|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
Con lui il Graal si rifiuterebbe di funzionare...... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bg
Messaggi: 243
|
Quote:
A me lo stipendio non basta più. Io me ne fotto delle statistiche ufficiali e guardo proprio al mio bar..dove 'ste chiacchere le fanno in tanti |
|
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
CREDIMI.......forse perchè fa ridere di meno......!! Del resto lui non le sa raccontare così grosse....!! Che devo dirti,.....sono qui ora (1,04 am) ancora stufefatto davanti a lui......davanti al video.....davanti a giornalisti incapaci di relazionare un contraddittorio tenace .......Raffiche di delirio irrazzionale.....timide repliche dettate dall'indifferenza "scentifica". dire altro non porterà a far cambiare nessun'idea a nessuno.....GODIAMOCELO & BASTA!!! ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
Berlusconi manca di credibilità ogni giorno che passa.
inciso sulla questione conflitto di interessi: dice che non esiste conflitto di interessi e che le televisioni non le usa con finalità politiche. Tranne poi cambiare idea incazzandosi con i suoi alleati: "Io vi denuncio. Io le televisioni le so usare e le userò!" questione riforme: Dove sono le riforme che aveva promesso? Non mi aspetto che un governo in 3 anni cambi volto al paese, ma mi aspetto di poter verificare se è in atto "un buon inizio". Ed invece oltre alle leggi per lui e per i suoi scagnozzi non ho visto altro. Il paese necessitava di queste leggi? Erano le cose più importanti. E già qui la gente dovrebbe ragionare. Tralasciamo poi la riforma moratti, con cui la scuola torna indietro di 50 anni (maestro unico, abolizione dell'obbligo scolastico, ecc ecc ecc ecc ecc) Per piacere, non venite poi a parlarmi di rapporto con gli stati esteri. E' vero che Berlusconi un giorno sì a l'altro pure incontra capi di governo esteri (cosa che non avveniva spesso con il governo ulivo) ma è pur vero che ha contro la maggior parte dell'opinione pubblica europea. E non mi si dica che è un complotto europeo comunista... non sarebbe credibile. Se la stampa europea lo ha attaccato più e più volte un motivo ci sarà. Per quanto mi riguarda so chi votare le prossime elezioni (farò uno sforzo per mandare al governo il meno peggio) ma comprendo bene chi non ha le idee chiare. L'attuale situazione politica italiana è vergognosa. Chiunque sia il politico che si ha di fronte il pensiero "ma perchè mi prendi per il culo" è forte credo nella maggior parte della gente. Ci vorrebbe un radicale cambiamento. ma reputo che ciò non avvenga in tempi brevi.
__________________
elsol.splinder.com |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
OHMIODIO........che incubo..!!! ![]()
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19998
|
Quote:
Seeeeee ! già me lo vedo ! Berlusconi " Ho promesso che se non tramutavo in realtà la mia campagna elettorale , non mi sarei presentato! Bene , ho detto che i prezzi non sarebbero aumentati , e così è! Quindi mi ripresento! " X : " veramente sono aumentati in media del 25% ! " B: " Non è vero!!! E' una campagna diffamatoria della stampa vetero comunista! i prezzi sono stabili dal 2002 ! Quindi mi ripresento! " ![]() ![]() ![]() Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Guinness.
31-12-2001, 6000-7000 lire. dal 01-01-2002, 4,50-5,00 euro. Ma no che i prezzi non sono aumentati, siamo tutti più ricchi, le vostre sono solo calunnie. Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, io da domani mi trasferisco da jumper, da lui i prezzi sono rimasti inchiodati al tempo delle lire. CHE CULO CHE HAI!!!!!!!!
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
Mi riquoto all'infinito....... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
![]() ![]() per noi (edit: per chi subisce queste cose) è più tragico che comico anche in vista di come fai notare che (si) sta preparando appunto la campagna elettorale
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 12-02-2004 alle 00:42. |
|
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Dimostrazione: l'istat è un covo di servi del regime... Ho riassunto bene il concetto no? E su questo dovremmo impostare una discussione poi? |
|
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Quote:
Semplice. Prendiamo l'esempio della Guinness. Se fino al 31-12-2001 si pagava 6000-7000, al massimo 8000 un bicchiere medio (una pinta per capirci) e adesso si oscilla tra i 4,50 e 5,00 euro, vi è stato un aumento che oscilla tra il 21 e il 45 %. E questo è solo un caso. Se vuoi ti posto gli scontrini che mi sono tenuto delle varie pizzerie che hanno alzato i prezzi ben oltre la propoganda azzurra. Buona spesa a tutti........e grazie!!!!!!
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà |
|
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Un'indagine dell'Eurispes sui costi dei generi alimentari
Ma Marzano ribadisce: "L'Istat è l'unica fonte ufficiale" Pasta carne e verdura più cari del 29 per cento ROMA - Quasi il 30 per cento in un anno: a tanto ammonta secondo l'Eurispes l'aumento dei prezzi dei generi alimentari registrato negli ultimi dodici mesi. Secondo l'istituto di studi politici economici e sociali, che ha condotto l'indagine insieme alle associazioni della Coalizione dei consumatori, l'incremento del costo dell'alimentazione per le famiglie italiane è stato del 29 per cento, ben al di sopra del 3,8 per cento misurato dall'Istat tra novembre 2001 e novembre 2002. L'Eurispes ha utilizzato per l'indagine un metodo di calcolo diverso rispetto a quello utilizzato generalmente dall'Istat. Tuttavia, spiegano all'istituto di studi, volendo calcolare l'inflazione con lo stesso metodo dell'Istituto di statistica, la variazione risulterebbe comunque del 13 per cento, tre volte superiore a quella denunciata dall'Istat. Il ministro delle Attività produttive Antonio Marzano ha comunque ribadito che "l'Istat resta l'unica fonte ufficiale per la rilevazione dei prezzi". Secondo le misurazioni dell'Eurispes, condotte su un paniere di 150 prodotti contro i 164 dell'Istat, gli aumenti maggiori hanno riguardato i prodotti ortofrutticoli (+51 per cento), con punte oltre il 60 per cento per le zucchine. Notevole anche l'incremento dei prezzi dei carboidrati, come il pane, la pasta e il riso, cresciuti in media del 20 per cento. Rincari del 37 per cento anche per il caffè e addirittura del 48 per cento per l'acqua minerale. Fra gli alimenti proteici sono le uova a segnare l'aumento più consistente (+34 per cento), seguite dal pesce fresco (+28 per cento), dalla carne suina (+26 per cento), da quella di pollo e tacchino (+20 per cento) e infine da quella di bovino (+19 per cento). Incrementi superiori al 30 per cento registrano anche il prosciutto, il grana e il parmigiano, mentre per pelati e polpe pronte i prezzi sono cresciuti rispettivamente del 35 per cento e del 59 per cento. L'inflazione, rileva ancora l'Eurispes, ha galoppato più rapidamente nelle città con oltre 100 mila abitanti (+34,6 per cento) che nelle piccole (+27,2 per cento). L'aumento è stato inoltre più evidente nell'Italia centrale (+44 per cento), dove hanno pesato in modo considerevole i rincari registrati a Roma e Firenze, rispetto al Nord (+33 per cento) e al Sud Italia (+25 per cento). Tra le tipologie di rivendita, a segnare gli aumenti più consistenti sono stati infine discount e supermercati, entrambi oltre il 30 per cento. Insomma "gli aumenti dei prezzi - ha detto il presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara, presentando l'indagine statistica - sono generalizzati: la verità alla fine ha preso il sopravvento e oggi tutti siamo finalmente consapevoli di quanto l'introduzione dell'euro e soprattutto le spinte speculative dei commercianti siano costate agli italiani". "L'aumento della spesa per l'alimentazione - ha aggiunto Fara - penalizza i consumi degli altri settori, anche di quelli che non hanno visto aumentare l'inflazione. Le aspettative del governo per il 2003 sono di un incremento dei consumi del due per cento, ma secondo noi non ci sarà: ci aspettiamo una sostanziale stagnazione che colpirà tutto il sistema produttivo". Ma ci sono anche le tariffe, a rendere quasi insostenibili gli aumenti. A sottolinearlo è l'associazione Adiconsum secondo cui i rincari saranno fra i 60 e gli 80 euro per luce e gas, 70-100 euro per la Rc auto, 130-180 euro per i trasporti (autostrade, trasporti locali e benzina), 30-40 euro fra acqua e tassa sui rifiuti, 10-20 euro per i ticket sulla salute, 20-30 euro per i servizi bancari e postali. Insomma, una media di 320 euro per famiglia. Il segretario dell'associazione, Paolo Landi, invita il governo a fare attenzione soprattutto a "nuove speculazioni sul caro-petrolio" e chiede che sia l'authority per l'Energia a "monitorare il prezzo della benzina alla pompa". (2 gennaio 2003) ovviamente nn ci sono stati aumenti. ovviamente tutti comunisti all'eurispes vero? ![]() e ho tagliati le parti ove vengono citate le opinioni dei sindacati xchè essendo tali x molti nn fanno testo. |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Ciao Ciao |
|
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Ragazzi, me lo sono sciroppato tutto. Dalle 11 in poi e' stato tutto mio.
Apro il mio punto di vista (che e' assolutamente scevro da punti di vista politici) chiedendovi di evitare gli off-topic sul costo della pizza e della birra. Anche perche' io, da studente universitario che si paga la retta da solo ho risolto bevendo di meno e cenando meno al ristorante. Per le casalinghe il discorso di cercare i prezzi migliori e' una ca**ata, ma non e' questo il punto su cui voglio riflettere. Quello che e' emerso oggi e' come tutti, e dico tutti qui in questo thread, si siano lasciati condizionare dal paraocchi che i mass media mettono addosso alla gente. Le opinioni che difendete sono frutto di valutazioni che vengono imposte dai mass media. Nessuno di noi si puo' permettere di indagare sull'effettivo lavoro del governo, il tutto si basa sulla fiducia che gli viene data quando si va alle urne. La politica del passato, che in molti denigriamo e tacciamo di "miopia", e' stata orientata proprio a far credere alla gente che c'era un benessere concreto nel quotidiano, sperperando la spesa pubblica in politiche dei trasferimenti assolutamente folli. E con loro il consenso era tenuto in piedi proprio dall'informazione di massa. L'ideologia, quella vera, non esiste piu'. E' anacronistico parlare di destra o sinistra, ed e' incredibilmente inutile. Quello che ho tentato di fare, a stento in verita', e' stato di astrarre il discorso del Silvione (one? ![]() Cosi' per sport, e non e' stata frutto di una follia momentanea (d'altronde e' un politico abilissimo - nel senso peggiore del termine). Allora, ecco come riassumerei queste 3 ore di trasmissione su Rai1 che, strappatevi i capelli, scoppiate ridere, ma almeno rifletteteci su, ha costituito un modo "controcorrente" di vedere la situazione dell'Italia attuale. Premesso che la credibilita' che si e' costruito e' piuttosto legittima (ha fatto costantemente riferimento all'Istat - che nessuno qui ha l'autorita' di contestare), e come sempre e' incompleta e "manipolata" per i propri interessi (lo fanno tutti), quello che ho letto nelle parole e' la disperata ricerca di ottimismo. Guardiamo i fatti: la sinistra ha perso le elezioni perche' ha schierato un'accozzaglia di gente priva di una missione, priva di un messaggio e forte soltanto del passato - che non stava bene a nessuno. Quello che e' stato scelto dagli italiani, al tempo, fu il male minore. Coscenti di questo, tutti gli organi di opposizione politica o politicizzata martellano continuamente l'opinione pubblica facendoci credere che tutto va a putt@ne perche' in realta' il male minore era tenersi un rapporto PIL/debito pubblico vergognoso, un parlamento che si guarda i c@zzi suoi e tutta quella tiritera di "immobilismo riformistico" che e' agli antipodi delle ideologie di sinistra e che mai come oggi dovrebbero tornare attuali, specialmente con il trionfo dei capitalismi internazionali. Allora quello che forse dovrebbero dire i giornali e' che la pacchia e' finita. Sono finiti i tempi della DC che riempiva i ministeri di nipoti raccomandati, sono finiti i tempi del "populino benestante" perche' siamo diventati vittima di quello che il progresso ci ha imposto: le auto sono piu' lussuose, i vestiti sono piu' costosi, anche le mutande sono griffate... siamo tutti diventati piu' esigenti, e per cercare di mantenere i "prezzi bassi" siamo arrivati a comprare prodotti che sfruttano manodopera chiavizzandola nei paesi orientali. Allora quello che vorrei dire e' questo: non sara' forse il caso che si faccia piu' attenzione a quello che si spende? Quello che ci vuole, adesso, non e' stiracchiarsi e farsi i cazzi propri leggendo le panzane che ci propinano i giornali ogni mattina, ma cominciare ad avere un po' piu' di consapevolezza del fatto che i nodi stanno tornando al pettine, Berlusconi o no. Volete sapere perche', secondo me, il Silvione nazionale meriterebbe piu' fiducia (non dico consenso, e neanche apprezzamento)? Perche' e' stato il primo a dire che le cose come stavano prima non andavano bene, ed e' stato il primo a fare qualcosa. Si e' costruito l'Italia su misura per lui? Beh io mi chiedo: e' meglio un'Italia su misura per un ministrucolo che scalda le siedie, o e' meglio un'Italia che privilegi delle realta' imprenditoriali? Cerchiamo per una volta di eliminare da visioni politiche (o stereotipate) la mia affermazione, che lo ammetto e' attaccabilissima - ma va letta in funzione del male minore. Anche perche' il ministrucolo il lavoro e i soldi non li fa girare (anzi spesso so' pure taccagni), mentre l'imprenditore se ha la possibilita' di far girare l'azienda di lavoro (e di soldi) ne fa girare, eccome (l'importante e' che non si contragano troppo i consumi - e' un cane che si morde la coda). Ora so gia' che molti di voi sono qui solo per continuare il loro passatempo nel dare credito alla cantilena lagnosa di opposizione e giornali, quindi riassumo: La pacchia e' finita, il finto benessere voluto dalla DC e dalla pseudo-sinistra non era altro che aria fritta, e la mossa di andare in Europa gli si e' ritorta contro (a valore della tesi che la politica del passato e' stata al breve periodo). Quello che propone il governo attuale (che poi lo facciano lo vedremo - se non lo fanno non verranno rivotati) e' un "presente" diverso, forse piu' moderno ma che ha la pecca di non aderire a nessuna ideologia ben definita(biscottino per le menti deboli). Ce la faranno, l'Italia sara' davvero migliore? Beh tanto meglio. Non ce la faranno, faranno casini e saranno anni sprecati? Sempre meglio aver provato che essersi tenuti Prodi a fare il prete e Dalema che va in barca anziche' in parlamento. Facendoci credere di essere "comunisti". Ce la fanno ma viviamo tutti peggio? Ancora una volta guardiamoci allo specchio, e vediamo se i mali che avremo saranno dovuti al cattivo governo, o ai cattivi costumi della gente comune. Non ce la fanno e tutti gli danno addosso? --Mai sentito parlare di capro espiatorio?-- Ciao a tutti, e vi prego, non collocatemi politicamente, perche' non lo sono.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:15.