Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2004, 17:12   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Già. E' così difficile prenderne atto e trarre le dolorose conclusioni?
Se è per questo non ho difficoltà a trarle: ho firmato anche la petizione online...
Quote:
Più che le royalty, sto aspettando una definizione chiara e non contraddittoria di cosa è brevettabile e di cosa non lo è.
La riprendo dal thread in oggetto: http://forum.hwupgrade.it/showthread...0&pagenumber=8

<<In qualità di "idea" mi riferivo al principio su cui si basa il bubble-sort, ossia sulla serie di passi da eseguire per ottenere un insieme ordinato da uno che non lo è, a prescindere dal tipo di dati e dalle metrica utilizzata per il loro confronto.>>
Quote:
...il che avrebbe prodotto l'addio ad xvid, ffdshow, e tanti altri progetti liberi.
E chi l'ha detto? Il detentore dei diritti potrebbe benissimo rilasciare la licenza per uso non commerciali, come fanno in tanti.
L'uomo è al centro di tutto... anzi, le multinazionali ormai...
Quote:
Niente di nuovo, sai già che hanno cominciato a battere cassa sventolando brevetti e si è parlato di una sua rimozione dagli standard iso no? Storia di parecchi mesi fa
No. E in base a quale ipotesi? La DCT non è brevettabile, Huffman neppure, idem per il RunLenghtZero: a cosa si possono aggrappare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 17:16   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Toglimi una sola & semplice curiosita`, senza riaprire il calderone:
con questa formulazione, se introduco una nop nell'algoritmo, da te brevettato, del bubble sort, sono in potenziale violazione del tuo brevetto?
Sì.
Quote:
E se condenso N passaggi in uno (ammesso che si possa fare)?
Quel che conta sono quel che fanno i passi, non in quanto spazio li riesci a "comprimere"...
Quote:
E se viceversa espando un passaggio in N (mettiamo che vi sia convenienza a farlo su una particolare piattaforma e che non stia, al contrario del primo punto [ ] cavillando)
Vedi sopra.

Per i "passi", possiamo sempre scegliere uno pseudo linguaggio con cui formalizzarli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 17:20   #63
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ripeto: in base a quale regola il bubble sort è brevettabile?
Quella che non dev'essere stato formulato prima da nessuno.
Quote:
nb Nel caso non lo sappia già, stai brevettando 6 righe di codice, che un bravo programmatore può anche ridurre a meno:
http://www.cs.princeton.edu/~ah/alg_...ubbleSort.html
Quella è UNA applicazione pratica del BubbleSort, e lo puoi rendere anche in una riga di codice in Perl: è il meccanismo che sta alla sua base, che è importante, non come lo implementi.
Come la DCT: se nessun c'avesse sbattuto le corna e l'avesse teorizzata, oggi non esisterebbe né JPEG né MPEG né tante altre cose. Poco importa se poi un decoder JPEG la implementa con 11 o 12 moltiplicazioni fixed point...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:07   #64
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E chi l'ha detto? Il detentore dei diritti potrebbe benissimo rilasciare la licenza per uso non commerciali, come fanno in tanti.
L'uomo è al centro di tutto... anzi, le multinazionali ormai...
Sì certo. Al loro buon cuore.

Quote:
No. E in base a quale ipotesi? La DCT non è brevettabile, Huffman neppure, idem per il RunLenghtZero: a cosa si possono aggrappare...
Evidentemente non è così facile distinguere banalità da idee serie...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:12   #65
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quella è UNA applicazione pratica del BubbleSort, e lo puoi rendere anche in una riga di codice in Perl: è il meccanismo che sta alla sua base, che è importante, non come lo implementi.
Guarda, quella tecnica l'avevo usata quando lavoravo con il Commodore 64 (avevo circa 10 anni). Mi serviva un algoritmo di ordinamento, e quello era il meglio che mi era venuto in mente. Non sapevo neanche che qualcuno la chiamava Bubble Sort, o che in futuro avrei dovuto discutere sulla brevettabilità di una simile fesseria.

Quote:
Come la DCT: se nessun c'avesse sbattuto le corna e l'avesse teorizzata, oggi non esisterebbe né JPEG né MPEG né tante altre cose. Poco importa se poi un decoder JPEG la implementa con 11 o 12 moltiplicazioni fixed point...
Cdimauro, sinceramente: giù le mani dalla matematica. Non appartiene a chi la scrive per primo.

nb chi ha teorizzato la DCT è sempre il solito (Fourier). Non è che una variante della DFT; parliamo di matematica pura.
Chi è venuto dopo non ha fatto altro che parassitare il suo lavoro.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 20-09-2004 alle 19:22.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:25   #66
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
giù le mani dalla matematica. Non appartiene a chi la scrive per primo.
Questo, da quel poco che ci ho studiato sinora, e` uno dei campi dove l'evoluzione convergente (che pone domande "scomode" al sistema brevettuale)
si manifesta piu` frequentemente, infatti.
Del resto, e` idea pura...
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:29   #67
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
<...>
Per la matematica il numero 5 oppure un numero dell'ordine di 256^671088640(*) sono la stessa cosa.
La matematica è pericolosa.


(*) 671088640 = numero di byte in un cd da 640 MB, nel caso si accenda qualche "lampadina"
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:45   #68
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per la matematica il numero 5 oppure un numero dell'ordine di 256^671088640(*) sono la stessa cosa.
La matematica è pericolosa.
(*) 671088640 = numero di byte in un cd da 640 MB, nel caso si accenda qualche "lampadina"
Non sara` mica il "solito" numero primo illegale?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 19:49   #69
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Non sara` mica il "solito" numero primo illegale?
Niente numeri primi questa volta
(anche se il - chiamiamolo così - "cdnumero" ne può contenere parecchi, di numeri primi -- anche quello famoso )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 21:13   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì certo. Al loro buon cuore.
Nestlé, Nike, Reebok, Protecter & Gamble, ecc. ecc.
Quote:
Evidentemente non è così facile distinguere banalità da idee serie...
Beh, prima di dirlo darei un'occhiata alla mela della discordia...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 21:20   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Guarda, quella tecnica l'avevo usata quando lavoravo con il Commodore 64 (avevo circa 10 anni). Mi serviva un algoritmo di ordinamento, e quello era il meglio che mi era venuto in mente. Non sapevo neanche che qualcuno la chiamava Bubble Sort, o che in futuro avrei dovuto discutere sulla brevettabilità di una simile fesseria.
Non capisco perché tu debba fermarti a un esempio banale che è stato tirato fuori solamente per semplificare tutto il ragionamento.
OK, è capitato anche a me di fare la stessa, e reinvertarmi la ruota, come si suol dire. Ciò non toglie la validità delle osservazioni che ho fatto.
Quote:
Cdimauro, sinceramente: giù le mani dalla matematica. Non appartiene a chi la scrive per primo.
Che ne dici, applichiamo lo stesso ragionamento alla fisica, alla chimica, alla biologia, alla farmacologia, ecc.? Non saremmo arrivati a questo punto della nostra civiltà...
Quote:
nb chi ha teorizzato la DCT è sempre il solito (Fourier). Non è che una variante della DFT; parliamo di matematica pura.
Chi è venuto dopo non ha fatto altro che parassitare il suo lavoro.
Se è così, il merito principale va a Fourier, come già discusso sopra. Il resto, a chi ha ideato la DCT.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 21:29   #72
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Non sara` mica il "solito" numero primo illegale?
Anche con una forte immaginazione, sarebbe stato oggettivamente difficile considerare primo un numero che finisce per zero...

Comunque, continuando di questo passo torniamo nuovamente a fare gli stessi discorsi..Tipo tornare a fare l'esempio della molecola dell'aspirina: Non ne usciamo più...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2004, 21:40   #73
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Che ne dici, applichiamo lo stesso ragionamento alla fisica, alla chimica, alla biologia, alla farmacologia, ecc.? Non saremmo arrivati a questo punto della nostra civiltà...
Magari!
Quali sono i più grandi nomi della fisica? Maxwell, Einstein, Newton, Galilei...ecc?
Dove sono i loro brevetti? Eppure la nostra fisica l'hanno scritta _loro_...
Tant'è che ancora fa notizia quando si verifica in laboratorio qualche teoria di Einstein. Con tecnologie patented, s'intende.

Riguardo alla farmacologia, vallo a dire a tutti coloro che muoiono di aids nei paesi del terzo mondo...
...e confronta con la storia di chi ha inventato il vaiolo -- e la vaccinazione in senso lato -- e che ha RINUNCIATO a ogni diritto sul vaccino per poter salvare più vite possibili:
http://www.historylearningsite.co.uk/edward_jenner.htm

Quote:
Jenner did not patent his discovery as it would have made the vaccination more expensive and out of the reach of many
Belli, i brevetti sulla farmacologia.
Alla faccia di quel fesso di Edward Jenner.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 05:26   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Magari!
Quali sono i più grandi nomi della fisica? Maxwell, Einstein, Newton, Galilei...ecc?
Su Newton conosci già qualcosa (non è stato assolutamente uno stinco di santo), su Einstein da qualche tempo circolano voci che abbia sottratto a uno scienziato francese una parte essenziale delle sue teorie, Galilei il cannocchiale non lo realizzò esclusivamente con le sue idee...
La storia della scienza è piena di persone che non hanno brillato per onestà. Come è anche piena di persone che hanno brevettato le loro idee, ma che ci hanno consentito di essere arrivati qui.
Quote:
Dove sono i loro brevetti? Eppure la nostra fisica l'hanno scritta _loro_...
Andiamoci piano...
Quote:
Tant'è che ancora fa notizia quando si verifica in laboratorio qualche teoria di Einstein. Con tecnologie patented, s'intende.
Se è per questo ci sono alcuni elementi delle teoria che sono messi in discussione. E tra l'altro Einstein è stato un reazionario: non ha mai accettato la teoria della meccanica quantistica ("Dio non gioca a dadi"...), che oggi ci ha dato tanto...
Comunque, ha avuto delle grandi idee ed è stato insignito anche del premio Nobel a motivo. Diamogliene atto. Ma non ha fatto tutto lui...
Quote:
Riguardo alla farmacologia, vallo a dire a tutti coloro che muoiono di aids nei paesi del terzo mondo...
Per fortuna c'è gente come Nelson Mandela...
Quote:
...e confronta con la storia di chi ha inventato il vaiolo -- e la vaccinazione in senso lato -- e che ha RINUNCIATO a ogni diritto sul vaccino per poter salvare più vite possibili:
http://www.historylearningsite.co.uk/edward_jenner.htm
Persone encomiabili. Da seguire, soldi in tasca permettendo.
Quote:
Belli, i brevetti sulla farmacologia.
Alla faccia di quel fesso di Edward Jenner.
Vuoi forse dirmi che è morto di fame? No. Aveva già i suoi introiti che gli hanno permesso di continuare a vivere tranquillamente. A queste condizioni penso che buona parte degli scienziati rinuncerebbe ai diritti sui brevetti.

Torniamo con gli stessi discorsi?

Alla prossima. Oggi debbo far uso dei risultati della medicina per un piccolo intervento. Ci "vediamo" fra qualche giorno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 07:42   #75
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Su Newton conosci già qualcosa (non è stato assolutamente uno stinco di santo), su Einstein da qualche tempo circolano voci che abbia sottratto a uno scienziato francese una parte essenziale delle sue teorie, Galilei il cannocchiale non lo realizzò esclusivamente con le sue idee...
La storia della scienza è piena di persone che non hanno brillato per onestà.
In senso lato, tu magari la chiami disonesta`, io tenderei a chiamarla collaborazione, perche` non si e` visto molto spesso, mi pare, che delle idee siano state sviluppate esclusivamente nel cranio di una singola persona (genesi-sviluppo-maturazione-pubblicazione, intendo).

Poi oh, che gente anche del calibro di Newton abbiano compiuto sconciezze varie, personalmente lo ritengo anche possibile e non mi scandalizza.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 08:49   #76
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
La storia è anche piena di gente che ha sfruttato le idee altrui e ci ha messo su un bel "patented" I casi di Meucci e Bell (per citare il più importante), di Trevitick e Stevenson, per non tralasciare Fulton e il suo battello a vapore che un altro americano aveva fatto funzionare bene 10 anni prima di lui sono molto significativi a riguardo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 18:03   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
In senso lato, tu magari la chiami disonesta`, io tenderei a chiamarla collaborazione, perche` non si e` visto molto spesso, mi pare, che delle idee siano state sviluppate esclusivamente nel cranio di una singola persona (genesi-sviluppo-maturazione-pubblicazione, intendo).
Beh, se ti leggi qualcosa della storia di Newton, vedrai che si tratta di ben altra "collaborazione", quella richiesta a un suo nemico...
Quote:
Poi oh, che gente anche del calibro di Newton abbiano compiuto sconciezze varie, personalmente lo ritengo anche possibile e non mi scandalizza.
Beh, in effetti "tutto il mondo è paese".

Comunque, non si può dare un elenco di scienzati famosi a testimonianza di come andavano prima le cose, senza conoscerne la storia.

Prima le cose andavano diversamente, e in genere chi si dedicava alla scienza lo faceva per passione, perché di professione faceva tutt'altro. Oggi i tempi sono cambiati, e la ricerca è diventata una professione. IMHO, non si possono dare dei confronti...

quoto leoneazzurro
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 18:27   #78
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Naaa, anche all'epoca si cercava comunque di trovare applicazioni commerciali e la maggior parte degli "scienziati" (parliamo degli alchimisti che cercavano di convertire in oro il piombo? ) era alla ricerca anche di come sbarcare il lunario. Per un Galileo c'erano mille Fulton, purtroppo...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 06:02   #79
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ma la maggior parte era dedita a curare gli affari di famiglia (es. Galilei) o la professione (Fermat era un giurista). Erano ben pochi quelli che puntavano tutto sulla scienza per sopravvivere (es. Newton, ma abbiamo visto in che modo... )
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 08:58   #80
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Ovvio Quallo che intendo dire è che nella maggior parte dei casi la ricerca non era così disinteressata
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1