|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
ritenevo (come stato detto più e più volte) che dipendesse tutto dalla GPU programmabile invece mi confermi che dipende dalla poca potenza della GPU... strano considerando che un GPU del genere fa andare un gioco a 1024*768 con pochi problemi se non si usano filtri et simila...possibile che il desktop sia così "pesante" ?! |
|
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Quote:
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Quote:
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Quote:
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Quote:
Però.. d'altro canto esteticamente è tutta un'altra cosa!
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
|
|
|
|
|
#129 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
comunque quando ti arriva mi devi far smanettare un po' ho visto che il tempo di consegna è sceso a 24h |
|
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
io non avendo carta di credito ho dovuto fare un normale bonifica, e ci ha messo 4-5 giorni ad arrivare. quando il pagamento arriva, loro entro 24h avviano la spedizione. il corriere arriva più o meno in 2-3 giorni al massimo. Questo è quello che ti dicono. in realtà io ho avviato il bonifico il lunedì mattina e sabato mattina della stessa settimana mi è arrivato il powerbook a casa. quindi, a meno che non abbiano cambiato qualcosa, in una settimana (con il bonifico) dovrebbe arrivare. se invece hai la carta di credito, beh, teoricamente in un paio di giorni.
__________________
Addio. |
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
guardate che è identico a windows, non cambia niente. Se voi avviate word, potete chiudere anche solo un singolo documento e non tutto il programma. Stessa cosa col mac, solo che il tastino rosso in alto a destra invece che chiudere l'applicazione, chiude la finestra. Bisogna farci l'abitudine, ma ben presto si scoprono i notevoli vantaggi: -è INFINITAMENTE più veloce fare mela-q che cliccare sulla croce in alto a sinistra. -com'è strutturato il mac (quindi con la x sotto la barra dei menù) sarebbe stato scomodissimo cliccare la x per chiudere il programma. in windows chiudere col mouse è più comodo, ma non la via assoluta più comoda. Ovviamente in win non hai altra scelta (è scomodissimo fare alt-f4), ma in mac mela-q è fulmineo. Ma questo lo si apprezza soprattutto in situazioni dove è importante chiudere solo una finestra: esempio Firefox o Safari. Pensate di avere 4 siti aperti nella medesima finestra. Con questo sistema è possibile: -mela-w chiude il tab corrente -clic sulla x chiude la finestra con tutti i tab dentro (che poi si può fare anche mela-shift-w, comodo cmq) -chiudere safari, mela-q Con windows invece si è abituati ad usare il mouse sia per chiudere il programma sia per chiudere il tab.
__________________
Addio. |
|
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
__________________
Addio. |
|
|
|
|
|
|
#133 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quote:
non vedo il problema e poi per chiudere i TAB uso i comandi rapidi di FF |
||
|
|
|
|
|
#134 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#135 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2060
|
Non è più facile alt-f4.
Prova ad appoggiare la mano sinistra morbida sulla tastiera tendendo con il pollice sull'alt sinistro. L'alt sta dove è la mela nel mac. Dimmi dove si posiziona il dito medio. Ora prova a vedere se trovi una combinazione naturale per alt-f4 Tutto quello che è fatto in mac è fatto con logica, con ottimizzazione alla produttività. Con un click di F9 hai tutte le applicazioni ridimensionate e sotto gli occhi (così con un colpo passi da una all'altra senza cercarle nella barra in basso. Ti serve il desktop? Niente di più semplice. Con il tasto F11 eccolo subito pronto. Io quando usavo il mouse avevo anche impostato i tasti in modo cheda farlo con lui. Click rotella Exposè e click mentre scrollavo mi faceva vedere il desktop. Semplicemente il massimo della semplicità nell'utilizzo. A cosa serve il fatto che rimanga avviato il programma e si chiude solo la finestra? Beh. Immagina di usare dreamweaver e flash. Sei un web designer. Crei un filmato, lo salvi e chiudi la finestra di flash che così non t'ingombra. Usi dreamweaver per impaginare e ti riserve flash. Devi aspettare che riparte tutto il programma? No, semplicemente lo richiami, e si mette anche temporaneamente sul dock (che contiene migliaia di programmi in più della barra di windows, monto più riconoscibili!). OSX ha una gestione ottima della memoria, non è come windows che comincia ad incasinarla tutta (guarda ad esempio il fatto che windows devi sempre deframmentarlo... osx non sa nemmeno cosa sia il defrag!). Vedi com'è comodo che il programma rimanga aperto? Non ti serve? Mela-q! Ti servirà dopo? Mela-w! Perché il programma ha sepe la barra in alto? Apri 2 fogli Word con mac e 2 con windows. Ti serve di passare velocemente da uno all'altro mentre usi il menù? E' sempre lì. Click di Exposè, apri il primo foglio, lasci il mouse sul menù a tendina, usi la funzione che ti serve, click di nuovo su Exposè, la funzione ora è sempre lì a 2 passi e agisci subito! Ti servono 2 pagine affiancate? Nessun problema, osx non ha lo sfondo pieno come windows (esempio photoshop con tutto quello sfondo grigio inutilizzato. Io ad esempio quando apro una finestra voglio che ci sia l'icona libera dell'hd, sono strano? Non credo, può sempre servire Questa è produttività secondo me.
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate |
|
|
|
|
|
#136 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma se uno non usa avere molte finestre attive contemporaneamente, exposè risulta scomodo. Meglio mela-tab per switchare. Disponibile anche in windows. Quote:
A mio avviso ti sei dimenticato di dire il comando mela-h, molto più importante per il fatto che in windows non c'è. Far sparire una finestra, mantenendola di fatto attiva ma evitando che occupi spazio nel monitor o nel dock, è davvero comodo. Quote:
Oltretutto, se operi in ambiti professionali dove metti a dura prova il computer e il disco rigido e dove le prestazioni contano molto, ti conviene deframmentarlo il disco... Poi, se dici che in ambito casalingo non è necessario deframmentare il disco rigido, sono d'accordo. Che anche in ambito professionale è necessario deframmentarlo molto meno rispetto a windows, sono d'accordo. Ma come teoria, il fatto che il mac non ha bisogno di essere deframmentato, è sbagliato (a meno di non creare una partizione per il sistema, una per lo swap e una per le applicazioni e i dati.. in tal caso il processo di frammentazione è talmente lungo che sicuramente si arriverà a formattare per installare la nuova versione di osx Quote:
Non voglio fare il bastian contrario, però.. boh. un conto è sentire queste cose da apple, un conto è sentirle da un'utente..
__________________
Addio. |
||||||
|
|
|
|
|
#137 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
off topic
OFF TOPIC Quote:
incredibile... 256MB di vram???? ahahha, mi scappa da ridere.. Ridicoli ragazzi. Sono solamente ridicoli. non vedo l'ora di potermi permettere una console, poi il pc lo vendo subito. fine ot
__________________
Addio. |
|
|
|
|
|
|
#138 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2060
|
Quote:
Quote:
Per la deframmentazione stai sbagliando. Il mac non ha programmi di deframmentazione, proprio perché non ha nulla di frammentato. Non spezza mai i file, credimi. Quando installi quei programmi che hanno un installer (mica tutti eh, la maggior parte basta spostarli sul disco rigido per installarli. mentre tutti si disinstallano buttandoli nel cestino Quote:
Sul mac tutti i programmi sono formati da piccole parti tipo mosaico, che ti aggiusti come preferisci. Windows i da quel rettangolo di sfondo e dentro ci lavori, mac, se vorresti, potresti mosaicare 2 programmi e renderne uno solo come area di lavoro. Quote:
Ho entrambi nuovi di zecca: un computer comprato 2 mesi fa (athlon64 3200+, 2gb ram, 2hd da 160 in raid, etc) ed un ibook. Quindi non parlo magari rosikando perché ho un mac e gli altri un computer potente; parlo per quel che vedo confrontando un pc che ritengo essere abbastanza potente per fare le cose più comuni (come anche giocare con dettagli molto alti sempre a 1280*1024) ed un portatile di basso livello della apple (è il modello più piccolo, anche come caratteristiche). Spero che si capisca che quando giudico una cosa lo faccio per imparzialità, visto che ho entrambe ed entrambe nuovi (non confronto un pentium 2 con un g5).
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate |
||||
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: $HOME
Messaggi: 1213
|
Quote:
__________________
Last.fm: My Profile / GamerTag XBL: Martcus / Flickr / deviantArt iBook 12'' / MacBook Pro 13'' / iPhone 3G 16GB Black / iPod 5G 30GB / iPod Nano 2G 4GB |
|
|
|
|
|
|
#140 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
Quote:
-si è convinti di una cosa errata, con annesse figuraccie quando ci si confronta -si fa una falsa pubblicità ai macintosh. Apple salirà dalla bassa quota in cui è solo quando saprà vendere i propri prodotti per quello che sono. cosiccome nessuno potrà chiamarci mac-fanatici, se molti mac user fossero informati e diffondessero la verità. Non c'è bisogno che chiami esperti del mac.. io ho un powerbook da un bel po di mesi e da quando l'ho comprato lo uso al 100% ogni giorno, mettendolo a dura prova. HD per primo, visto che faccio larghissimo uso della memoria virtuale, purtroppo. Non sono certo un guru, ma ho usato il mac in condizioni abbastanza dure da potermi permettere di dire la mia. Se il sistema è su un'unica partizione e ci lavori pesantemente, ti garantisco che il disco si frammenta. Il fatto che non esista un'utility made in apple che deframmenti il disco è solo una mancanza di apple. Poi è vero che il mac si frammenta un millesimo rispetto a windows, certo. Per avere un disco frammentato un minimo da incidere sulle prestazioni bisogna stressarlo per almeno 7-8 mesi.. sicuramente un utente domestico non arriverà mai ad avere un disco frammentato tanto da incidere sulle prestazioni. Ma dire che il system del mac non si frammenta, è errato. Pensa solo alla memoria virtuale.. averla in una partizione dedicata comporta più che un aumento delle prestazioni (irrisorio davvero) una drastica soluzione alla frammentazione del sistema. Tanto per tirare in ballo un professionista, ho a casa un powermac di un professionista. Vengono effettuate delle deframmentazioni approfondite alla partizione di swap ogni 6 mesi (anche se lo stato di frammentazione non è molto elevato) trmaite TechTool Pro 4. non lo fa per divertimento, ti garantisco.. anche perchè è un processo piuttosto lungo e noioso. Io ho lo swap dentro la partizione del sistema e sicuramente una deframmentazione tra 4-5 mesi sarà necessaria, se voglio il sistema al massimo. Certo, se lo lasciassi così rallenterebbe di un 10% al massimo.. ma io lo voglio al massimo. Poi probabilmente uscirà prima leopard della mia deframmentazione.. La storia dei programmi è verissima, per carità. Ma per esperienza personale, ho visto che è la memoria virtuale che crea la frammentazione, non il sistema o i programmi. Quelli sono pulitissimi. Quote:
Quote:
Poi, per inciso, preferirei un ibook g3 con osx che un athlon 64 con windows o linux...
__________________
Addio. |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.











ho visto che il tempo di consegna è sceso a 24h
OFF TOPIC








