Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2004, 13:11   #81
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da riaw
beh cerbert, io la vedo come il "contributo rottamazione" di 4 pali e mezzo elargito qualche anno fa.......
così io, che andavo in giro con una panda 750, stavo pagando con le mie tasse 4.5 milioni di lire al figlio di papa che voleva la polo 1.4 sedicivalvole.....

allora, meccanici a parte, non è che si siano lamentati in tanti, oggi si....
i tempi cambiano.....
Beh, _teoricamente_ il contributo alla rottamazione e' nato con lo scopo di ridurre il parcorottamiinquinanti che c'e'(ra?) in giro, oltre che per incentivare il mercato dell'auto (leggi: Fiat?).
Btw non mi pare fosse di 4,5 mln :/
Comunque sia ha avuto le sue pecche, ci mancherebbe. Pero' l'utilita' e' stata piu' alta di quella che potra' essere per un contributo per il digitale terrestre.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:12   #82
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da gor
posso anche darti ragione sui contributi statali per le macchine ma la situazione era diversa e vi erano delle specifiche anti inquinamento che le vecchie macchine non rispettavano più,era una questine di sopravvivenza (nostra e della fiat)il digitale e un lusso non una necessità,non mi serve un decoder per andare al lavoro una macchina o un mezzo publico si.
+ che le specifiche anti inquinamento c'era da fare vendere macchine alla fiat...
per lo stesso motivo anche la banda larga o un pc puo' essere considerato un bene di lusso, perchè non indispensabile. E ad essere pignoli anche l'auto, perchè ci sono i mezzi pubblici...
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:12   #83
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da riaw
si ma bisogna decidersi chromo...


se vengono dati contributi per una cosa "sperimentale" ci si lamenta perchè è troppo all'avanguardia....
se non vengono dati, ci si lamenta perchè siamo all'età della pietra.....
darci un taglio no, eh?
Non do nessun taglio!
Nessuno "sconto" ad un governo che *spinge* una tecnologia solo ed esclusivamente per i comodi del presidente.
Nessuno "sconto" ad un governo che, invece, taglia la ricerca scientifica e l'università.
Nessuno "sconto" ad un governo che butta fumo negli occhi degli Italiani con contributi a pioggia che:
- non saranno ricevuti da tutti
- per una tecnologia ancora sperimentale ma già superata
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:15   #84
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
+ che le specifiche anti inquinamento c'era da fare vendere macchine alla fiat...
per lo stesso motivo anche la banda larga o un pc puo' essere considerato un bene di lusso, perchè non indispensabile. E ad essere pignoli anche l'auto, perchè ci sono i mezzi pubblici...
Insomma.. i mezzi pubblici ci sono si e no.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:15   #85
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
+ che le specifiche anti inquinamento c'era da fare vendere macchine alla fiat...
per lo stesso motivo anche la banda larga o un pc puo' essere considerato un bene di lusso, perchè non indispensabile. E ad essere pignoli anche l'auto, perchè ci sono i mezzi pubblici...
era tra le parentesi.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:16   #86
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Non do nessun taglio!
Nessuno "sconto" ad un governo che *spinge* una tecnologia solo ed esclusivamente per i comodi del presidente.
Nessuno "sconto" ad un governo che, invece, taglia la ricerca scientifica e l'università.
Nessuno "sconto" ad un governo che butta fumo negli occhi degli Italiani con contributi a pioggia che:
- non saranno ricevuti da tutti
- per una tecnologia ancora sperimentale ma già superata
tecnologia superata?
cosa proponi tu?
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:18   #87
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da riaw
gor, guarda che quando è stato fatto il contributo rottamazione, non è servito a chi aveva una macchina vecchia e inquinante a comprarsi una bella utilitaria, ma a chi, dovendo cambiare la sua vecchia macchina inquinante, invece di comprarsi una polo 1200 con gli stessi soldi si è comprato una polo 1400 con 16 fiammanti valvole, che va il doppio e consuma di più.......
infatti non lo sto giustificando almeno non totalmente sto solo dicendo che per quanto mi riguarda e per molta gente con cui ho parlato il digitale terrestre e un LUSSO e questo e quanto.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:25   #88
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
tecnologia superata?
cosa proponi tu?
Guarda, a me basterebbe poter avere l'ADSL, invece di una zozzissima linea telefonica analogica.
Pago contributi per banda larga, DTT e quant'altro a gente che viene selezionata per essere raggiunta da questi servizi.
Datemeli direttamente i contributi, decido io quale tecnologia promuovere, PER ME!
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:30   #89
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Guarda, a me basterebbe poter avere l'ADSL, invece di una zozzissima linea telefonica analogica.
Pago contributi per banda larga, DTT e quant'altro a gente che viene selezionata per essere raggiunta da questi servizi.
Datemeli direttamente i contributi, decido io quale tecnologia promuovere, PER ME!
Il mio riferimento era al tuo post relativo al digitale terrestre, non all'adsl.
Io stesso pensavo ormai di non poter più avere il "privilegio" della banda larga (comune di 3k abitanti, tutti i comuni confinanti in copertura, escluso il mio). Eppure poi mi è arrivata.
Comunque io mi riferivo al tuo
Quote:
- per una tecnologia ancora sperimentale ma già superata
Sei sicuro di quello che dici? Se si, spiegami perchè è superata e da cosa.
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:31   #90
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Guarda, a me basterebbe poter avere l'ADSL, invece di una zozzissima linea telefonica analogica.
Pago contributi per banda larga, DTT e quant'altro a gente che viene selezionata per essere raggiunta da questi servizi.
Datemeli direttamente i contributi, decido io quale tecnologia promuovere, PER ME!
Ma, a parte gli scherzi.

Sia da un punto di vista di promozione tecnologica, sia nell'ottica di un incremento della domanda (in un settore il cui valore occupazionale sarebbe tutto da discutere), il metodo del "buono acquisto" è, dichiaratamente, tra i più inefficaci mai sperimentati.
Ci sono un tot di studi che dimostrano che il tagliandino bonus può andare bene per i detersivi e le merendine, ma non per creare una stabile propensione all'acquisto che permetta un circolo virtuoso reddito->investimento->valore->reddito.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:41   #91
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Allora, vediamo di chiarirci: per "infrastrutture" sono da sempre intese quelle "strutture che condizionano le attività" (in meglio). Rete idrica, telefonica, autostradale o, su di un altro versante, sanitaria e scolastica. Si tratta cioè di strutture che permettono la costruzione di valore.
Il DDT è semplicemente una "tecnologia aggiunta" il cui beneficio rimane ristretto al campo di applicazione, la televisione. Si tratta di un "potenziamento", non certo di un'infrastruttura. Le merci NON viaggeranno più veloci grazie al DDT, NON ci saranno transazioni interaziendali più rapide NE' significativi snellimenti delle pratiche.
Insomma, NON stiamo parlando di un'infrastruttura da cui la società possa trarre beneficio.

E mi pare persino ridicolo doverlo stare a spiegare. Il DDT, direi che dovrebbe essere palese, che non ha visto NESSUN altro paese interessarsene, è stato semplicemente introdotto per aggirare il ben noto cumulo di sentenze riguardanti l'assetto radiotelevisivo italiano. E mi può anche andare bene: se la politica ha tempo da perdere a coprire interessi di parte, stupidi noi. MA NON METTENDOCI ANCHE 220.000.000.000 di lire come buonauscita.

Perchè, mi permetto, "moralismo" sto benemerito par di palle! Se noto che, DISATTENDENDO IMPEGNI PRESI IN SEDE NAZIONALE E INTERNAZIONALE, sono stati diminuiti i fondi per la Cooperazione Internazionale di 110.000.000 di euro, permetterai che mi incazzo non poco a notare che poi, la stessa cifra, viene indirizzata verso un bacino d'utenza il cui problema sembra essere non migliorare la qualità della propria vita ma la qualità del segnale del "Grande Fratello".

Se non fare confusione tra le cose VITALI e il PATTUME è essere moralisti... santo cielo, sarei fiero per la prima volta in vita mia di essere moralista.
Questo perchè guardi ai canali televisivi solo come fonte di pattume, anziché considerare il mezzo per le potenzialità che può offrire. I diplomi teledidattici per esempio già si basano sul satellite per la diffusione delle lezioni come ad esempio nel progetto NETTUNO
http://www.uninettuno.it/nettuno/ita...nali/info.html
Io non capisco il senso di questo ostracismo. Non mi sembra ci siano dubbi sul vantaggio della nuova tecnologia. Mi sembra chiaro che si vada verso una fusione dei vari mezzi di comunicazione il punto di arrivo potrebbe essere il cablaggio per le grandi città e adsl più tv terrestre per le altre zone. Non ho guardato le specifiche del nuovo sistema ma immagino sia possibile usare il broadcast anche per la diffusione di software, esperimenti di questo tipo li facevano già qualche annetto fa con televideo il digitale dovrebbe rendere la cosa molto più interessante. Siamo davvero così sicuri che non ne valga la pena?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:46   #92
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da prio
Beh, _teoricamente_ il contributo alla rottamazione e' nato con lo scopo di ridurre il parcorottamiinquinanti che c'e'(ra?) in giro, oltre che per incentivare il mercato dell'auto (leggi: Fiat?).
Btw non mi pare fosse di 4,5 mln :/
Comunque sia ha avuto le sue pecche, ci mancherebbe. Pero' l'utilita' e' stata piu' alta di quella che potra' essere per un contributo per il digitale terrestre.


4.380.000 se non ricordo male......
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:49   #93
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Guarda, a me basterebbe poter avere l'ADSL, invece di una zozzissima linea telefonica analogica.
Pago contributi per banda larga, DTT e quant'altro a gente che viene selezionata per essere raggiunta da questi servizi.
Datemeli direttamente i contributi, decido io quale tecnologia promuovere, PER ME!

era esattamente questo quello a cui mi riferivo........
ti lamenti perchè danno dei contributi per promuovere una nuova tecnologia nel campo della comunicazione tv, e ti lamenti perchè hai ancora il 56k......

allo stesso modo, se davano contributi per l'adsl nella tua zona, tu non ti lamentavi perchè avevi l'adsl, quelli che sulla televisione ci campano si lamentavano perchè loro sarebbero rimasti alla tv tradizionale invece di avanzare.....
dovunque ci si giri, in italia, c'è sempre qualcuno a cui non va mai bene un caxxo
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:52   #94
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ma, a parte gli scherzi.

Sia da un punto di vista di promozione tecnologica, sia nell'ottica di un incremento della domanda (in un settore il cui valore occupazionale sarebbe tutto da discutere), il metodo del "buono acquisto" è, dichiaratamente, tra i più inefficaci mai sperimentati.
Ci sono un tot di studi che dimostrano che il tagliandino bonus può andare bene per i detersivi e le merendine, ma non per creare una stabile propensione all'acquisto che permetta un circolo virtuoso reddito->investimento->valore->reddito.
Va be dai ma qua il discorso che fai è inappicabile. Qua il bonus è per l'acquisto una tantum di un prodotto che ti consente di accedere al bene di cui si vuole creare un mercato e non di promozione del del prodotto in sè. E' come il modem adsl in comodato d'uso gratuito... si certo non lo paghi ma poi a loro interessa farti navigare. Una volta che il box ce l'hai i canali poi li guardi il problema è adesso e mettere assieme un pubblico sufficentemente numeroso. La promozione è chiaro serve solo a far prendere il via, come le sperimentazioni dell'umts per dire.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:53   #95
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Questo perchè guardi ai canali televisivi solo come fonte di pattume, anziché considerare il mezzo per le potenzialità che può offrire. I diplomi teledidattici per esempio già si basano sul satellite per la diffusione delle lezioni come ad esempio nel progetto NETTUNO
http://www.uninettuno.it/nettuno/ita...nali/info.html
Io non capisco il senso di questo ostracismo. Non mi sembra ci siano dubbi sul vantaggio della nuova tecnologia. Mi sembra chiaro che si vada verso una fusione dei vari mezzi di comunicazione il punto di arrivo potrebbe essere il cablaggio per le grandi città e adsl più tv terrestre per le altre zone. Non ho guardato le specifiche del nuovo sistema ma immagino sia possibile usare il broadcast anche per la diffusione di software, esperimenti di questo tipo li facevano già qualche annetto fa con televideo il digitale dovrebbe rendere la cosa molto più interessante. Siamo davvero così sicuri che non ne valga la pena?
Ti posso assicurare che, per quel poco che posso valere come ex studente di comunicazioni, ci sono un po' di cose da precisare.

1) mi sembra ci siano PARECCHI dubbi sul vantaggi di questa tecnologia. Sia in termini di attuale concretizzazione (interattivitià vincolata, intrasparenza, massiccia dipendenza da tecnologie proprietarie).
2) anche fosse una tecnologia perfetta, il campo delle telecomunicazioni è disseminato delle croci di tecnologie che, sulla carta, avrebbero dovuto essere la porta del futuro. Uno di questi e, per il periodo, certamente più "infrastrutturale" del DT fu il VideoTel, che venne "spinto" nello stesso modo. Possiamo anche parlare, se vuoi, delle "postazioni multimediali" (defunte).
3) COMUNQUE non si tratta di una tecnologia "infrastrutturale" ma di "potenziamento". NIENTE di quello che teoricamente potrebbe fare lo può fare autonomamente ma TUTTO è dipendente dall'apporto di altre tecnologie, loro sì, di "infrastruttura".

Ma ammettiamo che nessuna di queste obiezioni esista, resta il dato di fatto che NON ci troviamo di fronte ad un'investimento "strutturato" per la promozione tecnologia ma ad "una tantum" al consumo che, è dimostrato, non ha effetti sulla reale propensione agli acquisti calcolata sulla popolazione.
E' una regalia piazzata per tentare di dimostrare che vi è interesse a questa tecnologia.
Un po' come se io volessi dimostrare che un mio collega VUOLE un tamagochi, regalandoglielo.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:57   #96
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da cerbert

Un po' come se io volessi dimostrare che un mio collega VUOLE un tamagochi, regalandoglielo.
non è così cerbert.....
il tamagochi glielo regali e il tamagochi è fine a se stesso, non ha bisogno di altro, e non ci saranno mai degli accessori.
invece, con il ddt,oggi praticamente glielo regali, domani trasmetti le partite a pagamento, dopodomani i film, la settimana prossima a pagamento ci saranno i canali tematici, e fra due settimane quando si userà solo il ddt tutti saranno obbligati a pagare il canone, altrimenti niente tv.....
si sta creando un mercato e l'hanno spinto, esattamente come i modem adsl in comodato, esempio che ti hanno fatto prima...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:59   #97
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da riaw
4.380.000 se non ricordo male......
Non vorrei dire cazzate (del resto non e' che si sposti di granche' il senso del discorso) ma quella non era la somma tra incentivo statale e sconto delle case automobilistiche?
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:00   #98
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7753
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ehm, mi pare di sapere che persino gli USA, normalmente all'avanguardia nell'emittenza televisiva
guarda, che gli USA siano meglio di noi come tecnologie trasmittive in radiofrequenza dubitane e parecchio, non hanno neanche l'RDS sulle autoradio a casa ho il link ad un pdf che illustra il DTT paese per paese, se hai pazienza stasera te lo passo
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:01   #99
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ti posso assicurare che, per quel poco che posso valere come ex studente di comunicazioni, ci sono un po' di cose da precisare.

1) mi sembra ci siano PARECCHI dubbi sul vantaggi di questa tecnologia. Sia in termini di attuale concretizzazione (interattivitià vincolata, intrasparenza, massiccia dipendenza da tecnologie proprietarie).
2) anche fosse una tecnologia perfetta, il campo delle telecomunicazioni è disseminato delle croci di tecnologie che, sulla carta, avrebbero dovuto essere la porta del futuro. Uno di questi e, per il periodo, certamente più "infrastrutturale" del DT fu il VideoTel, che venne "spinto" nello stesso modo. Possiamo anche parlare, se vuoi, delle "postazioni multimediali" (defunte).
3) COMUNQUE non si tratta di una tecnologia "infrastrutturale" ma di "potenziamento". NIENTE di quello che teoricamente potrebbe fare lo può fare autonomamente ma TUTTO è dipendente dall'apporto di altre tecnologie, loro sì, di "infrastruttura".

Ma ammettiamo che nessuna di queste obiezioni esista, resta il dato di fatto che NON ci troviamo di fronte ad un'investimento "strutturato" per la promozione tecnologia ma ad "una tantum" al consumo che, è dimostrato, non ha effetti sulla reale propensione agli acquisti calcolata sulla popolazione.
E' una regalia piazzata per tentare di dimostrare che vi è interesse a questa tecnologia.
Un po' come se io volessi dimostrare che un mio collega VUOLE un tamagochi, regalandoglielo.
Insomma c'è il punto centrale della questione che non consideri l'infrastruttura non la creano i box nelle case ma la conversione dei sistemi di trasmissione. Per rendere questo passaggio più facile incentivare l'acquisto di questi prodotti aumenta il numero di utenti in grado di accedere al digitale e quindi di potenziali clienti, tutto a vantaggio di chi queste infrastrutture le deve creare. Il punto critico nel passaggio ad una tecnologia di trasmissione non compatibile è proprio l'assenza di mercato nella fase iniziale che porta ad una scarsa offerta e quindi ad un minor interesse ad un aggiornamento da parte dell'utenza.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:05   #100
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
guarda, che gli USA siano meglio di noi come tecnologie trasmittive in radiofrequenza dubitane e parecchio, non hanno neanche l'RDS sulle autoradio a casa ho il link ad un pdf che illustra il DTT paese per paese, se hai pazienza stasera te lo passo
Non so come siano messi con le trasmissioni in radiofrequenza, però loro hanno la fibra, che credo basti e avanzi (e la hanno anche da parecchi anni).
IL link al quale ti riferisci forse è questo:
http://www.dvb.org/index.php?id=228
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v