Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2005, 01:14   #121
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
E' come se qualcuno vedendo le differenze (minime, in confronto all'utilizzo dello stesso [+/-] alfabeto ed alla somiglianza delle parole) tra i vari linguaggi europei affermasse con convinzione che non c'è stata evoluzione del linguaggio e che è solo un caso che 2000 anni fa sono stati trovati testi in latino sia in Italia che in Francia che in Spagna, semplicemente dato che è difficile trovarne non ne abbiamo mai trovati in italiano, francese e spagnolo. E non solo, anche tutti i dialetti e le lingue di transizione sono sempre esistiti, ma ad un certo punto sono banalmente estinti
Ma l'evoluzione del linguaggio la puoi provare, prendi un forum di 10 anni fa e la vedi sotto gli occhi, mentre che i francesi debbano essere totalmente differenti dagli spagnoli nonostante pochi km di distanza, no , anzi dimostra come l'uomo sia relativamente giovane altrimenti in Europa ci sarebbe una razza predominante e non differenti speci della stessa razza, proprio per l'evoluzione stessa

E' un discorso più filosofico che scientifico, c'è poco da fare.
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 02:04   #122
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
ma non conoscendo l'argomente e volendo comunque rompere le scatole visto che fa parte della mia natura, mi schiero con gli estremisti fino a quando conoscendo e scoprendo mi posso spostare dove il mio cervello decide di andare
in sostanza sei un troll?
ti è stato spiegato ogni passaggio in maniera molto chiara, in tutte le salse, con esempi e con una pazienza veramente sconfinata, e te non ti sei mosso di una virgola, come parlare ad un muro.

dobbiamo risintetizzare di nuovo tutto? ci provo io, succinto che più succinto non si può (perdonatemi l'estrema semplificazione):

EVOLUZIONISMO:

poniamo che esistano gruppi di animali molto simili tra loro, praticamente uguali, chiamiamoli specie.

questi gruppi si riproducono nel tempo e talvolta, del tutto casualmente (dovuto a fattori che io od altri, se vorrai, ti spiegheremo in seguito), nasce qualche individuo con delle differenze, delle anomalie genetiche sostanziali. questo individuo è DIVERSO geneticamente dai suoi genitori, e diverso da tutti gli altri della sua specie: potrà trasmettere questo suo carattere particolare alla sua progenie. Questo è il primo punto fondamentale della teoria dell'evoluzione: mutazione genetica

Questo individuo cresce nel suo abitat naturale: la particolare caratteristica genetica che lo contraddistingue dagli altri della sua stessa specie lo può sfavorire, può essere ininfluente o lo può favorire per il proseguo della sua esistenza. Nel terzo caso, statisticamente, la probabilità che i suoi discendenti sopravvivano più facilmente rispetto ai discendenti degli altri individui è elevata: la caratteristica genetica viene "tramandata" a tutta la progenie, che ne conserva il carattere anomalo e favorevole. Questo è il secondo ed ultimo punto fondamentale della teoria dell'evoluzione: selezione naturale


spero di averlo scritto nella maniera più semplice possibile, e di non aver inserito inesattezze. il tutto è estremamente razionale, logico direi: una bella teoria.
in più questa teoria è AMPIAMENTE convalidata da un'infinità di reperti e studi sperimentali. Una piccolissima percentuale di reperti sembra discostarsi da questa teoria, che infatti nel tempo è stata perfezionata (e sicuramente ancora lo sarà) per motivare scientificamente ANCHE queste anomalie. Alcune ti sono già state chiaramente spiegate all'interno del tread.

cosa vorresti "conoscere e scoprire" per poterti spostare dalla tua aprioristica posizione creazionista? cosa ti è oscuro di tutto ciò? cos'è che "non ti torna"?



ora rivoltiamo la frittata: spiegaci tu la tua teoria. motivala. e se puoi dacci anche qualche prova concreta che possa convalidarla. ci sono ragioni per cui dovremmo credere alla tua teoria piuttosto che alla "nostra"?


se mi risponderai coerentemente a tutte le mie domande allora continuerò a discutere con te, se vorrai

ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 04:32   #123
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Ma diamine, siamo mica tutti uguali? Il mio prof di algoritmi aveva un naso lungo il doppio del mio E' una cosa normale.
Ma questo non vuol dire niente.
Non è che siccome il tuo prof ha il naso lungo, tutti i suoi discendenti avranno il naso lungo.
Ci saranno quelli col naso lungo e quelli col naso corto.
Stessa cosa IMHO nei fringuelli.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 08:52   #124
3mentina
Senior Member
 
L'Avatar di 3mentina
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
[..]


Come commentare questo disegno Teo-con che ridicolizza l’Illuminismo, l’Empirismo, la scienza?
Il pericolo è la discesa negli Inferi di un Neo MedioEvo, di un periodo oscurantista, ove la società, dopo la distruzione del tessuto connettivo culturale dell’Occidente per opera delle televisioni e della cultura del disimpegno, trova risposte veloci preconfezionate nei testi sacri.

Credere è un diritto, postulare il verbo profetico di una religione e contrapporlo all’empiricità della scienza è oscurantismo.
I Fondamentalismi religioni lievitano ovunque: dal mondo islamico al ritorno delle sette religiose, dai Teo-con cristiani ai potenti predicatori televisivi americani che si stanno aprendo piste anche qui da noi.
E’ un tripudio di bibbie e corani, saggi di saggezza e di saper vivere.
Il mondo Occidentale post 68 non ha saputo sostituire con valori concreti il vuoto lasciato dalla contestazione e dai progressi sociali in materia di diritti delle donne, dei lavoratori ecc. che spazzarono il vecchiume post bellico.

Troppo veloce il progresso per potercisi adeguare.
I vuoti si colmano con lo spirito, non con la certezza della scienza.
Brutto segnale quello americano.
Non per il diritto di contrapporre a tesi certe ipotesi discutibili, ma sostenibili.
Ma per il precedente di contrapporre di nuovo, come nel Medio Evo, la scienza alla religione, il certo all’incerto, l’agnostico all’ipotetico, il postulato all’atto di fede.
Peggio: lo si pone come alternativo e come materia di studio.
L’imprinting dello studio rimane dentro l’individuo: avremo nuove generazioni perse nell’oscurantismo bigotto, pronti a nuove Crociate contro la scienza, dagli studi sulle cellule a quel senso antiprogressista e retrogrado tipico di tutti i fondamentalismi religiosi di qualsiasi genere.

Sta morendo il Nuovo Mondo prodotto dalle generazioni di giovani che con i loro tentativi di liberazione nei decenni scorsi avevano svecchiato e modernizzato la società, pur con eccessi e poche proposte alternative.
Dopo decenni di minigonne e capelli lunghi, di Hippies e comuni, di Beatnik e Beat, di musica di rottura e liberazione sessuale, di emancipazione femminile e delle minoranze gay, di laicismo e anticlericalismo, si affacciano tempi duri.

Si mette in discussione Darwin, gli si contrappone un’ipotesi religiosa.
E’ tanto grave quanto lo fu la critica a Giordano Bruno o Galileo Galilei.
E non menzionerei molto questi nomi.
Potrebbero essere l’oggetto della prossima revisione.
Magari corroborata da una provvidenziale conferenza stampa di Giuliano Ferrara.
Relatori Marcello Pera e Cardinal Ruini.
In 24 ore Galileo Galilei tornerebbe ad essere un povero pirla, come qualche secolo fa.


Fabio Greggio

Segnalo un articolo interessante pubblicato su http://www.avvenire.it/


Non tutto è caso Parola di scienziato

Anche in Europa la ricerca s'interroga sul darwinismo Biologi, fisici e matematici osservano che l'uomo e l'universo sono troppo «perfetti» per essere originati soltanto da meccanismi casuali

Di Luigi Dell'Aglio

Chi parla di principio antropico, chi di disegno intelligente. Chi - come Paul Davies, fisico, matematico e astronomo, a Cambridge e ad Adelaide - percepisce nell'universo «al di là della materia bruta, qualcosa di forte, di sottile e inafferrabile, anzi: di elegante, di bello». Sotto varie forme, il dibattito sul disegno intelligente, scoppiato in Usa, è sempre più vivo anche in Europa e nel resto del mondo. Sono numerosi gli uomini di scienza convinti che la presenza umana nell'universo non sia affatto accidentale e non scaturisca dall'evoluzione come da una lotteria. Lo hanno detto in molti al professor Cees Dekker, olandese, biofisico molecolare dell'università di Delft, il quale ha raccolto queste e altre opinioni nel libro «Una fortuna fuori dal comune oppure un disegno evidente?». Ma in Olanda, all'uscita del saggio, è scoppiata una violenta polemica; il principio antropico è sembrato una bestemmia ai neo-darwinisti. Nel frattempo, anche un genetista del Max Planck Institut di Colonia, Wolf-Ekkehard Loennig, ha avuto molta risonanza esponendo osservazioni scientifiche nuove che mettono in dubbio il processo gradualistico dell'evoluzione darwiniana.
Premesso che, per Darwin, l'evoluzione ha prodotto sviluppi molto lenti, Loennig afferma che «nelle piante e negli animali, nonostante il massiccio e continuo flusso di cambiamenti, i processi genetici di base e le principali caratteristiche molecolari sembrano restare stabili per più di tre miliardi e mezzo di anni. Per di più, i fossili autorizzano a pensare a spontanee, repentine comparse di forme nuove di vita (anziché a un loro arrivo, a innumerevoli piccoli passi, secondo il modello darwiniano), seguite in molti casi dalla estinzione, altrettanto improvvisa e spontanea, delle maggiori forme di vita, scomparse dopo periodi di tempo diversi». Ed ecco l'analisi critica: «Come ha ammesso, proprio poco tempo fa, il maestro della sistematica, Ernst May di Harvard, questa costante (stasis) di forme di vita, che contrasta con genomi fortemente dinamici, rappresenta uno dei problemi più spinosi per la moderna biologia dell'evoluzione. Ed esige una spiegazione. Come molti ricercatori, penso che vari fatti e argomenti militino per la tesi della complessità irriducibile (sostenuta da Michael J. Behe) che, in combinazione con la complessità specifica (William A. Dembski) caratterizza certi sistemi biologici di base e può suggerire una soluzione non gradualistica del problema». Insomma il dibattito in corso in Usa (dove Behe e Dembski sostengono che, per la loro complessità, almeno certi sistemi biologici non possono essere considerati il risultato dell'evoluzione) si arricchisce, in Europa, di nuovi spunti.
E, anche quando mancano spunti scientifici diretti, come quelli messi in evidenza da Loennig, è l'inferenza logica, la deduzione filosofica, a spingere molti verso il disegno intelligente. Secondo Philip Larrey, che è americano ma insegna alla Pontificia università lateranense e ha approfondito lo studio di questo dibattito sia di là che di qua dall'Oceano, la discussione fa presa perché anche in Europa ci si chiede: «Se pure quella di Darwin è un'inferenza logica, cioè una deduzione, perché l'inferenza darwiniana viene considerata scientifica mentre quella del "disegno intelligente" deve essere ritenuta non scientifica?».
Poi ci sono fisici che, pur non prendendo ancora parte diretta nel dibattito, pensano che esista un codice nascosto della natura che può essere svelato con procedimenti matematici ed espresso in forma di equazioni che descrivono le particelle subatomiche. Dice Paul Davies: «Il cervello umano si è evoluto per poter fronteggiare tante sfide, ma scoprire e capire le regole matematiche che mandano avanti l'universo mi sembra una capacità nettamente superiore alle necessità. E allora concludo: la nostra presenza di esseri senzienti e coscienti non è affatto accidentale nell'universo». Paul Davies nota che parecchi, fra quanti accettano il processo dell'evoluzione, «credono che i cambiamenti accumulatisi nel tempo non siano altro che un mezzo di cui si è servito Dio nella creazione del mondo. Anche per questi pensatori, più di un ragionamento permette di non rassegnarsi all'ipotesi dell' "universo assurdo"».
Il fisico e matematico John Polkinghorne, presidente del Queen's College a Cambridge, fa notare che, se il rapporto tra forza di gravità ed elettromagnetismo non fosse quello che è, non vi sarebbe vita sulla Terra. E aggiunge molte argomentazioni simili a questa. Per concludere, insieme all'astronomo Fred Hoyle, che «l'universo è un "colpo" perfettamente riuscito, il prodotto di una formidabile intelligenza».
Quello di George Ellis è un nome che spicca nella comunità scientifica mondiale. Ellis, che insegna matematica applicata a Città del Capo (Sudafrica), si chiede: «L'universo è frutto di una stranezza del caso, oppure già all'inizio esistevano condizioni molto speciali perché si disegnasse il cammino che avrebbe portato alla vita? E come hanno fatto, la vita e la coscienza (e l'autocoscienza), a emergere dal mondo inanimato della fisica e della chimica? Il cervello umano può ridursi a una specie di computer che elabora informazioni secondo le leggi dell'evoluzione?». La risposta non può venire da esperimenti scientifici. «Ma molte considerazioni lasciano pensare che le leggi della fisica e la natura dell'universo siano state concepite per creare le condizioni adatte alla vita intelligente», dichiara Ellis. Sul fronte dell'intelligent design (che non si identifica tout court con le posizioni dei movimenti creazionisti) si schiera anche John Lennox, matematico di Oxford, con un libro che ora è uscito anche in Italia - (Le origini e la morale, edito da Ibei): «Dobbiamo stabilire se l'uomo è un alieno in un universo ignaro della sua presenza, che non s'interessa minimamente di lui, oppure se la Terra rivela di essere stata progettata come una casa per accoglierlo. Siamo impressionati dalle informazioni genetiche necessarie per la costruzione di un essere umano. Penso sia difficile, da un punto di vista scientifico, supporre che queste informazioni non derivino da una fonte razionale. Non siamo pezzi di materia che l'evoluzione getta via e consegna all'oblio».
E c'è chi chiede più libertà di parola, e più ascolto, sull'argomento. Il professor Matti Leisola è preside della facoltà di Chimica all'università della Tecnologia di Helsinki. «I programmi tv e i testi scolastici di scienza affermano in blocco che la teoria dell'evoluzione "spiega pienamente la complessità degli esseri viventi" e che l'evidenza scientifica è tutta a sostegno dell'evoluzionismo darwiniano. E aggiungono testualmente: "Questo è quanto riconosce chiunque si reputi scienziato". Bene: io e tanti altri uomini di scienza siamo la testimonianza vivente che contraddice questa affermazione. Il nostro è dissenso scientifico. E merita di essere ascoltato».
__________________
| Italiani Liberi |
3mentina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:17   #125
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Va bene la spiegazione ma presuppone una conoscenza dei rischi
... se dai a un computer la risoluzione di un problema, e lo spacchi se dopo un giorno non restituisce un risultato, il computer conosce i rischi? No, ci prova e basta e se non ce la fa viene distrutto.
"Costo" lo intendo in senso lato: tempo di evoluzioni cumulative, scarsi vantaggi delle nuove caratteristiche... tutto quello che può cancellare una specie impedendo una ulteriore evoluzione.

Quote:
Uhm, te dici cose che si contraddicono tra di loro, l'esempio del cavallo moderno è chiaro, si suppone che zebre asini e compagnia varia siano figli dello stesso padre , ma non ci sono i fossili per mostrarli, la scienza va contro quello che tu stesso stai dicendo.
E chi ti dice che non ci sono? Se su talkorigin dicono che addirittura con la filogenesi (parziale) del cavallo potresti riempire un libro... vedi cosa si trova con una breve ricerca:
http://www.turanianhorse.org/prehistoric.html

Poi guarda, sono circondato da fallimenti della scienza... PC (fisica quantistica), lampadina (chimica), corrente elettrica (elettromagnetismo) etc.


Vedo che la discussione si è scaldata... ora leggo il resto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:34   #126
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata

Scherzi a parte senza scomodarLo , di cantonate la scienza ne prende , anzi secondo me sono più le cantonate che i successi, quindi non ci troverei niente di strano se sbagliasse anche questa volta.
E le migliaia di conoscienze che sono dietro anche solo alla TASTIERA grazie alla quale scrivi?
I teoremi dell'elettromagnetismo che permettono all'elettricità di arrivare a casa tua?
I teoremi sull'onda che permettono alle tue casse di mandare onde?
Le conoscienze chimiche che permettono ai transistor del tuo PC di funzionare?
Le centinaia di considerazioni logiche sui circuiti formati da transistor che permettono alle tue schede di essere sempre uguali ad ogni accensione?
Le centinaia di microistruzioni della tua CPU?
Gli impulsi mandati come onde sulla tua rete?
Lo schermo e tutti i calcoli per fare in modo che il tuo LCD o CRT faccia il suo dovere?

Tutte cantonate, certo....
Mi fa ridere pensare che VIVI nella scienza, che viviamo in una società DIPENDENTE dall'informatica, e qualcuno la rinnega pure.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:38   #127
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ma questo non vuol dire niente.
Non è che siccome il tuo prof ha il naso lungo, tutti i suoi discendenti avranno il naso lungo.
Ci saranno quelli col naso lungo e quelli col naso corto.
Stessa cosa IMHO nei fringuelli.
Infatti...tutta l'evoluzione(animale e vegetale), si basa su questo principio. Le anomalie fisiche e mentali in correlazione alle condizioni ambientali di vita, rappresentano una percentuale(positiva o negativa), di successo del singolo "individuo". Infatti se nn esistesse questo meccanismo e le specie generassero solo copie esatte di se stesse nn ci sarebbe evoluzione. Gli "hitleriani" storceranno il naso(e me ne può fregare di meno),ma si può sinteticamente affermare che l'evoluzione è portata avanti da soggetti "imperfetti".
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:38   #128
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Originariamente inviato da Hakuna Matata


Scherzi a parte senza scomodarLo , di cantonate la scienza ne prende , anzi secondo me sono più le cantonate che i successi, quindi non ci troverei niente di strano se sbagliasse anche questa volta.



Vero.
Mettiamo tutto nelle mani di Dio e ffanculo il progresso.
Quattro paternostro e via ......

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:55   #129
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da 3mentina
Segnalo un articolo interessante pubblicato su http://www.avvenire.it/
Qui ormai si sta mettendo fin troppa carne sul fuoco... anche se tutta IT

Quote:
Chi parla di principio antropico, chi di disegno intelligente.
Il principio antropico (nella sua forma debole) è stato introdotto recentemente anche nella teoria delle stringhe per selezionare la soluzione giusta fra le innumerevoli ottenute matematicamente... ovviamente molti ricercatori di stringa, e tutti quelli di altri approcci, si sono fortemente opposti: così non si fa che ritagliare la teoria sui risultati, comportamento poco scientifico.

Sul disegno intelligente si sono sprecati fiumi di parole. Riassuntino:
http://en.wikipedia.org/wiki/Intelligent_design

Quote:
Come molti ricercatori, penso che vari fatti e argomenti militino per la tesi della complessità irriducibile (sostenuta da Michael J. Behe) che, in combinazione con la complessità specifica (William A. Dembski) caratterizza certi sistemi biologici di base e può suggerire una soluzione non gradualistica del problema».
Il discorso sulla complessità irriducibile è controverso ma la maggior parte degli esperti lo considera semplicemente una intepretazione non corretta delle teorie evolutive:
http://en.wikipedia.org/wiki/Irreducible_complexity

Una delle prove a sostegno della complessità irriducibile (evoluzione del flagello) è discussa su talkdesign:
http://www.talkdesign.org/faqs/flage...ackground.html

Quote:
«Se pure quella di Darwin è un'inferenza logica, cioè una deduzione, perché l'inferenza darwiniana viene considerata scientifica mentre quella del "disegno intelligente" deve essere ritenuta non scientifica?».

La lettura di un po' di epistemologia (e magari di scienze cognitive...) farebbe bene
L'inferenza darwiniana ha previsto la biochimica comune, le parentele genetiche, la presenza di una "programmazione" del vivente (codice genetico, Mendel doveva ancora venire). Cosa ha previsto il disegno intelligente?

Quote:
Per concludere, insieme all'astronomo Fred Hoyle, che «l'universo è un "colpo" perfettamente riuscito, il prodotto di una formidabile intelligenza».
C'è un'altra teoria che cerca di spiegare perchè le costanti fisiche hanno proprio quel valore, e se pure molto speculativa permette almeno in linea di principio di fare previsioni e di essere falsificata. E suppone che l'universo sia fatto su misura non per noi, ma per i buchi neri
Pure non dimostrata, è molto più scientifica dell'asserzione "l'universo è fatto per gli esseri umani".

Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Sì ok, sicuramente ci sarnno imprecisioni come in tutte le teorie scientifiche, ma proprio come teoria scientifica andrebbero smontate con altre teorie, ma a quanto pare non si possono smontare tutte perché ad esempio alcune prove vengono scartate dagli evoluzionisti ed invece sono usate dai creazionisti, quindi è inuile.
Dimentichi che se fai il test della gravitazione (di Newton, approssimazione di campo debole di Einstein ) qui sulla Terra ottieni un risultato completamente sballato, perchè l'aria interferisce con la misura. Allora ne deduciamo che la teoria non è valida? No, diciamo: trascurando la resistenza dell'aria, la teoria vale. E infatti sotto vuoto si verifica. Allo stesso modo i paleontologi devono selezionare i dati. Fra i dati scartati ci potrebbe essere qualche indizio importante (come la precessione di Mercurio per la gravitazione): ma si deve trovare un modo per inquadrarli, e di sicuro non si può buttare una teoria soddisfacente quando non si ha niente di meglio (e che dovrebbe spiegare anche tutto il resto):
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:10   #130
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Scusate, ma davvero cercate un articolo di scienza sull'Avvenire?
E' come andare su kattoliko.com.....ci trovi articoli che sostengono che il principio antropico "introdurrebbe" la possibilità di un'idea di disegno intelligente dell'Universo, quando non è assolutamente vero.
Le 2 cose NON sono collegate e lo spiegai un anno fa.


Ultima modifica di lowenz : 02-09-2005 alle 10:17.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:19   #131
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
sappiamo tutti come interpretazioni errate portano a credere per esempio che la Terra è piatta, mentre è scritto sulla Bibbia stessa che non lo è
Dove?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:25   #132
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Secondo Philip Larrey, che è americano ma insegna alla Pontificia università lateranense e ha approfondito lo studio di questo dibattito sia di là che di qua dall'Oceano, la discussione fa presa perché anche in Europa ci si chiede: «Se pure quella di Darwin è un'inferenza logica, cioè una deduzione, perché l'inferenza darwiniana viene considerata scientifica mentre quella del "disegno intelligente" deve essere ritenuta non scientifica?».
Inutile citare sedicenti scienziati pontifi.....l'ho già detto chiaramente prima: la scienza NON SI OCCUPA DI FINALISMO e un disegno INTELLIGENTE è tale perchè fa parte di un ambito FINALISTICO.
Non è un'ipotesi scientifica quella del disegno intelligente. E' solo un'ipotesi.

In che lingua bisogna dirlo?

Ultima modifica di lowenz : 02-09-2005 alle 10:30.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:42   #133
Xspazz
Member
 
L'Avatar di Xspazz
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
Ciao a tutti.

Allora, per come la vedo io la questione è, almeno parzialmente, politica. Il fatto è che negli states i creazionisti sono, a quanto pare, una forza anche numerica non trascurabile e, penso, di matrice conservatrice. E magari votano pure :-) Ora, posso sbagliarmi certo, le opinioni non sono infallibili, ma questa mossa del presidente di dar voce, corda e dignità al credo creazionista, perchè di questo si tratta, è riconoscere a questa "fazione" del sapere la sua esistenza che fa parte, volente o nolente, del tessuto culturale nordamericano. Tutto qui in sostanza.

L'Evoluzione è una teoria che cerca di spegare uno dei meccanismi mediante il quale le specie cambiano, diversificandosi ed adattandosi. Non facciamo lo stesso noi nel nostro piccolo? Per inciso val la pena notare come la teoria di Darwin fu appoggiata in epoca vittoriana perchè il suo modello fu forzosamente applicato alla conquista inglese delle colonie che all'epoca era all'apice. La giustificazione addotta allora fu che "il più forte domina" e altre varianti simili. Lo stesso Darwin osteggiò questa forzatura. Il punto è che essa fu accolta dall'establishment del tempo anche per questi motivi, poco scientifici. Sia come sia, posso accettare mille teorie, anche strampalate, purchè consentano l'analisi, il confronto, la speculazione, la sperimentazione e l'interpretazione di fatti verificabili, se non subito almeno potenzialmente. Solo così si può andare avanti. Nessuno penso nasca imparato, così come penso nessuna specie nasca "as is". E' necessario cercare un meccanismo che tenti di spiegare la vita così come la conosciamo e l'Evoluzionismo è uno di questi. Probabile non sia l'unico, certo, ma almeno è un modello verificabile. Prova i continui dibattiti.

Ora, dire che Dio ha creato tutto così com'è è peccare di presunzione. Un domani si potrebbe dire che Egli ha creato i governanti come necessità e i subordinati così come sono e che non c'è necessità di cambiamento. La storia si ripete... ma in fondo non penso che la mossa di Bush possa essere estremizzata in tal senso. Certo è che anche fra gli scienziati si registrano innumerevoli esempi di posizioni conservatrici a priori. Il punto è che l'immobilismo su determinate posizioni di pensiero è deleterio e a questo almeno la scienza, con tutti i suoi errori, cerca di porre rimedio. Dopotutto gli scienziati sono esseri umani. Anche la religione si evolve, eh sì! cercando di adattare i propri modelli alla società attuale ma il punto centrale, per essa, è l'imposizione di idee, concetti e precetti sull'assunto che "così è" perchè "è così" e se non credi sei ateo e via discorrendo. Vero anche che le posizioni attuali sono piuttosto morbide e non estremistiche. L'importante è continuare a cercare, provare, discutere e sperimentare. Non smettere mai.

Mi piace pensare ad un futuro in cui saremo sì come ora, ma anche molto più avanzati, almeno come comportamento rispetto al mondo ed alla natura circostante.

Agli americani piace il Creazionismo? Mi sta bene. Basta che ciò non sia il preludio alla negazione istituzionale di tutto il resto.

Xspazz
Xspazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:46   #134
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Un domani si potrebbe dire che Egli ha creato i governanti come necessità e i subordinati così come sono e che non c'è necessità di cambiamento.
E' già stato detto, in un certo modo: basta leggere le Lettere di Paolo (Efesini, Timoteo) a riguardo del rapporto servi-padroni o "La città di Dio" di Agostino.
Ovviamente chi vuol intrepretarle in modo "duro", lo fa.....

Ultima modifica di lowenz : 02-09-2005 alle 10:58.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:06   #135
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
E' già stato detto, in un certo modo: basta leggere le Lettere di Paolo (Efesini, Timoteo) a riguardo del rapporto servi-padroni o "La città di Dio" di Agostino.
Ovviamente chi vuol intrepretarle in modo "duro", lo fa.....
x cortesia, non citare Agostino a sproposito

ciao lowenz
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:08   #136
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Cmq ritornando al discorso dei fringuelli io ho una mia teoria.
Becco lungo, corto, colore delle piume di un modo o di un altro alla fin fine erano pur sempre fringuelli.
Quello che non capisco è come fa un pesce a diventare per esempio mammifero.
E soprattutto come caxxo ci fa a diventare.
Altra cosa.
Qualcuno ha detto che di un certa specie sopravvive solo chi si adatta al nuovo ambiente.
Ok allora perchè i pesci sarebbero dovuti diventare mammiferi?
Se vivere nell'acqua fosse diventato tanto ostile allora al giorno d'oggi dovremmo avere pochissime specie di pesci (anzi quasi inesistenti) e tantissime specie che vivono sulla terra ferma e che respirano ossigeno dall'aria.
Però invece è l'esatto contrario.
Mah secondo me sta teoria dell'evoluzione fa un po' acqua da tutte le parti.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:10   #137
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Xspazz
Agli americani piace il Creazionismo? Mi sta bene. Basta che ciò non sia il preludio alla negazione istituzionale di tutto il resto.
A me preoccupa che sia insegnato come teoria scientifica... i creazionisti spesso vanno contro i più basilari principi del metodo scientifico (essenzialmente, selezionano dati e non costruiscono teorie predittive). Una volta passata l'idea che il metodo sia sacrificabile, è difficile che non venga distrutto tutto il resto, soprattutto ora che diventa sempre più difficile affinare le nostre conoscienze. Già in fisica teorica ci sono segni di questa deriva, e ci lavorano scienziati preparati...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:17   #138
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Bet
x cortesia, non citare Agostino a sproposito

ciao lowenz
L'ho fatto apposta per farti spuntare! Lo sapevo che funzionava
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:19   #139
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Quello che non capisco è come fa un pesce a diventare per esempio mammifero.
A grandi linee:
pesce -> pesce anfibio -> anfibio -> rettile -> rettili terapsidi -> piccoli mammiferi -> grandi mammiferi

Quote:
Se vivere nell'acqua fosse diventato tanto ostile allora al giorno d'oggi dovremmo avere pochissime specie di pesci (anzi quasi inesistenti) e tantissime specie che vivono sulla terra ferma e che respirano ossigeno dall'aria.
Parli così perchè non vivi in acqua... la maggior parte delle specie animali vivono negli oceani, e sempre se non ricordo male sono i pesci la classe di vertebrati con il maggior numero di specie.
I pesci hanno colonizzato la terraferma perchè non c'era nessuno (a parte gli insetti e le piante), mentre i mari erano pieni di specie che si contendevano spazio e cibo. Appena un pesce ha sviluppato la capacità di sopravvivere anche per poco fuori dall'acqua è iniziata l'evoluzione di anfibi, rettili e così via.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:20   #140
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
L'ho fatto apposta per farti spuntare! Lo sapevo che funzionava
le altre belinate te le lascio passare, ma quelle su Agostino no!
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v