|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4153
|
Quote:
Chi vivrà vedrà! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2462
|
Quote:
Non ho capito cosa sarebbe il "LA" ?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1874
|
Quote:
Alla fine questi social sono una trappola, necessari per salire al potere, decisivi per buttarti giu.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4153
|
È un modo di dire, vuol dire iniziare qualcosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2462
|
LOL anche Mozilla è incazzata con Trump
https://blog.mozilla.org/blog/2021/0...deplatforming/ "We need more than deplatforming" A si, non basta buttarlo fuori da tutti i maggiori siti di Internet, qui ci vuole l'impiccagione! Certo che certe compagnie hanno un "hate boner" (non sto a tradurre ma ci siamo capiti) con Trump.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4153
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12930
|
Piattaforme che posseggono i dati di miliardi di persone o possono arrogarsi il diritto di censura.. ci sono uffici preposti a questo negli Stati.. capisco che faccialibro voglia stampare moneta e creda di possedere diritti sulla gente ma è ridicolo che la gente pensi che sia giusto tornare alla censura e al diventare pecore in virtù di un diritto che in realtà si sta perdendo..
I social media pubblicano solo quello che vogliono dietro al loro regolamento interno.. ma visto che gestiscono miliardi di persone è ne più ne meno che dittatura digitale.. sanno benissimo che decretano vincitori e vinti nella politica e lo fanno in maniera sempre più sfrontata.. La costa triste e vergognosa è che vengono pure difesi da chi professa di amare la libertà di espressione.. ma poi è. Il primo a censurare le idee di chi la pensa in modo diverso.. Come mi hanno insegnato .. la violenza è il rifugio degli stolti.. e censurare o bruciare libri lo facevano i nazisti.. e adesso pare lo facciano i social applauditi dalle folle.. brutte analogie direi.. ma questo il futuro.. Si fa presto a dire che i social non sono la vita reale quando miliardi di persone vivono la loro vita lì dentro.. L’inquinamento ambientale è l’ultimo dei problemi dell’umanità visto il medioevo in cui viviamo.. se la gente sapesse usare il proprio cervello non ci sarebbero problemi con fake news e gente che spara ai mulini via internet.. Invece ci serve il grand fratello che elimina i tweet e gli account delle persone ritenute pericolose per le povere pecore che fruttano soldi sguazzando nei social.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4153
|
Appunto, ci hanno provato ma non hanno saputo farlo, oltre al fatto che in quel momento storico probabilmente Trump è stato più adatto di loro per ricoprire il ruolo di POTUS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Soltanto nei sogni dei sovranisti poteva essere il più adatto: si vedeva già all'epoca di che pasta fosse fatto.
La presidenza ha soltanto contribuito a rinforzare il suo narcisismo, sviluppando in lui un delirio di onnipotenza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1681
|
Quote:
FINE. Quindi non c'entra la censura, la libertà finisce sulla TUA proprietà privata e sulla proprietà pubblica non sulla proprietà privata altrui. Se io affitto un mio garage ad una persona e nel contratto c'è scritto che ci deve tenere la macchina e non gli animali, se ci passo davanti e ci vedo una cuccia dentro ho il dirittto di rescindere il contratto. Non c'entra se il cane era piccolo, se era addestrato, non disturbava, ecc e via discorrendo se nel contratto c'è scritto niente animali, niente animali. FINE. Quindi la discussione può avere un solo soggetto SE i termini di utilizzo sono stati o NON sono stati violati. Il resto, sinceramente, mi sembra solo tifo per i nostri beniamini che ovviamente a parti invertite avrebbero visto effetti e riflessioni opposte. La censura, la libertà nulla hanno a che vedere con questa discussione se poi si vuole passare a parlare di regolamentazione dei social questo è un altro argomento che i rispettivi stati potrebbero e forse dovrebbero prendere in esame vista l'ipmportanza che oggi hanno nella vita sociale. Ma non oggi, oggi parliamo delle regole di oggi, domani quando e se saranno diverse parleremo con le regole di domani. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1541
|
Quote:
Già da questo tuo commento mi sorge qualche dubbio sul tuo concetto di libertà di opinione. Comunque, per evitare che una società privata possa imporre il suo pensiero, ti suggerisco di proporre l'apertura di tre social network: SN1 (blu) SN2 (rosso) e SN3 (verde). Ti suggerirei anche di ampliare la proposta, richiedendo che la nomina dei direttori dei social network SN1,SN2 e SN3, siano approvati da una commissione parlamentare. Ovviamente ci vorranno un po' di soldi, ma con un po' di debito si risolve tutto... Tornando seri. Il problema non sta nei social network, ma nella impossibilità di risalire alla responsabilità di chi vi scrive sopra. Ultima modifica di Ago72 : 10-01-2021 alle 10:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1541
|
Quote:
"Quindi la discussione può avere un solo soggetto SE i termini di utilizzo rispettano le leggi vigenti e/o sono stati o NON sono stati violati." Perchè alla fine il punto è questo. Al di là del diverso sistema giudiziario USA (common law) / Europa (Civil Law). Si sta discutendo se è giusto quando fatto da FB o Twitter, ma non si discute su che leggi emanare per evitare una deriva troppo arbitraria dei social network. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
|
Quote:
Se qualcuno ritiene di aver visto violati i propri diritti ricorrerà come giustamente alla legge, giusto per fare un esempio così come ha fatto per dire "Forza Nuova" lo scorso anno nei confronti di Facebook, alcuni mesi dopo il giudice si è pronunciato dando ragione a Facebook. Se Facebook o Twitter prima di chiudere una pagina o togliere un commento dovessero ricorrere al giudice ogni volta, campa cavallo... Facciamo un altro esempio, tu nel frattempo che un giudice decide se un tuo conoscente è un ladro continui a lasciarli le chiavi di casa tua? Quelle piattaforme non hanno agito a caso ma in base al loro regolamento, se qualcuno ritiene non l'abbiano fatto ricorrerà per vie legali. Anche questo forum ha un regolamento, se lo violi i moderatori possono sospenderti o bannarti? Lo ritieni non corretto? Preferisci che ad esempio qualcuno incita all'odio razziale come se nulla fosse nel frattempo, magari per mesi in attesa del giudice? Ultima modifica di Rossi88 : 10-01-2021 alle 10:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
Quote:
In molti più Stati ci furono differenze di voti molto inferiori rispetto a quelle del 2020 (ho fatto l'esempio del Michigan, ma ce ne sono altri). La differenza sostanziale, è che la Clinton riconobbe la sconfitta a 3 giorni dalle elezioni. Trump il massimo che si è limitato a dire, con tutta è accaduto, ed a distanza di 2 mesi, è che il 20 gennaio ci sarà un nuovo governo senza mai citare il Presidente eletto Biden. E questo dopo quanto accaduto al Congresso. Ed in questi 2 mesi non ha fatto altro che ribadire che ci sono stati brogli elettorali senza nulla per dimostrarlo e sminuendo le istituzioni democratiche degli USA. E' sufficiente ascoltare la telefonata al governatore repubblicano della Georgia, per rendersi conto di quale livello abbia toccato Trump (per chi non ha la pazienza di sorbire quell'ora di sostanziale monologo di Trump, ci sono le trascrizioni delle parti più salienti). Ma davvero nessuno dei suoi sostenitori si rende conto di quanto siano gravi le affermazioni e le richieste fatte in quella telefonata? Questo sì che deve far pensare. La premessa basilare per qualsiasi azione legale, ed è a questo che servono le udienze preliminari, è che ci sia un "minimo" di base legale" per incominciare le indagini. Ciò non è avvenuto praticamente mai. La Corte Suprema quando delibera crea il precedente più "potente" della legislazione. Accogliendo il ricorso di uno Stato contro un altro Stato su come questi abbia gestito le elezioni, una questione di cui non ha competenza nemmeno la Corte stessa, avresti creato un grave precedente. Alle prossime elezioni, middle term o presidenziali, e negli anni a venire, avresti dato il potere a qualsiasi Stato di far causa ad un altro Stato dopo le elezioni, e di aspettare la delibera della Corte per ognuna di quelle azioni legali. Questo è il caos. Il caso di quella contea del Michigan è la dimostrazione che le indagini sono state fatte sulla base di un esposto con una perizia di parte, rivelatasi completamente sbagliata. E lo hanno ribadito le più alte cariche di quello Stato, oltre al comitato che si occupa del voto elettronico su scala nazionale, di nomina e gestione repubblicana, è bene precisarlo, e che ha ribadito che il voto delle elezioni è stato legittimo (c'è il comunicato). Tutto questo continua ad essere ignorato da Trump e dal suo seguito. Tant'è che ora la società ha querelato con una richiesta risarcitoria di centinaia di milioni di $, perchè probabilmente lei sì, ha una base probatoria. Perchè ha fatto questo Trump negli ultimi 2 mesi? Vuole ricandidarsi ed ha necessità di mantenere la situazione "calda" per il futuro. Ma è talmente calda che ora rischia di ritorcersi contro.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
Sto aspettando che faccia lo stesso con certi nostri politici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1541
|
Quote:
La leggitimità dei voti a distanza e leggi che li regolamentano, sono stati giudicati da più tribunali e ritenute valide. Cosa dovrebbe appurare una indagine di larga scala, che non è stato appurato fino ad ora? Le validità di denunce senza prova? Se 20 persone dicono che tu sei un ladro, ma non portano prove, perchè si deve far partire una indagine contro di te? A me sembrerebbe più una persecuzione, che una ricerca della verità. Anzi, ci sono tutti gli estremi perchè tu possa denunciare quelle 20 persone, giustamente. Ecco il motivo per cui non si fanno indagini su denunce senza prove concrete. E prove non vuol dire solo fatti accertati, ma anche dichiarazioni di testimoni oculari di eventuali brogli. Nulla di questo è stato prodotto in questi due mesi da parte di Trump. Tanto la trasparenza non la ottieni con una nuova commissione di indagine. Perchè alla fine ci sarà qualcuno che dirà che la commissione è controllata dal deep state, per cui è necessario rifarne una nuova "libera", etc... fino all'infinito, perchè lo scopo di questa richiesta non è accertare la verità, ma tenere sub-iudice un presidente eletto legalmente e qundi delegittimarlo. Altro motivo per cui le elezioni hanno regole rigide nella ratifica e nelle contestazioni. Queste regole rigide servono per legittimare gli eletti, senza essere soggetti ad una continua delegittimazione Tutte cose già viste, anche in Italia. Ultima modifica di Ago72 : 10-01-2021 alle 12:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2462
|
Quote:
Lo dico perché il discorso del "non essere stati ascoltati" l'ho sentito ribadito tantissime volte nei forum pro-Trump; ripeto, se ci sono state efficaci verifiche bisognerebbe fargli arrivare il messaggio (cosa che diventa sempre più difficile bannandoli in massa).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17543
|
capisco. se bannasse invece, rispettando il proprio regolamento, chi piace a te immagino tu sia contento ugualmente
Ultima modifica di TorettoMilano : 10-01-2021 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7421
|
Quote:
Se ogni volta che un ricordo di Trump è finito in niente ha avuto così tanta risonanza che ne hanno parlato ovunque su ogni media, giornali, telegiornali, internet ecc.. credi davvero che questa gente ne fosse allo scuro? Volendo cercare di portare il discorso ad un livello più alto mi verrebbe da citare la famigerata caverna di Platone, (link wikipedia) Comunque in effetti twitter ha preso una decisione politica, o meglio ne ha prese diverse, era una decisione politica concedere l'immunità di sparare minchiate ai capi di governo esonerandoli dal rispettare le regole e lo è stato anche toglierla a Trump oggi quando ormai il danno era fatto. Ultima modifica di biometallo : 10-01-2021 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.