Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2020, 12:40   #81
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
La colonnina e' solo la punta dell'iceberg. Se metti la colonnina senza rifare l'infrastruttura e' come mettere la prolunga e lasciarla penzola.
il 99% del problema e' rame, ferro alluminio e centrali.
sul fatto che l'infrastruttura vada adeguata non ci piove, e non mi sembra di aver mai detto il contrario

Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
ricordi che in passato, con un pil piu' allegro, in Brianza non davano disponibilita' elettrica alle aziende che si ridimensionavano o andavano all'estero per poter consumare. Manca l'infrastruttura.
ringraziamo i referendum sul nucleare, così possiamo comprare la corrente dalle centrali nucleari che abbiamo a 5km dal confine con francia, svizzera e, praticamente, qualunque altro paese europeo dove la corrente costa la metà, dove hanno uno split in ogni stanza e i piani a induzione e gli scaldabagni elettrici etc.etc.

Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Con un paio di milioni di auto e gia oggi centinaia di tesla 12 colonnine... Gia' oggi in molte zone i supercosi se hanno piu' auto in ricarica la P passa dai promessi 60KW a numeri ben piu' bassi.
uhm, i supercharger di tesla (le colonnine pubbliche onestamente non lo so) sono 150kw ogni coppia di prese. se entrambe le auto hanno bisogno di corrente di picco (es. hanno la batteria al 20%) allora ogni cavo ha a disposizione 70kw. se una delle due auto assorbe poco (p.e. perchè è già al 90% e assorbe solo 20kw) all'altra rimangono 130kw.
questo problema è stato eliminato dai supercharger di nuova generazione (i cosiddetti v3), in pratica quelli installati da inizio 2020 come quello di forlì, dove ogni cavo ha a disposizione 250kw, indipendentemente dall'occupazione dell'altra presa della coppia di colonnine.
questo vale per tesla, per gli altri fornitori (ionity etc.etc.) francamente sono ignorante.
al di là di questo cmq non mi è mai capitato di dover aspettare, anche a quello di brescia (12 colonnine e sembra abbastanza affollato). ma è dovuto al fatto che la ricarica è molto veloce. certo se le colonnine invece che andare a 150kw andassero a 50 il problema sarebbe sicuramente più presente.

Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
12 colonnine con 2 erogatori, praticamente equivalenti ad un benzinaio con un una sola piazola con 2 colonnine, sarebbero 5MW ovvero ci devi arrivare con l'alta tensione, o almeno la media. Dal momento che non vedo di buon umore il romanaccio se gli tiri un traliccetto davanti alla finestra, sappi che una terna interrata in citta cosa 10 milioni al km: chi paga?
fin'ora l'infrastruttura tesla se l'è pagata da sola...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2020, 12:54   #82
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21983
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ma non credo proprio, le performace, in italiano prestazioni, come detto prima non sono solo i cv e da 0-100, faccio un esempio la tesla da 100-200 prende paga da molte auto che costano meno , prendi una A6 performante , con 60 k te la cavi , con una qualità costruttiva assai migliore,
per quanto riguarda l'autonomia, per le auto endotermiche non è un problema visto la rapidità del rifornimento, la diffusione dei distributori ,e male che vada carichi 2 tanniche nel p bagagli ed hai l'autonomia che vuoi
Il 100-200 è proprio il primo parametro utile da guardare quando si sceglie una vettura.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2020, 23:37   #83
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
sul fatto che l'infrastruttura vada adeguata non ci piove, e non mi sembra di aver mai detto il contrario
Stavo solo ribadendo che "la colonnina" e' l'ultimo dei pensieri.



Quote:
ringraziamo i referendum sul nucleare
e' stato un circo mediatico incredibile.
http://allarovescia.blogspot.com/201...stri-lupi.html



Quote:
uhm, i supercharger di tesla (le colonnine pubbliche onestamente non lo so) sono 150kw ogni coppia di prese. se entrambe le auto hanno bisogno di corrente di picco (es. hanno la batteria al 20%) allora ogni cavo ha a disposizione 70kw. se una delle due auto assorbe poco (p.e. perchè è già al 90% e assorbe solo 20kw) all'altra rimangono 130kw.
Stando alle loro dichiarazioni non e' proprio cosi'
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.

Quote:
fin'ora l'infrastruttura tesla se l'è pagata da sola...
Questa e' una puxxanata colossale.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.

Quando ci saranno, se avremo la sventura di un'adozione di massa (auto bella e divertente ma inadatta al mass market) ci dovranno essere piazzole com molte connessioni, diciamo almeno una ventina, in ogni luogo.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.

Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.

Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.

L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2020, 07:20   #84
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Stando alle loro dichiarazioni non e' proprio cosi'
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.
è così in ogni regione e in ogni nazione. e provato con mano quando capita che una coppia di colonnine ne ha già una impegnata, o quelle due volte dove erano occupati tutti e 12 i posti di ricarica. la potenza al massimo si dimezza e vai a 70kw. l'unica volta che sono andato a meno credo fosse dovuto a una colonnina guasta, perchè la potenza continua a oscillare da 20 a 60kw. cambiato colonnina e caricava a 140.

Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Questa e' una puxxanata colossale.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.
con infrastruttura chiamo tutto quello che il produttore di corrente fa pagare a tesla per tirare una linea da 450kw (che è il minimo che tesla stende) o 1,5mw
in pratica tutto quello che viene addebitato, da chi ha l'infrastruttura, a tesla per permetterle di usare le colonnine.

Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Quando ci saranno, se avremo la sventura di un'adozione di massa (auto bella e divertente ma inadatta al mass market) ci dovranno essere piazzole com molte connessioni, diciamo almeno una ventina, in ogni luogo.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.

Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.

Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.

L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
avremmo detto la stessa cosa 50 anni fa per i condizionatori, che da soli hanno un impatto quasi pari a quello delle auto elettriche, e tutto questo non è successo.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2020, 23:47   #85
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena....

Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni.
credo tu sia ben poco informato...
sempre a Los Angeles, per dire, da decenni ad OGNI ondata di calore la città seleziona determinati quartieri (ciclicamente e quotidianamente) a cui "levare" la corrente per tutta la notte per evitare che il sovraccarico lasci l'intera città al buio... "eh ma è colpa delle lettrico" "eh ma se non ho la libertà di usare/caricare la MIAH auto" se è per questo in quelle situazioni non puoi manco usare le TUEH luci di casa, cosa che mi sembra un filino più importante
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1