|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"I developed the GNU operating system, which is often called Linux" che ho poi citato. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi non vedo perché dovrebbe necessariamente essere "libero", discriminando il software open. Altra cosa, non meno importante, se studio per diventare geometra e nei vari studi si utilizza AutoCAD, se una scuola adottasse un programma diverso, dopo il diploma rimarrei col pezzo di carta in mano. Mondo reale ed ideologia non vanno molto d'accordo... Quote:
Ovviamente vale sempre il discorso TCO, visto che tutti paghiamo le tasse, e personalmente non ho intenzione di spendere un centesimo in più soltanto per supportare software open o (diversamente) libero. Se è più conveniente va bene (ma poi si deve fare i conti con la realtà, come già detto), altrimenti no. Però se i sostenitori dell'open/free sono disposti a sobbarcarsi tutti i costi aggiuntivi, per me non c'è alcun problema. ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Sono d'accordo, l'insegnamento base di un ragazzo dovrebbe essere improntato sullo spirito di collaborazione e aiuto reciproco, questo compito dovrebbe essere un dogma della scuola dell'obbligo, ma ancora prima dovrebbe essere compito della famiglia, perché i primi insegnamenti un bambino li riceve dai propri familiari e sono quelli più importanti, quelli che formano il carattere, purtroppo non è sempre così, anzi, a volte proprio in Famiglia non esistono punti fermi e spesso si insegna la prevaricazione. Quote:
Es: Io studente delle scuole medie vorrei informazioni e insegnamenti su software (libero), l professore deve mettere a disposizione la sua conoscenza, se ne ha. Ma la scuola non deve farne una questione ideologica, se no torniamo alle scuole di partito che hanno già fatto troppi danni. La scuola deve insegnare quello che allo studente serve, sta a lui scegliere. Se lo studente ha bisogno di imparare Libreoffice l'insegnante deve mettersi a disposizione, oppure se lo studente ha bisogno di nozioni su Office stessa cosa. Se cominciamo a fare distinzioni tra la multinazionale cattiva e il gratuito buono da parte di un insegnante, torniamo ai lavaggi di testa. In sostanza, non deve essere la scuola a indottrinare i ragazzi, la scuola deve insegnare quello che sarà il loro futuro e avere una visione ad ampio spettro, ...ma ho grossi dubbi in merito. Per concludere ho sempre sostenuto che alla fine quello che conta è la libertà individuale di scegliere, la scuola deve insegnare ad essere uomini liberi, uno come Stallman ti lascia poche scelte, o software libero o sei un idiota. Mi dispiace ma lascio a lui questa visione della vita.. Ultima modifica di Pier2204 : 30-05-2015 alle 16:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
devio un po' il discorso
nun scordiamo cmq che microsoft, che sicuramente negli ultimi tempi sta migliorando dal punto di vista della diciamo 'interoperabilita', l'ha fatto soprattutto (e anche in ritardo) perche' ha dovuto una buona volta ingoiare il rospo che il 'monopolio' del mercato desktop non conta come lo faceva un tempo (eufemisticamente). avesse potutto scegliere, dubito. la cosa non mi sembra strana, per inciso. anzi inizialmente ha reagito con una sorta di fallimento sul mobile, cosa che non molte realta' del mondo it avrebbero pututo assorbire senza rischiare di sparire. ecco magari una 'trasformazione' per certi versi di segno opposto, coi dovuti distinguo, la sta seguendo la canonical, che sta per questo perdendo il ruolo di 'leader' (o testa di ponte verso la massa) del mondo linux. il tutto a prescindere dai gusti e a prescindere dall'ipotesi che il target di linux sia lo sfondare nel mercato di massa, tutta da dimostrare imho. Ultima modifica di s-y : 30-05-2015 alle 17:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
|
Quote:
Quote:
![]() Hermes |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
Lo so, ma sai meglio di me che spesso non lo si trova. ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Sono sconosciuti anche perché tutti vengono abituati a trovarsi davanti sempre e solo quelli. A me personalmente da un po' fastidio questo fatto. Quote:
Quote:
Io sì. E' anche questo "indottrinamento". Quote:
![]() Quote:
Non sto parlando di quelle situazioni in cui (non so nemmeno quali siano, in realtà) serve necessariamente una qualche capacità avanzata che ha solo il pacchetto di Microsoft, ma delle cose che si fanno nelle scuole italiane. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
|
Quote:
Se ti leggi la licenza GPL c'e' scritto che se fai modifiche si sorgenti ma usi il compilato solo su roba tua, non sei obbligato a rilasciare i sorgenti al resto del mondo. ![]() Se invece fornisci il software compilato ad un terzo, allora quel terzo ha anche diritto ad ottenere i sorgenti modificati coperti da licenza GPL che sono stati utilizzati per produrre il prodotto finale. Questo perche l' open source non è "software e sorgenti gratuiti per tutti" ma semmai "i sorgenti devono essere accessibili al soggetto che usano il software", il fatto che spesso siano accessibili a tutti non è una cosa obbligatoria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Qualcosina si trova
![]() Comunque sono 15 anni che ci raccontano la favola della morte della GPL. Sta di fatto che nascono continuamente progetti che usano la GPL, mentre non si può certo tirare un sospiro di sollievo se si guarda allo stato del mondo BSD ( ad esempio ). Il punto è che le multinazionali stanno cominciando a rilasciare codice open e per farlo preferiscono MIT, Apache e BSD principalmente. Ma parliamo comunque di entità che in passato avrebbero usato licenze proprietarie. Quindi no, la GPL non sta morendo, semplicemente è l'open che s'è allargato e chiaramente lo share della GPL è di conseguenza sceso. Nel complesso è un fenomeno positivo, perchè c'è più open in giro e molto riguarda progetti non certo banali o amatoriali ( pensiamo a node.js che è una colonna portante del web 2.0 ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1
|
U Palietta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
in quanto ai prezzi di ms per le scuole, sono veramente bassi. non solo, spesso agli studenti fornisce licenze gratis con msdn, paga un forfettario la scuola (personalmente ho chiesto una licenza di xp e me hanno date 3 o 4
![]() ![]() ![]() edit: siamo tutti d'accordo che stallman e' scenografico, e che l'informatica sia piena di personaggi che sarebbe da combinare in un film comico e non so cosa ne salterebbe fuori. credo che anche cdimauro e lmch siano d'accordo sull'assoluto livello artistico degli stessi ![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Certamente. Sono riuscito a recuperare il pezzo che avevo letto, e ne ho trovato anche un seguito. Ecco qui e qui.
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Finché un nuovo formato o applicazione non avrà una massa critica sufficiente, continuerà a rimanere snobbato. E non c'è soluzione a ciò; per lo meno che non comporti costi di transizione elevati. Quote:
Quote:
Hai idea di quanto costino i corsi di formazione? C'ho lavorato parecchi anni fa, e posso soltanto dirti che ero pagato molto bene. ![]() Quote:
![]() Quote:
Hai mai sentito parlare di GIMPshop? Le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione sono una dimostrazione di tutto ciò.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
|
Quote:
La loro distribuzione Linux è ottimizzata per i loro server e servizi, non è mica una roba per utenti finali generici, inoltre probabilmente contiene software applicativo proprietario ed altra roba hoc per la loro infrastruttura. Tieni presente che la licenza GPL non è stata scritta a caso, se ha certe clausole è per garantire l'aspetto "free as speech". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ne sono cosciente. E capisco perfettamente Google.
Semplicemente volevo far notare che pure un'azienda che ha una grande reputazione nel mondo open source preferisce tenersi gelosamente in casa il frutto del suo lavoro, pur essendo esso basato su un progetto GPL. Tutto qui.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
Io VOGLIO essere spiato... Mi sento più tranquillo se c'è qualcuno che mi segue e controlla i miei movimenti
![]() Evidentemente 'sto tizio c'ha qualcosa da nascondere...
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
"Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() Evidentemente non conosci Stallman e la vita che conduce. ![]() Quote:
Quote:
Fermo restando che, la vera libertà, ovviamente, consiste nel poter scegliere come rilasciare i frutti del proprio lavoro. Se io ho trascorso notti insonni per scrivere un determinato programma, e decido di distribuirlo solo in formato binario, nessuno deve venire ad attaccarmi. L'approccio giusto, secondo me, è proprio quello che Stallman adottò all'inizio: voleva un OS "libero", e lo realizzò. Questo è ciò che, a volte, la comunità sbaglia: si scaglia contro il realizzatore di un pacchetto "chiuso", quando invece DOVREBBE scriverne uno con analoghe funzioni e rilasciarlo tramite GPL (ovviamente, qualora non ci siano brevetti pendenti). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Nell'epoca di Facebook francamente l'NSA farà sempre meno fatica a trovare dati utili, quantomeno sui comuni mortali.
Bisogna essere coerenti in tutto, non basta dire "non uso questo SO perché mi spia", quando poi si spiattellano i propri fatti personali in giro per il web. Il paradosso è proprio questo. Dopodiché possiamo discutere ore sul fatto che open source != sicuro, e basti pensare ad Heartbleed. Supponendo anche che hai un sistema operativo e dei programmi privi di falle, che non ti "spiano", bisognerebbe assicurarsi che non ci siano falle nei sistemi di comunicazione (nei protocolli, ma soprattutto nelle implementazioni). Vedi la recente falla che coinvolge alcune implementazioni di Diffie-Hellman. Se pensiamo che ci sono falle anche nei router (e quelli al 90% montano Linux)... Allora o si cambia tutto oppure è inutile fare discorsi di questo tipo. Motivo per il quale la Merkel (dopo che il suo cellulare era stato messo sotto controllo) andava parlando di una rete tutta europea per le comunicazioni (non conosco i dettagli). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.