Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2006, 16:56   #121
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E' quello di cui stiamo parlando da ore... Kilo = 1000, Mega = 1 milione, Giga = 1 Miliardo... Kibi = 2^10, Mibi = 2^20, Gibi = 2^30...
Scusa ma in tutti i testi di informatica c'è scritto che 1Kb=1024 bytes e che quindi il K non va inteso come 10^3.

Ora capisco che l'errore (se così si può chiamare) è stato quello di usare il prefisso kilo per il multiplo del byte ma se leggi 1Kb=1024 bytes non puoi pensare un'altra cosa, tipo 1Kb=1000 bytes solo perchè sei abituato (intendo tu utente generico) ad usare k come 10^3.
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 17:01   #122
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
E' un uso comune, ma formalmente non corretto...tant'è che appunto i produttori di hard disk intendono da sempre i prefissi con la base 10...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 17:10   #123
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
Ad un certo punto l'articolo di Andrea Bai dice:

"In questo caso, quindi, sempre ragionando in un ipotetico mondo perfetto che si attiene ai formalismi, le uniche due espressioni corrette sono:

kilobyte = 1.000 byte
kibibyte = 1.024 byte

e ovviamente a seguire tutti gli altri multipli."

Mi dispiace per lui ma 1 kilobyte non potrà mai essere uguale a 1000 byte.

L'espressione corretta dovrebbe essere 1 kilobyte=1kibibyte=1024 byte.

La confusione la fa chi non capisce ancora che qui abbiamo a che fare con un sistema di numerazione binario.
Essendo quella binaria una matematica che opera in modo diverso dalla normale matematica decimale, 32 bit ad esempio non sono quattro volte più di 8 bit, bensì 16.777.216 volte di più.
Eppure tecnicamente non è corretto. Perchè il prefisso KILO sta a significare "per 1000" e non "per 1024". KILO lo puoi usare nel sistema decimale, non in quello binario. E quindi è giusto che KILOBYTE indichi 1000 byte. E il KIBIBYTE indichi 1024 byte. Se hanno creato degli standard, perchè non doverli usare? Se ognuno avesse usato correttamente le definizioni degli standard, non ci sarebbero stati problemi. I produttori di memorie di massa hanno ragione, sono i sistemi operativi a far confondere tutto! All'università mi hanno insegnato che 1 KILOBYTE equivale a 1024 byte, concezione del tutto sbagliata! Proprio perchè 1 KILOMETRO equivale a 1000 METRI e non a 1024 METRI!!! 1 KILOGRAMMO equivale a 1000 GRAMMI e non a 1024 GRAMMI! E' nella definizione stessa del prefisso! Se ognuno si fa le regole per sè come preferisce, è naturale si vada incontro a problemi no?
D'altronde sono i sistemi operativi che ti dicono che hai x GB... perchè le utility SERIE (come ad esempio i programmini stand-alone per testare un disco e fare la formattazione a basso livello, stile quello della Maxtor, unico che ho provato) ti danno i numeri per esteso, senza ricorrere ai multipli e quindi non vedresti il problema. Se "per comodità" il sistema operativo usa le potenze di due, non è di certo colpa dei produttori di memorie di massa, che indicano correttamente le dimensioni! Che poi, con le attuali velocità di elaborazione, fare una divisione per 1000 invece che shiftare a sinistra di 10 posizioni non è che richieda una potenza di calcolo improponibile!
Quindi io, fossi in Western Digital, rigirerei il fattaccio a Microsoft e in generale a tutti i sistemi operativi che usano questa diversità rispetto allo standard definito dal SI.
Oppure, come produttore di memorie di massa, opterei per un bel cambio: gli hard disk avranno una sigla tipo 300G che significa 300 gigabyte, ma non è esplicito. E poi nelle specifiche gli metto 3 * 10^11 byte di dimensione! Così non rischierei di sbagliare (come peraltro fanno nell'indicazione dei byte "di riserva" che il disco ha a disposizione per rimpiazzare tutti gli eventuali errori che possono occorrere durante la vita dello stesso)
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 17:18   #124
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E' un uso comune, ma formalmente non corretto...tant'è che appunto i produttori di hard disk intendono da sempre i prefissi con la base 10...
Quoto appieno! I produttori di hard disk non hanno MAI inteso il kilo come 2^10, ma sempre 10^3.
E cmq dalla notizia si capisce come la Western Digital fosse sicura di avere ragione, ma le spese legali sarebbero state enormi
Il problema principale è che si è "storpiato" l'uso dei multipli rispetto all'uso comune. L'etimologia del prefisso dice "per 1000", se poi si vuole fare di testa propria, sono affaracci propri

Ragazzi, da oggi 1 kilogrammo equivale a 6 tonnellate, ok?
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 17:59   #125
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
Windows XP riporta la capacità del mio disco fisso Maxtor di 81.956.655.104 byte.
Ora vista così tale cifra sicuramente la leggi con una buona approssimazione come 82 miliardi di byte.
Vivendo in un mondo dove è predominante il S.I. delle misure mi viene subito da dire che questi 82 miliardi di byte corrispondono a circa 80*10^9 bytes.

Ed è proprio quì che nasce l'ambiguità.
L'etichetta che sul dispositivo riporta alla voce capacità 80GB è probabilmente un ragionamento di questo tipo.
Ora volento convertire i miei 81.956.655.104 byte in un multiplo come il GB devo fare questa operazione:


81.956.655.104/(1024)^3

E quanto viene secondo voi???

Ma certo, proprio 76.32, che è la capacità in GB che mi riporta Windows XP.

Quindi non è certo il sistema operativo che sbaglia, ma le case produttrici di memorie di massa che dovrebbero riportare la dicitura corretta che nel mio caso è 76.32 GB.
Anzi farebbero meglio a riportarla anche in bytes per una maggiore chiarezza.

Ripeto ancora che l'uso dei prefissi kilo, mega, giga ecc può generare una certa confusione ma se ti viene spiegato che, in quanto matematica binaria , è 1Kb=1024 bytes qual'è il problema???
Che ti costa avere a mente che quando si parla di unità di misura informatiche 1Kb=1024 bytes???

L'introduzione dei nuovi termini Kibibyte e seguenti cambia solo il modo di pronunciare i multipli del byte perciò 1Kib=1024 bytes e per favore basta co sto 1000!!!
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:14   #126
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
Windows XP riporta la capacità del mio disco fisso Maxtor di 81.956.655.104 byte.
Ora vista così tale cifra sicuramente la leggi con una buona approssimazione come 82 miliardi di byte.
Vivendo in un mondo dove è predominante il S.I. delle misure mi viene subito da dire che questi 82 miliardi di byte corrispondono a circa 80*10^9 bytes.

Ed è proprio quì che nasce l'ambiguità.
L'etichetta che sul dispositivo riporta alla voce capacità 80GB è probabilmente un ragionamento di questo tipo.
Ora volento convertire i miei 81.956.655.104 byte in un multiplo come il GB devo fare questa operazione:


81.956.655.104/(1024)^3

E quanto viene secondo voi???

Ma certo, proprio 76.32, che è la capacità in GB che mi riporta Windows XP.

Quindi non è certo il sistema operativo che sbaglia, ma le case produttrici di memorie di massa che dovrebbero riportare la dicitura corretta che nel mio caso è 76.32 GB.
Anzi farebbero meglio a riportarla anche in bytes per una maggiore chiarezza.

Ripeto ancora che l'uso dei prefissi kilo, mega, giga ecc può generare una certa confusione ma se ti viene spiegato che, in quanto matematica binaria , è 1Kb=1024 bytes qual'è il problema???
Che ti costa avere a mente che quando si parla di unità di misura informatiche 1Kb=1024 bytes???

L'introduzione dei nuovi termini Kibibyte e seguenti cambia solo il modo di pronunciare i multipli del byte perciò 1Kib=1024 bytes e per favore basta co sto 1000!!!
No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:34   #127
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Sembra che MAI nella storia dell'umanità siano esistiti HD con dimensioni espresse in binario .
Il primo HDD fu il Seagate ST506 del '79, dotato di 5MB, ovvero 5.000.000 Bytes .
Ma, addirittura, il suo progenitore, l'IBM RAMAC del '56, poteva contenere 100.000 -lettere- a piatto, per un totale di 5.000.000 -lettere- .
L'errore (perchè ormai così dobbiamo chiamarlo) è dell'OS.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:40   #128
fabiuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da shodan
No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao.
Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???

Ultima modifica di fabiuss : 30-06-2006 alle 18:44.
fabiuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:47   #129
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???
Semplicemente, Wikipedia, sotto questo punto di vista, sbaglia.
Per essere chiari: anche io nell'uso comune intendo un GB come 1024 MB. Però questa è un'approssimazione; in base al significato stesso della prefisso "Giga", Gigabyte dovrebbe intendere 1 Gigabyte = 1.000 Megabyte = 1.000.000 Kilobyte e via dicendo.
Ricapitolando, le definizioni formali sono:
1 Gigabyte = 1.000 Megabyte = 1.000.000 = 1.000.000.000 byte
1 Gibibyte = 1024 Mebibyte = 1024*1024 Kibibyte = 1024*1024*1024 byte.

Nell'uso comune, però, dato che è chiaro che si parla di multipli di 2, spesso Gigabyte è inteso come sinonimo di Gibibyte; ciò non toglie che questo sia errato!

Ciao.

Ultima modifica di shodan : 30-06-2006 alle 18:49.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:50   #130
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da fabiuss
Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???
oddio
rileggi tutto và

piccolo riassunto:
kilobyte (kB) = 10^3 B = 1000 B
megabyte (MB) = 10^6 B = 1000 kB
gigabyte (GB) = 10^9 B = 1000 MB
terabyte (TB) = 10^12 B = 1000 GB
petabyte (PB) = 10^15 B = 1000 TB
exabyte (EB) = 10^18 B = 1000 PB

kibibyte (KiB) = 2^10 B = 1024 B 1,024 kB
mebibyte (MiB) = 2^20 B = 1024 KiB 1,049 MB
gibibyte (GiB) = 2^30 B = 1024 MiB 1,074 GB
tebibyte (TiB) = 2^40 B = 1024 GiB 1,1 TB
pebibyte (PiB) = 2^50 B = 1024 TiB 1,126 PB
exbibyte (EiB) = 2^60 B = 1024 PiB 1,153 EB
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:53   #131
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
ma perchè????

ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:53   #132
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da shodan
No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao.
Quoto ancora!
I produttori di hard disk usano la corretta accezione di kilo-. Riporto quanto scritto dal mio vocabolario di italiano:
chilo- = Primo elemento, derivato dal greco chilioi "mille", di nomi composti di unità di misura del sistema metrico decimale, in cui indica un valore mille volte superiore.
Scrive decimale. E... la dimensione del disco è forse scritta in binario? Non è certo una sequenza di 1 e 0 (intendo la dimensione che il produttore scrive sull'etichetta). E' un comune numero decimale e come tale, la "semplificazione" con l'ausilio di prefissi di multipli deve seguire le regole stabilite dalla matematica decimale. Se non lo fa, si crea un suo significato che è TOTALMENTE errato etimologicamente!
Finchè il numero presenta delle cifre diverse da 0 e 1, non può essere binario. Al massimo può essere ottale o esadecimale, ma non nel nostro caso.

Ribadiamo: il fatto deriva dalla maggiore semplicità e minore complessità di calcolo nel considerare il KILO 1024 invece che 1000. Perchè usando le potenze di 2, si fa un banale shift (che richiede un solo ciclo di CPU, in quanto istruzione elementare) e il gioco è fatto, mentre usando le potenze di 10 il calcolo si complica un po' (non ho voglia di guardare quanto ).
Esempio: 1024 in notazione binaria si scrive 1000000000
Prendete a partire dalla decima posizione (ovviamente a partire da destra) e convertite in decimale e trovate il numero di "kilobyte" (ora dovrei scrivere kibibyte per correttezza)... cioè 1. Che però, è 1024 byte.

camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:01   #133
camus85
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
Banalmente perchè KILO in greco vuol dire 1000 e non 1024 E visto che si usa una parola reale e non inventata (come anche MEGA, GIGA, TERA, ETA, PETA, ecc.), è un'orrore FARE queste cose! Non ha senso dire "nell'informatica kilo equivale a 1024"! La parola KILO ha una sua origine con un suo significato ben preciso...
camus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:42   #134
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
le premesse dell'articolo non sono sbagliate: ciò che è sbagliato è voler usare, in un sistema che decimale non è, prefissi usati da sempre in sistemi decimali di misura (non foss'altro per la loro etimologia).

per il discorso del pollice: il pollice è un'unità di misura che non appartiene al SI, è vero, ma è anche vero che neanche "pretende" di assumere lo stesso nome di un'unità del SI (o di adottarne gli stessi nomi per i multipli e sottomultipli )
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:42   #135
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
ehm il problema è un po' più grave in quanto è fortemente sconsigliato usare impropriamente i k, M, G
b e B non esistono nel SI, ma i coefficienti sì, eccome
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:51   #136
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
p.s. pollici piedi yard e amenità dovrebbero scomparire nel baratro più buio nell'universo
continuano a esistere solamente per ricordare al mondo che l'uomo è un essere del tutto stupido e irrazionale
ma la cosa più ridicola è che è risaputo anche all'estero e che attualmente sono gli stessi fautori del SI che non lo adottano
http://www.metricmethods.com/whatistheSI.html
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:52   #137
Azaroth
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
Kilo

http://en.wikipedia.org/wiki/Kilo

kilo = 10^3 in tutte le scienze, non c'è molto altro da dire.
In informatica si dovrebbe usare il kibi.
Detto questo informalmente è normale usare il kilobyte per indicare 1024 byte, ma è formalmente un errore come "a me mi".
Azaroth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 19:53   #138
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
ci sono alcune relazioni che, usando una di quelle unità, vengono di una semplicità unica

ma poi si sa, gli inglesi sono duri ad abbandonare le loro abitudini
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 20:07   #139
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da camus85
I produttori di hard disk usano la corretta accezione di kilo-.
si, la usano correttamente, ma poi usano il byte come unita' di misura base, considerandolo come ottetto, composto da 8 bit, cadendo nell'errore generalizzato che si fa' in informatica di considerare sempre e comunque che la singola l'informazione, byte, e' sempre composta da 8 bit...
in pratica mi usano un giusto sistema di indicicazione per i prefissi, con una unita' di base che comunemente, ed erroneamente, ha' un dimensione standard, quando invece non lo e'.
e come voler usare il Minch, ossia il mega pollice, un milione di pollici; non ha un senso realistico, anche se effettivamente il pollice ha sempre una univoca e sola misura.

E' essenzialmente per questo che WD ha dovuto patteggiare, perche' ha scritto che i suoi dischi reggistravano 80 miliardi di informazioni, e non 640 miliardi di cifre binarie.

EDIT:
non so', e' come pretendere di dire che sostituire "ch" con "k" o "perchè" con "xchè" e' lecito, perche' tutti i ragazzini che hanno un telefonino usano quete abbreviazioni per spedire messaggi!
se l'accademia della crusca facesse una cosa del genere, e sulle grammatiche italiane delle elementari insegnassero cose del genere, imparerei il francese e mi trasferirei in un paese di lingua francese, almeno questi fanno piu' attenzione a non "compromettere" la loro lingua.
stessa cosa con gli accenti quando si scrive: io uso sempre l'apostrofo anche per gli accenti, quando sulla tastiera ci sono tasti codificati per le diverse lettere accentuate, e anche in diverso modo, ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.

Ultima modifica di lucusta : 30-06-2006 alle 20:16.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 20:46   #140
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.
..così come la b doppia.. terribbile
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1