Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2005, 11:14   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pokestudio
Se non erro il vantaggio è dato dal fatto che gli Opteron hanno il controller della memoria integrato, ho letto che gli IBM Power5 hanno una soluzione simile...
Sì, ma ci sono anche dei controller punto-punto (basati sull'HyperTransport) per comunicare direttamente con altri processori o periferiche di I/O.
Quote:
magari nei prossimi "G6" (se mai li faranno basati su quella tecnologia) anche Apple si potrà avvantaggiare di tale espediente...
Mi sembra strano: IBM avrebbe potuto farlo già col G5, che è una versione "castrata" del suo Power4 (avrebbe richiesto meno lavoro).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 11:16   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Caesar_091
Credo che i tre abbiano avuto lo stesso incremento % in frequenza ma in momenti diversi.
Giugno 2003 G5@2GHz
Giugno 2004 G5@2,5GHz (12 mesi, +25%)
Aprile 2005 G5@2,7GHz (9 mesi, solo +8% sul 2,5 e 35% sul 2.... anche se il 2,7 non usa il 970FX ma il GX).
Adesso non ricordo i tempi/frequenze per AMD e Intel ma sono sicuro che fino al 2004 stavano messi addirittura peggio (basta guardare la WWDC di giugno 2004 per una conferma immediata).
Siamo lì, infatti. Opteron e Athlon64 sono passati da 1,8Ghz a 2,4Ghz nel giro di un anno.
Quote:
Ovviamente... ma resta il problema che sono tutti "fermi" con le frequenze e,
Sì, più o meno tutti hanno problemi a salire in frequenza. Però considera che AMD per il suo modello di punta, l'AthlonFX, è arrivata a 2,6Ghz col processo a 0,13u, e soltanto da un po' di mesi ha iniziato a usare quello a 0,09u, e che le permetterà di raggiungere frequenze ancora più elevate (a breve arriverà l'FX a 2,8Ghz), rimanendo ancora coi sistemi di dissipazione ad aria.

E' evidente che le architetture che hanno più problemi a salire col clock sono comunque quelle con pipeline più profonde.

Sarà interessante vedere i nuovi G5 di Motorola/FreeScale...
Quote:
ad oggi, l'unica scappatoia -se vuoi anche molto commerciale- sono i dual core. Non vedo alternative a breve termine.
Idem, ma è una soluzione che non mi piace molto: proprio perché non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, preferisco dei processori efficienti con frequenze elevate, che permettono di ottenere delle buone prestazioni con qualunque tipo di applicazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 11:31   #63
Caesar_091
Senior Member
 
L'Avatar di Caesar_091
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2286
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Però considera che AMD per il suo modello di punta, l'AthlonFX, è arrivata a 2,6Ghz col processo a 0,13u, e soltanto da un po' di mesi ha iniziato a usare quello a 0,09u,
Beh... fino ad oggi si è verificato l'esatto contrario a discapito delle aspettative: riducendo l'architettutra di costruzione i problemi aumentano altro che salire in frequenza più liberamente. Per non parlare del numero di processori validi per ogni wafer da 0.09... la miniaturizzazione non è tutta rose fiori...

Quote:
e che le permetterà di raggiungere frequenze ancora più elevate (a breve arriverà l'FX a 2,8Ghz), rimanendo ancora coi sistemi di dissipazione ad aria.
Ad aria puoi raffreddare praticamente quello che ti pare. Anche i G5 top possono essere raffreddati ad aria probabilmente senza troppe difficoltà. Il problema è la rumorosità d'esercizio. Credo che alla Apple la scelta del liquido sia stata dettata solo da questo fattore.

Quote:
Sarà interessante vedere i nuovi G5 di Motorola/FreeScale...
Purtroppo ancora non si sono lasciati scapapre nulla a riguardo.... chissà magari arrivano in tempo per i PBG5.... a Motorola piacciono le CPU con bassi consumi
__________________
"Imagination is more important than knowledge"
Albert Einstein
1879-1955
Caesar_091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 11:35   #64
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Idem, ma è una soluzione che non mi piace molto: proprio perché non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, preferisco dei processori efficienti con frequenze elevate, che permettono di ottenere delle buone prestazioni con qualunque tipo di applicazione.

io invece sono del parere opposto. sia chiaro, è una pura questione di gusti.
semplicemente preferisco avere una macchina che in "velocità" pura rimane un po più lenta ma che è molto snella nel passaggio da un task all'altro
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 13:51   #65
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Caesar_091
Beh... fino ad oggi si è verificato l'esatto contrario a discapito delle aspettative: riducendo l'architettutra di costruzione i problemi aumentano altro che salire in frequenza più liberamente. Per non parlare del numero di processori validi per ogni wafer da 0.09... la miniaturizzazione non è tutta rose fiori...
D'accordo.
Quote:
Ad aria puoi raffreddare praticamente quello che ti pare. Anche i G5 top possono essere raffreddati ad aria probabilmente senza troppe difficoltà. Il problema è la rumorosità d'esercizio. Credo che alla Apple la scelta del liquido sia stata dettata solo da questo fattore.
Non so che dirti. Io ho due Athlon64 boxed (quindi con ventola + dissipatore AMD) overclockati (uno a 2,2Ghz l'altro a 2,45Ghz), che non scaldano molto e che normalmente lavorano con la ventola (una sola) spenta; a pieno carico la ventola arriva al massimo a 3000rpm, ed è praticamente inaudibile.
Quote:
Purtroppo ancora non si sono lasciati scapapre nulla a riguardo.... chissà magari arrivano in tempo per i PBG5.... a Motorola piacciono le CPU con bassi consumi
Anche agli utenti Mac...
Penso che Motorola stia perdendo troppo tempo: avrebbe potuto sfruttare questo vuoto che IBM ha lasciato scoperto per consolidare definitivamente la sua posizione in questo settore. Se IBM presenta un G5 a basso consumo, rischia di perdere anche questa quota di mercato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 13:54   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da riaw
io invece sono del parere opposto. sia chiaro, è una pura questione di gusti.
semplicemente preferisco avere una macchina che in "velocità" pura rimane un po più lenta ma che è molto snella nel passaggio da un task all'altro
Anche per me è una questione di "gusti": usando emulatori e compilatori l'unica è avere un'architettura efficiente e che lavora a frequenze elevate...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v