|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 669
|
Quote:
È nato nel '90, probabilmente non ci è mai stato manco da turista e posta solo GIF animate per schernire l'interlocutore di turno. Auguri.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
|
No, cronos nel '90 aveva già la patente e non è assolutamente un asino...a volte parte un po' incazzoso ma ce ne fossero...
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 143
|
Sempre questi esempi del piffero con la Norvegia presa ad esempio.
Non mi stancherò mai di dirlo: la Norvegia ha la metà degli abitanti della Lombardia distribuiti in una superficie che il 125% dell'Italia (il dato di superficie confrontato a quello della popolazione giusto per sfiorare il problema sul dispendio di superfice per le energie rinnovabili e comunque in Norvegia si produce molto da idroelettrico e poco da eolico, ovviamente il confronto con il fotovoltaico più dispendioso in termini di superficie è infattibile) ed il loro ricchissimo PIL procapite deriva soprattutto dall'estrazione ed esportazione di Petrolio e Gas. Premesso che sono molto a favore della questione delle energie rinnovabili ma la questione va anche analizzata nel suo complesso e non in modo ideologico aggiungerei qualche dato sparso giusto per ridimensionare questo fantomatico progresso dei paesi del Nord Europa rispetto a noi altri poveri meschini e così a caso prendo l'esempio di Norvegia vs Italia: Emissioni di CO2 PRO CAPITE: Norvegia: 6,73 tonnellate metriche (2020) Italia: 4,73 tonnellate metriche (2020) -29.7% mi pare ci sia poco da commentare... Ma vediamo dati più recenti provenienti dal rapporto Statistical Review of World Energy 2024 dell’Energy Institute (che è un'organizzazione professionale per ingegneri e altri professionisti nei settori dell'energia). La produzione di petrolio della Norvegia nel 2023 è stata di 2.022.000 barili al giorno che equivalgono al 62% di tutto il Petrolio estratto in Europa. Il consumo di energia primaria PROCAPITE è: Norvegia: 363.7 Gigajoule Italia: 101 Gigajoule -82% Come dite? In Norvegia fa freddo?! In Svezia (10Mln di abitanti) il consumo è di 202.7 Gigajoule (-44%) e in Finlandia (5.56Mln di abitanti) di 215 Gigajoule (-41%). Quindi tornando a bomba su EV: hanno più soldi da spendere e la loro crescita risale alla fine degli anni 60 quando hanno scoperto enormi (relativamente alla loro dimensione di nazione) giacimenti di gas e petrolio e sono il principale produttore europeo di alluminio, grafite naturale, silicio metallico e titanio, il settore estrattivo incide per il 67% sulla produzione totale del paese. Vendono queste risorse sul mercato esterno e così si finanziano, continuano ad acquistare auto elettriche (fortemente finanziate dallo Stato) e anche molte auto a combustibili fossili che NON producono, consumano più combustibili fossili di prima, hanno un consumo energetico pro capite molto superiore non solo dei paesi del sud Europa e dell'Europa continentale ma anche dei loro vicini Svedesi e Finlandesi. Eviterei di fare confronti sulla diffusione di EV in Norvegia perchè a un'analisi anche superficiale sembra che si faccia più male che bene alla "causa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
tra l'altro in prima pagina è stato postato un articolo di rivistaenergia.it che dà conto del fatto che la produzione di co2 è aumentata di pari passo con la diffusione dell'auto elettrica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 922
|
Quote:
Ma vorrei solo precisare (non per te ma in generale per chi legge) che usare il rapporto abitanti / superficie per una nazione spesso è una cosa che ci dice poco. Ai tempi del covid si diceva "eh i pasei nordici non sono l'italia hanno meno abitanti e più km quadrati". Peccato che l'indice di urbanizzazione è molto simile, anzi forse pure più alto nei paesi nordici. Infatti il virus circolava lo stesso perchè mica vivevano equamente distanziati su tutta la superficie del loro stato ma aggregati in città e cittadine (indice di urbanizzazione elevato). Con le auto elettriche è la stessa cosa, da loro l'auto elettrica funziona bene perchè l'indice di urbanizzazione è elevato, se gli abitanti fossero veramente equamente distribuiti e distanziati su tutta la superficie del loro territorio sarebbe un problema perchè avrebbero bisogno di molta più autonomia negli spostamenti. Essendo seduti su barili di petrolio, nel loro caso userei il rapporto abitanti/scorte naturali di petrolio (ma anche altre risorse). Se avessero 60 milioni di abitanti sarebbero mediamente meno ricchi come reddito pro capite perchè la grande ricchezza nazionale petrolifera dovrebbero spartirsela tra molte più persone. Hanno una superficie che è il 125% dell'Italia, per noi sarebbe stato tanta roba avere il 25% in meno del loro petrolio :-) Ultima modifica di Wrib : 02-10-2024 alle 10:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 669
|
Quote:
Svezia e Norvegia sono stati tra i primi paesi in Europa ad utilizzare tecnologie green e innovative che consentono di generare calore attraverso l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili e che arrivano principalmente da:
Ad esempio, per quello che concerne il sottosuolo, la geotermica sfrutta i vapori e l’energia ricavata dal suolo per funzionare. Anche se non ancora del tutto, le soluzioni che hanno adottato hanno permesso a molti paesi scandinavi di sganciarsi dall’utilizzo di petrolio e gas naturale. Quindi non ho capito che calcoli hai fatto, se 3/4 delle case utilizzano fonti rinnovabili di origine perlopiù naturale, utilizzano da un bel pezzo anche il teleriscaldamento, biomasse (sopratutto la Svezia) e, oltre a questo sono anche quattro gatti in croce che coprono la stessa popolazione Lombarda, come possono quindi consumare più energia di noi? Comunque, sono messi meglio loro che tutti gli altri. Scommettiamo che poco dopo il 2030, raggiungeranno l'obiettivo "zero emissioni"? Ultima modifica di Lexan : 02-10-2024 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
|
Quote:
Per la legge sulla parità dei sessi è possibile riservare un posto alla persona del sesso meno rappresentato. Quindi si viene a creare una situazione che potenzialmente va a scegliere una persona sulla base del sesso anche se ha avuto un risultato agli esami inferiori di una dell'altro sesso. Se la distruzione della meritocrazia è una cosa ottima non so più cosa dire. Tornando al discorso della qualità della vita... mah, io ho vissuto 6 mesi in Finlandia vicino al circolo polare, vero che ci si abitua a tutto però... 6 mesi di buio con temperature fino a -30, neve su neve, poi la neve inizia a sciogliersi e di giorno hai una lastra di ghiaccio per 1 mese, poi 2 mesi in una palude, 1 mese di sole, poi ricomincia a piovere, si riaccorciano le giornate e si riparte con 6 mesi di buio. E aggiungo, alcolismo alle stelle e di conseguenza un numero spropositato di ragazze madri a 20 anni che devono interrompere gli studi.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro Ultima modifica di nebuk : 02-10-2024 alle 11:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
viene da pensare che : o l'auto elettrica la tengono in garage oppure produrre energia per l'auto elettrica comporta emissione di co2 (e qui vai a capire se non gli basta il fotovoltaico o l'idroelletrico e ricorrono al petrolio o ci sono altri motivi...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
I tunnel ci sono anche qui , poi che in Norvegia lo stato funzioni meglio è un altro conto ma ti ricordo che norvegesi vivevano nelle palafitte fini a 100 anni fa Non producono niente di tecnologico , campano col petrolio ed il baccalà per il resto deserto totale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 143
|
Non ti preoccupare, non sono certo qui per litigare ma per leggere e imparare cose nuove e se posso contribuire.
Capisco il senso di quello che dici ma continuo a pensare che il confronto va fatto tra realtà confrontabili (tu paragoneresti il Lesotho alla Cina?) e la Norvegia è paragonabile per certi aspetti solo a Danimarca, Finlandia e in parte Svezia e sebbene la Norvegia non sia in senso assoluto uno dei principali paesi inquinanti non è certo un esempio felice e i motivi credo almeno in parte di averli già scritti proprio nella parte di post che forse non avevi ancora letto. Nel confronto con i vicini ne esce con qualche livido. Detto questo il paragone lo faccio proprio con l'Italia dove a livello di consumi e CO2 emessa in atmosfera usciamo vincitori noi poveri e sporchi e non di poco per usare un tono eufemistico ma ovviamente non posso farlo che a livello procapite perchè il divario di popolazione e del rapporto popolazione/superficie è troppo rilevante per avere un confronto pari a livello assoluto. Se comprare la macchina elettrica per i Norvegesi avesse un valore a livello di inquinamento le emissioni e i consumi non sarebbero ormai dovuti diminuire sensibilmente? Il fatto che non sia successo che cosa suggerisce? La coincidenza di un paese con pochi abitanti e di grandi risorse (del tipo opposto a quelle della green economy che in qualche modo è certamente legato all'EV) in sovrabbondanza estrema rispetto al loro fabbisogno che vengono vendute ai vicini che ne sono sprovvisti è molto importante. Con grandi superfici in genere si hanno grandi risorse di vario tipo, ed è questo il caso, con pochi abitanti si hanno scarsi bisogni in senso assoluto, questo come leggerai nel post è in parte falso perchè i Norvegesi a quanto pare sono molto energivori ma "solo" a livello pro capite. Il surplus pertanto si trasforma in ricchezza. Se fossero 10 volte tanti con gli stessi livelli di consumo non avrebbero analoga ricchezza. Detto questo, nel resto del post, certamente anche in modo poco approfondito ma credo a sufficienza rispetto al tenore dell'articolo, ho solo riportato alcuni dati concreti e pubblici per dimostrare che la Norvegia pur supportata da un livello di ricchezza molto elevato è sotto il profilo energetico in generale e di estrazione delle risorse NON rinnovabili esattamente il contrario di quanto ci si vuole far credere. Se tutti al mondo consumassimo come la Norvegia fa nel suo piccolo saremmo perduti. Vecchi dati Data Commons - 2014 - Consumo energetico (kg di petrolio equivalente pro capite) - certamente ora sono diversi - Norvegia 5.817,64kg, media Mondo 1.906,12kg (Italia 2.481,75kg). |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 143
|
Quote:
Non ho fatto nessun conto ma solo riportato alcuni dati pubblici. Ti ringrazio pe la spiegazione sulla geotermia ma come detto sono già a favore dell'argomento rinnovabili e sfondi una porta aperta. Cerco di spiegarti meglio: La Norvegia in forza del fatto che sono 4 gatti consuma e inquina direttamente poco in senso assoluto ma sotto il profilo dei consumi pro capite il loro stile di vita è ad oggi ancora tutt'altro che esemplare. Loro consumano a livello PRO CAPITE!! molta molta molta più energia di noi e comunque molto più di un cittadino svedese, finlandese o danese suo vicino che dovrebbero essere altrettanto avanzati nell'uso delle rinnovabili. Sono dati oggettivi dalla fonte che ho citato ad inizio post la quale riporta dati aggiornati al 2023 e non come molti data commons al 2014 quando la situazione era molto diversa. Da loro l'energia forse costa poco in senso assoluto o forse solo rispetto al reddito medio e quindi per ragioni ambientali (riscaldare e illuminare) devono usarne molta ma tant'è. Inoltre è vero che hanno molto elettrico rinnovabile - quasi esclusivamente idroelettrico, poco eolico e pochissimi geotermale e fotovoltaico - ma rimane il fatto che immettono in atmosfera più di noi (sempre a livello pro capite) e quindi da una semplice analisi depurato il dato dalla quota di rinnovabili probabilmente il consumo procapite è tanto più elevato che rimane una quota di energia da sorgenti non rinnovabili causa di una emissione di CO2 in atmosfera maggiore e quindi a parità di condizioni un maggior consumo da fonti NON rinnovabili. Considera poi che la Norvegia ha in senso non solo assoluto ma anche relativo una quota della manifattura molto bassa rispetto al prodotto totale (il 67% del quale deriva da attività estrattiva e pertanto per definizione NON rinnovabile) e quindi mentre da noi molta energia, CO2, ecc. derivano ancora (nonostante l'impoverimento del tessuto produttivo) dalla produzione da loro l'incidenza è percentualmente meno a carico della produzione e più a carico dei singoli consumi. Pensi che nel mondo ideale della Scandinavia tutto quel reddito personale venga impiegato in fantomatici progetti ecologici (come del resto non succede a Singapore, in Liechtenstein, in Lussemburgo) o per comprare la quarta macchina elettrica o il decimo iphone dell'anno? E questo consumismo personale non inquina il mondo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
|
Quote:
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12027
|
Quote:
Venendo alla storia contemporanea la prima centrale geotermica per la produzione di energia elettrica risale al 1911, ben 113 anni fa!! Oggi l'Italia, per il geotermico, è il secondo operatore a livello europeo dopo l'Islanda, terzo se comprendiamo anche la Turchia!! Ti do un consiglio: prima di fare certe sparate, informati!! ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6065
|
L' italia è un paese con i suoi infiniti difetti e le sue infinite contradizini, ma... MA.
Visto che facciamo confronti nosense, i Norvegesi la nostra cultura se la scordano, che sia storica, sociale, religiosa, belle arti, alimentare, e qualsiasi altra cosa, ma proprio con il binocolo. Si parla di auto, la cultura automobilistica manco sanno cosa sia. A chi piace la flora e la fauna: abbiamo posti bellissimi e di una varietà incredibile, spaziamo dalle Dolomiti a un mare cristallino e bellissimo come quello Sardo o a quello Siculo, basta solo dire Venezia per spazzare via qualsiasi confronto, posti che chiunque ci invidia, saranno tutti scemi i turisti esteri che vengono da noi (e che ci tornano)... ![]() Ultimamente è vero non ce la passiamo benissimo, ma è un ciclo, c'è un periodo migliore ma poi c'è la decadenza, ma siamo ancora il 6° paese a PIL prodotto area OCSE, dato che da solo vuol dire nulla (o tutto) ma tantè... A livello settore tecnologico basta vedere cosa è una azienda come Leonardo, Fincantieri, tutta la ingegneria aerospaziale e altroche ora non so. ![]() Si i Norvegesi saranno più "civili", avranno le renne e i fiordi, le Lofoten, ma stop, gli caghiamo in testa ![]() ![]() Ma poi in Norvegia gli alcolici sono sospesi dopo le 19 o sbaglio? neanche una birra dopo una umida, fredda giornata di cacca al lavoro si possono fare al bar tra amici o colleghi, forse anche per questo sono tristi e si suicidano più che da noi...
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro Ultima modifica di ndrmcchtt491 : 02-10-2024 alle 12:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
|
Quote:
![]() Te la metto in termini molto semplici: non perdo tempo a cercare una discussione seria con chi ha il solo scopo di dare contro a chi la pensa diversamente. Al massimo quando mi sento in vena mi concedo del sano sarcasmo, che è il massimo che concedo a taluni individui ![]() Vuoi un commento serio? Non ha alcun senso prendere come metro di paragone (parliamo di BEV) una singola nazione su non so quante ce ne sono al mondo, che ha caratteristiche molto specifiche. Un paese le cui peculiarità (quelle concrete, non il "sentito dire" che vai cianciando) ne delineano un prospetto piuttosto unico. E dove, prendendo per buone le notizie che qualcuno ha riportato, la vendita di ICE è aumentata anzichè diminuire. Segno del fatto, insieme alle altre statistiche di vendita, che i Norvegesi NON puntano sulle BEV, ma bensi si permettono il lusso (loro che possono dato il PIL pro capite che hanno) di avere macchine di entrambe le tipologie. E questo tralasciando tutte le peculiarità del paese, sui quali ci sarebbero da fare discorsi molto complessi a riguardo. Per cui star qui a elogiare i norvegesi perchè comprano BEV lascia il tempo che trova. Banalmente loro possono sfruttare il loro reddito per avere sia BEV che ICE, e di conseguenza sfruttare alla bisogna i pregi di uno o l'altro modello. Questo, beninteso, ad una rapida analisi superficiale basata solo su alcuni dati di vendita. Per il resto, non mi butto come fanno in tanti in elucubrazioni varie spacciate per certezze che si basano però sulle proprie opinioni e qualche sentito dire. Io ho sempre affermato, nelle rare occasioni che ne ho avuto voglia, che le BEV hanno dei pregi che le rendono preferibili in determinati ambiti, o alle giuste condizioni (prezzo a parte). E ho più volte preso il mio caso per dire che potrei prenderla anche oggi: ricaricherei a casa ogni sera, per i viaggi che faccio settimanalmente avrei sufficiente autonomia e solo per viaggi lunghi (che mediamente calcolo in 1-2 l'anno con un mio mezo) sarebbe un problema. Ma questo vale per me, o per chi si trova in condizioni tali per cui i pregi li può mettere a frutto e i difetti minimizzare. Ma al netto delle considerazioni personali, le BEV hanno al momento oggettivi problemi, limiti evidenti rispetto alle ICE e in generale ha ragione chi dice che con le elettriche si è sempre più al servizio della macchina e non il contrario. Sinceramente me ne frego dei norvegesi perchè non vivo in Norvegia, non ho il reddito di un norvegese e tanto meno i loro problemi e vantaggi. Così come centinaia di milioni di altre persone sparse in Europa, che vivono in modo del tutto differente. Fare dei paragoni con un caso più unico che raro è di per se fuorviante e ipocrita, per cui dire a me che "una rondine non fa primavera" (su quella che era solo sarcasmo) quanto tu per primo fai questo errore, è solamente ridicolo. Ad oggi una BEV costa un botto, ha limiti di autonomia e tempi di ricarica, e pone ancora grosse domande sulla durata nel medio-lungo periodo delle batterie. E di contraltare incide in maniera minima sui motivi (per lo meno di facciata) per la loro forzatura nel mercato, ovvero quelli ecologici. E i costi iniziali di acquisto li azzeri quando nella maggior parte dei casi hai già cambiato auto, o comunque si va vicino al pareggio al punto che sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Io non sono contro l'elettrico a prescindere, così come non lo sono sulle auto a combustibile. Al netto delle mie preferenze mi informo quanto meglio possibile e poi valuto, cercando di essere logico e coerente. Poi ognuno avrà le sue opinioni, lecite e che rispetto. Quello che semmai non mi è mai piaciuto e non rispetto è a gente che spegne volutamente il cervello solo per inneggiare alle proprie convinzioni senza un minimo di costrutto, che viene a scrivere su un forum per annunciare la propria verità incontrovertibile e scagliandosi contro tutti coloro che la pensano diversamente, spesso con argomentazioni ballerine e con contraddizioni continue solo per tenere in piedi il proprio castello di carte. Con questa gente non ci perdo tempo ma, appunto, al massimo rispondo con un commento sarcastico. Perchè sono fondamentalmente un bastardo ![]() ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17506
|
Oggi l'umore di cronos1990 è Aladeen !
![]() vediamo se afferri il riferimento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.