|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Siena
Messaggi: 112
|
me ne ha parlato un professore si sistemi operativi e architettura degli elaboratori all'università... :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
In questo modo si verifica un "appiattimento" delle prestazioni del processore, che si avvantaggerà sempre più sul lato SIMD (che è meno affetto ai problemi di salto), mentre perderà abbastanza sul versante del codice "classico". Altra cosa, è chiaro che un'architettura a pipeline lunghe avvantaggia la tecnologia HyperThreading: poiché un thread andrà più facilmente in stallo, l'altro se ne potrà avvantaggiare, "soffiandogli" le risorse e continuando ad eseguire il suo codice. I problemi, però, sono tre: 1) Il codice dev'essere scritto appositamente per avvantaggiarsi del SMP, e non è cosa semplice. 2) Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili. 3) Le latenze di ogni thread aumentano sensibilmente, anche se il throughtput è maggiore. Quest'ultimo punto può andare più che bene per chi fa del lavoro "offline", ossia lo lancia e aspetta che finisca: aspetterà un po' di più (latenza), ma alla fine si troverà con più lavoro svolto (due task a termine anziché uno). E' una filosofia che si sposa bene con i server (infatti altre case, come Sun, si stanno spostando in questa direzione), ma non so quanto possa andare bene per un uso "casalingo", dove l'utente è abituato ad avere "tutto e subito". Le 30 pipeline del Prescott non sono "ufficiali", ma se dovessero diventarlo, per quanto mi riguarda allontanerebbero ancora di più i P4 dall'uso che faccio del computer (compilatori, database, emulatori. Specialmente per quest'ultimi la "botta" sarà notevole). Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo) 3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni 4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+ 5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k. 6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2. Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo) 3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni 4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+ 5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k. 6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2. Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.