|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Ogni evento esperito modifica in maniera più o meno rilevante (in genere, a seconda del coinvolgimento emotivo dello stesso) la rete neurale, il fatto che soltanto gli eventi e le informazioni più contingenti raggiungano la soglia di coscienza non deve illudere sull'effettiva capacità del cervello di contenere un'enorme quantità di rappresentazioni.
A questo proposito basti pensare ai casi di ipermnesia, in cui i pazienti non di rado ricordano dettagliatamente la quasi totalità dei loro trascorsi con un'attenzione maniacale a particolari apparentemente insignificanti; la loro neurofisiologia non è diversa da quella di qualsiasi altro ma si trova nella splendida (e terribile) condizione di lavorare ben al di là dalle specifiche fisiologiche imposte dall'evoluzione. Cito per chi fosse interessato all'argomento l'ottimo racconto clinico di Lurija "Viaggio nella mente di un uomo che non dimentica nulla". Anche in individui totalmente normali accade che, in seguito a lesioni, tumori o stimolazioni elettriche di parti dei lobi temporali, riaffiorino alla coscienza momenti del passato (spesso dell'infanzia) che sarebbe altrimenti quasi impossibile richiamare attraverso le tecniche di decodifica comunemente, e inconsciamente, usate dal cervello. (cfr. "Reminiscenze" nel buon libro di Sacks "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello"). Un esempio molto semplice della straordinaria e costante presenza di queste sterminate memorie implicite: immaginiamo uno studente che ha studiato in maniera completa ma superficiale una lezione e si trova a ripeterla davanti a un amico, nel momento in cui quest'ultimo lo correggerà o gli ripeterà qualcosa che egli non ricorda esclamerà probabilmente qualcosa come "ah cazzo, è vero". Perché, malgrado non sia sicuramente di fare un discorso sensato su quella nozione, gli suona così dannatamente familiare? Perché malgrado egli (la sua rete neurale) non abbia ancora stabilito un modello rappresentazione di forza tale da poter essere dominato in maniera cosciente la sua memoria implicita ha conservato tracce precise di tutto quello che ha fatto. Entrando più specificatamente nell'argomento, le nostre conoscenze sul funzionamento del cervello sono troppo limitate per sperarne di farne un modello anche solo lontanamente comparabile da un punto di vista funzionale ed architetturale. C'è un interessante (per i profani) libro di Vilayanur S. Ramachandran "Che cosa sappiamo della mente" ma la vera domanda è: che cosa non sappiamo della mente? Non sappiamo il ruolo dei diversi neurotrasmettitori nelle varie circuitazioni neurali, non sappiamo come i farmaci e le sostanze psicoattive agiscano sul cervello (pensate che i primi psicofarmaci furono scoperti casualmente a causa degli effetti che alcuni composti usati per curare la tubercolosi producevano sui soggetti di test), non sappiamo il modo in cui il cervello codifica e decodifica le informazioni e come archivi e recuperi le memorie (a questo proposito è interessante citare che ad UCLA si conducono studi sulla possibilità di rimpiazzare parti dell'ippocampo con chip di silicio ma che per modellare la tecnologia da usare ci si deve sulla relazione stimolo-risposta osservata negli ippocampi dei topi perché il funzionamento fino e tutto quanto è "under the hood" può soltanto essere ipotizzato a grandi linee), non sappiamo cosa sono le emozioni e come interagiscono con eventuali processi cognitivi rappresentabili da un punto di vista computazionale (la concezione CRUM e affini escludono quasi del tutto la valenza degli stimoli emozionali ma quasi tutta la letterature neuroscientifica ha accertato la loro estrema importanza nei processi di decision-making), non sappiamo che cos'è e come è rappresentato il tempo nel cervello, non sappiamo come il processing simultaneo (la concezione connessionista della nuova scienza cognitiva ha ormai superato totalmente il von Neumann bottleneck rappresentato da una monade che elabora serialmente l'informazione) dia luogo a epifenomeni superiori quali la coscienza, e in ultimo ma più importante non sappiamo che cosa sia la coscienza. A quest'ultimo riguardo esistono moltissime interpretazioni, feedback bio-cognitivo riflesso nella sostanza reticolare , campi di interazione tra hardware biologico ed eventi spazio-temporali (cfr. CFE), eventi indeterminati a livello quantistico che avvengono nei microtubuli in grado di influenzare le risposte dei neuroni (il tempo di decoerenza salirebbe con la temperatura e la finestra di intervento temporale potrebbe essere plausibile, cfr. Penrose). In sintesi, gli informatici fanno le cose sempre troppo facili, ma sono stati fregati a Dartmouth nel '56 e continueranno a farsi fregare ancora per molto tempo.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
Perchè?
A tutti questi signori che si sentono 'Dio' vorrei fare una domanda: perchè un giorno una macchina dovrebbe sentire il bisogno di scrivere una cosa simile alla 'Divina Commedia' o comporre una musica tipo 'Consolazione n.3' di Liszt?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
Domanda per tutti voi.
Sto leggendo con molto interesse le vostre opinioni, e sorrido quando leggo commenti del tipo 'Una macchina apprenderebbe ad una velocità infinitamente superiore' 'Una macchina non dimenticherebbe' ecc...ecc... Ma ragazzi, suvvia, che studi fate? Va bene che non siete tenuti ad essere rigorosi visto che questo è un forum pubblico, nessuno vi paga e siete pressochè liberi di dire ciò che vi pare, ma un pò di ritengo, per cortesia.
Vi faccio una domanda: ma secondo voi Madre Natura è stata talmente idiota negli ultimi tre miliardi e mezzo di anni [1] da non selezionare [2] il materiale a la configurazione migliore per il nostro cervello? Scusate, ma è assolutamente ridicolo pensare questo. L'essere umano sta facendo il suo secondo più grande errore, dopo aver fatto il primo, ovvero credere che con la rivoluzione industriale sarebbero stati risolti tutti i problemi dell'umanità. Ora l'essere umano si crede Dio [3] e vuole sostituirsi ad esso. Ridicolo. [1] - l'evoluzione va considarata dalla comparsa della vita sulla Terra ad oggi; è scientificamente sbagliato fare il contrario, ovvero prendere in considerazione solo tot milioni di anni fino ad oggi. Il 'prima' è causa del dopo. [2] - la selezione naturale è un processo automatico, e continua ancora oggi, e continuerà per sempre; affermare, come alcuni fanno, che ad.es. l'evoluzione dell'essere umano si stia fermando o si sia già fermata è non scientifico. La selezione naturale è un processo 'necessario' - ove 'necessario' va inteso nel senso filosofico del termine di 'inevitabile' in riferimento a come il mondo è fatto; ovvero, la Vita è intrinseca al mondo, inevitabile, date le leggi fondamentali che lo regolano. [3] - per chi ci crede, gli atei cancellino pure tale parola dal post. :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Contiamo anche che l'uomo tenta sempre di cercare l'immortalita' e di sembrare sempre giovane... Chi mi dice che una volta costruita una macchina senziente alla "Io Robot" poi non ci sia qualcuno che tentera' di trasferire la sua intera mente nella macchina in modo da diventare quasi immortale? Alla fine un vero perche' sotto questo aspetto non c'e'. Come non c'e' reale necessita' di costruire una macchina senziente... Lo si fa e basta, secondo me, una volta raggiunti i limiti del fisico, per ricercare l'immortalita' a questo punto e' necessario avere un corpo totalmente immortale gia' di suo (un corpo metallico)... Mi sa che mi sto facendo inutili seg*e mentali, tra l'ora e la serata a sparare ca**ate con gli amici mi sa che mi ha fatto male ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
certo che se lo facessero loro, un giorno, ci ridicolizzerebbero ![]()
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Giusto, molto più appropriato e scientifico un intervento su terminator.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Non credo: l'articolo parla di supercomputer senziente..
se per senziente si intende un computer con sensori che gli dicono se è ad esempio giorno o notte allora sarebbe OT perchè allora anche un pc con alcuni sensori sarebbe senziente per senziente si intende una macchina capace di interpretare la realtà in base alle informazioni che vengono dai sensi, quindi è una "umanizzazione" del concetto che avevamo finora di computer o super computer. A me è piaciuto molto il post che hai bollato come OT perchè ha dato in pillole qualche informazione su come il cervello umano immagazzina le informazioni, sulle sue reali capacità anche di ricollegare "a runtime" e secondo principi di utilità nozioni appena sfiorate anni prima e magari coscientemente dimenticate ma che concorrono a formare una interpretazione della realtà più profonda quando arrivano magari altre informazioni. Il cervello umano cosi teorizza e interpreta. Per immagazzinare tutto quello che ho visto nella mia vita un supercomputer avrebbe bisogno di talmente tanto spazio ed energia che risulterebbe ridicolo rispetto alla capacità del cervello umano di selezione ed immagazzinamentooltre; anche in termini di energia richiesta per mantenere l'immagazzinamento in modo che sia fruibile con una velocità degna di poter tirar fuori un pensiero sensato e strutturato relativamente a un evento che sia uno non dopodomani. Risolto il problema dello spazio e dell'energia bisogna pensare ad algoritmi che colegano dinamicamente i dati. Ma come sono classificati questi dati per permettere un collegamento fra di loro e come vengono costruite le regole di classificazione delle informazioni? Se è solo l'uomo a fare queste classificazioni ecco che il supercomputer sarebbe un database super ottimizzato e super capiente ma questo è lontano dal pensiero di una macchina che impara tramite delle logiche autodeterminate (alla cui base si spera ci siano certi principi umani). Più che cercare di risolvere questi problemi è il caso di risolvere quelli che oggi sono i misteri della mente umana per la creazione di sistemi educativi che permettano di utilizzare il nostro cervello al massimo delle sue potenzialità.
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
se siamo solo un ammasso di sinapsi, come una rete neurale un po' complessa, sarebbe tutto riproducibilissimo. qualcuno a questo punto potrebbe dire: sì ok, siamo senz'altro un'ammasso di sinapsi, però senza un'anima, queste non servirebbero a nulla. sono le 3, forse meglio che vada a dormire... anche se LORO non dormono mai ![]()
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 Ultima modifica di illidan2000 : 30-11-2008 alle 02:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
basta che il super-cervellone-elettronico non provi poi a scatenare una guerra nucleare globale ...
... anche perché se prima di provarci per caso vedesse "war games", non è poi detto che basti una partita a fila-tre per infinocchiarlo .. ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
|
Quote:
La rivoluzione industriale non ha risolto tutti i problemi dell' umanità ma ha permesso di raggiungere 6,5 miliardi di persone nel mondo ed è la stessa che ti permette di scrivere e dire la tua opinione attraverso questo forum. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Mi sono letto con estremo interesse l'articolo e tutti i commenti nel forum.
Devo dire che trovo questa cosa molto interessante, certamente gli studi di IBM aprono la strada a qualcosa di nuovo a venire. Riguardo le diversità tra cervello umano e Computer, credo e spero rimanga tale non solo per la natura diversa, Biologica nel cervello - meccanica elettrica nei computer. L'uomo ha capacità che difficilmente potrebbero essere simulate, come giustamente qualcuno osservava, una macchina non sarà mai in grado di scrivere la Divina Commedia o L'eneide , non saprà piangere per un dolore o un emozione, non saprà gioire o provare disperazione, anche solo per un pensiero o un qualcosa che non è mai accaduto ma che potrebbe accadere. Non saprà mai amare, ..l'amore, quella cosa che ha permesso al genere umano di autoriprodursi .. ALMENO QUELLA LASCIATECELA ......non ce lo vedo Terminator T800 trombarsi La Terminatrix T-X ... ![]() Battutaccia, ma rende meglio l'idea di qualsiasi teoria di AI ![]() Ultima modifica di Pier2204 : 30-11-2008 alle 23:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
un computer questo lo sa' fare bene ![]() sull'amore avrei dei dubbi; e' un meccanismo naturale collegato alla perpetuazione della specie.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
un computer questo lo sa' fare bene ![]() sull'amore avrei dei dubbi; e' un meccanismo naturale collegato alla perpetuazione della specie.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
a) l'immortalità b) la produzione in serie
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 828
|
Quote:
Poi considera anche una cosa... per ogni generazione qualcuno dovrebbe leggere quell'accozzaglia di simboli per capire se ha senso o meno, se è sintatticamente corretta, se sì in quale lingua ecc. perciò si rallenterebbe ancora di più il processo! Un casino insomma! ![]() Idomeneo
__________________
Le trattative concluse sul mercatino: dubmehard (1),ZioLollo (1),masao (1),DIDDLEKRI(1), Frycap (1), LightIntoDarkness (1),pingu79 (1) Ultima modifica di Idomeneo : 01-12-2008 alle 11:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: all'inferno
Messaggi: 132
|
10 milioni di hd 4870 devono girare ma non anno pensato allo spazio dove mettelo? e che alimentatore ci vorrebbe per sostenere qui consumi!!!!!!!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1980
|
1988 Intel 386DX 8.5 MIPS at 25 MHz
2008 Intel Core 2 Extreme QX9770 59,455 MIPS at 3.2 GHz dopo 20 anni abbiamo un processore 7000 volte più veloce.. tra 20 anni avremo 10000000 di hd 4870 / 7000 = 1400 schede.. quindi abbastanza realistico per un supercomputer in 90 rack ci sta ( 4 schede per mobo e 4 mobo per armadio ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
si certo...tralasciamo la legge di moore e approfittiamone per dire che tra 100 anni, al ritmo odierno, probabilmente diventeremo degli "ascesi"...
![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.