Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2011, 08:55   #1501
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
?? Sul serio?
Cioé per evitare il mosso si usa 1/(F*1.5) mentre per evitare il micromosso si usa (1/F)*1.5 ???
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 09:03   #1502
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
no, ho sbagliato a scrivere la formula :P
serve comunque ad evitare il micromosso, per evitare il mosso bisogna stare fermi
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 09:56   #1503
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
?? Sul serio?
Cioé per evitare il mosso si usa 1/(F*1.5) mentre per evitare il micromosso si usa (1/F)*1.5 ???
E' una delle regole di base della fotografia.... basta aprire un libro di fotografia che si scoprono tantissime cose!
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 10:23   #1504
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Tennic stai mescolando un po' di concetti.

Anzitutto il micromosso si nota FONDAMENTALMENTE alle focali lunghe, non ANCHE ... sarebbe molto più sorprendente notarlo alle focali corte.
Una microvariazione nel corpo macchina viene infatti moltiplicata dalla lunghezza focale.

Aumentare la velocità di scatto non è la soluzione migliore, in quanto più veloce è lo scatto maggiore sarà l'influenza del micromosso.
Se pensi in uno scatto di 30s il micromosso influirà al massimo per i primi 0,2s ... mentre se scatti a 1/100 il micromosso te lo becchi tutto.

La vecchia regola dell'1/F si usa SOLO per gli scatti a mano senza cavalletto ne stabilizzatore.

Per scattare al massimo della nitidezza normalmente devi chiudere più verso F8/F11 che F5.6 ... stando attento che il tempo di scatto non superi i 30s nel caso della Luna, altrimenti rischi di vedere la scia.
Infine tenere bassi gli ISO il più possibile (compatibilmente col tempo di scatto)

L'M-UP da il controllo a te del momento di scatto, lo scatto ritardato invece è subordinato alla macchina.
Dipende da te come ti trovi.
Mi scuso, ma pensavo che dal post si capisse come è un argomento del quale ero a digiuno, ed ho capito l'importanza del micromosso sbattendoci contro Quindi lungi da me voler pretendere di "sembrare esperto" sull'argomento, del resto sembra si sia capito, altrimenti non ci avrei sbattuto la testa
Infatti il senso era "non avrei mai creduto che il micromosso causato dal movimento dello specchio fosse così visibile e determinate"

In ordine... Non posso che essere d'accordo con quanto scrivi, dopo le recenti esperienze, che mi hanno fatto capire l'importanza del micromosso
Nel caso della luna, però, per scattare con 1/30 dovrei impostare un diaframma molto chiuso, e penso di perdere in nitidezza... Non ricordo le motivazioni tecniche, ma leggevo un po ovunque che diaframmando molto
si aumenta la DOF (che nel caso di foto al nostro satellite è irrilevante) ma si diminuiscono i dettagli, e la cosa viene enfatizzata ulteriormente nelle APS-C, dove non è necessario diaframmare molto (ovviamente per molto si intendo diaframmi F/16 e più). Questo è quello che ho "sempre" saputo, ora non ricordo le motivazioni tecniche, lette anche quelle
Quindi, gli scatti che facevo, andavano da 1/80 (diaframmando mi pare a F/10) fino ad 1/160... Magari ricordo male sui diaframmi, appena recupero le foto controllo meglio Comunque, sono sicuro di aver fatto degli scatti sia a F/5.6 che ad F/11, passando per gli intermedi, in modo da valutare i risultati... E devo dire che i migliori mi sono sembrati quelli a F/7.1
Ovviamente, quanto la fotocamera è su cavalletto non utilizzo mai il VR, che pare possa introdurre un micromosso... Non ho ovviamente verificato personalmente, ma mi fido di quanto letto più o meno ovunque... Del resto, quando su cavalletto, non mi pare il VR sia proprio necessario...
Per gli ISO, utilizzo solo ISO 100... Già è una foto dove i dettagli sono importanti, non mi sembra il caso di aggiungerci il disturbo da iso alti
Purtroppo, l'ultima volta che c'era una bella luna piena ho scattato con la D90, che minimo scende a ISO200, ma non era certo un problema
Ecco lo scatto:

http://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/..._2341163_n.jpg

(Nikon D90 con obiettivo 70-300mm @ 300, 1/160s, f/9, 200 iso)

Quindi, per scattare con tempi corti avrei dovuto mettere un diaframma estremamente chiuso, ed ho preferito evitare...
Ora non vedo l'ora di beccare una bella luna piena con la D7000, in modo da valutare per bene il risultato... La sensibilità inferiore (iso 100 invece di 200) mi consentirebbe di allungare lo scatto di uno stop, quindi dovrei avere la stessa esposizione ad 1/80s Magari diaframmando fino ad F/11 recupero qualcosina, forse ad 1/60 o 1/40 ci dovrebbe arrivare

Ti ringrazio per le informazioni, molto chiare e precise

Ultima modifica di Tennic : 05-07-2011 alle 10:25.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 10:32   #1505
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
no, ho sbagliato a scrivere la formula :P
serve comunque ad evitare il micromosso, per evitare il mosso bisogna stare fermi
mmm aspetta ... la formuletta magica toglie il mosso (dovuto al "tremolio" delle mani) ...

Il micromosso dovuto al movimento dello specchio (in fase di scatto) non lo togli con quella formula, ma solo con il presollevamento dello specchio ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 10:35   #1506
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 10:51   #1507
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio
quotillimo...
anch'io di solito uso il LV se voglio levarmi lo scatto dello specchio
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:27   #1508
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio
Si, ma se c'è "esposizione posticipata", funzione propria della reflex, perchè utilizzare il liveview che è una funzione propria delle compatte?
Sinceramente, battute a parte, se devo utilizzare la messa a fuoco automatica, preferisco di gran lunga quella a rilevamente di fase che non quella a rilevamento di contrasto, molto lenta e comunque non affidabile (o non concludente) in certe situazioni
Ovviamente, considerate che la mia preferenza personale è scattare "in reflex", quindi preferisco questa modalità
Ed infine, cosa sono quei 3 scatti che si sentono quando si scatta in live-view? Sicuramente lo specchio non viene mosso, ma sembra che l'otturatore si muova tante volte... Magari è solo un'impressione...
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:33   #1509
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
se devo utilizzare la messa a fuoco automatica, preferisco di gran lunga quella a rilevamente di fase che non quella a rilevamento di contrasto, molto lenta e comunque non affidabile (o non concludente) in certe situazioni
Cioè? Quale sarebbe?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 12:38   #1510
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da santacruz00 Guarda i messaggi
Cioè? Quale sarebbe?
Il sistema di messa a fuoco utilizzato in tutte le reflex, estremamente veloce ed affidabile
Invece, la messa a fuoco a rilevazione di contrasto è quello utilizzato nelle compatte, nei cellulari, etc... E nelle reflex in liveview, decisamente più lento: partendo dal presupposto che una foto a fuoco ha il massimo contrasto, la fotocamera focheggia avanti e indietro finchè non trova il contrasto maggiore, e quindi suppone di essere a fuoco... Quindi focheggia in avanti, trova il punto di messa a fuoco, lo supera, si rende conto che il contrasto è calato, e quindi torna indietro al punto precedente, ecco dove sta la lentezza
Invece, a rilevazione di fase, la fotocamera sa già se deve focheggiare avanti o indietro (e non per tentativi come a rilevamento di contrasto), e come arriva al punto corretto si ferma
Tuttavia bisogna dire che ultimamente la messa a fuoco a rilevazione di contrasto è migliorata decisamente, diventando molto precisa, ed anche veloce, anche se molto meno rispetto alla rilevazione di fase... Quindi, l'unico pregio pare essere la precisione, pari o talvolta migliore alla messa a fuoco a rilevamento di fase (dipende dalla scena), ma perde sempre in velocità... Scattare una scena movimentata, in liveview, è improponibile.. Quando la messa a fuoco è completata, la foto non serve più Invece, scene statiche o quasi, non hanno nessuna controindicazione

Qui è spiegato bene e tecnicamente la differenza tra le tipologie di messa a fuoco

http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus.php
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:33   #1511
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Ok mi sembra chiarissimo.
Nella nostra fotocamera come li distinguo?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:47   #1512
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da santacruz00 Guarda i messaggi
Ok mi sembra chiarissimo.
Nella nostra fotocamera come li distinguo?
Se usi il mirino -> rilevamento di fase
Se usi il liveview -> a contrasto
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:51   #1513
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Ah ok! Pensavo che con i vari tipi di AF potesse cambiare qualcosa... ora sto usando l'AF-S con un solo punto e nonostante questo non mi convince... spesso mi sbaglia l'AF e non riesco a capire il perchè.
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:10   #1514
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
ti canna il focus con tutte le lenti??
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:17   #1515
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Sì ma non in modo sistematico. Ho notato che se rifaccio l'AF in diverse foto, alcune vengono a fuoco altre no.
Ho provato poi con l'AF-A e viene molto meglio.
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:20   #1516
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da santacruz00 Guarda i messaggi
Sì ma non in modo sistematico. Ho notato che se rifaccio l'AF in diverse foto, alcune vengono a fuoco altre no.
Ho provato poi con l'AF-A e viene molto meglio.
Io scatto sempre in AF-A, ed area di messa a fuoco su punto singolo, e non ne sbaglia una
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:23   #1517
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Invece con AF-S?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:30   #1518
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da santacruz00 Guarda i messaggi
Invece con AF-S?
Mai provato, AF-S non mi è minimamente utile nei tipi di scatti che faccio... Preferisco impostare l'area di messa a fuoco su punto singolo, ed AF-A, così se sposto il punto di messa a fuoco, automaticamente lei mette a fuoco nella nuova posizione, cosa che non farebbe in AF-S
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:44   #1519
santacruz00
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
Con l'AF-S te lo fa una volta sola, ma puoi tranquillamente rifarlo premendo di nuovo il pulsante.

Comunque sia, non riesco a capire proprio perchè con quella modalità non sempre esce bene.
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800
santacruz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:50   #1520
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da santacruz00 Guarda i messaggi
Con l'AF-S te lo fa una volta sola, ma puoi tranquillamente rifarlo premendo di nuovo il pulsante.

Comunque sia, non riesco a capire proprio perchè con quella modalità non sempre esce bene.
Ovvio, ma in AF-A fa da solo, senza dover mollare il pulsante
Comunque, a prescindere da AF-A o S o C, non è quello il problema... Che area di messa a fuoco utilizzi?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v