Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2024, 09:52   #81
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5932
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perfetto... ma io non sono per forza per nocash.

Mi dici questo? Allora ti faccio una contro-proposta anzi due:

Ipotesi A
Per legge puoi pagare in contanti fino a 99,99€ quindi per l'emergenza di un giorno non hai problemi, il resto lo paghi col bancomat. Per gli esercenti obbligo in fase di versamento di rispondenza tra totale scontrinato e contante versato. Se tutto è regolare, tutti conti. No?

Ipotesi B
Nessun limite al contante. Paghi quello che vuoi quando vuoi a contanti ma l'evasione diventa reato penale come negli USA e se sei beccato a evadere hai un minino di 4 anni e 6 mesi (necessario per evitare che usi la condizionale) fino a 50.000€ evasi. Oltre i 50.000€ per ogni 1000€ evasi 1 anno in più di condanna.

Anche qua... se non evadi tutti liberi e nessun problema con la possibilità di usare tutto il contante che volete.

Scommettiamo che si troverebbe da ridire e che non andrebbe bene né A né B?
Ci si troverebbe a ridire perchè sono entrambe delle soluzioni estreme, bisognerebbe forse trovare una via di mezzo consapevoli del fatto che l'evasione non si potrà mai eliminare del tutto.
Inoltre chi ci assicura che meno evasione si traduce automaticamente in meno tasse? L'evasione è diminuita nel corso degli ultimi 30 anni, ma non si può dire lo stesso delle tasse che rimangono quasi insopportabili per la maggior parte dei piccoli esercenti che lottano tutti i giorni per tenere aperta la propria attività.
Questa non dovrebbe essere una crociata che si traduce in una guerra orizzontale tra poveri
ma bisognerebbe piuttosto fare chiarezza su come vengono gestiti i proventi delle tasse, e sul punire principalmente i grandi evasori che sfruttano le falle del sistema, consapevoli del fatto che ci sono anche i piccoli furbetti che sfruttano alcuni cavilli legali a proprio favore. Purtroppo il mondo è questo, è composto da farabutti che si arricchiscono e gente onesta che prova a rispettare le regole e che per questo spesso la prende in quel posto dove non batte il sole.

Negli Stati Uniti nonostante le leggi assai più rigide nei confronti degli evasori non si può dire che ci sia meno evasione, perchè sai come si dice in Italia: "Fatta la legge, trovato l'inganno" e funziona anche li allo stesso modo. Negli USA le grandi imprese e le multinazionali utilizzano sofisticate strategie di pianificazione fiscale per ridurre il loro carico tributario,
Questi meccanismi sono accessibili solo a grandi realtà, che possono permettersi di ingaggiare esperti e consulenti. Questo fenomeno crea una disuguaglianza sostanziale, poiché i piccoli contribuenti non hanno la stessa capacità di eludere il fisco. Di conseguenza, nonostante le leggi siano più rigide, l’evasione non scompare, ma assume forme più complesse e difficili da controllare.

In Italia invece oltre ai problemi che conosciamo abbiamo gli aiuti di stato; Una grossa azienda che fallisce spesso viene tenuta in vita attraverso il sangue statale, è il caso di Alitalia, ILVA, MPS, Ferrovie dello stato, Fiat/stellantis, Eni ecc...come vedi quindi spesso il peso dei fallimenti di queste grosse aziende si riversa su tutta la collettività e ritengo sia un problema ben più grande del piccolo evasore furbetto.

In sintesi quindi attribuire al contante le colpe dell'evasione secondo me è solo come cercare un capro espiatorio che fa comodo ripetere per non evidenziare problemi ben più grossi che stanno alla radice.
La proposta di ridurre l'uso del contante come mezzo per combattere l'evasione fiscale non tiene conto delle disuguaglianze strutturali e dei problemi di gestione del sistema fiscale. Semplificare e rendere più trasparente il sistema fiscale, piuttosto che demonizzare il contante, potrebbe portare a soluzioni più efficaci credo.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 10:19   #82
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Ci si troverebbe a ridire perchè sono entrambe delle soluzioni estreme, bisognerebbe forse trovare una via di mezzo consapevoli del fatto che l'evasione non si potrà mai eliminare del tutto.
Inoltre chi ci assicura che meno evasione si traduce automaticamente in meno tasse?
Ma per quale assurdo motivo meno evasione dovrebbe significare meno tasse? Il sistema tributario non funziona così da NESSUNA parte. Meno evasione significa solo che tutti hanno fatto il proprio dovere e non che siccome c'è meno evasione allora c'è una sorta di automatismo per cui ho il premio di pagare meno.
Questo è un luogo comune che gira da anni privo di qualsiasi fondamento.

Quote:
L'evasione è diminuita nel corso degli ultimi 30 anni, ma non si può dire lo stesso delle tasse che rimangono quasi insopportabili per la maggior parte dei piccoli esercenti che lottano tutti i giorni per tenere aperta la propria attività.
Questa non dovrebbe essere una crociata che si traduce in una guerra orizzontale tra poveri
ma bisognerebbe piuttosto fare chiarezza su come vengono gestiti i proventi delle tasse, e sul punire principalmente i grandi evasori che sfruttano le falle del sistema, consapevoli del fatto che ci sono anche i piccoli furbetti che sfruttano alcuni cavilli legali a proprio favore.
Non concordo per niente. Prima di tutto con questa distinzione tra grande e piccolo si crea l'ennesimo modo di auto-assolversi come se tutto sommato se evado poco allora va bene perché c'è chi fa più di me. Per fare una metafora mi rendo conto forte ma che serve per rendere l'idea è come dire che siccome al mondo c'è gente che uccide migliaia o decine di migliaia di persone allora tutto sommato chi ha fatto un singolo omicidio si potrebbe anche lasciar perdere.
Poi altro errore clamoroso è che fra le righe metti sullo stesso piano elusione ed evasione ma non è così. Chi elude il fisco spesso lo fa legalmente e lì non gli si può opporre nulla perché è il legislatore a renderlo possibile e non è che puoi criticare qualcuno che si muove entro i cavilli della legge.
Infine la critica a come vengono usate le tasse ma anche qua non ha niente a che fare con l'evasione perché non esiste che evadi perché non sei d'accordo su come vengono usate. Se non sei concorde su come vengono usate voterai diversamente e se la tua parte non vince non è che questo giustifica l'evadere perché usano i soldi in maniera secondo te non adeguata altrimenti viene meno la democrazia e poi parliamoci chiaro ci sarà sempre chi non è d'accordo su come il governo spende quindi saremmo in un circolo vizioso infinito.

Quote:
Purtroppo il mondo è questo, è composto da farabutti che si arricchiscono e gente onesta che prova a rispettare le regole e che per questo spesso la prende in quel posto dove non batte il sole.
Mah... una via di mezzo. Nel mio piccolo ho visto gente fare i soldi e vivere bene senza bisogno di evadere. Sia chiaro vivere bene non significa essere Briatore o Berlusconi ma fare una vita agiata senza tanti pensieri. Piuttosto ho visto tante gente incapace che rimarrebbe incapace anche se avesse una tassazione bassissima lamentarsi. Personalmente farei molto la tara a questi discorsi perché l'imprenditoria italiana esprime un livello bassissimo nella stragrande maggioranza dei casi con eccezioni di alto livello certo ma se guardi il dato medio viene fuori che le tasse sono l'ultimo dei problemi.

Quote:
Negli Stati Uniti nonostante le leggi assai più rigide nei confronti degli evasori non si può dire che ci sia meno evasione, perchè sai come si dice in Italia: "Fatta la legge, trovato l'inganno" e funziona anche li allo stesso modo. Negli USA le grandi imprese e le multinazionali utilizzano sofisticate strategie di pianificazione fiscale per ridurre il loro carico tributario,
Questi meccanismi sono accessibili solo a grandi realtà, che possono permettersi di ingaggiare esperti e consulenti. Questo fenomeno crea una disuguaglianza sostanziale, poiché i piccoli contribuenti non hanno la stessa capacità di eludere il fisco. Di conseguenza, nonostante le leggi siano più rigide, l’evasione non scompare, ma assume forme più complesse e difficili da controllare.
Anche non fosse così non cambierebbe niente. Il grande specialmente il multinazionale anche pagasse le stesse identiche tasse ha vantaggi sul piccolo tali che li rende due mondi completamente diversi e senza punti in comune. Anche solo per il fatto che il grande può trattare i prezzi di approvvigionamento mentre il piccolo col piffero capisci bene che siamo già ad anni luce di distanza. Poi si torna sempre al discorso di cui sopra: questa al massimo è elusione ed è in larga parte legale quindi non puoi metterla sullo stesso piano dell'evasione.

Quote:
In Italia invece oltre ai problemi che conosciamo abbiamo gli aiuti di stato; Una grossa azienda che fallisce spesso viene tenuta in vita attraverso il sangue statale, è il caso di Alitalia, ILVA, MPS, Ferrovie dello stato, Fiat/stellantis, Eni ecc...come vedi quindi spesso il peso dei fallimenti di queste grosse aziende si riversa su tutta la collettività e ritengo sia un problema ben più grande del piccolo evasore furbetto.
Perdonami ma anche qua fai un buglione unico di realtà diverse. Non puoi mettere sullo stesso piano ILVA che andava chiusa con MPS dove lo stato l'ha salvata per salvare se stesso e alla fine ci ha guadagnato diversi soldi essendo rientrato non solo degli aiuti ma avendo rivenduto le azioni a un valore superiore. Questi esempi che fai andrebbero analizzati uno ad uno fermo restando che concordo che ILVA, Alitalia, FIAT su tutti andavano fatti fallire arrivederci e grazie. I salvataggi hanno senso quando come nel caso di MPS hai speranza di rientrare del capitale speso e non quando è un'azienda completamente cotta che per quanti miliardi ci metti rimane un buco nero senza speranza.

Quote:
In sintesi quindi attribuire al contante le colpe dell'evasione secondo me è solo come cercare un capro espiatorio che fa comodo ripetere per non evidenziare problemi ben più grossi che stanno alla radice.
La proposta di ridurre l'uso del contante come mezzo per combattere l'evasione fiscale non tiene conto delle disuguaglianze strutturali e dei problemi di gestione del sistema fiscale. Semplificare e rendere più trasparente il sistema fiscale, piuttosto che demonizzare il contante, potrebbe portare a soluzioni più efficaci credo.
La colpa non è mai stata infatti del contante in quanto tale così come la colpa di un omicidio non è del fucile o del coltello. Però quando sono di fronte a un problema strutturale e non potendo agire sulla coscienza delle persone per ovvi motivi allora cerchi di limitare il mezzo cosa che non azzera il problema come il porto d'armi non azzera gli omicidi ma è un modo per limitarli ed evitare che peggiori.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 10:40   #83
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12624
Diciamo che se tutti pagassero il dovuto, probabilmente ci sarebbero meno limiti nei servizi pubblici (sanità, infrastrutture, scuole, trasporti, ecc.) che lo stato offre al cittadino (al netto di chi la pensa negativa, e cioè che se entrassero più soldi dalle tasse, la politica ne sprecherebbe/mangerebbe di più) proprio grazie alle tasse
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 01-12-2024 alle 10:42.
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 11:38   #84
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5932
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma per quale assurdo motivo meno evasione dovrebbe significare meno tasse? Il sistema tributario non funziona così da NESSUNA parte. Meno evasione significa solo che tutti hanno fatto il proprio dovere e non che siccome c'è meno evasione allora c'è una sorta di automatismo per cui ho il premio di pagare meno.
Questo è un luogo comune che gira da anni privo di qualsiasi fondamento.
Concordo, ma è quello che hanno sempre ripetuto i politici (e quelli che gli vanno dietro) "pagare tutti per pagare meno..." ?


Quote:
Non concordo per niente. Prima di tutto con questa distinzione tra grande e piccolo si crea l'ennesimo modo di auto-assolversi come se tutto sommato se evado poco allora va bene perché c'è chi fa più di me. Per fare una metafora mi rendo conto forte ma che serve per rendere l'idea è come dire che siccome al mondo c'è gente che uccide migliaia o decine di migliaia di persone allora tutto sommato chi ha fatto un singolo omicidio si potrebbe anche lasciar perdere.
Poi altro errore clamoroso è che fra le righe metti sullo stesso piano elusione ed evasione ma non è così. Chi elude il fisco spesso lo fa legalmente e lì non gli si può opporre nulla perché è il legislatore a renderlo possibile e non è che puoi criticare qualcuno che si muove entro i cavilli della legge.
Infine la critica a come vengono usate le tasse ma anche qua non ha niente a che fare con l'evasione perché non esiste che evadi perché non sei d'accordo su come vengono usate. Se non sei concorde su come vengono usate voterai diversamente e se la tua parte non vince non è che questo giustifica l'evadere perché usano i soldi in maniera secondo te non adeguata altrimenti viene meno la democrazia e poi parliamoci chiaro ci sarà sempre chi non è d'accordo su come il governo spende quindi saremmo in un circolo vizioso infinito.
Ma io non sto assolvendo i piccoli evasori
ma sto solo dicendo che secondo me il problema dell'evasione è ben più grande del piccolo evasore furbetto che evade per farsi la villetta al mare
è chiaro che quello c'è ed è un problema, ma accanirsi solo su di esso tralasciando tutto il resto mi sembra un pò miope.
Il problema reale è che questo accanirsi sui piccoli si traduce spesso in maggiori difficoltà verso chi rispetta le regole e paga regolarmente le tasse.

Quote:
Mah... una via di mezzo. Nel mio piccolo ho visto gente fare i soldi e vivere bene senza bisogno di evadere. Sia chiaro vivere bene non significa essere Briatore o Berlusconi ma fare una vita agiata senza tanti pensieri. Piuttosto ho visto tante gente incapace che rimarrebbe incapace anche se avesse una tassazione bassissima lamentarsi. Personalmente farei molto la tara a questi discorsi perché l'imprenditoria italiana esprime un livello bassissimo nella stragrande maggioranza dei casi con eccezioni di alto livello certo ma se guardi il dato medio viene fuori che le tasse sono l'ultimo dei problemi.
Chiaro che ci sono anche gli incapaci, ma posso assicurarti che c'è anche molta gente capace ce però non riesce comunque a farcela perchè troppo tartassata da tasse e burocrazia.
L'imprenditoria Italiana esprime livelli bassi per problemi strutturali non perchè manchino i talenti che spesso vanno all'estero proprio perchè in Italia non trovano le possibilità di poter emergere.

Quote:
Anche non fosse così non cambierebbe niente. Il grande specialmente il multinazionale anche pagasse le stesse identiche tasse ha vantaggi sul piccolo tali che li rende due mondi completamente diversi e senza punti in comune. Anche solo per il fatto che il grande può trattare i prezzi di approvvigionamento mentre il piccolo col piffero capisci bene che siamo già ad anni luce di distanza. Poi si torna sempre al discorso di cui sopra: questa al massimo è elusione ed è in larga parte legale quindi non puoi metterla sullo stesso piano dell'evasione.
l'Elusione però solo perchè legittima non vuol dire che sia corretta nei confronti di chi non ha gli strumenti per permettersela
La disparità tra grande e piccolo c'è ed è impossibile da colmare, ma forse proprio per questo si dovrebbe agevolare maggiormente il piccolo o perlomeno metterlo in condizione di giocarsela, se invece lo stato fa delle leggi che permettono ai grandi di eludere le tasse e per recuparare stringe ulteriormente la corda al collo dei piccoli capisci che così non fai altro che uccidere i piccoli imprenditori, e un Italia senza piccole e medie imprese è un paese morto.


Quote:
Perdonami ma anche qua fai un buglione unico di realtà diverse. Non puoi mettere sullo stesso piano ILVA che andava chiusa con MPS dove lo stato l'ha salvata per salvare se stesso e alla fine ci ha guadagnato diversi soldi essendo rientrato non solo degli aiuti ma avendo rivenduto le azioni a un valore superiore. Questi esempi che fai andrebbero analizzati uno ad uno fermo restando che concordo che ILVA, Alitalia, FIAT su tutti andavano fatti fallire arrivederci e grazie. I salvataggi hanno senso quando come nel caso di MPS hai speranza di rientrare del capitale speso e non quando è un'azienda completamente cotta che per quanti miliardi ci metti rimane un buco nero senza speranza.
Si, ogni caso di aiuti statali è un caso a sè stante
ma non era questo il punto, se tu sei l'amministratore di una grande azienda e sai che mal che vada arriva lo stato a salvargli le chiappe forse saresti un pò invogliato a fare delle scelte che portano dei reali benefici immediati alle tue tasche e meno nell'investire in prospettive a lungo termine che potrebbero portare benefici alla tua azienda come massicci investimenti o innovazione.


Quote:
La colpa non è mai stata infatti del contante in quanto tale così come la colpa di un omicidio non è del fucile o del coltello. Però quando sono di fronte a un problema strutturale e non potendo agire sulla coscienza delle persone per ovvi motivi allora cerchi di limitare il mezzo cosa che non azzera il problema come il porto d'armi non azzera gli omicidi ma è un modo per limitarli ed evitare che peggiori.
Dipende
è giusto sensibilizzare le persone nei confonti dell'evasione fiscale
ma se togli il coltello dai deboli impedendogli di difendersi e lasci il fucile a pompa ai forti, allora forse anzichè una riduzione degli omicidi potremmo assistere ad un aumento.
Piuttosto toglierei le armi sia ai deboli che ai forti e farei in modo che i deboli possano giocarsela non dico alla pari, ma quasi, altrimenti saremo destinati a vedere un allargamento della disparità tra ricchi e poveri. Già oggi il 99% delle ricchezze mondiali sono nelle mani del 2% della popolazione, questo accentrare le ricchezze nelle mani di poche persone può solo avere conseguenze negative per la n ostra società.

La metafora delle armi suggerisce una riflessione importante sul potere economico. Se l’evasione fiscale viene combattuta principalmente a danno dei piccoli imprenditori e dei lavoratori onesti, mentre i grandi soggetti economici riescono a eludere il fisco grazie a strategie complesse o alla loro influenza, si crea una distorsione che favorisce ulteriormente chi è già privilegiato. Il rischio è che, anziché ridurre la disparità, si finisce per acuirla, lasciando i più deboli senza difese. Questo porta a un sistema dove, purtroppo, le piccole e medie imprese e i cittadini comuni sono più vulnerabili, mentre le grandi multinazionali e le élite economiche rimangono protette da strumenti che possono permettersi.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 12:02   #85
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Chiaro che ci sono anche gli incapaci, ma posso assicurarti che c'è anche molta gente capace ce però non riesce comunque a farcela perchè troppo tartassata da tasse e burocrazia.
L'imprenditoria Italiana esprime livelli bassi per problemi strutturali non perchè manchino i talenti che spesso vanno all'estero proprio perchè in Italia non trovano le possibilità di poter emergere.
mah... a me sembra una filastrocca che ci si racconta. I talenti che esportiamo sono talenti nel senso che sono persone estremamente capaci in un determinato ambito ma non vedo grandi imprenditori. L'italiano è intelligente e capace, se amministrati da altri siamo più capaci di molte altre nazioni quindi non dico che non ci sono cervelli. Discorso diverso invece è l'imprenditore o l'amministratore dove non vedo se non in poco più di un pugno di casi grandi esportazioni anche all'estero. Ricordiamo che siamo una nazione dove va per la maggiore la ditta individuale e le società di persone e già solo questo la dice lunga. Una imprenditoria rimasta nella maggior parte dei casi alla bottega degli anni '50.
Ora che tutto questo sia dovuto a problemi strutturali sinceramente mi sembra un po' una giustificazione per non ammettere che mancano proprio le basi.

Quote:
l'Elusione però solo perchè legittima non vuol dire che sia corretta nei confronti di chi non ha gli strumenti per permettersela
Veramente è proprio il contrario. L'elusione è una pratica corretta laddove si rispettano le norme.

Quote:
La disparità tra grande e piccolo c'è ed è impossibile da colmare, ma forse proprio per questo si dovrebbe agevolare maggiormente il piccolo o perlomeno metterlo in condizione di giocarsela
Più di così? In Italia abbiamo il regime forfettario e una miriade di agevolazioni per il piccolo che se gli stessi soldi li investivamo nella scuola o nella sanità eravamo a livelli da fantascienza e vorresti agevolare ancora di più?
Secondo me non vi rendete conto di quello che lo stato italiano già ad oggi sopporta come costi per sostenere la piccola imprenditoria. Andate a vedere quanto è costato allo stato italiano anche solo i finanziamenti covid, le controgaranzie di cassa depositi e prestiti o in generale i regimi forfettari. Sono miliardi di euro l'anno eh... non esattamente noccioline. Se lo stato deve spenderci ancora di più tanto vale comprarsi le aziende e creare degli enti pubblici che ci costa meno.
Sul fatto di giocarsela è semplicemente impossibile... i valori in gioco sono talmente enormi che nemmeno una nazione come gli USA potrebbe spendere talmente tanto da rendere una piccola azienda competitiva con un colosso.

Quote:
se invece lo stato fa delle leggi che permettono ai grandi di eludere le tasse e per recuparare stringe ulteriormente la corda al collo dei piccoli capisci che così non fai altro che uccidere i piccoli imprenditori, e un Italia senza piccole e medie imprese è un paese morto.
L'Italia industrialmente è già oggi un paese morto. Le poche realtà ancora in vita o sono PMI o sono tenute in vita in perdita. Basta che ti riclassifichi un po' di bilanci e vedi la situazione media.

Quote:
Si, ogni caso di aiuti statali è un caso a sè stante
ma non era questo il punto, se tu sei l'amministratore di una grande azienda e sai che mal che vada arriva lo stato a salvargli le chiappe forse saresti un pò invogliato a fare delle scelte che portano dei reali benefici immediati alle tue tasche e meno nell'investire in prospettive a lungo termine che potrebbero portare benefici alla tua azienda come massicci investimenti o innovazione.
Su questo concordo... nel caso dei collassi come quelli da te elencati metterei la responsabilità penale del CEO e del CdA. Soprattutto laddove si ravvisano anche condotte scorrette.

Quote:
Dipende
è giusto sensibilizzare le persone nei confonti dell'evasione fiscale
ma se togli il coltello dai deboli impedendogli di difendersi e lasci il fucile a pompa ai forti, allora forse anzichè una riduzione degli omicidi potremmo assistere ad un aumento.
La vedo un po' dura iniziare dai forti se non hai prima vinto con i deboli. E si... è probabile che inizialmente avrai un peggioramento d'altra parte quando fai una rivoluzione sul campo muoiono in tanti prima che arrivi l'ordine. La democrazia stessa è stata guadagnata col sangue di tanti.

Quote:
Piuttosto toglierei le armi sia ai deboli che ai forti e farei in modo che i deboli possano giocarsela non dico alla pari, ma quasi, altrimenti saremo destinati a vedere un allargamento della disparità tra ricchi e poveri. Già oggi il 99% delle ricchezze mondiali sono nelle mani del 2% della popolazione, questo accentrare le ricchezze nelle mani di poche persone può solo avere conseguenze negative per la n ostra società.
Bellissimo sulla carta ma nella pratica come fai una cosa del genere tenuto conto che non puoi impedire a una società di avere una sede in una nazione X e quella nazione di avere le sue leggi? Quello che dici richiederebbe un accordo internazionale dove tutti sono collaborativi nell'evitare certe pratica cosa del tutto impossibile visto che Irlanda e Olanda in testa non ci pensano proprio a rinunciare a tutto il gettito che prendono per via del loro sistema fiscale. Però se te hai delle idee su come mettere in pratica questa cosa, sentiamo.

Quote:
La metafora delle armi suggerisce una riflessione importante sul potere economico. Se l’evasione fiscale viene combattuta principalmente a danno dei piccoli imprenditori e dei lavoratori onesti, mentre i grandi soggetti economici riescono a eludere il fisco grazie a strategie complesse o alla loro influenza, si crea una distorsione che favorisce ulteriormente chi è già privilegiato.
Perdonami ma questa più che economia è la vita e vale per ogni cosa. Hai mai visto un operaio diventare presidente della repubblica?
Se ti poni questo come obiettivo altro che cash o nocash praticamente dovresti riscrivere da zero la natura stessa dell'uomo in quanto tale.

Quote:
Il rischio è che, anziché ridurre la disparità, si finisce per acuirla, lasciando i più deboli senza difese. Questo porta a un sistema dove, purtroppo, le piccole e medie imprese e i cittadini comuni sono più vulnerabili, mentre le grandi multinazionali e le élite economiche rimangono protette da strumenti che possono permettersi.
Guarda che sarà anche peggio di così... se vuoi ti faccio una profezia:

Nei prossimi anni vedremo una lenta ma progressiva crisi della grande distribuzione che come lei ha fatto con i piccoli subirà la pressione sempre più devastante delle mega-corporation (ad esempio amazon). Sempre di più ci saranno mega-corporation organizzante in holding che ramificano in ogni settore dell'economia e che rendono qualsiasi concorrenza impossibile.
Poi al dettaglio continuerai a vedere vari marchi eh... solo che tutti i vari marchi in piccolo da qualche parte ci sarà scritto che appartengono a XYZ.

Questo è ad oggi sostanzialmente inevitabile. Basti vedere che ormai qualsiasi prodotto necessita di materie prime, complessità costruttive, tecnologie per cui il piccolo è impossibilitato a competere anche avesse una tassazione completamente nulla.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 12:28   #86
Lexan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 669
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Se tu sei powero sono fatti tuoi
Io nel portafoglio porto sempre 300-400€, almeno
Altrimenti come pago il drink sorseggiato in riva al mare con una bella donna ?
Con la carta oro...
Lexan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 16:07   #87
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Altrimenti come pago il drink sorseggiato in riva al mare con una bella donna ?
paga lei. saprò ricompensarla
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 16:07   #88
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da AtaruGolan Guarda i messaggi
Ma infatti il disaster recovery è un obbligo sopratutto con un tipo di servizio come qesto, anzi, ci vorrebbe almeno un quadruplo DR.
Oltre il fatto che dovrebbero anche basarsi su multi connessioni, e non mettere 2 cavi uno vicino all'altro quindi si hai un cavo di backup ma è vicino non ha senso, e come avere le chiavi di riserva per l'auto ma la porti nello stesso porta chiavi.
la linea di backup è su Eolo
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2025, 20:48   #89
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall Guarda i messaggi
Riassumendo:
  • un'azienda edile fa uno scavo e non sa che li passano altre tubazioni/canaline (!) tranciandole.
  • Quelle linee tranciate erano proprio di un fornitore di servizi di rilevanza continentale, estremamente strategico ma senza una linea di back up per i propri servizi. (e fa già ridere così)
  • Il cavo tranciato non è riparabile/sostituibile nell'arco delle 24 ore.
  • Non sanno nemmeno quanto tempo ci vorrà a ripristinare i servizi
  • Hanno bisogno di analizzare la situazione per sviluppare nuove strategie di mitigazione del rischio e di continuità operativa per un insulso cavo tranciato
  • Scuse di cortesia e a posto così

Credo che con la smisurata quota di commissioni e creste sulle transazioni elettroniche estorte alla popolazione (basta vedere quanti utili generano questi servizi nei bilanci: solo nexi nell'ultimo anno è a 2,5 miliardi di ricavi con un margine lordo di 1,3 miliardi… non proprio noccioline…) una sequenza tale di eventi non sia in nessun modo accettabile o giustificabile, al punto da rendere difficile credere che le cose siano andate proprio così.


Anche chi non si oppone alla moneta elettronica e alle sue comodità, ma teme che abbandonare il sistema analogico di pagamenti sia più rischioso, costoso e scomodo che non mantenerlo; soprattutto se il processo di transizione non è "naturale" ma forzato da leggi, cavilli e imposizioni dall'alto.

Un esempio banale: introduciamo i parcheggi a pagamento, togliamo la possibilità di pagare in contanti l'obolo di sosta, salta il sistema di pagamenti elettronici, mi prendo una multa.
Se mi avessi lasciato la possibilità di inserire qualche moneta nel parcometro, non sarei incorso in nessun problema.
balle, io quel giorno ho pagato (e rinnovato a distanza) tranquillamente un parcheggio tramite easypark a Bergamo centro eppure col POS non ho potuto pagare nulla: nè la funicolare nè un museo nè al ristorante nè al bar... perlomeno ho potuto prelevare...
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2025, 21:15   #90
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24428
premesso che nel mio caso il problema non si pone MA l'ho visto succedere e quindi non capisco perchè al parchimetro ORA si debba indicare la targa dell'auto

tanti vecchietti o digital-ignorant pagano la sosta a monetine, poi tornano e magari avanza ancora mezz'ora o un'ora perchè la commissione è finita prima del previsto e non si può dare il cedolino a qualcun altro, avendo una targa diversa

praticamente per chi va avanti a moneta, perchè qui da me le monete non le hanno mica tolte dai parchimetri, APPUNTO, alla fine si paga lo stesso parcheggio due o più volte per X tempo ogni giorno


e non parlo solo di chi magari va a spasso, ma anche di chi parcheggia in ospedale, dove difficilmente si va a farsi un giro così, tanto per....


sta società è sempre peggio....

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1