Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2018, 17:51   #13701
xmnemo85x
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Padova
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da BrandyCapp Guarda i messaggi
Azz... e io che mi lamentavo! Francamente ci ho capito poco. Io con quasi 2000 album ci avrò messo un'ora in tutto... incluso scrittura immagine su microSD, indicizzazione, configurazione di volumio ecc., però come sorgente uso un HD USB, la lan (con pennetta wifi, che tra quelle che ho, di culo ne ho trovato una che funziona bene con il raspberry) la uso solo per pilotare volumio con tablet, smarthpone ecc...

Non ho capito poi la questione di unire partizioni ecc... ma soprattutto non hai spiegato cosa è successo dopo 3 mesi, che non funzia più nulla



Io ho comprato una scatolina che permette l'estrazione della microSD con tutto montato



Perdona se sono curioso e pedante... la saldatura di cosa?



Boh? Oggetto particolare senza neppure un ingresso USB o SATA, la rete per questi scopi la escludo per non generare troppo traffico sul router, che p.e. nel mio caso diventerebbe insostenibile
.
La saldatura perchè non ho un dac con i 40 pin, ho una scheda staccata con i fili liberi.

Inoltre, io avrei una rete buona in casa, i router non ha problematiche.
__________________
Mac Book Pro 14 M1 Pro // Iphone 15 Pro Max 256gb / Ipad Pro 10.5" 64gb / Xbox Series X //
xmnemo85x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2018, 08:23   #13702
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Rieccomi di nuovo a chiedervi alcune info sui DAC e decodifiche. Vorrei alcune delucidazioni su di un altro scenario d'utilizzo.
1)Se collego un lettore CD Pioneer al sintoamplificatore denon quale DAC verrebbe utilizzato? Sintoampli o lettore?
2) Se collego il PC con il jack verde e gli RCA ad un vecchio INTEGRATO STEREO che possiedo, verrebbe utilizzato il DAC del PC? (Un integrato stereo dispone di un suo DAC interno?)

Grazie in anticipo
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2018, 11:08   #13703
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
1- dipende da come lo.colleghi ,se dall'uscita analogica dal CD usi il DAC del CD. Alcuni lettori hanno la uscita digitale (coassiale o ottica) in questo caso usi il DAC del sinto

2- usi il DAC del PC. Alcuni integrati sono dotati di DAC al loro interno
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2018, 16:53   #13704
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
Rieccomi di nuovo a chiedervi alcune info sui DAC e decodifiche. Vorrei alcune delucidazioni su di un altro scenario d'utilizzo.
1)Se collego un lettore CD Pioneer al sintoamplificatore denon quale DAC verrebbe utilizzato? Sintoampli o lettore?
2) Se collego il PC con il jack verde e gli RCA ad un vecchio INTEGRATO STEREO che possiedo, verrebbe utilizzato il DAC del PC? (Un integrato stereo dispone di un suo DAC interno?)

Grazie in anticipo
Semplificando...tutto quello che esce in analogico lo riconosci dal cavo (rca rosso/nero o jack audio) è già convertito ( è passato attraverso un dac o proviene da una sorgente analogica).
Se il segnale esce in digitale (lo riconosci perchè il cavo è un hdmi, coassiale o ottico) deve essere convertito in analogico da un dac.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2018, 21:20   #13705
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Vi ringrazio
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2018, 06:23   #13706
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
mi consigliate una cassa portatile amplificata sui 20-30 euro max?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2018, 20:25   #13707
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Salve a tutti, sto facendo diverse letture in merito al comparto audio annessi e connessi. Facendo delle ricerche sul DAC del mio SintoAmpli mi sono imbattuto in una recensione in polacco, l'ho tradotta con translate ma non riesco a comprendere un passaggio, sicuramente potete delucidarmi, ve ne sarei grato:

Il processore Cirrus Logic viene utilizzato per l'elaborazione del suono.
La stella della sezione digitale è ultramoderna
Convertitore DAC - AKM AK4458 a otto canali,
in grado di accettare anche segnali a 32 bit / 768 kHz
e DSD256! Sfortunatamente, nessuna interfaccia corretta
(processore) non consente tali file
decodificare.
Tuttavia, gli pagheranno interesse
altri parametri. Si applica un sistema simile (AK4438)
anche Pioneer in VSX-932, ma differisce da loro raggiunto
dinamica - è più alta in AK4458.

Qualcuno riesce ad interpretare questa descrizione?
Grazie come sempre.
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2018, 22:46   #13708
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
Vuol dire che il convertitore può decodificare un segnale stereo pcm fino a 768Khz oppure DSD256, ma tale funzionalità non è implemementata del sintoamply
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2018, 00:07   #13709
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
In pratica il limite sta nel processore audio dsp, quel cirrus logic che supporta file audio fino a 5.6mhz (dsd 128)

Ultima modifica di Tonisettequattro : 24-08-2018 alle 00:11.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2018, 21:36   #13710
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Vi ringrazio, sapete dirmi il ruolo del processore diversamente dal DAC che mi è invece chiaro il suo funzionamento. I due suddetti processi possono avvenire anche in apparati diversi? (decodifica e conversione D/A!?)
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2018, 22:57   #13711
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Nel sintoamplficatore Il processore audio in sostanza si occupa della decodifica, gestione dei bassi in basse ai valori di crossover , dei livelli e della correzione ambientale. Molte di queste possono essere escluse con il "direct" e "pure audio" mode. Successivamente il segnale viene inviato al dac. Non ho ancora capito quale sia il tuo problema, ma se pensi che il dac sia responsabile della cattiva riproduzione della musica su un sinto non è proprio così, le cause sono principalmente della preamplificazione e della sezione finale di amplificazione che non possono avere la stessa fattura e qualità di un ampli srereo dedicato per ovvi motivi di costo,spazio e interferenze varie....
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2018, 23:55   #13712
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
No assolutamente, anzi il sinto sembra suonare abbastanza bene e come mi avete indicato nei post precedenti sono riuscito a trovare e riprodurre correttamente materiale di ottima qualitá. Volevo solo sapere appunto il ruolo del processore audio rispetto al dac
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2018, 11:19   #13713
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Il processo di decodifica ha un ruolo marginale sulla qualità dell'audio?
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 09:31   #13714
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
Il processo di decodifica ha un ruolo marginale sulla qualità dell'audio?
Al netto di ulteriori elaborazioni...ha più effetto la codifica che essere con o senza perdita, in alta risoluzione o no.
La decodifica è come scompattare un file compresso: le varie tracce sono decompresse ma non sono modificate.

Nel multicanale "classico" (5.1) grossomodo si parte da 6 tracce analogiche separate che vengono convertite in 6 tracce digitali che poi vengono codificate in un solo file in uno dei vari standard di codifica: dts, dolby, dolby hd, true hd. Si parla di codifica perchè il loro compito è di comprimere in maniera efficente le tracce audio. Operazione molto utile se consideri che anche oggi i film vengono distribuiti su media fisici di dimensioni limitate.
A seconda del file si puo' avere un file compresso o no ad alta risoluzione oppure meno. Ma prima di poter essere riprodotto il file va decompresso trasformato nuovamente in 6 file digitali a questo punto il dsp puo' applicare alcune elaborazioni come ritardi, l'eq o la correzione amblientale, che poi il dac trasforma nuovamente in 6 segnali analogici pronti per essere amplificati.

Ultima modifica di azi_muth : 02-09-2018 alle 09:49.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 14:06   #13715
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Grazi azimuth sei stato veramente molto chiaro!
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 16:02   #13716
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
anche se è questione diciamo parallela, aggiungo che dal punto di vista del risultato finale, impatta maggiormente la sezione di uscita del convertitore.
ad esempio, in certi casi è facilmente sostituibile l'opamp che gestisce la parte analogica appunto, e le differenze, anche con dispositivi tutt'altro che hi-end, si sentono in modo evidente tra un opamp e l'altro

cmq come detto questione parallela, non direttamente legata alla problematica posta
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 20:16   #13717
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
anche se è questione diciamo parallela, aggiungo che dal punto di vista del risultato finale, impatta maggiormente la sezione di uscita del convertitore.
Si beh questo è già qualcosa che rigurada la parte analogica...ma se andiamo su sta china poi passare dal sintoav al pre con i finali separati e decodifica dal bd con dac moddato...è un'attimo sempre se si ha più qualche millino da buttarci

Io direi di stare tranquilli...anche perchè se si dispone del classico sintoav da 500 il discorso opamp è più teorico che pratico ( perchè non li puoi cambiare...non è la xonar stx...fai prima a comprare altro spendendo di più) ...sono finezze per altri impianti.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 20:27   #13718
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Si beh questo è già qualcosa che rigurada la parte analogica...ma se andiamo su sta china poi passare dal sintoav al pre con i finali separati e decodifica dal bd con dac moddato...è un'attimo sempre se si ha più qualche millino da buttarci

Io direi di stare tranquilli...anche perchè se si dispone del classico sintoav da 500 il discorso opamp è più teorico che pratico ( perchè non li puoi cambiare...non è la xonar stx...fai prima a comprare altro spendendo di più) ...sono finezze per altri impianti.
si infatti dicevo che era questione parallela, ma legata al risultato finale complessivo
ad ogni modo il dac che uso, smsl da 60 euri (sd793, che cmq come bitrate è appunto carente quanto a formati supportati, ha su zoccolo (me ne sono accorto solo dopo parecchio tempo aprendolo, ecco perche ho potuto fare qualche prova riscontrando differenze più che avvertibili)
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2018, 22:04   #13719
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
si infatti dicevo che era questione parallela, ma legata al risultato finale complessivo
ad ogni modo il dac che uso, smsl da 60 euri (sd793, che cmq come bitrate è appunto carente quanto a formati supportati, ha su zoccolo (me ne sono accorto solo dopo parecchio tempo aprendolo, ecco perche ho potuto fare qualche prova riscontrando differenze più che avvertibili)
In stereo queste cose sono fattibili in multicanale è un'altro paio di maniche....
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 13:22   #13720
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
In stereo queste cose sono fattibili in multicanale è un'altro paio di maniche....
ciò nondimeno il 2.0 non è stato abolito dalla faccia della terra, e quindi parlarne (parallelamente...) è consentito
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Una nuova Xbox si farà ma sar&agr...
OnePlus 15 vuole stupire: prime conferme...
Amazon trasforma i suoi corrieri in 'cyb...
Core Ultra 7 270K Plus avvistato su Geek...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v