Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2009, 17:35   #81
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
I produttori di HW dovrebbero una volta RISCHIARE di vendere meno, ma lanciare in massa soluzioni con sw e sistema OPEN source.

Iniziate a mettere distro non castrate, con interfacce carine ma non da bambini e vedrete come vendono.

E' inammisiibile che si debba sottostare a ditkat monopolistici.
MS deve rendersi conto che tolti i videogiocatori e tolte le PA a cui ha dato la droga da 15 anni a sta parte, le persone normali non hanno bisogno nè di windows nè di office e nè di tutti i sw tipicamente legati al nome windows come: norton o mcafee, nero, per non parlare di photoshop, corel, dreamwaver e tanti altri sw che nell'immaginario collettivo solo a sentirli nominare, dovrebbero farti sentire mega sapientone e grande esperto del pc..ma che all'atto pratico ti fan apparire un emerito BIP...sopratutto quanto NE sfrutti l'un % in totale in ambito casalingo nonchè ladro.

L'unione europea, NON deve costringere a installare altri browser all'interno di windows, deve bloccare tali pratiche di imposizione commerciale, deve obbligare chi produue PC a NON installare windows o a mettere a scaffale due pc identici ma con sistemi e prezzo diversi ovviamente.

Insomma se le aziende HW non boicottano MS, qua andrà a fire davvero che gates, ballmer e chissà chi, ti farn pagare anche il solo fatto di avvicinarti ad un pc....

Siamo alla FOLLIA.

Hanno rovinato un mondo, anche quello del lavoro con sto accidenti di PC..ma che debbano pure imporre a destra e sinistra NO

Ultima modifica di Ferdy78 : 06-06-2009 alle 17:38.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:50   #82
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Perchè è una follia? Drivers e programmi per windows girerebbero lì. Interfaccia grafica quasi uguale. Ma sistema senza limitazioni fittizie ed open source. ReactOS allo stato attuale è in fase alpha. Ma è un sistema NT compatibile che boota in 5 secondi, si stoppa quasi istantaneamente e funziona anche con 64 MB di RAM...
Perchè copiare una cosa che si odia? Se fa così schifo windows perchè copiarlo?
E poi suvvia quale pc ha 64 mb di ram? nessuno che io conosca ha un pc con meno di 512 mb di ram, quelli che conosco che hanno il pc con 512 mb di ram hanno anche un secondo pc con almeno 2 gb di ram condizione perfetta per usare windows 7 che per altro va benissimo anche con 1 gb di ram, ho messo 7 su un portatile 1.6ghz dual core con 1 gb di ram e il proprietario mi ha detto: ah però adesso si che va veloce dovevo ascoltarti prima altro che XP!

che facciamo usiamo i 486? se vuoi te ne vendo un paio tanto van bene no? Ho anche un commodore PC-10 quello smaranza carichi linux su un floppy da 5,25" e usi l'altro floppy per la memoria virtuale tanto linux è velocissimo anche su quello è una bestia linux...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 06-06-2009 alle 17:53.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:56   #83
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
@ bjt2 post 68
sono studente ingegneria, utilizzo anche io le due versioni di matlab da te citate su debian testing a 64 bit e non ho nessun problema.
Riconosco che non sia facile, e che non sia alla portata di tutti, ma io riesco a farlo semplicemente e in 5 minuti, installandoli in una chroot(una specie di sandbox) il 7.6 nella normale chroot dei software a 32 bit, e il 6.5 in un'altra gabbia chroot che ha una libc6 + vecchia sul quale è comilato quel matlab(in realtà non dipende dal kernel, ma dalla libc6 che è accoppiata a quel kernel) una distro migliore è una distro + elastrica che ti permette di fare tutto senza problemi.
IN POCHE PAROLE, SMETTILA DI FARE FALSA INFORMAZIONE, E DI SPACCIARE NOTIZIE FALSE PER VERE SOLO PERCHÈ TUN NON SAI FARE CERTE COSE.
Ripeto ammetto che la cosa non è facile, non è per tutti, ma si può fare, e per chi la sa fare ci vuole pure poco tempo.
Il problema delle distribuzioni "facili" è che appena esci dal seminato della distro, ovvero appena vuoi fare qualcosa x cui la distro non è pensata e mette tool propri a disposizione, non puoi farla. Invece le distro milgiori sono quelle che ti permettono di fare qualsiasi cosa.
Per esempio io non ho mai avuto problemi con il flash, firmware wifi, webcam, stampanti, scanner, dvb-s,dvb-t con CI, tavolette grafiche, tasti propietari di portatili o tastiere multiediali e cose simili
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 20:00   #84
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da leptone Guarda i messaggi
@ bjt2 post 68
sono studente ingegneria, utilizzo anche io le due versioni di matlab da te citate su debian testing a 64 bit e non ho nessun problema.
Riconosco che non sia facile, e che non sia alla portata di tutti, ma io riesco a farlo semplicemente e in 5 minuti, installandoli in una chroot(una specie di sandbox) il 7.6 nella normale chroot dei software a 32 bit, e il 6.5 in un'altra gabbia chroot che ha una libc6 + vecchia sul quale è comilato quel matlab(in realtà non dipende dal kernel, ma dalla libc6 che è accoppiata a quel kernel) una distro migliore è una distro + elastrica che ti permette di fare tutto senza problemi.
IN POCHE PAROLE, SMETTILA DI FARE FALSA INFORMAZIONE, E DI SPACCIARE NOTIZIE FALSE PER VERE SOLO PERCHÈ TUN NON SAI FARE CERTE COSE.
Ripeto ammetto che la cosa non è facile, non è per tutti, ma si può fare, e per chi la sa fare ci vuole pure poco tempo.
Il problema delle distribuzioni "facili" è che appena esci dal seminato della distro, ovvero appena vuoi fare qualcosa x cui la distro non è pensata e mette tool propri a disposizione, non puoi farla. Invece le distro milgiori sono quelle che ti permettono di fare qualsiasi cosa.
Per esempio io non ho mai avuto problemi con il flash, firmware wifi, webcam, stampanti, scanner, dvb-s,dvb-t con CI, tavolette grafiche, tasti propietari di portatili o tastiere multiediali e cose simili
Il problema è che non abbiamo un system administrator (lavoro in un istituto del CNR) e io non sono tenuto a sapere tutte queste cose, o meglio preferisco impiegare il tempo a fare ricerca. Semplicemente con Vista Ultimate a 64 bit ho installato a prima botta Matlab 6.5, Matlab 7.6 a 32 e 64 bit. Ho sentito parlare delle tecniche che citi, ma non ho la voglia di sbattermi per farlo funzionare. Un altro problema di linux è che non è garantita la retrocompatibilità di tutto...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 20:02   #85
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Perchè copiare una cosa che si odia? Se fa così schifo windows perchè copiarlo?
E poi suvvia quale pc ha 64 mb di ram? nessuno che io conosca ha un pc con meno di 512 mb di ram, quelli che conosco che hanno il pc con 512 mb di ram hanno anche un secondo pc con almeno 2 gb di ram condizione perfetta per usare windows 7 che per altro va benissimo anche con 1 gb di ram, ho messo 7 su un portatile 1.6ghz dual core con 1 gb di ram e il proprietario mi ha detto: ah però adesso si che va veloce dovevo ascoltarti prima altro che XP!

che facciamo usiamo i 486? se vuoi te ne vendo un paio tanto van bene no? Ho anche un commodore PC-10 quello smaranza carichi linux su un floppy da 5,25" e usi l'altro floppy per la memoria virtuale tanto linux è velocissimo anche su quello è una bestia linux...
Coloro che sviluppano ReactOS non odiano windows...

Ecco il link alle FAQ sul perchè esiste questo progetto (compreso il discorso Linux) : http://www.reactos.org/en/about_userfaq.html
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 20:15   #86
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Secondo me stanno un pò esagerando, a questo punto MSI dovrebbe togliere XP da questi netbook e metterci Linux, cosa ovviamente controproducente, perché purtroppo Linux non se lo fila nessuno. Sperando che poi non facciano la stessa cosa su Seven.
è talmente un'idea stupida che una botteguccia di quartiere che si chiama asus lo ha adottato come standard negli eee...

la verità vera è che con xp hanno realizzato un buon sistema operativo con ottimo riscontro di pubblico ma per come è strutturata l'azienda se ogni due per tre non tirano fuori un sistema nuovo, implodono.

non a caso hanno incluso parte del kernel originale di xp in seven per la modalità compatibilità
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 20:57   #87
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da leptone Guarda i messaggi
@_BlackTornado_
i PC non sono solo quelli casalinghi, sono + i PC "lavorativi", uffici, aziende eccc
Non ti ho capito, sai?
Si, ci sono anche i PC lavorativi, uffici, aziende ecc... E quindi?
Il senso era "sui PC lavorativi linux è ancora molto indietro e tantissime applicazioni per win non hanno un valido componente all'altezza?"
Spiegati meglio.

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il problema è che non abbiamo un system administrator (lavoro in un istituto del CNR) e io non sono tenuto a sapere tutte queste cose, o meglio preferisco impiegare il tempo a fare ricerca. Semplicemente con Vista Ultimate a 64 bit ho installato a prima botta Matlab 6.5, Matlab 7.6 a 32 e 64 bit. Ho sentito parlare delle tecniche che citi, ma non ho la voglia di sbattermi per farlo funzionare. Un altro problema di linux è che non è garantita la retrocompatibilità di tutto...
La retrocompatibilità su linux è garantita tanto quanto su windows. Quello che cambia è solo la facilità d'uso. Quello che con windows fai in due click, su linux devi sbatterti per ottenerlo. Non che sia un bene, per carità, ma la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 07:51   #88
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
... la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.
Hai detto niente! Per la diffusione tra la gente, l'interfaccia è tutto
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 11:05   #89
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
deframmentazione

Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Premettendo che non ritengo sensato limitare l'uso di un SSD e un HDD tradizionale (in alcuni c'è fisicamente lo spazio..dove sta scritto che non posso aggiungerlo? E se attacco l'hdd via USB?), continuo a non capire gli utenti linux (e lo sono anch'io, al 50%):
- "Dov'è l'unità di deframmentazione? Ah..non serve!" : anche Ext4 ha un tool per la deframmentazione, dato che non è evitabile..
su questa ultima affermazione ti devo un pò correggere perchè a quanto pare non sei andato a fondo della faccenda.
L'utility di defframentazione in ext4 è stata introdotta per essere utilizzata in situazioni critiche ad esempio dove in server di streaming dell'ordine di terabyte quando vi è un continuo leggi/scrivi e soprattutto quando lo spazio sta per finire.
Purtroppo per chi usa i vari win e anche Svista la defframmentazione avviene sempre tanto anche in condizioni normali non di uso estremo.. come previsto per ext4.
Detto questo l'utility di deframmentazione di ext4 ti può nel 99% dei casi non servire a nulla come per ext3
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 11:19   #90
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
leggi sopra ed informati meglio

Quote:
Originariamente inviato da Caleb The Game Guarda i messaggi
E finalmente qualcuno che lo dice!!!! Pensavo di essere rimasto l'unico che non capisse questa specie di crociata anti-windows.

Vorrei trovare il genio che ha tirato fuori la storia della frammentazione inesistente...

Però sta di fatto che da una parte ms ha tutto il diritto di dire "io non supporto i netbook". E' una scelta di mercato e ne pagherà le conseguenze se sbaglia: vero però anche che, al di là di malizie e cose varie, queste cose non le capisco proprio.
leggi sopra ed informati meglio
ciao
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 11:27   #91
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Hai detto niente! Per la diffusione tra la gente, l'interfaccia è tutto
Però progettare una GUI è relativamente facile e veloce, se la base c'è e ti puoi appoggiare a librerie ben fatte.
Basterebbe che ci fosse interesse a farlo.
Vedi Matlab, che è a licenza proprietaria... Se ci fosse un certo bacino di utenti che vuole una certa versione su un certo kernel, credi che non sarebbero i produttori stessi a rilasciare una versione che si installa con due click?
Ovviamente, se questa versione bisogna farla per lo 0,1 degli utenti, non ne vale la pena, ma le cose potrebbero cambiare in un attimo.

Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 11:48   #92
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Però progettare una GUI è relativamente facile e veloce, se la base c'è e ti puoi appoggiare a librerie ben fatte ... Basterebbe che ci fosse interesse a farlo... Ovviamente, se questa versione bisogna farla per lo 0,1 degli utenti, non ne vale la pena, ma le cose potrebbero cambiare in un attimo ... Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.
Sono ormai decine di anni - praticamente da quando Linux è nato - che sento le stesse cose, ma nessuno si decide a muovere un passo.

La stessa cosa per i netbook, prima che nascessero: tutti dicevano che la potenza dei notebook era insufficiente, figurarsi proporre portatili meno performanti! Eppure oggi fanno a gara a chi ce l'ha più piccolo (il processore...)

Guarda anche il fenomeno degli e-book: per disporre di una intera biblioteca (intendo decine di volumi) realmente portatile, è sufficiente una schifezza di hardware con schermo in bianco e nero (che, tra l'altro / soprattutto, consuma pure meno) e un sistema operativo "semplicemente" capace di leggere i file PDF (senza protezioni del piffero).

Nessuno ci ha pensato, ma il primo produttore che prende un Asus eeePC, lascia dentro Linux e...

1) Toglie lo schermo a colori e ne mette uno B/N
2) Toglie la webcam e la tastiera (tranne pochissimi tasti, giusto per aprire, chiudere ecc)
3) Limita la memoria esclusivamente al sistema operativo e a Acrobat Reader (anzi, meglio Foxit).
4) Lascia il lettore SD (per inserire le schede SD contenenti i file PDF)

...guadagnerebbe un sacco di soldi.

Io lo farei (non sto scherzando), ma purtroppo mi manca l'esperienza imprenditoriale. Qualcuno vuole mettersi in affari?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 07-06-2009 alle 11:51.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 15:13   #93
Caleb The Game
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 122
@ Black tornado: 1) complimenti per l'obiettività (reali), cosa che a volte latita...
2)in risposta al post dico che IMHO, come già scritto da altri, linux a oggi è più sicuro perchè essendo il meno diffuso è meno appetibile per attacchi e quant'altro... a volte mi sembra l'altro falso mito che vorrebbe mozilla più sicuro di explorer: ebbene a oggi IE8 è più sicuro di FF3.

Detto questo temo tu stia sopravvalutando le capacità d'uso del pc da parte dell'utilizzatore medio (ossia la gran fetta del mercato), ma anche questo è IMHO

e infine se uno sviluppo di linux portasse ms a destarsi dalla pigrizia del monopolista (e seven mi sembra un buon segnale in questo senso), ben venga!

Sulle distribuzioni non vorrei essere stato frainteso: non ho detto che non ce ne sono di valide, ma che semplicemente che ce ne sono talmente tante che è difficile tirarne fuori una per tutti.

@picard12: a scanso fraintendimenti avevo semplicemente affermato che avere uno Spazio frammentato 0% è IMPOSSIBILE. A meno che non si usi il best fit: ma a questo punto frammenti (e sprechi) lo spazio vuoto.

@Pashark: spiacente, ma il paragone non regge per niente: un conto è avere tra le mani la prova (se ti deruba lo vedi e sai che è vero). Ben altra cosa è dar retta a qualcuno che dice "il giudice è di parte" solo solo perchè non lo assolvono (e si sa che qui in italia è sempre colpa del vigile e mai di chi va ai 300 sulla stradina di campagna...).
Caleb The Game è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 15:54   #94
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8382
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.
sono anni che sento parlare di un paio di anni per cambiare le cose
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 16:01   #95
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
La retrocompatibilità su linux è garantita tanto quanto su windows. Quello che cambia è solo la facilità d'uso. Quello che con windows fai in due click, su linux devi sbatterti per ottenerlo. Non che sia un bene, per carità, ma la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.
Se la retrocompatibilità fosse garantita tanto quanto su windows, ci sarebbero state le libc vecchie anche sui kernel nuovi e le librerie a 32 bit su SO a 64 bit e avrei potuto tranquillamente istallare Matlab 6.5 e 7.6 a 32 bit senza dovermi sbattere...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 17:12   #96
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Caleb The Game Guarda i messaggi
@ Black tornado: 1) complimenti per l'obiettività (reali), cosa che a volte latita...
2)in risposta al post dico che IMHO, come già scritto da altri, linux a oggi è più sicuro perchè essendo il meno diffuso è meno appetibile per attacchi e quant'altro... a volte mi sembra l'altro falso mito che vorrebbe mozilla più sicuro di explorer: ebbene a oggi IE8 è più sicuro di FF3.

Detto questo temo tu stia sopravvalutando le capacità d'uso del pc da parte dell'utilizzatore medio (ossia la gran fetta del mercato), ma anche questo è IMHO

e infine se uno sviluppo di linux portasse ms a destarsi dalla pigrizia del monopolista (e seven mi sembra un buon segnale in questo senso), ben venga!
Per il punto 1, secondo molti ci sono diversi motivi per cui linux è strutturalmente più sicuro di windows (e non solo per via della minor diffusione). Il che non significa "inattaccabile", ma solo "più sicuro".
Poi, come ho detto anche in altri post, se si fa questo discorso ci sarebbe da chiedersi anche da dove vengono i virus... A me riesce difficile credere che al mondo ci siano decine e decine di cracker che nella vita non hanno niente da fare che programmare bot a a tutto spiano, bot che in genere hanno come unica funzione quella di rompere i coglioni, senza portare vantaggi a nessuno.

Poi, chiariamo... Io non sto mica dicendo che Linux sia assolutamente superiore a Windows sotto tutti i punti di vista, anzi. Semplicemente, credo che per alcuni usi (come quelli per cui in genere si compra un netbook, ma anche per l'uso del PC di qualsiasi casalinga) linux potrebbe essere più indicato, per moltissimi motivi (tra i quali non è trascurabile il fatto che sia gratis).

Un maggiore sviluppo di linux porterebbe come minimo Microsoft a darsi una svegliata.
Ne gioverebbe sia windows (come qualità), sia Linux, sia il consumatore, che potrà scegliere secondo l'uso che ne fa del PC.

Se sono un professionista che ha bisogno di programmi professionali specifici, e sono disposto a pagare centinaia di euro in licenze, allora probabilmente preferirò windows.

Se voglio un PC da tenere in giro per casa per andare su internet, chattare, scrivere qualche testo, ritoccarmi le foto che scarico dalla fotocamera e caricare la musica sull'mp3... Linux potrebbe arrivare ad avere solo vantaggi.
E' gratis.
E' leggero (e quindi oltre ai soldi della licenza, posso risparmiare anche sull'hardware)
E' esteticamente carino (nonchè completamente personalizzabile, al contrario di windows).
Se fosse anche semplice da usare (e lo sta piano piano diventando), sarebbe perfetto.

Quanto al "sono anni che sento dire che linux diventerà per tutti, e ancora sto aspettando", rispondo che finchè a Microsoft tutto sarà permesso (e linux rimarrà intorno all'1% dell'utenza), le cose cambieranno molto lentamente.
Il mondo del software libero, proprio perchè "non vende", ha necessariamente bisogno di un grande bacino di utenza per sopravvivere. Servono tester, servono soldi per finanziare i progetti (ed è molto più difficile trovarli, visto che poi i progetti non si vendono).
Eppure, a vedere i passi avanti fatti negli ultimi anni con pochissime risorse e confrontandole con le risorse di Microsoft, c'è da chiedersi come mai per windows non esista ancora un applicazione che fa uscire una tazzina col caffè caldo dal lettore CD.

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se la retrocompatibilità fosse garantita tanto quanto su windows, ci sarebbero state le libc vecchie anche sui kernel nuovi e le librerie a 32 bit su SO a 64 bit e avrei potuto tranquillamente istallare Matlab 6.5 e 7.6 a 32 bit senza dovermi sbattere...
E se tutto lo sbattimento potesse essere rinchiuso in uno script che automatizza il tutto? Sicuro che non sia possibile?
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 17:17   #97
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
qua predicate tutti la diffusione di sistemi open source gratuiti sui sistemi consumer con quote di mercato pari a quelle attuali della microsoft. secondo me una cosa del genere non regge un mese. 1) diffusione 2) diffusione a sua volta di malware 3) secondo voi in percentuale quanta gente continuerebbe a riparare tutte le falle di uno sproposito di sistemi mentre le stesse vengono scoperte e sfruttate allegramente da cani e porci? 4) le case di prodotti di sicurezza cominciano a spostarsi li, con prodotti ovviamente a pagamento 5) nascono i primi sistemi a pagamento bla bla
su mercato server forse e' una cosa, ma e' inutile sperare nel gratuito consumer, imho
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 17:25   #98
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8382
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Quanto al "sono anni che sento dire che linux diventerà per tutti, e ancora sto aspettando", rispondo che finchè a Microsoft tutto sarà permesso (e linux rimarrà intorno all'1% dell'utenza), le cose cambieranno molto lentamente.
Il mondo del software libero, proprio perchè "non vende", ha necessariamente bisogno di un grande bacino di utenza per sopravvivere. Servono tester, servono soldi per finanziare i progetti (ed è molto più difficile trovarli, visto che poi i progetti non si vendono).
Eppure, a vedere i passi avanti fatti negli ultimi anni con pochissime risorse e confrontandole con le risorse di Microsoft, c'è da chiedersi come mai per windows non esista ancora un applicazione che fa uscire una tazzina col caffè caldo dal lettore CD.
giusto per la precisione io non stavo denigrando affatto il lavoro fatto finora nè tantomeno Linux come SO, sono semplicemente convinto che questo fatidico momento in cui insidierà Windows ed entrerà nelle case di tutti probabilmente non arriverà mai
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 20:03   #99
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da esse09 Guarda i messaggi
3) secondo voi in percentuale quanta gente continuerebbe a riparare tutte le falle di uno sproposito di sistemi mentre le stesse vengono scoperte e sfruttate allegramente da cani e porci?
Se partiamo dal presupposto che i malware li creino "cani e porci", potrei risponderti "gli stessi cani e porci"...
Sopratutto considerando che in genere, un malware rompe le scatole e basta..
Per fregarti una password, ci sono alternative più semplici ed efficaci che scovare una falla in un qualsiasi browser e progettare un malware per sfruttarla. Basta mandare qualche migliaio di email di phishing e aspettare qualche pollo.

E questo, considerando Linux sicuro quanto windows... Cosa non vera, per tutta una serie di motivi, che vanno dal sistema di permessi di linux (in cui, anche volendo, se non metti la password di root non puoi fare seri danni) fino ai repository ufficiali con tanto di chiave di autenticazione, che ti permettono di non dover scaricare eseguibili in giro per la rete.
L'equazione diffusione = virus non è poi così credibile, se pensi che gran parte dei server sono basati su linux praticamente da sempre. E su un server, anche creare un semplice malfunzionamento può dare un bel tornaconto...

Quote:
Originariamente inviato da theJanitor Guarda i messaggi
giusto per la precisione io non stavo denigrando affatto il lavoro fatto finora nè tantomeno Linux come SO, sono semplicemente convinto che questo fatidico momento in cui insidierà Windows ed entrerà nelle case di tutti probabilmente non arriverà mai
Se è per questo, nemmeno io ne sono sicuro.
Se però questo momento non arriverà, sono sicuro che sarà più per via delle politiche monopolistiche della concorrenza, che per limiti del sistema operativo di per se.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 06:49   #100
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
[...]
ma prendi un esempio banalissimo, un tizio vede un banner di un qualcosa ad esempio le nuove emoticon gratis per messenger. lo scarica e lo installa perche' non sa che li dentro c'e' il mondo oltre alle emoticon.
che sia windows o linux alla fine il sistema e' infetto.
altrimenti si passa il so senza dare la password di root, ma tanto vale limitare i permessi su windows.
il problema non e' la bonta del sistema operativo, e' che diffondendosi si ritrova alle prese con i piu' svariati tipi di utente e secondo me non e' una sfida facilmente gestibile da una comunita' open source (la microsoft sara' pur quel che e', ma ricordiamoci che ha quasi 90mila dipendenti di cui buona parte sono pagati proprio per stare dietro a queste cose)
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1