Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2009, 13:18   #81
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Quindi anche col maggioritario la DC avrebbe governato cinquant'anni.

Per cui non è vero quello che hai detto prima, ossia che il governo di cinquant'anni della DC è stato causato dal proporzionale.

Parlavo di bipolarismo, non di maggioritario vs proporzionale. Il primo serve all'aternanza di governo, il secondo, al limite, a favorire la governabilità, ma solo se accompagnate da riforme come la soglia di sbarramento.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 13:21   #82
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Il problema è che da noi, per svariate ragioni che non m'interessa analizzare, ciò ha prodotto un clima di odio verso l'avversario. Chi perde non accetta la vittoria democratica dell'avversario ma lo considera un nemico da distruggere.
L'odio è un elemento piuttosto endemico della nostra politica, non si può imputare la sua presenza a un sistema elettorale.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 13:27   #83
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
L'odio è un elemento piuttosto endemico della nostra politica, non si può imputare la sua presenza a un sistema elettorale.
Da noi è presente in sottofondo e ha radici nella nostra storia, questo è vero, ma è innegabile che il sistema attuale lo ha fortemente esasperato, almeno rispetto agli anni immediatamente precedenti. Per tornare ad un clima simile occorre risalire ai primi anni del dopoguerra.
Comunque io spero che non si torni al proporzionale e che si affermi un sistema maggioritario col giusto clima costruttivo e democratico. Probabilmente una causa dell'attuale situazione è dovuta anche ad un'eccessiva personalizzazione della politica, che dovrebbe attenuarsi negli anni a seguire.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 14:17   #84
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Da noi è presente in sottofondo e ha radici nella nostra storia, questo è vero, ma è innegabile che il sistema attuale lo ha fortemente esasperato, almeno rispetto agli anni immediatamente precedenti. Per tornare ad un clima simile occorre risalire ai primi anni del dopoguerra.
Comunque io spero che non si torni al proporzionale e che si affermi un sistema maggioritario col giusto clima costruttivo e democratico. Probabilmente una causa dell'attuale situazione è dovuta anche ad un'eccessiva personalizzazione della politica, che dovrebbe attenuarsi negli anni a seguire.
Beh, negli anni settanta e ottanta ti assicuro che il clima era ben peggiore di quello attuale, non a caso prosperarono fenomeni come il terrorismo e un nemmeno dissimulato suo aperto supporto da parte di ampi strati della popolazione.
La patina del tempo confonde i contorni e fa sembrare tutto più bello e nostalgico, ma in realtà non c'è proprio nulla da rimpiangere di quegli infausti periodi.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 14:35   #85
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Per diversi decenni noi siamo stati abituati, col proporzionale, ad avere una situazione in cui nessuno vince e nessuno perde. Cioè i vari partiti prendevano più o meno voti, e al più risultava un "vincitore virtuale" alle elezioni. Poi in parlamento nascevano gli accordi, gli inciuci, i compromessi. Alla fine addirittura era impossibile capire chi avesse la responsabilità di cosa.
A dire il vero la questione è che il PCI con qualsiasi sistema elettorale sarebbe rimasto all'opposizione.
Il proporzionale non c'entra niente: infatti in tutti i Paesi del mondo in cui c'è il proporzionale, quello che descrivi non avviene.

Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Probabilmente una causa dell'attuale situazione è dovuta anche ad un'eccessiva personalizzazione della politica, che dovrebbe attenuarsi negli anni a seguire.
Il maggioritario comunque aumenta il personalismo.
Si pensi a Sarkozy, ai presidenti americani, all'Italia.

Nei Paesi dove vige il proporzionale (Germania, Svezia, Finlandia, Danimarca, Spagna) gli elementi personalistico-plebiscitari sono notevolmente minori.

Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Parlavo di bipolarismo, non di maggioritario vs proporzionale. Il primo serve all'aternanza di governo, il secondo, al limite, a favorire la governabilità, ma solo se accompagnate da riforme come la soglia di sbarramento.
La parte in grassetto è poco chiara.
Dalla prima frase sembrerebbe ti riferisca al maggioritario, ma poi parli di sbarramento (che nel maggioritario uninominale non c'è, magari ti riferisci ad altre forme di maggioritario).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 15:11   #86
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
La parte in grassetto è poco chiara.
Dalla prima frase sembrerebbe ti riferisca al maggioritario, ma poi parli di sbarramento (che nel maggioritario uninominale non c'è, magari ti riferisci ad altre forme di maggioritario).
hai ragione sono stato troppo succinto. La disputa sul maggioritario nacque con il refernedum proposto da Mario Segni, e sostenuto dalla motivazione che avrebbe garantito una maggiore durata dei governi. In realtà non fu così, non certo a causa del sistema maggioritario in sè, che in altri paesi invece funziona egregiamente, ma perché non si accompagnò a un'altra importante serie di riforme di tipo elettorale. Ad esempio un ridisegno dei seggi elettorali e del bicameralismo parlamentare.

Lo stesso successe con il proporzionale: per renderlo efficace ai fini della governabilità deve necessariamente essere provvisto di una soglia di sbarramento, oppure si rischia di tornare alla prima repubblica dove partitini con lo 0.5% erano in grado di far cadere i governi e pertanto la politica viveva inuna sorta di perenne ricatto.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 15:18   #87
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi

E l'inghilterra non é un sistema bipartitico, perché ci sono i lib dem che hanno intorno al 15-20%


leggo solo ora e rispondo: se è per questo di formazioni ce ne sono ben più di 3 ma i liberal col loro 22% riescono ad accaparrarsi solo 62 parlamentari su 660 e questo in un periodo di crisi dei conservatori (si confrontino con i 356 laburisti col 35% ed i 198 conservatori col 32)...io lo chiamerei bipartitismo di fatto visto che non consente a più di 2 partiti per volta di avere una rappresentanza di peso.

In ogni caso il sistema Inglese è un esempio di come si possa concepire un sistema democratico in cui la soglia per governare (più o meno agilmente) è attorno al 35%...e questo senza frustrare le aspettative di altre forze politiche che vista la soglia di governo relativamente bassa possono legittimamente aspirare alla guida del Paese anche senza avvuinarsi a quote del 50% come invece accade in Italia.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 21-12-2009 alle 15:22.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v