Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2005, 22:28   #121
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
case "alla danese" in legno, fibra di roccia minerale e prodotti naturali... costano il 40% in meno... si costruiscono in tre mesi... sono "chiavi in mano", antisismiche, termicamente confortevoli il doppio sia d'inverno sia d'estate..... generalmente garantite per 30 anni dal costruttore.
spezzo una lancia per queste case

mia zia l'ha comprata e mi ha raccontato che le è capitato di dimenticare il riscaldamento spento per 3 giorni senza che se ne accorgesse....e aggiungo che esteticamente non è neanche brutta
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 22:43   #122
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9585
Quote:
Originariamente inviato da alimatteo86
spezzo una lancia per queste case

mia zia l'ha comprata e mi ha raccontato che le è capitato di dimenticare il riscaldamento spento per 3 giorni senza che se ne accorgesse....e aggiungo che esteticamente non è neanche brutta
hai un link?
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 22:45   #123
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Basterebbe guadagnare la metà di 3000 euro al mese , ma anche quella é un miraggio .
Oggi un' azienda normale assume i giovani a 800-900 euro , con contratto precario , non hai nessun ammortizzatore sociale , nessuna possibilità di crescita o affermazione e nessuna possibilità di essere assunto .

Quelli che possono permetterselo .
quindi ? dimmi anche quella che secondo te e' la causa di questo precariato no ?! E non dirmi il governo in quanto per come la vedo io non e' altro chela pressione fiscale che un imprenditore deve subire che lo porta a cercare le strade piu' economiche ... pressione fiscale presente da ben prima di questo governo ... IMHO !

Se poi l'hi tec e' solo per chi se lo permette mi spieghi anche allora questo esponenziale nascere di societa' finanziarie se ci vedi un motivo diverso dal voler avere anche se non possiamo permettercelo subito.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 23:09   #124
giammy
Senior Member
 
L'Avatar di giammy
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
Secondo me gli ultimi governi hanno attuato politiche molto simili.
Il governo del nanetto è stato un po' più spregiudicato motivo per cui si è giocato buona parte dei consensi ottenuti a suo tempo quando a fare manovre impopolari era stato l'ulivo (il quale ha operato in maniera meno incisiva essendo ostaggio delle sue componenti più estreme).
Il problema fondamentale per ogni governo dopo l'entrata nell'euro (è anche poco prima quando dovevamo entrarci) è stata l'impossibilità di svalutare la moneta (ovvero stampare nuovo denaro per pagare l'elefantiaco apparato pubblico) cosa che comunque avrebbe lo stesso impoverito il paese creando svalutazione e debito pubblico.
L'italia è un paese in cui ci sono milioni di privilegiati e altri che tirano la baracca, togliere i privilegi significherebbe perdere consensi e quindi nessuno dei due schieramenti csx e cdx opererà mai in questo senso.
Forestali calabresi, azionatori di passaggio a livello pugliesi e sardi, personale di enti statali delle più svariate nature, attività di cui l'erario non conosce l'esistenza, imprenditori che truffano sui marchi e assumono in nero per poi finire alle grandi truffe parmalat e cirio, concussioni e corruzioni di grandi gruppi televisivi legati al premier etc etc...
giammy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 23:30   #125
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
quindi ? dimmi anche quella che secondo te e' la causa di questo precariato no ?! E non dirmi il governo in quanto per come la vedo io non e' altro chela pressione fiscale che un imprenditore deve subire che lo porta a cercare le strade piu' economiche ... pressione fiscale presente da ben prima di questo governo ... IMHO !
Spiegami perché un operaio tedesco costa alla sua azienda molto più di uno italiano , e nonostante questo le aziende tedesche sono competitive .
Oppure te lo spiego io :
Le aziende italiane in crisi sono tutte quelle che fanno prodotti scadenti venduti a basso prezzo , chi fa prodotti di qualità non é in crisi .
L' azienda-Italia é sempre andata avanti sfruttando il deprezzamento della Lira per vendere a costo bassissimo , con l' Euro il giochino non funziona più , non si può più deprezzare la moneta come ci pare e piace .
Nello stesso tempo sta emergendo la potenza cinese , in grado di sommergere il mercato con prodotti scadenti a prezzi incredibilmente bassi , così bassi che non si possono combattere , e noi cosa facciamo ?
Invece di seguire la strada del miglioramento del prodotto , strada che richiede ovviamente manager preparati e capaci , che in Italia però sono talmente rari da richiedere l' attenzione del WWF , mentre abbondano i "figli di ..." , i raccomandati , gli "amici" e i leccaculo , che si scambiano le poltrone come giocassero con le figurine , ma sono e restano degli incapaci , l' unica soluzione che si trova é quella di abbassare il costo di produzione sulla pelle dei più deboli ( non certo su quella dei manager , che sono i più pagati d' Europa e continuano ad aumentarsi lo stipendio ) , fino a cominciare a tirare talmente tanto sulla qualità da fare prodotti di qualità persino inferiore a quella cinese , il tutto senza ovviamente giungere a nessun risultato , se non quello di convincere la dirigenza che l' unica maniera di sopravvivere é trasferire le fabbriche in Cina , dove si possono fare prodotti sfruttando la manodopera in maniera ancora più esagerata .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 23:34   #126
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Ho letto tutto, alcuni post più attentamente a altri meno, però l'impressione che ho per il mio giro di conoscenze e nella mia zona è quella che ho già riportato in altri thread, il potere di acquisto è indubbiamente sceso, parlando con numerose persone si può stimare che 1000 euro equivalgono oggi ad una cifra che potrebbe andare da 1.300.000 a 1.500.000 di vecchie lire anzichè i quasi 2.000.000 che dovrebbero essere, questo rapportato al periodo immediatamente antecedente all'introduzione "fisica" dell'euro.

In quanto alle spese, la gente ha preso la prima tartassata quando c'è stato il cambio della moneta, molte categorie ne hanno approfittato spudoratamente e i consumatori avevano un falso valore (all'incirca dimezzato) dei prezzi, prestandosi così inizialmente al gioco di quella parte di quei facenti parte di queste categorie che ne hanno approfittato.

Dopo quel primo momento di disorientamento la gente ha iniziato però a riequilibrare alcune spese, il concetto che noto spesso è di risparmiare il più possibile su molte cose, ma avere anche delle "valvole di sfogo" su altre.

Ad esempio, ho molti amici che se li vedi in una discoteca si sparano il numero di consumazioni che si sparavano prima dell'euro, però gli stessi prima facevano serate analoghe dal venerdì alla domenica, adesso fanno solo il sabato, ma se li vedi quella sera diresti che per loro le cose non sono cambiate in peggio, invece....

Lo stesso ragionamento si potrebbe applicare per altre mille cose, risparmiare il più possibile e poi concedersi alcune valvole di sfogo, può essere la serata, o l'acquisto ogni tanto di un oggetto tecnologico, o che serve per qualche passione che si ha, oppure risparmiare per qualcosa che viene considerato utile, come potrebbe essere un PC, o altro.

Comunque gente in giro ce n'è sempre tanta, beh, non è che ci si chiude del tutto in casa, magari vedi una pizzeria piena, ma la maggior parte di quelli che vedi prima prendevano l'antipasto, la pizza e... un paio di mezze, adesso la pizza e una mezza basta e avanza, vai in discoteca, è piena, ma una volta per prendere da bere passavi mezza serata in coda al bancone, adesso ci stai magari solo 5 minuti, e non è perchè hanno aumentato i baristi, anzi.....
Lo stesso se vai in un centro commerciale, magari è pieno, ma quanta gente compra? E, soprattutto, cosa compra?

Io le differenze le vedo, e le sento dalla gente, poi se uno non vuole vederle può dire che i locali sono comunque pieni, i centri commerciali anche, che la gente va comunque in ferie, ma... analizziamo bene le cose e vedremo che una differenza c'è, eccome se c'è!

PS: scusate, ma sto seguendo Porta a Porta, sembra che vendano televisori al plasma come il pane, ok, ma io di gente ne conosco tanta, di tutti i ceti sociali e di tutte le disponibilità economiche, ma non è che vedo tutti questi televisori al plasma!!! Piuttosto ne vedo una buona percentuale di CRT, magari di quelli in wide screen, che fanno.... un figurone della madonna ...e in effetti hanno anche un buon audio e un buon video, ma oggi i costi di questi spesso sono di poche centinaia di euro! (e non è che il televisore lo cambi ogni 3 x 2!!!)
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 23:50   #127
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Spiegami perché un operaio tedesco costa alla sua azienda molto più di uno italiano , e nonostante questo le aziende tedesche sono competitive .
Oppure te lo spiego io :
Le aziende italiane in crisi sono tutte quelle che fanno prodotti scadenti venduti a basso prezzo , chi fa prodotti di qualità non é in crisi .
L' azienda-Italia é sempre andata avanti sfruttando il deprezzamento della Lira per vendere a costo bassissimo , con l' Euro il giochino non funziona più , non si può più deprezzare la moneta come ci pare e piace .
Nello stesso tempo sta emergendo la potenza cinese , in grado di sommergere il mercato con prodotti scadenti a prezzi incredibilmente bassi , così bassi che non si possono combattere , e noi cosa facciamo ?
Invece di seguire la strada del miglioramento del prodotto , strada che richiede ovviamente manager preparati e capaci , che in Italia però sono talmente rari da richiedere l' attenzione del WWF , mentre abbondano i "figli di ..." , i raccomandati , gli "amici" e i leccaculo , che si scambiano le poltrone come giocassero con le figurine , ma sono e restano degli incapaci , l' unica soluzione che si trova é quella di abbassare il costo di produzione sulla pelle dei più deboli ( non certo su quella dei manager , che sono i più pagati d' Europa e continuano ad aumentarsi lo stipendio ) , fino a cominciare a tirare talmente tanto sulla qualità da fare prodotti di qualità persino inferiore a quella cinese , il tutto senza ovviamente giungere a nessun risultato , se non quello di convincere la dirigenza che l' unica maniera di sopravvivere é trasferire le fabbriche in Cina , dove si possono fare prodotti sfruttando la manodopera in maniera ancora più esagerata .

Quanto scrivi te lo posso confermare con la mia esperienza diretta nell'ultima azienda in cui ho lavorato (e non solo!), è una ditta che storicamente ha sempre avuto un'ottima qualità nei suoi prodotti, ovviamente sente anche lei la concorrenza di altri paesi, che però non riescono a superarne la qualità, ma solo i prezzi, ma... cosa hanno fatto?
Hanno ridotto il personale e risparmiato sui macchinari e sulla loro manutenzione, abbassando inevitabilmente la qualità dei prodotti, però convinti che con il solo abbassare i costi, anche peggiorando la qualità, avrebbero potuto sopravvivere!

Attualmente non sono messi bene, spero in bene per loro, ci sono molti padri di famiglia che ci lavorano, ma la realtà purtroppo è quella...

Ah, tra i tagli c'è stato anche il NON rinnovo di tutti i contratti a termine, compreso il mio!
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 00:14   #128
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Spiegami perché un operaio tedesco costa alla sua azienda molto più di uno italiano , e nonostante questo le aziende tedesche sono competitive .
.
Ho letto , e ti confesso , solo queste due righe ... tanto basta.
Gia perchè tra tutti hai preso l'esempio piu' sbagliato. Germania ? 5.000.000 di disoccupati !
Con questo direi che dovresti provare a giustificarti su altri fronti ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 07:48   #129
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
...
Oppure te lo spiego io :
Le aziende italiane in crisi sono tutte quelle che fanno prodotti scadenti venduti a basso prezzo , chi fa prodotti di qualità non é in crisi .
L' azienda-Italia é sempre andata avanti sfruttando il deprezzamento della Lira per vendere a costo bassissimo , con l' Euro il giochino non funziona più , non si può più deprezzare la moneta come ci pare e piace .
Nello stesso tempo sta emergendo la potenza cinese , in grado di sommergere il mercato con prodotti scadenti a prezzi incredibilmente bassi , così bassi che non si possono combattere , e noi cosa facciamo ?
Invece di seguire la strada del miglioramento del prodotto , strada che richiede ovviamente manager preparati e capaci ... l' unica soluzione che si trova é quella di abbassare il costo di produzione sulla pelle dei più deboli ( non certo su quella dei manager , che sono i più pagati d' Europa e continuano ad aumentarsi lo stipendio ) , fino a cominciare a tirare talmente tanto sulla qualità da fare prodotti di qualità persino inferiore a quella cinese , il tutto senza ovviamente giungere a nessun risultato , se non quello di convincere la dirigenza che l' unica maniera di sopravvivere é trasferire le fabbriche in Cina , dove si possono fare prodotti sfruttando la manodopera in maniera ancora più esagerata .
Totalmente in accordo con la tua lucida analisi



Quote:
Originariamente inviato da Wolf64
... il potere di acquisto è indubbiamente sceso, parlando con numerose persone si può stimare che 1000 euro equivalgono oggi ad una cifra che potrebbe andare da 1.300.000 a 1.500.000 di vecchie lire anzichè i quasi 2.000.000 che dovrebbero essere...

In quanto alle spese, la gente ha preso la prima tartassata quando c'è stato il cambio della moneta, molte categorie ne hanno approfittato spudoratamente e i consumatori avevano un falso valore (all'incirca dimezzato) dei prezzi,
...
Dopo quel primo momento di disorientamento la gente ha iniziato però a riequilibrare alcune spese, il concetto che noto spesso è di risparmiare il più possibile su molte cose, ma avere anche delle "valvole di sfogo" su altre.
....
Lo stesso ragionamento si potrebbe applicare per altre mille cose, risparmiare il più possibile e poi concedersi alcune valvole di sfogo, può essere la serata, o l'acquisto ogni tanto di un oggetto tecnologico, o che serve per qualche passione che si ha, oppure risparmiare per qualcosa che viene considerato utile, come potrebbe essere un PC, o altro.
...
Comunque gente in giro ce n'è sempre tanta, beh, non è che ci si chiude del tutto in casa, magari vedi una pizzeria piena, ma la maggior parte di quelli che vedi prima prendevano l'antipasto, la pizza e... un paio di mezze, adesso la pizza e una mezza basta e avanza, vai in discoteca, è piena, ma una volta per prendere da bere passavi mezza serata in coda al bancone, adesso ci stai magari solo 5 minuti, e non è perchè hanno aumentato i baristi, anzi.....
Lo stesso se vai in un centro commerciale, magari è pieno, ma quanta gente compra? E, soprattutto, cosa compra?

Io le differenze le vedo, e le sento dalla gente, poi se uno non vuole vederle può dire che i locali sono comunque pieni, i centri commerciali anche, che la gente va comunque in ferie, ma... analizziamo bene le cose e vedremo che una differenza c'è, eccome se c'è!
..

Gigi, non posso che quotare totalmente il tuo intervento, come fotografia puntuale della realtà.
D'altra parte anche l'ISTAT ha mostrato un continuo calo dei consumi, oltre all'andamento tutt'altro che esaltante dei saldi e delle presenze turistiche nekl nostro paese.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 08:57   #130
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
quindi ? dimmi anche quella che secondo te e' la causa di questo precariato no ?! E non dirmi il governo in quanto per come la vedo io non e' altro chela pressione fiscale che un imprenditore deve subire che lo porta a cercare le strade piu' economiche ... pressione fiscale presente da ben prima di questo governo ... IMHO !

Se poi l'hi tec e' solo per chi se lo permette mi spieghi anche allora questo esponenziale nascere di societa' finanziarie se ci vedi un motivo diverso dal voler avere anche se non possiamo permettercelo subito.
Te lo dico io qual'è il motivo.motlissime aziende soprettutto nel nordest stanno delocalizzando/hanno delocalizzato la produzione nell'est europeo ed in asia a causa della mancanza di regole.vanno in cina a produrre ad 1 euro e vendono qui a 100.E' evidente che se si produce lì anzichè produrre in italia,l'italia stessa si s'impoverisce sai come stato che come songoli cittadini.Serve citare nomi illustri dell'industria italiana ad esempio del tessile o elettromeccanico ???
In questo meccanismo do anche una certa colpa al governo (csx e cdx) che in molti casi (vedi asta umts) si è dimostrato interessato solamente ai suoi introiti
piu' che a manovre di vero sviluppo.La legge tremonti sugli utili reinvestiti poteva essere un'idea interessante ma qui da me nel nord est ha fatto fioccare solo inutili capannoni vuoti.sia perchè forse andava definita diversamente sia a causa della cultura dell'imprenditore medio italiano.Insomma nell'atto pratico eè stata un fallimento o quasi.

il fatto è che imho l'europa e l'italia in primis nn sono in grado di regolamentare questa SPECULAZIONE fatta a spese dei cittadini italiani stessi.Ovviamente i mancati introiti dello stato dalle attività produttive vengono a diminuire e pagano altri.Come volete che cresca il pil cosi'?

Qui c'è gente che sta guadagnando una marea di soldi.
Per inciso dove si delocalizza è conveniente perchèNN CI SONO REGOLE PER LA PRODUZIONE CHE è FATTA AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE!!!!!!!
Questo peraltro Tremonti lo dice da anni!

E' evidente che se molta parte della produzione scompare viene meno anche l'offerta di lavoro,a tutti i livelli.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 13-12-2005 alle 09:23.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:13   #131
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Spiegami perché un operaio tedesco costa alla sua azienda molto più di uno italiano , e nonostante questo le aziende tedesche sono competitive .
Oppure te lo spiego io :
Le aziende italiane in crisi sono tutte quelle che fanno prodotti scadenti venduti a basso prezzo , chi fa prodotti di qualità non é in crisi .
L' azienda-Italia é sempre andata avanti sfruttando il deprezzamento della Lira per vendere a costo bassissimo , con l' Euro il giochino non funziona più , non si può più deprezzare la moneta come ci pare e piace .
Nello stesso tempo sta emergendo la potenza cinese , in grado di sommergere il mercato con prodotti scadenti a prezzi incredibilmente bassi , così bassi che non si possono combattere , e noi cosa facciamo ?
Invece di seguire la strada del miglioramento del prodotto , strada che richiede ovviamente manager preparati e capaci , che in Italia però sono talmente rari da richiedere l' attenzione del WWF , mentre abbondano i "figli di ..." , i raccomandati , gli "amici" e i leccaculo , che si scambiano le poltrone come giocassero con le figurine , ma sono e restano degli incapaci , l' unica soluzione che si trova é quella di abbassare il costo di produzione sulla pelle dei più deboli ( non certo su quella dei manager , che sono i più pagati d' Europa e continuano ad aumentarsi lo stipendio ) , fino a cominciare a tirare talmente tanto sulla qualità da fare prodotti di qualità persino inferiore a quella cinese , il tutto senza ovviamente giungere a nessun risultato , se non quello di convincere la dirigenza che l' unica maniera di sopravvivere é trasferire le fabbriche in Cina , dove si possono fare prodotti sfruttando la manodopera in maniera ancora più esagerata .

Beh su deprezzamento della lira usato come "boost" per la competitività fino a prima dell'euro sono pienamente d'accordo con te(era una competitività effimera).
NN sono d'accordo invece sul discorso che sono andati incrisi prodotti scadenti e di bassa qualità che è imho un luogo comune.
Prendiamo atto del fatto che in italia è sempre stato trainante il settore del tessile.NN vorrai mica confrontare la qualità dei marchi italiani con la robetta da bancarella cinese per dio.Il punto è che molte ditte italiane anzichè mantenere la produzione in italia e usare la cosa come sinonimo di qualità e garanzia hanno spostato tutto fuori e buonanotte,Adesso molta roba è styled in Italy e nn certo made.Nel mercato americano l'abbigliamento Made in Italy deve essere prodotto in italia e nn in cina sennò nn lo vogliono.
Purtroppo nessuno ha potuto fermare la cosa perchè il vantaggio economico georgrafico era talmente grande da coprire tutti i costi aggiuntivi(trasporti,impianti ecc) e nn solo in termini di costo di manodopera ma anche come incentivi fiscali alla produzione da parte di questi paesi.
Purtroppo mi spiace ammetterlo ma qui entra in gioco anche la cultura di certa imprenditoria italiana...
perchè geox nn ha delocalizzato???eppure dalle analisi pare venda molto comunque...
una volta che sei andato a prudurre lì puoi avere anche il marchio della madonna ma per molti è un perdita di qualità..
Altro caso nell'elettromeccanica quello della zanussi elctrolux,direte mica che facevano prodotti scadenti????

certo che se uno vuole guadagnarci il 1000000000% allora deve far produrre ai porci e vendere agli sceicchi!
Insomma molti casi imho rientrano nella logica dell'italiano,tanti soldi e in fretta!(parlo di motli imprenditori,nn i piccoli ma almeno i medi)
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 13-12-2005 alle 09:26.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:28   #132
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Gigi, non posso che quotare totalmente il tuo intervento, come fotografia puntuale della realtà.
D'altra parte anche l'ISTAT ha mostrato un continuo calo dei consumi, oltre all'andamento tutt'altro che esaltante dei saldi e delle presenze turistiche nekl nostro paese.


Ciao

Federico
Ciao Federico,
in effetti a mio avviso non ci si deve fermare alla prima impressione, ad esempio se analizzassimo il comportamento degli operai di alcuni paesi sud americani, del sud est asiatico o altri che comunque non nuotano di certo nell'oro, potremmo dire che "i locali sono sempre pieni", ma perchè?
Perchè lì molti operai, che prendono la paga settimanale, se la fanno magari fuori in una sera tirandosi neri per quanto bevono, ci sono luoghi di lavoro dove sanno già che possono contare su di una persona una settimana sì e una settimana no in quanto si prendono delle stoppe talmente forti che alcuni poi stanno male per un po di giorni.

Tieni presente che questo era un meccanismo che un tempo avveniva anche da noi, quando la gente era realmente povera, specialmente da parte di chi faceva lavori veramente duri e per molte ore, ma questo ha un senso, un essere umano non è una macchina, non può solo lavorare, mangiare e dormire, così se ha un certo agio non ha più di tanto bisogno di questo sfoghi, più però si priva di cose che considera piacevoli e più sente il bisogno ogni tanto di lasciarsi andare, pertanto il meccanismo della valvola di sfogo è inversamente proporzionale alla ricchezza e, soprattutto, al benessere dell'individuo, per quanto da un punto di vista logico sembri assurdo, perchè magari nel giro di poco vengono dilapidate le poche risorse che l'individuo si è accumulato con tanta fatica, ma... così va il mondo, e queste cose vanno analizzate.

Il fatto che la gente abbia di fatto meno soldi (nel senso che il potere d'acquisto è calato di molto), ma nello stesso tempo le spese sulle cazzate (perdonatemi il termine! ) non diminuiscano in proporzione, anzi, aumentino, non è sicuramente un buon segnale!

Ciao
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:55   #133
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900

Dal manuale della sociologia del lavoro...

Quote:
Originariamente inviato da wolf64
...
in effetti a mio avviso non ci si deve fermare alla prima impressione, ad esempio se analizzassimo il comportamento degli operai di alcuni paesi sud americani, del sud est asiatico o altri che comunque non nuotano di certo nell'oro, potremmo dire che "i locali sono sempre pieni", ma perchè?
Perchè lì molti operai, che prendono la paga settimanale, se la fanno magari fuori in una sera tirandosi neri per quanto bevono
...
Tieni presente che questo era un meccanismo che un tempo avveniva anche da noi, quando la gente era realmente povera, specialmente da parte di chi faceva lavori veramente duri e per molte ore, ma questo ha un senso, un essere umano non è una macchina, non può solo lavorare, mangiare e dormire, così se ha un certo agio non ha più di tanto bisogno di questo sfoghi, più però si priva di cose che considera piacevoli e più sente il bisogno ogni tanto di lasciarsi andare, pertanto il meccanismo della valvola di sfogo è inversamente proporzionale alla ricchezza e, soprattutto, al benessere dell'individuo, per quanto da un punto di vista logico sembri assurdo, perchè magari nel giro di poco vengono dilapidate le poche risorse che l'individuo si è accumulato con tanta fatica, ma... così va il mondo, e queste cose vanno analizzate.


Gigi, ma forse sei un sociologo?
La tua analisi mi sbalordisce, sembra una lezione.
Grazie davvero di questo tuo intervento, mi sembra davvero di aver compreso certi meccanismi e di avere le idee più chiare.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:59   #134
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Ciao Federico,
in effetti a mio avviso non ci si deve fermare alla prima impressione, ad esempio se analizzassimo il comportamento degli operai di alcuni paesi sud americani, del sud est asiatico o altri che comunque non nuotano di certo nell'oro, potremmo dire che "i locali sono sempre pieni", ma perchè?
Perchè lì molti operai, che prendono la paga settimanale, se la fanno magari fuori in una sera tirandosi neri per quanto bevono, ci sono luoghi di lavoro dove sanno già che possono contare su di una persona una settimana sì e una settimana no in quanto si prendono delle stoppe talmente forti che alcuni poi stanno male per un po di giorni.

Tieni presente che questo era un meccanismo che un tempo avveniva anche da noi, quando la gente era realmente povera, specialmente da parte di chi faceva lavori veramente duri e per molte ore, ma questo ha un senso, un essere umano non è una macchina, non può solo lavorare, mangiare e dormire, così se ha un certo agio non ha più di tanto bisogno di questo sfoghi, più però si priva di cose che considera piacevoli e più sente il bisogno ogni tanto di lasciarsi andare, pertanto il meccanismo della valvola di sfogo è inversamente proporzionale alla ricchezza e, soprattutto, al benessere dell'individuo, per quanto da un punto di vista logico sembri assurdo, perchè magari nel giro di poco vengono dilapidate le poche risorse che l'individuo si è accumulato con tanta fatica, ma... così va il mondo, e queste cose vanno analizzate.

Il fatto che la gente abbia di fatto meno soldi (nel senso che il potere d'acquisto è calato di molto), ma nello stesso tempo le spese sulle cazzate (perdonatemi il termine! ) non diminuiscano in proporzione, anzi, aumentino, non è sicuramente un buon segnale!

Ciao
eh si anche se piu' che meno soldi sono i prezzi aumentati...

Cmq da questo punto di vista l'hi tech è il settore coi prezzi + sotto controllo ed "autoribassanti" imho.Nel 1997 mio padre fece la pazzia e prese una tv crt a schermo piatto32" 100hz con una sacco di funzioni come il dolby (con le 5 casse) cha per l'epoca era un bell'arnese pagandolo 3.500.000lire.Adesso con 1700/1800 euro ti fai lcd di simile diagonale.Quindi l'hi-tech è forse il settore dove si viene meno ladrati.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:59   #135
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
Ho letto , e ti confesso , solo queste due righe ... tanto basta.
Gia perchè tra tutti hai preso l'esempio piu' sbagliato. Germania ? 5.000.000 di disoccupati !
Con questo direi che dovresti provare a giustificarti su altri fronti ...
Stiamo parlando di competitività dell' industria , non cambiare discorso perché non sai rispondere .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 10:01   #136
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da flisi71

Dal manuale della sociologia del lavoro...





Gigi, ma forse sei un sociologo?
La tua analisi mi sbalordisce, sembra una lezione.
Grazie davvero di questo tuo intervento, mi sembra davvero di aver compreso certi meccanismi e di avere le idee più chiare.


Ciao

Federico
in effetti uno che è sempre compresso tra mutoa casa,cinghia che tira ecc,quando decide di farsi un regalo probabilmente esagera di piu' di quello che vive in media piu' agiatamente (ovviamente in proporzione) e comunque ne avrà piu' voglia.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 10:05   #137
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
ma nn c'è alcun sito dove sia mostrato l'andamento delle entrate IVA dello stato negli ultimi 5-6 anni????
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 10:07   #138
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Te lo dico io qual'è il motivo.motlissime aziende soprettutto nel nordest stanno delocalizzando/hanno delocalizzato la produzione nell'est europeo ed in asia a causa della mancanza di regole.vanno in cina a produrre ad 1 euro e vendono qui a 100.E' evidente che se si produce lì anzichè produrre in italia,l'italia stessa si s'impoverisce sai come stato che come singoli cittadini.
...
il fatto è che imho l'europa e l'italia in primis nn sono in grado di regolamentare questa SPECULAZIONE fatta a spese dei cittadini italiani stessi.Ovviamente i mancati introiti dello stato dalle attività produttive vengono a diminuire e pagano altri.Come volete che cresca il pil cosi'?
...
Qui c'è gente che sta guadagnando una marea di soldi.
Per inciso dove si delocalizza è conveniente perchè NON CI SONO REGOLE PER LA PRODUZIONE CHE è FATTA AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE!!!!!!!
...
E' evidente che se molta parte della produzione scompare viene meno anche l'offerta di lavoro,a tutti i livelli.
Assolutamente d'accordo con te.
Secondo me però c'entrano anche i regolamenti del WTO, quelli che agevolano l'importazione di semilavorati da paesi in via di sviluppo; creato il meccanismo ben presto gli squali hanno trovato l'inganno: fanno produrre nei paesi emergenti a costi bassissimi e spediscono il prodotto (spacciandolo per semilavorato) nel paese industrializzato dove, con una lavorazione minima, si rende il prodotto finito.

Ad esempio mancando l'etichetta sui prodotti tessili si fa passare per prodotto grezzo.
Oppure, me lo testimonia un mio parente che importa legname dal sud-est asiatico, arrivano legni già squadrati e di misura precisa ma che hanno subìto dei colpi di martello su di una faccia e devono perciò essere considerati non prodotti finiti, ma necessari di una ulteriore lavorazione, che consiste semplicemente nel passaggio alla pialla con spessore di pochissimi mm.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 10:44   #139
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da flisi71

Dal manuale della sociologia del lavoro...





Gigi, ma forse sei un sociologo?
La tua analisi mi sbalordisce, sembra una lezione.
Grazie davvero di questo tuo intervento, mi sembra davvero di aver compreso certi meccanismi e di avere le idee più chiare.


Ciao

Federico
Almeno lo fossi Federico!

Invece sono solo un disoccupato a cui basterebbe trovare anche un posticino da operaio, però con almeno la possibilità di un'assunzione a tempo indeterminato!
Come interinale ne trovi, ok, va bene per tamponare, ma poi sei sempre punto e a capo, in più i miei 41 anni pesano non poco in quanto troppo spesso vengono messi paletti per l'età!
Peccato che pesino solo per il lavoro, infatti fisicamente non ho di certo problemi, anzi, corro, arrampico, vado in palestra e altre cose, mi sento molto in forma, e lo stesso anche mentalmente, ma la società itaGLiana mi vuole convincere del contrario, o meglio, se a 40 anni sei arrivato ok, altrimenti sono cazzi tuoi, sei tagliato fuori, sei... da rottamare!

Oppure mi piacerebbe anche ritornare a fare il mio vecchio lavoro, il rappresentante, ma come ha portato il fisco questo governo il riaprire un'attività mi farebbe veramente paura, tra le altre cose è riuscito a trasformare un buon strumento fiscale in uno strumento vessatorio, parlo degli studi di settore!
Ho votato questo governo pensando che "quell'individuo" avrebbe incentivato il lavoro, che avrebbe portato una mentalità imprenditoriale nello stato, una mentalità più meritocratica e meno clientelare, che avrebbe saputo oliare gli ingranaggi arruginiti della macchina industriale e produttiva italiana, invece ha favorito pochi, ha dato mazzate ai più deboli per favorire i più potenti, non si è fatto scrupoli a depredare soldi a chi già non li aveva per farne avere di più ai suoi quattro compagni di merende, si è fatto gli affaracci suoi anzichè quelli del paese, io avevo un'attività e ho dovuto chiuderla per colpa di questo governo, sono conciato così per lui, mi sento come uno che è stato pugnalato alla schiena da coloro a cui ha dato fiducia, fanno schifo!!!

Coloro che sostengono ancora questo governo non si scandalizzino per queste mie parole, un nemico in genere lo rispetto, ma colui che mi tradisce, colui che sfrutta la mia buona fede per approfittarne di me diventa il mio peggior nemico, e in quel caso assolutamente non degno del mio rispetto!
Le mie idee non le cambio, la mia mentalità è fondamentalmente di destra, anche se riconosco le idee buone della sinistra, però per coerenza non potrei mai votare a sinistra, ma questo governo il mio voto non lo prende più, questo è sicuro!

Scusa, e scusate, l'OT e lo sfogo!

Ciao
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 11:14   #140
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma nn c'è alcun sito dove sia mostrato l'andamento delle entrate IVA dello stato negli ultimi 5-6 anni????

Quest'anno nei primi 10 mesi
Il gettito IVA è stato di 75.823 miliardi (+ 3,4%);
la componente IVA derivante dagli scambi interni è stata di 66.232 miliardi
quella derivante dalle importazioni è stata di 9.591 miliardi.

http://barometroeconomia.ilsole24ore...taliaGen05.pdf

fonte "il sole 24 ore"

un bel documento da perderci un pò di tempo....

comunque dall'instaurazione dell'EURO ,il trend di entrate , ha sempre avuto un segno positivo che oscilla dal 3 al 4 % .....(dato preso dai rapporti ISTAT)
E' vero che i prezzi sono lievitati e dunque anche il "rapporto" IVA ha dato i suoi frutti alle entrate dello Stato,.....ma è anche vero che il reddito ha mantenuto la sua costante di rapporto,...perciò ,abbiamo comprato meno cose, pagandole di più, a scapito del non favorire il consumismo "tipico" ,di un economia basata sui consumi.
ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v