|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Lo standard è molto utile quando si devono fare i conti con le reti dove di solito si utilizzano i Kbit (10^3 bit) e si parla di trasmissione di file in KB (2^10 Byte) che dovrebbero essere in effetti KiB ma nessuno usa questa unità di misura. In quel caso gli errori di conversioni si sprecano :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 416
|
Scusate, una domanda.
Io ho sempre pensato una cosa: se non ricordo male, un Byte è formato da 1024 bit, giusto ? Si "diceva" 1 MegaByte per dire 1000 (Mega) x 1 Byte = 1.024.000 bit. E così di seguito, giusto ? Fin qui nessuno ha mai avuto problemi. Nel 1998 l'IEC ha sostanzialmente detto "non usiamo + un suffisso di origine metrica per una misura che non ha base decimale", e si sono inventati il -bi, ossia il MebiByte, il GibiByte ecc. I computer però parlano ancora in MegaByte e GigaByte, perché in fondo i pc sono delle macchine e le macchine non sbagliano, è l'uomo che gli dà indicazioni sbagliate secondo cui funzionare. Già, perché l'errore è di base: è scorretto in ventarsi il "-bi*qualcosa". Facco un esempio, il Kilogrammo è uguale a Kilo x grammo, cioè 1000 x grammo; Ettogrammo è uguale a 100 x grammo, ma il grammo potrebbe essere un qualsiasi misura convenzionale, non necessariamente in base decimale. per esempio, se il nostro modo di contare si basasse sulle dozzine, potremmo dire KiloDozzina o GigaDozzina, indicando 100 x 12 e 1000 x 12, perché Mega Giga ec. sono solo dei valori in base 10 per cui moltiplicare l'unità di base, che può essere qualunque, che so, potrei fare un risotto con 3 MegaPugni di riso e invitare molti amici a cena. ^_^ Dico sbagliato ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 416
|
Scusate, una domanda.
Io ho sempre pensato una cosa: se non ricordo male, un Byte è formato da 1024 bit, giusto ? Si "diceva" 1 MegaByte per dire 1000 (Mega) x 1 Byte = 1.024.000 bit. E così di seguito, giusto ? Fin qui nessuno ha mai avuto problemi. Nel 1998 l'IEC ha sostanzialmente detto "non usiamo + un suffisso di origine metrica per una misura che non ha base decimale", e si sono inventati il -bi, ossia il MebiByte, il GibiByte ecc. I computer però parlano ancora in MegaByte e GigaByte, perché in fondo i pc sono delle macchine e le macchine non sbagliano, è l'uomo che gli dà indicazioni sbagliate secondo cui funzionare. Già, perché l'errore è di base: è scorretto in ventarsi il "-bi*qualcosa". Facco un esempio, il Kilogrammo è uguale a Kilo x grammo, cioè 1000 x grammo; Ettogrammo è uguale a 100 x grammo, ma il grammo potrebbe essere un qualsiasi misura convenzionale, non necessariamente in base decimale. per esempio, se il nostro modo di contare si basasse sulle dozzine, potremmo dire KiloDozzina o GigaDozzina, indicando 100 x 12 e 1000 x 12, perché Mega Giga ec. sono solo dei valori in base 10 per cui moltiplicare l'unità di base, che può essere qualunque, che so, potrei fare un risotto con 3 MegaPugni di riso e invitare molti amici a cena. ^_^ Dico sbagliato ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
L'unita fondamentale è il byte (8bit), ma si potrebbe usare (e a volte si usa) anche il bit, la dword (32bit), ecc. In informatica, i prefissi K, M, G, ecc sono sempre stati usati come potenze di 2 invece che di 10, più precisamente: K = 1024 = 2^10 M = 1024^2 = 2^20 G = 1024^3 = 2^30 ecc. Poi, qualche anno fa, qualcuno con uno standard ha deciso di stravolgere tutto e di rinominare questi prefissi in Kibi, Mebi, Gibi, ecc creando un sacco di confusione (di cui puoi avere buon esempio leggendo questo thread). Di fatto, che io sappia, tutti o quasi continuano a usare i kilo, mega, ecc. come potenze di 1024, ma forse un giorno le cose cambieranno.
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 3136
|
Quote:
il problema è che se io compro 80 noccioline tu non puoi darmene 74 o 76, se io compro un hard disk da 80 giga è perchè voglio 80 GB non 74 o 76!
__________________
AMD Ryzen 5700x - cooled by ASUS ROG Strix LC II 240 - ASUS ROG STRIX B550 Gaming-F - SSD SAMSUNG 970 EVO 512 GB - SAPPHIRE RADEON RX6650 XT 8GB - 2x16 GB CRUCIAL DDR4 3600Mhz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Siamo noi che ci sbagliamo usando dei valori di misura identici per indicare 2 diverse cose. E' il SI che ha deciso venisse fatta chiarezza, l'IEC ha solo trovato la soluzione, poi adottata anche da IEEE. Tutte questi enti sono no-profit, ricordo. Il tuo ultimo discorso non regge perchè, parlando sempre esteso, ricordo che il problema è: 1kBytes = 10^3Bytes invece che 1kByte = 2^10Byte = 1024Bytes In pratica non stiamo come vedi trattanto i Byte/grammi/dozzine ma il prefisso E' facile capire che: k = 10^3 k = 2^10 è qualcosa di diverso che è giusto rattificare ora, siccome sono anni che si è deciso che k = 10^3 non capisco quale sia il problema nel creare una simbologia atta a contenere il numero 2^10 (perchè banalmente a questo serve) non ti piace il kibi? chiamalo WoM facciamo quindi che Wo = 2^10 ovvero 1WoB=1024B e siamo tutti contenti anche così va bene l'importante è solo non creare ambiguità, tutto qui ho scritto un po male perchè sono stanco e sono cose purtroppo ripetute 1000 volte non capisco perchè creino ancora dubbi Quote:
Comunque consiglio a tutti di spostarsi sull'altro thread e magari leggerselo se si vuole continuare a parlare di questi argomenti. Si rischia di parlare di 2 volte e fare confusione perchè, come ora, si riprendono discorsi morti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 3136
|
Quote:
qualsiasi os da dos a windows xp a linux qualsiasi file system porta sempre 76 giga, di piu non ci arrivi mai, secondo te xkè? xkè alla fine la dimensione dell'hd è quella!
__________________
AMD Ryzen 5700x - cooled by ASUS ROG Strix LC II 240 - ASUS ROG STRIX B550 Gaming-F - SSD SAMSUNG 970 EVO 512 GB - SAPPHIRE RADEON RX6650 XT 8GB - 2x16 GB CRUCIAL DDR4 3600Mhz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Per ora stai parlando per preistoriche convinzioni che è un po' labile come argomentazione Se infine eviti pure di dire che gli altri dicono fesserie senza neppure informarti, è anche meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 3136
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 5700x - cooled by ASUS ROG Strix LC II 240 - ASUS ROG STRIX B550 Gaming-F - SSD SAMSUNG 970 EVO 512 GB - SAPPHIRE RADEON RX6650 XT 8GB - 2x16 GB CRUCIAL DDR4 3600Mhz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/news/storage...zza_17883.html Il termine "effettiva capacità" è del tutto relativo, sia la misurazione di 80GB che 76GB (76GiB) sono corretti, è scorretto l'utilizzo che l'OS fa di questa informazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.