Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2021, 10:01   #121
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da William Somerset Guarda i messaggi
Per te e altri magari questi concetti possono sembrare concetti da terrapiattisti, ma per enti che trattano i dati personale della popolazione mi aspetto che non lo siano.
Penso però che stiate parlando di due cose completamente diverse, lui parla dell'utente finale, che nel caso della migrazione di una amministrazione pubblica è l'impiegato nell'ufficio o allo sportello, a questa figura non interessa nulla di queste cose, lui fa il suo lavoro, cioè usa i software che l'amministrazione gli dice di usare, il suo compito è quello di saperli far funzionare nel modo migliore e più rapido possibile...tu invece stai parlando di chi decide quali programmi si debbano usare, che sarà un reparto IT, dove ci sono appunto persone che guardano questi aspetti più tecnici e sicuramente ne sanno molto più di un impiegato dello sportello, il loro compito è appunto vedere quali di questi software rispettano determinate condizioni e nel caso non ci fossero sarà suo compito svilupparne uno o trovare qualche società che lo fa per loro.
All'utente finale del forno, la mamma che ci fa le lasagne, non interessano i tecnicismi, interessa capire come impostarlo e farlo funzionare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:05   #122
William Somerset
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 148
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
zappy mi spieghi il vantaggio, secondo te, di usare sw open (in cui lo studente può guardare il codice in cui è costruito lo strumento, parole tue) in facoltà scientifiche non legate al mondo dell'informatica? ti sfido io a far comprendere il codice, non so di un simulatore di folding, ad un laurendo in biologia molecolare ad esempio o quanto interessi ad un progettista di sistemi elettromeccanici come funzioni internamente il resolver del suo simulatore oppure pensi che ad un motorista gli interessi come funziona internamente il cfd che usa? no sono professionisti che studiano la propria materia ed usano uno strumento che è il più adatto alle loro esigenze. esattamente come io uso la chiave dinamometrica quando cambio le gomme delle mia auto senza neanche preoccuparmi di come funziona all'interno.

non è meglio che l'università insegni ad usare gli strumenti che poi lo studente si troverà ad usare nel mondo del lavoro(non è solo un tutorial ma è studio più tutorial) rispetto all'uso di strumenti meno avanzati solamente perchè "cool" in mondo utopistico?
Il discorso è etico, ed è applicabile ad ogni contesto, non solo informatico. Io non ci capisco nulla di cucina, però vorrei essere avvisato di cosa c'è dentro alla pizza che compro al supermercato.

Col software produciamo dati, dati che sono affidati a sistemi che nella maggior parte dei casi non ci è dato sapere cosa contengono.

Non credi che sia un problema di tutti e non solo del nerd di turno?

Quote:
non è detto che un software free sia sicuramente migliore di uno closed anzi per molti ambiti è vero il contrario ( visto che alle spalle c'è un'azienda che ci investe soldi per migliorario) e il costo di licenza è una variabile spesso non discriminante a livello lavorativo (che poi open source non vuol dire gratis vedi ad esempio rhel).
Il problema è proprio qui: come chiediamo più trasparenza in altri campi, ci deve essere trasparenza anche nel software.
Migliore o peggiore non c'entra nulla.
Rendere accessibile il codice sorgente non renderà il tuo software migliore o peggiore, lo renderà solo più trasparente, e viceversa.

Come la gente ha preso o sta prendendo coscienza su alcuni temi, deve prenderla anche sul software. Il tema dell'ambiente ad esempio è appannaggio di tutti noi, non solo di chi si è laureato in Sustainable development ad esempio, corretto?
William Somerset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:28   #123
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da William Somerset Guarda i messaggi
Il punto è: gli enti certificatori sulla base di cosa certificano se non hanno loro stessi accesso al codice sorgente? Devono "fidarsi" di cosa gli dice il produttore, come avviene in qualsiasi altro campo, vedi scandalo dieselgate ad esempio, solo che col software è un po più difficile trovare chi ha dichiarato il falso.


Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
...All'utente finale del forno, la mamma che ci fa le lasagne, non interessano i tecnicismi, interessa capire come impostarlo e farlo funzionare.
non sai quanto vorrei poter fare qualche modifica al fw della lavatrice...
ovviamente perchè chi la usa di più si lamenta perchè certe cose non vanno come vorrebbe.
con un fw open, sarebbe una bazzeccola adattare certi dettagli e migliorare di molto l'usabilità.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:29   #124
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da William Somerset Guarda i messaggi
Il discorso è etico, ed è applicabile ad ogni contesto, non solo informatico. Io non ci capisco nulla di cucina, però vorrei essere avvisato di cosa c'è dentro alla pizza che compro al supermercato.

Col software produciamo dati, dati che sono affidati a sistemi che nella maggior parte dei casi non ci è dato sapere cosa contengono.

Non credi che sia un problema di tutti e non solo del nerd di turno?
Bisogna anche capire le differenze, se a te che compri la pizza dicono che c'è farina, acqua, sale e lievito madre è una cosa, sono degli ingredienti che direi ogni persona riesce a identificare, metterli poi insieme per farne una pizza è un altro discorso però...se al pizzaiolo fai vedere il codice sorgente del programma che usa per gestire gli ordini, questo con buone probabilità vedrà tutta una serie di parole messe li belle in ordine, gli ingredienti, ma da qui a capire cosa dice quel papiro ce ne passa, dovrà mettersi a studiare la programmazione...ma al pizzaiolo cosa gliene importa?
È come se io mi mettessi a parlare di trasformate di Fourier con il benzinaio, quello mi prende prima di tutto per pazzo, poi mi cosparge di benzina e mi da fuoco...e farebbe pure bene.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:32   #125
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da William Somerset Guarda i messaggi
Il discorso è etico, ed è applicabile ad ogni contesto, non solo informatico. Io non ci capisco nulla di cucina, però vorrei essere avvisato di cosa c'è dentro alla pizza che compro al supermercato.

Col software produciamo dati, dati che sono affidati a sistemi che nella maggior parte dei casi non ci è dato sapere cosa contengono.

Non credi che sia un problema di tutti e non solo del nerd di turno?



Il problema è proprio qui: come chiediamo più trasparenza in altri campi, ci deve essere trasparenza anche nel software.
Migliore o peggiore non c'entra nulla.
Rendere accessibile il codice sorgente non renderà il tuo software migliore o peggiore, lo renderà solo più trasparente, e viceversa.

Come la gente ha preso o sta prendendo coscienza su alcuni temi, deve prenderla anche sul software. Il tema dell'ambiente ad esempio è appannaggio di tutti noi, non solo di chi si è laureato in Sustainable development ad esempio, corretto?
Il punto in realta' e' molto semplice: quando un software open E gratuito e' abbastanza buono, non c'e' motivo di usare quello closed e tutti gli svantaggi da esso derivanti (mancanza di trasparenza, tracciamento che non puo essere facilmente rilevato, vendor lock-in, e tutto il resto di pratiche anticompetitive che vengono messe in campo oggi).

Questo e' ancora piu vero per i sistemi operativi, dal momento che con un sistema operativo proprietario, il produttore ha il coltello dalla parte del manico per fare upselling.
Prova ne e' il tentativo costante (e presto di successo) di forzare un "marketplace" come unica fonte di software, con la scusa della sicurezza (vedi iOS dove la cosa esiste gia).

Per quanto mi riguarda ho messo a mio padre e mia sorella una ubuntu d'antan, e sono anni che non si stanno lamentando. Significa che per loro basta quello. Quindi non vedo nessun motivo per impastogliarli con winzozz 10, 11, o chisa cosa verra dopo.

Per quanto riguarda la PA, vale lo stesso discorso. Se la merda microsoft puo essere rimpiazzata senza tragedie, non c'e' nessun motivo per non farlo oltre all'essere "fanboy M$"
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:35   #126
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non sai quanto vorrei poter fare qualche modifica al fw della lavatrice...
ovviamente perchè chi la usa di più si lamenta perchè certe cose non vanno come vorrebbe.
con un fw open, sarebbe una bazzeccola adattare certi dettagli e migliorare di molto l'usabilità.
Si, ma siamo sempre allo stesso punto, lo modificheresti tu che sai come farlo, la mamma che fa la lavatrice non si mette a modificarne il fw...al massimo se fosse possibile chiamerebbe un tecnico per farselo fare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 10:51   #127
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Bisogna anche capire le differenze, se a te che compri la pizza dicono che c'è farina, acqua, sale e lievito madre è una cosa, sono degli ingredienti che direi ogni persona riesce a identificare, metterli poi insieme per farne una pizza è un altro discorso però...se al pizzaiolo fai vedere il codice sorgente del programma che usa per gestire gli ordini, questo con buone probabilità vedrà tutta una serie di parole messe li belle in ordine, gli ingredienti, ma da qui a capire cosa dice quel papiro ce ne passa, dovrà mettersi a studiare la programmazione...ma al pizzaiolo cosa gliene importa?
È come se io mi mettessi a parlare di trasformate di Fourier con il benzinaio, quello mi prende prima di tutto per pazzo, poi mi cosparge di benzina e mi da fuoco...e farebbe pure bene.
Secondo me si continua a non centrare il punto della questione. Il problema non è che la casalinga di Voghera possa o meno modificare il software della lavatrice, ma che sia quantomeno *cosciente* di cosa comporti utilizzare un PC/dispositivo mobile/web application.

Si sono fatti esempi fuori luogo, come quello del forno, della pizza e via discorrendo.

La differenza sostanziale è che a nessuno di questi affidi la tua vita privata.

La differenza sostanziale è che purtroppo il software non lo puoi vedere o toccare con mano come con un qualsiasi altro dispositivo "fisico", per cui sai che se c'è una crepa o senti un rumore strano c'è qualcosa che non va, magari si sta per rompere.

Viceversa non è immediato per l'utente finale percepire cosa fa un software. E questa è un'altra differenza sostanziale.

In generale infatti, anche usare software open, è condizione necessaria ma non sufficiente per essere realmente sicuri di quello che sta succedendo, ad esempio all'interno di una CPU proprietaria (vedi Intel ME).

Ergo usare software open è solo il primo passo per avere il controllo dei propri dati. Ma se non si fa neanche quello non si inizierà mai a prendere la giusta consapevolezza.

Chiedete a chiunque di immaginare di perdere (anche venendogli rubato) il proprio telefono. Ecco, adesso ditegli di immaginare che può perdere (anche essendogli rubati) i propri dati senza perdere il proprio telefono.

Nel primo caso sicuramente percepirà la cosa come un rischio reale, nel secondo caso come una ipotesi remota. Il valore che si da alla perdita del telefono tuttavia è direttamente proporzionale al valore che si dà ai dati, anche se la maggior parte delle persone comprende solo la prima.

Ultima modifica di WarDuck : 26-11-2021 alle 10:58.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 11:24   #128
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da William Somerset Guarda i messaggi
Mi permetto di dissentire: innanzitutto nelle organizzazioni strutturate in un certo modo si lavora sui file Office solo all'interno dell'organizzazione stessa, senza condividerli direttamente col mondo esterno e dunque è importante che nella stessa organizzazione ci sia meno frammentazione possibile tra suite office diverse, e per diverse intendo anche versioni diverse dello stesso MS Office.
Questo per diverse ragioni: primo per i suddetti problemi di compatibilità tra versioni diverse dello stesso software; secondo perché i files Office sono nel tempo diventati un ricettacolo di virus, malware, spyware e chi più ne ha più ne metta. Diverse aziende droppano le mail contenenti come allegati formati office ad esempio.
Terzo il condividere il file Office nudo e crudo è ormai diventata una pratica del decennio scorso, oggi si usano strumenti di condivisione più evoluti e "smart" come possono essere i vari cloud commerciali closed (GDrive, Sharepoint, etc...) o open (Nextcloud, Seafile, etc...)

Detto ciò diventa chiaro che per un'azienda non è importante essere "allineati" allo stesso software che usa il mondo esterno, ma è importante essere allineati internamente.
nella pubblica amministrazione però non puoi essere allineato solo internamente
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 11:30   #129
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
...Nel primo caso sicuramente percepirà la cosa come un rischio reale, nel secondo caso come una ipotesi remota. Il valore che si da alla perdita del telefono tuttavia è direttamente proporzionale al valore che si dà ai dati, anche se la maggior parte delle persone comprende solo la prima.
concordo, ma la maggior parte ti dirà che "non ho nulla da nascondere"....
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 12:32   #130
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Ma infatti se usi un formato standard quale OpenDocument non hai più problemi di "allineamento".
Il problema della mancata compatibilità tra versioni dello stesso software è esclusivo di Microsoft Office che cambia il suo formato ogni 3 secondi senza avere uno standard.

Un paio di messaggi di Italo Vignoli, di cui consiglio la lettura, riguardo l'interoperabilità/compatibilità dei formati
https://t.me/libreoffice_it/43565
https://t.me/libreoffice_it/38907
lo so benissimo e ripeto quanto detto inizialmente se tutto il mondo usa office diventa un problema per una pubblica amministrazione e una qualsiasi azienda usare libre office per via di questi problemi di compatibilità.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 12:50   #131
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9264
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Ma infatti se usi un formato standard quale OpenDocument non hai più problemi di "allineamento".
Il problema della mancata compatibilità tra versioni dello stesso software è esclusivo di Microsoft Office che cambia il suo formato ogni 3 secondi senza avere uno standard.

Un paio di messaggi di Italo Vignoli, di cui consiglio la lettura, riguardo l'interoperabilità/compatibilità dei formati
https://t.me/libreoffice_it/43565
https://t.me/libreoffice_it/38907
mi stai dicendo che con libre office di... diciamo 5 anni fa, io posso aprire una file prodotto con l'ultima versione e che sfrutta funzioni che non c'erano senza problemi?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 12:52   #132
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1448
Gente, vi state intestardendo su office che è forse il 5% dei "problemi" IT di un ente pubblico, prima ci sono (in ordine sparso e solo quelli che mi vengono in mente):
- linux può / riesce a sopperire ad un dominio / foresta ??
- ha un sw per gestire la posta di 5000 utenti ?? (compreso condivisioni caselle, calendari, sincronizzazione con simil-teams ecc.) che si interfacci pure con l'AD per la gestione permessi.
- si possono fare policies di gruppo ?
- ha un simil server papercut ?
- c'è un CAD con tanto di plugin per la gestione SERIA della viabilità ? (è quello che mi capita di installare più spesso) che sia sicuro visto che ci progettano le strade ed edifici scolastici.
- ci sono i sw per l'interoperabilità ? (es. in regione alcune postazioni hanno sw ministeriali dedicati che si connettono ai loro server).
- ci sono i sw dedicati per linux ? (es. alla motorizzazione il sw di gestione è stato implementato internamente, e ci sono voluti anni (si può convertire ? non so non sono programmatore)).
- le postazioni certificate per operazioni antimafia sono certificabili su linux ? nel manuale operativo parla solo di win e mac.
- c'è sharepoint ? (non solo per semplice condivisione ma pure tutto quel che c'è dietro)
- tutti i sw gestionali per la parte finanziaria / bilanci ?
- ecc. ecc.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.

Ultima modifica di nonsidice : 26-11-2021 alle 12:58.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 12:58   #133
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Secondo me si continua a non centrare il punto della questione. Il problema non è che la casalinga di Voghera possa o meno modificare il software della lavatrice, ma che sia quantomeno *cosciente* di cosa comporti utilizzare un PC/dispositivo mobile/web application.
Ma anche se ne è cosciente cosa può fare? Se acquista un telefono, anche di buona marca, e dopo x tempo si scopre che quella marca inviava dati tramite l'os a un oscuro server in Patagonia, la casalinga di Voghera, anche consapevole di quello che fa, non può farci nulla.
Io per dire uso xubuntu da tantissimi anni ormai, ma non ho le competenze per verificare sul codice se canonical mi sta rubando dei dati...se domani uscisse la notizia che canonical sta rubando da anni i dati dei propri utenti e solo oggi qualcuno spulciando il codice se ne è accorto, non ci potrei fare nulla...alla fine molte cose sono anche questione di fiducia, open o closed fa poca differenza.
Sul discorso dati di una pubblica amministrazione io utente finale, cioè cittadino che al massimo va a rinnovare la carta d'identità o a richiedere un certificato, mi devo fidare della suddetta amministrazione e dello stato che i miei dati sono al sicuro...poi che lo facciano usando software open o closed a me cambia poco, al massimo da appassionato di tecnologia posso essere felice che venga usato del software open, ma niente di più.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 13:08   #134
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Gente, vi state intestardendo su office che è forse il 5% dei "problemi" IT di un ente pubblico, prima ci sono (in ordine sparso e solo quelli che mi vengono in mente):
- linux può / riesce a sopperire ad un dominio / foresta ??
- ha un sw per gestire la posta di 5000 utenti ?? (compreso condivisioni caselle, calendari, sincronizzazione con simil-teams ecc.) che si interfacci pure con l'AD per la gestione permessi.
- si possono fare policies di gruppo ?
- ha un simil server papercut ?
- c'è un CAD con tanto di plugin per la gestione SERIA della viabilità ? (è quello che mi capita di installare più spesso) che sia sicuro visto che ci progettano le strade ed edifici scolastici.
- ci sono i sw per l'interoperabilità ? (es. in regione alcune postazioni hanno sw ministeriali dedicati che si connettono ai loro server).
- ci sono i sw dedicati per linux ? (es. alla motorizzazione il sw di gestione è stato implementato internamente, e ci sono voluti anni (si può convertire ? non so non sono programmatore)).
- le postazioni certificate per operazioni antimafia sono certificabili su linux ? nel manuale operativo parla solo di win e mac.
- c'è sharepoint ? (non solo per semplice condivisione ma pure tutto quel che c'è dietro)
- tutti i sw gestionali per la parte finanziaria / bilanci ?
- ecc. ecc.
Ma infatti in Germania anche nelle precedenti migrazioni si sono scontrati proprio con l'impossibilità di trasferire alcune cose da una parte all'altra...se facessero una cosa simile qui in Italia sarebbe la stessa identica cosa.
Ora un conto è cambiare un singolo programma, non uso più office, uso libreoffice, avrò dei problemi, ma piano piano li sistemo, un conto è trovare rimpiazzi a software che sul nuovo os non esistono o peggio doverli risviluppare da capo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 14:49   #135
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6288
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Con l'adozione di LibreOffice quel problema, che hai già con Microsoft Office, vai ad eliminarlo

Insomma, si sta preferendo una suite che ha problemi a leggere anche i suoi stessi formati tra versioni diverse, ad una suite che tra versioni diverse riesce a mantenere una ottima compatibilità nonché interoperabilità utilizzando il suo standard aperto.
Ma sta cosa della incompatibilità dei formati sinceramente la stai spiattellando un po' troppo secondo me... Ho lavorato in aziende con migliaia di dipendenti, che hanno tutti i tipi di clienti con tutte le versioni di Office, almeno dalla 2010 in su, e non e' MAI capitato che un qualsiasi office non riuscisse ad aprire un qualsiasi documento creato da un qualsiasi altro office, fermo restando ovviamente gli avvisi nell'aprire un documento fatto con una versione piu' recente, che comunque dopo l'avviso riescono tranquillamente ad aprire. Ho aperto qualche settimana fa documenti creati piu' di 10 anni fa e non ho avuto nessun problema. Quindi prima di spalare me@@a vedi di ponderare le parole... Che poi le eccezioni ci possono sempre essere, ma sono per l'appunto eccezioni, e personalmente ho visto piu' problemi di intraoperabilita' con altri formati (che potrebbero essere comunque pure loro eccezioni ovviamente).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 15:05   #136
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9264
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Cosa che invece succede invece con MS Office, che ti cambia anche le cose basilari e già esistenti continuamente (e questo non lo sto dicendo io ma gli stessi utenti di MS Office che lamentano problemi di compatibilità, come si può vedere dai precedenti post).
ma, senti... a memoria l'ultima volta che è cambiato il formato di excel è stato nel 2003; da xls a xls* (x, b, a e sa dio quanti me ne dimentico).

ora, io non ci faccio cose stratosferiche ma nemmeno terra terra (connessione a db esterni, macro e qualche riga di vga) e, in azienda per mille motivi fino a l'anno scorso avevamo un parco office abbastanza eterogeneo (2007/2010/2013).
tra queste tre versioni, problemi di compatibilità non me ho mai trovati.

certo, excel 2003 non me li apre; me li devo convertire e non sempre funziona.
e grazie... mancano una quantità di funzioni e il numero massimo di righe è 65.000
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 15:41   #137
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1448
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Rispondo solo alcune altrimenti stiamo fino al secolo prossimo



Ma quanti ne vuoi?
Tu sai vero che la stragrande maggioranza dei server di posta esistenti sono su Linux e non su windows?

Senza contare il lato di "client web", dove pure in quel caso Linux ha la maggioranza.



La domanda posta così non ha alcun senso. L'interoperabilità si ottiene con uno standard aperto utilizzabile da tutti.
Non è che perché si connettono ai loro server sono interoperabili.
I SW ministeriali a cosa si connettono?



I software dedicati a Linux ci sono, a valanga.
Il problema è che la gente pensa che non ce ne siano perché pensa di trovare lo stesso identico software su Linux, quando in realtà bisogna trovare l'equivalente.

Poi, il software della motorizzazione proprio il fatto che è stato implementato internamente significa che non esisteva neanche su Windows.
Basta pagare degli sviluppatori e può tranquillamente essere sviluppato per Linux anche.
E sarebbe anche possibile farlo multipiattaforma o web-based, che in ottica di smart/remote working sarebbe ideale.
Appunto !!
ma implementare tutto questo ambaradam costerebbe non meno di chissà quanti anni ci paghi le licenze, senza contare gli innumerevoli casini del riapartire tutto da zero.
Per l'interoperabilità come dici dipende da cosa c'è dall'altra parte, ma a quel punto dovrebbero migrare TUTTI all'open per essere sicuri.
E se capita qualche incompatibilità ? Proprio due settimane fa trovato una incompatibilità che riguardano le ricevute di invito a videoconferenza tra teams ed outlook, chiamata diretta a MS Italia che nel giro di una decina di giorni ha risolto: col sw open chi chiami ? metti una richiesta d'aiuto su github e preghi ?
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 15:48   #138
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
mi stai dicendo che con libre office di... diciamo 5 anni fa, io posso aprire una file prodotto con l'ultima versione e che sfrutta funzioni che non c'erano senza problemi?
no, sta dicendo che con MSO puoi avere problemi di compatibilità ad aprire un file vecchio con una versione nuova, il che è grave, specie a fronte del fatto che il "miglioramento" fra una versione e l'altra di MSO ormai da anni è irrisorio, se non regressivo. LO invece migliora cospicuamente di versioen in versione.

Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
...- c'è un CAD con tanto di plugin per la gestione SERIA della viabilità ? (è quello che mi capita di installare più spesso) che sia sicuro visto che ci progettano le strade ed edifici scolastici.
...
- le postazioni certificate per operazioni antimafia sono certificabili su linux ? nel manuale operativo parla solo di win e mac.
...
- tutti i sw gestionali per la parte finanziaria / bilanci ?
- a parte che non capisco cosa sia la "gestione seria della viabilità", ma di cad serissimi per linux ce ne sono. Sono commerciali, ma ci sono.
- la "certificazione" è un normalissimo certificato da installare sul browser, immagino, per cui si.
- pure quelli, ne esistono certamente di web-based...

ormai basta che sia supportato il browser, e qualunque cosa si può fare.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
ma, senti... a memoria l'ultima volta che è cambiato il formato di excel è stato nel 2003; da xls a xls* (x, b, a e sa dio quanti me ne dimentico).

ora, io non ci faccio cose stratosferiche ma nemmeno terra terra (connessione a db esterni, macro e qualche riga di vga)
ti posso garantire che VBA ha dei problemi, con comportamenti cambiati senza motivo, sarà la vers. di win, sarà la vers. di MSO, fatto sta che cose che funzionavano (ed hanno funzionato per moltissimi anni) non funzionano più se non ci si mette mano.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 15:54   #139
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Appunto !!
ma implementare tutto questo ambaradam costerebbe non meno di chissà quanti anni ci paghi le licenze, senza contare gli innumerevoli casini del riapartire tutto da zero.
il sw della motorizzazione al di là di tutto è un DB. complicato quanto vuoi ma un normalissimo DB.

molto probabilmente NON ci vuole molto a cambiare l'interfaccia sui terminali, il DB quello resta.

Quote:
se capita qualche incompatibilità ? Proprio due settimane fa trovato una incompatibilità che riguardano le ricevute di invito a videoconferenza tra teams ed outlook, chiamata diretta a MS Italia che nel giro di una decina di giorni ha risolto
cioè mi stai dicendo che in SOLI 10 giorni MS ha risolto un problema di compatibilità fra i SUOI stessi sw? Che sono pure a PAGAMENTO?
E che magari visto che li paghi dovrebbero uscire SENZA incompatibilità con il loro stesso ambiente?

grandioso come esempio di qualità del sw MS...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 15:58   #140
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Poi, il software della motorizzazione proprio il fatto che è stato implementato internamente significa che non esisteva neanche su Windows.
Basta pagare degli sviluppatori e può tranquillamente essere sviluppato per Linux anche.
E sarebbe anche possibile farlo multipiattaforma o web-based, che in ottica di smart/remote working sarebbe ideale.
Secondo me dovresti vedere se ti conviene farlo a livello economico e di tempi, perché se devi iniziare a risviluppare troppa roba, adattare software open per i tuoi scopi e nel caso creare anche qualcosa che ti serve che non c'è rischi che i costi salgano alle stelle e i tempi diventino biblici...alla fine il discorso è prettamente economico e di tempi.
Il problema è che si parla poi di una amministrazione pubblica, quindi possono anche iniziare la transizione, ma se non la portano a termine nel loro mandato e non vengono rieletti in quello successivo, quella nuova può tranquillamente ricambiare tutto...ne più ne meno quello che è successo a Monaco di Baviera.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1