|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 153
|
Qui è morta una bambina ki se ne frega se si è fan di microsoft o di windows
su queste cose non si scherza e cmq se questa notizia non è tarocca microsoft si dia lei al fuoco sta messa male |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
@ Quetzal
Be', si, tendo a considerare salvavita il solo differenziale, perchè ho sempre in mente lo schema di un vecchio impianto, col magnetotermico "infilato" dentro il contatore meccanico; poi le normative hanno sollevato il fornitore di energia dalle responsabilità per problemi a valle delle sue apparecchiature (è responsabile praticamente solo se il contatore prende fuoco e produce dei danni) e così tutte le protezioni sono confluite nell'impianto dell'utente (nei contatori elettronici mi pare che sia presente un magnetotermico da 60A). L'esempio dell'elettrodomestico ad alta potenza collegato ad una presa "piccola" era per rendere l'idea in maniera immediata a partire dagli effetti, con il produttore da vedere nelle veci dell'utente sprovveduto, anche perchè attribuivo il problema ad un ipotetico difetto dell'ali, in conseguenza del quale si verificasse un assorbimento eccessivo sia per i cavi, sia per la console (superiore alle sue esigenze effettive, con l'eccesso dissipato come calore dall'ali), per cui ipotizzavo anche un riscaldamento dei cavi (correttamente (sovra)dimensionati per l'assorbimetno della console funzionante, ma non per quello dovuto al difetto). Di qui anche la parte finale, dove indicavo (nelle mie intenzioni, si vede che non sono stato chiaro ![]() Leggendo la pagina linkata in precedenza da un utente, pare che il problema sia alle saldature del connettore di alimentazione, nell'alimentatore, che si deteriorerebbero nel tempo rendendo il contatto meno efficace e producendo delle scintille via via più pericolose, col progredire del deterioramento, in particolare all'inserimento e alla disconnessione dalla rete, in maniera anche violenta, il che mi fa pensare al possibile formarsi di archi voltaici durante il transitorio (ma con difficoltà nel passaggio della corrente durante tutto il periodo in cui la console è accesa, da cui la dissipazione di calore che si propaga e nell'ali, e nel cavo adiacente). In questo caso il rischio di subire dei danni si risolverebbe con l'interruttore di sicurezza, ma rimarrebbe il difetto dell'alimentatore, che prima o poi lo porterebbe, comunque, alla rottura. Sempre che io non abbia frainteso. Ultima modifica di xeal : 30-05-2007 alle 04:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Serenissima Repubblica Veneta
Messaggi: 72
|
Se effettivamente la colpa dell'accaduto è imputabile a Microsoft e a Wal-Mart, la famiglia dovrebbe far valere i propri diritti e chiedere ben più di 50000 dollari, anche se la vita di una persona non ha prezzo. Bi sogna però vedere quante e quali colpe possono essere imputate alla famiglia per aver lasciato la bambina sola per un tempo tale da permettere all'incendio di ucciderla, se fossero stati in casa o comunque li vicino, la bambina probabilmente sarebbe ancora sana e salva. In certi casi è troppo facile cercare di dare la colpa dei propri errori a qualcun'altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Se per "imputate" intendi attribuite alla famiglia in sede legale, come un'attenuante per il produttore, credo nessuna: qualunque cosa vendi, non deve produrre nessun danno a causa di difetti, se succede la colpa è principalmente tua, e ne devi rispondere civilmente (= risarcimento); se poi si appura che il difetto era noto ma non si è provveduto alla sua correzione in tempo utile, allora possono esserci anche conseguenze penali, ma questo è un altro discorso.
Un bambino, poi, ha i polmoni molto più piccoli di un adulto, basta un po' di fumo per intossicarlo. Il tempo di una doccia e puoi trovarlo in fin di vita... |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 286
|
Su i genitori nilla da dire....io rientravo a casa che facevo la prima elementare, avevo le chiavi e stavo solo fino all'arrivo dei miei dal lavoro....e non sono mai morto (si vede che come i genitori di un tempo "educavano" e non facevano educare i loro figli da altri o dalla tv) o mi sono fatto male. Ma sta' di fatto che la cosa sia un po' campata in aria. Primo fa' riflettere l'ammontare del risarcimento che da l'impressione di aver su scritto "proviamoci e spariamo una cifra bassa cosi' forse ce la pagano senza batter ciglio", secondo dopo l'incendio un rapporto di polizia e vigili del fuoco c'e', dell'assicurazioe (in usa ce l'hanno cani e porci sulla casa) idem....e l'avvocato puo', con 2 o 3 eventuali rapporti sotto mano, sbagliare ad indicare la console?? dico solo.....MAH!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.