Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2005, 20:57   #121
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da sirus
non è che si hanno rallentamenti, non puoi visualizzare tutti gli effetti . e basta non è che rallenta
La tecnologia di Core-Video non richiede le GPU programmabili, ma le può usare quando presenti. Se non presenti usa AltiVec. Quindi in realtà gli dovrebbero rallentare, ma Apple ha deciso di disabilitarli (nel Finder) quando non c'è la GPU programmabile, perchè un effettino "cool" che va a scatti non sarebbe molto "cool"
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:00   #122
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da sirus
altra cosa che proprio non mi piace è la barra dei menù che non segue la finestra ma è fissa per tutti i programmi in alto però so che per il Mac è sempe stato così
C'è un motivo: i menu sono più facilmente raggiungibili, perchè non devi puntare "con precisione" il mouse per beccarli, ma basta che porti il cursore tutto in alto a sbattere contro il bordo superiore. La cosa dovrebbe essere più veloce. Poi in effetti non cambia molto, è solo questione di abitudine...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:02   #123
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
La tecnologia di Core-Video non richiede le GPU programmabili, ma le può usare quando presenti. Se non presenti usa AltiVec. Quindi in realtà gli dovrebbero rallentare, ma Apple ha deciso di disabilitarli (nel Finder) quando non c'è la GPU programmabile, perchè un effettino "cool" che va a scatti non sarebbe molto "cool"
grazie per la delucidazione...
ritenevo (come stato detto più e più volte) che dipendesse tutto dalla GPU programmabile invece mi confermi che dipende dalla poca potenza della GPU...

strano considerando che un GPU del genere fa andare un gioco a 1024*768 con pochi problemi se non si usano filtri et simila...possibile che il desktop sia così "pesante" ?!
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:08   #124
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
C'è un motivo: i menu sono più facilmente raggiungibili, perchè non devi puntare "con precisione" il mouse per beccarli, ma basta che porti il cursore tutto in alto a sbattere contro il bordo superiore. La cosa dovrebbe essere più veloce. Poi in effetti non cambia molto, è solo questione di abitudine...
più che per scomodità che è relativa e per una questione di stile...mi sebra più lineare e coerente con i menù associati alle finestre (poi è questione di gusti)
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:19   #125
gottardi_davide
Senior Member
 
L'Avatar di gottardi_davide
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
ahaha la storia dei programmi che rimangono nel dock è un casino per tutti gli switcher!! poi dopo un pò ci si abitua e se ne apprezzano i vantaggi.
Dal momento che osx ha praticamente tutte le scorciatoie da tastiera che cominciano col tasto mela, chiudere un programma è un'attimo: mela-q. Per chiudere una sola finestra mela-w o la croce in alto a sinistra.
E' solo questione di abitudine, ma visto che pure tu con linux usi molto la tastiera, non dovresti avere problemi. I comandi da tastiera sono praticamente universali per tutte le applicazioni.
Speriamo sia così, perchè anche a me la cosa non piace molto.. a priva vista sembra solo uno spreco di risorse.
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit
gottardi_davide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:20   #126
gottardi_davide
Senior Member
 
L'Avatar di gottardi_davide
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
io vado alla grande con 64mega..
quando lo prendi però, è d'obbligo che posti la foto, eh??
Ok, sarà fatto, se lo ordino domani arriverà per la prossima settimana, no?
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit
gottardi_davide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:22   #127
gottardi_davide
Senior Member
 
L'Avatar di gottardi_davide
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da sirus
altra cosa che proprio non mi piace è la barra dei menù che non segue la finestra ma è fissa per tutti i programmi in alto però so che per il Mac è sempe stato così
Beh, ma quello è solo questione di abitudine.
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit
gottardi_davide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:25   #128
gottardi_davide
Senior Member
 
L'Avatar di gottardi_davide
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da sirus
grazie per la delucidazione...
ritenevo (come stato detto più e più volte) che dipendesse tutto dalla GPU programmabile invece mi confermi che dipende dalla poca potenza della GPU...

strano considerando che un GPU del genere fa andare un gioco a 1024*768 con pochi problemi se non si usano filtri et simila...possibile che il desktop sia così "pesante" ?!
Almeno su questo windoz vince, il tema LUNA non è molto esigente in temini di scheda video.
Però.. d'altro canto esteticamente è tutta un'altra cosa!
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit
gottardi_davide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:31   #129
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da gottardi_davide
Almeno su questo windoz vince, il tema LUNA non è molto esigente in temini di scheda video.
Però.. d'altro canto esteticamente è tutta un'altra cosa!
Luna non è brutto ed è molto leggero...
comunque quando ti arriva mi devi far smanettare un po' ho visto che il tempo di consegna è sceso a 24h
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:52   #130
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da gottardi_davide
Ok, sarà fatto, se lo ordino domani arriverà per la prossima settimana, no?
dipende dal tipo di pagamento che fai.
io non avendo carta di credito ho dovuto fare un normale bonifica, e ci ha messo 4-5 giorni ad arrivare. quando il pagamento arriva, loro entro 24h avviano la spedizione. il corriere arriva più o meno in 2-3 giorni al massimo.
Questo è quello che ti dicono.
in realtà io ho avviato il bonifico il lunedì mattina e sabato mattina della stessa settimana mi è arrivato il powerbook a casa.

quindi, a meno che non abbiano cambiato qualcosa, in una settimana (con il bonifico) dovrebbe arrivare.

se invece hai la carta di credito, beh, teoricamente in un paio di giorni.
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:01   #131
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da gottardi_davide
Speriamo sia così, perchè anche a me la cosa non piace molto.. a priva vista sembra solo uno spreco di risorse.
??? fare mela-q è uno spreco di risorse??

guardate che è identico a windows, non cambia niente. Se voi avviate word, potete chiudere anche solo un singolo documento e non tutto il programma.
Stessa cosa col mac, solo che il tastino rosso in alto a destra invece che chiudere l'applicazione, chiude la finestra.
Bisogna farci l'abitudine, ma ben presto si scoprono i notevoli vantaggi:
-è INFINITAMENTE più veloce fare mela-q che cliccare sulla croce in alto a sinistra.
-com'è strutturato il mac (quindi con la x sotto la barra dei menù) sarebbe stato scomodissimo cliccare la x per chiudere il programma.
in windows chiudere col mouse è più comodo, ma non la via assoluta più comoda. Ovviamente in win non hai altra scelta (è scomodissimo fare alt-f4), ma in mac mela-q è fulmineo.
Ma questo lo si apprezza soprattutto in situazioni dove è importante chiudere solo una finestra: esempio Firefox o Safari.
Pensate di avere 4 siti aperti nella medesima finestra. Con questo sistema è possibile:
-mela-w chiude il tab corrente
-clic sulla x chiude la finestra con tutti i tab dentro (che poi si può fare anche mela-shift-w, comodo cmq)
-chiudere safari, mela-q

Con windows invece si è abituati ad usare il mouse sia per chiudere il programma sia per chiudere il tab.
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:02   #132
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
C'è un motivo: i menu sono più facilmente raggiungibili, perchè non devi puntare "con precisione" il mouse per beccarli, ma basta che porti il cursore tutto in alto a sbattere contro il bordo superiore. La cosa dovrebbe essere più veloce. Poi in effetti non cambia molto, è solo questione di abitudine...
cavolo, non ci avevo pensato! in effetti è vero..
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:06   #133
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
??? fare mela-q è uno spreco di risorse???
...
Ovviamente in win non hai altra scelta (è scomodissimo fare alt-f4), ma in mac mela-q è fulmineo.
...
e che cambia??? anzi è più facile senza guardare la tastiera premere ALT+F4 che Mela+Q

Quote:
Ma questo lo si apprezza soprattutto in situazioni dove è importante chiudere solo una finestra: esempio Firefox o Safari.
Pensate di avere 4 siti aperti nella medesima finestra. Con questo sistema è possibile:
-mela-w chiude il tab corrente
-clic sulla x chiude la finestra con tutti i tab dentro (che poi si può fare anche mela-shift-w, comodo cmq)
-chiudere safari, mela-q

Con windows invece si è abituati ad usare il mouse sia per chiudere il programma sia per chiudere il tab.
per chiudere TAB e per chiudere il programma ci sono "X" diverse non vedo il problema e poi per chiudere i TAB uso i comandi rapidi di FF
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:07   #134
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
cavolo, non ci avevo pensato! in effetti è vero..
beh dai non è proprio un granché come motivazione imho sarebbe stata più bella la grafica con la barra dei menù accoppiata alla finestra del programma
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:23   #135
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2060
Non è più facile alt-f4.
Prova ad appoggiare la mano sinistra morbida sulla tastiera tendendo con il pollice sull'alt sinistro.
L'alt sta dove è la mela nel mac.
Dimmi dove si posiziona il dito medio.
Ora prova a vedere se trovi una combinazione naturale per alt-f4

Tutto quello che è fatto in mac è fatto con logica, con ottimizzazione alla produttività.
Con un click di F9 hai tutte le applicazioni ridimensionate e sotto gli occhi (così con un colpo passi da una all'altra senza cercarle nella barra in basso.
Ti serve il desktop? Niente di più semplice. Con il tasto F11 eccolo subito pronto.
Io quando usavo il mouse avevo anche impostato i tasti in modo cheda farlo con lui.
Click rotella Exposè e click mentre scrollavo mi faceva vedere il desktop. Semplicemente il massimo della semplicità nell'utilizzo.

A cosa serve il fatto che rimanga avviato il programma e si chiude solo la finestra?
Beh. Immagina di usare dreamweaver e flash. Sei un web designer.
Crei un filmato, lo salvi e chiudi la finestra di flash che così non t'ingombra.
Usi dreamweaver per impaginare e ti riserve flash. Devi aspettare che riparte tutto il programma? No, semplicemente lo richiami, e si mette anche temporaneamente sul dock (che contiene migliaia di programmi in più della barra di windows, monto più riconoscibili!).
OSX ha una gestione ottima della memoria, non è come windows che comincia ad incasinarla tutta (guarda ad esempio il fatto che windows devi sempre deframmentarlo... osx non sa nemmeno cosa sia il defrag!).
Vedi com'è comodo che il programma rimanga aperto?
Non ti serve? Mela-q! Ti servirà dopo? Mela-w!
Perché il programma ha sepe la barra in alto? Apri 2 fogli Word con mac e 2 con windows. Ti serve di passare velocemente da uno all'altro mentre usi il menù? E' sempre lì.
Click di Exposè, apri il primo foglio, lasci il mouse sul menù a tendina, usi la funzione che ti serve, click di nuovo su Exposè, la funzione ora è sempre lì a 2 passi e agisci subito! Ti servono 2 pagine affiancate? Nessun problema, osx non ha lo sfondo pieno come windows (esempio photoshop con tutto quello sfondo grigio inutilizzato. Io ad esempio quando apro una finestra voglio che ci sia l'icona libera dell'hd, sono strano? Non credo, può sempre servire
Questa è produttività secondo me.
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein
Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 23:28   #136
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Non è più facile alt-f4.
Prova ad appoggiare la mano sinistra morbida sulla tastiera tendendo con il pollice sull'alt sinistro.
L'alt sta dove è la mela nel mac.
Dimmi dove si posiziona il dito medio.
Ora prova a vedere se trovi una combinazione naturale per alt-f4
mi hai rubato le parole!
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Tutto quello che è fatto in mac è fatto con logica, con ottimizzazione alla produttività.
uhm... beh, bisognerebbe analizzarlo a fondo. però finore non ho ancora trovato qualcosa fatto in modo illogico o cmq in modo difficoltoso e contorto. A parte il fatto che il tasto enter rinomina il file e mela-o lo apre, eheh, ma non è un gran problema.
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Con un click di F9 hai tutte le applicazioni ridimensionate e sotto gli occhi (così con un colpo passi da una all'altra senza cercarle nella barra in basso.
Ti serve il desktop? Niente di più semplice. Con il tasto F11 eccolo subito pronto.
Io quando usavo il mouse avevo anche impostato i tasti in modo cheda farlo con lui.
Click rotella Exposè e click mentre scrollavo mi faceva vedere il desktop. Semplicemente il massimo della semplicità nell'utilizzo.
è vero, però è altrettanto vero che exposè è molto utile quando si hanno un grande numero di finestre/applicazioni aperte. Tanto per fare un esempio, io solitamente in condizioni di utilizzo normali (quindi internet, posta, chat, giochi, ecc...)aprò tutto quello che mi serve e non lo chiudo quando ho finito; lo chiudo alla fine. In tal caso mi risulta molto comodo exposè, visto che ci si possono trovare aperte anche un 20ina di finestre. E' molto comodo f10, che ti permette di vedere tutte le finestre del programma attualmente in esecuzione. E' comodo f11.
Ma se uno non usa avere molte finestre attive contemporaneamente, exposè risulta scomodo. Meglio mela-tab per switchare. Disponibile anche in windows.
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
A cosa serve il fatto che rimanga avviato il programma e si chiude solo la finestra?
Beh. Immagina di usare dreamweaver e flash. Sei un web designer.
Crei un filmato, lo salvi e chiudi la finestra di flash che così non t'ingombra.
Usi dreamweaver per impaginare e ti riserve flash. Devi aspettare che riparte tutto il programma? No, semplicemente lo richiami, e si mette anche temporaneamente sul dock (che contiene migliaia di programmi in più della barra di windows, monto più riconoscibili!).
Si, certo, però anche con windows puoi tenere attivo un programma senza avere qualche finestra caricata. Puoi anche metterlo a icona, se non vuoi avere una finestra attiva che dà fastidio.
A mio avviso ti sei dimenticato di dire il comando mela-h, molto più importante per il fatto che in windows non c'è. Far sparire una finestra, mantenendola di fatto attiva ma evitando che occupi spazio nel monitor o nel dock, è davvero comodo.
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
OSX ha una gestione ottima della memoria, non è come windows che comincia ad incasinarla tutta (guarda ad esempio il fatto che windows devi sempre deframmentarlo... osx non sa nemmeno cosa sia il defrag!).
non entro in merito nella gestione della memoria, ma il problema della frammentazione del system non centra nulla con la gestione della memoria dei sistemi unix..
Oltretutto, se operi in ambiti professionali dove metti a dura prova il computer e il disco rigido e dove le prestazioni contano molto, ti conviene deframmentarlo il disco...
Poi, se dici che in ambito casalingo non è necessario deframmentare il disco rigido, sono d'accordo. Che anche in ambito professionale è necessario deframmentarlo molto meno rispetto a windows, sono d'accordo. Ma come teoria, il fatto che il mac non ha bisogno di essere deframmentato, è sbagliato (a meno di non creare una partizione per il sistema, una per lo swap e una per le applicazioni e i dati.. in tal caso il processo di frammentazione è talmente lungo che sicuramente si arriverà a formattare per installare la nuova versione di osx ).
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Perché il programma ha sepe la barra in alto? Apri 2 fogli Word con mac e 2 con windows. Ti serve di passare velocemente da uno all'altro mentre usi il menù? E' sempre lì.
Click di Exposè, apri il primo foglio, lasci il mouse sul menù a tendina, usi la funzione che ti serve, click di nuovo su Exposè, la funzione ora è sempre lì a 2 passi e agisci subito! Ti servono 2 pagine affiancate? Nessun problema, osx non ha lo sfondo pieno come windows (esempio photoshop con tutto quello sfondo grigio inutilizzato. Io ad esempio quando apro una finestra voglio che ci sia l'icona libera dell'hd, sono strano? Non credo, può sempre servire
Questa è produttività secondo me.
uhm.. non ho capito molto bene. ma che mi risulta in windows non è necessario per forza avere le finestre ingrandite a tutto schermo..

Non voglio fare il bastian contrario, però.. boh.
un conto è sentire queste cose da apple, un conto è sentirle da un'utente..
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 23:32   #137
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
off topic

OFF TOPIC

Quote:
Originariamente inviato da Hardware Upgrade News
Windows Vista necessita di una soluzione video con almeno 256MB di memoria. Per questo motivo l'adozione del nuovo sistema operativo di Redmond aiuterà le schede video di fascia alta a spostarsi verso il settore mainstream in breve tempo.

incredibile... 256MB di vram???? ahahha, mi scappa da ridere..
Ridicoli ragazzi. Sono solamente ridicoli.
non vedo l'ora di potermi permettere una console, poi il pc lo vendo subito.
fine ot
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 00:05   #138
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
Si, certo, però anche con windows puoi tenere attivo un programma senza avere qualche finestra caricata. Puoi anche metterlo a icona, se non vuoi avere una finestra attiva che dà fastidio.
A mio avviso ti sei dimenticato di dire il comando mela-h, molto più importante per il fatto che in windows non c'è. Far sparire una finestra, mantenendola di fatto attiva ma evitando che occupi spazio nel monitor o nel dock, è davvero comodo.
Come puoi ben vedere devi per forza occupare spazio sotto la barra Un progranna in Windows non è come sul Mac in queste cose. Su Windows il programma è tutto aperto (esempio photoshop senza immagini aperte), menre su mac diventa una semplice barra che compare solo quando la selezioni.

Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
non entro in merito nella gestione della memoria, ma il problema della frammentazione del system non centra nulla con la gestione della memoria dei sistemi unix..
Oltretutto, se operi in ambiti professionali dove metti a dura prova il computer e il disco rigido e dove le prestazioni contano molto, ti conviene deframmentarlo il disco...
Poi, se dici che in ambito casalingo non è necessario deframmentare il disco rigido, sono d'accordo. Che anche in ambito professionale è necessario deframmentarlo molto meno rispetto a windows, sono d'accordo. Ma come teoria, il fatto che il mac non ha bisogno di essere deframmentato, è sbagliato (a meno di non creare una partizione per il sistema, una per lo swap e una per le applicazioni e i dati.. in tal caso il processo di frammentazione è talmente lungo che sicuramente si arriverà a formattare per installare la nuova versione di osx ).
La memoria non centra nulla con la deframmentazione, lo so; era solo una piccola parentesi per dire quanto è ottimizzato uno o l'altro.
Per la deframmentazione stai sbagliando. Il mac non ha programmi di deframmentazione, proprio perché non ha nulla di frammentato. Non spezza mai i file, credimi. Quando installi quei programmi che hanno un installer (mica tutti eh, la maggior parte basta spostarli sul disco rigido per installarli. mentre tutti si disinstallano buttandoli nel cestino ) alla fine dell'installazione riordinano tutta l'installazione sull'hd. Altra gente che ha il mac da più tempo di me potrà confermartelo

Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
uhm.. non ho capito molto bene. ma che mi risulta in windows non è necessario per forza avere le finestre ingrandite a tutto schermo..
Intendevo dire che se in Windows ti servono 2 pagine aperte di word , ad esempio, devi aprire 2 volte il programma. Con il mac, invece, hai 2 pagine come se fossero 2 finestre separate.
Sul mac tutti i programmi sono formati da piccole parti tipo mosaico, che ti aggiusti come preferisci. Windows i da quel rettangolo di sfondo e dentro ci lavori, mac, se vorresti, potresti mosaicare 2 programmi e renderne uno solo come area di lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
Non voglio fare il bastian contrario, però.. boh.
un conto è sentire queste cose da apple, un conto è sentirle da un'utente..
Io sono un utente sia OSX che Windows.
Ho entrambi nuovi di zecca: un computer comprato 2 mesi fa (athlon64 3200+, 2gb ram, 2hd da 160 in raid, etc) ed un ibook.
Quindi non parlo magari rosikando perché ho un mac e gli altri un computer potente; parlo per quel che vedo confrontando un pc che ritengo essere abbastanza potente per fare le cose più comuni (come anche giocare con dettagli molto alti sempre a 1280*1024) ed un portatile di basso livello della apple (è il modello più piccolo, anche come caratteristiche).
Spero che si capisca che quando giudico una cosa lo faccio per imparzialità, visto che ho entrambe ed entrambe nuovi (non confronto un pentium 2 con un g5).
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein
Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 07:57   #139
v1ruz
Senior Member
 
L'Avatar di v1ruz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: $HOME
Messaggi: 1213
Quote:
Originariamente inviato da sirus
e che cambia??? anzi è più facile senza guardare la tastiera premere ALT+F4 che Mela+Q
è la stessa identica cosa..solo che i tasti sono disposti in modo differente...
__________________

Last.fm: My Profile / GamerTag XBL: Martcus / Flickr / deviantArt
iBook 12'' / MacBook Pro 13'' / iPhone 3G 16GB Black / iPod 5G 30GB / iPod Nano 2G 4GB
v1ruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:18   #140
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Come puoi ben vedere devi per forza occupare spazio sotto la barra Un progranna in Windows non è come sul Mac in queste cose. Su Windows il programma è tutto aperto (esempio photoshop senza immagini aperte), menre su mac diventa una semplice barra che compare solo quando la selezioni.
si, certo, però se a meno che non hai tutto i programmi che hai nel mac sul dock, quando avvii un programma si aggiunge un'icona temporanea sul dock. Affollare il dock è semplice. Poi vabbè, anch'io ritengo senz'altro più semplice, bella e comoda la soluzione dock a contronto della barra delle applicazioni


Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
La memoria non centra nulla con la deframmentazione, lo so; era solo una piccola parentesi per dire quanto è ottimizzato uno o l'altro.
Per la deframmentazione stai sbagliando. Il mac non ha programmi di deframmentazione, proprio perché non ha nulla di frammentato. Non spezza mai i file, credimi. Quando installi quei programmi che hanno un installer (mica tutti eh, la maggior parte basta spostarli sul disco rigido per installarli. mentre tutti si disinstallano buttandoli nel cestino ) alla fine dell'installazione riordinano tutta l'installazione sull'hd. Altra gente che ha il mac da più tempo di me potrà confermartelo
no, non sto sbagliando. Tutti i sistemi si frammentano. Dire che il mac non si frammenta è sbagliato due volte:
-si è convinti di una cosa errata, con annesse figuraccie quando ci si confronta
-si fa una falsa pubblicità ai macintosh. Apple salirà dalla bassa quota in cui è solo quando saprà vendere i propri prodotti per quello che sono. cosiccome nessuno potrà chiamarci mac-fanatici, se molti mac user fossero informati e diffondessero la verità.

Non c'è bisogno che chiami esperti del mac.. io ho un powerbook da un bel po di mesi e da quando l'ho comprato lo uso al 100% ogni giorno, mettendolo a dura prova. HD per primo, visto che faccio larghissimo uso della memoria virtuale, purtroppo. Non sono certo un guru, ma ho usato il mac in condizioni abbastanza dure da potermi permettere di dire la mia.
Se il sistema è su un'unica partizione e ci lavori pesantemente, ti garantisco che il disco si frammenta. Il fatto che non esista un'utility made in apple che deframmenti il disco è solo una mancanza di apple.
Poi è vero che il mac si frammenta un millesimo rispetto a windows, certo.
Per avere un disco frammentato un minimo da incidere sulle prestazioni bisogna stressarlo per almeno 7-8 mesi.. sicuramente un utente domestico non arriverà mai ad avere un disco frammentato tanto da incidere sulle prestazioni.
Ma dire che il system del mac non si frammenta, è errato.
Pensa solo alla memoria virtuale.. averla in una partizione dedicata comporta più che un aumento delle prestazioni (irrisorio davvero) una drastica soluzione alla frammentazione del sistema.
Tanto per tirare in ballo un professionista, ho a casa un powermac di un professionista. Vengono effettuate delle deframmentazioni approfondite alla partizione di swap ogni 6 mesi (anche se lo stato di frammentazione non è molto elevato) trmaite TechTool Pro 4. non lo fa per divertimento, ti garantisco.. anche perchè è un processo piuttosto lungo e noioso.
Io ho lo swap dentro la partizione del sistema e sicuramente una deframmentazione tra 4-5 mesi sarà necessaria, se voglio il sistema al massimo.
Certo, se lo lasciassi così rallenterebbe di un 10% al massimo.. ma io lo voglio al massimo. Poi probabilmente uscirà prima leopard della mia deframmentazione..

La storia dei programmi è verissima, per carità. Ma per esperienza personale, ho visto che è la memoria virtuale che crea la frammentazione, non il sistema o i programmi. Quelli sono pulitissimi.


Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Intendevo dire che se in Windows ti servono 2 pagine aperte di word , ad esempio, devi aprire 2 volte il programma. Con il mac, invece, hai 2 pagine come se fossero 2 finestre separate.
Sul mac tutti i programmi sono formati da piccole parti tipo mosaico, che ti aggiusti come preferisci. Windows i da quel rettangolo di sfondo e dentro ci lavori, mac, se vorresti, potresti mosaicare 2 programmi e renderne uno solo come area di lavoro.
uhm.. si, hai ragione


Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Io sono un utente sia OSX che Windows.
Ho entrambi nuovi di zecca: un computer comprato 2 mesi fa (athlon64 3200+, 2gb ram, 2hd da 160 in raid, etc) ed un ibook.
Quindi non parlo magari rosikando perché ho un mac e gli altri un computer potente; parlo per quel che vedo confrontando un pc che ritengo essere abbastanza potente per fare le cose più comuni (come anche giocare con dettagli molto alti sempre a 1280*1024) ed un portatile di basso livello della apple (è il modello più piccolo, anche come caratteristiche).
Spero che si capisca che quando giudico una cosa lo faccio per imparzialità, visto che ho entrambe ed entrambe nuovi (non confronto un pentium 2 con un g5).
certamente, non mi permetto di mettere in dubbio la tua imparzialità e nemmeno di dire che quello che dici è sbagliato. Solo, dico la mia su alcune cosa che ritengo inesatte.

Poi, per inciso, preferirei un ibook g3 con osx che un athlon 64 con windows o linux... quindi, è meglio che mi limito, vista la mia non-imparzialità
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Mercato smartphone in ripresa: Samsung e...
AOL diventa italiana: accordo da 2,8 mil...
'Non se, ma quando': Waymo ammette che u...
Donald Trump e Xi Jinping si sono incont...
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotoc...
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaer...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v