|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Bisogna capire che ogni s.o., attualmente, s'è ritagliato una fascia di "mercato" a seconda delle potenzialità che offre. Non è che tutti i s.o. sono equivalenti: allora sì, che sarebbe facile scegliere. Basterebbe prendere il migliore in senso assoluto. Così non è, per cui alla fine ognuno sceglie il s.o. che soddisfa meglio le proprie esigenze. Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Questa è una cosa su cui la comunità open source dovrebbe soffermarsi a riflettere. Anche perché sotto OS X c'è BSD, "parente stretto" di Linux: mica stiamo parlando di Windows... Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 07-02-2004 alle 21:42. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Chi dice che su linux non si puo giocare??????
Quote:
Seguo molto il campo dell'emulazione, e lo trovo un ottimo sistema. Ma non so come mi sentirei ad usarlo, se fossi un utente Linux...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: appunti
Quote:
Forse quel libro è meglio non consigliarlo, se asserisce cose diverse da questa... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
...
Potete dire che è stata xerox che è stata apple e che è stato chi volete voi ma la diffusione di massa(massa non sono 1000 o 10000 ma milioni) del computer e Pc è avvenuta nell'era di Gates...perchè ha reso a misura d'uomo qualcosa non propriamente abbordabile...e non dite che è stato qualcun altro xkè altrimenti la posizione di Microsoft l'avrebbe quel qualcun'altro.Potrà aver scopiazzato da qualcuno ma alla fine quello che ha messo il pc in mano a tanti ragazzini è stato lui...cmq ribadisco un concetto un po' ostico x linuxiani...quando dite che non si usano + comandi tipo dos...è vero ma solo xkè in quel preciso istante linux sta emulando e imitando Windows...con annessi e connessi problemi e vantaggi. Al punto 2) voglio aggiungere che lavoro non è solo server ma esite anche una tipologia diversa di lavoro....commercialista,avvocato,amministratore...che col pc devono farci un po' di tutto...e Windows offre supporto a tutto...all'elenco di giochi mancano tutti quelli di eagames ed easports se non sbaglio...ti pare poco?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: ...
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
x Acrobat
"Ad alcuni va gia` bene cosi`. Chi non vuole usare linux, non lo usi. A fare propaganda ci pensano gia` anche troppo IBM e altri. " Parole sante..... Personalmente ritengo, paradossalmente, che il fatto che grandi case abbiano messo mano su linux un male. Mi spiego. Sono aziende che fanno del software un "BUSINESS" per cui chi ci dice che un giorno nn prenderanno il meglio di linux e lo faranno a pagamento lasciando a noi comuni mortali le briciole? Certo dovrebbero cambiare la licenza che protegge Linux....ma sai....quando ci sono degli interessi in gioco....tutto è possibile e nessuno si fa scrupoli. (vedi M$) Tornando al topic, quando avevo la redhat 7 installata usavo un desktop gnome con redcarpet come software per gli aggiornamenti e ogni giorno c'erano aggiornamenti. Il mondo opensource è piu' rapido ad aggiornarsi, quello di MS è mooooolto piu' lento. Anche se io ho installato la patch per il Blaster una settimana prima che si abbattesse qui in italia. Il fatto che esca il sp2 è una cosa ottima per chi vuole reinstallare il sistema operativo senza doversi collegare ad internet. Una cosa su cui riflettevo è che se volessi reinstallare linux....dovrei perforza scaricarmi gli ultimi aggiornamenti da internet. Non c'e' un service pack. Certo potrei prendere riviste ecc...ma l'ultimissima libreria nn sta di certo in edicola. XP light: no comment fino a quando nn l'avro' visto. Ciao! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
x Ikitt_Claw
"Ma che pero` e` l''ultima meraviglia tecnlogica di una SH che ha sempre fatto della facilita` d;'uso un suo pallino. Il succo del discorso e`: probabilmente i file di configurazione testuali non sono proprio un'idea cosi` pessima, se anche M$ vi fa ricorso. " Attenzione, la microsoft ha deciso di puntare tutto si .NET e XML. XML (eXtended Markup Language credo) è un linguaggio che trae i suoi fondamenti dall'HTML. E' un lingiuaggio colplesso per molti aspetti ma piu' potente di HTML. Non è semplice testo. E' molto piu' facile gestire oggetti, variabili e dati. Il fatto che i servizi del sistema operativo usino file di configurazione scritti in XML non deriva dal fatto che microsoft copia lo stile linux, significa che sfrutta le potenzialità di XML per avere dei file di configurazine piu' dettagliati e "potenti" diciamo cosi. Ma la potenza non deriva dal mettere i file di config come testo ma come XML. La chiave è XML. Mi pare plausibile il fatto che presto usciranno dei frontend grafici per tali file....come del resto avviene (finalmente) per la maggior parte dei file di config di linux. Ho definito i file di configurazione testuali "anacronistici" perchè per me è un passo indietro rispetto a dove va l'evoluzione del software e delle interfacce grafiche ovvero tutto il controllo si effettua con il mouse. Linux cmq è figlio di UNIX e pertanto ne eredita il pregio della robustezza ma il difetto della complessità. E cambiare il modo in cui si configura cmq mi sembra impossibile a meno di non rivoluzionarne l'architettura......e nn ne vedo il motivo. Basterebbero dei frontend grafici migliori et voila'. WindowsXP invece ha come padri windows98 e windowsNT4. Due sistemi operativi TERRIBILI, ma cmq riesce a prendere il meglio dei due. Voglio dire.....Linux si evolve dall'alto di UNIX al basso andando in contro ad un pubblico molto piu' ampio(faticando IMHO). Windows si evolve dal basso (veramente basso) del sistema libero, instabile e vulnerabile a quello del sitema robusto stabile e sicuro (idealmente UNIX). Lo scontro ideale si trova a metà strada cioè alla pari.....ma oggi nn ci siamo ancora....ci manca ancora un pochetto. Ciao!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
....io insisto: allo stato attuale dell evoluzione sia di linux che di win, è inutile paragonarli mettendoli sullo stesso piano riguardo al campo d utilizzo......sono semplicemente 2 cose diverse, per usi diversi ed hanno pregi diversi e difetti diversi (provare a sindacare su quest opinione mi pare arduo, ma non si sa mai....);
x acrobat: mi spiace dirtelo ma tu non sei obiettivo perche ritieni win una cacca infima e non lo nascondi; anzi non perdi occasione per dire che win puo essere tranquillamente rimpiazzabile da linux (che dal tuo punto di vista e mille volte meglio)....forse hai ragione a dire che ho fatto lo stronzo dicendo qualche bestialita e qualche frase scontata (ebbene lo ammetto, io sono sostenitore di win per alcuni versi e a volte mi faccio troppo prendere dalla causa), ma è anche vero che tu parti dal presupposto opposto.....io pero dico sempre che i due os non sono molto paragonabili e spiego anche perche: per un utente home che deve vedere posta, giocare, internet, programmare e altre cose, win è superiore a linux perche piu bovino, semplice ed utilizzabile da tutti.......per apllicazioni un pelo piu tecniche non affiderei assolutamente a win il compito perche c e una folta schiera di os che sono di gran lunga piu funzionali, come linux ad esempio.....ma per una vecchietta che vuole imparare a usare un pc o un buzzurro che lo usa solo per cazzeggiare io sinceramente non metterei in mano una gui diversa da win..... poi alla fine sai quanto me ne frega? non ho proprio voglia decidere a chi debba andare lo scettro del miglior os....è un argomento sterile e mi pento se ho dato prova di voler portare acqua al mulino di win (anche se non mi sembra a dire il vero) perche proprio lo scettro non va a un solo os.......e chiunque dica il contrario è male informato.....
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Verona
Messaggi: 61
|
Precisazioni
Solo tre piccole precisazioni (spero che l'ora tarda non offuschi le mie già scarse facoltà...
![]() per cdmauro 1) mi risulta che da un po' di tempo (credo un paio d'annetti, ormai) Microsoft non permetta più a nessun soggetto che non sia essa stessa di distribuire i Service Pack su CD; quindi chi non li trova preinstallati sul PC acquistato ha solo due possibilità: o se li scarica dalla rete o richiede il dischetto a Microsoft pagando le spese di spedizione (che non so a quanto ammontino); 2) è vero che in molti negozi online o meno è possibile avere una copia OEM di Windows a prezzo ridotto acquistando, di solito, un hard disk o una scheda madre; se però lo scopo di pagare una copia originale del sistema operativo fosse quello di essere in regola con la legge ed eventualmente con la propria coscienza (oltre che per evitare i problemi di registrazione), tale scopo non lo si ottiene, poiché credo che per legge la licenza sia regolare solo se acquistata insieme ad una macchina completa, non solo un componente. per arandy 3) mi risulta che XML non tragga i suoi fondamenti da HTML, quanto che quest'ultimo sia un "sottoinsieme" del primo. Quanto precede sperando di non avere affermato sciocchezze, solo per amor di precisione... So' pignolo, eh? ![]()
__________________
"conosco solo due sessi: uno che si dice razionale e l'altro che dimostra che non è vero" Ultima modifica di Silverain : 08-02-2004 alle 03:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Precisazioni
Quote:
![]() Quote:
![]() Sul discorso della coscienza, beh, hai ragione: è moralmente scorretto questo escamotage per assicurarsi una copia di Windows a basso costo, non ho difficoltà ad ammetterlo. Come tanti utenti Linux non hanno difficoltà ad attaccare MS per tutte le porcate che ha fatto (e probabilmente farà ![]() Comunque, in una società che tende a fare sempre a meno della morale a vantaggio di una visione prettamente consumistica della vita, non mi sembra una cosa così malvagia. Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 08-02-2004 alle 07:38. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
D'accordissimo che XML e` piu` complesso, espressivo e potente del testo ascii semplice, pero` a me continua a sembrare un cambiamento di notevole entita` rispetto al registro e al configuratore grafico (quest'ultimo chiaramente continua ad esistere, ci mancherebbe) Quote:
Quote:
![]() Quote:
Nell'ambito dei sistemi operativi di massa general-purpose, dubito ci sia qualcosa piu` semplice come design di *nix. (salvo infiorettamenti evolutivi). [snip concorde sul resto] |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Domanda retorica, non serve risposta. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Francamente MS ha impiegato troppo tempo per arrivare ad utilizzare XML come formato di memorizzazione di dati strutturati: è da tempo che questo potentissimo linguaggio è disponibile. Evidentemente non pensava che sarebbe attecchito in così poco tempo e neppure io, a dire il vero: da quando ne ho sentito parlare all'università (1998) all'adozione "di massa" che sta avendo in questo periodo, è passato ben poco tempo.
Comunque non è vero che è difficile sviluppare front-end per il parsing/manipolazione di dati in formato XML: bisogna vedere in che modo si strutturano, appunto, i dati. Trillian (un client per chat), ad esempio, utilizza estensivamente XML per memorizzare le proprie impostazioni (fatta eccezione per i file di log dei discorsi degli utenti, ove usa un più comodo e semplicissimo formato testuale), ma qualsiasi cosa è manipolabile tramite la GUI che mette a disposione. Come al solito, è soltanto un problema di tempo: quello necessario ad assimilare un nuovo strumento, comprendendone le potenzialità, e iniziare a sfruttarlo correttamente. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
quote:
-------------------------------------------------------------------------------- 3) mi risulta che XML non tragga i suoi fondamenti da HTML, quanto che quest'ultimo sia un "sottoinsieme" del primo. -------------------------------------------------------------------------------- Se proprio vogliamo dirla tutta XML è un linguaggio che non è sottoinsieme di nessuno è autosufficiente. E poi è specificatamente progettato per il web (anche se microsoft lo usa per altro) Ma avete mai dato un'occhiata all'interno d un file XML? L'unica cosa che salta all'occhio è lo stile di scrittura tipo HTML con i < > a chiudere i comandi. Ragazzi...quoto dal sito www.w3.org: "Extensible Markup Language (XML) is a simple, very flexible text format derived from SGML (ISO 8879). Originally designed to meet the challenges of large-scale electronic publishing, XML is also playing an increasingly important role in the exchange of a wide variety of data on the WEB and elsewhere." "The Extensible Markup Language (XML) is a subset of SGML that is completely described in this document. Its goal is to enable generic SGML to be served, received, and processed on the Web in the way that is now possible with HTML. XML has been designed for ease of implementation and for interoperability with both SGML and HTML." Esempio tratto dalla guida: <?xml version="1.0"?> <greeting>Hello, world!</greeting> ditemi voi se non assomiglia allo stile HTML e se non è suo figlio è un subset dell SGML e non dell'HTML. Perchè è indubbio che se non ci fosse stato HTML nessuno avvrebbe mai avuto la necessità di creare un linguaggio piu' potente di HTML senza dipendere da quest'ultimo. Per chi volesse saperne di piu': http://www.w3.org/MarkUp/SGML/ http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml-20040204/#sec-well-formed Ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
hahaha LOL!
ho scritto 2 riche di XML ed è spuntato HELLO WORLD!! aspettate che quoto: @ <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> @ <!DOCTYPE greeting [ @ <!ELEMENT greeting (#PCDATA)> @ ]> @ <greeting>Hello, world!</greeting>" Ciao! P.S. quando ho detto che XML non è sottoinsieme di nessuno ho detto un castroneria. Sono stato affrettato. Volevo far intendere che non era sottoinsieme di HTML. Lo è di SGML. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
ragazzi non riesco a quotarvi codice XML.
Il browser lo interpreta e nn lo mostra. Ci rinuncio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | ||||||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Verona
Messaggi: 61
|
Re: Re: Precisazioni
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() (non è il tuo caso, ovviamente, né quello di veramente molti utenti di questo sito!): forse è per questo che lavoro nel campo della certificazione della qualità (ISO)... ![]() Quote:
__________________
"conosco solo due sessi: uno che si dice razionale e l'altro che dimostra che non è vero" |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Verona
Messaggi: 61
|
Quote:
Ehm, guarda che mi sa che abbiamo detto più o meno la stessa cosa... A me risulta che la "discendenza", se vogliamo usare un termine improprio ma che forse rende bene l'idea, sia: SGML --> XML --> HTML, aumentando via via la specializzazione e la definizione. Forse il mio post non era chiaro (perdonami ma, sai, l'ora... ![]() ![]()
__________________
"conosco solo due sessi: uno che si dice razionale e l'altro che dimostra che non è vero" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo (Italy)
Messaggi: 11
|
Si in effetti rileggendo la tua frase ho letto male io.
Chiedo scusa! ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.