Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2004, 16:18   #81
PiccioKing
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Siena
Messaggi: 112
me ne ha parlato un professore si sistemi operativi e architettura degli elaboratori all'università... :-)
PiccioKing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 04:12   #82
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Guardate.
Sono solo voci chiare e precise, ovviamente, ma che confermano i miei sospetti.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 06:59   #83
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore
Se consideri la complessità delle SSE2 non è una cifra sconsiderata (più cisc che mai!!). Però se consideri che se le istruzioni non sono accoppiabili (caso più frequente di una predizione di salto errata) le pipeline si svuotano con tot clock di ritardo per la successiva istruzione che rientra in parallelo (e qua puzza di Hyper threading come rattoppo).
Faccio questa ipotesi (ed attendo una tua risposta in merito) perchè non mi sembra possibile che un processore a così alta frequenza sia così solo per colpa dei salti non previsti (come sento dire in giro) che si riducono, in sostanza, alle uscite dai cicli.
E invece la "piaga" principale dei processori attuali è proprio l'esecuzione delle istruzioni di salto, che rappresentano circa il 10% del totale, che creano stalli nella pipeline. Stalli che provocano problemi non indifferenti, e che cache più ampie e unità di branch prediction possono soltanto "mitigare". Tra l'altro l'efficienza di queste ultime si assesta sempre nell'ordine del 94-96%: mai visto, finora, unità che diano rese migliori. Aumentare la loro resa di un punto percentuale non porta certo un giovamento tale da sopperire all'aumento del 50% degli stadi di pipeline, IMHO.
In questo modo si verifica un "appiattimento" delle prestazioni del processore, che si avvantaggerà sempre più sul lato SIMD (che è meno affetto ai problemi di salto), mentre perderà abbastanza sul versante del codice "classico".
Altra cosa, è chiaro che un'architettura a pipeline lunghe avvantaggia la tecnologia HyperThreading: poiché un thread andrà più facilmente in stallo, l'altro se ne potrà avvantaggiare, "soffiandogli" le risorse e continuando ad eseguire il suo codice.
I problemi, però, sono tre:
1) Il codice dev'essere scritto appositamente per avvantaggiarsi del SMP, e non è cosa semplice.
2) Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili.
3) Le latenze di ogni thread aumentano sensibilmente, anche se il throughtput è maggiore.
Quest'ultimo punto può andare più che bene per chi fa del lavoro "offline", ossia lo lancia e aspetta che finisca: aspetterà un po' di più (latenza), ma alla fine si troverà con più lavoro svolto (due task a termine anziché uno). E' una filosofia che si sposa bene con i server (infatti altre case, come Sun, si stanno spostando in questa direzione), ma non so quanto possa andare bene per un uso "casalingo", dove l'utente è abituato ad avere "tutto e subito".
Le 30 pipeline del Prescott non sono "ufficiali", ma se dovessero diventarlo, per quanto mi riguarda allontanerebbero ancora di più i P4 dall'uso che faccio del computer (compilatori, database, emulatori. Specialmente per quest'ultimi la "botta" sarà notevole).
Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 10:42   #84
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd
1) il P4 ha 2 pipeline funzionanti al doppio della frequenza di clock della CPU, l'Athlon64 ha 3 pipeline alla stessa frequenza della CPU

2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo)

3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni

4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+

5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k.

6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2.


Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package?



The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 10:42   #85
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd
1) il P4 ha 2 pipeline funzionanti al doppio della frequenza di clock della CPU, l'Athlon64 ha 3 pipeline alla stessa frequenza della CPU

2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo)

3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni

4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+

5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k.

6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2.


Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package?



The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Il Bonus Elettrodomestici non è a...
Intel ha preso una decisione sui driver ...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1