Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2015, 16:25   #121
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Comunque, ci sarebbe anche da dire che l'articolo di Nino sembra scritto per screditarlo. Ad esempio, adesso è stato corretto, ma prima si parlava di Stallman come sostenitore del "gratis a tutti i costi", il che è palesemente falso.
Io ormai rinuncio a leggere quelli in italiano, e vado direttamente alla fonte, e spesso trovo discordanze "interessanti".
Personalmente ho letto il pezzo di Nino, e poi quello originale, dove ho trovato questo:

"I developed the GNU operating system, which is often called Linux"

che ho poi citato.
Quote:
Detto ciò, credo si sia parlato di tutto. L'uomo Stallman ha determinate caratteristiche, e può pure stare sul culo a qualcuno, ma ciò non significa che si debba criticare l'ideologia perché lui è in quel modo.
Anche perché si ricadrebbe in una banale, ma purtroppo diffusa, fallacia logica.
Quote:
Ad esempio, ci sono aziende che campano grazie al free software, ora la vera domanda è: c'è un modello economico che renda la distribuzione tramite GPL "conveniente"?
Considerato il trend in discesa dell'adozione di questa licenza, probabilmente no. Le aziende preferiscono licenze più commercial-friendly.
Quote:
Di certo non si può pretendere di aprire tutto il codice del mondo da oggi a domani, ma, forse, ci vorrebbe un cammino graduale.
Non credo ciò sia possibile. Generalmente le aziende pubblicano solo quello che ritengono conveniente per il loro business. Prendi Google, ad esempio, che viene sbandierata come paladina dell'open source: da anni ha creato e mantiene un suo fork di Linux, che non ha mai rilasciato...
Quote:
Ciò che, però, secondo me, è un punto di partenza fondamentale è il fatto che nelle scuole vanno insegnati i valori della collaborazione, condivisione e rispetto nei confronti degli altri e del loro lavoro;
Beh, questo penso sia ciò che normalmente ci si aspetta.
Quote:
a ciò si deve aggiungere l'utilizzo di software libero.
Qui ritroviamo la posizione di Stallman. No, nella maniera più assoluta, per quanto detto prima: TCO.

Poi non vedo perché dovrebbe necessariamente essere "libero", discriminando il software open.

Altra cosa, non meno importante, se studio per diventare geometra e nei vari studi si utilizza AutoCAD, se una scuola adottasse un programma diverso, dopo il diploma rimarrei col pezzo di carta in mano. Mondo reale ed ideologia non vanno molto d'accordo...
Quote:
Non vedo perché si debbano usare Windows e MS Office nelle scuole dell'obbligo.
Non vedo perché si dovrebbero utilizzare software sconosciuti per quanto detto prima, visto che ci si ritroverebbe con strumenti poco usati nel mondo reale.

Ovviamente vale sempre il discorso TCO, visto che tutti paghiamo le tasse, e personalmente non ho intenzione di spendere un centesimo in più soltanto per supportare software open o (diversamente) libero. Se è più conveniente va bene (ma poi si deve fare i conti con la realtà, come già detto), altrimenti no.

Però se i sostenitori dell'open/free sono disposti a sobbarcarsi tutti i costi aggiuntivi, per me non c'è alcun problema.
Quote:
Solo per creare clienti futuri a Microsoft, in pratica.
Non ci vedo assolutamente nulla di male.
Quote:
Oggi, invece, si vuole puntare su un individualismo sfrenato, scoraggiando la collaborazione tra i ragazzi, con le dovute conseguenze, future, del caso.
Adottare un prodotto Microsoft non significa rinunciare alla collaborazione. Anzi, quest'azienda ha sviluppato dei tool molto interessanti allo scopo. Mai sentito parlare di Lync (da pochi giorni diventato Skype for business)?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 16:51   #122
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Comunque, ci sarebbe anche da dire che l'articolo di Nino sembra scritto per screditarlo. Ad esempio, adesso è stato corretto, ma prima si parlava di Stallman come sostenitore del "gratis a tutti i costi", il che è palesemente falso.
Io ormai rinuncio a leggere quelli in italiano, e vado direttamente alla fonte, e spesso trovo discordanze "interessanti".

Detto ciò, credo si sia parlato di tutto. L'uomo Stallman ha determinate caratteristiche, e può pure stare sul culo a qualcuno, ma ciò non significa che si debba criticare l'ideologia perché lui è in quel modo.

Ad esempio, ci sono aziende che campano grazie al free software, ora la vera domanda è: c'è un modello economico che renda la distribuzione tramite GPL "conveniente"? Di certo non si può pretendere di aprire tutto il codice del mondo da oggi a domani, ma, forse, ci vorrebbe un cammino graduale.

Ciò che, però, secondo me, è un punto di partenza fondamentale è il fatto che nelle scuole vanno insegnati i valori della collaborazione, condivisione e rispetto nei confronti degli altri e del loro lavoro;
Argomento interessante che andrebbe approfondito.
Sono d'accordo, l'insegnamento base di un ragazzo dovrebbe essere improntato sullo spirito di collaborazione e aiuto reciproco, questo compito dovrebbe essere un dogma della scuola dell'obbligo, ma ancora prima dovrebbe essere compito della famiglia, perché i primi insegnamenti un bambino li riceve dai propri familiari e sono quelli più importanti, quelli che formano il carattere, purtroppo non è sempre così, anzi, a volte proprio in Famiglia non esistono punti fermi e spesso si insegna la prevaricazione.


Quote:
a ciò si deve aggiungere l'utilizzo di software libero. Non vedo perché si debbano usare Windows e MS Office nelle scuole dell'obbligo. Solo per creare clienti futuri a Microsoft, in pratica.
Oggi, invece, si vuole puntare su un individualismo sfrenato, scoraggiando la collaborazione tra i ragazzi, con le dovute conseguenze, future, del caso.
La suola dell'obbligo non ha e non dovrebbe avere contratti con nessuno, sta a loro decidere quali sono gli strumenti didattici per insegnare i primi rudimenti di informatica, sempre che ci siano professori in grado di insegnare qualcosa. Questo dovrebbe rimanere scelta dello studente.
Es: Io studente delle scuole medie vorrei informazioni e insegnamenti su software (libero), l professore deve mettere a disposizione la sua conoscenza, se ne ha. Ma la scuola non deve farne una questione ideologica, se no torniamo alle scuole di partito che hanno già fatto troppi danni. La scuola deve insegnare quello che allo studente serve, sta a lui scegliere. Se lo studente ha bisogno di imparare Libreoffice l'insegnante deve mettersi a disposizione, oppure se lo studente ha bisogno di nozioni su Office stessa cosa. Se cominciamo a fare distinzioni tra la multinazionale cattiva e il gratuito buono da parte di un insegnante, torniamo ai lavaggi di testa.
In sostanza, non deve essere la scuola a indottrinare i ragazzi, la scuola deve insegnare quello che sarà il loro futuro e avere una visione ad ampio spettro, ...ma ho grossi dubbi in merito.

Per concludere ho sempre sostenuto che alla fine quello che conta è la libertà individuale di scegliere, la scuola deve insegnare ad essere uomini liberi, uno come Stallman ti lascia poche scelte, o software libero o sei un idiota. Mi dispiace ma lascio a lui questa visione della vita..

Ultima modifica di Pier2204 : 30-05-2015 alle 16:56.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 17:03   #123
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
devio un po' il discorso
nun scordiamo cmq che microsoft, che sicuramente negli ultimi tempi sta migliorando dal punto di vista della diciamo 'interoperabilita', l'ha fatto soprattutto (e anche in ritardo) perche' ha dovuto una buona volta ingoiare il rospo che il 'monopolio' del mercato desktop non conta come lo faceva un tempo (eufemisticamente). avesse potutto scegliere, dubito. la cosa non mi sembra strana, per inciso.
anzi inizialmente ha reagito con una sorta di fallimento sul mobile, cosa che non molte realta' del mondo it avrebbero pututo assorbire senza rischiare di sparire.

ecco magari una 'trasformazione' per certi versi di segno opposto, coi dovuti distinguo, la sta seguendo la canonical, che sta per questo perdendo il ruolo di 'leader' (o testa di ponte verso la massa) del mondo linux. il tutto a prescindere dai gusti e a prescindere dall'ipotesi che il target di linux sia lo sfondare nel mercato di massa, tutta da dimostrare imho.

Ultima modifica di s-y : 30-05-2015 alle 17:11.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 18:03   #124
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi


battute a parte, anche questo contribuisce a costruire l'immagine del personaggio. l'informatica e' piena di personaggi particolari. jobs sempre vestito allo stesso modo, bill gates che per beneficenza si veste da pulcino e fa un video, wozniak che spara a zero, torvalds e il suo dito medio, "scendendo" mcafee e i suoi ultimi video... anche stallman ci mette del suo, ma e' un mondo in cui questo e' parte del gioco.
Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
Dai, se si mette assieme a Wozniack e McAfee ne potrebbero tirare fuori delle belle.
Meno male che qualcuno ha visto la luce, dai fratello vieni con me e fondiamo una setta, il pantheon deistico-informatico ce l'abbiamo già.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 19:33   #125
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Considerato il trend in discesa dell'adozione di questa licenza, probabilmente no. Le aziende preferiscono licenze più commercial-friendly.
C'è una statistica riguardo le licenze utilizzate?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo ciò sia possibile. Generalmente le aziende pubblicano solo quello che ritengono conveniente per il loro business. Prendi Google, ad esempio, che viene sbandierata come paladina dell'open source: da anni ha creato e mantiene un suo fork di Linux, che non ha mai rilasciato...
Mi pare si chiami Goobuntu. Ma è anche ovvio. E' una azienda, e quindi, giustamente, ha come unico punto di vista il generare utili.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Beh, questo penso sia ciò che normalmente ci si aspetta.
Lo so, ma sai meglio di me che spesso non lo si trova.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Qui ritroviamo la posizione di Stallman. No, nella maniera più assoluta, per quanto detto prima: TCO.
Mi sembra strano che una generica scuola spenderebbe di più che ad acquistare licenze da MS, a meno che quest'ultima, praticamente, non le tiri dietro per due soldi.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Poi non vedo perché dovrebbe necessariamente essere "libero", discriminando il software open.
Va beh, anche più genericamente open, per carità, non mi piace fare questo tipo di discriminazioni.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Altra cosa, non meno importante, se studio per diventare geometra e nei vari studi si utilizza AutoCAD, se una scuola adottasse un programma diverso, dopo il diploma rimarrei col pezzo di carta in mano. Mondo reale ed ideologia non vanno molto d'accordo...

Non vedo perché si dovrebbero utilizzare software sconosciuti per quanto detto prima, visto che ci si ritroverebbe con strumenti poco usati nel mondo reale.
Insomma, è la storia del cane che si morde la coda.
Sono sconosciuti anche perché tutti vengono abituati a trovarsi davanti sempre e solo quelli. A me personalmente da un po' fastidio questo fatto.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ovviamente vale sempre il discorso TCO, visto che tutti paghiamo le tasse, e personalmente non ho intenzione di spendere un centesimo in più soltanto per supportare software open o (diversamente) libero. Se è più conveniente va bene (ma poi si deve fare i conti con la realtà, come già detto), altrimenti no.
Pensa che a me già i costi che si sostengono nell'istruzione sembrano pure eccessivi (in Italia, intendo), visto che per la maggior parte sono sprechi, ma sorvoliamo. Io, invece, sarei ben lieto se le scuole non avessero contratti solo con una realtà per tantissimi anni.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Però se i sostenitori dell'open/free sono disposti a sobbarcarsi tutti i costi aggiuntivi, per me non c'è alcun problema.
Partendo dal presupposto che ci siano costi aggiuntivi, il che non è necessariamente detto.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non ci vedo assolutamente nulla di male.
Io sì. E' anche questo "indottrinamento".
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Adottare un prodotto Microsoft non significa rinunciare alla collaborazione. Anzi, quest'azienda ha sviluppato dei tool molto interessanti allo scopo. Mai sentito parlare di Lync (da pochi giorni diventato Skype for business)?
Sì, infatti quella parte era un discorso un po' più generico, non strettamente legato al software.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204
La suola dell'obbligo non ha e non dovrebbe avere contratti con nessuno, sta a loro decidere quali sono gli strumenti didattici per insegnare i primi rudimenti di informatica, sempre che ci siano professori in grado di insegnare qualcosa. Questo dovrebbe rimanere scelta dello studente.
Es: Io studente delle scuole medie vorrei informazioni e insegnamenti su software (libero), l professore deve mettere a disposizione la sua conoscenza, se ne ha. Ma la scuola non deve farne una questione ideologica, se no torniamo alle scuole di partito che hanno già fatto troppi danni. La scuola deve insegnare quello che allo studente serve, sta a lui scegliere. Se lo studente ha bisogno di imparare Libreoffice l'insegnante deve mettersi a disposizione, oppure se lo studente ha bisogno di nozioni su Office stessa cosa. Se cominciamo a fare distinzioni tra la multinazionale cattiva e il gratuito buono da parte di un insegnante, torniamo ai lavaggi di testa.
In sostanza, non deve essere la scuola a indottrinare i ragazzi, la scuola deve insegnare quello che sarà il loro futuro e avere una visione ad ampio spettro, ...ma ho grossi dubbi in merito.
Sì, ma se allo studente serve semplicemente imparare a scrivere un documento di testo, perché dovrebbe essere preferibile MS Office piuttosto che LibreOffice, ad esempio?
Non sto parlando di quelle situazioni in cui (non so nemmeno quali siano, in realtà) serve necessariamente una qualche capacità avanzata che ha solo il pacchetto di Microsoft, ma delle cose che si fanno nelle scuole italiane.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 20:09   #126
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo ciò sia possibile. Generalmente le aziende pubblicano solo quello che ritengono conveniente per il loro business. Prendi Google, ad esempio, che viene sbandierata come paladina dell'open source: da anni ha creato e mantiene un suo fork di Linux, che non ha mai rilasciato...
Non lo ha mai rilasciato perchè lo usa solo sui suoi computer (è l'unica azienda utilizzatrice di quel software specifico modificato da essa stessa).

Se ti leggi la licenza GPL c'e' scritto che se fai modifiche si sorgenti ma usi il compilato solo su roba tua, non sei obbligato a rilasciare i sorgenti al resto del mondo.

Se invece fornisci il software compilato ad un terzo, allora quel terzo ha anche diritto ad ottenere i sorgenti modificati coperti da licenza GPL che sono stati utilizzati per produrre il prodotto finale.

Questo perche l' open source non è "software e sorgenti gratuiti per tutti" ma semmai "i sorgenti devono essere accessibili al soggetto che usano il software", il fatto che spesso siano accessibili a tutti non è una cosa obbligatoria.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 20:30   #127
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
C'è una statistica riguardo le licenze utilizzate?
Qualcosina si trova



Comunque sono 15 anni che ci raccontano la favola della morte della GPL. Sta di fatto che nascono continuamente progetti che usano la GPL, mentre non si può certo tirare un sospiro di sollievo se si guarda allo stato del mondo BSD ( ad esempio ).

Il punto è che le multinazionali stanno cominciando a rilasciare codice open e per farlo preferiscono MIT, Apache e BSD principalmente. Ma parliamo comunque di entità che in passato avrebbero usato licenze proprietarie.

Quindi no, la GPL non sta morendo, semplicemente è l'open che s'è allargato e chiaramente lo share della GPL è di conseguenza sceso.

Nel complesso è un fenomeno positivo, perchè c'è più open in giro e molto riguarda progetti non certo banali o amatoriali ( pensiamo a node.js che è una colonna portante del web 2.0 ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 20:58   #128
Androidworker
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1
U Palietta
Androidworker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 21:23   #129
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
in quanto ai prezzi di ms per le scuole, sono veramente bassi. non solo, spesso agli studenti fornisce licenze gratis con msdn, paga un forfettario la scuola (personalmente ho chiesto una licenza di xp e me hanno date 3 o 4 , di cui una attualmente in uso dal portatile da cui sto scrivendo ora (e che non intendo aggiornare, mi va bene cosi'!!!), poi ne ho chiesta una di vista 64 ottenuta subito e una di windows 7 che pero' non sono riusciti a darmi perche' per un problema tecnico non mi funzionava l'account )

edit: siamo tutti d'accordo che stallman e' scenografico, e che l'informatica sia piena di personaggi che sarebbe da combinare in un film comico e non so cosa ne salterebbe fuori. credo che anche cdimauro e lmch siano d'accordo sull'assoluto livello artistico degli stessi
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 22:54   #130
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
C'è una statistica riguardo le licenze utilizzate?
Certamente. Sono riuscito a recuperare il pezzo che avevo letto, e ne ho trovato anche un seguito. Ecco qui e qui.
Quote:
Mi pare si chiami Goobuntu.
Eh, no, io parlavo della "distro" usata nei loro server, non quella normalmente in uso ai dipendenti.
Quote:
Ma è anche ovvio. E' una azienda, e quindi, giustamente, ha come unico punto di vista il generare utili.
Esattamente.
Quote:
Lo so, ma sai meglio di me che spesso non lo si trova.
E' possibile. Con gli insegnanti mal pagati, maltrattati, e che non hanno più alcun rispetto, non è che ci sia tanta voglia di "educere".
Quote:
Mi sembra strano che una generica scuola spenderebbe di più che ad acquistare licenze da MS, a meno che quest'ultima, praticamente, non le tiri dietro per due soldi.
Già. Vedi il commento di walter sampei, che mi ha preceduto.
Quote:
Va beh, anche più genericamente open, per carità, non mi piace fare questo tipo di discriminazioni.

Quote:
Insomma, è la storia del cane che si morde la coda.
Sono sconosciuti anche perché tutti vengono abituati a trovarsi davanti sempre e solo quelli. A me personalmente da un po' fastidio questo fatto.
Capisco, ma è lo stesso problema dell'MP3: è stato il primo formato ad alta compressione dell'audio, ed divenuto lo standard di fatto, pur essendo poi usciti formati più efficienti. Idem per lo ZIP, GIF, JPEG, etc.

Finché un nuovo formato o applicazione non avrà una massa critica sufficiente, continuerà a rimanere snobbato. E non c'è soluzione a ciò; per lo meno che non comporti costi di transizione elevati.
Quote:
Pensa che a me già i costi che si sostengono nell'istruzione sembrano pure eccessivi (in Italia, intendo), visto che per la maggior parte sono sprechi, ma sorvoliamo. Io, invece, sarei ben lieto se le scuole non avessero contratti solo con una realtà per tantissimi anni.
Non ci sono vincoli in tal senso. I contratti sono contingenti allo status attuale, che consente a Microsoft di rimanere più vantaggiosa in termini di TCO.
Quote:
Partendo dal presupposto che ci siano costi aggiuntivi, il che non è necessariamente detto.
Il primo che mi viene: la formazione. Non si nasce imparati, e cambiare pacchetto software molto probabilmente richiederà corsi di formazione per gli impiegati.

Hai idea di quanto costino i corsi di formazione? C'ho lavorato parecchi anni fa, e posso soltanto dirti che ero pagato molto bene.
Quote:
Io sì. E' anche questo "indottrinamento".
Succederebbe la stessa cosa cambiando pacchetto software.
Quote:
Sì, ma se allo studente serve semplicemente imparare a scrivere un documento di testo, perché dovrebbe essere preferibile MS Office piuttosto che LibreOffice, ad esempio?
Non sto parlando di quelle situazioni in cui (non so nemmeno quali siano, in realtà) serve necessariamente una qualche capacità avanzata che ha solo il pacchetto di Microsoft, ma delle cose che si fanno nelle scuole italiane.
Perché Office è il più diffuso, e la sua GUI ben nota a centinaia di milioni di persone.

Hai mai sentito parlare di GIMPshop? Le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione sono una dimostrazione di tutto ciò.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 22:56   #131
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Non lo ha mai rilasciato perchè lo usa solo sui suoi computer (è l'unica azienda utilizzatrice di quel software specifico modificato da essa stessa).
E vuole rimanere l'unica a usarlo: è questo il vero motivo.
Quote:
Se ti leggi la licenza GPL c'e' scritto che se fai modifiche si sorgenti ma usi il compilato solo su roba tua, non sei obbligato a rilasciare i sorgenti al resto del mondo.

Se invece fornisci il software compilato ad un terzo, allora quel terzo ha anche diritto ad ottenere i sorgenti modificati coperti da licenza GPL che sono stati utilizzati per produrre il prodotto finale.

Questo perche l' open source non è "software e sorgenti gratuiti per tutti" ma semmai "i sorgenti devono essere accessibili al soggetto che usano il software", il fatto che spesso siano accessibili a tutti non è una cosa obbligatoria.
Lo so bene. DEVO saperlo, nella mia posizione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 22:58   #132
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Qualcosina si trova

[...]

Comunque sono 15 anni che ci raccontano la favola della morte della GPL. Sta di fatto che nascono continuamente progetti che usano la GPL, mentre non si può certo tirare un sospiro di sollievo se si guarda allo stato del mondo BSD ( ad esempio ).

Il punto è che le multinazionali stanno cominciando a rilasciare codice open e per farlo preferiscono MIT, Apache e BSD principalmente. Ma parliamo comunque di entità che in passato avrebbero usato licenze proprietarie.

Quindi no, la GPL non sta morendo, semplicemente è l'open che s'è allargato e chiaramente lo share della GPL è di conseguenza sceso.

Nel complesso è un fenomeno positivo, perchè c'è più open in giro e molto riguarda progetti non certo banali o amatoriali ( pensiamo a node.js che è una colonna portante del web 2.0 ).
Ma infatti io ho parlato di trend (chiaramente in discesa), e non di numeri in assoluto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 22:59   #133
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
edit: siamo tutti d'accordo che stallman e' scenografico, e che l'informatica sia piena di personaggi che sarebbe da combinare in un film comico e non so cosa ne salterebbe fuori. credo che anche cdimauro e lmch siano d'accordo sull'assoluto livello artistico degli stessi
Senz'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 23:06   #134
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E vuole rimanere l'unica a usarlo: è questo il vero motivo.
Infatti, ma non c'e' niente di strano a riguardo.
La loro distribuzione Linux è ottimizzata per i loro server e servizi, non è mica una roba per utenti finali generici, inoltre probabilmente contiene software applicativo proprietario ed altra roba hoc per la loro infrastruttura.

Tieni presente che la licenza GPL non è stata scritta a caso, se ha certe clausole è per garantire l'aspetto "free as speech".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 23:10   #135
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ne sono cosciente. E capisco perfettamente Google.

Semplicemente volevo far notare che pure un'azienda che ha una grande reputazione nel mondo open source preferisce tenersi gelosamente in casa il frutto del suo lavoro, pur essendo esso basato su un progetto GPL. Tutto qui.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2015, 06:38   #136
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Io VOGLIO essere spiato... Mi sento più tranquillo se c'è qualcuno che mi segue e controlla i miei movimenti

Evidentemente 'sto tizio c'ha qualcosa da nascondere...
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2015, 07:04   #137
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
"Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2015, 07:07   #138
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Io VOGLIO essere spiato... Mi sento più tranquillo se c'è qualcuno che mi segue e controlla i miei movimenti
E' una tua scelta, e sei liberissimo di comportarti di conseguenza.
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Evidentemente 'sto tizio c'ha qualcosa da nascondere...
Evidentemente non conosci Stallman e la vita che conduce.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ne sono cosciente. E capisco perfettamente Google.

Semplicemente volevo far notare che pure un'azienda che ha una grande reputazione nel mondo open source preferisce tenersi gelosamente in casa il frutto del suo lavoro, pur essendo esso basato su un progetto GPL. Tutto qui.
In realtà non so perché ci sia gente che ritenga Google paladina dell'open source, visto che i suoi lavori più importanti sono tutti distribuiti in formato binario.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ma infatti io ho parlato di trend (chiaramente in discesa), e non di numeri in assoluto.
Comunque, c'è anche da dire che non c'è solo la GPL ad essere considerata "libera" dalla FSF: qui, ad esempio, una lista di licenze GPL-compatibili.

Fermo restando che, la vera libertà, ovviamente, consiste nel poter scegliere come rilasciare i frutti del proprio lavoro. Se io ho trascorso notti insonni per scrivere un determinato programma, e decido di distribuirlo solo in formato binario, nessuno deve venire ad attaccarmi.
L'approccio giusto, secondo me, è proprio quello che Stallman adottò all'inizio: voleva un OS "libero", e lo realizzò. Questo è ciò che, a volte, la comunità sbaglia: si scaglia contro il realizzatore di un pacchetto "chiuso", quando invece DOVREBBE scriverne uno con analoghe funzioni e rilasciarlo tramite GPL (ovviamente, qualora non ci siano brevetti pendenti).
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2015, 07:36   #139
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
"Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin
Citazione che condivido..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2015, 07:56   #140
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Nell'epoca di Facebook francamente l'NSA farà sempre meno fatica a trovare dati utili, quantomeno sui comuni mortali.

Bisogna essere coerenti in tutto, non basta dire "non uso questo SO perché mi spia", quando poi si spiattellano i propri fatti personali in giro per il web.

Il paradosso è proprio questo.

Dopodiché possiamo discutere ore sul fatto che open source != sicuro, e basti pensare ad Heartbleed.

Supponendo anche che hai un sistema operativo e dei programmi privi di falle, che non ti "spiano", bisognerebbe assicurarsi che non ci siano falle nei sistemi di comunicazione (nei protocolli, ma soprattutto nelle implementazioni).

Vedi la recente falla che coinvolge alcune implementazioni di Diffie-Hellman.

Se pensiamo che ci sono falle anche nei router (e quelli al 90% montano Linux)...

Allora o si cambia tutto oppure è inutile fare discorsi di questo tipo.

Motivo per il quale la Merkel (dopo che il suo cellulare era stato messo sotto controllo) andava parlando di una rete tutta europea per le comunicazioni (non conosco i dettagli).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1