Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2008, 16:14   #141
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
Cosa ha fatto Scalfaro che non andava?
"Io non ci sto!" = pararsi il sedere

Diciamo che s'è fatto una manciata di affari propri anche lui.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 15-04-2008 alle 16:16.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:18   #142
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
"Io non ci sto!" = pararsi il sedere

Diciamo che s'è fatto una manciata di affari propri anche lui.
E questo c'entrerebbe col non essere super partes come?
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:20   #143
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Tgcom



Ragazzi miei ci siamo giocati l'italia.
No, ci giochiamo l'Italia finchè il presidente del Consiglio quantomeno non potrà revocare e nominare i ministri.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:22   #144
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Ave al nostro presidente...

Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Voce principale: Silvio Berlusconi.

Alcuni dei procedimenti giudiziari a cui Silvio Berlusconi è stato sottoposto si sono conclusi con una sentenza definitiva che ha riconosciuto la colpevolezza dell'imputato, per reati quali corruzione giudiziaria, falsa testimonianza, finanziamento illecito a partiti e falso in bilancio. In altri procedimenti Silvio Berlusconi è stato invece assolto nel merito, oppure le indagini sono state archiviate.

I processi nei quali era stato già compiuto un accertamento della sua colpevolezza, all'esito del primo o del secondo grado di giudizio, non si sono tuttavia conclusi con una sentenza di condanna, grazie ad amnistie, al riconoscimento di circostanze attenuanti che, influendo sulla determinazione della pena, hanno comportato il sopravvenire della prescrizione, e a nuove norme, approvate definitivamente in Parlamento dalla maggioranza di centro-destra, che hanno modificato le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso del reato di falso in bilancio. Dette norme hanno imposto una valutazione di non rilevanza penale di alcuni fatti a lui contestati, mentre la relativa riduzione delle pene previste per le nuove fattispecie di reato ha fatto sì che i temini di prescrizione maturassero prima che fosse possibile per l'autorità giudiziaria arrivare alla pronuncia di una sentenza definitiva. Alcuni procedimenti giudiziari sono ancora in corso, uno dei quali all'estero.

Su tutti questi procedimenti giudiziari c'è acceso dibattito.

Berlusconi ed alcuni dei suoi sostenitori affermano che questi processi sono basati su teoremi senza alcun riscontro di prove, e costituiscono una persecuzione giudiziaria orchestrata delle toghe rosse, cioè da magistrati vicini ai partiti e alle ideologie di sinistra (iscritti a Magistratura democratica), che utilizzerebbero illegittimamente la giustizia a fini di lotta politica.[1] [2] Essi affermano inoltre che Berlusconi è uscito a testa alta da tutti i processi, pienamente scagionato da ogni accusa.

I critici di Berlusconi, sostengono invece che i processi siano iniziati prima della discesa in campo, asserendo che se non fosse entrato in politica sarebbe finito in bancarotta o in galera,[3] e che, grazie alle cosiddette "leggi ad personam" varate dal suo governo, avrebbe evitato di essere condannato. Essi inoltre sottolineano che, sebbene sia vero che Berlusconi non abbia mai scontato alcuna condanna per i processi che lo riguardano, questo non ne prova l'innocenza, non essendo stato pienamente assolto in tutte le occasioni.

Riguardo all'accusa sulle "toghe rosse", essi sostengono che Berlusconi, rispetto ad altri imputati, abbia giovato del vedersi riconoscere dai giudici le attenuanti generiche[4], il che non è avvenuto per Cesare Previti, condannato in primo e secondo grado per una stessa vicenda.[5].

Indice [nascondi]
1 Elenco riassuntivo
1.1 Sentenze di non doversi procedere
1.1.1 Prescrizione del reato dovuta alla concessione di attenuanti
1.1.2 Intervenuta amnistia
1.2 Sentenze di assoluzione
1.3 Procedimenti archiviati
1.4 Procedimenti in corso
2 Dettagli sui procedimenti
2.1 Traffico di droga
2.2 Dichiarazioni sulla P2
2.3 Tangenti alla Guardia di finanza
2.4 Processo All Iberian 1 (tangenti a Bettino Craxi)
2.5 Processo All Iberian 2 (falso in bilancio)
2.6 Caso Lentini
2.7 Medusa cinematografica
2.8 Falso in bilancio nell'acquisto dei terreni di Macherio
2.9 Lodo Mondadori
2.10 Processo SME
2.10.1 Processo SME Capo di accusa A
2.11 Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest
2.12 Tangenti fiscali sulle pay-tv
2.13 Stragi del 1992-1993
2.14 Concorso esterno in associazione mafiosa
2.15 Diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo
2.16 Telecinco (in Spagna)
2.17 Compravendita diritti televisivi
3 Note



Elenco riassuntivo [modifica]

Sentenze di non doversi procedere [modifica]

Prescrizione del reato dovuta alla concessione di attenuanti [modifica]
La Corte di Cassazione ha affermato che "qualora l'applicazione della causa estintiva della prescrizione del reato sia conseguenza della concessione di attenuanti, la sentenza si caratterizza per un previo riconoscimento di colpevolezza dell'imputato ed è fonte per costui di pregiudizio" (Cass. pen., sez. IV, 21 maggio 1996, n. 5069).

Di seguito le sentenze * che ricadono in tale categoria:

Lodo Mondadori, corruzione semplice
Caso All Iberian 1, 23 miliardi di Lire di tangenti al PSI di Craxi
Caso Lentini, falso in bilancio (attenuanti generiche e nuova legge intervenuta)

Intervenuta amnistia [modifica]
Falsa testimonianza P2
Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio

Sentenze di assoluzione [modifica]
Caso All Iberian 2 - falso in bilancio (assolto perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato in seguito alle riforme del Governo Berlusconi II)
Sme-Ariosto 1 - imputazione su vendita Iri, corruzione giudiziaria
4 Tangenti alla Guardia di Finanza (assolto per non aver commesso il fatto)
Medusa cinematografica, falso in bilancio (assolto in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essere stato al corrente dei fatti contestati)
Sme-Ariosto 2, falso in bilancio
Sme-Ariosto 1 - imputazione su due versamenti a Renato Squillante, corruzione giudiziaria (assolto per non aver commesso il fatto, assolto perché il fatto non sussiste)
Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio

Procedimenti archiviati [modifica]
Consolidato Fininvest, falso in bilancio (prescrizione raggiunta in base alla nuova legge sul falso in bilancio)
spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest
traffico di droga
tangenti fiscali Pay-tv
Stragi 92-93, concorso in strage
Concorso esterno in associazione mafiosa assieme a Marcello Dell'Utri, riciclaggio di denaro sporco

Procedimenti in corso [modifica]
Diritti televisivi, falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita;
Mazzette a David Mills, corruzione giudiziaria.
Contrastante è invece il caso Telecinco, come si legge più in basso.


Dettagli sui procedimenti [modifica]

Traffico di droga [modifica]
Nel 1983 dopo essere stato femrato in autostrada da una pattuglia dei carabinieri ed essere staato trovato in possesso di materiale ambiguo, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.


Dichiarazioni sulla P2 [modifica]
Il numero di tessera della P2 assegnata al Cavalier Berlusconi è: tessera 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, data di affiliazione 26 gennaio 1978 [1][2].

Nella relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2 si legge: "...alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi) trovano appoggi e finanziamenti al di la’ di ogni merito creditizio...". Le due grandi banche, infatti, che danno credito a Berlusconi sono la Banca Nazionale del Lavoro e il Monte dei Paschi di Siena, dove durante gli anni ‘70 la P2 è più attiva. Il Monte dei Paschi concede tra il ‘70 e il ‘79 70 miliardi di mutui fondiari a Berlusconi a tassi fra il 9 e il 9,5%.

Il 10 Aprile 1978 Berlusconi inizia una collaborazione come editorialista sul maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera, proprio quando la loggia P2 acquisisce, come dice la commissione parlamentare d’inchiesta "il controllo finanziario e gestionale del gruppo Rizzoli".

Interpellato su Licio Gelli, Berlusconi risponde: "...Anch’io come 50 milioni di italiani, sono sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli. Anni di inchieste sono serviti solamente ad offrire alle varie fazioni politiche un terreno di lotta e di calunnie facile quanto strumentale."

La corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2 ed ha applicato l'amnistia, stabilita nel 1990, chiesta dal Procuratore generale. La Corte di Cassazione nel 1991 conferma la sentenza.


Tangenti alla Guardia di finanza [modifica]
Berlusconi è accusato di aver pagato tangenti ad ufficiali della Guardia di finanza. In primo grado è condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate. In appello la Corte riforma la sentenza di primo grado concedendo le attenuanti generiche. Ciò fa scattare la prescrizione per tre tangenti; per la quarta (Telepiù) Berlusconi viene assolto per non aver commesso il fatto. La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi (Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone), ma assolve Berlusconi da tutti i capi di imputazione per non aver commesso il fatto[6].


Processo All Iberian 1 (tangenti a Bettino Craxi) [modifica]
Nel 1998 la sentenza di primo grado lo condanna a due anni e quattro mesi per i 23 miliardi versati tramite il conto All Iberian a Bettino Craxi. La sentenza di Appello (secondo grado) sancisce che il reato è estinto per prescrizione e che «per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza». Berlusconi impugna detta sentenza, affermando che dalle risultanze processuali emergeva la sua innocenza, ed egli doveva pertano essere prosciolto da ogni accusa, indipendentemente dalla prescrizione (da lui stesso eccepita). La sentenza della Corte di cassazione del 22 novembre 2000 conferma la sentenza d'appello, e condanna Berlusconi al pagamento delle spese processuali. Ecco un estratto di detta sentenza:

Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi, ndr] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [...] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato

Processo All Iberian 2 (falso in bilancio) [modifica]
Berlusconi è stato indagato per la rete di 64 società e conti offshore del gruppo Fininvest che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni quali la scalata di societa quotate in Borsa (Standa e Rinascente), senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepiù e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici (come quella di 23 miliardi di lire per Craxi di cui sopra). La rete occulta della Finivest-ombra avrebbe spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. L'accusa per Berlusconi è di falso in bilancio. Il 26 settembre 2005 i giudici della seconda sezione penale del tribunale di Milano hanno assolto Silvio Berlusconi e gli ex manager Fininvest Ubaldo Livolsi, Giancarlo Foscale e Alfredo Zuccotti dall'accusa di falso in bilancio, in quanto il fatto non costituisce più reato: la riforma del diritto societario del 2001 richiede per il reato di falso in bilancio una querela di parte, che la Fininvest non ha mai presentato. La riforma dei reati societari, pur fomalmente emanata con decreto legislativo dal Governo Berlusconi II, presieduto dallo stesso Silvio Berlusconi, era compiutamente delineata nella legge delega, approvata nella precedente legislatura.


Caso Lentini [modifica]
Berlusconi è stato rinviato a giudizio per il versamento 'in nero' di una decina di miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio per l’acquisto del calciatore Gianluigi Lentini. Nel contratto ufficiale depositato alla Lega Calcio si indicava il prezzo di 18 miliardi e mezzo di lire, ma altri 10 miliardi 'in nero' sarebbero stati pagati all'allora presidente della società granata Gianmauro Borsano. Circostanza ammessa dallo stesso Borsano e verificata attraverso lo svolgimento di rogatorie con la Svizzera. Il dibattimento di primo grado si è concluso con la dichiarazione che il reato è prescritto, in conseguenza dell'entrata in vigore della riforma dei reati societari.


Medusa cinematografica [modifica]
Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. Assoluzione nel giudizio di appello, con sentenza confermata dalla Cassazione.


Falso in bilancio nell'acquisto dei terreni di Macherio [modifica]
Berlusconi è accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l’acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dai reati di appropriazione indebita e di frode fiscale. Per le due imputazioni di falso in bilancio contestate scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.


Lodo Mondadori [modifica]
Berlusconi era accusato (assieme a Cesare Previti, Attilio Pacifico, Giovanni Acampora e Vittorio Metta) di concorso in corruzione in atti giudiziari (art.319 ter del codice penale), per aver pagato i giudici di Roma in modo da ottenere una decisione a suo favore nel giudizio di impugnazione per nullità del Lodo Mondadori, dal cui esito dipendeva la proprietà della casa editrice.

La posizione di Silvio Berlusconi è stata stralciata in seguito alla sua nomina a Presidente del Consiglio, e ad interminabili contrasti tra il Tribunale di Milano, la Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale e la Presidenza del Consiglio, che hanno portato anche all'intervento della Corte Costituzionale in sede di soluzione di confitti di attribuzione tra poteri dello Stato.

Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Corte d’appello, su ricorso della procura, decide nel giugno 2001 che per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; in primo grado Cesare Previti è stato condannato, mentre per questo stesso episodio Berlusconi, grazie alla concessione delle attenuanti generiche, ha ottenuto la prescrizione del reato di "corruzione semplice" (poiché risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti generiche, scatta dopo 7 anni e mezzo) ed ha evitato la condanna.

I giudici della quinta sezione della Corte d'Appello hanno infatti ritenuto che nei confronti di Silvio Berlusconi è ipotizzabile il reato di "corruzione semplice", e non quello più grave di "corruzione in atti giudiziari", in quanto non sono stati provati i provvedimenti giudiziari oggetto della corruzione. Hanno inoltre confermato la concessione delle attenuanti generiche, dalle quali consegue la prescrizione per la riduzione dei termini di legge. La Corte di Cassazione ha infine confermato la sentenza d'Appello.

Ecco un estratto della sentenza definitiva:

Il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è nel frattempo diventato Presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo
Si veda anche: articolo de La Repubblica Ed inoltre: "MONDADORI, STORIA D’UNA SENTENZA COMPRATA" di Marco Travaglio


Processo SME [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Processo SME.

Berlusconi era accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti e Renato Squillante. Il processo di primo grado si è concluso con condanne per Previti e Squillante, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto, reintrodotto appositamente per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Schifani", votata nel giugno 2003, ha imposto la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio, ma è stata bocciata dalla Corte costituzionale perché incostituzionale. Stralciata la posizione di Berlusconi dal processo principale, il Tribunale di Milano ha ritenuto provati i fatti di corruzione, lo ha prosciolto per prescrizione sui soldi pagati a Squillante (capo A) e assolto per insussistenza del reato di corruzione ai fini della mancata vendita della SME (capo B). Previti invece viene condannato.


Processo SME Capo di accusa A [modifica]
Per il capo di accusa A del suddetto processo SME Silvio Berlusconi viene prosciolto in primo grado per prescrizione in ordine ad alcuni punti del capo medesimo, ed assolto in ordine ad altri.

Questa conclusione è maturata anche grazie alle rogatorie internazionali giunte dalla Svizzera. Esse furono oggetto di aspro confronto, in quanto Berlusconi ha sempre sostenuto che fossero documenti falsificati. Durante il processo, il governo Berlusconi II varò una legge che introduceva norme più rigorose per accertare l'autenticità e la provenienza delle rogatorie internazionali, suscitando la reazione delle opposizioni che giudicavano tale legge un provvedimento inutile o addirittura escogitato ad arte per rendere più difficile alcuni processi.

I documenti in questione provavano la sussistenza di versamenti di 434.404 dollari effettuati da un conto della Fininvest ad uno di Previti, dal quale infine giunsero ad un conto di Squillante.

Al termine del processo i giudici, pur ritenendo che Berlusconi avesse commesso il fatto-reato imputatogli, gli concedettero le attenuanti generiche, che tra gli altri effetti dimezzano i termini di prescrizione di quel reato da quindici anni a sette anni e sei mesi; il reato commesso è risultato così estinto per prescrizione, situazione giuridicamente differente dall'assoluzione, anche se porta ad effetti pratici simili.

Di seguito il dispositivo della sentenza formulato il 10 dicembre 2004 dai giudici della Prima Sezione Penale di Milano:

Visto l'articolo 531 c.p.p. dichiara non doversi procedere nei confronti di Berlusconi Silvio in ordine al reato di corruzione ascrittogli al capo A) limitatamente al bonifico in data 06-07 marzo 1991 perché, qualificato il fatto per l'imputato come violazione degli articoli 319 e 321 c.p. e riconosciute le circostanze attenuanti generiche, lo stesso è estinto per intervenuta prescrizione; visto l'articolo 530 CO.2 c.p.p. assolve Berlusconi Silvio dal reato di corruzione relativo al bonifico in data 26-29 luglio 1988 contestato al capo A) per non aver commesso il fatto; visto l'articolo 530 c.p.p. assolve Berlusconi Silvio dagli altri fatti di corruzione contestati al capo A) per non aver commesso il fatto; Visto l'articolo 530 CO.2 c.c.c., assolve Berlusconi Silvio dal reato di corruzione a lui ascritto al capo B) perché il fatto non sussiste.


Gli avvocati di Berlusconi hanno fatto ricorso in appello per ottenere un'assoluzione piena. Il 27 aprile 2007 i giudici hanno assolto Silvio Berlusconi per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste.

Di seguito il dispositivo della sentenza: «La corte, visto l'articolo 605 cpp, in riforma della sentenza del tribunale di Milano in data 10 dicembre 2004, assolve Silvio Berlusconi dal reato a lui ascritto sub capo A) ai sensi dell'articolo 530 comma 2 del codice di procedura penale, per non aver commesso il fatto, e dal reato a lui ascritto sub capo B) ai sensi dell'articolo 530 comma 1 cpp perché il fatto non sussiste».

Il ricorso della procura di Milano contro la sentenza di assoluzione viene rigettato dalla VI sezione penale della Corte di Cassazione il 26 ottobre 2007. Berlusconi esce così assolto definitivamente da questo processo. Non vi è dubbio, invece, che Cesare Previti, con fondi della Fininvest, ha versato tangenti a magistrati romani per pilotare un giudizio cui la stessa Fininvest era interessata.


Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest [modifica]
Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.


Tangenti fiscali sulle pay-tv [modifica]
Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l’Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.


Stragi del 1992-1993 [modifica]
La Procura di Firenze ha indagato per molti anni (fino all'agosto 1998) sui mandanti a volto coperto delle stragi:

del 14/5/93 a Maurizio Costanzo (via Fauro, Roma)
attentato agli Uffizi del 27/5/93 (via de' Georgofili, Firenze)
attentato al Padiglione di Arte Contemporanea del 27/7/93 (Via Palestro, Milano)
di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano (Roma, 28/7/93)
allo stadio Olimpico (dicembre 93 - gennaio 94)
a Formello-Roma (attenato a Salvatore Cotorno, 14/4/94)
La procura di Firenze iscrisse nel registro degli indagati Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri (con il soprannome AUTORE 1 e AUTORE 2), considerati mandanti delle suddette stragi. Il Pm di Firenze chiese l'archiviazione del procedimento al termine delle indagini preliminari, accolta dal GIP territoriale benché "le indagini svolte abbiano consentito l'acquisizione di risultati significativi" e sebbene "l'ipotesi iniziale abbia mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". A Caltanissetta Berlusconi e Dell'Utri furono iscritti nel registro degli indagati come mandanti delle stragi di Via D'amelio (Paolo Borsellino) e Capaci (Giovanni Falcone). Le indagini sono partite da:

le dichiarazioni di Salvatore Cancemi
i verbali relativi ai rapporti con Vittorio Mangano
le dichiarazioni successive di Cannella e La Barbera
le dichiarazioni di Pennino e Siino
gli esiti delle indagini della Dia e del Gruppo Falcone e Borsellino
Il 3 maggio 2002 il fasciolo viene archiviato, su richiesta dello stesso PM, perché il quadro indiziario risulta friabile. Ma "gli atti del fascicolo hanno ampliamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra gli uomini appartenenti a "Cosa Nostra" ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati". Quell'atto non venne però firmato dall'altro pm che si era occupato delle inchieste e dei processi sulle stragi, Luca Tescaroli, contrario alle impostazioni della richiesta di archiviazione, soprattutto nella parte in cui si sostiene che le dichiarazioni dei principali pentiti della strage, Cancemi e Brusca, erano "contrastanti".[3]

Una tesi che è stata confermata anche nella sentenza d'appello della strage di Capaci dove i giudici scrissero tra l'altro che le dichiarazioni di Brusca e Cancemi erano "convergenti" e che era necessario indagare ancora "nelle opportune direzioni per individuare i convergenti interessi di chi era in rapporto di reciproco scambio con i vertici di Cosa nostra".[4]


Concorso esterno in associazione mafiosa [modifica]
La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi e Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 il procedimento è stata archiviato al termine delle indagini preliminari, che erano state prorogate per la massima durata prevista dalla legge. Dell'Utri, infine, è stato condannato a Palermo a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa; dagli atti risulta che Forza italia sarebbe stata fondata per fornire nuovi agganci politici alla mafia e che Berlusconi sarebbe stato messo da Dell'Utri nelle mani della mafia fin dal 1974.

Il 26 luglio 2007 si è assistito alla ritrattazione del prof. Giuffrida, funzionario della Banca d'Italia e perito per conto della Procura della Repubblica nel processo di Palermo che vedeva imputato il senatore Marcello Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, in merito alle conclusioni da questi rassegnate ai Giudici circa l'oscura provenienza di ingenti quantitativi di denaro (113 miliardi di lire dell'epoca), nelle casse della Fininvest nella seconda metà degli anni '70.

Giuffrida, che era stato querelato per diffamazione per le sue dichiarazioni al processo, giunge ad un accordo transitivo con Mediaset, in cui si riporta che "'il dott. Giuffrida [...] riconosce i limiti delle conclusioni rassegnate nel proprio elaborato e delle dichiarazioni rese al dibattimento ed inoltre che le predette operazioni oggetto del suo esame consulenziale erano tutte ricostruibili e tali da escludere l'apporto di capitali di provenienza esterna al gruppo Fininvest" e che Fininvest/Mediaset prendono atto "che i limiti della consulenza del dott. Giuffrida non sono dipesi da sua negligenza ma da eventi estranei alla sua volonta' - scadenza dei termini e successiva archiviazione del procededimento - che lo hanno indotto a conclusioni parziali e non definitive".

I legali di Giuffrida nel processo per diffamazione hanno comunque emesso una dichiarazione, riportata dall'ANSA, in cui sostengono di essere stati avvertiti solo pochi giorni prima (il 18 luglio) del fatto che i legali Mediaset avevano proposto una transazione al loro assistito, di non condividere nè quel primo documento ("una bozza di accordo che gli stessi non hanno condiviso, ritenendo che quanto affermato nel documento non corrispondesse alle reali acquisizioni processuali"), nè la versione definitiva leggermente corretta ("non sottoscriveranno non condividendo la ricostruzione dei fatti e le affermazioni in esso contenute").

La perizia di Giuffrida era stata ritenuta dai giudici già al tempo solo basata su "una parziale documentazione", ma era stata ritenuta valida anche in virtù del fatto che non aveva "trovato smentita dal consulente della difesa Dell’Utri", in quanto lo stesso professor Paolo Iovenitti (perito della difesa), davanti alle conclusioni di Giuffrida, aveva ammesso che alcune operazioni erano "potenzialmente non trasparenti" e non aveva "fatto chiarezza sulla vicenda in esame, pur avendo il consulente della difesa la disponibilità di tutta la documentazione esistente presso gli archivi della Fininvest". [7] [8]

Tale ritrattazione, contenuta nell'accordo transattivo raggiunto dai legali Mediaset ed il prof. Giuffrida a composizione della controversia instaurata dalla Mediaset stessa per diffamazione, non consente comunque di fare chiarezza, una volta per tutte, sulla provenienza dei capitali del gruppo societario facente capo a Silvio Berlusconi.


Diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo [modifica]
Silvio Berlusconi risulta attualmente indagato dalla procura di Roma per diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo, in relazione alla vicenda delle dichiarazioni dell'allora Premier in merito alle relazioni tra le cosiddette Cooperative Rosse e camorra durante una intervista rilasciata il 3 febbraio 2006 ad una emittente nazionale. L'iscrizione è avvenuta in seguito alla querela presentata dal presidente della Lega Nazionale delle Cooperative Poletti.


Telecinco (in Spagna) [modifica]
In Spagna, Berlusconi, con altri manager Fininvest, è accusato di violazione della legge antitrust, frode fiscale e reati vari (es. riciclaggio di denaro) per l'emittente Telecinco da lui fondata. Il processo è stato sospeso dal 2001 al 2006 (cio non comporta la prescrizione) per non interferire nelle relazioni fra Italia e Spagna, ma ad aprile 2006 è ripreso su ordine dei giudici ed è tornato nelle mani del famoso giudice Baltasar Garzón che per primo ha avviato il procedimento.

L'Audiencia Nacional ha assolto tutti gli otto imputati e ora, secondo Niccolò Ghedini (avvocato di Berlusconi), si procederà alla immediata archiviazione essendoci stata una assoluzione perché il fatto non sussiste. Si tratta tuttavia di una interpretazione fornita dalla stampa italiana, infatti l'assoluzione (per reati minori di alcuni manager di mediaset) non ha nessuna attinenza col procedimento del giudice Garzón.


Compravendita diritti televisivi [modifica]
I PM Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale, che hanno collezionato 50.000 pagine di atti con rogatorie in 12 paesi, hanno richiesto il rinvio a giudizio per 14 indagati:

Silvio Berlusconi (appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio)
Fedele Confalonieri (falso in bilancio)
Frank Agrama (uomo di "appoggio" Fininvest in America)
David Mills (marito di un ministro del governo Blair)
Daniele Lorenzano (capoacquisti Finivest)
Erminio Giraudi (mercanti di carni a Montecarlo)
Paolo del Bue (banchiere svizzero)
Giancarlo Foscale e Candia Camaggi (cugino del Cavaliere e consorte, responsabili della finanza svizzera)
altri dirigenti di Fininvest e Mediaset.
Oltre a queste sono state stralciate (cioè verranno contestate in procedimento separato) le posizioni di Marina Berlusconi (assurta a presidente Mediaset) e Piersilvio Berlusconi, accusati di riciclaggio.

Dall'indagine All Iberian nasce questo filone d'inchiesta su due società estere collegate alla Silvio Berlusconi Finanziaria (società lussemburghese), la Century One e la Universal One. Sui conti di tali società hanno lasciato l'ultima traccia i fondi neri "distratti su conti bancari in Svizzera, Bahamas e Montecarlo, [..] nella disponibilità degli indagati [..] e gestiti da fiduciari di Berlusconi". La cresta sulla compravendita dei diritti di film made in USA avveniva, secondo l'ipotesi accusatoria, in modo illegale: Mediaset non li comprava direttamente ma da società offshore (Century One e Universal One e altre come la Wiltshire Trading e la Harmony Gold) che a loro volta li cedevano ad altre società gemelle, facendo lievitare il prezzo ad ogni passaggio. La differenza tra il valore reale e quello finale consentiva di mettere da parte fondi neri.

Berlusconi avrebbe intascato fondi neri (280 milioni di euro in dollari, lire, franchi francesi e svizzeri e fiorini olandesi) in nero, senza pagarvi le tasse e frodando i propri azionisti (falso in bilancio). Ma la difficoltà maggiore per i PM è stato capire come avvenivano tali operazioni, considerato che il premier ha lasciato tutte le cariche sociali nel 1993. Berlusconi avrebbe continuato a occuparsi delle società tramite prestanome. L'ipotesi accusatoria è suffragata dalle testimonianze di Carlo Bernasconi (capo della Silvio Berlusconi Communications), Oliver Novick (responsabile della Direzione Corporate Development) e Marina Camana (segretaria di Bernasconi che, secondo le rivelazioni dell'Espresso, ha raccontato proprio che le indicazioni per gli acquisti venivano da Arcore).

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha perquisito gli uffici della Mediatrade spa, cioè la società controllata dal Gruppo Berlusconi che ha preso il posto, a partire dal febbraio 1999, Mediaset e la Maltese Ims nell'acquisto dei diritti TV. La procura avrebbe scoperto massici trasferimenti di denaro della Wiltshire Trading (società intestata ad Agrama) a favore di conti svizzeri di personaggi Mediaset (denominati "Leonardo", "Trattino", "Teleologico", "Litoraneo", "Sorsio", "Clock" e "Pache"). Questo nuovo filone nasce dalla testimonianza di un ex dirigente Paramount, Bruce Gordon, che definisce Agrama come "agente di Berlusconi" e "rappresentante Fininvest". Farouk Mohamed Agrama, detto Frank, è considerato l'interfaccia di Lorenzano (ex capoacquisti di Mediaset) in America.

Secondo la procura l'accumulazione dei fondi neri sarebbe continuata anche oltre il 1999, fino al 2002 cioè quando Berlusconi era già Presidente del consiglio. Berlusconi e Mills sono accusati di corruzione in atti giudiziari. Si legge nell'atto notificato il 16 febbraio 2006:

"Deponendo Mills in qualità di testimone nei processi 'Arces + altri' e 'All Iberian', accettava la promessa e successivamente riceveva da Carlo Bernasconi (manager Fininvest, morto nel 2001, ndr), a seguito di disposizione di Silvio Berlusconi, la somma di 600mila dollari, investita dallo steso Mills in unità del fondo Giano Capital e l'anno successivo reinvestita nel Torrey Global Offshore Fund, per compiere atti contrari ai doveri d'ufficio di testimone: come in effetti faceva affermando il falso e tacendo in tutto o in parte ciò che era a sua conoscenza in ordine al ruolo di Silvio Berlusconi nella struttura di società offshore creata dallo stesso Mills, struttura fuori bilancio utilizzata nel corso del tempo per attività illegali e operazioni riservate del gruppo Fininvest".
Davanti ai giudici, in particolare, Mills "ometteva di dichiarare quanto a sua conoscenza in ordine alla proprietà e al controllo delle società offshore del Fininvest B group e di conseguenza non rivelava che delle stesse erano beneficiari Silvio Berlusconi, Carlo Bernasconi e Livio Gironi, e che il controllo sulle stesse era esercitato da fiduciari della famiglia Berlusconi"; inoltre "ometteva di riferire la circostanza del colloquio telefonico intercorso nella notte del 24 novembre 1995 con Silvio Berlusconi in ordine alla società All Iberian e al finanziamento da 10 miliardi di lire erogato tramite All Iberian a Bettino Craxi".

Bugie ricompensate, secondo la Procura, con quei 600.000 dollari riciclati da Mills in fondi riservati.

http://it.wikipedia.org/wiki/Procedi...vio_Berlusconi

__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:23   #145
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Dimentichi:

Chiusura di tutti i forum non allineati e reazionari.
Decido io chi è reazionario.
Epurazione dalle Tv da tutto il comunistume insopportabile.
Detassazione di tutte le ville in sardegna il cui nome inizia per Cer e finiscono per Tosa.
Detassazione dei redditi superiori ai 200mila euro
Eliminazione dei sindacati
Eliminazione dei contratti a tempo indeterminato
Tasazione di tutte le buste paga inferiori a 2000 euro per fondo aiuto piccoli imprenditori.
Pensione a 75 anni
Vaselina gratis per tutti.

fg
Sono le stesse cose che sentivo dire da tutti i rutelliani terrorizzati nel 2001... si è inceppato il disco?
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:27   #146
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
E questo c'entrerebbe col non essere super partes come?
Io ho visto anche un scioglimento veloce delle camere nel 1995, con l'approvazione di un governo tecnico di sinistra (Dini) veloce veloce per portare alle elezioni prima che Berlusconi recuperasse la Lega. Successivamente la concessione a tre governi di sinistra (D'Alema I, D'Alema II e Amato) per trainare il governo Prodi (non c'era più lui, ma gli altri erano gli stessi) fino alla fine naturale della legislatura.

Mi basta questo...
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:28   #147
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Successivamente la concessione a tre governi di sinistra (D'Alema I, D'Alema II e Amato) per trainare il governo Prodi (non c'era più lui, ma gli altri erano gli stessi) fino alla fine naturale della legislatura.
Questa è prassi, qualsiasi presidente della repubblica lo avrebbe fatto.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:39   #148
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questa è prassi, qualsiasi presidente della repubblica lo avrebbe fatto.
E com'è che non l'ha fatto prima?
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:54   #149
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Io ho visto anche un scioglimento veloce delle camere nel 1995, con l'approvazione di un governo tecnico di sinistra (Dini) veloce veloce per portare alle elezioni prima che Berlusconi recuperasse la Lega.
Falso, il governo tecnico è durato un anno e mezzo, aveva l'appoggio esterno anche della Lega e Berlusconi ha ricomprato Bossi solo nel 1999 o 2000, cinque anni dopo lo strappo. Che doveva fare Scalfaro, legislatura prolungata ad oltranza, finché Berlusconi non rimetteva in piedi una maggioranza che non aveva più?

Quote:
Successivamente la concessione a tre governi di sinistra (D'Alema I, D'Alema II e Amato) per trainare il governo Prodi (non c'era più lui, ma gli altri erano gli stessi) fino alla fine naturale della legislatura.
Anche qui. Se nessuno te l'ha insegnato a scuola, la Repubblica Italiana è una repubblica parlamentare, il presidente della repubblica si consulta con presidenti delle camere e partiti e se esiste una maggioranza deve affidare l'incarico di formare il governo, non può sciogliere le camere alla cazzo di cane. I governi D'Alema I, D'Alema II e Amato avevano una maggioranza parlamentare, esattamente come il governo Berlusconi III che è nato dopo le regionali del 2005. Perché non ti lamenti anche di quello? Si doveva forse andare a votare dopo che Berlusconi si è dimesso dopo la sconfitta alle regionali, la stessa cosa che aveva fatto D'Alema nel 2000?
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:54   #150
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
E com'è che non l'ha fatto prima?
Perché Berlusconi non aveva più la maggioranza, visto che la Lega l'aveva piantato e non è riuscito a ricomprarla fino al '99?
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:10   #151
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
ma di cosa ti lamenti???

chi vince deve avere almeno 2 Massime Cariche dello Stato...il Presidente della Repubblica, come sapete è Napolitano (comunista), ed è normale che Camera e Senato vada alla Maggioranza votata in modo prepotente dagli italiani che è risultata vincitrice con oltre 9 punti sia alla Camera che al Senato.
mi fai qualche esempio pratico in cui Napolitano si è comportato da comunista in luogo di essere super partes come il ruolo (e la costituzione) gli impongono?
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:14   #152
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Giullo Guarda i messaggi
mi fai qualche esempio pratico in cui Napolitano si è comportato da comunista in luogo di essere super partes come il ruolo (e la costituzione) gli impongono?
per ora, a parte la banalità di certi suoi discorsi (ma qui non c'entra essere comunista o meno) si è comportato abbastanza bene
tuttavia nel 2006, con un pareggio alle elezioni, il centrosinistra si è preso camera, senato e PdR.
oggi con una sconfitta elettorale netta vorrebbero una camera?

come direbbe Mughini "ma dai...."
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:18   #153
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
a parte che la camera agli sconfitti l'aveva promessa il berlusca prima del voto mi interessa capire da certi campioni che frequentano il forum quali azioni da comunista mangiabambini avrebbe compiuto napolitano durante il suo mandato .... ah , ma ad aprire la bocca per dargli fiato si fa sempre in tempo
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:19   #154
castoner
Member
 
L'Avatar di castoner
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Hai letto per caso il curriculum dell'attuale premier? Mafia, p2, illegalità fiscali ti dicono qualcosa? ...bello se avesse più potere...sisi
se è sempre uscito indenne da queste accuse, forse vuol dire che erano un attimo pompate e strumentali
castoner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:20   #155
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
siamo l'unico paese al mondo in cui non è il premier che da l'incarico ai ministri... assurdo... una bella repubblica semi-presidenziale è quello che ci vuole
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:20   #156
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da Giullo Guarda i messaggi
mi fai qualche esempio pratico in cui Napolitano si è comportato da comunista in luogo di essere super partes come il ruolo (e la costituzione) gli impongono?
ma vi sono dei fatto oggettivi che non andrebbero nemmeno elencati...e quello che ha detto recoil è più che giusto!
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:22   #157
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
Falso, il governo tecnico è durato un anno e mezzo, aveva l'appoggio esterno anche della Lega e Berlusconi ha ricomprato Bossi solo nel 1999 o 2000, cinque anni dopo lo strappo. Che doveva fare Scalfaro, legislatura prolungata ad oltranza, finché Berlusconi non rimetteva in piedi una maggioranza che non aveva più?



Anche qui. Se nessuno te l'ha insegnato a scuola, la Repubblica Italiana è una repubblica parlamentare, il presidente della repubblica si consulta con presidenti delle camere e partiti e se esiste una maggioranza deve affidare l'incarico di formare il governo, non può sciogliere le camere alla cazzo di cane. I governi D'Alema I, D'Alema II e Amato avevano una maggioranza parlamentare, esattamente come il governo Berlusconi III che è nato dopo le regionali del 2005. Perché non ti lamenti anche di quello? Si doveva forse andare a votare dopo che Berlusconi si è dimesso dopo la sconfitta alle regionali, la stessa cosa che aveva fatto D'Alema nel 2000?

Calmati un attimo eh, non te lo tocco più il tuo Scalfaro ok? Hai ragione tu.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:24   #158
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
a parte che la camera agli sconfitti l'aveva promessa il berlusca prima del voto mi interessa capire da certi campioni che frequentano il forum quali azioni da comunista mangiabambini avrebbe compiuto napolitano durante il suo mandato .... ah , ma ad aprire la bocca per dargli fiato si fa sempre in tempo
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:24   #159
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Giullo Guarda i messaggi
a parte che la camera agli sconfitti l'aveva promessa il berlusca prima del voto mi interessa capire da certi campioni che frequentano il forum quali azioni da comunista mangiabambini avrebbe compiuto napolitano durante il suo mandato .... ah , ma ad aprire la bocca per dargli fiato si fa sempre in tempo
mah, non sono sicuro della promessa.
ricordo che poi si era parlato del PdR e che Berlusconi aveva accennato a un'ipotesi "di scuola"
insomma la camera all'opposizione era aria fritta, poi con sti numeri ha poco senso

Napolitano non si è comportato da comunistone, ma è stato comunista. la più alta carica dello stato è gradita al centrosinistra, è stato eletto con loro al governo.
a me pare che si stia dicendo questo, quindi non vedo di che lamentarsi se camera e senato andranno alla CdL.
se Napolitano deve essere super partes ci si aspetta buon senso anche dai presidenti di camera e senato.
mi pare che nel 2001/2006 Casini fece bene alla camera no?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:27   #160
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
ma vi sono dei fatto oggettivi che non andrebbero nemmeno elencati...e quello che ha detto recoil è più che giusto!
elencali questi fatti oggettivi

(per fatto oggettivo non intendo la militanza 30 anni fa nel pci, ma qualcosa del tipo: il mandato presidenziale prevede questo tipo di comportamento, napolitano nn l'ha tenuto e si è comportato invece in tutt'altro modo)
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v