|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Ok sui luoghi comuni, una cosa sull'argomento mi sento di dirla però.
Windows è nato come interfaccia grafica del sistema DOS. Nella sua ultima incarnazione, Windows 3.11 su DOS 6.22 ![]() Scherzi a parte, Windows non nasce come sistema di rete, nasce come interfaccia grafica per un computer destinato ad utenza business prima e domestica poi, su postazioni di lavoro sconnesse. Ai tempi, per connettersi ad internet tramite modem, era necessario scaricare i Trumpet Winsocks ![]() Unix, come i sistemi ad esso ispirati, è nato come sistema per le reti con privilegi di base molto limitati agli utenti. Fino a 10 anni fa, Linux non aveva molto seguito, era difficile installarlo e le interfacce grafiche erano per lo più bozze previa configurazione del server grafico X. Oggi IMHO Linux non ha ancora colmato il gap con OSX e Windows per le interfacce grafiche e, forse, Windows non ha colmato del tutto il discorso sicurezza utente. Dico forse perché devo ancora capire bene come funziona questa famosa UAC ![]() I sistemi unix-like configurano un account cercando di dargli il minor numero di diritti possibili e tutti limitati alla propria cartella home. Windows prima di Vista era molto più lassista, concedendo con una certa tranquillità diritti di amministratore, d'altro canto, un utente limitato poteva avere diversi problemi anche per quanto riguarda l'aggiornamento dell'antivirus. Vista ha cambiato le cose, ma anche linux, secondo me sono migrati verso quella che chiamo filosofia SUDO: un utente di default non amministratore ma, inserendo una passord (sudo) o cliccando ok su un pulsante che ci avverte mentre acquisiamo i diritti di amministrazione (uac), può diventare temporaneamente amministratore per effettuare alcune operazioni. Il problema, da quel poco che ho visto insegnando in corsi di informatica base, è che l'utente Windows quando appare una finestra con una domanda spesso non legge nulla e clicca ok. Questo IMHO non può essere un problema del sistema operativo. Certo, se il SO ogni 3 secondi mi propone domande, prima o poi ci si stufa di leggerle ma, da quello che ho visto, salvo l'installazione di programmi o quando un programma chiede l'accesso ad internet, la uac non rompe le scatole. Ora si dovrà vedere se questi sistemi sono sicuri e se qualcuno troverà il modo di aggirarli. Mi sembra, tuttavia, che sia linux e che windows stiano facendo grossi passi avanti e la concorrenza gioca sempre e solo a favore dell'utente finale.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Con UAC hanno fatto un buon lavoro, secondo me l'errore è quello di renderlo disabilitabile, ma dubito che la massa saprà farlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
![]() il problema e' che potrebbe benissimo esserci qualche installazione OEM che lo disabilita di default, per renderlo del tutto simile a XP e allora sicurezza fritta di nuovo...
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Con il 2000 hanno unito 98 e NT, introducendo finalmente anche un file system NT al posto della FAT32. Se non ricordo male, comunque, anche con NT potevi creare utenti amministratori come scelta di default. Che si possa disabilitare la UAC non è un grosso problema, è anche giusto che io possa farlo con il mio sistema, basta che non sia facile ne che sia la scelta predefinita, in modo che l'utente meno smaliziato non faccia danni al proprio sistema e non contribuisca alla propagazione dei virus.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
|
Quote:
![]() [quote=diabolik1981;16036180Per il resto un corso di educazione non ti farebbe male.[/QUOTE] Grazie per elargire consigli non richiesti ![]() Quote:
![]() Non ti sei manco accorto che ho messo sullo stesso piano i programmi di Windows con quelli di OSX... Mi sa che oltre a me c'è n'è un altro di fan boy!
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: San Marino
Messaggi: 4297
|
Quote:
![]() http://www.apple.com/itunes/download/ una licenza di OSX (full) costa CENTOCINQUANTA euro... non CINQUECENTONOVANTANOVE (vista)...
__________________
nicolaguerra.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.