|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Parlavo di bipolarismo, non di maggioritario vs proporzionale. Il primo serve all'aternanza di governo, il secondo, al limite, a favorire la governabilità, ma solo se accompagnate da riforme come la soglia di sbarramento.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
L'odio è un elemento piuttosto endemico della nostra politica, non si può imputare la sua presenza a un sistema elettorale.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
Comunque io spero che non si torni al proporzionale e che si affermi un sistema maggioritario col giusto clima costruttivo e democratico. Probabilmente una causa dell'attuale situazione è dovuta anche ad un'eccessiva personalizzazione della politica, che dovrebbe attenuarsi negli anni a seguire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
La patina del tempo confonde i contorni e fa sembrare tutto più bello e nostalgico, ma in realtà non c'è proprio nulla da rimpiangere di quegli infausti periodi.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Il proporzionale non c'entra niente: infatti in tutti i Paesi del mondo in cui c'è il proporzionale, quello che descrivi non avviene. Quote:
Si pensi a Sarkozy, ai presidenti americani, all'Italia. Nei Paesi dove vige il proporzionale (Germania, Svezia, Finlandia, Danimarca, Spagna) gli elementi personalistico-plebiscitari sono notevolmente minori. Quote:
Dalla prima frase sembrerebbe ti riferisca al maggioritario, ma poi parli di sbarramento (che nel maggioritario uninominale non c'è, magari ti riferisci ad altre forme di maggioritario). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Lo stesso successe con il proporzionale: per renderlo efficace ai fini della governabilità deve necessariamente essere provvisto di una soglia di sbarramento, oppure si rischia di tornare alla prima repubblica dove partitini con lo 0.5% erano in grado di far cadere i governi e pertanto la politica viveva inuna sorta di perenne ricatto.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
leggo solo ora e rispondo: se è per questo di formazioni ce ne sono ben più di 3 ma i liberal col loro 22% riescono ad accaparrarsi solo 62 parlamentari su 660 e questo in un periodo di crisi dei conservatori (si confrontino con i 356 laburisti col 35% ed i 198 conservatori col 32)...io lo chiamerei bipartitismo di fatto visto che non consente a più di 2 partiti per volta di avere una rappresentanza di peso. In ogni caso il sistema Inglese è un esempio di come si possa concepire un sistema democratico in cui la soglia per governare (più o meno agilmente) è attorno al 35%...e questo senza frustrare le aspettative di altre forze politiche che vista la soglia di governo relativamente bassa possono legittimamente aspirare alla guida del Paese anche senza avvuinarsi a quote del 50% come invece accade in Italia.
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 21-12-2009 alle 15:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.