Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2005, 15:42   #101
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
io di km ne ho 15... di cui 10 su una statale affollatissima di camion, tir e tutti quei mezzi ignobili & assurdi... per me è improponibile pensare alla bici
beh ovvio che senza piste ciclabili la cosa è improponibile. Qui da noi almeno da questo punto di vista ci han visto giusto, piste ciclabili in collegamento anche con i paesi limitrofi. Bologna invece che da qua dista quasi niente è pessima, si gira ottimamente a piedi (portici ovunque, ma sono li da qualche secolo ) piste ciclabili nulle.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 15:48   #102
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da sonnet



ho visto dati recenti relativi al 2004 che riguardavano l'aspettativa di vita in tutti i paesi del mondo
x l'italia (credo che sia 5nta nel mondo )e' circa 77x i maschi e 84 per le donne

ps:se vi puo' consolare gli americano crepano mediamente 5 anni prima di noi!!


beh può darsi che sia rimasto indietro sono anni che me ne batto le palle di queste statistiche, tanto quando toccherà a me... spero di non accorgermente, a qualunque età sia
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 16:41   #103
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
E' certo vero che le aspettative di vita , a 65 anni , tendano a sciamare ,..lo si potrebbe intuire se non altro ,per un semplice fattore biologico, indipendentemente dalle condizioni di salute .
E' un conto vivere più a lungo,...un'altro LAVORARE più a lungo.
Sappiamo che c'è Lavoro ,..e Lavoro,...ogni lavoro ha in se ,casuali diverse e diversi fattori di valutazione,...ma tutti in comune,dipendono da un'inesorabile declino delle funzioni fisiche senza contare i problemi legati alle difficoltà di ordine "cognitivo".

http://digilander.libero.it/RiminiSp...a/terzaeta.htm

Anche se , prendiamo per "partito preso" la statistica sulla "speranza di vita media" ,..c'è poco da stare allegri se pensiamo che DOPO i 65 anni (età pensionabile) , ci restino una decina d'anni da "godere" l'agognata Pensione!!!
Salta anche all'okkio ,...che il calcolo dei versamenti previdenziali trattenuti,...superino (forse si equivalgono) il totale della Pensione percepita nell'arco di tempo che ci resta da vivere!!
Si può sostanzialmente "definire" l'attuale sistema previdenziale ,..studiato con il "metodo" rendita pseudo a capitalizzazione ,..così come piace a qualcuno ,...ma il problema resta ancora aperto:
MA CHI PAGHERA' LA PENSIONE A CHI NON VERSA CONTRIBUTI???
Questa "gente" a 65 anni percepirà una pensione Sociale (516 €),...che potrebbe superare , o eguagliare , quella percepita da chi ha versato 41 anni di contribuzione.
Da quì , il bisogno assoluto , di separare i 2 istituti (Previdenza & Assistenza) dalle casse della Previdenza INPS,...quindi, ..che del problema ne venga fatto carico, la TOTALITA' di tutti i cittadini ,così come dovrebbe essere.
ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 18:00   #104
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Non son mica tanto d'accordo, 50 anni fa a 40 anni eri un uomo di mezza età, adesso sei ancora un ragazzo; 50 anni fa a 65 anni eri un vecchio, adesso si è maturi; 50 anni fa a 80 eri una mummia vivente, adesso si è solo anziani e spesso autosufficienti...
50 anni fa c'era la denutrizione e la gente doveva ricorrere spesso ai ricostituenti, credo che fosse una situazione peggiore della nostra attuale sovranutrizione....
50 anni fa si facevano 5-6 figli per famiglia, e la morte di un neonato era abbastanza frequente (Mia mamma si ricorda ancora di suo fratello di 7 mesi steso sul tavolo della cucina circondato di gigli bianchi mentre riceveva la benedizione del prete... )
Bè allora se 50 anni fa si mangiava così male tutti gli 80enni di oggi come hanno fatto?
Hanno passato gran parte della loro infanzia, e giovinezza ad essere malnutriti.
Se mangiavano come dite voi male mi sembra strano che siano arrivati a 80 anni.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 18:03   #105
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Bè allora se 50 anni fa si mangiava così male tutti gli 80enni di oggi come hanno fatto?
Hanno passato gran parte della loro infanzia, e giovinezza ad essere malnutriti.
Se mangiavano come dite voi male mi sembra strano che siano arrivati a 80 anni.
Per l'appunto la vita media adesso è di 77 anni, così come 50 anni fa era di 60, quando noi avremo 80 anni forse sarà di 90...

E poi gli ottantenni che sono ancora in vita avranno già seppellito un sacco di 50enni 60enni e 70enni
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 06-11-2005 alle 18:30.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 18:26   #106
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19998
intanto cominciamo a equiparare le età minime per la pensione dei due sessi.
e che chezz..le donne vivono di più e vanno in pensione prima..la cosa non mi torna



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 20:27   #107
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
E' certo vero che le aspettative di vita , a 65 anni , tendano a sciamare ,..lo si potrebbe intuire se non altro ,per un semplice fattore biologico, indipendentemente dalle condizioni di salute .
E' un conto vivere più a lungo,...un'altro LAVORARE più a lungo.
Sappiamo che c'è Lavoro ,..e Lavoro,...ogni lavoro ha in se ,casuali diverse e diversi fattori di valutazione,...ma tutti in comune,dipendono da un'inesorabile declino delle funzioni fisiche senza contare i problemi legati alle difficoltà di ordine "cognitivo".

http://digilander.libero.it/RiminiSp...a/terzaeta.htm

Anche se , prendiamo per "partito preso" la statistica sulla "speranza di vita media" ,..c'è poco da stare allegri se pensiamo che DOPO i 65 anni (età pensionabile) , ci restino una decina d'anni da "godere" l'agognata Pensione!!!
Salta anche all'okkio ,...che il calcolo dei versamenti previdenziali trattenuti,...superino (forse si equivalgono) il totale della Pensione percepita nell'arco di tempo che ci resta da vivere!!
Si può sostanzialmente "definire" l'attuale sistema previdenziale ,..studiato con il "metodo" rendita pseudo a capitalizzazione ,..così come piace a qualcuno ,...ma il problema resta ancora aperto:
MA CHI PAGHERA' LA PENSIONE A CHI NON VERSA CONTRIBUTI???
Questa "gente" a 65 anni percepirà una pensione Sociale (516 €),...che potrebbe superare , o eguagliare , quella percepita da chi ha versato 41 anni di contribuzione.
Da quì , il bisogno assoluto , di separare i 2 istituti (Previdenza & Assistenza) dalle casse della Previdenza INPS,...quindi, ..che del problema ne venga fatto carico, la TOTALITA' di tutti i cittadini ,così come dovrebbe essere.
ciao
Scusa se prima sono sembrato un po' saccente ma mi faccio trascinare dal discorso .
Ci sono cose che condivido molto nel tuo discorso mentre altre no: il nostro sistema resta redistributivo nonostante il calcolo contributivo per il semplice fatto (e non mi stancherò mai di ripeterlo) che i contributi di oggi pagano le pensioni di oggi mentre dovrebbero pagare quelle di domani.
Per il resto sono assolutamente d'accordo sul fatto che sia necessario dividere la previdenza dalla assistenza visto che seguono logiche differenti. L'assistenza dovrebbe essere pagata in minima parte dai contributi e per il resto a carico della fiscalità generale, mentre i contributi devono essere interamente dedicati a costruire le nostre rendite future. Già oggi sulla trattenuta INPS in busta paga pesa un bello 0,30% di contributo per la cassa integrazione che è assistenza bella e buona e non c'entra nulla con le pensioni. Eleviamo questo limite allo 0,50 o anche all' 1% ma stop. Tutto il resto deve riguardare la pensione.

P.S. Per quanto riguarda il discorso dello svantaggio del metodo contributivo rispetto al retributivo non ho mai detto che operai ed impiegati ne avrebbero tratto beneficio, anzi anche se meno accentuata anche la loro dinamica salariale è in ascesa (si presume che una persona a 50 anni percepisca uno stipendio superiore a quello di quando ne aveva 20) e quindi intaccata dai nuovi calcoli. L'unica cosa che non condivido è non considerare di pari dignità anche la decurtazione che subiscono le altre categorie sociali. Semplificando al massimo, se io da professionista a 30 anni guadagno 1000 euro e a 60 ne guadagno 5000 e l'Inps mi eroga una pensione di 2000 ho una riduzione di oltre il 100%. Possiamo pure ragionare sul fatto che comunque sia una entità che mi garantisce una vita dignitosa rispetto a pensioni di mera sussistenza ma non si può negare che anche questo è un sacrificio e grande, per chi ha pagato anni di contributi (che sono proporzionali al reddito)
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 09:40   #108
STELEO
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
Secondo me dovrebbe totalmente cambiare la politica fin qui adottata per le pensioni.
La pensione dovrebbe essere un mezzo di sostentamento che mi permetta di vivere adeguatamente da una certa età in su.
Questo non vuol dire che oltre a sostenere me sostenga anche mio nipote che non fa un cazzo nella vita.

Con questo voglio dire che noi dovremmo ragionare diversamente alzando le pensioni minime per permettere a tutti una vita decente perchè purtroppo a 80 anni non posso trovarmi un secondo lavoro oltre la pensione e allo stesso tempo mettere un tetto massimo per nucleo famigliare oltre al quale non andare.

Sapendo questo se uno guadagna 150.000 Euro e vuole avere una pensione che gli permetta di mantenere lo stesso tenore di vita provvederà a suo tempo a farsi una pensione integrativa privata se no vivrebbe anche lui con la stessa pensione di quello che guadagnava 75.000 Euro anche perchè per chi ha certi redditi farsi un'integrativa non è certamente un grosso problema a differenza di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.

Per quanto riguarda tutto quello che è assistenza dovrebbe essere pagato dalla collettività quindi anzichè continuamente sparare minchiate dicendo di abbassare le tasse dovrebbero parlare agli italiani dicendo che le tasse bisogna aumentarle in quanto il debito si chiama pubblico perchè è il nostro e i debiti si pagano cercando ovviamente di colpire i redditi medio alti cioè esattamente il contrario di ciò che si sta facendo adesso.

D'altronde noi dovremmo essere contenti di pagare le tasse, io ad esempio sarei contentissimo di pagare un milione di Euro in tasse, in quanto non vorrei un giorno che mi chiamassero al telefono di notte per andare con il badile a spalare via una frana in quanto non ci sono più soldi per i vigili del fuoco o la protezione civile come ho sentito dire in una trasmissione a Luttazzi.

La vera scommessa non è abbassare le tasse ma diminuire l'evasione fiscale con una politica finalmente seria, ridurre gli sprechi e soprattutto cercare una migliore redistribuzione del reddito e l'unico sistema possibile se non si vuole tornare ai paesi comunisti è usare la leva fiscale.

Ciao
STELEO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 10:14   #109
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
A parole 68 anni possono avere un senso. Nella pratica già a 45 anni si fa fatica a rientrare nel mondo del lavoro e le aziende cercano sempre di mettere a casa quelli verso la sessantina... mi spiegate dove lo si dovrebbe far lavorare una persona di 65 anni? Non è che prolungando l'età lavorativa magicamente si ottiene più lavoro, anzi, c'è il caso che le aziende abbiano più beneficio a tenerli a casa pagando lo stesso lo stipendio che a farli lavorare. Imho messa così è prima di tutto illogica come posizione. Poi che insomma ci si dovrà inventare qualcosa per evitare che il sistema previdenziale scoppi.... è tristemente vero.
Devo farti una precisazione Jumper, si fa fatica già dopo i 35 a rientrare nel mondo del lavoro, anche se oltre i 40 diventa molto più dura (mica per niente sono nate le associazioni "over 40" proprio per protestare contro queste ingiustizie sociali).
Guardando le assunzioni dei centri commerciali della mia zona e le offerte di lavoro sui giornali il limite di età è molto chiaro, 35 anni.

Nell'ottica di quanto citato in questo thread non capisco come uno possa considerarsi "alla frutta" con davanti almeno 30 anni di attività lavorativa, o addirittura 33-35 anni, se ipotizziamo i 68-70 anni di età pensionabile.

In più, anche nel caso di voler aprire una attività per conto tuo, se hai oltre i 36 anni e se non sei una donna (parlo per la mia regione) non hai nemmeno diritto ad alcuni aiuti di cui possono usufruire certi tipi di attività, insomma, quando hai 40 anni o ti sei già piazzato nella vita e nel lavoro o ti fotti, questo per lo stato itaGLiano e le imprese italiote!

Scusate se sono andato un po OT, ma sinceramente non capisco questa cosa (che mi sta toccando direttamente) in base alla quale a 41 anni dovrei sentirmi un rudere, quando ho invece molta più esperienza e capacità decisionale di quando avevo 20 anni, un'età dove rispetto ai 20 anni (20 anni per dire un'età che può stare tra i 20 e i 30) hai anche più capacità di concentrare le tue energie sul lavoro piuttosto che su altre cose, e dal punto di vista fisico sono anche più in forma di allora visto che mi faccio 4-5 allenamenti alla settimana tra corsa (15-17 km per volta), pesi e arrampicata, boh....

Ultima modifica di wolf64 : 07-11-2005 alle 10:16.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 10:36   #110
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Per l'appunto la vita media adesso è di 77 anni, così come 50 anni fa era di 60, quando noi avremo 80 anni forse sarà di 90...

E poi gli ottantenni che sono ancora in vita avranno già seppellito un sacco di 50enni 60enni e 70enni
Ehm... mah.
Probabilmente hai ragione a livello tecnologico-scientifico-medico.
Ma credo che questi progressi diventeranno sempre meno "diritto" e più "merci"... indi IMHO si vivrà più a lungo se te lo puoi permettere.

Parlando degli anziani... ok età media prolungata, ma caspita una società non si può costruire in questo modo.
Oggi gli anziani sono un PESO, non una ricchezza.
Ed è ovvio che il motivo non sono gli anziani che sono cambiati, ma il fatto che abbiamo cambiato la definizione di "ricchezza" stessa.
Nelle famiglie patriarcali, o comunque nelle Famiglie, un anziano è una ricchezza e si merita un rispetto solo per la persona che è, per quanto ha il "cuore gonfio di vita".
L'idea di farlo lavorare fino a 68 anni-così come quello di costringerlo a preoccuparsi di non riuscire ad arrivare a fine mese con la pensione dopotutto-va nella direzione opposta, quella del mercato, quella del dannato PIL.

Certo, può essere una scelta della società quella di decidere che la famiglia non esiste, che non se ne ha bisogno... che l'individualismo e il "privato" del proprio appartamento blindato e riempito di cose e basta sia ciò che ci rende davvero felici.
E' necessaria e richiesta però la maturità di prendersi le responsabilità di queste scelte, e caricarsi moralmente le conseguenze.
Di anziani abbandonati a se stessi nelle case di riposo ne ho visti troppi... e sapere che avrebbero ancora tanto da dare alla vita, a noi e alle generazioni che vengono-ed invece sono solo oggetto della visione materialistico-produttiva, oltre a spezzarmi il cuore a volte mi fa pensare che tutto lo schifo che vediamo nella società sia frutto anche di queste scelte miopi e irresponsabili. Spero di sbagliarmi.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 11:19   #111
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Quanto descritto, tragicamente vero, viola, almeno IMHO, uno dei due veri diritti, possibile grazie al marasma creato con il definire diritti cose che sono eminentemente vantaggi contrattuali, che sarebbero patrimonio di tutti nelle pari opportunità e nello status di capacità e meritocrazia. Ho persino il sospetto che simili discriminazioni possano configurarsi come contrarie alla costituzione di questo paese. Con queste premesse non posso fare a meno di domandarmi cosa ci stiano a fare le istituzioni e se effettivamente meritino di essere così definite.

Ciao

[OT]

Non so Proteus, perchè il problema è che qualcuno si è fatto sentire su quelle tematiche, ma il risultato è che in effetti da alcune inserzioni riguardanti offerte di lavoro è sparito il limite di età, però viene comunque applicato, ovviamente "ufficiosamente" (un selezionatore può trovare mille motivi per scartarti un curriculum senza per forza dover ammettere il fattore età! ), perciò se non viene fatto qualcosa a livello istituzionale e concreto cambia la facciata ma non cambia la sostanza.

Poi vado in certi centri commerciali appena aperti, dove le assunzioni sono state fatte con quella mentalità (tutto sommato mi andrebbe benissimo anche uno di quei posti di lavoro) e mi ritrovo ad avere a che fare con ragazzi piuttosto giovani, con poca esperienza che, nonostante la loro buona volontà, spesso non hanno la minima idea di come trattare commercialmente con il cliente, cosa che invece io saprei fare molto meglio!
Specifico: non perchè sono migliore o più intelligente di loro, intendiamoci , ma per il semplice fatto che ho molta più esperienza in quel campo! Infatti identifico molti errori che potrebbero essere modificati nel loro comportamento.

Potresti dirmi che quelli se ne fregano in quanto intanto di clienti ne hanno sempre tanti, ma (non ti nego... lo dico anche con un po godimento! ..anche se alla fine mi spiacerebbe se altra gente dovesse perdere il lavoro, intendiamoci! ) in realtà questi problemi portano alcuni di questi ipermercati a stare finanziariamente sul filo del rasoio, tanto è vero che in qualche caso si sente nell'aria l'odore della chiusura, infatti qui oramai sono tantissimi, e i prezzi più o meno si equivalgono, così la differenza la fa il servizio, e chi pensa di risparmiare sino all'osso sul personale e la sua formazione non da sicuramente un buon servizio!

In più, sul discorso età, pensa che un amico di 38 anni che ha appena aperto un'attività artigianale, anche perchè come dipendente faceva fatica a trovare (tanto per cambiare!!!), mi ha detto che avendo bisogno di attrezzatura si era interessato di un fondo che poteva essere messo a disposizione proprio per coloro che aprono una nuova attività, però non ha potuto averlo in quanto tra i requisiti richiesti devi non avere più di 36 anni, a meno che sei una donna, allora non vale quel limite di età... dimmi se una cosa così è costituzionale!!!

Scusa, sono Ot rispetto all'argomento del thread, potrei aprire un topic sull'argomento, magari più qua che nella sezione sul lavoro in quanto lo giudico più un problema politico e istituzionale (perchè, in itaGLia abbiamo anche le istituzioni??? ), però penso che per l'età media di questi forum non avrebbe molto successo in quanto non ci sono molti che si possono, anche potenzialmente, sentire toccati da questo problema che riguarda in particolare gli over 40.
Preciso, non è che questi siano forum di sbarbatelli , anzi, c'è già un'età media alta, in questo in particolare, però rapportata al frequentatore medio di Internet, perciò in quel senso io sono già.... un nonnetto!!!!

[/OT]
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v