Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2020, 12:33   #81
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12397
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
come ho scritto, in mia opinione la transizione non sarà immediata e di certo non si inizierà dagli iMac da 27, ma dalle fasce in cui i soc arm si sono già dimostrati decisamente competitivi rispetto alle controparti intel.
Sul bassissimo consumo, tanto per intenderci in ambito MacBook Air... ma se già ci spostiamo sui nuovi MacBook Pro da 13" il contesto cambia.
Come ha scritto Cfranco le CPU di classe notebook e desktop sono diverse da quelle dei SoC per smartphone e tablet.

Comunque fra 12 giorni sapremo cosa uscirà dal cilindro di Cupertino....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 12:41   #82
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Sul bassissimo consumo, tanto per intenderci in ambito MacBook Air... ma se già ci spostiamo sui nuovi MacBook Pro da 13" il contesto cambia.
Come ha scritto Cfranco le CPU di classe notebook e desktop sono diverse da quelle dei SoC per smartphone e tablet.

Comunque fra 12 giorni sapremo cosa uscirà dal cilindro di Cupertino....
i primi a passare molto probabilmente saranno macbook air e probabilmente ci sarà un ritorno in auge del macbook, gli altri faranno la transizione col tempo, ci vorrà probabilmente qualche anno. ma se apple tra un anno vuole introdurre il suo mac ARM di sicuro non lo farà con un A14, mi aspetto che lo faccia con un soc progettato apposta per un'esperienza desktop.
ed apple ci ha abituati a boost prestazionali nell'ordine del 30-40% annuali sui suoi soc, ovvio che non è un metro di paragone rispetto alle soluzioni desktop, ma ci dice che hanno le competenze necessarie per produrre CPU performanti e migliorarle di anno in anno (cosa che intel non ha interesse/è in grado di fare nelle tempistiche che vuole apple).
sarà sufficiente in ambito desktop? loro pensano di si, noi lo scopriremo tra qualche anno.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 12:42   #83
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Quando gli dici ad un utente Mac che hai un Ryzen ci sta un po male...

Personalmente pensavo che Apple sarebbe passata ad AMD ma invece fa ancora notebook dove non passa aria, le CPU Intel arrivano a 100 gradi, schede madri fatte per rompersi col calore, Ram e Dischi saldati o incollati... Conosco tanti che non vogliono più iPhone e succederà lo stesso con notebook e forse desktop. Magari con ARM risolvono il problema del calore ma finché è Foxconn a fargli le schede madri non cambia molto...
gli utenti medi mac e windows (l'amico fritz che usa office in ufficio) non sanno manco cosa sia ryzen.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:00   #84
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27734
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se vuoi chiedo aggiornamenti, ma le persone con cui hanno parlato mi hanno riferito di un prodotto ormai maturo che non aveva nulla da invidiare alla controparte classica e grazie ad iPad Pro anzi aveva diversi vantaggi.
Io comunque mi riferivo a Photoshop.
Guarda, ho fatto quella domanda perchè io potrei parlare con almeno un paio di persone che Photoshop lo usano per lavoro e in maniera avanzata (anzi, una la conosco direttamente). Non certo per usare le funzioni base e fare qualche ritocco e nulla più.

Dubito fortemente che la versione iPad sia paritetica a quella PC/Mac. Anzi, non ci va neanche vicino.

Il che non vuol dire che non lo possa essere. Ma ripeto: qui il problema non è solo l'hardware, ma anche e soprattutto il software.
Ma il discorso non è semplicemente "Photoshop". Io ancora devo vedere un singolo software sviluppato per tablet o smartphone (Android o iOS che sia) che sia comparabile alla versione PC/Mac. Non esiste, neanche lontanamente. Magari ci vanno vicini qualcuno, magari ci sono delle eccezioni sparute, ma si fermano li.

E finchè si tratta di usare delle funzioni basilari posso anche capire, ma dubito che chi compra un PC da 2000-3000 euro (tanto sarà quello l'ordine di prezzo) lo fa per andare su facebook, o fare quattro scarabocchi e usare due filtri messi in croce su photoshop. Soprattutto considerando la "nomea" che hanno i prodotti Apple in questo segmento di mercato (giustificata o meno che sia): cioè di prodotti professionali.

E non sono affatto convinto neanche di chi parla di software di sviluppo che permettano di compilare in una sola volta per ARM e per x86. Comunque devi sviluppare due volte il software, quindi nel nostro caso tutte le SH devono convertire i loro prodotti.
E anche se la Apple avesse davvero questo tipo di ambiente software... sarebbe comunque solo delle Apple, e dubito che lo abbia dato in concessione (da svariati anni) a tutti i partner con cui lavora per avere i software che girano sui Mac. Quindi sei comunque al punto di riprogrammare tutto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:12   #85
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12397
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Guarda, ho fatto quella domanda perchè io potrei parlare con almeno un paio di persone che Photoshop lo usano per lavoro e in maniera avanzata (anzi, una la conosco direttamente). Non certo per usare le funzioni base e fare qualche ritocco e nulla più.

Dubito fortemente che la versione iPad sia paritetica a quella PC/Mac. Anzi, non ci va neanche vicino.

Il che non vuol dire che non lo possa essere. Ma ripeto: qui il problema non è solo l'hardware, ma anche e soprattutto il software.
Ma il discorso non è semplicemente "Photoshop". Io ancora devo vedere un singolo software sviluppato per tablet o smartphone (Android o iOS che sia) che sia comparabile alla versione PC/Mac. Non esiste, neanche lontanamente. Magari ci vanno vicini qualcuno, magari ci sono delle eccezioni sparute, ma si fermano li.

E finchè si tratta di usare delle funzioni basilari posso anche capire, ma dubito che chi compra un PC da 2000-3000 euro (tanto sarà quello l'ordine di prezzo) lo fa per andare su facebook, o fare quattro scarabocchi e usare due filtri messi in croce su photoshop. Soprattutto considerando la "nomea" che hanno i prodotti Apple in questo segmento di mercato (giustificata o meno che sia): cioè di prodotti professionali.

E non sono affatto convinto neanche di chi parla di software di sviluppo che permettano di compilare in una sola volta per ARM e per x86. Comunque devi sviluppare due volte il software, quindi nel nostro caso tutte le SH devono convertire i loro prodotti.
E anche se la Apple avesse davvero questo tipo di ambiente software... sarebbe comunque solo delle Apple, e dubito che lo abbia dato in concessione (da svariati anni) a tutti i partner con cui lavora per avere i software che girano sui Mac. Quindi sei comunque al punto di riprogrammare tutto.
Ripeto il software di sviluppo multipiattaforma esiste da tempo in casa Apple ed è ben rodato... Universal Binary è stato un pilastro per portare avanti la transizione da PPC ad X86.
Ed Xcode, l'ambiente di sviluppo Apple per macOS, iOS e Apple Watch, viene distribuito gratuitamente a chiunque lo voglia usare tramite App Store.
I problemi potrebbero esserci con la scarsa attinenza di Apple a documentare per bene le proprie librerie e API... Metal/Metal2 docet!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:36   #86
creep angel
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Torino provincia
Messaggi: 62
fine degli hack
creep angel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:39   #87
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
A quando il ritorno del portaombrelli Mac Pro con ARM ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:44   #88
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
comunque...







*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:48   #89
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13164
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
comunque...
a quanto ne so di architetture di processori (poco) quello che comunemente si dice è che per attività "general purpose" come quelle di un PC i processori x86 sono mediamente più performanti, mentre i processori ARM siano più performanti su specifiche attività.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 14:49   #90
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990;
Ma il discorso non è semplicemente "Photoshop". Io ancora devo vedere un singolo software sviluppato per tablet o smartphone (Android o iOS che sia) che sia comparabile alla versione PC/Mac. Non esiste, neanche lontanamente.
Guarda che non c'è nulla che impedisca ad un'applicazione "stile smartphone" di essere complessa/completa quanto una per PC, è solo una questione di mercato e di ambito di utilizzo.
Ciò significa che se i dispositivi per cui realizzo il software non sono utilizzati per sfruttarlo, ho semplicemente sprecato tempo e denaro nel creare quel software. Da questo punto di vista, con iPad Pro, Apple ha voluto creare una discontinuità con il passato.

Riguardo a Photoshop, io conosco diverse persone che lo usano professionalmente e tutti i giorni, sono state loro a dirmi ciò che ho scritto prima. Come dicevo posso provare a chiedere più nel dettaglio per vedere se ho capito correttamente quel che intendevano, ma loro stessi mi hanno detto che molti sono passati alla versione per iPad Pro perchè erano più produttivi e permetteva di lavorare meglio.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990;
E non sono affatto convinto neanche di chi parla di software di sviluppo che permettano di compilare in una sola volta per ARM e per x86.
Cosa non ti convince esattamente? È così da tempo, e in più Apple sta lavorando da almeno vent'anni all'astrazione del codice che possa consentire un passaggio indolore tra le diverse architetture, per questo credo che se questo può avvenire è più facile che succeda proprio con Apple.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 15:00   #91
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@mally
Non parlo di esperienza nell'embedded, parlo di preparare il terreno per far si che il software prodotto per i loro sistemi possa transitare su architetture differenti nel modo più indolore possibile. Questo perchè loro, a differenza di Microsoft, hanno già affrontato questo tipo di transizione.
In campo embedded il software è generalmente prodotto specificatamente per le architetture su cui deve girare.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 15:07   #92
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
quindi il processore che fa girare questo



riuscirà a far girare questo?
Credo che sia principalmente una questione di RAM.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 15:30   #93
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11730
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@mally
Non parlo di esperienza nell'embedded, parlo di preparare il terreno per far si che il software prodotto per i loro sistemi possa transitare su architetture differenti nel modo più indolore possibile. Questo perchè loro, a differenza di Microsoft, hanno già affrontato questo tipo di transizione.
Quello del codice unico adatto a girare su qualsiasi architettura è un problema che hanno affrontato Thompson e Ritchie con Unix e il linguaggio C ancora nel 1969
Da allora si sono cimentati in tanti, da Wirth e il P-code a IBM, Microsoft, Oracle ( Java nasce proprio per quello ), la comunità GNU ... Apple ci si è applicata veramente poco rispetto a quello che hanno fatto altri.
E a dire il vero i risultati non sono mai stati entusiasmanti per nessuno
Il codice riesci a scriverlo in modo che compili ( più o meno ) ovunque, ma le prestazioni sono sempre piuttosto distanti dall' ottimale.
Se l' applicazione non ha esigenze di velocità te ne puoi pure fregare, basta che giri e faccia quello che deve, le cpu odierne offrono potenza in abbondanza per cui anche sprecarne una parte non è un problema.
E questo quando si parla di ricompilare il codice.
Se si parla di emulazione ... allora sono dolori atroci.
I Mac Intel erano talmente più potenti dei Mac PowerPC da potersi permettere di emularli e fornire ugualmente prestazioni decorose, a meno di miracoli questo non sarà affatto il caso questa volta, per cui o chi scrive il SW lo adatta e ricompila per ARM o ti attacchi.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 15:57   #94
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Quello del codice unico adatto a girare su qualsiasi architettura è un problema che hanno affrontato Thompson e Ritchie con Unix e il linguaggio C ancora nel 1969
Da allora si sono cimentati in tanti, da Wirth e il P-code a IBM, Microsoft, Oracle ( Java nasce proprio per quello ), la comunità GNU ... Apple ci si è applicata veramente poco rispetto a quello che hanno fatto altri.
E a dire il vero i risultati non sono mai stati entusiasmanti per nessuno
Il codice riesci a scriverlo in modo che compili ( più o meno ) ovunque, ma le prestazioni sono sempre piuttosto distanti dall' ottimale.
Se l' applicazione non ha esigenze di velocità te ne puoi pure fregare, basta che giri e faccia quello che deve, le cpu odierne offrono potenza in abbondanza per cui anche sprecarne una parte non è un problema.
E questo quando si parla di ricompilare il codice.
Se si parla di emulazione ... allora sono dolori atroci.
I Mac Intel erano talmente più potenti dei Mac PowerPC da potersi permettere di emularli e fornire ugualmente prestazioni decorose, a meno di miracoli questo non sarà affatto il caso questa volta, per cui o chi scrive il SW lo adatta e ricompila per ARM o ti attacchi.
questa è l'unica cosa su cui siamo tutti d'accordo, le app dovranno essere ricompilate per ARM.
ciò su cui si dibatte è gli strumenti che apple metterà a disposizione degli sviluppatori per far si che buona parte delle app presenti per mac possa essere portata su arm senza troppi patemi.


Già ora con catalyst hai una codebase unica che produce binari arm e x86, le difficoltà in quella transizione riguardano la user experience diversa tra mac e tablet. Se apple riuscirà a fare il lavoro che ha fatto con UIKit anche per AppKit allora possiamo aspettarci che per molte app macOS la transizione sarà poco traumatica. Perché le uniche differenze a livello di codice tra le app iOS e quelle mac stanno nelle api utilizzate per la UI.

discorso a parte ci sarà per i giochi, e le applicazioni non sviluppate con i tool apple.

Ultima modifica di Mr_Paulus : 10-06-2020 alle 15:59.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:07   #95
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da mally;
quindi il processore che fa girare questo
riuscirà a far girare questo?
Non vedo perché no. Io "questo" (il secondo) lo faccio girare su processori di più di dieci anni fa che vengono fatti a pezzi, in termini di prestazioni, dagli ultimi SOC Apple.
Oltretutto non sono affatto sicuro che la versione per iPad pro sia più leggera di quella per PC, l'interfaccia apparentemente più semplice è legata al tipo di schermo con cui lo stai visualizzando e non dice nulla su ciò che sta dietro la scocca.

Quote:
Originariamente inviato da mally;
L'esperienza maturata su ios, vista la difficoltà di rilascio di alcune funzionalità basilari e l'abisso di differenza tra applicazioni ios e osx non permette di capire quanto questa migrazione possa essere indolore...
Sul fatto che il passaggio a x86 abbia potuto avvantaggiarsi delle maggiori prestazioni di questi ultimi siano sicuramente d'accordo, ma questa è solo una parte della questione.
La differenza tra le applicazioni di iOS e OSX però non ha alcuna attinenza con discorso, sono differenze dovute al modo diverso e al target diverso dei dispositivi, nulla impedisce di vedere su iOS software con la complessità di quelli per OSX.
Apple sta preparando da anni questa transizione e con un parco software su cui ha molto più controllo (vedi la recente eliminazione del supporto al software a 32 bit), non ho molti dubbi che oggi siano molto ma molto più preparati rispetto a Microsoft a compiere un passo del genere.
Microsoft ha provato a svecchiare i programmi con le AppX, ma non hanno attecchito, lasciandoli ben distanti da poter raggiungere un traguardo del genere.

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco;
Quello del codice unico adatto a girare su qualsiasi architettura è un problema che hanno affrontato Thompson e Ritchie con Unix e il linguaggio C ancora nel 1969
Mai parlato di codice unico.
Se però strutturi la tua architettura software prevedendo questo passaggio, tale passaggio sarà decisamente meno doloroso in termini di risorse necessarie ad effettuarlo.
Ovvio che per i software critici per le prestazioni occorra comunque lavorare per ottimizzarlo sulla nuova architettura, ma non è di questo che si parla, ma del vasto parco software ancora in sviluppo.
Su quella parte di programmi che richiederanno questo tipo di attenzioni non credo avranno problemi a far si vengano realizzate versioni adeguate, in buona parte anche prima che i dispositivi con processori ARM vengano presentati.

Ultima modifica di calabar : 10-06-2020 alle 16:36.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:45   #96
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
(non ho letto le altre 4 pagine) imho: lanceranno questa cpu arm su macbook air, poi passeranno agli imac 21,5". le cpu intel le terranno perchè in ambito professionale sono d'obbligo, quindi terranno la linea standard con arm e quella pro con intel (che costerà di più ovviamente). l'os sarà quello di ipad pro spacciato come ios, software pro già se ne iniziano a vedere (non so se adobe ha terminato photoshop per ipad pro, l'ultima volta che ho seguito sembrava promettesse mari e monti)
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:46   #97
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11730
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Mai parlato di codice unico.
Se però strutturi la tua architettura software prevedendo questo passaggio, tale passaggio sarà decisamente meno doloroso in termini di risorse necessarie ad effettuarlo.
Ovvio che per i software critici per le prestazioni occorra comunque lavorare per ottimizzarlo sulla nuova architettura, ma non è di questo che si parla, ma del vasto parco software ancora in sviluppo.
Su quella parte di programmi che richiederanno questo tipo di attenzioni non credo avranno problemi a far si vengano realizzate versioni adeguate, in buona parte anche prima che i dispositivi con processori ARM vengano presentati.
E' comunque un costo
Per una SW House mantenere una versione specifica per il mac può non essere vantaggioso, mantenerne due ( Mac Intel e Mac ARM ) potrebbe essere semplicemente una perdita.
Adobe può permettersi di rilasciare una versione di Photoshop specifica per ogni tipologia di Mac, ne vendono tante copie, ci guadagnano sopra un putiferio, altre SW house vendono molte meno copie.
Ad esempio i videogiochi, già oggi spesso per mac non escono, se si sdoppiassero in due versioni probabilmente la situazione potrebbe peggiorare.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:52   #98
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E' comunque un costo
Per una SW House mantenere una versione specifica per il mac può non essere vantaggioso, mantenerne due ( Mac Intel e Mac ARM ) potrebbe essere semplicemente una perdita.
Adobe può permettersi di rilasciare una versione di Photoshop specifica per ogni tipologia di Mac, ne vendono tante copie, ci guadagnano sopra un putiferio, altre SW house vendono molte meno copie.
Ad esempio i videogiochi, già oggi spesso per mac non escono, se si sdoppiassero in due versioni probabilmente la situazione potrebbe peggiorare.
per come la vedo io, alla fine questi mac con arm diventeranno una copia sputazzata dei chromebook (e windows S se vogliamo stare larghi). alla fine chi vuole risparmiare ma avere cmq lo status della mela morsicata si prende il macbook air ma con delle limitazioni, ti becchi la suite apple di default e quelle poche cose che ci sono sullo store, altrimenti spendi 2000 pippi e ti prendi la versione con cpu intel
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:54   #99
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13164
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
per come la vedo io, alla fine questi mac con arm diventeranno una copia sputazzata dei chromebook (e windows S se vogliamo stare larghi). alla fine chi vuole risparmiare ma avere cmq lo status della mela morsicata si prende il macbook air ma con delle limitazioni, ti becchi la suite apple di default e quelle poche cose che ci sono sullo store, altrimenti spendi 2000 pippi e ti prendi la versione con cpu intel
Peccato che un buon chromebook lo paghi 300 euro, questi costeranno più del doppio
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 16:59   #100
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Peccato che un buon chromebook lo paghi 300 euro, questi costeranno più del doppio
facciamo anche il triplo visto quanto costano i macbook air base
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1