|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8401 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 765
|
Credo, anzi spero
![]()
__________________
Kristin Kreuk Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#8402 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 550
|
Con le mie zyxel pla 5215 ho da un piano all'alltro 230mbits non male direi...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
------------------------------------------ 1340 feedback positivi su ebay (100%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8403 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=8351 E poi serve la documentazione sul sito del produttore per sapere il valore max nel tuo caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8404 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 955
|
ciao a tutti da tanti anni ho 2 powerline telecom modello "adapter v2" ma ultimamente perdono colpi perchè non riesco a connettermi più col pc fisso collegato tramite poweline. A volte la connessione va e a volte no. Volendo cambiarli quale modello dovrei scegliere? a casa ho una connessione infostrada 20 mega teorici e 18 effettivi.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8405 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 330
|
Io ho appena installato due TP-LINK TL-PA4030KIT Starter Kit Mini Powerline AV500 prese a un ottimo prezzo su Amazon e devo dire che mi sto trovando benissimo. Pairing immediato e hanno 3 porte Fast Ethernet l'uno. Come transfer rate sono sui 200Mbps effettivi in un appartamento del quale non conosco lo stato dell'impianto elettrico ma secondo me è vecchiotto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8406 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Vuoi dire che sei sui 200Mbps di portante indicata dal prodotto, il modello che dici ha la porta FastEth impossibile andare oltre i 95Mbps effettivi (per ogni direzione) tra 2 nodi (e 2 PL).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8407 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 330
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8408 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
ho già un TL-WPA281 che mi fa da hotspot wireless.
se ne aggiungo un altro avrò una seconda rete wireless con ssid differente o posso "espandere" quella esistente? la versione nuova TL-WPA4220 è praticamente la stessa? è migliore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8409 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 192
|
Se possibile, vorrei sapere della velocità di trasferimento. Il kit che ho preso (TP-Link TL-PA411) dice "fino a 500Mbps e 300m". Io rilevo questo: nella stessa stanza da 10 a 12 MB/s mentre da mansarda a sala (ovvero quasi il tragitto massimo) da 5 a 7 MB/s
Correggete se sbaglio: il trasferimento che rilevo va quindi da 80 - 96 Mbps nella condizione migliore a 40 - 56 Mbps nella condizione peggiore. Va bene che non dice "fino a 500Mbps A 300m" ma non sono valori troppo distanti da quanto dichiarato sulla descrizione TP-Link? C'entra il fatto che sposto un file tra due hdd meccanici? Il kit è montato da ambo le parti su ciabatte con pulsante dedicato..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8410 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Tutto perfettamente nella norma.
Il "fino a 500Mbps" riguarda il tratto elettrico, è un valore teorico ed essendo un tratto half duplex rappresenta la banda complessiva per download+upload, quindi in un certo senso al più sarebbe un "fino a 250Mbps in una direzione" sempre molto teorico. Togliendo poi l'overhead dei protocolli scenderebbe di almeno un altro 10% per diventare un "fino a 220-230Mbps" sempre teorici. Poi basta vedere che il dispositivo è dotato di porta FastEth e quindi fin da subito è sempre stato un Max 100Mbps (o meglio un 100+100 full duplex). Dalla FastEth si tirano fuori proprio circa 95Mbps a livello applicativo quindi tu in un caso vai proprio al max possibile e per andare ancora di più (quanto dipende dal tuo impianto elettrico) avresti dovuto prendere il kit con gigaeth (PA511 o meglio ancora PA6010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8411 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 335
|
Io ho due power line della Telecom collegati uno al rooter e l'altro al decoder sky
Io ho due power line della Telecom collegati uno al rooter e l'altro al decoder sky e ora non funzionano più, ho provato a risettarli con uno spillo.
Questi power line li ho fatti provare da chi me l'ha venduti e da un mio conoscente e vanno bene, ma a casa mia no. Cosa posso fare? Ho provato a cambiare anche la prese elettrica ma non cambia nulla? Potrebbe essere che ho due salvavita uno dove c'è un power e l'altro dove ho l'altro? Ultima modifica di Giovannino60 : 25-09-2014 alle 05:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8412 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 277
|
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di una coppia di powerline di cui uno sia anche ripetitore wifi. Infatti il router attuale non raggiunge tutte le aree abitate del piano inferiore della mia casa e volevo appunto risolvere il problema con un powerline cha avesse già il wifi integrato. Ho trovato questo http://www.tp-link.it/products/detai...=TL-WPA2220KIT a circa 40€. Volevo sapere se ne vale la pena, se consigliate alternative e che esperienze avete a riguardo. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8413 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8414 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 277
|
Quote:
Questa non sarebbe la mia prima esperienza con i powerline, ma ho sempre e solo utilizzato la versione più semplice (quindi quelli con solo la porta di rete), generalmente della Belkin. Quello che mi interessa è raccogliere info sulla versione con wifi perchè non ho esperienza al riguardo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8415 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 86
|
Power Line in impianto molto sezionato
Amici del forum, credo di essermi fatto un'idea di base sufficientemente precisa sui requisiti e le controindicazioni che occorrono nell'allestire una rete basata totalmete o parzialmente su Power Line e anche se non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum una certezza emerge: ogni caso fa storia a sé ed andrebbe provato.
Perciò vorrei descrivervi lo scenario nel quale inserirei i P.L. e vorrei sapere da voi se vale la pena provare o piuttosto scartare l'idea a priori. Mi trovo in un appartamento di quasi 90mq, con una linea Tutto Fibra di T.I. e con il modem router "obbligato" i cui limiti, anche Wi-Fi, sono noti su queste pagine. Prima o poi vorrei collegargli tramite porta Ethernet un NAS con il quale mandare in streaming contenuti video anche HD verso due televisori presenti in casa (o sull'uno o sull'altro, non in contemporanea). Questa la descrizione della linee da servire, ciascuna linea fa capo ad un magnetotermico dedicato nel quadro: Linea 1: Modem router collegato a presa singola incassata. Sulla stessa linea, su altra presa distante circa 5m, è allacciata una piantana alogena con variatore di intensità (non sempre accesa, naturalmente). Linea 2: PC (802.11g) e stampante collegati su due multiprese da 6 elementi ciascuna incassate. La stampante continuerebbe a lavorare in Wi-Fi. Linea 3: TV 1, BD player 1 e futuro My Sky collegati a tre multiprese incassate, due da 6 e una da 3, quasi completamente occupate dai restanti componenti dell'impianto stereo. Potrei forse liberare la multi da tre e dedicarla al P.L. Linea 4: TV 2 con lettore BD player 2 che funge da lettore multimediale, attualmente collegati ad una multipresa incassata da 3. Solo il lettore può essere collegato in rete. C'è un'ulteriore complicazione: mentre le linee 1, 3, 4 fanno capo ad un unico differenziale salvavita, la linea 2 ne ha uno suo dedicato. Quindi i salvavita sono due, ma il secondo potrei farlo rimuovere, se necessario. A voi la parola, vale la pena tentare o lasciar perdere e rafforzare il Wi-Fi? Quale marca e modelli scegliere, considerando che almeno sulla linea 3 ne servirebbe uno con switch incorporato? Dovrebbero anche essere dotati di presa passante, immagino... Grazie a tutti. ![]() Ultima modifica di Madworld57 : 23-09-2014 alle 19:54. Motivo: Refusi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8416 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 61
|
Premetto che non so se è il topic giusto...
Ho un problema praticamente da quando ho cambiato casa ovvero da metà dicembre. Sono su una casa a 2 piani, ho un modem ac 1200 db della belkin al piano di sotto dove c'è lo smart tv e al piano di sopra pc, xbox 360 e ps3. Il problema è, oltre il pc che riceve meno banda, le console non si connettono online. Aggiungo il fatto da cui non so se può dipendere, che ho una 20 mega, ma il modem viaggia massimo a 14 quando è vicino al computer (ho chiamato la telecom e mi dicono sempre che non è colpa loro, la belkin mi ha fatto ripristinare le impostazioni e aggiornare il firmware ma oltre i 14 mega non va). La zona è in campagna e la casa è in classe b con materiali che isolano molto bene (mi è stato detto che può dipendere anche da questo). Ho comprato poi una powerline da 70 euro da mettere al piano di sotto e di sopra, ma nonostante la configurazione, spie e tutto fosse in modo corretto (ho rincontrollato tutta la giornata) non riceveva segnale dai dispositivi. Come posso fare? Ci sono soluzioni? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8417 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 192
|
Domanda relativa ai kit ed ai powerline singoli: se acquisto due singoli (ovviamente stessa marca e modello) funzionano insieme come se fossero un kit?
Può sembrare una curiosità stupida ma nel marasma dei prezzi ho trovato due singoli che hanno costo totale inferiore dei corrispettivi in kit... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8418 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Per alcune marche si senza fare nulla, per altre sempre si ma solo dopo aver fatto il pairing (tastino o stesso nome rete via software per PC)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8419 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
|
Buongiorno !
Ho un piccolo angolo non raggiunto dalla wifi del mio router Asus AC 68U nella mia abitazione. In questo angolo è presente una presa di corrente. Sotto al router ci sono della prese elettriche libere e delle prese Ethernet dello switch collegato al router libere. Mi è sembrato di capire che la soluzione migliore sia una Powerline wifi. Le mi domande sono : 1) La powerline da inserire nella presa corrente dell'angolo buio trasmette un segnale wifi? 2) Questo segnale wifi avrà lo stesso nome della wifi di casa oppure lo devo configurare come AP? Non mi interessa tanto avere una presa Ethernet , se c'è è meglio, ma un segnale wifi per coprire questa piccola zona dove purtroppo ci sono delle sedute ,divani,dove mi rilasso ed uso il mio smarth phone o il mio Mac Book Pro . 3) Mi consigliate un buon prodotto? Immagino forse di aver fatto delle domande "stupide" ma non è una materia questa che conosco. Grazie per l'aiuto che mi darete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8420 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Ho una powerline tplink TL-PA251KIT e devo associarci un terzo dispositivo che mi estenda la rete Wifi, in particolare il TP-LINK TL-WPA2220.
1. Secondo voi, quest'ultimo posso piazzarlo ad una presa di corrente attaccata a quella dove si trova il secondo dispositivo del primo kit? 2. Oppure addirittura posso metterlo direttamente al posto del secondo dispositivo, senza problemi? Ps: oppure mi consigliate di prendere il modello superiore, TP-LINK TL-WPA4220? Magari funziona meglio? So che sarei comunque limitato a 200mbps teorici. Ultima modifica di tomahawk : 25-09-2014 alle 08:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.