Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2008, 10:37   #121
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Scusa eh, se io ti dò in concessione la gestione del mio conto corrente, il mio conto corrente serve per mantenerti?
In parte sì... o tu la banca e il commercialista non li paghi ?

Comunque è sempre
Il canone serve al mantenimento della RAI, è una tassa da eliminare, ma finora nessuno l'ha fatto perché senza si dovrebbero pescare soldi da altre parti per mantenere tre reti nazionali che fanno (in gran parte) programmi di dubbia qualità e utilità.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 11:02   #122
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
In linea di principio sì.

Diciamo che sono contrario al tassare una proprietà se questa non procura reddito (ici su tutte le case possedute non in affitto, oneri di urbanizzazione se uno si costruisce una casa per se, bollo auto, canone rai, ecc...). Poi, idealmente (ma in Italia allo stato attuale è impossibile), non tasserei nessuna proprietà, dato che viene comunque già tassato il reddito che eventualmente procura...
ragionando in termini così ideologici non si arriva da nessuna parte. Ma non erano finiti i tempi delle ideologie? A quanto pare stanno nascendo scuole di pensiero pseudo-ultraliberiste basate sul nulla.
Ti faccio l'esempio della casa. Se la costruisco, la comunità dovrà far fronte ad una serie di spese che sono gli oneri di urbanizzazione. Strade, infrastrutture, illuminazione, impianti vari ecc ecc.
Cioè ci sono una serie di oneri sociali annessi alla casa che in qualche modo vanno pagati. Se passa l'idea che chiunque si può costruire casa come vuole solo perchè è per se stiamo freschi. Sareme sempre l'italietta che siamo, anzi peggio.
Una casa va pianificata socialmente, perchè costa alla comunità anche solo per la sua esistenza. Se ragioniamo in modo così ideologico allora davvero, "facciamo tutti il cazzo che ci pare". Significa la fine di uno stato di diritto serio.
E' importante farsi carico, seppur parzialmente dei costi sociali delle nostre attività.
Mi sembrano gli stessi "discorsi del cazzo" dei furbi personaggi politici che ti spiegano che l'energia nucleare è economicamente conveniente. Semplice, basta omettere la cifra che costa alla società lo smaltimento delle scorie. Si vuole spazzare via l'idea che esistono degli oneri sociali.
Si fa sempre lo stesso giochino: si passa dal piano rigoroso e pragmatico della realtà delle cose ad un piano ideologico che porta solo al caos civile.

Io fossi in te rivedrei i termini del discorso.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 11:21   #123
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
ragionando in termini così ideologici non si arriva da nessuna parte. Ma non erano finiti i tempi delle ideologie? A quanto pare stanno nascendo scuole di pensiero pseudo-ultraliberiste basate sul nulla.
Ti faccio l'esempio della casa. Se la costruisco, la comunità dovrà far fronte ad una serie di spese che sono gli oneri di urbanizzazione. Strade, infrastrutture, illuminazione, impianti vari ecc ecc.
Cioè ci sono una serie di oneri sociali annessi alla casa che in qualche modo vanno pagati. Se passa l'idea che chiunque si può costruire casa come vuole solo perchè è per se stiamo freschi. Sareme sempre l'italietta che siamo, anzi peggio.
Una casa va pianificata socialmente, perchè costa alla comunità anche solo per la sua esistenza. Se ragioniamo in modo così ideologico allora davvero, "facciamo tutti il cazzo che ci pare". Significa la fine di uno stato di diritto serio.
E' importante farsi carico, seppur parzialmente dei costi sociali delle nostre attività.
Mi sembrano gli stessi "discorsi del cazzo" dei furbi personaggi politici che ti spiegano che l'energia nucleare è economicamente conveniente. Semplice, basta omettere la cifra che costa alla società lo smaltimento delle scorie. Si vuole spazzare via l'idea che esistono degli oneri sociali.
Si fa sempre lo stesso giochino: si passa dal piano rigoroso e pragmatico della realtà delle cose ad un piano ideologico che porta solo al caos civile.

Io fossi in te rivedrei i termini del discorso.
Io non considero giuste le tasse sul possesso di qualcosa che non arreca danno o costi alla comunità (case, auto, televisore, terreni). Gli oneri di ubanizzazione è giusto che uno li paghi se già non li paga con altre eventuali tasse. Se la costruzione di una casa costringe la comunità a spendere dei soldi è chiaro che li dovrà sborsare il proprietario della casa, ma questi non rientrano nelle tasse sulla proprietà.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 11:33   #124
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
In parte sì... o tu la banca e il commercialista non li paghi ?
Il commercialista non lo pago con il conto corrente, ma con dei solti a parte.

La RAI dovrebbe gestire la riscossione di questa tassa e invece la pubblicizza impropriamente come "canone RAI".
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 12:00   #125
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Io non considero giuste le tasse sul possesso di qualcosa che non arreca danno o costi alla comunità (case, auto, televisore, terreni). Gli oneri di ubanizzazione è giusto che uno li paghi se già non li paga con altre eventuali tasse. Se la costruzione di una casa costringe la comunità a spendere dei soldi è chiaro che li dovrà sborsare il proprietario della casa, ma questi non rientrano nelle tasse sulla proprietà.
il punto è proprio questo. Una casa o un'auto, non arrecano danno e/o costi alla comunità? Non è la proprietà che può determinare se ciò avvenga o meno. Sono altri i parametri da verificare. Insieme al principio di equità: non tassare la prima casa risponde solo a questo principio.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 12:10   #126
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
il punto è proprio questo. Una casa o un'auto, non arrecano danno e/o costi alla comunità? Non è la proprietà che può determinare se ciò avvenga o meno. Sono altri i parametri da verificare. Insieme al principio di equità: non tassare la prima casa risponde solo a questo principio.
Le tasse sulla benzina bastano e avanzano a pagare qualunque danno l'auto possa arrecare alla comunità (usura strade e inquinamento).

Per la casa è un po' più complessa la cosa, ma non vedo dove arrechi danno alla comunità. La spazzatura la pago già a parte, riscaldamento, corrente e acqua, idem. Lo stato ci prende pure dei soldi con ulteriorie tasse e se l'affitto, anche il reddito mi viene tassato a dovere.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 23:32   #127
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
beh ma ti si stronca subito: loro sono diventati antifascisti. Almirante è rimasto professore di fascismo.

C'era bisogno di puntualizzare la differenza?
Mi perdi dei punti, o è fregola propagandistica a prescindere?

bah...


fg
essere antifascisti in Italia dal 45 in poi era una scelta tanto coraggiosa quanto quella di essere fascisti dopo il 22. Almirante ha scelto di portare avanti le sue idee, in un periodo in cui si rischiava la pelle a farlo. E gli va dato merito di aver dato rappresentanza a tutti quegli italiani che, pur fascisti, avevano pur diritti civili alla pari degli altri. Il punto centrale non è mai stato cambiare bandiera, ma comprendere gli sbagli del fascismo e accettare le regole della democrazia. Condannarlo oggi per delle frasi che lui stesso a condannato è fare solo polemica pretestuosa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 23:44   #128
Kivron
Senior Member
 
L'Avatar di Kivron
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Torino
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Condannarlo oggi per delle frasi che lui stesso a condannato è fare solo polemica pretestuosa.
__________________
Cazzata sul Wii|Differenze:e |WII ARE THE WIINNER
“Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”(Indro Montanelli)
Kivron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 10:05   #129
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Come fucilatore non venne condannato: le colpe ricaddero interamente su Mezzasoma, che fu giustiziato a Dongo.
La vicenda del successivo processo inerente il famigerato manifesto è stata oggetto di un articolo su Repubblica di ieri: aggiunge elementi di cui io non ero al corrente, quindi chiedo scusa agli utenti per il mio precedente intervento che non era del tutto corretto: Almirante non fu mai condannato ma non fu nemmeno assolto; vennero invece assolti dall'accusa di diffamazione i giornali che pubblicarono quel manifesto e lo accusarono di essere un fucilatore.


Quote:
Almirante e gli scheletri di Salò

Repubblica — 29 maggio 2008 pagina 50 sezione: CULTURA

In Maremma lo chiamavano il "manifesto della morte". Era il maggio del 1944, apparve una mattina di primavera sui muri dell' alta Toscana, tra le pendici dell' Amiata e la Val di Cecina, nei paesi sopra Grosseto già occupati dalle insegne di Hitler. Vi era riprodotto l' ultimatum rivolto il 18 aprile da Mussolini ai militari "sbandati" dopo l' 8 settembre 1943 e ai ribelli saliti in montagna: consegnatevi ai tedeschi o ai fascisti entro trenta giorni, oppure vi aspetta la fucilazione. Morte era minacciata anche a chi avesse dato aiuto o riparo ai partigiani. Fu il sigillo, quel decreto legge voluto dal duce di concerto con Rodolfo Graziani, per un' indiscriminata caccia all' uomo e per rastrellamenti feroci, in una terra insanguinata dalle stragi. Solo in Maremma, tra il 13 e il 14 giugno, furono ammazzati a Niccioleta ottantatré minatori. Ma il manifesto che quel tragico ultimatum sunteggiava non era firmato da un comando militare della Rsi o da un presidio delle SS. Era firmato da Giorgio Almirante, allora capo di gabinetto di Fernando Mezzasoma, ministro della Cultura Popolare che curava la Propaganda della Repubblica Sociale. Una figura non di seconda fila - quella del trentenne Almirante - approdata al governo filonazista di Salò dopo una robusta esperienza giornalistica da caporedattore nel quotidiano Il Tevere e da segretario di redazione della Difesa della Razza, la rivista ufficiale dell' antisemitismo sulla quale scrisse articoli intonati al più convinto "razzismo biologico". È lo stesso Almirante al quale oggi il sindaco Gianni Alemanno vuole dedicare una strada di Roma. Se la vicenda del manifesto è stata sfiorata appena dalle cronache di questi giorni, meno conosciuta è la storia del processo che proprio sul clamoroso episodio vide negli anni Settanta il leader della Fiamma inizialmente nelle vesti dell' accusatore-querelante, poi arretrato nel ruolo di "imputato morale". Una vicenda giudiziaria lunga sette anni, dall' andamento lento, che si concluse con assoluzione piena per l' Unità, il quotidiano querelato per aver pubblicato un documento giudicato da Almirante "vergognosamente falso" e "calunnioso". Per il fondatore del partito neofascista italiano fu una sconfitta irrevocabile. La possiamo ricostruire oggi grazie alla documentata ricerca realizzata nel corso di anni da uno dei testimoni, Carlo Ricchini - giornalista di lunga esperienza, allora direttore responsabile del quotidiano comunista, inventore delle prime iniziative editoriali dell' Unità - per un libro che deve essere ancora pubblicato (Il manifesto della morte con la firma di Almirante). La sentenza avversa al leader missino era scontata fin dalle prime udienze, ma un complicato intreccio politico-giudiziario ne rallentò il cammino. Quel che nelle intenzioni dei promotori doveva essere il battesimo pubblico dell' Almirante in doppio petto, utilizzato in alleanze dirette e indirette con la Dc, da liturgia assolutoria si trasformò, grazie a un' imbarazzante documentazione, in spinoso teatro d' accusa. Da qui le pratiche dilatorie, le ritirate strategiche, le eccezioni procedurali mosse dagli avvocati di Almirante, che trascineranno il dibattimento per tutti gli anni Settanta, fino all' epilogo sancito soltanto nel 1978. Il manifesto di Almirante venne alla luce nell' estate del 1971, scovato da alcuni storici dell' università pisana negli archivi di Massa Marittima. L' Unità lo pubblica il 27 giugno sotto il titolo Un servo dei nazisti. Come Almirante collaborava con gli occupanti tedeschi. D' intonazione analoga Il Manifesto, che lo propone con un severo commento di Luigi Pintor. «Ci apparve subito evidente», racconta Ricchini, «che era stata scoperta una prova della partecipazione diretta di Almirante alla repressione antipartigiana, da lui tenuta nascosta, come se il posto occupato a Salò fosse stato un impiego come un altro e la sua divisa da brigatista nero un obbligo dovuto alle circostanze». Intanto il manifesto firmato Almirante, quasi sempre con la soprascritta "Fucilatore di partigiani", riempie i muri d' Italia. Da Reggio Emilia a Catanzaro, da Terni a Trapani, da Modena ad Avellino, le associazioni partigiane si mobilitano per denunciare il segretario del Movimento Sociale. Almirante replica con una pioggia di querele, uscendone ovunque sconfitto. Ma non a Roma, dove il processo più importante, quello intentato contro i due quotidiani di sinistra, mostra un percorso alquanto accidentato. Fin da principio Almirante nega tutto. Nega l' autenticità del manifesto, sostenendo che sia un falso stampato ad arte contro di lui. Nega di essere stato già allora capo di gabinetto di Mezzasoma (sposta in avanti la data). Nega che il ministero della Cultura popolare potesse dare esecuzione al bando di Mussolini. Nega che i ministri di Salò potessero prendere simili iniziative in territori controllati dalle forze armate germaniche. Anche la prosa illetterata del documento gli risulta estranea, "non ho mai firmato manifesti o comunicati di tal genere in quel periodo, né rientrava nelle mie attribuzioni firmare manifesti a nome del ministro". Insomma, s' è trattato "d' una vergognosa campagna di stampa", il titolo di fucilatore "un' ignobile infamia". La prima udienza si svolge sul finire del 1971. Sono chiamati a difendersi dall' accusa di "falso e diffamazione" i giornalisti Carlo Ricchini e Luciana Castellina, allora direttore responsabile del Manifesto. In realtà non è difficile dimostrare l' autenticità del documento: la copia fotostatica è autenticata da un notaio che attesta la conformità con l' originale. «Le prove di oggi sarebbero già sufficienti», dichiara il pubblico ministero Vittorio Occorsio, autorevole magistrato già impegnato in quegli anni contro il terrorismo nero. Propone sia chiamato a deporre il sindaco di Massa Marittima invitandolo a esibire l' originale del manifesto. La nuova udienza è fissata per il 25 gennaio del 1972, la conclusione appare prossima. All' appuntamento di gennaio si presenta anche l' onorevole Almirante: sorridente, impeccabile nel vestito fumo di Londra, cravatta blu con piccoli cerchietti bianchi. Al principio della deposizione chiama in causa il Parlamento e le istituzioni che, nonostante il suo passato, hanno legittimato l' elezione a deputato. «Faccio presente che sono deputato in Parlamento dal 18 aprile del 1948», esordisce con toni rassicuranti. «Allora, oltre le regole costituzionali, vi erano norme eccezionali che vietavano di entrare in Parlamento a coloro i quali avessero assunto cariche o ricoperto determinate responsabilità nella Rsi. Personalmente non ho mai subito alcun procedimento penale né fruito di amnistie. Se c' era qualcosa da dire, quella era l' epoca più adatta, per freschezza di ricordi, vivacità di polemiche, presenza di testimoni~». In altre parole, se non sono state fatte rispettare la Costituzione e le leggi, la colpa non è mia. E il confino di polizia al quale Almirante fu condannato nel 1947? Un legale gli ricorda il grave provvedimento subìto per il collaborazionismo con i tedeschi e per le attività successive alla guerra. Ma il segretario missino ha ricordi confusi. Gli interessa soltanto rimarcare la totale estraneità al manifesto pubblicato sui giornali e al bando di morte pronunciato da Mussolini e Graziani. «Curare la diffusione del comunicato o meglio del bando Graziani rientrava nelle competenze del ministero dell' Interno o di quello delle forze armate», ribadisce con piglio determinato. Lui boia o assassino di partigiani? Ma non scherziamo. A nulla sembrano valere le nuove prove documentali portate dal sindaco di Massa, un operaio di taglia robusta dal buffo nome di Rizzago Radi che sfila dalla cartellina l' originale del documento firmato da Almirante, insieme alla lettera della Prefettura che accompagna l' invio dei manifesti e la missiva del vicecommissario prefettizio che rassicura sull' affissione. Il manifesto, dunque, non è un falso. Il processo potrebbe rapidamente chiudersi, come incoraggia Occorsio. Ma l' assoluzione dei giornalisti implica la colpevolezza di Almirante. I suoi avvocati sono costretti a cambiare strategia. L' unico modo per ritardare la sentenza è accorpare il processo romano ai tanti processi in corso nella penisola in seguito alle querele di Almirante. Il tribunale, presieduto da Carlo Testi, sembra acconsentire alla proposta. L' udienza è aggiornata. La prima sorpresa, nel prosieguo del dibattimento, è la sostituzione del pubblico ministero Occorsio con Niccolò Amato, futuro direttore degli istituti di pena. Il suo orientamento appare capovolto rispetto alle convinzioni del predecessore, facendo proprie le tesi difensive di Almirante. Il processo slitta, si arriva a un nuovo rinvio per l' aprile. Alberto Malagugini, difensore dell' Unità e futuro magistrato della Corte Costituzionale, non ha dubbi: «Pur di prendere tempo sono state poste le più strabilianti eccezioni procedurali. Non appena sono apparse chiare le responsabilità del querelante per l' infame comunicato del 1944, non appena il tribunale è stato posto in condizione di decidere e il pubblico ministero di udienza l' ha fatto intendere, la difesa ha cominciato la sua manovra di sganciamento». Intanto in tutta Italia i processi intentati da Almirante si vanno chiudendo con l' assoluzione dei querelati. Per tutti gli altri collegi giudicanti Almirante è un fucilatore di partigiani, a Roma devono ancora certificarlo. Eppure i supporti documentali sono ovunque gli stessi. Passano ancora due anni. Nel giugno del 1974, dopo accurate ricerche, viene prodotta in aula la "prova delle prove": un telegramma dell' 8 maggio 1944, spedito dal ministero della Cultura Popolare all' indirizzo della prefettura di Lucca. È stato trovato negli archivi di Stato, è firmato Giorgio Almirante, e corrisponde parola per parola al manifesto conservato a Massa Marittima. Un foglietto giallo, tipico dei messaggi telegrafici di quel periodo, con il decreto di morte pronunciato nell' aprile da Mussolini. Il capo di gabinetto ne sollecita l' affissione in tutti i comuni della provincia. Il funzionario che nel maggio del 1944 ha mandato il telegramma nella tipografia Vieri di Grosseto per la stampa del manifesto s' è dimenticato di levare la firma di Almirante. Una distrazione che inchioda il leader del Movimento Sociale alle sue pesanti responsabilità. Dagli archivi affiorano anche altre carte compromettenti. Una circolare del 24 maggio 1944, firmata sempre dal capo di gabinetto di Mezzasoma, ordina ai capi delle province di divulgare non solo i manifesti che provengono dal ministero della Cultura Popolare ma anche dalle autorità tedesche. Almirante è sbugiardato su tutti i fronti: è lui che cura la propaganda del bando Graziani, ed è sempre lui che segue sollecito l' affissione dei comunicati del Fuhrer. La sua difesa annaspa. Vittorio Occorsio, tornato a ricoprire la pubblica accusa, chiede ironico: «Volete sostenere che è falso anche questo documento, che ci viene inviato da un ufficio statale e su richiesta del tribunale?». Il processo è sufficientemente istruito, non resta che chiuderlo. «Dopo la sentenza», annuncia severo il pubblico ministero, «chiederò che gli atti siano restituiti alla pubblica accusa per procedere per i reati di calunnia e falsa testimonianza nei confronti di Almirante. Calunnia per aver affermato che il manifesto era apocrifo, falsa testimonianza per tutte le menzogne dichiarate davanti ai giudici». Bisogna aspettare ancora altri quattro anni per assistere alla "condanna morale" del fondatore del Movimento Sociale. Un primo pronunciamento assolutorio non soddisfa a pieno il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, mentre il Manifesto preferisce fermarsi al traguardo. Solo l' 8 maggio del 1978, dopo un intervento della Cassazione, arriva una sentenza priva d' ombre, che assolve l' Unità «per avere dimostrato la verità dei fatti» e condanna Almirante alle spese processuali, anche al risarcimento dei danni. «Ma l' Unità non ha mai chiesto i danni», ricorda Ricchini in chiusura del suo prezioso memoriale. L' unico che non poté leggere la sentenza fu il pubblico ministero che con passione civile e rigore più l' aveva sostenuta. Due anni prima Vittorio Occorsio era rimasto vittima di un agguato, per mano di terroristi neri. - SIMONETTA FIORI
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v