Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2006, 14:27   #81
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Quanto alle centrali in costruzione, secondo me non è un caso che siano appannaggio dei soli paesi emergenti e che siano di tipo "vecchio" (non so bene le differenze tra le varie generazioni, ma direi di tipo II). Quello che mi chiedo è come mai i paesi occidentali hanno fermato la corsa al nucleare che c'è stata dagli anni 50 fino ai primi anni 90?
A questo si può rispondere facilmente: non le costruiscono perchè ce l'hanno già.

Sembra una banalità ma è inutile costruire centrali se si è già raggiunta la quota di diversificazione che ci si era prefissati (al netto delle oscillazioni dei prezzi delle materie prime).

In ogni caso considera che recentemente è stata aumentata la vita utile dei reattori (se non erro da 25 a 35 anni ma potrei essere smentito) che equivale alla costruzione di nuove centrali per una fetta rilevante del parco installato.

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Solo la Francia ha una quota abbondante di centrali (ci copre l'80% dei consumi elettrici)... ma gli altri? Opinione mia "a spanne" sta venendo a galla un po' per tutti il problema, essenzialmente politico, della gestione delle scorie. Per cui ovvio che nei paesi più ricchi il problema sia sentito più che in quelli emergenti. Per minimizzare la produzione di scorie è necessario il passaggio a sistemi di utilizzo più efficienti (III generazione? IV? non ricordo la parte tecnica )
In effetti le nuove centrali producono una quantità minore di scorie.

In realtà si può utilizzare il reprocessing che consente di utilizzare il 95% del combustibile nucleare che le centrali nucleari non utilizzano.

Considera che le scorie a più alta attività sono costituite proprio dal combustibile esaurito e dalle parti da esso irraggiate.

Ci si può spingere (e mi pare che esistano già impianti del genere) nella costruzione di impianti di reprocessing direttamente accanto alle centrali stesse in modo da eliminare la necessità di trasporto delle barre di combustibile.

In ogni caso il problema politico esiste anche per le scorie a media e bassa attività

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Ma comunque alla fine del discorso il problema, per quanto minimizzato, resta: dove le mettiamo le scorie? Affrontate queste doverose premesse economiche e politiche sono totalmente a favore del nucleare.
I siti geologici individuati a suo tempo dall'ENEA ci sono.

Considerando che gli studi risalgono a quando l'Italia era ancora impegnata nel campo forse si potrebbero ripetere per conferma...ma sono disposto a scommettere sulla levata di scudi di ogni abitante nel raggio di 20Km dal sito individuato, quale esso sia.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 14:53   #82
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da evelon
...ma sono disposto a scommettere sulla levata di scudi di ogni abitante nel raggio di 20Km dal sito individuato, quale esso sia.
Solo 20Km?
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:04   #83
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
per fortuna ci ha pensato un referendum.
In Italia con tutti i truffatori, i furbetti e i ladri che ci sono in giro sarebbe troppo alto il rischio di costruire centrali insicure..con cemento armato scadente (lo fanno già adesso nelle abitazioni e senza scrupoli..) con sistemi di sicurezza inadeguati o economici ecc.. ecc... o con personale incompetente che guarda le partite di champion invece di seguire i monitor di sicurezza..

L'Italia non è fatta per il nucleare. Per definizione.
Chernobyl docet.



__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 25-01-2006 alle 16:01.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:23   #84
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da plutus
ci sono parecchi studi al riguardo, le simulazioni numeriche sono confortanti. Se ti fidi



che non esiste e non esisterà neppure nel 2020

Perchè dici che non esiste e non esisterà neanche nel 2020?
i progetti ci sono e sono al vaglio dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, ed in Francia è prevista la costruzione del reattore sperimentalefra qualche anno (non ricordo quando di preciso)
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:28   #85
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da damxxx
Perchè dici che non esiste e non esisterà neanche nel 2020?
i progetti ci sono e sono al vaglio dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, ed in Francia è prevista la costruzione del reattore sperimentalefra qualche anno (non ricordo quando di preciso)
ti riferisci ad iter no?
é prevista la messa in funzione entro il 2020 con produzione "significativa" verso il 2030-2040
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:38   #86
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2715
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
basta pensare che in Germania fanno l'elettricità con i rifiuti che produciamo noi e che esportiamo da loro perché nessun paese in Italia vuole ospitare un impianto di smaltimento...
e invece ci sono...
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:38   #87
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da onesky
per fortuna ci ha pensato un referendum.
In Italia con tutti i truffatori, i furbetti e i ladri che ci sono in giro sarebbe troppo alto il rischio di costruire centrali insicure..con cemento armato scadente (lo fanno già adesso nelle abitazioni e senza scrupoli..) con sistemi di sicurezza inadeguati o economici ecc.. ecc... o con personale incompetente.

L'Italia non è fatta per il nucleare. Per definizione.
Chernobyl docet.



Beh a dire il vero costruire una centrale nucleare non è così semplice, ci sono dei severi standard di sicurezza da seguire e non credo che possa costruirla la prima ditta venuta, ma credo proprio ke l'appalto vada a ditte specializzate, inoltre credo che il progetto debba essere approvato dall'IAEA e ke immagino farà anche i le sue verifiche degli standard di sicurezza.

Cmq non penserei che il nucleare è morto, anzi, bisogna tener presente che gli studi sulla fusione nucleare continuano e non mi ricordo quali fosssero le previsioni precise ma mi sembra che il primo reattore commercciale è previsto comunque entro questo secolo (mi sembra di ricordare entro il 2050 ma non ne sono sicuro)
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 15:39   #88
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da plutus
ti riferisci ad iter no?
é prevista la messa in funzione entro il 2020 con produzione "significativa" verso il 2030-2040
No scusa mi riferivo al reattore di 4 generazione
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 16:51   #89
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da onesky
L'Italia non è fatta per il nucleare. Per definizione.
Chernobyl docet.
Faccio una premessa: fu strumentale indire allora, sulla scorta delle notizie e delle immagini che venivano da Chernobyl, un referendum per l'abolizione del nucleare perchè la gente ha il diritto di scegliere con la calma e gli opportuni ragionamenti, nn sulla scorta di paure ed ansie dovute ad un incidente.
Quanto alla tua affermazione nn so se prenderla per demagogica oppure come opportunistica.
Non intendo aggredirti per farmi ragione, ma dicendo una cosa del genere dimentichi(o fai finta di dimenticare) che a 30 km dalle nostre frontiere ci sono le centrali nucleari (quelle che ci danno l'elettricità).
Rispetto a Chernobyl (la cui nube da noi è arrivata in 48 ore) sono molto più vicine, anzi parlando di nucleare 30 km sono una bazzecola.
Cosa cambierebbe se scoppiasse una di quelle al posto di una (eventuale) italiana ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 17:18   #90
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da pierpo
gli argomenti sono legati strettamente fra loro.
In Italia nessuno usa il riscaldamento elettrico perche' troppo costoso, e, infatti, per riscaldare le case si usa o il gasolio (derivato del prolio, quindi importato) e/o il gas (importato pure quello).
Se ci fossero centrali nucleari sul territorio italiano, l'energia elettrica, la forma piu' 'nobile' di energia, non verrebbe importata (e quindi il suo prezzo non sarebbe legata a eventi geo-politici internazionali) e costerebbe molto meno.
Costerebbe cosi' poco che per scaldare le case, e per cucinare non si userebbe piu' il gas.
Sogna, sogna le tariffe in America sono poco più basse e siamo in America. Il fatto è che si utilizzano una marea di condizionatori. quindi non è vero che si usa principalmente gasolio e metano per il riscaldamento.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 17:19   #91
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da giannola
Non intendo aggredirti per farmi ragione, ma dicendo una cosa del genere dimentichi(o fai finta di dimenticare) che a 30 km dalle nostre frontiere ci sono le centrali nucleari (quelle che ci danno l'elettricità).
E allora? Pensa quando dovranno dismetterle per forza.. ai costi di smaltimento che sono enormi.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 19:17   #92
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da ulk
E allora? Pensa quando dovranno dismetterle per forza.. ai costi di smaltimento che sono enormi.
e allora dire che a casa propria nn si vuole una cosa perchè è molto pericolosa, ma ci si contenta che ce l'abbia il vicino della porta accanto, è privo di buon senso.
Se questa cosa distrugge un palazzo, lo fa sia che stia nel proprio appartamento, sia che stia nell'appartamento del vicino.
Il nucleare ora come ora è l'energia a più alto potenziale, nessuno vi rinuncerà fino a quando nn si avrà un energia più potente.
Certamente l'eolica è un energia utile, ma nn si può riempire il mondo di pale per avere l'energia desiderata.
Come ho detto è importante la diversificazione delle produzioni di energia, quindi tutte utili ma nessuna fondamentale.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 20:16   #93
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Ben ci sta anche secondo me.
Ma non per la scelta del nucleare-che invece io condivido-ma perchè non siamo in grado di prendere sul serio la legalità. Ecco le conseguenze.

La legge 10/91 (prescritta dalla direttiva europea 76/93) regolamenta i limiti di consumi e la certificazione energetica degli edifici.

Se questa venisse applicata rigorosamente, per riscaldare gli edifici si consumerebbero 14 litri di gasolio, o metri cubi di metano, al metro quadrato calpestabile all’anno. In realtà se ne consumano di più.

Dal 2002 la legge tedesca, e più di recente la normativa in vigore nella Provincia di Bolzano, fissano a 7 litri di gasolio, o metri cubi di metano, al metro quadrato calpestabile all’anno il consumo massimo consentito nel riscaldamento ambienti. Meno della metà del consumo medio italiano.
Utilizzando l’etichettatura in vigore negli elettrodomestici, nella Provincia di Bolzano questo livello corrisponde alla classe C, mentre alla classe B corrisponde a un consumo non superiore a 5 litri di gasolio, o metri cubi di metano, e alla classe A un consumo non superiore a 3 litri di gasolio, o metri cubi di metano, al metro quadrato all’anno.

Serve una politica di controllo e di valutazione degli immobili anche in base a questi parametri.
Per me questo sarebbe progresso.
Aumentare i consumi IMHO non è progresso.

ecco centrato il principale problema almeno per le utenze domestiche!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 21:05   #94
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da giannola
Cosa cambierebbe se scoppiasse una di quelle al posto di una (eventuale) italiana ?
molto, visto che io abito a Roma: a quei 30 km aggiungine altri 600.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 22:28   #95
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da onesky
molto, visto che io abito a Roma: a quei 30 km aggiungine altri 600.
continuiamo a ragionare cosi che va bene...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 22:42   #96
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
In ogni caso il problema politico esiste anche per le scorie a media e bassa attività



I siti geologici individuati a suo tempo dall'ENEA ci sono.

Considerando che gli studi risalgono a quando l'Italia era ancora impegnata nel campo forse si potrebbero ripetere per conferma...ma sono disposto a scommettere sulla levata di scudi di ogni abitante nel raggio di 20Km dal sito individuato, quale esso sia.
Beh appunto hai detto niente. Mica basta individuare un sito idoneo, bisogna avere anche la volontà e la capacità politica di realizzarlo. Io ho forti dubbi che nelle situazioni attuali ci si riesca. Magari tra 10 anni quando pagheremo la benzina 8€ al litro e ci sarà il divieto di tenere più di 16 gradi di temperatura in casa d'inverno sarà più facile convincere l'opinione pubblica...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 22:54   #97
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
basta pensare che in Germania fanno l'elettricità con i rifiuti che produciamo noi e che esportiamo da loro perché nessun paese in Italia vuole ospitare un impianto di smaltimento...
Tranne Brescia, tra le prime e piu' moderne in europa da questo punto di vista, oltre a smaltire tutti i suoi rifiuti, creando inoltre energia elettrica e gas, smaltisce (a caro prezzo) anche i rifiuti di Campania ed altre regioni se non erro.
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 22:59   #98
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
No TAV

No nuclerare

No rigassificatori

No inceneritori

No antenne dei cellurali

.
.
.

Dove vuole finire questo paese ?

Se ci fosse una crisi energetica fossi il governo tarerei tutti i contatori a 1 Kw perchè di più non ce ne, penso che quando accenderemo il phon e salta il contatore sparirà qualche no.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 23:41   #99
ninjathoo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Arigliano. Ma lavoro a Milano!!!
Messaggi: 514
Ho letto tutto, mi domando: Se una centrale scoppiasse?????? Intanto continuiamo a morire di tumore a causa dell'inquinamento, di incidenti stradali, di incidenti sul lavoro ecc. E nessuno si pone mai un "se". Se non lavorassimo, non moriremmo di incidenti sul lavoro. Se stessimo chiusi in casa non moriremmo di incidenti stradali. Se non consumassimo oli combustibili vari o gas non moriremmo per l'inquinamento. Ora mi chiedo, stiamo morendo in modo certo per molte cazzate, perchè ci poniamo un condizionale proprio sulle centrali nucleari? Ma dico io....... Domani esco di casa e non so se faccio ritorno e mi preoccupo se scoppia una centrale nucleare? Quà qcn ha citato cernobil come se le centrali nucleari esplodessero ogni giorno! In ql caso, ci furono una serie di circostanze sfortunate (una volta Cristinaaemiliana le spiegò) che dubito possano ripetersi (nell'ex URSS le centrali vanno ancora), in Italia basterebbe solo fare attenzione nelle assunzioni dei dipendenti che non siano amici degli amici che fino a qc giorno prima venivano portati a spasso dalle pecore (perchè loro non erano in grado di condurle) e poi assunti come ing nucleari esperti!
__________________
Dove trovare ninjathoo..:: ¿ÄØ Group ::.. The alpha Group FOTO vincere e vinceremo
Alba!! Corevo nella savana!! A un certo punto incontro una gazzella!!
ninjathoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 23:48   #100
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Un incidente come Chernobyl poteva succedere solo in Russia in qui il termine "sicurezza" era sconosciuto

I reattori erano di tipo RBMK-1000, un reattore a canali, moderato a grafite e refrigerato ad acqua. Una caratteristica di questo reattore è quella di operare a coefficiente di vuoto positivo. Praticamente, con l'aumentare della temperatura, la reazione nucleare anziché fermarsi diverge. Tale caratteristica è vietata nei reattori occidentali per motivi di sicurezza. Infatti se manca il liquido refrigerante, il reattore deve essere in grado di spegnersi automaticamente, senza interventi umani o di mezzi meccanici.

Questo tipo di reattore produce una potenza di circa 3200 MW termici, producendo 1000 MW elettrici. L'idea di base di questo reattore era la produzione di elettricità per uso civile e di plutonio ad uso militare. A tale scopo, per aumentare l'efficenza del sistema, ogni caratteristica era volta a questo fine, anche a costo di diminuirne la sicurezza. Innanzitutto la scelta della grafite come moderatore: questa sostanza viene utilizzata per moderare i neutroni e soprattutto per facilitare la produzione di Plutonio 239. Nei reattori civili occidentali si utilizzano leghe in zirconio. Gli inglesi per le loro centrali utilizzavano grafite, ma utilizzando come refrigerante gas inerti, come anidride carbonica o elio.
Per migliorare il trasferimento termico il reattore è a canali. Simile idea del reattore a canali è praticata anche dai canadesi nel loro reattore (CANDU). Tuttavia il progetto sovietico non teneva conto di contenere i tubi in altri tubi per motivi di sicurezza. Infine viene utilizzata acqua naturale, per semplificare il progetto e per produrre direttamente vapore da convogliare alle turbine, senza circuiti intermedi. L'acqua e la grafite ad alte temperature reagiscono, liberando idrogeno.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v