Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2025, 14:07   #81
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Io preferirei usare il massimo della potenza possibile.
In particolare per il forno.
Certe cotture hanno bisogno della "botta" di calore es. roastbeef, maialino etc.
non entro nel merito delle modalità di cottura perché non ne so quasi niente...
Però ho sentito anche di persone che criticavano i piani a induzione per quelle pietanze da spadellare e far saltare perché, a differenza di quanto avviene col gas, ogni volta che stacchi la padella dal piano questo smette di "scaldare" e ricomincia quando la appoggi di nuovo.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 14:14   #82
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11433
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non entro nel merito delle modalità di cottura perché non ne so quasi niente...
Però ho sentito anche di persone che criticavano i piani a induzione per quelle pietanze da spadellare e far saltare perché, a differenza di quanto avviene col gas, ogni volta che stacchi la padella dal piano questo smette di "scaldare" e ricomincia quando la appoggi di nuovo.
Mm interessante anche se non capisco come possa accadere.

In teoria se usi una padella buona con un fondo fatto bene l'inerzia termica dovuta allo spessore del materiale dovrebbe continuare la cottura anche quando è staccata dal piano.
Questa affermazione sarebbe vera solo se il materiale del fondo fosse più "freddo" di quando è scaldato sul gas. Ma mi pare strano.

Poi spesso si spadella per far raffreddare l'alimento un pochino. Es. per fare la cremina con il formaggio la padella non deve essere troppo calda altrimenti fila.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 15:00   #83
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27716
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma la situazione ideale è hanno detto essere diversa come scritto sopra.
La situazione ideale dal punto di vista dell'installatore. La qual cosa non vuol dire che sia ideale, nè tanto meno necessaria, per l'utilizzatore. E infatti a quanto pare in molti usano un piano ad induzione senza problemi e senza questa necessità di idealità.

Ho letto tutta la discussione, e perdonami ma mi sembra che più che cercare risposte hai semplicemente posto domande in continuo fino a quando non hai trovato la singola frase (peraltro tirata fuori dal contesto) solo per arrivare a dire: ho ragione.

E beninteso: non farei un piano ad induzione neanche sotto tortura
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
no, semplicemente si propongono idee (per quanto facili o difficili da realizzare), atteggiamenti, tecnologie e quello che sai rispondere è solo "no".

Sei uno di quelli che sa solo smontare, non sei in grado di costruire nulla.

Mi ricordi un vecchio che abitava nel mio palazzo tanti anni fa: di fronte a dei lavori (mi pare stessero rifacendo la facciata), disse "Non si fa così".

Gli chiesi allora come si facesse, e lui mi rispose "ah non lo so..."

Ecco, tu uguale
A me sembra che di idee concrete e perseguibili se ne vedono ben poche, se non quelle di facciata proposte da quelle stesse figure che nel corso dei decenni passati hanno portato all'attuale situazione. Fermo restando che si potrebbe discutere parecchio sui motivi dell'attuale situazione ambientale e climatica.

E, chissà come mai, per seguire queste idee a mio avviso molto opinabili alla fine della fiera quello che deve sobbarcarsi tutti i costi e gli oneri son sempre gli utenti finali.
Io, quando la mia caldaia sarà agli sgoccioli, non farò altro che sostituirla con una nuova a gas. Di sventrare casa e sborsare svariate decine di migliaia di euro non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.

Si è sempre e solo cercato un traballante compromesso, e parlo principalmente a livello di istituzioni europee e poi italiane, per riuscire a far andar d'accordo tutti prima tra i membri della EU, e poi tra questa e i principali interpreti internazionali (Cina, USA, Russia e via dicendo).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 15:35   #84
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11433
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
La situazione ideale dal punto di vista dell'installatore. La qual cosa non vuol dire che sia ideale, nè tanto meno necessaria, per l'utilizzatore. E infatti a quanto pare in molti usano un piano ad induzione senza problemi e senza questa necessità di idealità.

Ho letto tutta la discussione, e perdonami ma mi sembra che più che cercare risposte hai semplicemente posto domande in continuo fino a quando non hai trovato la singola frase (peraltro tirata fuori dal contesto) solo per arrivare a dire: ho ragione.
Sei fuori strada e vedo che continua a prevalere il gusto della polemica sullo sforzo di capire una posizione diversa...ma vabbè va così...

Ho chiesto diverse volte perchè era piuttosto evidente che il primo tizio che ha risposto volesse solo attaccarmi violentemente e non rispondermi, la gente si sfoga così qui, poi si è accorto di non aver capito nemmeno la domanda ( ho postato link di piani domestici e lui mi chiedeva il perchè di quelle potenze) e poi ha incominciato a divagare senza rispondere perchè poi forse in sostanza avrebbe dovuto darmi ragione.
Per questo ho ripetuto la domanda e infatti si è eclissato senza fornire una risposta diretta.
Finchè non è arrivato folgore che risposto in modo diretto, cordiale e puntuale.

Le condizioni ideali per l'installatore per come le intendo io sono le condizioni per le quali l'oggetto che acquisto puo' operare al meglio secondo il produttore offrendo il massimo delle sue possibilità per le quali ricordo hai pagato.

Poi se a uno sta bene fare una installazione arrangiata perchè non puo' fare altro è un altro discorso.
E' un fatto di accontentarsi e di accettare limitazioni del tipo: non posso usare il forno e la lavatrice, se ho acceso il piano di cottura perchè mi salta la corrente e non sono diposto a pagare di più per il potenziamento.
C'è chi ci convive e chi no.

Mi viene il serio dubbio che tutti quelli che lamentano prestazioni mediocri da piani di cottura a induzione, ne ho incontrati diversi, forse lo hanno installato male con potenze molto tagliate per evitare di avere problemi elettrici. Poi c'è anche gente che cucina pochissimo e il piano lo tiene per bellezza...




Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E, chissà come mai, per seguire queste idee a mio avviso molto opinabili alla fine della fiera quello che deve sobbarcarsi tutti i costi e gli oneri son sempre gli utenti finali.
Io, quando la mia caldaia sarà agli sgoccioli, non farò altro che sostituirla con una nuova a gas. Di sventrare casa e sborsare svariate decine di migliaia di euro non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.
Ragionamento che condivido.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2025 alle 16:11.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 16:31   #85
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
La situazione ideale dal punto di vista dell'installatore. La qual cosa non vuol dire che sia ideale, nè tanto meno necessaria, per l'utilizzatore. E infatti a quanto pare in molti usano un piano ad induzione senza problemi e senza questa necessità di idealità.
Disclaimer: è lecito toccarsi le parti basse durante la lettura di questo post!

Io sinceramente ne faccio più un discorso di sicurezza.

Poi magari sono io troppo sensibile al problema perchè prima ho fatto l'assicuratore per 20 anni ed un po' di cose le ho viste capitare.
E non parlo solo degli impianti elettrici.
Non hai idea di quanti tubi del gas scaduti ci siano ancora dietro le cucine.
Così come ho visto diversi incendi di canne fumarie mai pulite ("ma tanto io il camino lo uso poco").

Le probabilità sono sicuramente favorevoli all'utilizzatore, nella normalità è improbabile che succeda qualcosa, però quelle volte che invece qualcosa è successo sono sempre stati sinistri che si sarebbero evitati se si fossero seguite le norme e le giuste prescrizioni.
Poi le giustificazioni sono sempre le stesse: "ho sempre fatto così e non è mai successo niente", "non posso stare dietro a tutte le leggi che si inventano" "l'elettricista/idraulico/tecnico lo dice/serve solo per spillarti soldi in più" etc. etc.

Non dico che non bisogna passare all'induzione (io a differenza tua all'induzione volevo passarci), ma non bisogna neanche far passare il messaggio che "non c'è problema perchè tanto che vuoi che succeda" o perchè "basta non fare la lavastoviglie in contemporanea".
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene

Ultima modifica di baolian : 14-01-2025 alle 16:33.
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 18:58   #86
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2423
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Mm interessante anche se non capisco come possa accadere.

In teoria se usi una padella buona con un fondo fatto bene l'inerzia termica dovuta allo spessore del materiale dovrebbe continuare la cottura anche quando è staccata dal piano.
Questa affermazione sarebbe vera solo se il materiale del fondo fosse più "freddo" di quando è scaldato sul gas. Ma mi pare strano.

Poi spesso si spadella per far raffreddare l'alimento un pochino. Es. per fare la cremina con il formaggio la padella non deve essere troppo calda altrimenti fila.
Rimanendo sul "tecnico", ho sentito qualcuno che rimpiange il fatto di non poter usare le pentole di terracotta, perché alcuni cibi riescono meglio se cucinati con queste; non chiedermi particolari perché sono piuttosto ignorante in "cucinismo"...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 10:33   #87
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2618
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Cutt...
Il 70% del patrimonio immobiliare italiano ha più di 30 anni, quando nessuno o quasi aveva condizionatori, forni a microonde, internet e parabole.

Tra linee sottodimensionate per le esigenze attuali, canaline superaffollate dove è stato fatto passare di tutto e dove lo smaltimento del calore è pura utopia e curve improbabili (quante canaline gialle ci sono ancora in giro ) gli
"impianti che mi stupisco che non siano mai andati a fuoco" [cit.] in quelle abitazioni, che ribadisco sono il 70% del patrimonio immiobiliare italiano, sono all'ordine del giorno.
Figuriamoci mettere un piano induzione.

Diverso è ovviamente per le abitazioni più recenti (se meno di 30 anni si possa considerare recente), che però sono solo il 30% e sempre che si siano rispettate le normative.
Ci sono anche impianti con più di 50 anni se proprio dobbiamo dirlo.
Qui però il problema è dello stato perché con la 46/90 (anno 1990) tutti gli impianti elettrici sarebbero dovuti essere aggiornati ma come al solito sono bravissimi a fare tonnellate di leggi e norme ma mai una volta che ci sia qualche controllo, a parte quando c'è qualche incidente e magari ci scappa anche il morto. Nel 2008 è uscita la 37/08 che sostituisce la 46/90 e anche in quel caso si specifica che gli impianti devo essere aggiornati e resi a norma ma anche questa è passata in sordina e ci ritroviamo nel 2025 con impianti con cavi rigidi e alcuni con sezioni anche di 0,25mmq. Sconforto totale.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
In appartamento forse...ma non credo siano sovradimensionate in case unifamiliari da 250/350 mq, magari con isolamento non eccellente...
Non so dove vivi tu e a che dimensioni sei abituato ma nella mia zona con quelle metrature ci fai 3/4 appartamenti, così grossi le chiamiamo ville.
Di PDC non ci sono solo le classiche a Acqua/Aria ma ci sono anche quelle a
Acqua/Geotermico e Acqua/Acqua che hanno rendimenti ancora maggiori, se poi non linee monofasi non sarà possibile riscaldarle qualcuno in alto dovrà prendere determinate decisioni e poi si vedrà che cosa accadrà.

Quando l'Europa ha scelto questo percorso come al solito l'hanno fatta facile, peccato che i paesi che la compongono non sono tutti uguali e quello che per alcuni sarà semplice o già attuato da decenni (vedi per esempio Svizzera che sono quasi vent'anni che montano induzione e PDC) per altri sarà un trauma.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Cutt...

Come poi confermato da Folgore...



Perchè mi sembrava abbastanza ovvio che se hai il contatore con i classici 3Kw e vuoi mettere il piano a induzione sulla classica linea da 2,5mmq dove hai GIA' lavastoviglie, forno etc non se nella migliore delle situazioni.
Si ma se estrapoli solo una parte passa un messaggio non corretto, l'affermazione di Zocchi è sicuramente ottimistica ma in alcuni casi è vera, pagando l'ora dell'elettricista che da una controllata all'impianto e collega l'induzione fai il cambio e non è diverso dal costo dell'idraulico che cambia quasi sicuramente il tubo del gas scaduto e ti collega quello nuovo. Se l'impianto è fatto a regola dell'arte non c'è da fare interventi e si può usare tranquillamente anche limitato con il 3kW.

Ti sei un po' troppo fissato con la linea del 2,5mmq che comunque difficilmente ti permetterebbe di usare forno + lavastoviglie.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
La situazione ideale dal punto di vista dell'installatore. La qual cosa non vuol dire che sia ideale, nè tanto meno necessaria, per l'utilizzatore. E infatti a quanto pare in molti usano un piano ad induzione senza problemi e senza questa necessità di idealità. Cutt....
Infatti, nei miei post precedenti mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro che chi la usa con i 3kW non abbia nessun particolare problema.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E beninteso: non farei un piano ad induzione neanche sotto tortura
A me sembra che di idee concrete e perseguibili se ne vedono ben poche, se non quelle di facciata proposte da quelle stesse figure che nel corso dei decenni passati hanno portato all'attuale situazione. Fermo restando che si potrebbe discutere parecchio sui motivi dell'attuale situazione ambientale e climatica.
Per il fatto che non la userai neanche sotto torture arriverà il momento che quando dovrei cambiare i fornelli, perché rotti o per cambio cucina, se avranno già dismesso la produzione di quelli a gas non potrai fare diversamente.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E, chissà come mai, per seguire queste idee a mio avviso molto opinabili alla fine della fiera quello che deve sobbarcarsi tutti i costi e gli oneri son sempre gli utenti finali.
Io, quando la mia caldaia sarà agli sgoccioli, non farò altro che sostituirla con una nuova a gas. Di sventrare casa e sborsare svariate decine di migliaia di euro non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.
Stesso discorso sopra, le caldaie usciranno di produzione se non ricordo male dal 2027, a quel punto solo pezzi di ricambio e se non riparabile per forza PDC. E quando accadrà sarà un bagno di sangue.


Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Rimanendo sul "tecnico", ho sentito qualcuno che rimpiange il fatto di non poter usare le pentole di terracotta, perché alcuni cibi riescono meglio se cucinati con queste; non chiedermi particolari perché sono piuttosto ignorante in "cucinismo"...
Mi hanno detto che esistono degli "adattatori" per utilizzare le pentole tradizionali/terracotta, ma non so se funzionano bene. Ovviamente l'induzione è un modo diverso di cucinare rispetto al gas ma se negli altri paesi la usano da decenni penso che sia solo questioni di abitudini.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente

Ultima modifica di Folgore 101 : 15-01-2025 alle 10:39.
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 10:54   #88
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21797
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Ci sono anche impianti con più di 50 anni se proprio dobbiamo dirlo.
Qui però il problema è dello stato perché con la 46/90 (anno 1990) tutti gli impianti elettrici sarebbero dovuti essere aggiornati ma come al solito sono bravissimi a fare tonnellate di leggi e norme ma mai una volta che ci sia qualche controllo, a parte quando c'è qualche incidente e magari ci scappa anche il morto. Nel 2008 è uscita la 37/08 che sostituisce la 46/90 e anche in quel caso si specifica che gli impianti devo essere aggiornati e resi a norma ma anche questa è passata in sordina e ci ritroviamo nel 2025 con impianti con cavi rigidi e alcuni con sezioni anche di 0,25mmq. Sconforto totale.



Non so dove vivi tu e a che dimensioni sei abituato ma nella mia zona con quelle metrature ci fai 3/4 appartamenti, così grossi le chiamiamo ville.
Di PDC non ci sono solo le classiche a Acqua/Aria ma ci sono anche quelle a
Acqua/Geotermico e Acqua/Acqua che hanno rendimenti ancora maggiori, se poi non linee monofasi non sarà possibile riscaldarle qualcuno in alto dovrà prendere determinate decisioni e poi si vedrà che cosa accadrà.

Quando l'Europa ha scelto questo percorso come al solito l'hanno fatta facile, peccato che i paesi che la compongono non sono tutti uguali e quello che per alcuni sarà semplice o già attuato da decenni (vedi per esempio Svizzera che sono quasi vent'anni che montano induzione e PDC) per altri sarà un trauma.



Si ma se estrapoli solo una parte passa un messaggio non corretto, l'affermazione di Zocchi è sicuramente ottimistica ma in alcuni casi è vera, pagando l'ora dell'elettricista che da una controllata all'impianto e collega l'induzione fai il cambio e non è diverso dal costo dell'idraulico che cambia quasi sicuramente il tubo del gas scaduto e ti collega quello nuovo. Se l'impianto è fatto a regola dell'arte non c'è da fare interventi e si può usare tranquillamente anche limitato con il 3kW.

Ti sei un po' troppo fissato con la linea del 2,5mmq che comunque difficilmente ti permetterebbe di usare forno + lavastoviglie.



Infatti, nei miei post precedenti mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro che chi la usa con i 3kW non abbia nessun particolare problema.



Per il fatto che non la userai neanche sotto torture arriverà il momento che quando dovrei cambiare i fornelli, perché rotti o per cambio cucina, se avranno già dismesso la produzione di quelli a gas non potrai fare diversamente.



Stesso discorso sopra, le caldaie usciranno di produzione se non ricordo male dal 2027, a quel punto solo pezzi di ricambio e se non riparabile per forza PDC. E quando accadrà sarà un bagno di sangue.




Mi hanno detto che esistono degli "adattatori" per utilizzare le pentole tradizionali/terracotta, ma non so se funzionano bene. Ovviamente l'induzione è un modo diverso di cucinare rispetto al gas ma se negli altri paesi la usano da decenni penso che sia solo questioni di abitudini.
caldaie vendibili fino al 2040 a meno di ulteriori proroghe
per le pentole tipo terracotta esistonon dei dischi di metallo che si scaldano per induzione e trasferiscono poi il calore per conduzione alla pentola che appoggi sopra perdendo gran parte dei vantaggi dell'induzione (tempi) ma per funzionare funzionano
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 11:06   #89
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11433
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Si ma se estrapoli solo una parte passa un messaggio non corretto, l'affermazione di Zocchi è sicuramente ottimistica ma in alcuni casi è vera, pagando l'ora dell'elettricista che da una controllata all'impianto e collega l'induzione fai il cambio e non è diverso dal costo dell'idraulico che cambia quasi sicuramente il tubo del gas scaduto e ti collega quello nuovo. Se l'impianto è fatto a regola dell'arte non c'è da fare interventi e si può usare tranquillamente anche limitato con il 3kW.
Perdonami ma se compro un piano a induzione lo faccio anche per avere prestazioni migliori di quello a gas. A cominciare dai tempi di bollitura che in Italia, visto quanta pasta si mangia, sono abbastanza importanti.
Se limito il piano diciamo a metà delle sue potenzialità (ma probabilmente a meno visto le potenze in gioco) allungo i tempi di cottura.
A livello "funzionale" sarò pure tranquillo ma poi le prestazioni del piano che costa molto più di un piano convenzionale potrebbero non essere strepitose o a volte anche inferiori a quelle del piano convenzionale.

Come ho detto ho conosciuto diverse persone che mi hanno detto peste e corna di questi piani. Poi certo c'è chi non cucina mai anche un un uovo durante l'anno e questi cose non lo preoccupano.


Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Ti sei un po' troppo fissato con la linea del 2,5mmq che comunque difficilmente ti permetterebbe di usare forno + lavastoviglie.
In realtà è la situazione che ho attualmente e pare che funzioni bene per le ragioni espresse precedentemente.
La mia preoccupazione nell'aggiunta di un piano a induzione deriva proprio fatto che mi trovo in una situazione è già non "ideale" di per sè che. Non credo di essere l'unico in questa situazione, quindi affermare tout court che si possono mettere i piani a induzione ovunque e il contrario è falso mi sembra non sia corretto.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 15-01-2025 alle 11:33.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 11:31   #90
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11433
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Rimanendo sul "tecnico", ho sentito qualcuno che rimpiange il fatto di non poter usare le pentole di terracotta, perché alcuni cibi riescono meglio se cucinati con queste; non chiedermi particolari perché sono piuttosto ignorante in "cucinismo"...

Le pentole in terracotta andrebbero usate per fare cotture lente come le zuppe e hanno il vantaggio di cedere calore in modo molto uniforme, il cibo non si attacca, non cedono sostanze nocive, sono belle da vedere a tavola.

D'altro canto sono pentole porose che s'impregnano di quello che hai cucinato prima e in teoria questo contribuirebbe a dare più sapore. Si lavano solo con acqua calda e aceto. Sono fragili.

Preferisco la ghisa per le stesse cotture che tra l'altro puoi usare sui piani senza dischetti.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 15:05   #91
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1310
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Mi hanno detto che esistono degli "adattatori" per utilizzare le pentole tradizionali/terracotta, ma non so se funzionano bene.
Provati, sia con la moka che con pentole in terracotta ed è stata una pessima esperienza.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 08:44   #92
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Provati, sia con la moka che con pentole in terracotta ed è stata una pessima esperienza.
se non sbaglio, sono l'equivalente di "fondi di pentola" che si scaldano e a loro volta scaldano i tegami non compatibili con l'induzione elettrica...

doppio passaggio, mezza efficienza. Tanto vale recuperare la caffettiera apposita (mio fratello l'ha fatto quando è passato dal gas all'induzione e ci si trova bene)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 08:48   #93
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1310
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Tanto vale recuperare la caffettiera apposita (mio fratello l'ha fatto quando è passato dal gas all'induzione e ci si trova bene)
E' quello che ho fatto anch'io, ne ho prese due e con nessuna delle due mi mai venuto un buon caffè, invece mia zia che ha la stessa moka della bialetti fa un ottimo caffè, ho provato vari qualità di caffè ma con pessimi risultato, alla fine ho preso una nespresso.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 10:29   #94
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2618
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
caldaie vendibili fino al 2040 a meno di ulteriori proroghe
per le pentole tipo terracotta esistonon dei dischi di metallo che si scaldano per induzione e trasferiscono poi il calore per conduzione alla pentola che appoggi sopra perdendo gran parte dei vantaggi dell'induzione (tempi) ma per funzionare funzionano
Meglio, bisogna vedere se per quella data le cose saranno migliorate e la tecnologia delle PDC progredita, ma per la prima ho qualche riserva.
Quindi in caso di necessità gli adattatori si possono usare, ovviamente da usare solo come ultima spiaggia visto i difetti.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Perdonami ma se compro un piano a induzione lo faccio anche per avere prestazioni migliori di quello a gas. A cominciare dai tempi di bollitura che in Italia, visto quanta pasta si mangia, sono abbastanza importanti.
Se limito il piano diciamo a metà delle sue potenzialità (ma probabilmente a meno visto le potenze in gioco) allungo i tempi di cottura.
A livello "funzionale" sarò pure tranquillo ma poi le prestazioni del piano che costa molto più di un piano convenzionale potrebbero non essere strepitose o a volte anche inferiori a quelle del piano convenzionale.

Come ho detto ho conosciuto diverse persone che mi hanno detto peste e corna di questi piani. Poi certo c'è chi non cucina mai anche un un uovo durante l'anno e questi cose non lo preoccupano.
Ragionamento più che condivisibile, per la bollitura dell'acqua tutti quelli che conosco sono rimasti stupiti dalla velocità rispetto al fornello a GAS, non avendolo mai provato personalmente posso solo fidarmi di quello che mi dicono, e come tutte le esperienze ci sarà quello soddisfatto e quello deluso, son cose soggettive che purtroppo sono da provare, non c'è un'unica verità assoluta.

A volte c'è il problema contrario, si lamentano che se esageri con la potenza è facile bruciare le pietanze, un conto è vedere una fiamma e per esperienza ci si regola, tutt'altro è vedere un numero su un display che all'inizio dirà poco e nulla.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
In realtà è la situazione che ho attualmente e pare che funzioni bene per le ragioni espresse precedentemente.
La mia preoccupazione nell'aggiunta di un piano a induzione deriva proprio fatto che mi trovo in una situazione è già non "ideale" di per sè che. Non credo di essere l'unico in questa situazione, quindi affermare tout court che si possono mettere i piani a induzione ovunque e il contrario è falso mi sembra non sia corretto.
Perché parlare di forno e lavastoviglie senza saperne la potenza assorbita non permette di fare valutazioni corrette, va valutato caso per caso.
No quella è la situazione più comune, non certo l'eccezione, solo dopo una verifica dell'impianto si può valutare se c'è da fare interventi oppure no.

Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Provati, sia con la moka che con pentole in terracotta ed è stata una pessima esperienza.
Non dubito, è comunque un escamotage per usare vecchie o particolari pentole.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 12:14   #95
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11433
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Ragionamento più che condivisibile, per la bollitura dell'acqua tutti quelli che conosco sono rimasti stupiti dalla velocità rispetto al fornello a GAS, non avendolo mai provato personalmente posso solo fidarmi di quello che mi dicono, e come tutte le esperienze ci sarà quello soddisfatto e quello deluso, son cose soggettive che purtroppo sono da provare, non c'è un'unica verità assoluta.
Scusa ma sono stato accusato di voler aver ragione e non ho capito quale sarebbe il messaggio sbagliato.
Per me un piano non installato in condizioni ideali, ovvero installato in modo da non raggiungere le prestazioni previste dal costruttore, anche quando non ponga rischi di sicurezza, resta sempre un piano installato male perchè dovrà essere usato al di sotto delle sue possibilità.

Oltre ai tempi di cottura della pasta, ci sono per esempio le fritture per le quali dovresti mantenere temperature intorno ai 170°C ed è quindi importanete il recupero rapido della temperatura dopo aver messo gli alimenti in cottura...

Non capisco come possa essere una situazione "ideale" per l'utilizzatore comprare a prezzo pieno qualcosa che funziona peggio di quanto previsto e che poi magari fa scattare il magnetotermico se non sta attento con gli altri carichi perchè non ha predisposto correttamente l'impianto.

Se poi il messaggio sbagliato è che un oggetto dovrebbe essere sempre installato in condizioni ideali per perfomare al meglio ed evitare problemi...beh sono colpevole.

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
A volte c'è il problema contrario, si lamentano che se esageri con la potenza è facile bruciare le pietanze, un conto è vedere una fiamma e per esperienza ci si regola, tutt'altro è vedere un numero su un display che all'inizio dirà poco e nulla.
Questo è un problema di chi non sa usarlo. Anche se esageri con la fiamma e lasci la padella sul gas bruci tutto.
E' pieno di gente che non sa usare i fornelli...magari mettendo pentole piccolissime su fuochi enormi.

C'entra poco con un piano correttamente installato. Poi teniamo presente che uno dei maggiori vantaggi è proprio che su modelli un po' più avanzati puoi impostare temperature e tempi cosa che rende impossibile bruciare qualcosa a meno di mettersi d'impegno...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 16-01-2025 alle 14:06.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 10:17   #96
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2618
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Scusa ma sono stato accusato di voler aver ragione e non ho capito quale sarebbe il messaggio sbagliato.
Per me un piano non installato in condizioni ideali, ovvero installato in modo da non raggiungere le prestazioni previste dal costruttore, anche quando non ponga rischi di sicurezza, resta sempre un piano installato male perchè dovrà essere usato al di sotto delle sue possibilità.

Oltre ai tempi di cottura della pasta, ci sono per esempio le fritture per le quali dovresti mantenere temperature intorno ai 170°C ed è quindi importanete il recupero rapido della temperatura dopo aver messo gli alimenti in cottura...

Non capisco come possa essere una situazione "ideale" per l'utilizzatore comprare a prezzo pieno qualcosa che funziona peggio di quanto previsto e che poi magari fa scattare il magnetotermico se non sta attento con gli altri carichi perchè non ha predisposto correttamente l'impianto.

Se poi il messaggio sbagliato è che un oggetto dovrebbe essere sempre installato in condizioni ideali per perfomare al meglio ed evitare problemi...beh sono colpevole.



Questo è un problema di chi non sa usarlo. Anche se esageri con la fiamma e lasci la padella sul gas bruci tutto.
E' pieno di gente che non sa usare i fornelli...magari mettendo pentole piccolissime su fuochi enormi.

C'entra poco con un piano correttamente installato. Poi teniamo presente che uno dei maggiori vantaggi è proprio che su modelli un po' più avanzati puoi impostare temperature e tempi cosa che rende impossibile bruciare qualcosa a meno di mettersi d'impegno...
Il mio discorso era per dire che nonostante spesso siano limitare a 1/3 o peggio a 1/4 della loro potenzialità garantiscono comunque un buon funzionamento e con i feedback ricevuti mi viene da ipotizzare che siano addirittura sovradimensionate, quando potrò usarne una per un po' di tempo trarrò le mie conclusioni.

Più si va avanti e più si dovrà scendere a compromessi se si vuole far funzionare tutto con l'elettrico, il nostro sistema di distribuzione non è dei migliori e per potenziarlo ci voglio tempo e capacità di spesa sia per i distributore sia per gli utilizzatori finali.

PS: La cucina è un'arte, mica tutti ne sono portati.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 14:54   #97
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1310
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per me un piano non installato in condizioni ideali, ovvero installato in modo da non raggiungere le prestazioni previste dal costruttore, anche quando non ponga rischi di sicurezza, resta sempre un piano installato male perchè dovrà essere usato al di sotto delle sue possibilità.
Perché non è capace di guardare al di là del suo naso, la scelta di installare un piano a induzione può essere fatta per vari motivi, nel mio caso non essendoci la fornitura del gas non volevo dipendere dalle bombole del gas e visto che mi bastava il contratto da 3kw, ho limitato la potenza del mio piano induzione e che i tempi di cottura sono inferiori ad un piano cottura tradizionale a gas, senza considerare poi gli altri vantaggi che un piano a induzione ha rispetto ad uno a gas e tra l'altro le faccio notare che un piano a induzione che arriva 11kw è superiore al massimo che si può fare in italia (senza passare al trifase) di 6kw e di conseguenza andrebbe sempre limitata la potenza.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1