|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ci scommetto che manco sai chi è ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: FERRARA
Messaggi: 12
|
Quote:
Buonasera! (ciao GP) Ti aiuto, lo facevano alla Domenica pomeriggio, proprio dopo UFO.... ma tu sei troppo giovane.... beato te!
__________________
"La Scienza è un'equazione differenziale. La Religione è una condizione al contorno. [A.M.T.]" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
gpc, come te la spieghi la prima riga corrispondente a memoria ?
![]() Codice:
S R Q --------------------- 0 0 memoria 0 1 0 reset 1 0 1 set 1 1 proibita http://art.supereva.it/eratourania/e...gitale_3.htm?p |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Era quello che ti spiegavo all'inizio, ovvero che quando in ingresso hai 0 - 0, l'uscita mantiene lo stato che aveva nel ciclo di clock precedente
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
mah, io sotto il punto di vista logico mica ce lo vedo quel circuito se all'uscita di Q ci attacco una lampadina ed in S mando tensione la lampadina si accende se ora metto S=0 R=0 la lampadina si spegne e non rimane certo accesa secondo logica si spegnerebbe nella condizione S=0, R=0 chiamala logica ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Prov. di Torino
Messaggi: 457
|
Re: Agli ingegneri elettronici chiedo.....
Quote:
::tony ![]()
__________________
::tony design |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Prov. di Torino
Messaggi: 457
|
Ecco qui... ho trovato il link!!
Vai a QUESTA pagina e scaricati il pdf che si chiama "Il livello logico digitale: Memoria", è quello che interessa a te!! Sempre nella pagina trovi il link per scaricare il programma che ti fà le simulazioni di tutto quello che vuoi... Si chiama Digital Works... Buona Fortuna Fammi poi sapere... Ciao ciao...tony ![]()
__________________
::tony design Ultima modifica di ::tony design : 27-03-2004 alle 08:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() Allora, guarda: ![]() Adesso analizza il circuito quando hai zero in tutti e due gli ingressi... L'uscita Q, visto che l'ingresso R è zero, dipende da Q negato: se quest'ultimo è uno, Q diventa zero, e di conseguenza Q negato viene tenuto ad uno dal circuito stesso (visto che S è zero). Per cui vedi che l'uscita dipende dallo stato in cui si trovavano le uscite Q e Q negato, perchè il circuito "autosostiene" le sue uscite quando non c'è nessun cambiamento nell'ingresso. Capito? ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
lascia perdere la colazione che ingrassi
![]() ![]() ![]() leggere il circuito non è sufficiente a comprenderne il suo funzionamento, del resto tu hai aggiunto: perchè il circuito "autosostiene" togli questa informazione ed il circutio così com'è non rispecchia la realtà ![]() e cioè ![]() ![]() Ultima modifica di misterx : 27-03-2004 alle 10:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Ho solo le linee morbide... ![]() ![]() Quote:
![]() Hai gli ingressi che dipendono anche dalle uscite... fin qui ci siamo? Gli ingressi dei NOR sono collegati a Q e Q negato, per cui le loro uscite dipendono anche da questi valori (che sono le uscite stesse), e quando gli altri due ingressi (S e R) sono nulli, possiamo tranquillamente dire che le uscite dipendono ESCLUSIVAMENTE dalle uscite stesse. Ed i collegamenti sono fatti in maniera tale che un 1 su Q mantenga la sua uscita ad 1 finchè non cambia qualcosa negli ingressi. Guarda che questo lo si capisce benissimo dal circuito... non riesco a capire proprio cosa non ti sia chiaro.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
forse così riesco a farmi capire
io vede quelle 2 porte NOR come se fossero un circuito elettrico e non logico per questo dico che non può funzionare..... tu mi dici che se metto S=1 e R=0 Q rimane a 1 anche se metto S=0 nella mia visione, se metto S=0=tenzione a zero, una eventuale lampadina connessa a Q si spegne la differenza è che nella tua testa sai già che un latch è un componente di memoria che si comporta così, autoritiene un'informazione; ma se osservi il circuito sotto al punto di vista elettrico, non logico quindi, fai il mio stesso errore: tolgo la S=tensione la lampadina si spegne nella logica invece; fornisco S=1=lampadina accesa; mettoS=0=lampadina ancora accesa per spegnerla devo mettere R=1=reset capito il mio dubbio ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Tu pensi al NOR come circuito elettrico... benissimo, ma cosa credi che sia? Un singolo componente? Certo che no, è un circuito complesso... E tra l'altro non tieni in conto la controreazione. Non è che ti stia dicendo come funziona perchè so che funziona così, anzi, se devo essere sincero non me lo ricordavo proprio nel dettaglio... si vede dal circuito, sia che tu lo consideri dal punti di vista elettrico (ma allora dovresti disegnarmi i circuiti dei singoli NOR), sia dal punto di vista logico, perchè il risultato è esattamente lo stesso, e non può essere altrimenti. Provo a rispiegartelo: Hai un NOR, che ha uscita 1 solo quando gli ingressi sono tutti e due 0, ok? Uno dei due ingressi è zero, per cui l'uscita sarà zero o uno a seconda di quello che c'è sull'altro ingresso, ok? Ora, l'altro ingresso non è altro che la negazione dell'uscita del NOR (perchè abbiamo Q e Q negato), ok? Ma l'uscita è stata determinata nel ciclo precedente, quando non eravamo nella configurazione S=R=0, per cui possiamo dire che l'uscita dipende dallo stato precedente (concetto di memoria). Se l'uscita del NOR che stiamo considerando adesso era 0 nello stato precedente, allora l'uscita dell'altro NOR era 1 (perchè uno è Q e l'altro Q negato). Per cui il NOR che stiamo guardando si trova in ingresso 0 (per ipotesi) e 1 (l'uscita dell'altro NOR), e di conseguenza dà in uscita 0, che è uguale a quello che c'era nello stato precedente. Lo stesso discorso lo fai per il secondo NOR, ma tutto questo come vedi è semplicemente un discorso elettrico, che si fa per comodità con gli 0 e gli 1 visto che è un circuito logico, ma non è che un ragionamento che parte dal presupposto che sappiamo già come funziona il circuito... Hai capito adesso?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
scusa se ribadisco ma da un disegno = schema logico così semplice, il profano non ne capisce al volo il vero funzionamento
è come se ti disegnassi un rubinetto e non ti facessi vedere che al suo interno c'è una saracinesca e tu ti dovessi accontentare del fatto che ti ho detto: ruoti in senso orario = chiudi al contrario apri ![]() ora tu mi hai aggiunto che una porta NOR è un circuito complesso, dallo schema per me si evince tutto il contrario cmq, penso che a me basti sapere che un latch è un circuito di memoria che memorizza uno stato (0/1) nei modi sopra indicati |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quello che ti voglio far capire è che tu scindi il discorso "elettrico" da "logico", e arrivi a risultati diversi, ma in realtà non è così: il discorso "logico" è una semplificazione dell'elettrico, ma portano agli STESSI IDENTICI risultati. E' come se tu predessi il manuale d'istruzione di uno stereo e vedessi i vari blocchetti "lettore cd - radio - uscita casse" e dicessi, ah che stronzata, è semplicissimo. Eh no, non funziona così... Con lo schema logico tu guardi i blocchi funzionali che compongono il circuito (e anche qui puoi farlo a vari livelli, perchè puoi vedere tutto come porte logiche, oppure ad esempio il flip flop, latch, etc come blocchi singoli, oppure addirittura iniziare a vedere CPU, etc... capisci? Tutto dipende da quello che vuoi studiare, e scegli la rappresentazione che preferisci), con lo schema elettrico tu guardi COME sono fatti quei componenti logici. Ma è chiaro che le conclusioni devono essere le stesse. Il discorso che ti ho fatto io, per spiegarti come funziona il circuito di memoria, è puramente basato sul circuito logico: se tu lo volessi fatto sul circuito elettrico ci metteremmo mezza giornata, io a spiegarlo e tu a capirlo (dubito, anche qualche mese visto che non capisco questo ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
quel profano sono io ...... ![]() aspe che qui forse per colpa mia siamo andati fuori strada.... Io studio informatica quindi, inizio a pensare che le informazioni che desidero ottenere escono dal mio corso, anzi, forse stò entrando in quello che è il settore elettronico ![]() morale pensavo che uno schema logico fosse già di per sè esplicativo; invece, ciò che vi è rappresentato sono solo simboli grafici che nulla lasciano trasparire del loro funzionamento interno ![]() il loro funzionamente quindi, non lo puoi scoprire osservando il disegno, ma te lo devono spiegare e ciò è un male per me, in quanto te lo devi ricordare ![]() in definitiva l'informatico deve sapere che mettendo ad 1 un particolare ingresso si mette ad 1 una particolare uscita se la si vuole resettare si fa l'esatto contrario ma come funziona internamente ? chiedere all'ing. elettronico ![]() se me lo chiedono all'esame è questo quello che credo io debba sapere e null'altro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Comunque questo non ti salva dal capire come e perchè funziona un latch ![]() Quote:
![]() Quote:
La descrizione che ti ho fatto è al 100% solo a livello di logica, non sono assolutamente sceso al livello dell'elettronica, per cui io dico che è meglio che tu lo sappia ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
il funzionamento logico oramai l'ho capito ![]() me lo avrai spiegato 100 volte ![]() Codice:
S R Q --------------------- 0 0 memoria 0 1 0 reset 1 0 1 set 1 1 proibita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Se non mi dici COSA non hai capito delle spiegazioni che ti ho fatto, non posso spiegartelo diversamente!!! Quotami la spiegazione che non hai capito e dimmi ESATTAMENTE cosa non hai chiaro, perchè ormai anche la mia tastiera ha capito come funziona un latch!! ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.