Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2004, 01:20   #61
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Comunque , alla fine della fiera , secondo me questi sono soldi buttati nel cesso.
Solo per USA , Russia , Cina ed India ha senso costruire delle marine militari di un certo peso , basti pensare che anche la gloriosa Royal Navy inglese ormai non ha una produzione cantieristica autonoma ed ha abbandonato la progettazione dei gandi mezzi navali a favore degli USA.
Quello che può servire all 'esercito italiano sono carri armati seri , almeno al livello dei T92s o degli Abrams ed elicotteri d' attacco piu avanzati anche se credo che con la fine che sta facendo l europa resteremo quelli che portano i sacchi di farina dietro ad USA e UK.
Diverse sarebbero le cose se si consolidasse il progetto dell ' l europa unita e si realizzasse un esercito comune , soprattutto se si riarmasse la buona vecchia Germania (perche secondo me è quello il tassello mancante al progetto di un sercito comune).
In quel caso Fincantieri , Alenia e Marconi potrebbero dire la loro , anche se non quanto gli apparati industriali di Francia e Germania.
I soldi spesi nel settore difesa a mio parere non sono mai buttati via dal momento che garantiscono un'innovazione tecnologica costante che spesso ha notevoli ripercussionei anche nel mondo civile, senza contare che il peso di un Paese a livello internazionale è dato prima di tutto dalla sue forze armate e dalla capacità di proiettare tali forze all'estero. Per quanto riguarda il livello della nostra industria, essa non ha nulla da invidiare a quella francese o tedesca, l'unica cosa che manca in Italia sono fondi adeguati, le forze amrate fanno fin troppi miracoli con il budget che viene annualmente stanziato per la difesa.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 01:38   #62
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II
I soldi spesi nel settore difesa a mio parere non sono mai buttati via dal momento che garantiscono un'innovazione tecnologica costante che spesso ha notevoli ripercussionei anche nel mondo civile, senza contare che il peso di un Paese a livello internazionale è dato prima di tutto dalla sue forze armate e dalla capacità di proiettare tali forze all'estero. Per quanto riguarda il livello della nostra industria, essa non ha nulla da invidiare a quella francese o tedesca, l'unica cosa che manca in Italia sono fondi adeguati, le forze amrate fanno fin troppi miracoli con il budget che viene annualmente stanziato per la difesa.
No.
I soldi sono ben spesi se ti permettono di essere determinante.
E oggi ci sono quattro paesi che determinano le strategie globali della difesa.
USA , Cina , Russia ed India.
Questi sono i paesi che nelle loro sfere di influenza detengono dei primati militari , gli altri paesi , Inghilterra e Francia in primis , non contano piu un cazzo.
Costruire eserciti sovradimensionati illudendosi di ottenere primati tecnologici rispetto a questi colossi significa solo creare buchi di bilancio paurosi e trovarsai con industrie parastatali difficili da rende fruttuose.
Le prove di quello che dico sono evidenti.
L Inghilterra ormai non ha piu un apparato industriale autonomo nella difesa , esso infatti dipende quasi completamente dagl USA a cui si è legata anche a livello politico.
La Francia con le sue portaerei ed i suoi sommergibili nucleari , non che con il Rafale ha creato un gran bell' esercito di cartapesta... incapace di strappare primati tecnologi agli USA e quindi ininfluente a livello tattico strategico.
Per inenderci , incapace di invadere l Iraq ed allo stesso tempo incapace di impedire agli USA di occuparlo.
Per la Russia vale un discorso diverso.
La Russia ha gia un buon apparato militare residuo dall URSS ed ha i proventi delle materie prime da pompare nel settore difesa.
Purtroppo però la Russia politicamente ed economicamente è allo sbando e temo che la gloriosa Armata Rossa , nonostante le sparate di certi tromboni del Cremlino , stia per eclissarsi.
Rimangono però molti primati tecnologici nel campo antiaereo (batteria S300) , sottomarini nucleai molto rognosi anche per gli USA come gli Akula e l' unico carro armato al livello degli Abrams , il T90s nonche i Sukoi 37.
Saluti.

Ultima modifica di Linux&Xunil : 03-06-2004 alle 01:42.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 01:49   #63
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
No.
I soldi sono ben spesi se ti permettono di essere determinante.
E oggi ci sono quattro paesi che determinano le strategie globali della difesa.
USA , Cina , Russia ed India.
Questi sono i paesi che nelle loro sfere di influenza detengono dei primati militari , gli altri paesi , Inghilterra e Francia in primis , non contano piu un cazzo.
Costruire eserciti sovradimensionati illudendosi di ottenere primati tecnologici rispetto a questi colossi significa solo creare buchi di bilancio paurosi e trovarsai con industrie parastatali difficili da rende fruttuose.
Le prove di quello che dico sono evidenti.
L Inghilterra ormai non ha piu un apparato industriale autonomo nella difesa , esso infatti dipende quasi completamente dagl USA a cui si è legata anche a livello politico.
La Francia con le sue portaerei ed i suoi sommergibili nucleari , non che con il Rafale ha creato un gran bell' esercito di cartapesta... incapace di strappare primati tecnologi agli USA e quindi ininfluente a livello tattico strategico.
Per inenderci , incapace di invadere l Iraq ed allo stesso tempo incapace di impedire agli USA di occuparlo.
Per la Russia vale un discorso diverso.
La Russia ha gia un buon apparato militare residuo dall URSS ed ha i proventi delle materie prime da pompare nel settore difesa.
Purtroppo però la Russia politicamente ed economicamente è allo sbando e temo che la gloriosa Armata Rossa , nonostante le sparate di certi tromboni del Cremlino , stia per eclissarsi.
Rimangono però molti primati tecnologici nel campo antiaereo (batteria S300) , sottomarini nucleai molto rognosi anche per gli USA come gli Akula e l' unico carro armato al livello degli Abrams , il T90s nonche i Sukoi 37.
Saluti.
Le strategia globali al giorno d'oggi le fanno solo gli Usa, paragonare questi ultimi con la Russia, la Cina o addirittura l'India è del tutto fuori luogo, come è fuori luogo far passare la Francia per un semplice paese comprimario con forze armate di carta pesta. Sai quanti paesi si leccherebbero le dita ad avere quella carta pesta sotto mano? Il discorso dell'Inghilterra poi è vero siano ad un certo punto. Dato per scontato che non siamo più ai tempi della seconda guerra mondiale, è comunque profondamente riduttivo dire che l'Inghiletrra è vincolata militarmente agli Stati Uniti, può esserlo operativamente ma non dal punto di vista dell'equipaggiamento.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 02:06   #64
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II
Le strategia globali al giorno d'oggi le fanno solo gli Usa, paragonare questi ultimi con la Russia, la Cina o addirittura l'India è del tutto fuori luogo, come è fuori luogo far passare la Francia per un semplice paese comprimario con forze armate di carta pesta. Sai quanti paesi si leccherebbero le dita ad avere quella carta pesta sotto mano? Il discorso dell'Inghilterra poi è vero siano ad un certo punto. Dato per scontato che non siamo più ai tempi della seconda guerra mondiale, è comunque profondamente riduttivo dire che l'Inghiletrra è vincolata militarmente agli Stati Uniti, può esserlo operativamente ma non dal punto di vista dell'equipaggiamento.
Allora , mi spiego con altre parole.
Gli unici paesi a cui gli USA non posono dare ordini sono la Cina , l India e la Russia , fidati .
Il discorso della Francia è come te lo ho esposto.
Ok , hanno i Rafale .. io dico che un f22 se ne fotte 10 alla volta di Rafale , diciamo pure che il rapporto è 1 :10 .. mi spieghi che influenza puo avere a questo punto nelle strategie globali il Rafale... io dico "0".
Parliamo di sottomarini.
Tu dici che un Agosta o un Triomphant francesi possano fare 10 metri senza essere sentiti da un Seawolf .. o da un classe Virginia hihihihih , ripeto .
Solo i russi hanno una produzione sommergibilistica che gli tiene il passo , per il resto sono tutti giocattoli inutili ai fini degli equilibri mondiali.
Parliamo di portaerei.
Per abbattere questo coso:

Ci vuole un fungo atomico...
La meta dei sottomarini americani , considerando anche i classe Los Angeles aggiornati all' ultima versione, sono abbastanza silenziosi per papparsi la portaerei francese De Gaulle in un attimo....
Devo andare avanti?
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 02:13   #65
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Non so quali siano le tue fonti, ma sei il primo che mi viene a dire che la produzione militare europea e francese in particolare è mondezza.
Comunque come ho già detto il paragone tra Usa e Russia/Cina non sta in piedi; mentre la prima è una potenza mondiale, le altre due sono al massimo potenze regionali.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 02:19   #66
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II
Non so quali siano le tue fonti, ma sei il primo che mi viene a dire che la produzione militare europea e francese in particolare è mondezza.
Comunque come ho già detto il paragone tra Usa e Russia/Cina non sta in piedi; mentre la prima è una potenza mondiale, le altre due sono al massimo potenze regionali.
La produzione bellica europea è tanto forte che gli USA detengono si e no il 90 % dei primati tecnologici mondiali ed il resto lo spartisce con Russia e Cina .. e ho detto tutto....
Riguardo Cina ed India ti ricordo che hanno arsenali necleari e nel giro di 10 anni avranno eserci non dico alla pari degli USA ma neanche tanto inferiori.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 02:30   #67
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
La produzione bellica europea è tanto forte che gli USA detengono si e no il 90 % dei primati tecnologici mondiali ed il resto lo spartisce con Russia e Cina .. e ho detto tutto....
Riguardo Cina ed India ti ricordo che hanno arsenali necleari e nel giro di 10 anni avranno eserci non dico alla pari degli USA ma neanche tanto inferiori.
Io tutto sto divario tecnologico tra Usa ed Europa non lo vedo, quello che manca nel vecchio continente sono i soldi che in America invece abbondano, la superiorità americana sta tutta in questo. Cina e India ci metteranno più di 10 anni solo che per avvicinarsi all'Europa, figuriamoci quanto ci impiegheranno ad arrivare ai livelli americani. Avere l'atomica non basta a rendere un Paese strategicamente importante a livello mondiale.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 02:42   #68
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II
Io tutto sto divario tecnologico tra Usa ed Europa non lo vedo, quello che manca nel vecchio continente sono i soldi che in America invece abbondano, la superiorità americana sta tutta in questo. Cina e India ci metteranno più di 10 anni solo che per avvicinarsi all'Europa, figuriamoci quanto ci impiegheranno ad arrivare ai livelli americani. Avere l'atomica non basta a rendere un Paese strategicamente importante a livello mondiale.
Mi dici cosa produce di valido l europa?
Possiamo anche dire che gli U 214 sono buone macchine , ma SCOMPAIONO in confronto ai classe Virginia o ai Seawolf.
I Rafale ed i Viggen e l Eurofighter saranno ache buoni aerei ma un F22 non lo vedono nemmeno.
I nostri Mangusta saranno ache buoni elicotteri ma basta un Comanche per spazzare via tutta la nostra cavalleria dell aria.
Quello che voglio dirti è che a contare sono i PRIMATi tecnologici , perche con quelle si mutano gli equilibri mondiali , non con il numero dei mezzi.
Sino a che non nascerà una Europa Politca e non si deciderà di costruire un esercito serio l europa produrrà solo mezzi buoni per le sfilate.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 07:38   #69
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Allora , mi spiego con altre parole.
Gli unici paesi a cui gli USA non posono dare ordini sono la Cina , l India e la Russia , fidati .
Il discorso della Francia è come te lo ho esposto.
Ok , hanno i Rafale .. io dico che un f22 se ne fotte 10 alla volta di Rafale , diciamo pure che il rapporto è 1 :10 .. mi spieghi che influenza puo avere a questo punto nelle strategie globali il Rafale... io dico "0".
Parliamo di sottomarini.
Tu dici che un Agosta o un Triomphant francesi possano fare 10 metri senza essere sentiti da un Seawolf .. o da un classe Virginia hihihihih , ripeto .
Solo i russi hanno una produzione sommergibilistica che gli tiene il passo , per il resto sono tutti giocattoli inutili ai fini degli equilibri mondiali.
Parliamo di portaerei.
Per abbattere questo coso:

Ci vuole un fungo atomico...
La meta dei sottomarini americani , considerando anche i classe Los Angeles aggiornati all' ultima versione, sono abbastanza silenziosi per papparsi la portaerei francese De Gaulle in un attimo....
Devo andare avanti?
soluzione: bomba atomica artigianale da plutonio preso in russia

con una cosetta del genere ci fai fuori NewYork! e non sanno nemmeno chi è stato! le armi sono inutili
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:20   #70
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da nakodnas
...le armi sono inutili
...scusate, era l'unica cosa sensata da quotare in questa discussione..

numeri, dettagli, tipo di armamenti , ma i costi dove stanno ? Chi paga? Quanto costa la realizzazione e soprattutto la manutenzione della portaerei? (che è una piccola città). Cioè ste armi servono solo a fare pressione psicologica?? Ma che giochino con le pistole ad acqua!
PS. intendiamoci, avete fatto bene ad aprire il thread, l'informazione corretta è sempre gradita
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:31   #71
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Molto bella la portaerei.

Infatti promette bene.
Invece le "fregate" Orizzonte sono come al solito brutte, come gran parte del naviglio italiano del dopoguerra. Provate a vedere i DDG Daring inglesi che si basano sullo stesso sistema d'arma.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:41   #72
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Mi dici cosa produce di valido l europa?
Possiamo anche dire che gli U 214 sono buone macchine , ma SCOMPAIONO in confronto ai classe Virginia o ai Seawolf.
I Rafale ed i Viggen e l Eurofighter saranno ache buoni aerei ma un F22 non lo vedono nemmeno.
I nostri Mangusta saranno ache buoni elicotteri ma basta un Comanche per spazzare via tutta la nostra cavalleria dell aria.
Quello che voglio dirti è che a contare sono i PRIMATi tecnologici , perche con quelle si mutano gli equilibri mondiali , non con il numero dei mezzi.
Sino a che non nascerà una Europa Politca e non si deciderà di costruire un esercito serio l europa produrrà solo mezzi buoni per le sfilate.
sempre che l'f22 lo producano, dalle ultime notizie stanno avendo noie durante i test di volo e i committenti stanno ripensando se l'aereo serve davvero.
Per quanto riguarda la conversione dell'AMX non penso proprio che avvenga, è già buona che quelli che ci sono continuino a volare, poi vedendo il personale addetto alla manutenzione e allo sviluppo che si riduce sempre.
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:47   #73
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Mi permetto di correggere alcuni errori, lasciando intatte le valutazioni personali sui vari sistemi d'arma.

Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Mi dici cosa produce di valido l europa?
Possiamo anche dire che gli U 214 sono buone macchine , ma SCOMPAIONO in confronto ai classe Virginia o ai Seawolf.
Nel campo dei sommegibili convenzionali gli U tedeschi (e italiani) sono fra i migliori.
Non tutti hanno bisogno di proiettare potenza in dimensioni planetarie, per la difesa basta coprire il nostro mare.
Non è che di Seawolf ce ne siano molti in giro......
I Virginia ancora hanno da venire.

Quote:
I Rafale ed i Viggen e l Eurofighter saranno ache buoni aerei ma un F22 non lo vedono nemmeno.
A parte che forse volevi dire il Gripen e non il Viggen, comunque anche l'USAF non lo vede nemmeno.

Quote:
I nostri Mangusta saranno ache buoni elicotteri ma basta un Comanche per spazzare via tutta la nostra cavalleria dell aria.
Qui siamo nel campo dell'impossibile, visto che l'intero programma Comanche è stato cancellato alcuni mesi or sono

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:50   #74
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Questa è un immagine di un F-35B che verrà imbarcato sulla conte di Cavour

Io sarei un pò più cauto, visto a che stadio di progettazione si trova (infatti ha ancora la classificazione di aereo sperimentale X) e l'Italia, come altri paesi, per adesso sta pagando solo per tenersi informata sui progressi che stanno facendo gli americani.
Di definitivo non c'è nulla.
Men che meno le cifre sulla presunta produzione di serie (se mai avverrà).

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:54   #75
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Teox82
Magari apro un threadappena ho tempo,sicuramente
entro il week-end.Nessun contratto è stato firmato,per ora l'Italia ha versato un miliardo di dollari per la partecipazione allo sviluppo.
...riguardo all'F35...
NO, ha pagato per entrare nel club degli observer, che sono tenuti informati degli sviluppi del programma, MA NON hanno alcuna possibilità concreta di influenzarne lo sviluppo.
E' una differenza non da poco (penso sopratutto alla versione STOVL, visto che spesso le macchine americane sono sovradimensionate rispetto alle piattaforme europee).

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:56   #76
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
L ' unica portaerei non americana che si possa dire tale è questa:
ADMIRAL KUTZNESOV
......
Anche la francese De Gaulle è una portaerei convenzionale con catapulte e ganci di arresto, così come lo sarà anche la gemella che imposteranno nei prossimi anni (ma a propulsione convenzionale)

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 08:57   #77
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Allora , mi spiego con altre parole.
Gli unici paesi a cui gli USA non posono dare ordini sono la Cina , l India e la Russia , fidati .
Il discorso della Francia è come te lo ho esposto.
Ok , hanno i Rafale .. io dico che un f22 se ne fotte 10 alla volta di Rafale , diciamo pure che il rapporto è 1 :10 .. mi spieghi che influenza puo avere a questo punto nelle strategie globali il Rafale... io dico "0".
Parliamo di sottomarini.
Tu dici che un Agosta o un Triomphant francesi possano fare 10 metri senza essere sentiti da un Seawolf .. o da un classe Virginia hihihihih , ripeto .
Solo i russi hanno una produzione sommergibilistica che gli tiene il passo , per il resto sono tutti giocattoli inutili ai fini degli equilibri mondiali.
Parliamo di portaerei.
Per abbattere questo coso:

Ci vuole un fungo atomico...
La meta dei sottomarini americani , considerando anche i classe Los Angeles aggiornati all' ultima versione, sono abbastanza silenziosi per papparsi la portaerei francese De Gaulle in un attimo....
Devo andare avanti?
Per abbattere quel coso ci vuole molto meno di un fungo atomico, tu che parli tanto di russi, dovresti saperlo, in quanto questi hanno studiato molto bene delle tattiche per distruggere le portaerei americane senza arrivare all'uso di armi nucleari.
E comunque, una portaerei nella nostra marina fa più che comodo (ce ne vorrebbe più di una), anche senza stare a scomodare teatri di dimensione mondiale, ma semplicemente limitandoci al mar Mediterraneo, che è sicuramente uno dei mari, strategicamente parlando, più importatnti del pianeta.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 09:00   #78
Blindman
Senior Member
 
L'Avatar di Blindman
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Doha
Messaggi: 3111
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux

E comunque, una portaerei nella nostra marina fa più che comodo (ce ne vorrebbe più di una), anche senza stare a scomodare teatri di dimensione mondiale, ma semplicemente limitandoci al mar Mediterraneo, che è sicuramente uno dei mari, strategicamente parlando, più importatnti del pianeta.
__________________
Case: Cooler Master Cosmos II ~ Mobo: Asus Rampage IV extreme ~ Cpu: Intel Core i7 3930K ~ Ram: Corsair Dominator DDR3 4x8GB ~ Ali: Corsair HX1000W ~ HD:SSD Corsair Neutron s56GB RAID ~ SSD Samsung 840 500 MB ~ 2TB SATA ~ Vga: GeForce GTX Titan ~ Monitor: Samsung LED 24"
Blindman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 09:04   #79
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
....
Il discorso della Francia è come te lo ho esposto.
Ok , hanno i Rafale .. io dico che un f22 se ne fotte 10 alla volta di Rafale , diciamo pure che il rapporto è 1 :10 .. mi spieghi che influenza puo avere a questo punto nelle strategie globali il Rafale... io dico "0".
....
Parliamo di sottomarini.
Tu dici che un Agosta o un Triomphant francesi possano fare 10 metri senza essere sentiti da un Seawolf .. o da un classe Virginia hihihihih , ripeto .
....
Parliamo di portaerei.
Per abbattere questo coso:
(portaerei)
Ci vuole un fungo atomico...
La meta dei sottomarini americani , considerando anche i classe Los Angeles aggiornati all' ultima versione, sono abbastanza silenziosi per papparsi la portaerei francese De Gaulle in un attimo....
Devo andare avanti?
Sei sicuramente un tecnofilo, però ricordati che la guerra è un altro paio di maniche.
Se tutto funzionasse secondo la tue regole allora non si spiega ad esempio come gli iracheni riescano a distruggere carri M1 con armi rudimentali, quali una granata da 155mm e lanciarazzi vetusti RPG7.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2004, 09:05   #80
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Per abbattere quel coso ci vuole molto meno di un fungo atomico, tu che parli tanto di russi, dovresti saperlo, in quanto questi hanno studiato molto bene delle tattiche per distruggere le portaerei americane senza arrivare all'uso di armi nucleari.
Quali ad esempio il tremendo siluro da 650 mm.


Quote:
E comunque, una portaerei nella nostra marina fa più che comodo (ce ne vorrebbe più di una), anche senza stare a scomodare teatri di dimensione mondiale, ma semplicemente limitandoci al mar Mediterraneo, che è sicuramente uno dei mari, strategicamente parlando, più importatnti del pianeta.
O quantomeno è il più importante per il nostro paese, ed è questo che conta.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v