Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2015, 20:53   #81
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dovrebbe essere un piacere discutere con qualcuno che capisce qualcosa, e invece...
O, invece, non ti piace essere continuamente corretto.
Quote:
efficienza diversa dal consumare poco perché hai un processo produttivo che costa il quadruplo ma ti permette di fare il transistor più bello.
Dove l'hai visto che costa il quadruplo? Il 22nm è stra-rodato, e integra la seconda generazione di FinFET.
Quote:
ARM combina costi e efficienza, per cui per ARM efficienza = bassi costi.
Cfranco t'aveva scritto questo:

"C' è un test fatto su un sito concorrente, la conclusione è che in idle gli ARM consumano meno, ma sotto carico sono gli Intel ad essere più efficienti."

I costi non c'entrano con l'efficienza, a meno che non parliamo di efficienza del processo produttivo = rese e caratteristiche del silicio.

D'altra parte Cfranco rispondeva a questa tua frase:

"Intel competerà finchè riuscirà a controbilanciare l'inefficienza della sua architettura con un magigor numero di transistor messi nella stessa area con un PP più avanzato. "

E tu rispondevi a LCHM che aveva scritto questo:

"Intel avrà cpu più performanti solo se riuscirà a stare in testa in termini di tecnologia produttiva e se riuscirà a mantenere la consistenza numerica del suo zoccolo duro (software per x86 non portabile)."

Dunque il concetto di efficienza mi pare chiaro: prestazioni. Che poi risulta essere, "casualmente", l'argomento della notizia...
Quote:
Per Intel efficienza = costi altissimi (insostenibili, 3.6+4,2 miliardi persi nel settore mobile). Chiamali pure "investimenti". Non lo sono perché questi miliardi non capitalizzano un bel nulla. Slo il tentare di farsi notare da probabili clienti. Che molleranno Intel appena il prezzo del SoC sarà quello corretto.
Vedremo, ma questo non c'entra assolutamente nulla con la notizia e l'argomento della discussione. Infatti si parla di ambito desktop e notebook, dove Intel NON svende i suoi chip, ma l'esatto contrario.
Quote:
Mai detto né sostenuto nulla di simile
Ne abbiamo già parlato in passato in qualche thread. Qualcuno (non ricordo adesso sei fossi stato tu) aveva postato il link a un articolo in cui si confrontava il processo a 22nm di Intel con quello a 28nm di altre fonderie (TSMC, mi pare). Da lì sono nate delle discussioni, alle quali hai partecipato anche tu.

Comunque se ho tempo faccio qualche ricerca e riporto il link alla discussione, ma adesso ho altro da fare.
Quote:
Quali illazioni? Intel lo ha già fatto ed è stato provato. Nessuna illazione. Tutto vero e provato: Intel per sotterrare la concorrenza ha usato tattiche ricattatorie su clienti e distributori. Io ho detto che oggi non può più neanche volendo. Detto qualcosa di sbagliato? Ti faccio un disegnino così capisci meglio?
Finché parli al passato non c'è problema. Ma quando scrivi una frase come questa:

"Quindi le famose manovre sporche di Intel qui non sono applicabili."

non lo è più.

Un conto è riportare un fatto del passato, e un altro è infilarlo in una discussione che parla del presente. Sono due cose che non c'entrano nulla, per cui o si tratta di roba insensata oppure di illazioni.
Quote:
Mentre nvidia fa le sue porcate e viene accusata invece di tutt'altro. Con gente che invece di puntare dritto al problema, cerca inutilmente di denigrare il prodotto che purtroppo per loro funziona come deve.
Se vuoi ti faccio un disegnino anche qui.
Più che un disegnino potresti riportare le specifiche della scheda in questione, PRIMA e DOPO lo scandalo.
Quote:
Prestazioni != Compatibilità.
Prima di tutto qui s'è parlato di prestazioni. Vedi sopra per maggiori chiarimento.

Secondo, spiegami cosa c'entra la compatibilità con una macchina virtuale come quella utilizzata da Android, tanto per prendere una delle 3 che hai citato e per i quali c'è maggior discussione in merito. Scendi pure quanto vuoi nei dettagli tecnici.
Quote:
I tre punti erano, potenza di calcolo, efficienza e costi.
L'estrapolazione e stravolgimento del senso di quello che intendevo questa volta ti è venuta proprio male. Italiano, questo sconosciuto.
Riportiamo l'intero paragrafo in questione, così tagliamo la testa al toro:

"Oggi i mercati mobile/desktop/server sono separati per ovvie ragioni storiche e altissime dipendenze da SW creati in trent'anni di sviluppo. Ma sono cose che stanno per essere superate: Apple ha il suo sistema di sviluppo trasversale, MS ha .NET, Android ha la Dalvik e derivate. Quello che c'è sotto il cofano conta sempre meno: conta quello che è in grado di fare, quanto consuma e sopratutto quanto costa.
Il primo punto è vinto da Intel. Il secondo per ora è ad armi pari. Il terzo è vinto da ARM a mani basse. Miscelate il tutto, shekerate, mettere in fresco 3 o 4 anni e vedremo cosa accadrà. "

Dunque a questo punto non ti riferivi ai 3 mercati, ma a quello che hai scritto dopo "Quello che c'è sotto il cofano conta sempre meno".
Quote:
Invece non capire quello che gli altri scrivono, o interpretarlo come meglio si credo (o può a questo punto) dimostra tutta la tua capacità di ragionamento e conoscenza dell'argomento.

Buona serata
Non prendo lezioni da chi non sa nemmeno cosa sia un coprocessore e un'unità d'esecuzione.

Per il resto, vedi sopra. E, al solito, saranno gli altri utenti a capire come stanno le cose.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 21:22   #82
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3920
Mi piace l'idea che la gente pensi che Intel è indistruttibile perché ha e avrà sempre la CPU più potente sul mercato.
Si vede che in questi 4 anni avete dormito e non vi siete accorti che la gente ha sempre meno bisogno di potenza bruta. Tutti i dispositivi consumer, anche quello ARM based, hanno già sufficiente potenza di elaborazione per le operazioni di tutti i giorni.
Prima che la moda tablet scoppiasse c'erano i netbook. Chi se li ricorda? Eppure erano Intel based. Avevano una potenza di elaborazione schifosissima, non diversa da quella che mette a disposizione ARM oggi. Però sono andati via come il pane. Poi sono arrivati i tablet ARM based e la festa per Intel è finita (quasi in tragedia, visto la mole di soldi che ha dovuto spendere per tentare di recuperare).

Le vostre considerazioni sull'uso obbligato di una CPU x86 si basano essenzialmente su 2 punti:
1. Potenza di calcolo esorbitante
2. Necessità di compatibilità = Windows.

Il punto uno è presto risolto, dato che la gente comune non usa il PC per convertire video o elaborare RAW da 20MB ciascuno. E infatti ha trovato prima i netbook e poi i tablet, oggi perfino i mega smarphone, come strumenti adeguati per fare le proprie cose.
Il punto due muore da solo quando la gente ha capito che deve pensare ai servizi che necessita invece del programma che gli permette di raggiungerli.
Ed ecco la questione compatibilità trasversale su più dispositivi (che Intel e Microsoft non avevano mai e poi mai affrontato prima dell'arrivo di iOS e Android, da lì la fine del patto Wintel che nessuno sano di mente può negare sia esistito). Java (e le VM in generale)sono un male per qanto riguardale prestazioni. Non ci sono dubbi. Ma quando le prestazioni generali diventano sufficienti per coprire la realizzazione dei servizi di base richiesti, la priorità non è fare andare Kraken (un bench a caso) a 20.000 punti invece di 10.000, ma quello di far andare il servizio su 20.000 dispositivi invece di 10.000.

Oggi vedete la scelta di Google di usare una VM come negativa, sopratutto perché ARM ha basse prestazioni. Ma la mossa negli anni si potrà rivelare molto furba. Apple fece la scelta di legarsi prima alla famiglia 68000, poi a quella PPC, ora ad Intel. Ad ogni passaggio una tragedia per quanto riguarda lo sviluppo SW. Google sa che se domani ARM finisce il suo ruolo di trainatore del mercato mobile e subentra MIPS o la stessa architettura x86 non gliene fregherebbe nulla. A lei interessa raggiungere gli utenti con i suoi servizi. Ed è anche interesse di tutti cloro che sviluppano per Android. Infatti di app scritte che usano le API native sono poche.
MS ha fatto una scelta analoga. Queste VM sono una tragedia lo dicono tutti, poi comunque tutti felici di programmare con .NET e lasciarsi alle spalle i tempi delle MFC. Perché anche MS ha capito da tempo che il mondo non va più solo nella direzione x86. E oggi può presentarsi (lei e i suoi sviluppatori) con i suoi servizi su desktop/tablet/smarphone e console senza preoccuparsi di quello che contengono.
Apple è da tempo che è all'opera per unire i due mondi desktop e mobile.

Quindi, x86 vivrà? Ma è ovvio. Vi saranno milioni di i5/i7 venduti ai professionisti che ne hanno bisogno. E di Xeon nel mercato server ad alta potenza/workstation.
Ma vi saranno anche centinaia di milioni di dispositivi che pian piano di "ibridizzeranno" passando da x86 a ARM senza che l'utente neanche se ne accorga. E anche nel mondo server c'è spazio per architetture ARM. E Intel lo sa, altrimenti non se ne sarebbe uscita cercando di anticipare la concorrenza con l'Avoton.
Chiunque pensa che la battaglia del futuro sarà basata sulla potenza bruta non deve aver seguito l'andamento del mercato negli ultimi anni

Chi ha postato prima il grafico dei fatturati delle industrie di semiconduttori l'ha fatto solo guardando dove era la linea blu (quella piatta). Le altre che stanno più in basso invece crescono. E neanche poco. Qualcomm nel 2014 ha fatturato più di 25 miliardi (rispetto ai meno di venti miliardi del 2013). Metà di Intel. Uno può benissimo dire, ma gli utili di Intel sono molto più alti. Certo. Gli utili netti però non così tanto, dato che le spese per le fabbriche Intel li deve sostenere mentre Qualcom ha già pagato il fornitore quando mostra i suoi numeri. Qualcomm guadagna molto meno per ogni singolo pezzo, ma vende 10 volte il numero dei pezzi di Intel.
Insieme a Qualcomm c'è Samsung, una miriade di altri produttori minori (Marvell, Broadcomm, ST, Apple e nvidia) e tutti i produttori cinesi che si stanno affacciando con prodotti a bassissimo prezzo che alla gente bastano e avanzano e con cui Intel non può competere nei prezzi neanche rispolverando il primo Atom. Si parla di 2 miliardi di chip ARM based venduti. 2 miliardi! Sufficienti a mantenere attiva una o due fabbriche senza problemi. Che è quello che allarma Intel più di ogni altra cosa. Fab che sono in grado di fare concorrenza ai suoi PP. PP che per lei diventano sempre più costosi perché il numero di pezzi che vende diminuisce ogni anno (e deve cercare clienti che non siano concorrenti e siano disposti a pagare... molto difficile).
Dei miliardi di dispositivi ARM che oggi sono venduti, solo una piccola parte è in competizione con Intel. Intel non ha modo di entrare nel mercato dove ARM domina da eoni. Non ha i mezzi tecnici e là dove li ottiene sono a discapito dei costi insostenibili per questi mercati. Viceversa ARM da qualche anno ha cominciato a penetrare nel mercato di Intel. Piano. Poco alla volta. Sempre più dispositivi passano dall'essere x86 based ad ARM based. Là dove i due punti elencati sopra (forza bruta e compatibilità con Windows) non servono, ARM è la scelta migliore. Se non per l'efficienza, per i costi ineguagliabili dai processi produttivi che Intel deve usare per raggiungerla.

Tutti che parlano di workstation e i7. Negli Stati Uniti è esplosa un nuovo mercato: quello dei Chrome Book. E guarda caso, se all'inizio tutti montavano processori Intel, ora si affacciano anche quelli con ARM. Vanno meno? Sicuro. Stessa autonomia? Sì, più o meno. Ma costano meno! In un dispositivi nato per essere il più economico possibile, il costo del SoC è importante. Più delle prestazioni. E ricordo che oggi Intel è là dentro perché "foraggia" gli assemblatori. Quando la politica della spesa folle per ottenere nulla cesserà (perché deve cessare, quasi 8 miliardi in 2 anni per vendere una manciata di processori non ha alcun senso neanche per gli investitori e azionisti) Intel avrà un bel da farse per riuscire a convincere che quei MFlops a parità di W in più che ha valgono tutti quei soldi. Non solo agli assemblatori, ma anche ai potenziali clienti.

Sarà una lotta continua, molto diversa da quella vissuta negli anni passati dove i pochi squali sono stati mangiati uno ad uno perché ognuno aveva una architettura diversa che non poteva mantenere in autonomia nel mercato di nicchia che si era ritagliato contro il colosso. Sarà un logorio, che là dove verrà arginato costerà moltissimo ad Intel in forma economica, e dove non ci riuscirà costerà in forma di vendite perse.

Certo che Intel non fallirà. Ma è quasi certo che il ruolo di x86 nel mondo dell'informatica sarà rivisto. E più il livello si prestazioni minimo garantito dai minuscoli SoC ARM si alza peggio diventerà perché basterà sempre a più persone che nel frattempo si sarà liberata dal giogo di Windows.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 21:49   #83
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
O, invece, non ti piace essere continuamente corretto.
Non da uno che fa finta (spero per lui) di non capire quello che scrivo. Sembra una continua presa per i fondelli la tua.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dove l'hai visto che costa il quadruplo? Il 22nm è stra-rodato, e integra la seconda generazione di FinFET.
Lo vedo dai conti di Intel. 4.2 miliardi per 40 milioni di pezzi. Forse 4 volte è ancora poco.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Cfranco t'aveva scritto questo:

Hai deciso tu che l'argomento del giorno sono le prestazioni e non l'efficienza intesa come prestazioni/Watt/costi?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Comunque se ho tempo faccio qualche ricerca e riporto il link alla discussione, ma adesso ho altro da fare.
Sono buono e ti faccio risparmiare tempo che puoi investire in un buon libro di comprensione dell'italiano. Non ho mai sostenuto che i nm di Intel fossero falsi.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Finché parli al passato non c'è problema. Ma quando scrivi una frase come questa:

"Quindi le famose manovre sporche di Intel qui non sono applicabili."

non lo è più.
Prima di tutto diventa un problema per chi?
In secondo luogo la frase è quella, è semplice, non contraddice il passato e non fa riferimento ad un possibile futuro. Leggi piano piano con me e cerca di comprendere:
Le-famose-manovre-sporche-di-Intel (quelle passate, quelle documentate, compreso fino a qui?) qui (oggi, in questo contesto, in questa situazione, sempre tutto chiaro o devo ripetere?) non-sono-applicabili (NON si possono ripetere, non ci sono le stesse condizioni).
Inutile che fai il negazionista. Intel è quello che ha fatto nella sua storia. Costellata non solo di circuiti.
E come tutte le cose, nessuno può negare che si ripeta. Anche se ti dà fastidio o ti crea "problemi", io penso e deduco quello che voglio. Dico che può ancora. Non è una accusa se è questo che ti crea "problemi". Poi comunque ci sono sempre bravi insegnanti migliori di me che possono aiutarti a comprendere il significato delle parole.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Un conto è riportare un fatto del passato, e un altro è infilarlo in una discussione che parla del presente. Sono due cose che non c'entrano nulla, per cui o si tratta di roba insensata oppure di illazioni.
E perché mai, scusa? Non posso supporre che quello che è avvenuto in passato non possa accadere ancora? Cosa me lo impedisce? E sopratutto cosa ti dà questa certezza che non possa accadere?
Oltre che all'italiano dovresti anche fare un po' di ripasso di storia, per capire come spesso le cose non capitano mai una volta sola e solo i beoti poi si meravigliano dicendo "un'altra volta??".

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Più che un disegnino potresti riportare le specifiche della scheda in questione, PRIMA e DOPO lo scandalo.
Vediamo... 4GB di memoria prima dello scandalo.. sì, la scheda ha 4GB di RAM anche dopo.... 226GB/s di Banda.. vediamo... sì, ha 226GB/s di banda dopo lo scandalo (per solo 3.5 di RAM, ma non c'è scritto da nessuna parte diversamente), 64 ROPs , 56 ROPs.. no qui ha sbagliato, ha rubato ROPs. Indubbio.
Però vediamo.. prima dello scandalo il test di Anantech fatto a 1K, 2K e 4K.. la scheda si comporta come o meglio della 290X.. dopo lo scandalo.. sì, mi pare si comporti ancora allo stesso modo...
Torno alla convinzione originaria: il problema non sono le prestazioni a cui molti si sono aggrappati per sostenere lo scandalo, ma alla "furberia" di nvidia. Puoi essere incazzato quanto vuoi e con ragione perché ha tentato di fregarti, ma non puoi cercare la giustificazione nelle prestazioni della scheda che fa esattamente quello che deve e che è stato registrato a tutti i siti come tale. Se poi vuoi usare l'AA 8x a 4K per dimostrare che la scheda va in ginocchio, be', il problema a quel punto non ce l'a certo la scheda.
Anche perché in passato proprio AMD ha venduto schede che stutteravano in modalità di funzionamento normali e queste schede non erano castrate oltre alle specifiche date. Cioè lavoravano male a piene specifiche. Che non so se sia meglio. Quindi imbastire un'argomentazione riguardante le prestazioni non ha alcun senso. Soprattutto da chi ha digerito le schede AMD sopra citate.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Secondo, spiegami cosa c'entra la compatibilità con una macchina virtuale come quella utilizzata da Android, tanto per prendere una delle 3 che hai citato e per i quali c'è maggior discussione in merito. Scendi pure quanto vuoi nei dettagli tecnici.
A far girare Android anche sulla tua amata architettura x86? Comunque vedi post precedente.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Riportiamo l'intero paragrafo in questione, così tagliamo la testa al toro: [...]

Dunque a questo punto non ti riferivi ai 3 mercati, ma a quello che hai scritto dopo "Quello che c'è sotto il cofano conta sempre meno".
Bravo, vedi che se ti impegni riesci ad arrivare a comprendere le cose senza bisogno di aiuto?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non prendo lezioni da chi non sa nemmeno cosa sia un coprocessore e un'unità d'esecuzione.

Per il resto, vedi sopra. E, al solito, saranno gli altri utenti a capire come stanno le cose.
No no, non prendere lezioni da nessuno che vai bene così. Hai capacità di comprensione oltre alla media, non ci sono dubbi.

Quanto tempo perso... e so già che me ne pentirò.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 10-02-2015 alle 21:57.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 22:01   #84
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
A me continua a sembrare assurdo pensare che un'azienda come Intel sia fossilizzata solo su x86.

Soprattutto ricordando articoli dei mesi scorsi in cui si diceva che stessero addirittura pensando di comprarsi tutta MediaTek.
Che poi al 90% dell'utenza comune non serva un i7 si sa da anni, non è una novità di ora.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 22:06   #85
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
A me continua a sembrare assurdo pensare che un'azienda come Intel sia fossilizzata solo su x86.

Soprattutto ricordando articoli dei mesi scorsi in cui si diceva che stessero addirittura pensando di comprarsi tutta MediaTek.
Che poi al 90% dell'utenza comune non serva un i7 si sa da anni, non è una novità di ora.
Per quello c'è Atom.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 22:11   #86
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Per quello c'è Atom.
Oggi sì, ovviamente. Ma sempre x86 è. Se il problema tanto discusso fosse davvero l'architettura in sè (ed ho seri dubbi a riguardo, proprio grazie agli Atom attuali), chi dice che Intel non abbia un piano B?

Passo e chiudo, che forse domani ci sarà il nuovo papiro di Di Mauro, e mica voglio rubare spazio
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 22:13   #87
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Hai deciso tu che l'argomento del giorno sono le prestazioni e non l'efficienza intesa come prestazioni/Watt/costi?
L'articolo parla di processori ARM che possano sostituire gli Intel nei desktop/notebook.

Tu di cosa stai parlando?

Ad Apple conviene economicamente? Forse si. Se ti fermi alla sola fornitura di processori.

Ma quanti ne vende poi?

Quanto perde in prestazioni?

Ad oggi Intel sforna processori general purpose decisamente più potenti.

A livello di consumi Broadwell dimostra di essere molto efficiente.

Ripeto, tu di cosa stai parlando?
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 22:54   #88
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mi piace l'idea che la gente pensi che Intel è indistruttibile perché ha e avrà sempre la CPU più potente sul mercato.
Nessuno ha sostenuto questa tesi.
Quote:
Si vede che in questi 4 anni avete dormito e non vi siete accorti che la gente ha sempre meno bisogno di potenza bruta. Tutti i dispositivi consumer, anche quello ARM based, hanno già sufficiente potenza di elaborazione per le operazioni di tutti i giorni.
Prima che la moda tablet scoppiasse c'erano i netbook. Chi se li ricorda? Eppure erano Intel based. Avevano una potenza di elaborazione schifosissima, non diversa da quella che mette a disposizione ARM oggi.
Che da tempo non è più sufficiente all'uso normale. Ho un netbook con Atom e un sub-notebook con AMD C-50, ed entrambi fanno una fatica immane ad aprire la pagina di GMail e Facebook, tanto per citare quelle più comunemente utilizzate.

D'altra parte è normale che sia così: non è soltanto l'hardware a spingersi in avanti, ma anche il software aumentando di complessità.

Questo è anche il motivo per cui "casualmente" sia Google sia Facebook rilasciano applicazioni per poter fruire i loro servizi su dispositivi con hardware più limitato.
Quote:
Però sono andati via come il pane.
E se ne sono andati perché la moda è finita.
Quote:
Poi sono arrivati i tablet ARM based e la festa per Intel è finita (quasi in tragedia, visto la mole di soldi che ha dovuto spendere per tentare di recuperare).
E' finita a causa della moda, e come tutte le mode, quando passa, si torna alla normalità: il mercato dei PC è, infatti, già in ripresa, e da un po' di mesi ormai.
Quote:
Le vostre considerazioni sull'uso obbligato di una CPU x86 si basano essenzialmente su 2 punti:
1. Potenza di calcolo esorbitante
2. Necessità di compatibilità = Windows.

Il punto uno è presto risolto, dato che la gente comune non usa il PC per convertire video o elaborare RAW da 20MB ciascuno. E infatti ha trovato prima i netbook e poi i tablet, oggi perfino i mega smarphone, come strumenti adeguati per fare le proprie cose.
Ma anche no: vedi sopra. Web = prestazioni su singolo core/thread. Aprire una pagina web su un iPad dotato di A8X che ha soltanto due core garantisce un'esperienza d'uso ben diversa rispetto a qualunque altro tablet che fa uso di uno dei tanti SoC che fanno uso di ben 8 core...
Quote:
Il punto due muore da solo quando la gente ha capito che deve pensare ai servizi che necessita invece del programma che gli permette di raggiungerli.
Infatti la gente continua ad affidarsi a Windows e alle sue applicazioni.
Quote:
Ed ecco la questione compatibilità trasversale su più dispositivi (che Intel e Microsoft non avevano mai e poi mai affrontato prima dell'arrivo di iOS e Android, da lì la fine del patto Wintel che nessuno sano di mente può negare sia esistito).
Veramente è da una vita che la prima fornisce processori ad aziende che producono dispositivi fra i più disparati (inclusi s.o.), mentre la seconda non soltanto ha realizzato la sua versione di Windows per architetture diverse (oltre a x86 e x64: Alpha, Itanium, ARM, PowerPC, MIPS, e perfino Hitachi SH-4), ma pure per dispositivi diversi (dalle console agli HPC).

Dunque di che patto stai parlando?
Quote:
Java (e le VM in generale)sono un male per qanto riguardale prestazioni. Non ci sono dubbi. Ma quando le prestazioni generali diventano sufficienti per coprire la realizzazione dei servizi di base richiesti, la priorità non è fare andare Kraken (un bench a caso) a 20.000 punti invece di 10.000, ma quello di far andare il servizio su 20.000 dispositivi invece di 10.000.

Oggi vedete la scelta di Google di usare una VM come negativa, sopratutto perché ARM ha basse prestazioni. Ma la mossa negli anni si potrà rivelare molto furba.
Prova a scrivere un browser interamente in Java, e... a usarlo. Anche fra un po' di anni. E poi ne riparliamo.

Se fosse come dici tu nessuno scriverebbe applicazioni native, e si sarebbero buttati tutti sulle piattaforme basate su macchine virtuali.
Quote:
Apple fece la scelta di legarsi prima alla famiglia 68000, poi a quella PPC, ora ad Intel. Ad ogni passaggio una tragedia per quanto riguarda lo sviluppo SW. Google sa che se domani ARM finisce il suo ruolo di trainatore del mercato mobile e subentra MIPS o la stessa architettura x86 non gliene fregherebbe nulla. A lei interessa raggiungere gli utenti con i suoi servizi. Ed è anche interesse di tutti cloro che sviluppano per Android. Infatti di app scritte che usano le API native sono poche.
Riporti nuovamente una falsità che è stata smentita persino da ARM con un'analisi (ai danni di Intel) che ha pubblicato qualche mese fa.

Chissà come mai ARM abbia sentito questo gran bisogno d'intervenire se, come dici tu, le applicazioni native sono poche...
Quote:
MS ha fatto una scelta analoga. Queste VM sono una tragedia lo dicono tutti, poi comunque tutti felici di programmare con .NET e lasciarsi alle spalle i tempi delle MFC. Perché anche MS ha capito da tempo che il mondo non va più solo nella direzione x86. E oggi può presentarsi (lei e i suoi sviluppatori) con i suoi servizi su desktop/tablet/smarphone e console senza preoccuparsi di quello che contengono.
Apple è da tempo che è all'opera per unire i due mondi desktop e mobile.
Peccato che, al contrario di quello che affermi, sia Microsoft sia Apple abbiano investito su linguaggi & piattaforme manager MOLTI ANNI PRIMA che si facesse viva l'esigenza di supportare dispositivi (e scenari) diversi.

Basti prendere le date di introduzione di .NET e Cocoa per dimostrare che quanto hai riportato sia del tutto falso: rispettivamente 2002 e 1993 (visto che affonda le sue radici in NextStep).

Ma dei due soltanto il primo è (sulla carta) multipiattaforma, perché con Cocoa le applicazioni rimangono native (e infatti Apple ha fatto uso da tempo dei cosiddetti "universal binary" per le applicazioni; ma sempre binari rimangono, e legati a precise architetture).
Quote:
Quindi, x86 vivrà? Ma è ovvio. Vi saranno milioni di i5/i7 venduti ai professionisti che ne hanno bisogno. E di Xeon nel mercato server ad alta potenza/workstation.
Ma vi saranno anche centinaia di milioni di dispositivi che pian piano di "ibridizzeranno" passando da x86 a ARM senza che l'utente neanche se ne accorga. E anche nel mondo server c'è spazio per architetture ARM. E Intel lo sa, altrimenti non se ne sarebbe uscita cercando di anticipare la concorrenza con l'Avoton.
Chiunque pensa che la battaglia del futuro sarà basata sulla potenza bruta non deve aver seguito l'andamento del mercato negli ultimi anni
Incluso il continuo migliorare delle prestazioni di ARM, che "casualmente" di recente ha prestato l'A72 che sulla carta ha il doppio di prestazioni rispetto al precedente modello.

E questo perché la potenza bruta non è importante anche per gli utenti comuni (perché sarà nelle loro mani che finiranno i dispositivi che monteranno l'A72, esattamente avviene oggi coi modelli attuali).
Quote:
Chi ha postato prima il grafico dei fatturati delle industrie di semiconduttori l'ha fatto solo guardando dove era la linea blu (quella piatta). Le altre che stanno più in basso invece crescono. E neanche poco. Qualcomm nel 2014 ha fatturato più di 25 miliardi (rispetto ai meno di venti miliardi del 2013). Metà di Intel. Uno può benissimo dire, ma gli utili di Intel sono molto più alti. Certo. Gli utili netti però non così tanto, dato che le spese per le fabbriche Intel li deve sostenere mentre Qualcom ha già pagato il fornitore quando mostra i suoi numeri. Qualcomm guadagna molto meno per ogni singolo pezzo, ma vende 10 volte il numero dei pezzi di Intel.
Mi pare ovvio: hanno business model molto diversi.
Quote:
Insieme a Qualcomm c'è Samsung, una miriade di altri produttori minori (Marvell, Broadcomm, ST, Apple e nvidia) e tutti i produttori cinesi che si stanno affacciando con prodotti a bassissimo prezzo che alla gente bastano e avanzano e con cui Intel non può competere nei prezzi neanche rispolverando il primo Atom. Si parla di 2 miliardi di chip ARM based venduti. 2 miliardi! Sufficienti a mantenere attiva una o due fabbriche senza problemi. Che è quello che allarma Intel più di ogni altra cosa.
Per fortuna che lo dici soltanto tu, perché i numeri di tutte le altre divisioni mostrano uno scenario tutt'altro che da paura per l'azienda...
Quote:
Fab che sono in grado di fare concorrenza ai suoi PP.
Da quando? Sono sempre state a inseguire...
Quote:
PP che per lei diventano sempre più costosi perché il numero di pezzi che vende diminuisce ogni anno
Hai fonti per questo?
Quote:
(e deve cercare clienti che non siano concorrenti e siano disposti a pagare... molto difficile).
Sarà difficile, ma i clienti ci sono, eccome. E aumentano pure. Saranno ammattiti tutti...
Quote:
Dei miliardi di dispositivi ARM che oggi sono venduti, solo una piccola parte è in competizione con Intel. Intel non ha modo di entrare nel mercato dove ARM domina da eoni. Non ha i mezzi tecnici e là dove li ottiene sono a discapito dei costi insostenibili per questi mercati.
Assolutamente falso. Il novello mercato IoT dimostra l'esatto contrario.

Il tuo problema è che estendi la situazione del mercato mobile, dove Intel è entrata tardi, con la globalità.
Quote:
Viceversa ARM da qualche anno ha cominciato a penetrare nel mercato di Intel. Piano. Poco alla volta. Sempre più dispositivi passano dall'essere x86 based ad ARM based.
E viceversa: vedi Galileo, Sophia, Edison...
Quote:
Là dove i due punti elencati sopra (forza bruta e compatibilità con Windows) non servono, ARM è la scelta migliore.
Infatti s'è visto proprio su mobile dove la forza bruta non è l'elemento centrale.
Quote:
Se non per l'efficienza, per i costi ineguagliabili dai processi produttivi che Intel deve usare per raggiungerla.
I 14nm sono arrivati soltanto da poco. Per i 22nm, mi pare che è stato già detto che sono simili ai 28nm degli altri.

Infine riguardo ai costi, i 22nm sono da tempo maturi ed economici. Tant'è che Intel, come già detto, colleziona pure partner esterni.

Al solito il tuo problema sta nel cercare di generalizzare la situazione del settore mobile con l'universo. Una nota fallacia logica...
Quote:
Tutti che parlano di workstation e i7. Negli Stati Uniti è esplosa un nuovo mercato: quello dei Chrome Book. E guarda caso, se all'inizio tutti montavano processori Intel, ora si affacciano anche quelli con ARM.
Ora? Ma se sono disponibili da ben più di 2 anni!
Quote:
Vanno meno? Sicuro. Stessa autonomia? Sì, più o meno. Ma costano meno!
Fonti / prezzi? Ovviamente di macchine con caratteristiche similari (a parte il SoC).
Quote:
In un dispositivi nato per essere il più economico possibile, il costo del SoC è importante. Più delle prestazioni.
Infatti è proprio per questo che ce ne sono persino con degli "economici" i5. Oppure con ARM dotati di ben OTTO core. Dovresti contattare i produttori e fargli notare che hanno commesso un errore madornale...
Quote:
E ricordo che oggi Intel è là dentro perché "foraggia" gli assemblatori. Quando la politica della spesa folle per ottenere nulla cesserà (perché deve cessare, quasi 8 miliardi in 2 anni per vendere una manciata di processori non ha alcun senso neanche per gli investitori e azionisti) Intel avrà un bel da farse per riuscire a convincere che quei MFlops a parità di W in più che ha valgono tutti quei soldi. Non solo agli assemblatori, ma anche ai potenziali clienti.
Anche qui vale quanto ho già precisato sopra: tu confondi il settore mobile (intendo smarthphone & tablet) con tutto il resto. Intel gli sconti li applica soltanto al primo.

Ma, a parte questo, SoC basati su Atom per uso NON mobile se ne trovano a poco prezzo e NON vengono venduti scontati.
Quote:
Sarà una lotta continua, molto diversa da quella vissuta negli anni passati dove i pochi squali sono stati mangiati uno ad uno perché ognuno aveva una architettura diversa che non poteva mantenere in autonomia nel mercato di nicchia che si era ritagliato contro il colosso. Sarà un logorio, che là dove verrà arginato costerà moltissimo ad Intel in forma economica, e dove non ci riuscirà costerà in forma di vendite perse.
Le solite voci che si ripetono da anni. Intanto il 2014 è stato un anno da record, nonostante gli sconti di cui sopra, e l'azienda è in piena espansione. Ovviamente l'obiettivo per il 2015 è di fare ancora meglio, in barba alle solite cassandre...
Quote:
Certo che Intel non fallirà. Ma è quasi certo che il ruolo di x86 nel mondo dell'informatica sarà rivisto. E più il livello si prestazioni minimo garantito dai minuscoli SoC ARM si alza peggio diventerà perché basterà sempre a più persone che nel frattempo si sarà liberata dal giogo di Windows.
Che rimane stabile al suo 90%. Anche qui vale quanto sopra: solite parole dei gufi che da tempo bazzicano internet.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 23:24   #89
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non da uno che fa finta (spero per lui) di non capire quello che scrivo. Sembra una continua presa per i fondelli la tua.
Se continui a scrivere delle autentiche balle continuerò a correggerti. E per il resto lascia che siano gli altri a giudicare, o ti vuoi ergere anche a giudice?
Quote:
Lo vedo dai conti di Intel. 4.2 miliardi per 40 milioni di pezzi. Forse 4 volte è ancora poco.
Come già detto prima, tu confondi / estendi la situazione del mercato mobile con tutti gli altri.

Non so, vorresti dirmi che i processori extreme da 999$ venduti con forti sconti? Non succede nemmeno per gli Atom che trovi in tantissimi dispositivi come NUC et similia.

Dunque, ribadisco: in base a quali dati affermi che il processo a 22nm costi a Intel il quadruplo? Riporta pure.
Quote:

Hai deciso tu che l'argomento del giorno sono le prestazioni e non l'efficienza intesa come prestazioni/Watt/costi?
Su questo t'hanno risposto anche altri utenti.

Per il resto t'avevo riportato quanto era scritto, anche da te, in sequenza. Tanto basta per dimostrare che parlavi anche tu di prestazioni. Anche se a un certo punto hai deciso di deragliare perché l'argomento era divenuto impossibile da sostenere.
Quote:
Sono buono e ti faccio risparmiare tempo che puoi investire in un buon libro di comprensione dell'italiano.
Non ti rimane altro che aggrapparti a queste battutine da 2 soldi. Gli altri utenti possono benissimo constatare chi dei due ne ha bisogno.
Quote:
Non ho mai sostenuto che i nm di Intel fossero falsi.
Lo vedremo quando avrò tempo di fare una ricerca nel forum, nei vecchi thread.
Quote:
Prima di tutto diventa un problema per chi?
Per la realtà, che non ama essere deformata.
Quote:
In secondo luogo la frase è quella, è semplice, non contraddice il passato e non fa riferimento ad un possibile futuro. Leggi piano piano con me e cerca di comprendere:
Le-famose-manovre-sporche-di-Intel (quelle passate, quelle documentate, compreso fino a qui?) qui (oggi, in questo contesto, in questa situazione, sempre tutto chiaro o devo ripetere?) non-sono-applicabili (NON si possono ripetere, non ci sono le stesse condizioni).
Inutile che fai il negazionista. Intel è quello che ha fatto nella sua storia. Costellata non solo di circuiti.
Mai negato mi pare, ma puoi sempre dimostrare il contrario. Per il resto, vedi sotto.
Quote:
E come tutte le cose, nessuno può negare che si ripeta. Anche se ti dà fastidio o ti crea "problemi", io penso e deduco quello che voglio. Dico che può ancora. Non è una accusa se è questo che ti crea "problemi". Poi comunque ci sono sempre bravi insegnanti migliori di me che possono aiutarti a comprendere il significato delle parole.
Come ad esempio che prima affermi questo:

"non fa riferimento ad un possibile futuro"

e poi questo:

"Dico che può ancora"

?

Lascio agli altri utenti le conclusioni su chi dei due ha difficoltà con la lingua italiana.
Quote:
E perché mai, scusa? Non posso supporre che quello che è avvenuto in passato non possa accadere ancora? Cosa me lo impedisce?
L'assoluta mancanza di prove? La precedente causa sulla quale è intervenuta anche l'antitrust?
Quote:
E sopratutto cosa ti dà questa certezza che non possa accadere?
Forse il fatto che, al contrario di te, io posso vedere tutti i giorni come si comporta l'azienda, invece di passare il tempo a inventare scenari complottisti soltanto per infangare un'azienda che ho deciso di ergere a nemico?
Quote:
Oltre che all'italiano dovresti anche fare un po' di ripasso di storia, per capire come spesso le cose non capitano mai una volta sola e solo i beoti poi si meravigliano dicendo "un'altra volta??".
Dunque dai per assodato che, se una cosa è successa una volta, debba NECESSARIAMENTE accedere di nuovo?

Quindi immagino che se ti capiti di sbagliare tu continuerai a commettere lo stesso errore anche in futuro, anziché cercare di evitarlo...
Quote:
Vediamo... 4GB di memoria prima dello scandalo.. sì, la scheda ha 4GB di RAM anche dopo.... 226GB/s di Banda.. vediamo... sì, ha 226GB/s di banda dopo lo scandalo (per solo 3.5 di RAM, ma non c'è scritto da nessuna parte diversamente), 64 ROPs , 56 ROPs.. no qui ha sbagliato, ha rubato ROPs. Indubbio.
Però vediamo.. prima dello scandalo il test di Anantech fatto a 1K, 2K e 4K.. la scheda si comporta come o meglio della 290X.. dopo lo scandalo.. sì, mi pare si comporti ancora allo stesso modo...
Torno alla convinzione originaria: il problema non sono le prestazioni a cui molti si sono aggrappati per sostenere lo scandalo, ma alla "furberia" di nvidia. Puoi essere incazzato quanto vuoi e con ragione perché ha tentato di fregarti, ma non puoi cercare la giustificazione nelle prestazioni della scheda che fa esattamente quello che deve e che è stato registrato a tutti i siti come tale. Se poi vuoi usare l'AA 8x a 4K per dimostrare che la scheda va in ginocchio, be', il problema a quel punto non ce l'a certo la scheda.
Anche perché in passato proprio AMD ha venduto schede che stutteravano in modalità di funzionamento normali e queste schede non erano castrate oltre alle specifiche date. Cioè lavoravano male a piene specifiche. Che non so se sia meglio. Quindi imbastire un'argomentazione riguardante le prestazioni non ha alcun senso. Soprattutto da chi ha digerito le schede AMD sopra citate.
Chi ha parlato di prestazioni? E' inutile che cerchi di rigirarla: io ho parlato esclusivamente di specifiche. Erano o non erano diverse prima dello scandalo? Questo è ciò che conta: che ai consumatori siano state vendute schede con specifiche diverse da quelle reali. Sei d'accordo oppure no? Sei d'accordo che è stato un comportamento scorretto (a voler essere generosi)?
Quote:
A far girare Android anche sulla tua amata architettura x86? Comunque vedi post precedente.
Al solito hai evitato di rispondere a una precisa questione tecnica.

Ma lo ripeto ancora una volta: cosa c'entra la compatibilità con una macchina virtuale?

Risposta chiara e precisa, prego, esclusivamente tecnica (anche perché è soltanto tale).

Cercare di cambiare o tagliare nuovamente il discorso denoterà la tua mancanza di conoscenza in materia. In buona sostanza: hai sparato una balla colossale.
Quote:
Bravo, vedi che se ti impegni riesci ad arrivare a comprendere le cose senza bisogno di aiuto?
Quella frase era ambigua e si prestava a esser applicata alla prima o all'ultima parte del precedente paragrafo. Infatti l'hai pure scritta a capo, anziché continuare subito dopo alla frase alla quale TU ti riferivi.
Quote:
No no, non prendere lezioni da nessuno che vai bene così. Hai capacità di comprensione oltre alla media, non ci sono dubbi.
Risparmiati queste battutine, che lasciano il tempo che trovano.
Quote:
Quanto tempo perso... e so già che me ne pentirò.
Se lo sai perché lo perdi? Nessuno ti obbliga a scrivere. Soprattutto nessuno ti obbliga a riportare le solite balle, che puntualmente riproporrai in nuovi thread, dopo che, al solito, abbandonerai questo a causa delle troppe smentite a cui avrai dimostrato di non saper controbattere.

Questo perché continui a cimentarti in ambiti di cui hai scarsa o nulla conoscenza. Il bagaglio culturale non lo si forma leggendo informazioni a destra e a manca, e "shackrando" il tutto, come hai già scritto. Lo si fa con studio e lavoro. Quello che ancora non hai capito...

P.S. Non ho tempo di correggere, perché mi fiondo a letto. Domani (oggi) si torna a lavoro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 23:31   #90
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Rispondo velocemente soltanto a questo.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
A me continua a sembrare assurdo pensare che un'azienda come Intel sia fossilizzata solo su x86.
Perché va benissimo, e si è dimostrata un'architettura molto duttile, che è finita perfino nel settore embedded (con Galileo/Quark).

Contrariamente a tutte le (cattive) aspettive.
Quote:
Soprattutto ricordando articoli dei mesi scorsi in cui si diceva che stessero addirittura pensando di comprarsi tutta MediaTek.
Era soltanto un'ipotesi/idea lanciata da un analista.

Comunque l'acquisizione non sarebbe stata volta a entrare nell'architettura ARM, quanto nell'ecosistema e portfolio di clienti che s'è creata Mediatek, che sarebbe il vero valore di quest'azienda per Intel.
Quote:
Che poi al 90% dell'utenza comune non serva un i7 si sa da anni, non è una novità di ora.
Senz'altro, ma l'asticella si continua ad alzare con le esigenze che diventano sempre più complesse / pesanti da soddisfare. Vedi il discorso dei netbook che ho fatto prima.

Certamente un i7 attuale sarà overkill anche fra diversi anni per la maggior parte dell'attuale utenza, ma non lo saranno le versioni minori, che in futuro diventeranno il punto di riferimento / la normalità per gli utenti comuni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 23:56   #91
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
http://en.wikipedia.org/wiki/Chromeb...omebook_models

HP Chromebook ARM Exynos 5 Dual 12" : 6 hours
HP Chromebook INTEL Celeron 2955U 14" : 9 hours

:|
Il Chromebook 11 (quello che hai indicato come 12" )
ha come cpu un Exynos 5 dual (Cortex A15 a 32nm) ad 1.6Ghz
e secondo
http://www.fonearena.com/tech/review...1-review/5429/
ha una batteria da 30Wh.

Mentre invece il Chromebook 14 ha una cpu Celeron 2955U (a 22nm) ad 1.4Ghz (ed UNO step tecnologico avanti 32 -> 22 secondo la progressione delle fab di Intel e DUE step tecnologici avanti 32 -> 28-> 22 -> 20 secondo quella delle fab Samsung che usano anche gli half-node).
e cercando in giro mi risulta che abbia una batteria da 37Wh
( http://www.atbatt.com/laptop-batteri...-14-c010us.asp ).

Processore che gira a frequenza più bassa, uno step tecnologico più avanti e circa un 25% in più di batteria.

E poi se si guarda la recensione dell' 11 su Notebookreview ...
http://www.notebookcheck.net/Review-....105485.0.html
Si trova un riferimento ad un altro HP Chromebook 14
questa volta con un Celeron 847ULV a 32nm ed 1.1Ghz
( http://www.notebookcheck.net/Review-...k.98655.0.html )
e si scopre che nonostante il resto sia come quello con il 2955U a 22nm
(inclusa la batteria da 37Wh)
ha una durata di solo 4 ore e 14 minuti con il loro test di "websufurfing su WLAN) ed 1 ora e 58 minuti nel test di video playback 1080p.

Mentre invece l'11 negli stessi test ha fatto 5 ore ed 8 minuti di websurfing su WLAN e 3 ore e 26 minuti di video playback 1080p
(e tutto questo con una batteria da 30Wh).

Per questo, come ho già affermato precedentemente, per Intel saranno caXXi amari se non riesce a tenersi avanti alla concorrenza con gli step tecnologici.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 01:05   #92
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Il Chromebook 11 (quello che hai indicato come 12" )
ha come cpu un Exynos 5 dual (Cortex A15 a 32nm) ad 1.6Ghz
e secondo
http://www.fonearena.com/tech/review...1-review/5429/
ha una batteria da 30Wh.

Mentre invece il Chromebook 14 ha una cpu Celeron 2955U (a 22nm) ad 1.4Ghz (ed UNO step tecnologico avanti 32 -> 22 secondo la progressione delle fab di Intel e DUE step tecnologici avanti 32 -> 28-> 22 -> 20 secondo quella delle fab Samsung che usano anche gli half-node).
e cercando in giro mi risulta che abbia una batteria da 37Wh
( http://www.atbatt.com/laptop-batteri...-14-c010us.asp ).

Processore che gira a frequenza più bassa, uno step tecnologico più avanti e circa un 25% in più di batteria.

Per questo, come ho già affermato precedentemente, per Intel saranno caXXi amari se non riesce a tenersi avanti alla concorrenza con gli step tecnologici.
Ma mi stai prendendo per il culo o cosa?
L'INTEL monta un LCD che è il 20% più grande e questo è il componente che ciuccia più batteria in assoluto e il rapporto 30:100=37:x indica una percentuale di batteria il 23% maggiore (se già mi cominci a ladrare sui numeri ipotizzo malafede!).
Quindi senza farsi troppe seghine possiamo dire il confronto sia alla pari.
Con la differenza che 2955U mi fornisce 6:100=9:x il 50% in più di durata!!!! Stic!!!! E il 2955U pompa QUASI il DOPPIO del Exynos 5 Dual (Octane test di 11k contro 6k!!!!!!) PUR AVENDO FREQUENZA INFERIORE (e sappiamo bene che non è un limite dell'architettura, come invece in ARM... semplicemente l'hanno settata bassa per ridurre i consumi).
DOPPIA DURATA, DOPPIA POTENZA, COSTI INFERIORI DATO IL PROCESSO PRODUTTIVO INFERIORE E HA PURE DISATTIVATI TURBO BOOST, HYPER-THREADING, TSX, AVX, AES-NI (PERCHE' ALTRIMENTI GLI SEMBRAVA TROPPO...)!!!!!!!!! DI COSA DOVREBBE PREOCCUPARSI INTEL, SCUSA??!
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I 14nm sono arrivati soltanto da poco. Per i 22nm, mi pare che è stato già detto che sono simili ai 28nm degli altri.
SOLO i 22nm sono simili -SOLO IN DENSITA'- ai 28nm di TSMC. Che significa? Niente. Roba per gli investistori (costi). Comunque con i 14nm, vantaggio ripreso (pure rispetto ai 16nm della concorrenza).
INTEL è stata la prima a usare l'high-k (che ora usano le concorrenti) e ora la prima a usare non solo il FinFET (che useranno le concorrenti quando e se cominceranno i 16nm), ma pure il tri-gate tridimensionale (fantascienza per gli altri)... Intel è un processo produttivo avanti, 12 mesi di vantaggio tecnologico che si traducono anche in una efficenza doppia in produzione.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 11-02-2015 alle 01:17.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 06:18   #93
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Lo stai dicendo a me? Io lo so benissimo (e vedi anche la firma). Ma in questo forum c'è gente che a fasi, alterne, afferma che Intel è in vantaggio grazie al processo produttivo quando si parla di consumi e prestazioni, e viceversa che sta imbrogliando sulle dimensioni dei transistor rispetto alla concorrenza quando si parla delle fab e dei processi produttivi. Ovviamente mi riferisco alla diatriba 22nm Intel vs 28nm resto del mondo. Dalle mie parti delle due ne vale soltanto una.

Per il resto concordo che i confronti andrebbero fatti con prodotti aventi caratteristiche simili. Idealmente per poter valutare esclusivamente l'architettura si dovrebbe cambiare esclusivamente il core lasciando invariato tutto il resto. Ciò, purtroppo, non è possibile, perché i chip / SoC integrano all'interno parecchia altra roba, anche molto diversa (pur facendo le stesse cose. Mi riferisco a GPU, decoder video, ecc.).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 06:27   #94
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Devo correre a lavoro, ma un'altra cosa su questo la voglio dire.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Oggi sì, ovviamente. Ma sempre x86 è. Se il problema tanto discusso fosse davvero l'architettura in sè (ed ho seri dubbi a riguardo, proprio grazie agli Atom attuali), chi dice che Intel non abbia un piano B?
Mi riallaccio al tema del thread. Il punto è: ne ha davvero bisogno? Esiste un'alternativa che possa portare vantaggi a Intel rispetto a quanto è già in grado di fare. Avrebbe senso cambiare per seguire gli altri produttori di processori, entrando a far parte della famiglia ARM (o di un altro RISC)?

A mio modesto avviso no, perché significherebbe perdere uno dei primati che la caratterizzano: le prestazioni. E, a ruota, la densità di codice, che è anche uno dei motivi per tanti RISC montano cache di dimensioni più grandi (per il codice, in genere).

Dunque se dovesse cambiare, Intel dovrebbe adottare una soluzione che le consenta di mantenere quanto meno il vantaggio che ha adesso. Ma, soprattutto, dovrebbe trovare delle vere motivazioni per poter effettuare questo drastico cambio.

Sul primo punto, dopo anni di ricerche, studi, e lavoro, io ho fornito una mia personale soluzione al problema, di cui trovi un breve abstract nel link mia firma.

Il secondo punto non è cosa che mi compete.
Quote:
Passo e chiudo, che forse domani ci sarà il nuovo papiro di Di Mauro, e mica voglio rubare spazio
Tu is megl che uan.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 08:37   #95
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Devo correre a lavoro, ma un'altra cosa su questo la voglio dire.

Mi riallaccio al tema del thread. Il punto è: ne ha davvero bisogno? Esiste un'alternativa che possa portare vantaggi a Intel rispetto a quanto è già in grado di fare. Avrebbe senso cambiare per seguire gli altri produttori di processori, entrando a far parte della famiglia ARM (o di un altro RISC)?

A mio modesto avviso no, perché significherebbe perdere uno dei primati che la caratterizzano: le prestazioni. E, a ruota, la densità di codice, che è anche uno dei motivi per tanti RISC montano cache di dimensioni più grandi (per il codice, in genere).
Chiaramente è l'architettura RISC in sé a comportare un aumento del numero di istruzioni necessarie ad eseguire una data operazione, rispetto a CISC.
D'altronde, fino a non molto tempo fa, il vero problema di x86 nel settore mobile non era certo dato dalle prestazioni, ma dal fatto che, provenendo dal mondo dei desktop, si portava dietro consumi maggiori. Con gli Atom Intel sembra aver perso la strada giusta anche in questa direzione, quindi nemmeno io, in realtà, vedo perché dovrebbe cambiare direzione.
Il mio commento era legato, infatti, ad un'ipotesi precisa:"Se il problema tanto discusso fosse davvero l'architettura in sè (ed ho seri dubbi a riguardo, proprio grazie agli Atom attuali)"

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dunque se dovesse cambiare, Intel dovrebbe adottare una soluzione che le consenta di mantenere quanto meno il vantaggio che ha adesso. Ma, soprattutto, dovrebbe trovare delle vere motivazioni per poter effettuare questo drastico cambio.
Intel è nel settore da decenni, sono sicuro che ancora adesso sappia come affrontare, eventualmente, un cambio di rotta. Soprattutto considerando quanto incassa ogni anno, cosa non di poco conto.
Comunque, secondo me l'unica motivazione potrebbe essere un non riuscire a convincere gli OEM della bontà dei suoi chip anche nel settore mobile. Il che non significa che rischia di fallire, tra l'altro, visto quanto fattura nei settori in cui le prestazioni servono, eccome (forse qualcuno dimentica che, in quegli ambiti, i prezzi stanno intorno ai 1000$ a chip, mica parliamo dello smartphone per Facebook e Whatsapp).

E tu hai già ricordato come Intel entri prepotentemente anche nel mondo embedded.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Tu is megl che uan.
Spero si sia capito che quella parte di commento era in tono "positivo"
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:23   #96
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
A me continua a sembrare assurdo pensare che un'azienda come Intel sia fossilizzata solo su x86.
Ci ha provato con Itanium con risultati non propriamente soddisfacenti

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Oggi sì, ovviamente. Ma sempre x86 è. Se il problema tanto discusso fosse davvero l'architettura in sè (ed ho seri dubbi a riguardo, proprio grazie agli Atom attuali), chi dice che Intel non abbia un piano B?
Il set istruzioni è solo un guscio esterno che ha poco a che vedere con quello che c' è dentro il processore, le architetture delle varie CPU sono cambiate moltissimo nel tempo, tra i Pentium III e la famigerata Netburst dei P IV e poi l' architettura core c' è in comune il set di istruzioni, ma dentro cambia tutto.
Tra l' altro mi risulta che proprio l' architettura netburst fosse il "piano B" per i problemi a salire le frequenze dei PIII, e l' architettura core fu la scelta di ripiego per il fallimento a raggiungere i 10 Ghz dell' architettura netburst
Quindi di piani B Intel ne ha sempre avuti
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:27   #97
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ci ha provato con Itanium con risultati non propriamente soddisfacenti
Sì ma parliamo degli anni Novanta. Comunque nessuno è infallibile, ci mancherebbe.

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Il set istruzioni è solo un guscio esterno che ha poco a che vedere con quello che c' è dentro il processore, le architetture delle varie CPU sono cambiate moltissimo nel tempo, tra i Pentium III e la famigerata Netburst dei P IV e poi l' architettura core c' è in comune il set di istruzioni, ma dentro cambia tutto.
Tra l' altro mi risulta che proprio l' architettura netburst fosse il "piano B" per i problemi a salire le frequenze dei PIII, e l' architettura core fu la scelta di ripiego per il fallimento a raggiungere i 10 Ghz dell' architettura netburst
Quindi di piani B Intel ne ha sempre avuti
E' un guscio esterno che però ha una "discreta" importanza; le architetture evolvono col tempo, chiaramente.

I 10GHz sono stati un tentativo eccessivo: la Fisica non guarda in faccia nessuno.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:52   #98
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ma mi stai prendendo per il culo o cosa?
No.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
L'INTEL monta un LCD che è il 20% più grande e questo è il componente che ciuccia più batteria in assoluto e il rapporto 30:100=37:x indica una percentuale di batteria il 23% maggiore (se già mi cominci a ladrare sui numeri ipotizzo malafede!).
Quindi senza farsi troppe seghine possiamo dire il confronto sia alla pari.
Con la differenza che 2955U mi fornisce 6:100=9:x il 50% in più di durata!!!! Stic!!!! E il 2955U pompa QUASI il DOPPIO del Exynos 5 Dual (Octane test di 11k contro 6k!!!!!!) PUR AVENDO FREQUENZA INFERIORE (e sappiamo bene che non è un limite dell'architettura, come invece in ARM... semplicemente l'hanno settata bassa per ridurre i consumi).
DOPPIA DURATA, DOPPIA POTENZA, COSTI INFERIORI DATO IL PROCESSO PRODUTTIVO INFERIORE E HA PURE DISATTIVATI TURBO BOOST, HYPER-THREADING, TSX, AVX, AES-NI (PERCHE' ALTRIMENTI GLI SEMBRAVA TROPPO...)!!!!!!!!! DI COSA DOVREBBE PREOCCUPARSI INTEL, SCUSA??!
SOLO i 22nm sono simili -SOLO IN DENSITA'- ai 28nm di TSMC. Che significa? Niente. Roba per gli investistori (costi). Comunque con i 14nm, vantaggio ripreso (pure rispetto ai 16nm della concorrenza).
INTEL è stata la prima a usare l'high-k (che ora usano le concorrenti) e ora la prima a usare non solo il FinFET (che useranno le concorrenti quando e se cominceranno i 16nm), ma pure il tri-gate tridimensionale (fantascienza per gli altri)... Intel è un processo produttivo avanti, 12 mesi di vantaggio tecnologico che si traducono anche in una efficenza doppia in produzione.
Il 2955U ha un TDP di 15Watt (e trattasi di THERMAL design power, il picco di consumo di potenza elettrica può arrivare anche a 1.5 volte il TDP), il motivo per cui "consuma meno" è che nel test di websurfing la cpu viene usata relativamente poco e per il resto sta in idle dove i vantaggi di uno step tecnologico di vantaggio si sentono eccome.

Per questo ho tirato in ballo l'HP Chromebook 14 con un Celeron ULV a 32nm (stesso step dell' l'Exynos 5 Dual) e TDP 17Watt dove si vede cosa succede a parità di step.

Poi se non si hanno i dati sul sistema di backlighting dei due display è difficile capire se un 20% in più di area si traduce in un 20% in più di consumo
(dipende dai led utilizzati e da altri accorgimenti)
MA
nelle due recensioni di Notebookcheck che avevo postato
( http://www.notebookcheck.net/Review-....105485.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-...k.98655.0.html )
se vai a vedere LE CARATTERISTICHE DEI DISPLAY
si nota che il 12" viaggia a 300 cd/m^2 con contrasto 578:1
mentre il 14" raggiunge solo 235 cd/m^2 con contrasto 373:1
il che fa pensare che il consumo extra legato al backlighting
sia decisamente inferiore all'aumento dell'area.

E questo ci fa ritornare a quel che dicevo prima: uno step tecnologico di vantaggio fa una differenza notevole.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:54   #99
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Sì ma parliamo degli anni Novanta. Comunque nessuno è infallibile, ci mancherebbe.
Itanium è partito nel 2001 ed è ancora in produzione

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E' un guscio esterno che però ha una "discreta" importanza; .
Molta meno di quanto comunemente si pensi
C' è uno strato esterno che traduce le istruzioni nei codici veramente usati dal processore internamente, moduli che riordinano e riorganizzano il codice, esecuzioni out-of-order, registri rinominati al volo e un sacco di altra roba.
Che siano istruzioni ARM o x86 assomigliano ormai sempre più al C come livello di astrazione, addirittura Transmeta nei suoi processori usava un traduttore software anzichè HW per trasformare un codice x86 in VLIW.
Sono proprio le CPU VLIW quelle che hanno cercato di riportare il codice assembly al livello del processore ma proprio Itanium non è riuscito a rendere reale il vantaggio teorico di questo approccio, gestire esplicitamente il parallelismo dei processori del nuovo millennio è un casino.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 10:13   #100
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Itanium è partito nel 2001 ed è ancora in produzione
A meno che non abbia sbagliato Itanium, il progetto è partito nei primi anni Novanta, almeno stando a Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Itanium

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Molta meno di quanto comunemente si pensi
C' è uno strato esterno che traduce le istruzioni nei codici veramente usati dal processore internamente, moduli che riordinano e riorganizzano il codice, esecuzioni out-of-order, registri rinominati al volo e un sacco di altra roba.
Che siano istruzioni ARM o x86 assomigliano ormai sempre più al C come livello di astrazione, addirittura Transmeta nei suoi processori usava un traduttore software anzichè HW per trasformare un codice x86 in VLIW.
Sono proprio le CPU VLIW quelle che hanno cercato di riportare il codice assembly al livello del processore ma proprio Itanium non è riuscito a rendere reale il vantaggio teorico di questo approccio, gestire esplicitamente il parallelismo dei processori del nuovo millennio è un casino.
Parli di CMS, immagino, il quale fu introdotto (credo) anche per ovviare ad una problematica intrinseca di VLIW (correggimi se sbaglio).
Quest'ultimo, infatti, affida la gestione delle dipendenze tra le istruzioni che verranno eseguite in parallelo al compilatore, con la conseguente, necessaria, ricompilazione di un intero parco software qualora cambi l'architettura del microprocessore sottostante.

Comunque, il tempo dirà cosa accadrà
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1