|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Alla fine anche andando su lenti dal buon rapporto qualita' prezzo come il tamron 17-50 + sigma 70-300 APO almeno 600€ li spendi tutti , se dovessi cambiare montatura sarebbe economicamente un bagno di sangue.A questo punto quindi , visto che i corpi macchina piu' o meno si assomigliano tutti e che la fascia di prezzo piu' o meno resta quella andrei a verificare qualita' e costi delle lenti disponibili per quel tal modello , sia considerando i vetri dal buon rapporto qualita' prezzo che i professionali (non si sa mai ![]() Quote:
![]() Ad ogni modo il discorso IMHO è troppo focalizzato sui corpi macchina , "è stabilizzato !!" , "ha il sistema di pulizia del sensore !!" (che altro non è che una vibrazione di 1 secondo , il problema è che quello che non cacci via con una pompetta una volta ogni 4 mesi non lo fa neanche con la vibrazione ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
A mio avviso nessuna delle due ha mancanze gravi; entrambe mancano di un controllo secondario diretto (leggi seconda rotella), la 350D ha un'impugnatura piccola e non ha un esposimetro con spot vero (che ti garantisco serve relativamente, specie con mirini piccoli) e la D50 non ha il mirror lock-up e perde anche ogni automatismo se non utilizzata con ottiche compatibili Nikon AF... tutte cose che contano molto relativamente nell'utilizzo normale. Ho letto che hai altre ottiche per reflex, allora il mio consiglio è uno: prendi la 350D così puoi montarci con un anello adattatore le tue vecchie ottiche e usarle in stop down usando comunque l'esposimetro (Nikon non lo permette e mi pare abbia anche qualche impedimento con il fuoco all'infinito). Se sei abituato ad usare la macchina in manuale non sarà certamente un grosso problema lavorare in stop-down, ma probabilmente avrai qualche difficoltà con la messa a fuoco che, specie sulle focali corte, è abbastanza difficolosa con il mirino delle reflex entry-level, ma se le ottiche sono luminose il compito è facilitato. Le ottiche stabilizzate di Nikon e Canon costano, Sigma ne produce una sola (80-400OS e costa). Lo stabilizzatore è indubbiamente comodo, ma personalmente non lo trovo necessario... mi è servito realmente solo su mezzi in movimento e lo avrei voluto su un tele nei safari su 4x4... Comunque Canon, e ora anche Nikon, hanno a listino zoom tele di fascia economica (550€ per il Canon, Nikon non si sa ancora) e stabilizzati 70-300 (il canon è molto buono). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Si ho capito quello che intendio e lo trovo giusto alla luce di ciò pensi che una sia superiore all'altra nella disponibilità di ottiche dal buon rapporto qualità/prezzo oppure chi è meglio sui grandangoli e chi sui tele? Parlo ovviamente di obiettivi originali perchè mi pare che gli altri li producano indistintamente sia per sistemi Canon che per sistemi Nikon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
ho capito che le ottiche stabilizzate se non sei un professionista non servono e oltretutto costano molto. Si ho delle ottiche yashica per la mia FX-3 ovviamente manuali. Esiste qualche adattatore che permetta di utilizzarle sulla Canon solo in modalità manuale? Lo chiedo perchè mi pare di non averlo letto in giro. La Yashica aveva il gran pregio di adottare l'attacco Contax ma a parte ciò mi pare sia difficile adattarle ai sistemi Canon. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
grosso modo ad oggi ci sono adattatori per montare tutto su tutto...
quello che ti interessa dovrebbe essere questo: http://cgi.ebay.it/Adapter-Yashica-C...QQcmdZViewItem bye
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
|
Quote:
... mi soffermo su fatto dell'assistenza... vuoi mettere CAMERA SERVICE con NITAL???? ![]() poi l'eterno confronto nikon canon... io ho una 10D e una D100 con un 28 156is e un 24 85 2.8 4 D come tutto fare, personalmente preferisco canon e la D100 la usa mio fratello, non mi sento di giudicare quale e' la migliore... BISOGNA PROVARLE.... e' un amore a prima vista, le prendi in mano e scegli... 2 ottime marche...
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Come qualcuno ha gia' detto nikon passando attraverso nital per l' assistenza pare non brilli mentre canon sembri cavarsela meglio (mai provato direttamente a mandare in assitenza ne l' una ne l' altra). Teod ha giustamente ricordato che canon permette di montare con opportuni adattatori altre lenti anche senza automatismi senza perdere l' esposimetro ... nikon a quanto pare no e se non sbaglio non permette neanche di scattare.. Canon ha in gamma sia reflex con sensore aps-c che full frame , le lenti EF (non le EF-S) possono andare anche su FF quindi se un domani ti passa di cambiare formato puoi farlo , nikon ha deciso per sfornare solo corpi aps-c per il momento e sta edeguando il parco ottiche con obiettivi mirati a quel formato.. Come rumore canon è sicuramente meglio di nikon , mentre nikon è superiore come solidita' ed ergonomia del corpo macchina (anche se la regola provare prima dell' acquisto funziona sempre ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Più che altro Nikon ha una bella scelta di wide-tele tuttofare: 18-70, 18-135 e soprattutto 18-200VR, comodissimi per chi viaggia molto e comunque buoni in rapporto al prezzo (almeno 18-70 e 18-200VR, del 18-135 non so ancora nulla). Riguardo al corpo macchina, ti faccio sentire il rumore (ma quello vero e udibile, non quello digitale) che fa la D70 dopo 2 anni e quello che fa la 20D dopo quasi un anno passato per luoghi, cantieri e viaggi parecchio scomodi... la D70 è quasi "consumata" e scricchiola (tutto normale, è ancora perfetta funzionalmente), la 20D sembra nuovissima ![]() Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
calma ragazzi che i termini tecnici ancora non li mastico a dovere, se ho capito bene Nikon produce solo corpi con sensore + piccolo con relativi fattori di moltiplicazione delle ottiche con grande danno per chi aveva un fish-eye e ottimo cosa per chi aveva un medio tele........dico giusto? Canon invece per corpi macchina + professionali utilizza anche full-frame (cioè equivalenti al 35mm) quindi se uno un giorno decide di farsi la macchina buona torna ad evere ottiche da paura. Quote:
che cosa si intende per "wide"?
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 08-09-2006 alle 16:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
La differenza tra un sensore APS-C e uno 35mm (FF= fullframe, ossia pieno formato 35 mm) è anche la profondità di campo: su 35 mm (pellicola o sensore FF) avrai una profondità di campo inferiore e molto gestibile, a tutto vantaggio della qualità VERA della fotografia. Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quindi le ottiche EF-S si possono montare solo su reflex con sensore aps-c mentre le ottiche EF vanno bene sia per aps-c che full frame?
Ma pure la E30d o la E20d montando obiettivi EF-S hanno il fattore di moltiplicazione 1,6X ???
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 08-09-2006 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Il brevetto EF-S tuttavia e' proprietario di canon , i vari tokina 12-24 sigma 10-20 sigma/tamron 17/50F 2.8 hanno montatura EF ma montati su FF lasciano un cerchio nero tipo fisheye , perlomeno alle aperture piu' grandangolari (pare che il sigma 10-20 sia fruibile dai 16mm ![]() Il discorso pero' è che con il 24-105 su FF è paragonabile ad un 16mm su APS-C quindi un medio grandangolo per aps-c alla fine su FF diverrebbe un buon wide (una volta su pellicola il grandangolo era normalmente un 28mm almeno il fisso che avevo io sulla mia minolta a pellicola degli anni '70). Quello che fa golasu FF, come ha detto teod , è la pdc ridotta a lunghezze focali nettamente inferiori , lo sfocato che ora fai con un 50mm su 20D (paragonabile ad un 80mm) ce l' hai con 30mm in meno di lunghezza effettiva... Siccome è possibile che prima o poi il FF diventi una realta' piu' accessibile rispetto ad ora (la 5D costa 2500€ la 1Ds oltre 6000€) avere lenti da poter sfruttare poi anche su FF potrebbe essere interessante... senza contare che non è escluso che anche nikon (nonstante gli sforzi per creare lenti dedicate alle aps-c ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Non capisco il perchè del produrre gli EF-S se gli EF sono maggiormente fruibili da qualsiasi corpo macchina, che vantaggio danno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Qui un esempio di quello che succede montando un Sigma 10-20 DG (creato per reflex con sensore di formato ridotto) su una macchina con sensore 35 mm come la Canon 5D. Quote:
Canon ha scelto di evitare che i propri obiettivi progettati e creati per coprire il sensore APS-C vengano montati sulle sue reflex di fascia alta e sulla pellicola... credo anche per evitare lamentele da parte di clientela sprovveduta. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Mi chiarisci un paio di concetti relativi alla lettura spot? In pratica come leggono la luce rispettivamente la Nikon D50 e la Canon 350D? Per mirror-up si intende l'apertura dello specchio anticipata rispetto allo scatto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
La Nikon, oltre alla media, media pesata al centro ha uno spot pari al 2,5% del fotogramma. Per mirror-lockup si intende appunto l'alzata anticipata dello specchio per ridurre al minimo le vibrazioni. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
quindi meglio canon? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.