Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2011, 11:45   #81
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Suvvia: affetto per il marchio a parte, le Nikon 1'' sono mirrorless castrate per evitare di far concorrenza interna alle DSLR, in cui Nikon ha tirato dentro 2 funzioni che gli altri produttori pensavano di vendere nel modello dopo, o che si stanno rivelando non necessarie (AF di fase sul sensore)

Se fossero uscite tempo prima, il verdetto sarebbe stato diverso. Ma adesso, puoi avere queste opinioni solo perché non sei informato della tecnologia che hanno messo in campo i concorrenti.
Scusami Mercurio ma reputo un po' offensivo che tu scriva del mio condizionamento per l'affetto verso un marchio. Scrivo quel che penso, e se non sei d'accordo con me non implica che abbia abdicato al mio cervello in favore del cuore.

Detto questo, visto che ti sei elevato nel grassettare la mia ignoranza (occhio, i piedistalli fanno male e si gestiscono anche peggio), ti chiedo, dal basso della mia pochezza, di elencarmi quali produttori -già da qualche tempo- abbiano dotato i rispettivi modelli delle (tutte) funzionalità che io reputo innovative, quali:

1) Raffica full resolution fino a 60fps.
2) Prescatto e raffica di 20 scatti con scelta automatica dei candidati.
3) Autofocus ibrido con rilevazione di fase a 73 punti e a rilevazione di contrasto 135 punti, estremamente rapido.
4) Clip automatica con scena a rallentatore + scatto statico (come quelle che van di moda in ambito matrimoniale).
5) Tempo di otturatore minimo 1/16000s.
6) Corpo interamente in metallo anche su modello base.

Sono totalmente d'accordo con chi resta perplesso su questo o quel fattore. Sono anche quasi certo che, da un punto di vista qualitativo dell'immagine, per chi è abituato come me all'APS-C, e che poco digerisce anche il 4:3 (che pur sempre è maggiore di questo nuovo CX), con questo giocattolo debba scendere a compromessi.
Sono d'accordo pure sul prezzo di lancio, a prima vista troppo alto...

...ma non posso esser d'accordo con chi dice che sia un modello non innovativo e banalmente presentato ad un prezzo troppo alto.
Mi sembra perfetto per chi viene da compatte evolute e non voglia far il grande passo. Una DSLR (o una mirrorless con ergonomia e controlli simili) -fa paura- all'utente non scafato.

Questa linea si pone in mezzo strizzando l'occhio alle lenti intercambiabili e al sensore più grande (ben più grande di quello delle compatte, tutto dire!).
Nikon, Canon e Sony non sono nate ieri. Tutto quel che fanno è frutto di studi tecnologici e analisi di mercato. Se qualcosa non piace a voi, farà felice qualcun altro.

Se poi i frequentatori di questo thread, molti evidentemente avvezzi a mezzi ben più prestanti, non riescono o non vogliono accettare l'esistenza di consumatori che vogliono la reflex ma non vogliono la reflex beh... peggio per loro. La massa dei fotografanti è molto maggiore di quella di noi fotoamatori/professionisti.

Io non sono di quelli che per sentirsi più sicuri di sé criticano chi tiene la reflex con la mano a lato dell'obiettivo, o senza paraluce, o solo in modalità AUTO.

1) Compro quel che mi serve.
2) Uso con soddisfazione cosa mi compro.
3) Critico qualcosa se ce n'è davvero bisogno, e dopo aver toccato con mano.
4) Non parlo allegramente di successi e fallimenti.
5) Lascio vivere il prossimo.

Questo thread mi pare navighi in direzione opposta. Anzi no... in direzione coerente con la passione del litigio sui forum.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 11:56   #82
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
ll tuo ragionamento farebbe dell'iphone un ottima macchina per foto paesaggistiche, ma quale medio formato!

E il tuo ragionamento torna, perché escludi la dimensione di stampa/visualizzazione, cioè la risoluzione (che per questo tema non è limitata dai megapixel ne dalle lenti, ma dal filtro anti rumore), che in fondo è il primo discriminante tra i formati,

Inoltre conviene considerare il fatto che una volta chiusa di uno stop e mezzo, la NEX ha lo stesso DOF delle 1.
Io ho parlato di visualizzazione sul web e nello specifico di facebook, la differenza rispetto all'iphone non la vedi, o la vedi difficilmente...



A te sembra poco uno stop e 1/2?

Tra full frame e aps-c c'è 1 stop e 1/3 di differenza e la differenza è netta.... prova a mettere un 35 f1,8 su aps-c e un 50 f1,8 su full frame e vedrai che roba... in questo caso è ancora peggio
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 12:57   #83
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Scusami Mercurio ma reputo un po' offensivo che tu scriva del mio condizionamento per l'affetto verso un marchio. Scrivo quel che penso, e se non sei d'accordo con me non implica che abbia abdicato al mio cervello in favore del cuore.
Scusami tu, ho usato parole "forti" solo per essere letto

Mi sembra abbastanza normale che i nikoniani "scoprano" solo ora le mirroless: però mi sembra anche utile che scoprano che i concorrenti avevano alzato l'asticella. Anche per capire meglio dove Nikon stia innovando.

Quote:
...ma non posso esser d'accordo con chi dice che sia un modello non innovativo
Certo che presenta elementi di innovazione, come l'alta velocità di lettura del sensore che consente 4 dei punti che dici.


Le innovazioni elettroniche delle Nikon 1'' probabilmente finiranno sulle DSLR. Forse anche il sensore della D4 sarà una versione "ingrandita" di quello delle Nikon 1''.

l'AF di fase non so dire invece se è un pregio o un difetto (magari Nikon non è in grado di fare AF a contrasto veloce come i concorrenti?). Aspettiamo le prove.
Quote:
Mi sembra perfetto per chi viene da compatte evolute e non voglia far il grande passo. Una DSLR (o una mirrorless con ergonomia e controlli simili) -fa paura- all'utente non scafato.
Aridaje: fai il check dell'offerte dei concorrenti. Le Nikon hanno dei meriti, ma se tu cerchi di riportarli senza essere informato dei concorrenti, finisce che invece ne esponi i fianchi...

Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.


In più la qualità del 14-42X sarà migliore del kit delle Nikon 1''. E' un pronostico, ma una pizza me la giocherei
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 25-09-2011 alle 13:31.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 13:00   #84
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Io ho parlato di visualizzazione sul web e nello specifico di facebook, la differenza rispetto all'iphone non la vedi, o la vedi difficilmente...
Quote:
A te sembra poco uno stop e 1/2?
Se non si vede la differenza tra le Nikon 1'' e l'iPhone per un uso,
vuol dire che la differenza, per quell'uso, tra Reflex APS-C (o NEX) e iPhone è di uno stop e mezzo sul controllo del dof.

Allora la gente, che magari vuole pure le cose col fuoco profondo, fa bene ad usare l'iPhone.

Io penso che le cose siano un attimo più complesse, e che l'offerta Nikon non sarebbe male di per sé, se non fosse per quello che hanno già i concorrenti.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 13:15   #85
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi


A te sembra poco uno stop e 1/2?

Tra full frame e aps-c c'è 1 stop e 1/3 di differenza e la differenza è netta.... prova a mettere un 35 f1,8 su aps-c e un 50 f1,8 su full frame e vedrai che roba... in questo caso è ancora peggio
Uno stop e mezzo di cosa? Qual'è il soggetto del discorso? posti una utile immagine di confronto tra le dimensioni dei sensori e poi parli di "stop"? uhm
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 17:54   #86
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Aridaje: fai il check dell'offerte dei concorrenti. Le Nikon hanno dei meriti, ma se tu cerchi di riportarli senza essere informato dei concorrenti, finisce che invece ne esponi i fianchi...

Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.
No via, anche tu non ce la fai a non risultare fastidioso. Usa meno il pronome "tu" e più il pronome "io". Aiuta, in netiquette.

Quelle fotocamere le conosco e le ho puntate per molto tempo (ma tu non lo sai e nonostante tutto, giudichi). Non ho infatti mai scritto da nessuna parte che le Nikon 1 siano state le prime reflex-non-reflex, perché non lo penso e, come hai ricordato in modo forse ridondante, perché non sarebbe vero.
Detto questo, al limite, mi pare che queste Nikon 1 siano un po' più semplificate, nel tentativo di mutuare l'ergonomia quasi in toto dalle compatte, pur con una qualità dell'immagine nettamente migliore.

Le Nex per me restano comunque una storia totalmente a parte: dimensione del sensore e conseguente dimensione delle ottiche non pancake le rendono ai miei occhi degli ibridi certamente interessanti, ma non del tutto convincenti.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 17:56   #87
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Uno stop e mezzo di cosa? Qual'è il soggetto del discorso? posti una utile immagine di confronto tra le dimensioni dei sensori e poi parli di "stop"? uhm
In modo forse lievemente improprio ma sicuramente ragionevole si intende che ad un raddoppio della superficie, a parità di risoluzione del sensore, ogni fotosito accoglie circa il doppio della luce, ergo, circa 1EV in più.
Di conseguenza il rumore a parità di sensibilità si riduce di uno stop.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 19:59   #88
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
In modo forse lievemente improprio ma sicuramente ragionevole si intende che ad un raddoppio della superficie, a parità di risoluzione del sensore, ogni fotosito accoglie circa il doppio della luce, ergo, circa 1EV in più.
Di conseguenza il rumore a parità di sensibilità si riduce di uno stop.
Mi spiace deluderti ma non è così, la storia della fotografia ha dimostrato l'esatto contrario, la storia dimostra che all'aumentare dei megapixel il rumore diminuisce, facciamo subito un pratico esempio: Sensore DX 2 mpx (nikon 1) iso massimo 1600, sensore dx 16 mpx (nikon D7000) iso massimo 6400. Ok la tua teoria non funziona, ti mancano parecchi parametri come tecnologia costruttiva del sensore, anno di produzione etc etc etc

Quando si parla di aree l'unità di misura corretta sono i cm quadrati o se si parla di densità di pexel si parla di pixel/cm o pixel/pollice oppure si indica la dimensione del pixel.

Unità di misura... usiamo quelle corrette!
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 22:02   #89
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.


In più la qualità del 14-42X sarà migliore del kit delle Nikon 1''. E' un pronostico, ma una pizza me la giocherei
ha detto tutto.
Perchè puntare su un 10-30 F/3.5-5.6 quando posso avere un 14-42 F/3.5-5.6 più compatto su un sensore di area doppia su un sistema più rodato?
E' tutta qua la questione: fotograficamente non esiste nessun motivo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 23:07   #90
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
La cosa bella sarà quando ci sarà l'obiettivo da ritratto nikon, il tanto famigerato 30 f1,2 ( curioso di sapere il prezzo)

Quando ci sarà il 30 f1,2 si avrà una situazione del genere



Sony 50 f1,8 OSS su nex : gamma dinamica, risoluzione e rumore da aps-c e un 75 f2,8 stabilizzato sulla lente da 4 stop

Zuiko 45 f1,8 su olympus m4/3 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da m4/3 e un 90 f3.5 stabilizzato sul corpo macchina (circa 2 stop)

Nikon 30 f1,2 su nikon j1/v1 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da sistema nikon 1 e un 81 f3.2 senza stabilizzazione


Tra il sony e lo zuiko ci sono 1,8 cm di lunghezza e 86 grammi di differenza, il nikon dai mokeup sembra paragonabile allo zuiko come dimensioni...

http://www.dpreview.com/products/com...=sony_e_50_1p8
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 08:57   #91
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Mi spiace deluderti ma non è così, la storia della fotografia ha dimostrato l'esatto contrario, la storia dimostra che all'aumentare dei megapixel il rumore diminuisce, facciamo subito un pratico esempio: Sensore DX 2 mpx (nikon 1) iso massimo 1600, sensore dx 16 mpx (nikon D7000) iso massimo 6400. Ok la tua teoria non funziona, ti mancano parecchi parametri come tecnologia costruttiva del sensore, anno di produzione etc etc etc

Quando si parla di aree l'unità di misura corretta sono i cm quadrati o se si parla di densità di pexel si parla di pixel/cm o pixel/pollice oppure si indica la dimensione del pixel.

Unità di misura... usiamo quelle corrette!
Scusa ma... che razza di ragionamento è?!? Chi l'ha mai scritto/detto?

Secondo te avrebbe avuto senso il mio discorso paragonando tecnologie costruttive diverse?
E' più che ovvio che mi riferissi a stessa tecnologia costruttiva ma superificie diversa. Che senso avrebbe mettere sullo stesso piatto della bilancia il sensore di una D50 e, che so, di una D7000? Eppure hanno stessa collocazione di mercato.
Era in risposta all'immagine che mostra le superifici dei sensori e la possibilità di perdere/guadagnare stop di sensibilità in base alla dimensione.

E poi cosa c'entra il discorso delle unità di misura?
A spanne, se raddoppio la superificie del sensore, a parità di numero di fotositi, la loro singola dimensione raddoppia. Ho scritto "a spanne" e non "esattamente", perché la circuiteria di contorno entra sul sensore stesso e c'è una certa quantità di spazio minoritaria sul sensore che non è occupata da fotositi.

Tra l'altro hai fatto il figo con me parlando di unità di misura corrette (le insegno queste cose), venendomi a parlare di densità di pixel per pollice o centimetro quando sul sensore NON esistono i pixel, che sono propri dell'immagine e a valle di una demosaicizzazione.
NON è assolutamente detto che a n fotositi corrispondano n pixel, anzi praticamente non è MAI così.
Cos'è che mi volevi insegnare?

La mia teoria funziona eccome, solo che hai risposto ad una castroneria che non ho mai espresso né pensato, non io.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 18:07   #92
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Cmq figo, la j1 non ha shutter meccanico. Nel casino la cosa mi era sfuggita.

Però dicono che ha un flash sync di 1/60 di secondo, forse un pò troppo poco per evitare l'effetto "rolling shutter" sulle foto?

Cmq bìen, Nikon aggiunge altri tasselli al puzzle che avevo immaginato qualche anno fa

Vedremo anche l'AF di fase come si comporta, sulla rete hanno già sgamato i pixel "bucati" nei raw. (ma immagino sarà niente di serio)
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 18:12   #93
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Sony 50 f1,8 OSS su nex : gamma dinamica, risoluzione e rumore da aps-c e un 75 f2,8 stabilizzato sulla lente da 4 stop

Zuiko 45 f1,8 su olympus m4/3 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da m4/3 e un 90 f3.5 stabilizzato sul corpo macchina (circa 2 stop)

Nikon 30 f1,2 su nikon j1/v1 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da sistema nikon 1 e un 81 f3.2 senza stabilizzazione
Nuh, sbagli i conti: quando fai l'equivalenza, equalizzi anche rumore e risoluzione. O se ti piace di più, f1.2 rimane f1.2 per rumore e risoluzione.
(quest'ultima solo per la diffrazione, è chiaro che poi c'entrano le caratteristiche della lente)

I 4 stop non ti paiono un pò ottimisti, visto che la lente non si sà neanche quando esce? i 2 stop dell'Olympus li hai misurati?
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 26-09-2011 alle 22:07.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 11:19   #94
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Dai Mercuri0, mi hanno fatto una storia tanta col fatto che la stabilizzazione in lente è più efficace di quella sul sensore....

Questo è il primo 50 f1,8 stabilizzato per asps-c della storia.... è dato per 4 stop così come sono dati per 4 stop gli stabilizzatori canon e nikon VR IS... normalmente l'efficienza degli stabilizzatori sul corpo macchina è di circa 2-2,5 stop..... di certo ci saranno valutazioni al riguardo ma in teroria un certo vantaggio di quello sulla lente dovrebbe rimanere... io questo non l'ho mai negato, quello che dicevo è che per tantissime lenti non c'era niente...... adesso sony è il primo produttore che stabilizza un 50ino sia sul corpo sia sulla lente...

Per quanto riguarda la luminosità della lente hai ragione, in un altro forum l'ho scritto in maniera migliore.... in ogni caso da f1,2 a f1,8 ( se diamo per corretti questi valori) abbiamo da f1,2 a f1,4 mezzo stop, e da f1,4 a f1,8 2/3 di stop... totale 1 stop e 1/3 di luminosità in più

Il sensore aps-c della 5n è grande 3 volte esatte quello della j1, quindi grosso modo, calcolando che uno ne ha 10 e l'altro 16 di megapixel, possiamo ipotizzare almeno 2 stop secchi di rumore di differenza e il 60% in più di risoluzione e una migliore gamma dinamica...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 22:55   #95
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
@ficofico
Ma che fai, copia ed incolla delle stesse cose in tutti i forum
Cosa mai ti avrà fatto Nikon per meritarsi tanto astio.
Se non ti interessa, scrivi che è una ciofeca e finisce li.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:29   #96
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Mi sa che ci risiamo con la guerra di religione tra gli adepti dei vari marchi...
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 16:53   #97
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1199
dpreview ha pubblicato confronto degli scatti in studio

e, almeno in queste condizioni, trovo la V1 mooooolto meno peggio di quanto pensassi guardando i primi samples
anche se dovrebbe essere sempre più cara delle concorrenti proposte a confronto, vedremo se ci saranno sorprese positive anche con i nuovi samples
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1