|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Padova
Messaggi: 3918
|
Quote:
Inoltre, io avrei una rete buona in casa, i router non ha problematiche.
__________________
Mac Book Pro 14 M1 Pro // Iphone 15 Pro Max 256gb / Ipad Pro 10.5" 64gb / Xbox Series X // |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13702 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Rieccomi di nuovo a chiedervi alcune info sui DAC e decodifiche. Vorrei alcune delucidazioni su di un altro scenario d'utilizzo.
1)Se collego un lettore CD Pioneer al sintoamplificatore denon quale DAC verrebbe utilizzato? Sintoampli o lettore? 2) Se collego il PC con il jack verde e gli RCA ad un vecchio INTEGRATO STEREO che possiedo, verrebbe utilizzato il DAC del PC? (Un integrato stereo dispone di un suo DAC interno?) Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13703 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
1- dipende da come lo.colleghi ,se dall'uscita analogica dal CD usi il DAC del CD. Alcuni lettori hanno la uscita digitale (coassiale o ottica) in questo caso usi il DAC del sinto
2- usi il DAC del PC. Alcuni integrati sono dotati di DAC al loro interno |
![]() |
![]() |
![]() |
#13704 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
|
Quote:
Se il segnale esce in digitale (lo riconosci perchè il cavo è un hdmi, coassiale o ottico) deve essere convertito in analogico da un dac. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13705 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Vi ringrazio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13706 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
mi consigliate una cassa portatile amplificata sui 20-30 euro max?
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13707 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Salve a tutti, sto facendo diverse letture in merito al comparto audio annessi e connessi. Facendo delle ricerche sul DAC del mio SintoAmpli mi sono imbattuto in una recensione in polacco, l'ho tradotta con translate ma non riesco a comprendere un passaggio, sicuramente potete delucidarmi, ve ne sarei grato:
Il processore Cirrus Logic viene utilizzato per l'elaborazione del suono. La stella della sezione digitale è ultramoderna Convertitore DAC - AKM AK4458 a otto canali, in grado di accettare anche segnali a 32 bit / 768 kHz e DSD256! Sfortunatamente, nessuna interfaccia corretta (processore) non consente tali file decodificare. Tuttavia, gli pagheranno interesse altri parametri. Si applica un sistema simile (AK4438) anche Pioneer in VSX-932, ma differisce da loro raggiunto dinamica - è più alta in AK4458. Qualcuno riesce ad interpretare questa descrizione? Grazie come sempre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13708 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Vuol dire che il convertitore può decodificare un segnale stereo pcm fino a 768Khz oppure DSD256, ma tale funzionalità non è implemementata del sintoamply
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#13709 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
In pratica il limite sta nel processore audio dsp, quel cirrus logic che supporta file audio fino a 5.6mhz (dsd 128)
Ultima modifica di Tonisettequattro : 24-08-2018 alle 00:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13710 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Vi ringrazio, sapete dirmi il ruolo del processore diversamente dal DAC che mi è invece chiaro il suo funzionamento. I due suddetti processi possono avvenire anche in apparati diversi? (decodifica e conversione D/A!?)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13711 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
Nel sintoamplficatore Il processore audio in sostanza si occupa della decodifica, gestione dei bassi in basse ai valori di crossover , dei livelli e della correzione ambientale. Molte di queste possono essere escluse con il "direct" e "pure audio" mode. Successivamente il segnale viene inviato al dac. Non ho ancora capito quale sia il tuo problema, ma se pensi che il dac sia responsabile della cattiva riproduzione della musica su un sinto non è proprio così, le cause sono principalmente della preamplificazione e della sezione finale di amplificazione che non possono avere la stessa fattura e qualità di un ampli srereo dedicato per ovvi motivi di costo,spazio e interferenze varie....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13712 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
No assolutamente, anzi il sinto sembra suonare abbastanza bene e come mi avete indicato nei post precedenti sono riuscito a trovare e riprodurre correttamente materiale di ottima qualitá. Volevo solo sapere appunto il ruolo del processore audio rispetto al dac
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13713 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Il processo di decodifica ha un ruolo marginale sulla qualità dell'audio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13714 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
|
Quote:
La decodifica è come scompattare un file compresso: le varie tracce sono decompresse ma non sono modificate. Nel multicanale "classico" (5.1) grossomodo si parte da 6 tracce analogiche separate che vengono convertite in 6 tracce digitali che poi vengono codificate in un solo file in uno dei vari standard di codifica: dts, dolby, dolby hd, true hd. Si parla di codifica perchè il loro compito è di comprimere in maniera efficente le tracce audio. Operazione molto utile se consideri che anche oggi i film vengono distribuiti su media fisici di dimensioni limitate. A seconda del file si puo' avere un file compresso o no ad alta risoluzione oppure meno. Ma prima di poter essere riprodotto il file va decompresso trasformato nuovamente in 6 file digitali a questo punto il dsp puo' applicare alcune elaborazioni come ritardi, l'eq o la correzione amblientale, che poi il dac trasforma nuovamente in 6 segnali analogici pronti per essere amplificati. Ultima modifica di azi_muth : 02-09-2018 alle 09:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13715 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
|
Grazi azimuth sei stato veramente molto chiaro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13716 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
anche se è questione diciamo parallela, aggiungo che dal punto di vista del risultato finale, impatta maggiormente la sezione di uscita del convertitore.
ad esempio, in certi casi è facilmente sostituibile l'opamp che gestisce la parte analogica appunto, e le differenze, anche con dispositivi tutt'altro che hi-end, si sentono in modo evidente tra un opamp e l'altro cmq come detto questione parallela, non direttamente legata alla problematica posta |
![]() |
![]() |
![]() |
#13717 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
|
Quote:
![]() Io direi di stare tranquilli...anche perchè se si dispone del classico sintoav da 500 il discorso opamp è più teorico che pratico ( perchè non li puoi cambiare...non è la xonar stx...fai prima a comprare altro spendendo di più) ...sono finezze per altri impianti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13718 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
ad ogni modo il dac che uso, smsl da 60 euri (sd793, che cmq come bitrate è appunto carente quanto a formati supportati, ha su zoccolo (me ne sono accorto solo dopo parecchio tempo aprendolo, ecco perche ho potuto fare qualche prova riscontrando differenze più che avvertibili) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13719 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13720 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.