|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Fino a qualche anno fa Nikon promuoveva la "filosofia" della superiorità della tecnologia CCD su APS-C. Peccato che tutti quelli che conosco con Nikon più datate invidino la resa del sensore CMOS della mia D5000, soprattutto nelle tonalità.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Rispondo solo all'autore del post con un paio di mie idee.
Per quanto riguarda il confronto ottiche Nikon-Canon, la verità è che hanno tutte ottiche buone, ottiche medie, ottiche pessime, ed il prezzo quando si parla di ottimo va generalmente su numeri a 4 cifre per gli zoom. Di conseguenza parlare del valore di un corredo senza sapere te quanto puoi spendere e cosa ti serve è difficile. In generale ti ripeto la mia affermazione: Le ottiche kit Nikon che generalmente costano quanto le Canon o pochi euro in piu' sono migliori. Canon è superiore sui tele, o meglio, sul nuovo Canon ha il 70-200 vr che è paragonabile al Nikon 70-200 vr II forse un pelino superiore, dico forse perchè quando si parla di ottiche così simili le differenze sono spesso sfumature... considera che parliamo di ottiche che costano circa 2000 euro, quindi magari a te non frega nulla di queste ottiche. Canon ha dalla sua, sul mercato del nuovo ed usato recente altri 3 70-200 ovvero i 2 f4 stabilizzato e non e l'f2.8 non stabilizzato. Nikon sul nuovo o comunque usato recente ha l'80-200 bighiera f2.8 non stabilizzato, che puo' essere paragonabile al Canon ma costa di piu'. Mentre non ha assolutamente nulla da contrapporre ai 2 ottimi Canon 70-200 f4stabilizzato e non. Questo non vuol dire che Nikon non abbia tele di qualità a prezzo basso, in quanto volendo esiste l'80-200 f2.8 a pompa, ma è piuttosto raro e vecchiotto. Inoltre ha il 70-300 vr che pero' è palesemente inferiore. Di contro Canon ha 80-200 f2.8 altra ottima lente. parliamo di usato ovviamente. Nikon è superiore sugli zoom medi, sia su apsc 16-85 vr rispetto al Canon 15-85 vr, sia su ff 24-70 nikon superiore al rispettivo Canon. I Nikon pero' costano di piu'. Sul lato grandangolo Nikon ha lenti di qualità leggermente superiore. Canon ha alcune lenti serie L, ovvero lenti professionali come il 17-40 a prezzo quasi abbordabile, di contro le lenti professionali Nikon partono da cifre maggiori. Nikon ha generalmente una migliore cura costruttiva a tutti i livelli. Canon ha una cura notevole soltanto su corpi e lenti professionali, i prodotti economici o medi sono in genere piuttosto plasticosi, non scadenti o fragili, semplicemente meno rifiniti ovviamente è un opinione personalissima. Di conseguenza piuttosto che parlare di tutto il corredo Nikon o Canon che tra nuovo ed usato è infinito sarebbe meglio capire quanto vuoi spendere e cosa ti serve in modo da capire chi puo' offrirti di piu'. Per quanto riguarda la concorrenza Sony e Pentax sei liberissimo di non valutarla. Io posso solo dirti che queste 2 marche non hanno assolutamente nulla in meno di Nikon e Canon a meno di non aver necessità di lenti superprofessionali e superspecialistiche, anche Sony e Pentax hanno a listino lenti favolose e costosissime, al limite puo' mancare qualche lente shift o supermega tele da 5000 euro... se ti servono queste 2 tipologie di lenti prendi o Canon o Nikon, per il resto anche Sony e Pentax hanno tutto. Se poi parliamo di reperibilità in negozio, ovvio Canon e nikon le trovi ovunque... ma tu compri ancora in negozio? io queste cose le compro da anni sul web e risparmio una marea di soldi. In particolar modo se cerchi una entry level con il doppio kit, la soluzione Pentax soprattutto il relazione al prezzo richiesto ha davvero qualcosa in piu' rispetto a Nikon ma soprattutto a Canon. E guarda Pentax forse non ha miliardi di lenti, ma ti assicuro che ha abbastanza per soddisfare tutte le tue esigenze. Se poi parliamo di Sony non c'è nemmeno da discutere, tra nuovo ed usato, tra lenti Sony, Zeiss e Minolta oltre alle compatibili per Sony c'è tutto, anche i 600 mm da mille mila euro, lenti superluminose, fissi, zoom, macro esagerati come il 3x. Il confronto tra stabilizzatore ottico e sul sensore secondo me lascia il tempo che trova. Anche perchè a mio parere è molto utile sfruttare tempi di scatto inferiori di 1 o 2 stop rispetto a quelli classici indicati, rarissimamente si va oltre, e comunque con lo stabilizzatore sul sensore io scatto senza micromosso 3 stop sotto il tempo minimo generalmente consigliato senza stabilizzatore, sembra che lo stabilizzatore sull'ottica abbia un leggerissimo vantaggio sui tele... ma parliamo di sottigliezze clamorose, io sono decisamente per lo stabilizzatore sul sensore, perchè con quello stabilizzi tutto il tuo corredo zoom e fissi, vecchie nuovi! Ovviamente considera che se prendi la Nikon d5100 non ci puoi montare quasi nessuna di queste prelibate lenti di cui abbiamo parlato sopra... soprattutto quelle piu' vecchie, o meglio puoi montarle ma funzionano solo in manual focus. Su Canon funzionano tutte in autofocus. Su Sony funzionano tutte in autofocus e diventano tutte stabilizzate. Su Pentax non lo so, alcune serie funzionano solo in manual focus, qui puo' aiutarti qualche esperto Pentax. Ultima modifica di manicomic : 04-08-2011 alle 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
|
C’e un studio di dxomark sulle ottiche super luminose:
http://www.dxomark.com/index.php/Pub...s/F-stop-blues |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
Comunque, come può vedere l'autore del post, il discorso è sempre lo stesso... Non importa cosa scegli, perché dove cadi, a parte esigenze particolari, cadi più che bene. A questo punto, come al solito, occorre valutare i dati dei corpi, le prestazioni, e l' ERGONOMIA! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Secondo la loro valutazione, le fotocamere compensano questa perdita di ricettività con il push dell'ISO. Però, l'artificio non potrebbe mascherare che lo sfocato non aumenta come ci si aspetta. Fino a f/1.8 aumenta.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
|
Quote:
![]() per quanto riguarda il fatto di fare la scelta un base agli obiettivi che mi serviranno, beh sinceramente non ne ho idea, in quanto non avendo esperieza ed essendo la mia prima reflex, proprio non saprei di quali obiettivi specifici avrei bisogno.. forse ho bisogno di capire un pò le varie classificazioni delle ottiche, in quanto io avrei dato maggior valore al 70-300 invece che al 70-200 in quanto ha una maggio escursione e quindi maggiore zoom..ovviamente a parità o comunque ad aperture simili.. inoltre quando dici che se scelgo nikon non avrò la possibilità di montare quelle ottiche prelibate ti riferisci alle 70-200? e comunque a queste mancanze ed ai prezzi superiori non potrei colmare con ottiche di sottomarca, sono molto inferiori alle originali? EDIT. altra ed ultima cosa ( per ora :P) dici che su canon sarebbero tutte autofocus, però se non sbaglio ad inizio post mi è stato detto che come nikon, nemmeno canon monta un motore af all'interno della macchina.. grazie ancora
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB] [MacBook Unibody Bianco] [SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500] Ultima modifica di xxfamousxx : 04-08-2011 alle 21:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Almeno un idea del budget?
Hai scritto , in quanto io avrei dato maggior valore al 70-300 invece che al 70-200 in quanto ha una maggio escursione e quindi maggiore zoom..ovviamente a parità o comunque ad aperture simili.. Le ottiche si distinguono in realtà per tantissime caratteristiche: Escursione focale Luminosità massima Qualità costruttiva Velocità autofocus Se stabilizzata o meno Qualità ottica e tanta altre roba Sotto la voce qualità ottica esistono altre caratteristiche Nitidezza Aberrazioni cromatiche distorsioni flare Di conseguenza puoi facilmente immaginare che tra 2 ottiche non è poi così semplice dire qual'è la migliore... Dipende uno cosa cerca, che esigenza ha e quanto puo' spendere. In genere a parità di prezzo uno zoom dall'escursione focale ridotta ha una qualità ottica maggiore rispetto ad uno zoom dall'escursione focale piu' ampia. In generale i 70-200 sono superiori ai 70-300 per il motivo appena elencato e soprattutto perchè in genere i 70-200 sono lenti professionali i 70-300 lenti dal prezzo piu' contenuto per amatori. Ovviamente esistono delle eccezioni, in casa Sony-Minolta il 70-300 (a quanto si dice il miglior 70-300 sul mercato) è inferiore e non di poco ai vari 80-200, 80-200 hs, 70-200 tra l'altro tutti f2.8 mentre il 70-300 è meno luminoso. Tuttavia è superiore all'economico 80-200 f4.5-5.6 che è invece una lente molto scadente. Quindi in realtà i confronti vanno fatti per singola lente in quanto spesso esistono lenti dall'escursione focale e la luminosità simile ma qualitativamente molto diverse. Ad esempio Minolta ha 3 24-105, tutti con la stessa luminosità, il normale, l'xi e l'rs.... rs è largamente superiore all'xi, mentre il normale si piazza nel mezzo. Le Nikon entry level non hanno il motore af sul corpo macchina, di conseguenza funzionano in autofocus soltanto con le lenti Nikon AF che montano il motore af sull'ottica, mentre sulle lenti Nikon af senza motore funzionano in manual focus. Le lenti Nikon senza motore autofocus sull'ottica sono parecchie, non so dirti esattamente quali. Se non sbaglio soltanto le ottiche nominate AF-S hanno il motore sull'ottica, anche qui attendi conferma dai Nikonisti. Se Canon monti o meno il motore sul corpo non ne ho la minima idea, tuttavia se è così evidentemente le lenti Canon AF hanno tutte il motore sull'ottica. Comunque qualunque sia il motivo per le Canon entry level non c'è il problema autofocus con lenti af. Questo problema c'è solo con le Nikon entry level e lenti af senza motore interno. Le lenti di sottomarca in alcuni casi sono buone, in altre meno. Per iniziare a meno che tu non abbia un budget alto, io valuterei un corpo entry level non molto costoso con i 2 zoom kit base, in genere 18-55 e 55-200, lenti dall'ottimo rapporto qualità prezzo. E poi magari affiancare un fisso molto luminoso. Parlando di ottiche kit, considera che non tutti i 18-55 e dintorni sono uguali. Tralasciando la disputa se il miglior 18-55 e il Pentax wr il in Nikon vr, se prendi Canon o Nikon escludi i 18-55 non vr, soprattutto il Canon è pessimo. Se prendi Sony evita il 18-70, il 18-55 è superiore. Se prendi Pentax evita la versione con baionetta in plastica, le altre sono migliori. Ah tra l'altro per tutti quelli che si azzuffano se è meglio il Nikon o il Pentax per poi accordarsi che il Canon è comunque peggiore di entrambi, su photozone il Sony ottiene risultati migliori di tutti ![]() Buone foto a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
|
per quanto riguarda il budget, quello che ti posso dire è che ho trovato on-line la nikon d5100 (ovviamente nuova e nital) in kit 18-55 VR a 670€..diciamo che sono già oltre il limite che mi ero imposto però avendo la possibilità di fatturare e vedendo che in giro i prezzi sono nettamente più alti ho deciso di chiudere un occhio..
quindi attualmente l'unica ottica che posso permettermi è quella in kit, poi se in futuro ci prendo gusto e il "giochino" mi piace posso prendere in considerazione anche l'acquisto di ottiche più costose anche se entro certi limiti..ad esempio 600€ per un ottica attualmente mi sembrano già troppi..
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB] [MacBook Unibody Bianco] [SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500] |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
In linea di massima non è una brutta scelta, anche il prezzo non sembra malvagio.
Tuttavia queste indicazioni confermano chi sosteneva che per le tue esigenze qualunque marca di Reflex puo' abbondantemente sostenere le tue necessità. I moderni zoom kit sono tutt'altro che lenti scadenti, ed anche come escursione focale coprono larga parte delle esigenze di un foto amatore, certo almeno un tele di pari livello prima o poi dovresti affiancarlo, anche perchè i 55mm di focale massima sono piuttosto corti per tante situazioni, diverso il discorso se prendevi il 18-105 vr che puo' sostenere la parte di unica ottica del corredo di un fotoamatore- |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB] [MacBook Unibody Bianco] [SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
http://www.ephotozine.com/article/sm...s-review-16804 http://www.pentaxforums.com/lensrevi...m-F2.4-AL.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
è la prima versione. 12 lenti in 9 gruppi. DA 18-55/3.5-5.6 AL II è la seconda versione, migliorata soprattutto nella nitidezza ad aperture maggiori. 11 lenti in 8 gruppi. DA L 18-55/3.5-5.6 AL II è esattamente la seconda versione, ma ha l'attacco in plastica e si differenzia esteriormente perchè ha il cerchio di colore "grigio" (anzichè verde). E poi c'è il WR che è uguale agli ultimi, con baionetta in metallo ed è weather resistant. Il primo era qualitativamente e otticamente inferiore! : ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
|
Quote:
mi sono informato e mi è stato detto che: -Acquisto con scontrino: 2 anni di Garanzia di legge + 1 anno di estensione = 3 anni -Acquisto con fattura (professionista): 1 anno di garanzia di legge + 1 anno di estensione = 2 anni
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB] [MacBook Unibody Bianco] [SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Effettivamente per quello che costano non devono essere male. Io lo prenderò usato FOWA con ancora più di un anno di garanzia a 85€.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
|
ragazzi ho un amico (o meglio conoscente) che mi venderebbe la sua 550d kit 18-55IS a 450€..ha ancora quasi un anno di garanzia e circa 500 scatti..sono molti 500 scatti?
cosa dite meglio 450€ in questa usata o 670€ nella d5100 nuova?
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB] [MacBook Unibody Bianco] [SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500] |
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
500 scatti sono un nulla (anzi meno di nulla) per una reflex.
450€ per un 550d sono pochi sicuro sia un amico? ![]() se è perfettamente funzionante è un ottimo affare (attualmente con 500€ ci si porta a casa la 500d fuori garanzia). Io prenderei al volo questa 550d e con i 220€ di differenza tra il prezzo della 5100 nuova ti salta fuori un 55-250is |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.