|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Messaggi: n/a
|
Sono uno che in linea di massima non gradisce la musica elettronica (Depeche Mode a parte) ma Children è un qualcosa che ti rimane dentro, pure il VIDEO
|
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Post-Nuclear World
Messaggi: 526
|
L'hai detto,sgarbat.
Ti rimane dentro. Ricordo ancora la prima volta che vidi il video,a casa dell' allora mio migliore amico,su VIVA2,sul satellite. Stavamo smanettando su Internet,scaricando le ultime demo da Hornet,smanettando con i Silver Disk di TGM...insomma,le solite cose,e sul video passavano i successi di allora: Alanis Morrissette ,East 17,Bryan Adams, Eros Ramazzotti...come sottofondo. Quando partì Children ricordo che rimanemmo in silenzio....come ipnotizzati. Indimenticabile. Rimanemmo a fissare la TV per 4 minuti. E c'è da dire un'altra cosa,altrettanto importante: Children diventò un tormentone...la si sentiva da tutte le parti,radio,TV,nei negozi...ovunque. Ecco, nonostante per MESI la proponessero ovunque...ogni volta (dico ogni volta) mi faceva venire i brividi dietro la schiena. Anch oggi. E dire che l'avrò ascoltata varie migliaia di volte,da allora. Non esagero se dico che (almeno per me) è una delle più belle (ed importanti) tracce mai scritte in assoluto. ![]() Altro che Imagine e roba varia.
__________________
You Know We Are Not Meant To Exist In The Outside World |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
children è veramente una delle canzoni più belle di tutti i tempi... ho ancora la cassetta originale, una delle prime che comprai
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 10158
|
Perche' quando si parla di children nessuno cita o si ricorda dell'intuizione Geniale di un certo Joe T Vannelli che la produsse con la sua etichetta?
Robert è Robert anche per merito di JTV...
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Post-Nuclear World
Messaggi: 526
|
E' verissimo,Pingu.
Così come il pur grandissimo Gigi D'Agostino deve tanto (ma davvero tanto) a Daniele Gas. C'est la vie.
__________________
You Know We Are Not Meant To Exist In The Outside World |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
|
Quote:
Forse intendevi dire i 3/4.Ma poi di tempi ce ne sono moltissimi e anche molto più irregolari dei 3/4,come ad esempio i 5/4,i 7/4,o 9/16,7/8 e via dicendo...i 3/4 anzi sono tra i più semplici. Che poi il problema non è il tempo in sè ma come questo tempo si organizza attraverso le note e le pause. Ti faccio un esempio...Bach ha scritto moltissimi pezzi in tempo 4/4,ma la loro complessità è altissima.Tieni presente che componeva quasi esclusivamente con metodo contrappuntistico,cioè sovrapposizione di 2 o più linee melodiche (quasi sempre più di 2).Perciò se ascolti un suo pezzo mica puoi battere il tempo....1-2-3-4....nemmeno ti rendi conto che tempo è se non hai lo spartito davanti.Perciò tutto è relativo. In quanto a Robert Miles io non ci vedo nulla di cosi eccelso.Children per me è una banalissima melodia composta con poche note con una base musicale da decerebrato,e nulla più. Per me accostare la dance commerciale all'elettronica è un'eresia.La Musica Elettronica è ben altro.Ad esempio un pò tutti gli artisti della londinese Warp Records sono veri artisti di Musica Elettronica (Aphex Twin,Squarepusher,Luke Vibert,Autechre,Plaid,Boards of Canada,Chris Clark...) oppure l'immenso µ-ZIQ che ha pubblicato il suo primo album,"Tango 'n Vectif",nel 1993,sull'etichetta personale di Aphex Twin,la Rephlex.Questa è Storia.Mike Paradinas aka µ-ZIQ ha anche fondato poi una sua label nel 1995,la Planet Mu,branca della Virgin,dalla quale si è staccata nel 1998 diventando al 100% indipendente (come ogni label che si rispetti,le Major pubblicano sono immondizia).Da quel momento nel catalogo Planet Mu solo grandissimi nomi:Venetian Snares,Doormouse,Speedranch...Molto eterogeneo! E questi sono solo alcuni dei nomi e delle etichette che hanno scritto e continuano a scrivere la Storia della Musica Elettronica! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
|
Quote:
Ecco con questo tuo delirio hai ben dimostrato di non sapere un'emerita mazza non solo di Musica Elettronica ma di Musica in genere.La tua mediocrità musicale è evidente. L'ignoranza della massa mi irrita moltissimo!!! Innanzitutto per te Musica Elettronica=Musica Dance Commerciale. Niente di più sbagliato! Ma tu lo sai quando è nata la Musica Elettronica?Ne hai una vaga idea?Sai in quali ambienti?Penso proprio di no,perciò ti spiego qualcosina io. I primi esperimenti di Musica Elettronica risalgono al 1948,ad opera di Pierre Schaeffer,classe 1910,compositore e ingegnere del suono francese.Legò il suo nome allo sviluppo della musica concreta,cioè utilizzazione di rumori e suoni vivi registrati,poi modificati sù nastro ed infine assemblati.Perciò anche il tuo ignobile "rutto" se opportunamente modificato,frammentato,sovrapposto,sfasato,loopato,riverberato e quant'altro può divenire musica.Ancora oggi continua questa tradizione,un nome sù tutti è Akufen.Utilizza di tutto.Molto spesso registra quelle zone delle frequenze AM dove si sentono solo dei rumori indecifrabili,poi processa,edita e assembla.Oppure i Matmos hanno utilizzato suoni ripresi durante interventi chirurgici.Oggi ovviamente non si usa più il Nastro ma si usano software e PC,sia per la registrazione che per il processing,l'editing e assemblaggio dei suoni. Cmq...ritornando indietro nel tempo...dopo queste prime sperimentazioni nel '48,nacquero gli antenati degli attuali sintetizzatori (hardware prima,software oggi) e uno dei primi a sfruttarli fù Karlheinz Stockhausen,classe 1928,compositore tedesco ancora attivissimo.Esiste un'album chiamato "Elektronische Musik" e raccoglie tutti i lavori di Musica Elettronica di Stockhausen composti tra il 1952 ed il 1960.Dovresti proprio ascoltarlo per capire cosa sia realmente la Musica Elettronica e i suoi albori.Non penso che lo capiresti perchè è pura sperimentazione e ricerca ma almeno puoi dire di averci provato.Anche il 90% dei compositori colti italiani del secolo appena trascorso si sono occupati anche di Musica Elettronica nella loro lunga carriera,tra i quali vanno ricordati Luciano Berio,Bruno Maderna,Luigi Nono ecc...e molti in giro per il mondo,Xenakis,John Cage,Philip Glass ecc... Come vedi la Musica Elettronica nasce e si sviluppa (tutt'ora) in ambienti colti tra accademici,compositori,insegnanti di conservatorio e ingegneri del suono. Poi come già detto la definizione "base" di Musica è:l'Arte di combinare insieme i suoni secondo determinate leggi e convenzioni. NON E':l'Arte di combinare insieme i suoni eseguiti da dei strumenti musicali secondo determinate leggi e convenzioni. Non è importante cosa produce il suono ma come questi suoni li si organizza combinandoli e sovrapponendoli assieme. E ti assicuro poi che c'è molto più lavoro dietro un'album di Musica Informatica che dietro una qualsiasi stupidata Punk.Te lo dice un pianista,con studi al conservatorio,che si occupa di Musica Informatica. Apparte il fatto che oggi qualsiasi cosa per essere prodotta e finalizzata passa alla fine della catena produttiva dentro un PC...Rock,Punk,Metal,TUTTO!Tu non puoi saperlo se non ti occupi a livello professionale di Musicama è cosi! Ora mi sono stufato...se non capisci nemmeno cosi mi spiace per te ma sei proprio un caso irrecuperabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
penso che alla base di una cultura musicale, si debba avere il rispetto per tutta la musica..
che possa piacere o meno, condividere o meno, ma il rispetto è la base di tutto. chi manca di questa cosa basilare (che qua nella sezione musica manca a tantissimi) può solo considerarsi un ignorante. questo è quanto.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Isernia
Messaggi: 730
|
Che musica stupenda la dream/progressive!
![]() Gigi D'Agostino sta riproponendo adesso un altro suo brano storico, ovvero HAPPILY, in una nuova versione stupenda! Oggi nel lettore mp3 ho una playlist con Stefano Di Carlo & Mauro Tannino - Goblin (stupenda, indescrivibile) Gigi D'Agostino - New Year's Day Gigi D'Agostino - Happily Roland Brant Moon's Waterfalls Dj Dado - Metropolis Gianni Parrini - Nuclear Sun Nylon Moon - Sky Plus Gianni Parrini - Cosmopolis 2 Culture in a room - Android (Gigi D'Agostino RMX) Gigi D'Agostino - Elektro Message Brain Crasher - Dream Boat R.A.F. By Picotto & Gigi D'Agostino - Angel's Symphony Com'è che faceva?? è un grande sogno ipnotico è solo fantasia... è un sound misterioso è pura melodia... è muoversi nell'aria l'atmosfera che si crea... ascolta la progressive... è da li che vien l'idea! E sognando che si crea si crea musicalmente... La voce che non c'è fa divertir la gente... Spengi la tua anima e preparati a volare... UNA VOCE...NELLA NOTTE...VOGLIO SENTIRVI URLAREEE!! ![]()
__________________
[EDM]Trance vol. 1 ...noi siamo la passione eterna, l'immortale palpito, l'infinito godimento... Ultima modifica di JarreFan : 10-01-2006 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Vedrei bene la in mezzo anche Ocean Whispers!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Post-Nuclear World
Messaggi: 526
|
Quote:
Il fatto è che,purtroppo,,ci sono molte (troppe) persone che ascoltano un determinato genere di musica,un determinato album,un determinato artista (o band) solo per darsi un tono,e non perchè li fa emozionare. Di questa gente ho orrore.
__________________
You Know We Are Not Meant To Exist In The Outside World |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 93
|
Ritorniamo un pò in topic che è meglio va... e vi ricordo che
ANCHE UN URLO , SE FATTO BENE E' MUSICA ![]() Per quanto mi riguarda anche Jaydee - Plastic Dreams è un pezzo fondamentale.... Stavo ballando un venerdi sera.... quando il Dj mette Plastic Dreams seguito da Children.... ![]()
__________________
[Sweat, Sex & Bassline] ![]() Quelle che fanno muovere il Mondo, non sono le Locomotive.......ma le IDEE ! La mia passione è la musica ed io la suono la celebro la canto e la ballo senza alcun tipo di sballo |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
|
La Musica è Arte,perciò frutto dell'ingegno,in altre parole per essere tale deve essere Intelligente!
A mettere 3 note assieme son capaci tutti,non c'è nulla di Intelligente. Io ho rispetto per tutta la Musica,ci mancherebbe,ma il problema è che la gente comune "accetta" o "riconosce" come musica quella che per me è solo un surrogato del surrogato della stessa,perciò non posso avere rispetto per questa "non musica" e per i "non musicisti" i quali vengono pure definiti Artisti anche essendo anni luce lontani dal concetto di Arte. E per me la "musica falsa" o la "pseudo-musica" o la "musica ipocrita" che dir si voglia non è di certo solo la Dance Commerciale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
|
Quote:
Se è per questo anche il rumore digitale se trattato artisticamente è Musica. Ascoltate Masami Akita aka Merzbow,quello che tutti definiscono "The King of Noise" (Noise è il genere musicale) e capirete di cosa sto parlando. Recentemente ha fatto un concerto (con un laptop) al "Parco della Musica" presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Questo l'ho scritto sempre per quella cara personcina che diceva che l'Elettronica e il PC non creano vera Musica.Peccato per lui che si sbagliasse visto che l'Elettronica è nata nei Conservatori,i Conservatori continuano ad interessarsene ed esistano sempre nei Conservatori anche dei Corsi di diversi anni per il conseguimento del Diploma in Musica Elettronica e recentemente anche in Musica Informatica. Ah ancora una cosa...per precisare bene tutto... i PC usati per fare Musica Informatica non devono essere certo quelli acquistati al Supermercato. Si deve selezionare accuratamente componente per componente,ponendo un'ulteriore attenzione per alcuni componenti specifici come la scheda audio che dovrà poi essere collegata a 2 casse da studio,chiamate tecnicamente "monitor".Per quanto riguarda i live si prediligono i laptop Sony VAIO o gli Asus di fascia alta. Il PC usato per Musica Informatica a livello professionale deve essere usato solo per quello,per vari motivi,tra i principali quello che l'OS dovrà essere ottimizzato ad hoc e dovrà avere installato sù solo software specifici per la creazione e la produzione musicale.Primo tra tutti il sequencer,come ad esempio il Cubase SX della software house Steinberg (acquisita ora in Yamaha).Software il Cubase che si sviluppa da 20 anni,800 euro di sequencer ultra cazzuto.Poi tutti i vari sintetizzatori e sampler software in formato VSTi,che partono da un minimo di 150 euro in sù (bellissimi tutti quelli della Native Instruments,superbo il V-Station della Novation ecc...ecc...),le librerie audio da migliaia di euro e i processori audio che serviranno per la fase di mixing del brano e quella finale di mastering.Qui il top è rappresentato dalla software house Waves e dalla sua suite di 35 processori,la Diamond...prezzo...circa 4000 euro.Questi processori (equalizzatori,compressori,limiters,gate,stereizzatori,maximizer,ecc...) derivano alcuni direttamente da modelli hardware altri invece no,ma tutti non si imparano ad usare esattamente dall'oggi al domani,anzi tutt'altro,cosi come per quanto riguarda l'uso del sequencer,la programmazione dei synthesizers e tutto quello che gira dentro e fuori la Musica Informatica. Tutto questo per dimostrare che la Musica Informatica (ormai sinonimo di Musica Elettronica) è una cosa serissima ed è Musica tanto quanto quella suonata con strumenti reali,anzi forse anche di più,perchè la Musica Informatica non pone al Compositore i limiti dell'esecuzione perciò il Compositore può comporre in piena libertà dando libero sfogo alla propria creatività artistica non dovendosi porre il problema dell'eventuale ineseguibilità umana visto che il pezzo verrà eseguito dal PC.E potra creare anche nuovi timbri,cosa molto importante! Il PC esalta l'astrazione della Musica stessa,forse solo con l'Informatica la Musica è al 100% pura perchè astratta al 100%,passando direttamente dalla mente del compositore al PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Post-Nuclear World
Messaggi: 526
|
BigBeat: quoto tutto quello che hai scritto.
La musica elettronica ha una dignità pari (o anche superiore) a quella di un qualsiasi altro tipo di musica. Chi sostiene il contrario è un bambino ignorante. Hai citato i mitici Autechre,mi piacciono moltissimo! All'amico che sostiene che la musica elttronica non è musica: ascolta una qualsiasi traccia di Jarre o di Vangelis,dei Kraftwerk o dei Tangerine Dream...tanto per citare la storia. Tornando IT...ecco alcuni dei pezzi Dream Progressive che mi hanno sempre fatto impazzire (JarreFan:la traccia di Di Carlo è assolutamente imprescindibile,capolavoro): Zymotix - Feel My Love Antico - Moment Antico - Dreamer Z100 - Vyger Nylon Moon - Heartage ![]() Alex Remark - Nephertity ![]() ![]() Alex Remark - Pyramid Gigi D'Agostino - Noise Maker Theme Cirillo - Sunnygirl Dj Dado - Revenge Dj Panda - It's A Dream Roland Brant .- praticamente tutto A parte segnalo un disco che dopo molte ricerche son riucito a procurarmi,e che secondo me è assolutamente al medesimo livello del capolavoro Dreamland di Robert Miles: questo. Grandissimo Parrini. Grandissimo.
__________________
You Know We Are Not Meant To Exist In The Outside World |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.