbasserebbero Vcore/frequenza in base alla temperatura. PPer assurdo, se il limite di innalzamento frequenza dipendesse solo dalla temp, sarebbe auspicale il poter settare a proprio piacere il Vcore max, perché magari con un raffreddamento a liquido il procio potrebbe arrivare a freq max in base al Vcore, se la temp lo permette.

Onestamente vi ricordate quando io provavo a che frequenza arrivava il mio 955 a Vcore def? Il 955 mi faceva uno scherzetto, che il 940 non mi faceva: aumentava il Vcore in automatico se il procio "sentiva" che il Vcore rendeva instabile il procio.

Chissà... magari forse era un pezzo di circuito modificato che poi è stato affinato nello step D/E.

Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 20:21   #17834
Duke.N.4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Duke.N.4ever
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 808
credo che le cartucce sparate da AMD siano ottime direi
__________________
CPU Amd Ryzen7 7800X3D - Scheda Madre Asrock X670E Pro RS - 32Gb DDR5 6000 Flare Gskill - SSD Corsair MP600 PRO - Scheda Video Sapphire Pulse RX6750XT - Case CM 590 - Ali Corsair Rm750e - Dissi Phantom Spirit
Duke.N.4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 20:27   #17835
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.
"There is more than meets the eye"

Altro che transformers

al di là delle battute...che sia questo il motivo per cui (se non ricordo male) c'era stato un restringere l'NDA, causato (stando ai rumors) da un non ben noto problema?!
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 20:57   #17836
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se ciò fosse possibile, cioé se l'implementazione di AMD è quella... beh... sarebbe fuori di testa, perché addirittura si potrebbe avere una gestione di OC proprio di misura, cioè si abbasserebbero Vcore/frequenza in base alla temperatura. PPer assurdo, se il limite di innalzamento frequenza dipendesse solo dalla temp, sarebbe auspicale il poter settare a proprio piacere il Vcore max, perché magari con un raffreddamento a liquido il procio potrebbe arrivare a freq max in base al Vcore, se la temp lo permette.

Onestamente vi ricordate quando io provavo a che frequenza arrivava il mio 955 a Vcore def? Il 955 mi faceva uno scherzetto, che il 940 non mi faceva: aumentava il Vcore in automatico se il procio "sentiva" che il Vcore rendeva instabile il procio.

Chissà... magari forse era un pezzo di circuito modificato che poi è stato affinato nello step D/E.

Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.
L'aumento del Vcore che hai visto può essere spiegato nel seguente modo:

la tensione che tu misuri è quella subito dopo i VRM. Mentre i VRM devono regolare la tensione all'interno del chip. Conoscendo la resistenza delle linee di alimentazione e dei piedini, il VRM può essere "programmato" per aumentare la tensione all'aumentare della corrente, per compensare la caduta di tensione sulle linee e far arrivare il giusto Vcore ai transistor. Aumentando la frequenza, la CPU assorbe più corrente. C'è più caduta sulle linee e per compensare il VRM aumenta la tensione. E' improbabile che la CPU cambi il VID, sopratutto considerando che la granularità del VID non è molto alta e che ogni transizione di VID e/o FID ha una latenza, perchè la CPU si "ferma" per qualche ciclo di clock per far stabilizzare la tensione e/o la frequenza...

Questa può essere vista come una feature avanzata delle MB da overclock. Si può ottenere lo stesso sulle schede normali aumentando l'overvolt, ma si ha lo svantaggio che a carichi più bassi alla CPU gli arriva tensione maggiore...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 21:43   #17837
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Molto bene... quindi dovremo aspettarci dei quad-esa molto parsimoniosi in idle...
Un esa che in idle consuma come un Brisbane EE sarebbe il max!...

Adios muletto!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 21:56   #17838
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
"There is more than meets the eye"

Altro che transformers

al di là delle battute...che sia questo il motivo per cui (se non ricordo male) c'era stato un restringere l'NDA, causato (stando ai rumors) da un non ben noto problema?!
Il problema è che dopo un anno dall' uscita di Istanbul non ce una foto o un accenno di prova su Thuban, mentre per Magny Cours ci sono addirittura screen di overclock...
Magny Cours è composto da due Lisbon, la quale è la base di Thuban; qualcuno ipotizza che ci siano stati problemi durante lo sviluppo di Thuban e che AMD non abbia ancora le idee chiare sulla sua linea Six core per desktop.
I sample sono già stati consegnati ai produttori di schede mamme (in pratica le schede con 890GX sono già pronte e compatibili con Thuban); tuttavia questi sample possono essere benissimo delle versioni ultra castrate (vedi primi sample dei K10 core agena)...
Queste sono solo ipotesi dettate più che altro dalla brutta esperienza con i K10 65nm, quindi non e niente di confermato...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 00:05   #17839
Asa60
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trapani
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da Knukcles Guarda i messaggi
ieri ho scaricato gli ultimi codec di shark per win7.......se abilito la codifica hardware per gli h264 con il 785 e il 555 a x4 in pratica vedo gli mkv con un carico sulla cpu del 3-4%.... ....ma dai......

amd ha un ottima piattaforma.....in tutti i campi.....dovrebbe mettere gente più capace al marketing però......

esempio......la piattaforma amd sarebbe l'ideale per schede itx......i proci non scaldano nulla, i chipset, sono una favola in prestazioni e anche loro sono dei ghiaccioli......tuttavia.....non si trova una mobo itx nemmeno a pagarla oro.....

ma dico io.....
ma tu usi il tool di shark a 64bit ? perche' so che nn funziona, poi non so....
Asa60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 00:07   #17840
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Beh... un flop come i primi Phenom a 65nm sarebbe imperdonabile (e anche inverosimile)!... l'unico rimedio, in tal caso, sarebbe quello di anticipare il più possibile la nuova architettura.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v