|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1701 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 128
|
|
|
|
|
|
|
#1702 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Scusate non vorrei andare OT ma ho preso per una TZ10 un SDHC da 16Gb class10 come cosigliato poche pagine prima... l'ho trovata della A-Data sulla baia ma mi è arrivata senza confezione (c'era scritto nuova e blisterata, che vuol dire non lo so!) e mi è sorto qualche dubbio sull'effettiva originalità del prodotto. Ho provato a misurare la volocità collegandola ad un lettore di schede USB2.0... secondo voi sono normali i valori?
|
|
|
|
|
|
#1703 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 128
|
Quote:
Per la scheda ADATA, l'hai presa da TDC Lab? Mi sembra strano che ti abbiano spedito una SD senza confezione. La mia era completamente sigillata. |
|
|
|
|
|
|
#1704 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 682
|
No, l'ho presa da tecno_and_arts. Sono un pò a digiuno di questi termini ma "blisterata" cosa significa?
|
|
|
|
|
|
#1705 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 729
|
|
|
|
|
|
|
#1706 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Biella
Messaggi: 679
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Blister |
|
|
|
|
|
|
#1707 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Si grazie a tutti, mi sono già docuemntato e ho segnalato la cosa al venditore! Se poi qualcuno ha valori di transfer rate da riferire riguardo la sua sdhc class10 potrò fare anche dei confronti.
|
|
|
|
|
|
#1708 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4
|
Bartolini me la da in consegna oggi. Non vedo l'ora di ricevere il mio regalo di Natale
|
|
|
|
|
|
#1709 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna ma sò fiorentino Docg
Messaggi: 2719
|
scusate, ma quale impostazione devo settare, per utilizzare la fotocamera tz10 completamente in automatico, in funzione delle condizioni di luce? (che vada bene un pò per tutte le situazioni)
Ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#1710 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italy
Messaggi: 347
|
Devi mettere la fotocamera in IA così farà le foto in automatico e sceglierà le condizioni migliori
__________________
@ ACER SWIFT 3 SF315-52G @ INTEL i7 -8550U @ NVIDIA MX 150 2GB @ SSD M2 250 GB @ MEMORIA RAM 8 GB DDR4 @ LED 16:9 FULL HD 15.6 @ WINDOWS 10 x64 |
|
|
|
|
|
#1711 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: roma
Messaggi: 7
|
Un saluto a tutti. Come suggerisce il mio nick fino ad oggi ho sempre fatto foto elementari, limitandomi ai settaggi più semplici (bilanciamento del bianco, un paio di colpetti ai valori dell'esposizione e poco più). Sono tuttavia molto interessato alla TZ10, perché permette un approccio per così dire "morbido" a concetti come "valore di apertura" e "tempo di scatto", con cui vorrei misurarmi. Ho letto qualche pagina del manuale e da quanto ho capito il valore massimo di apertura è 3.3 e il minimo è 6.3 (quindi circa la metà). La domanda è questa: dal valore massimo a quello minimo ci sono una serie di passaggi intermedi o le soluzioni possibili sono solo tre 1) f3.3 (massima apertura), 2) f3.5 (apertura leggermente minore e 3) f4.0-6.3 (minima apertura, massima profondità di campo)? E ancora: i tempi di scatto sono tutti selezionabili manualmente dal valore 8 al valore 1/2000 o si va per "fasce di tempo simili"? Ad esempio dando un'occhiata al manuale della LX5 (d'accordo, un altro pianeta) ho visto che gli stop sia per i valori di apertura che per quelli dei tempi sono quelli tradizionali (Apertura: 11, 8, 5,6, 4, 2,8, 2 - Tempi: 1, 1/2, 1/4, 1/8, ecc.), mentre i valori di default della TZ10 mi disorientano un po'. Ringrazio fin da ora chi vorrà chiarirmi questi concetti, scusandomi per la povertà del linguaggio ed augurando a tutti un buon proseguimento di feste.
|
|
|
|
|
|
#1712 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 128
|
Quote:
I passaggi intermedi a cui fai riferimento (e che puoi selezionare con la TZ10 in modalità A - Priorità di apertura) sono i seguenti: 3.3 3.5 4.0 4.5 5.0 5.6 6.3 Ovviamente questi valori sono intimamenti collegati con la percentuale di zoom che usi... Ad esempio: 2X: 3.9 3X: 4.2 4X: 4.4 5X: 4.4 6X: 4.5 7X: 4.5 8X: 4.6 9X: 4.6 10X: 4.7 11X: 4.8 12X: 4.9/5.6/6.3 Diaframma chiuso: valore (f) alto. Profondità di campo alta (soggetto e sfondo a fuoco). Diaframma aperto: valore (f) basso. Profondità di campo ridotta (soggetto nitido, sfondo sfocato). Per i tempi di scatto puoi selezionare i seguenti valori (in modalità M): 1/2000 1/1600 1/1300 1/1000 1/800 1/640 1/500 1/400 1/320 1/250 1/200 1/160 1/125 1/100 1/80 1/60 1/50 1/40 1/30 1/25 1/20 1/15 1/13 1/10 1/8 1/6 1/5 1/4 1/3.2 1/2.5 1/2 1/1.6 1/1.3 1 1.3 1.6 2 2.5 3.2 4 5 6 8 10 13 15 20 25 30 40 50 60 |
|
|
|
|
|
|
#1713 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: roma
Messaggi: 7
|
[quote=nic911;34053334]Ciao...
I passaggi intermedi a cui fai riferimento (e che puoi selezionare con la TZ10 in modalità A - Priorità di apertura) sono i seguenti: [...] Ovviamente questi valori sono intimamenti collegati con la percentuale di zoom che usi... Ad esempio: 2X: 3.9 3X: 4.2 4X: 4.4 5X: 4.4 6X: 4.5 7X: 4.5 8X: 4.6 9X: 4.6 10X: 4.7 11X: 4.8 12X: 4.9/5.6/6.3 [...] Ti ringrazio, era proprio ciò che volevo sapere. Ma non ho capito una cosa: questi valori sono fissi? Cioé, se lavoro ad esempio con uno zoom 4X potrò disporre di un'apertura massima pari a 4.4 e minima di 6.3 o l'apertura è di 4.4 senza possibilità di variarla? Mi scuso se finisco OT, ma vorrei fare un caso pratico (probabilmente sto scrivendo delle bestialità, ma sono frutto di nozioni prese su internet che sto cercando di assimilare): supponiamo che voglia fare una foto con uno zoom pari a 4X, magari di un'azione di gioco a calcetto. Facciamo finta che mi occorra di cogliere anche l'espressione del compagno di gioco, o del pubblico, che sta qualche metro distante, e quindi decida di ridurre l'apertura per aumentare la profondità di campo, facciamo a 4.7 (sto buttando un valore a caso). Punto primo: posso farlo o sono legato al valore 4.4? Punto secondo: passare dal valore iniziale di 4.4 al valore di 4.7 è una variazione assolutamente irrisoria o porta a qualche differenza apprezzabile? Punto terzo: come faccio a calcolare di quanto devo allungare il tempo di scatto per mantenere le stesse condizioni di luce con tutti questi valori intermedi tra uno stop e l'altro? Conviene mantenere il tempo di scatto e magari sovraesporre un po'? Chiedo di nuovo scusa, forse dovrei cercare un altro thread per certi tipi di domande, portate pazienza... |
|
|
|
|
|
#1714 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 128
|
[quote=punta&scatta;34055945]
Quote:
Sì, i valori sono fissi...nel senso che se fai uno zoom a 4X potrai incrementare la chiusura del diaframma seguendo obbligatoriamente questi gradi di apertura: 4.4, 5.0, 5.6, 6.3 Punto secondo Bisognerebbe chiedere a chi possiede una fotocamera che supporti questi incrementi. Punto terzo Devi fare varie prove e impratichirti. Quando avrai acquisito una certa dimestichezza con la fotocamera capirai velocemente come impostare i valori. Basta che metti in modalità A (priorità di diaframmi), stabilisci se avere più o meno profondità di campo e al resto ci pensa la TZ10 (con i tempi intendo). Viceversa puoi selezionare la modalità S (priorità di tempi) e l'apertura verrà stabilità dalla fotocamera. Se sono troppo scure le foto, basta allungare i tempi (occhio alle foto mosse). Insomma, avendola in mano, capirai come comportarti Certo è che se hai tutta questa voglia e passione forse dovresti optare per una reflex che ovviamente presenterà una funzione manuale decisamente più ricca e completa rispetto alla TZ10 o a qualsiasi altra compatta sul mercato. |
|
|
|
|
|
|
#1715 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: roma
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1716 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
|
|
|
|
|
|
#1717 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 102
|
Scusami ho sbagliato a scrivere era una 16gb! Pardon...
__________________
|
|
|
|
|
|
#1718 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
Ah...oggi al supermercato ho trovato delle transcend da 8Gb classe 2 a 14.90€, il prezzo non è male, ma con una classe 2 riesco a fare filmati avchd a 17Mb/s??
|
|
|
|
|
|
#1719 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 66
|
Quote:
probabilmente i problemi ci sarebbero con i fimati in mpeg |
|
|
|
|
|
|
#1720 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
Quote:
A proposito di TZ10, qualcuno ha aggiornamenti a riguardo della prossima presentazione di questa serie? Ho letto che forse si chiamerà serie S e rimpiazzerà la tz... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:15.




















