|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
non sono stelle ma agglomerazioni dal centro spropositamente luminoso. |
|
![]() |
![]() |
#83 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Si' ma l'idea che i quasar possano essere "buchi bianchi" e' superata da almeno 15 anni, visto che ormai si sa che si tratta di nuclei attivi di galassie ad altissimo redshift. Quindi in sostanza i quasar sono i getti emessi da lontanissimi buchi neri centrali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4192
|
in realtà non si sa bene cosa siano i Quasar, se non il fatto che sembra che abbiano un legame stretto con la galassia che li ospita.. ovvero sono sempre al centro di una galassia.
Sono gli elementi più luminosi e più antichi fin'ora osservati, e la loro energia è assolutamente inconcepibile per la mente umana.. basti pensare che alcuni quasar coprono interamente la galassia che li ospita con la propria luce. Essendo anche i più antichi, alcuni superano i 13miliardi di anni luce da noi, riflettono l'immagine di un era "primordiale" visto che quello che vediamo noi, è la loro immagine di 13miliardi di anni fa. Ultima modifica di nicacin : 04-09-2010 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
A dire il vero su qualunque pubblicazione degli ultimi 10 anni almeno il modello quasar = nucleo attivo della galassia ospite e' dato quasi per scontato, tanto che oltre che essere il piu' utilizzato, anche quello in assoluto piu' accreditato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4192
|
senza dubbio, ma non è ancora niente di certo al 100%.. perlomeno il perchè della loro enorme energia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Per caso sai se è stato detto qualcosa circa il numero di buchi bianchi (ammesso che esistano davvero) che un universo potrebbe contenere nella sua durata? Così a intuito mi viene da dire uno solo, di durata istantanea, all'origine stessa del tempo |
|
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4192
|
Quote:
inutile girarci attorno, di buchi bianchi non c'è ne è. Almeno non è mai stato osservato o dedotto nulla che possa essere un "generatore di materia dal nulla".. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
|
Se hawking ha ragione, i buchi neri sono una cosa tipo-stella, nel senso che emettono, e anche tanto, in funzione della loro massa. Più massa, più emissione, oltre il proporzionale, sicchè un buco piccolo evapora in molto più tempo di uno grande. Eventualmente cosa succeda al raggiungimento della massa critica "al contrario" nessuno sa cosa possa succedere.
Dire con che spettro emettano e quindi come fare ad essere sicuri che siano buchi neri e non stelle....non lo so. Probabilmente quelli talmente grossi da risultare "evidenti" sono nuclei galattici e pertano non sono osservabili per la quantità di polvere che gi gira attorno che riscaldata emette a sua volta e copre la radiazione che arriva dall'interno |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#91 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
io avevo letto da qualche parte che l'enorme energia emessa dai quasar deriva dal fatto che l'enorme massa di materia che ruota attorno al buco nero supermassiccio viene trasformata almeno al 50% in energia, mentre ad esempio nella fusione le percentuali sono molto piu' basse. per questo la luminosita' dei quasar e' cosi' elevata da poter coprire anche un'intera galassia
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Un buco nero piccolo evapora in molto MENO tempo rispetto ad uno grande.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() buco piccolo, poca massa, più radiazione no? in ogni caso ai tempi del lhc si diceva che i buchi piccoli evaporassero molto velocemente. |
|
![]() |
![]() |
#94 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
![]() L'universo si espanderebbe secondo una versione "gravitazionale" di E = mc^2, per cui l'energia viene "convertita" in quanti di spazio-tempo. Ad ogni modo considera che se lo spazio tempo é quantizzato la grandezza dei quanti (di volume ad esempio) é nell'ordine della lunghezza di Planck, quindi poco dopo il big bang l'estensione dell'universo é tale da permettere un trattamento classico, cioé la teoria cosmologica standard. In particolare la LQG ha un grande vantaggio. Sembra escludere l'esistenza di un big bang per se: un universo che collassa, raggiunta una lunghezza dell'ordine della scala di Planck, entrerebbe nuovamente in una fase di espansione, per poi contrarsi di nuovo e rimbalzare nuovamente. Sembra una cosa da poco, ma elimina l'assurdo matematico del punto infinitesimale con energia infinita all'origine dell'universo. Quote:
Il discorso sull'energia e il tempo é un po' contorto, sinceramente devo ancora venirne a capo, ma considera che in gravitá classica, come quantistica, l'idea del tempo deve essere rivista in maniera radicale. Il tempo in tutte le altre teorie (particelle, cosmologia etc) é un parametro esterno. In Relativitá Generale é parte integrante dell'oggetto dinamico della teoria, che é il tensore metrico (cioé quel oggetto matematico che definisce la geometria dello spazio-tempo). Non a caso c'é molta letteratura sul cosidetto Problema del Tempo in GR. Quote:
- per un oggetto privo di massa la velocitá della luce é l'unica possibile - se uno si inventa una teoria e questa teoria contiene tachioni, la teoria ha un grosso problema. Tanto per dirne una, i tachioni hanno massa immaginaria. Che é una cosa priva di senso. anche il motore a curvatura di Star Trek, e variazioni, soffre di un problema fondamentale. Ammesso che tu possa curvare lo spazio-tempo intorno a te e cavalcarlo come un surfista, per fare ció devi usare onde gravitazionali, che viaggiano alla velocitá della luce. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Si', esatto, come detto sopra.
Quindi a parita' di intervallo di tempo perde una percentuale della propria massa molto piu' grande rispetto ai buchi neri piu' grandi. Il contrario di quanto scritto da +Benito+ Quote:
Scusa, ma perche', in quali tempi siamo adesso? Da quale linea temporale provieni? ![]()
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 05-09-2010 alle 14:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Spazio quantizzato implicherebbe anche quiantita' di moto quantizzata, e di conseguenza anche quantita' di moto vettoriale quantizzata.
Il che e' contro l'evidenza. I fotoni in partenza dalle stelle potrebbero avere solo alcune direzioni possibili. Se si immagina una sorgente puntiforme di energia che ad un certo momento emette un fotone, tale sorgente in un universo con spazio quantizzato sarebbe in uno di questi quanti di spazio. Esempio informatico non reale. Tale sorgente sarebbe come un pixel circondato da pixel, i pixel circondanti possono essere solo 8, e i fotoni in uscita potrebbero avere quindi solo 8 direzioni. Anche ammettendo che la geometria possa essere decisamente piu' complessa, a distanze stellari si percepirebbero solo fotoni che giungerebbero in modo intermittente. Ora Sirio la vedo, poi non la vedrei piu', poi di nuovo la vedrei, a seconda di dove mi trovo quanto intercetto i raggi di luce che, appunto, avrebbero direzione quantizzata. Ma cosi' non capita. Il che veterebbe la quantizzazione dello spazio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 05-09-2010 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#98 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
tutto quello che implica in modo così diretto che fisicamente tra 0 e 1 c'è infinita informazione semplicemente non lo concepisco. |
|
![]() |
![]() |
#99 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Che lo spazio sia quantizzato, che io sappia, è un'ipotesi molto comune ormai in molte teorie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
comunque a ben vedere, dato che relatività speciale e mq sono unificabili, la lunghezza di planck non è uguale per tutti gli osservatori (perciò non è costante). tant'è che è stata sviluppata una teoria chiamata relatività doppiamente speciale (o qualcosa del genere) in cui non solo la velocità della luce è invariante per ogni osservatore, ma lo è anche la lunghezza di planck (questo l'ho letto nel libro "l'unvierso senza stringhe" di lee smolin, che tra l'altro è uno dei padri di questa variante della relatività speciale).
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.